Strada di Creole - Musei di Cremona

Transcript

Strada di Creole - Musei di Cremona
Museo Civico “Ala Ponzone”
Venerdì 17 giugno
ore 20,00 – 20,45 happy hour
ore 21,00 concerto cortile del Museo
DANIELE RICHIEDEI - MATTEO MANTOVANI
“STRADA DI CREOLE”
violino, chitarra, voce, fisarmonica, contrabbasso, batteria
musica da film, folk, canzoni di Broadway, progressive rock, blues
Daniele Richiedei, violino
Matteo Mantovani, chitarre e voce
Andrea Bettini, fisarmonica
Gianni Sabbioni, contrabbasso
Cesare Valbusa, batteria
Brani originali, ma anche musica da film, folk, canzoni di Broadway, progressive rock,
blues. Il progetto nasce in seno al duo formato dal chitarrista-cantante Matteo Mantovani e
dal violinista Daniele Richiedei, amici oltre che colleghi da anni.
La “Strada di Creole”, con il suo peculiare sound, unisce i background musicali dei due
leader, diversi quanto lo sono il rock-blues e la musica classica. Con la sezione ritmica del
“Big Block Trio” di Mantovani, in versione acustica, e il prezioso e distintivo contributo della
fisarmonica di Andrea Bettini.
È
possibile
ascoltare
un
mp3
de
“la
Strada
di
Creole”
su
www.myspace.com/danielerichiedei:
“Tartaruga” (di D. Richiedei)
DANIELE RICHIEDEI
I suoi interessi musicali spaziano dalla musica classica alla musica contemporanea e al
jazz.
Diplomato con la guida di Filippo Lama nel 2007 al Conservatorio di Brescia col massimo
dei voti e la lode, si è successivamente specializzato con Marco Rizzi, a Detmold
(Germania). Ha studiato la musica jazz principalmente da autodidatta, partecipando in
seguito ai corsi estivi di perfezionamento di Siena Jazz 2009 e di Nuoro Jazz 2010: è
risultato vincitore di borse di studio in entrambi i contesti.
A Nuoro, in particolare, è stato scelto per formare l'ottetto dei migliori allievi del seminari
2010, che si esibirà nel festival “Nu-Jazz 2011” (Nuoro) e nel festival “Time in Jazz 2011”
(Berchidda), con la direzione artistica di Paolo Fresu.
E' risultato fra i sei finalisti al Concorso Nazionale per nuovi talenti del Jazz italiano
"Chicco Bettinardi 2010". Ha all'attivo collaborazioni con vari artisti, dalla musica da
camera al jazz, con i quali ha tenuto concerti in Italia e all'estero. Recentemente è stato fra
i solisti protagonisti del 52° Festival Internazion ale del Violino "Gasparo da Salò": gli è
stata affidata l'esecuzione concerto op. 12 di Kurt Weill per violino e orchestra di fiati,
affiancata alla rilettura in chiave jazzistica della musica per teatro di Weill. Fra i suoi
prossimi impegni: lo spettacolo teatrale “Ma-Ter”, di Graziella Pizzorno (del quale sarà
autore ed interprete/improvvisatore delle musiche di scena, in solo); la prima esecuzione
assoluta del Concerto per violino elettrico e orchestra d'archi di P. Ugoletti, di cui è
dedicatario, in qualità di solista/improvvisatore.