Rimini Ricama - Comune di Rimini

Transcript

Rimini Ricama - Comune di Rimini
Sabato 2 ottobre ore 16
Sala del Cenacolo
“QUANDO IL RICAMO
INCONTRA LA SOLIDARIETà”
Relatori:
Anna Rita Graziosi
Archeologa storica dell’Arte
Paola Capitani
Scrittrice
Modera:
Grossi Leonina
Consigliera delegata alle Politiche di genere,
pari opportunità e politiche giovanili della
Provincia di Rimini
Nicola Matteini all’Arpa
Antonella Severini
allieteranno l’evento
INAUGURAZIONE
organizzano
2 ottobre, ore 10.30
Esporranno le Scuole
e le Associazioni
di Merletto
di Rimini e Provincia
dal 2 al 10 ottobre
orario apertura:
9.30-12.30 15.30-19.00
Circoscrizione 1
la Quarta
edizione di
Rimini Ricama
Mostra di merletti e ricami
Riminesi e del circondario
Si ringraziano per la collaborazione
Fondazione
Cassa di Risparmio di Rimini
Prisma
di Biagetti Aldo e Figlio - Rimini
Mario Caraffini
Aperitivo
Antiquario - Via San Giuliano, 31
Ingresso libero
Mara Parma Prioli
Curatrice allestimento Mostra
Luigi Franceschini
Mercante d’Arte
Gilberto Cellini
Vivaista
Paolo e Bibi
per la collaborazione
Dal 2 al 10 ottobre 2010
IL PRISMA MOBILI
Via Nuova Circonvallazione, 78
RIMINI
Palazzo del Podestà
Piazza Cavour - Rimini
Associazione Rimini Ricama
L’Associazione Rimini Ricama,
ha lo scopo di
svolgere attività di promozione sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto
della libertà e dignità degli associati. Ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli
associati, e di reciproca collaborazione.
Elenco Espositori
Gruppo Ago e Filo dell’Ass. “Farsi Prossimo” - Rimini
M. Pia Barbanti - Rimini
Albertina Fattori - Rimini
Il Filo di Anna - Coriano/Riccione
Umberto Grossi - Parigi
Cristina Bonavitacola - Rimini
Gabriella Pasini - Verucchio
Mara Parma e Leda Stentorei - Rimini
Rosina Botticelli - San Vito
Sandra Sancisi Laboratorio Tessitura - Torriana
Clelia Giannini - Pennabilli
Ida Guerra - Pesaro
Pierangela Pandolfi - Montefelcino (PU)
Valentina Semprini Ceramica/Pittura - Santarcangelo di R.
Michela Pasini - Igea Marina
RicAmando - Coriano
Rimini Ricama - Corsi macramè, tombolo, sfilatura
Regolamento e finalità
L’associazione Rimini Ricama si propone di:
promuovere, e realizzare eventi sul territorio nazionale e internazionale inerenti pizzi, merletto e
tecniche di ricamo, tessitura.
Promuovere annualmente e valorizzare la Mostra Rimini Ricama da tenersi in una sede visibile e
prestigiosa della città di Rimini.
Favorire e promuovere scambi e rapporti con l’Università e con i Musei del territorio.
Recuperare, conservare e diffondere il patrimonio culturale e la tradizione romagnola/ riminese
attraverso l’arte, la letteratura, gli antichi pizzi (in particolare macramè, ed ogni attività legata
all’artigianato artistico) nonché l’acquisizione e lo studio di pubblicazioni, documenti e manufatti
antichi, promuovendo ed incentivando iniziative qualificanti legate alla tutela delle tradizioni in
particolare del merletto e del ricamo.
Difendere, salvaguardare e far conoscere la tradizione romagnola/riminese e tradurla in termini
attuali per conferirle continuità.
Creare occasioni di incontro fra le scuole di ricamo e di merletto del riminese al fine di promuovere conoscenze e scambi culturali per un reciproco arricchimento. Con lo stesso spirito, partecipare
ad iniziative analoghe al di fuori del territorio provinciale sia in Italia che all’estero.
Tenere alto il valore artistico e culturale del ricamo e del merletto realizzando lavori in un mutuo
scambio di competenze e consulenze.
Consentire la rivalutazione e la diffusione di tecniche di ricamo merletto e tessitura della nostra
provincia.
Promuovere visite culturali, corsi, convegni, seminari, mostre pubblicazioni anche confrontandosi
con altre realtà territoriali.