marzo rosa 2016 - Comune di Polesella
Transcript
marzo rosa 2016 - Comune di Polesella
MARZO ROSA 2016 Anche per il 2016 il comune di Polesella dedica un mese di iniziative alla donna. Si tratta di iniziative culturali che hanno al centro la figura della donna. Per il 2016 gli omaggi alla donna spaziano tra tutte le arti: pittura, musica, teatro, cinema e letteratura. Il programma è ricco e denso di collaborazioni importanti. Tutta la cittadinanza è invitata. INAUGURAZIONE: • Sabato 5/03/2016 ore 17.00- SALA DEGLI AGOSTINIANI - Inaugurazione della mostra di pittura “Storie che diventano Storia” a cura di Mario Chiarion. A seguire: Recital vocale e strumentale a cura del Centro Veneto Esperienze Musicali di Rovigo: - Alessandra Rostellato - soprano - Emmanuela Susca - flauto - Elisa Piffanelli - Pianoforte • Sabato 5/03/2016 ore 21.00- TEATRO SOCIALE Commedia teatrale in due atti di Annalisa Rossi Adattamento e Regia: Massimo Mazzetti Organizzato dall’Associazione Culturale Xké di Polesella in collaborazione con Comune di Polesella, Parrocchia Santa Maria del Rosario di Polesella e Gruppo Teatrale “7 Moli - Ars et bonum” di Polesella. L’intero ricavato sarà devoluto alla fondazione “Città della Speranza ONLUS”. Durante la serata si prenderà parte all’iniziativa “Posto Occupato”, campagna contro la violenza sulle donne. Posti numerati. Per info e prenotazioni: 320.6457524 (ore serali) • Mercoledì 9/03/2016 ore 21.00 Sala Agostiniani Inaugurazione della nona edizione dell’ormai tradizionale Cineforum “IL CINEMA CI RACCONTA” ideato e realizzato dal gruppo Proiezioni Cinematografiche di Polesella, composto da Romolina Trentini, direttore artistico dell’iniziativa, Ornella Astolfi, Sofia Muneratti, Laura Demetri, Riccardo Zampieri,Cinzia Ghirelli, Sonia Colombani, Consuelo Pavani. Il cineforum di quest’anno è intitolato “STORIE CHE DIVENTANO STORIA”e prende il via con il film: Magdalene Un film di Peter Mullan. Con Eileen Walsh, Geraldine McEwan, Dorothy Duffy, Annie-Marie Duff. Titolo originale The Magdalene Sisters. Drammatico, durata 119 min. - Gran Bretagna 2002. I mercoledì delle proiezioni si alterneranno con appuntamenti dedicati alla letteratura che si terranno il sabato pomeriggio. Il primo di questi è • Sabato 12/03/2016 ore 17.00 - Aperitivo Letterario “Per voce sola” del regista Antonello Nave. Tre atti recitati da Benedetta Tosi, accompagnata da Giacomo Zambelli, chitarrista e compositore. Lo spettacolo coinvolge le storie di tre donne, tra cui Emma Tettoni e il suo scambio epistolare con Carducci, Anne Sexton e le sue poesie dedicate alla madre e alla figlia. • Sabato 12/03/2016 ore 21.00- TEATRO SOCIALE Replica - Commedia teatrale in due atti di Annalisa Rossi Adattamento e Regia: Massimo Mazzetti Organizzato dall’Associazione Culturale Xké di Polesella in collaborazione con Comune di Polesella, Parrocchia Santa Maria del Rosario di Polesella e Gruppo Teatrale “7 Moli - Ars et bonum” di Polesella. L’intero ricavato sarà devoluto alla fondazione “Città della Speranza ONLUS”. Durante la serata si prenderà parte all’iniziativa “Posto Occupato”, campagna contro la violenza sulle donne. Posti numerati. Per info e prenotazioni: 320.6457524 (ore serali) Di seguito gli altri appuntamenti del Marzo rosa 2016 • Mercoledì 16/03/2016 ore 21.00 - proiezione Philomena Un film di Stephen Frears. Con Judi Dench, Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark, Anna Maxwell Martin, Ruth McCabe. Drammatico, durata 98 min. - Gran Bretagna, USA, Francia 2013. • Sabato 19/03/2016 ore 17.00 - Aperitivo Letterario “Rovigo, 3 gennaio 1982. Cronaca e memorie di una tragedia possibile” Incontro con gli autori Caterina Zanirato e Leonardo Raito Apogeo Editore Il libro tratta dell’attentato al carcere di Rovigo ad opera delle Brigate Rosse che cercarono di liberare Loredana Biancamano, Federica Meroni, Marina Premoli e Susanna Ronconi, episodio che scosse la storia rodigina. • Mercoledì 23/03/2016 ore 21.00 - proiezione Still Alice Un film di Richard Glatzer, Wash Westmoreland. Con Julianne Moore, Kristen Stewart, Alec Baldwin, Kate Bosworth, Hunter Parrish.Drammatico,Kids+16, durata 99 min. - USA 2014. • Mercoledì 30/03/2016 ore 21.00 - proiezione Pina Un film di Wim Wenders. Con Pina Bausch, Regina Advento, Malou Airaudo, Ruth Amarante, Rainer Behr. Documentario, durata 100 min. - Germania 2011 Gli appuntamenti del cineforum proseguiranno per tutto il mese di aprile, come da tradizione, con incontri dalle tematiche socio-culturali e politiche e altri spunti di discussione e riflessione.
Documenti analoghi
marzo rosa 2016 - nona edizione “storie che diventano storia
a cura del Centro Veneto Esperienze Musicali di Rovigo:
- Alessandra Rostellato - soprano
- Emmanuela Susta - flauto
- Elisa Piffanelli - Pianoforte