Milano, 20 settembre 1999 - Fondazione Milano per la Scala
Transcript
Milano, 20 settembre 1999 - Fondazione Milano per la Scala
Milano, 14 aprile 2015 A tutti i Membri della Fondazione Milano per la Scala I VIAGGI MUSICALI-CULTURALI della Fondazione Milano per la Scala LONDRA e GYNDEBOURNE da giovedì 4 a domenica 7 giugno 2015 Glyndebourne Festival Opera Poliuto di Gaetano Donizetti London Philharmonic Orchestra Venerdì 5 giugno 2015, ore 17.05 Royal Festival Hall Concerto per pianoforte n. 3 in do minore op. 37 di L. van Beethoven Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 di P.I. Čajkovskij Philadelphia Orchestra Direttore: Yannick Nézet-Séguin - Pianoforte: Emanuel Ax Sabato 6 giugno 2015, ore 19.30 Cari Amici, vi proponiamo un lungo week-end a Londra con una escursione a Glyndebourne per assistere ad un’opera che manca da tantissimi anni dal nostro Teatro: il Poliuto di Gaetano Donizetti. Ecco il programma di massima: Giovedì 4 giugno 2015 Partenza da Milano Linate con volo di linea British Airways alle ore 11.30 e arrivo alle ore 12.25 all’aeroporto di London Heathrow. Trasferimento in pullman all’Hotel Royal Horseguards. Check-in in hotel e tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a piedi per la visita della Courtauld Gallery. La Courtauld Gallery si trova nella Somerset House, uno dei più imponenti edifici inglesi del Settecento disegnato da sir William Chambers, ed è parte del Courtauld Institute of Art, universalmente considerato tra i migliori centri per lo studio della storia dell’arte nel Regno Unito e nel mondo. La collezione d’arte dell’Istituto fu iniziata dal suo fondatore, Samuel Courtauld, che donò un'ampia collezione di dipinti principalmente impressionisti e post-impressionisti nel 1932, accresciuta da ulteriori donazioni negli anni trenta e da un lascito nel 1948. La sua collezione includeva capolavori quali Il bar delle Folies-Bergère di Manet e una versione della sua Colazione sull’Erba, paesaggi di Claude Monet e Camille Pissarro, una scena di balletto di Edgar Degas e otto dipinti di Cézanne Oggi il museo espone, tra le altre, opere di Paul Cézanne, Edouard Manet, Amedeo Modigliani, Pierre-Auguste Renoir, Georges-Pierre Seurat, Henri de Toulouse-Lautrec, Vincent Van Gogh, Gauguin e Henri Rousseau, il Doganiere e una ricchissima collezione di disegni di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Dürer, Bruegel, Tiepolo, Gainsbororugh, Delacroix e tanti altri. Rientro in hotel Ore 20.00 cena in Ristorante nei dintorni dell’hotel. Via Clerici, 5 20121 Milano Tel. 02.7202.1647 Fax 02.7202.1662 E-mail: [email protected] Venerdì 5 giugno 2015 Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman per la visita della Wallace Collection. La Wallace Collection è situata in Manchester Square nel complesso di Hertford House, edificio costruito tra il 1776 e il 1788 per il quarto marchese di Manchester. La collezione è stata raccolta nei secoli XVIII e XIX dai primi quattro marchesi di Hertford e da Sir Richard Wallace (1818-1890) e fu poi donata al Regno Unito nel 1897, per volontà di Sir Richard Wallace, dalla vedova Lady Wallace. Il museo è attivo e visitabile dal 1900 ed è la settima attrazione più visitata di Londra. Al suo interno ospita una delle più grande raccolte fuori di Francia di pittura francese del Settecento, di mobili d'ébénistes e di porcellana di Sèvres. Tra i pezzi più pregiati si segnalano manufatti provenienti da Versailles (fra cui un cassettone appartenuto a Luigi XV e alcuni mobili attribuiti all'opera di André-Charles Boulle) oltre a splendide opere di Nicolas Poussin, Claude Lorrain, Antoine Watteau, François Boucher, Jean-Honoré Fragonard, Tiziano, Pieter Paul Rubens, Van Dyck Frans Hals, Rembrandt, Diego Velázquez, Canaletto, Théodore Géricault, Eugène Delacroix, Camille Corot, Ernest Meissonier, ecc. Rientro in hotel e tempo libero per il pranzo. Ore 14.00 circa partenza in pullman per Glyndebourne accompagnati dalla guida. Ricco di tradizione, nobile, festoso e, soprattutto molto British, il Glyndebourne Festival Opera fu fondato nel 1934 dal miliardario inglese John Christie che, in seguito al matrimonio con la soprano Audrey Mildmay, aveva deciso di costruire un teatro nella sua residenza a Glyndebourne con l’intento di fare, non il meglio possibile, ma il meglio in assoluto. Fin dagli inizi dell’attività, le produzioni del Glyndebourne Festival Opera sono diventate un vero e proprio esempio di riferimento per la qualità musicale e l’accuratezza delle realizzazioni sceniche. Lo stile esecutivo dei suoi spettacoli si basa su tempi lunghi di preparazione e prove minuziose e accurate. Per queste ragioni, il festival ha sempre evitato ilo più possibile di ricorrere ai divi internazionali, preferendo puntare su professionisti affidabili e giovani talenti emergenti. Oltre che per l’altissima qualità degli spettacoli, il festival è famoso anche per l’eleganza dei suoi ospiti e per il lunghissimo intervallo che permette raffinati picnic con posaterie in argento e piatti in porcellana nel meraviglioso prato attorno al teatro, al quale gli ospiti partecipano insieme ai cantanti e agli orchestrali. Ore 17.05 POLIUTO DI GAETANO DONIZETTI Direttore Enrique Mazzola, interpreti Michael Fabiano, Ana Maria Martinez, Igor Golovatenko, Mattew Rose, Timothy Robinson, Emanuele D’Aguanno. Cena in ristorante all’interno del Festival durante la pausa dell’opera. Al termine dello spettacolo (ore 20.40 ca) rientro a Londra con pullman riservato. Sabato 6 giugno 2015 Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman per la visita guidata al quartiere di Hampstead e Kenwood House. Adagiata sulla cima di una collina, con l’ampia brughiera che si estende verso nord, Hampstead è un classico esempio di città giardino progettato in Inghilterra nel XIX secolo. Con l’amplificazione del degrado della città dovuto alla massiccia industrializzazione e all’aumento incontrollato della popolazione nei centri urbani, si avvertì sempre più l’esigenza di creare delle piccole città in grado di unire gli agi e le comodità della vita urbana agli aspetti sani e genuini della vita di campagna. Si pensò quindi a nuclei abitativi formati da residenze unifamiliari, attorniate dal verde e collegate tra loro con servizi, negozi, teatro, chiesa, zone produttive e zone amministrative, in modo tale da rendere questi centri completamente autosufficienti. Via Clerici, 5 20121 Milano Tel. 02.7202.1647 Fax 02.7202.1662 E-mail: [email protected] Nel corso degli anni Hampstead ha saputo mantenere la sua atmosfera di villaggio lontano dal caos cittadino, divenendo un motivo di attrazione per artisti e scrittori che qui hanno preso la loro residenza. Hampstead è anche un polmone verde grazie al vasto parco Hampstead Heath, un’area di circa 3 chilometri quadrati formata da boschi antichi, stagni e laghetti. La Kenwood House è una splendida villa progettata da uno dei più grandi architetti neoclassici inglesi, Robert Adam, di cui rappresenta uno dei massimi capolavori. Giunta a noi pressoché intatta, è famosa anche per la sua biblioteca con uno stupendo soffitto a volta dipinto e per la sua prestigiosa pinacoteca con opere di Vermeer, Rembrandt, Van Dick e Turner. Il parco della villa contrasta con il carattere più selvaggio dei boschi circostanti e del vicino Hampstead Heath, e ospita sculture moderne di Barbara Hepworth, Henry Moore e Reg Butler. Pranzo in un ristorante della zona. Rientro in hotel nel pomeriggio. Tempo libero. Ore 18.00 Aperitivo pre-concerto in hotel Ore 19.30 concerto alla Royal Festival Hall (trasferimento a piedi) Concerto per pianoforte n. 3 in do minore op. 37 di L. van Beethoven Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 di P.I. Čajkovskij Philadelphia Orchestra Direttore: Yannick Nézet-Séguin - Pianoforte: Emanuel Ax Domenica 7 giugno 2015 Prima colazione in hotel e check-out. Trasferimento in pullman e visita guidata della City. La visita è dedicata alla scoperta dei grattacieli e delle nuove architetture che nel corso dell’ultimo decennio hanno cambiato e trasformato lo skyline londinese, che si affiancano, in una sorta di contrapposizione tra modernità e tradizione, ai mercati vittoriani ristrutturati come Leadenhall Market e Spitafields Market che si trovano anch’essi in quella zona. Light lunch Trasferimento a Heathrow in tempo per il volo in partenza alle ore 16.00 con arrivo a Milano Linate alle ore 19.00. Pur mantenendo inalterati i contenuti del programma, ci riserviamo la possibilità di apportare modifiche e variazioni dell’ordine delle visite qualora ciò si rendesse opportuno per motivi tecnici ed organizzativi. Con i più cordiali saluti. Giuseppe Faina Via Clerici, 5 20121 Milano Tel. 02.7202.1647 Fax 02.7202.1662 E-mail: [email protected]