Il settimanale freepress del camperista
Transcript
Il settimanale freepress del camperista
Il settimanale freepress del camperista 28 giugno 2012 N.118 Edito da DIAPASON COMUNICAZIONE Registrato ed iscritto al ROC (Registro Operatori della Comunicazione) n. 18412 del 22/6/2009 N.118 SOMMARIO in questo numero... Direttore Editoriale e Responsabile: LA VOCE DEI LETTORI Paolo Donato Redazione e collaborazioni: Maurizio Fontana Gaspare Zanini Il camper del sesso PAG. 3 Un peso forma per un viaggio in forma PAG. 4 NEWS Confesercenti: saranno 33,3 milioni gli italiani in vacanza PAG. 5 In Francia, obbligatorio avere il kit test per l’alcool PAG. 5 E’ partita l’iniziativa delle Concessionarie Laika PAG. 5 Vigia Viesa vicini ai terremotati dell’Emilia PAG. 6 AGENDA Sara Bellinelli Max Russo Fabio Lombardi Maurizio Valenzi 5° Edizione “ Ma tu vulive ‘a pizza” PAG. 7 BISTECCA FIORENTINA E MERCATO TIPICO TOSCANO 2012 PAG. 8 Leonessa (RI) : un teatro sotto le stelle PAG. 8 SCONFINANDO SARZANA FESTIVAL 2012 PAG. 9 DOSSIER DOSSIER 3: Vado aPROVE vivere in camper LE VOSTRE PAG. 11 ATTUALITÀ Michael Assino Progetto grafico: Diapason Comunicazione Sede legale,Amministrazione, Redazione contatti: [email protected] [email protected] Tel. (+39). 09.841.716.139 Ufficio Marketing e pubblicità: [email protected] cell. 380. 8070600 E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e foto senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Non verranno restituiti manoscritti, foto, video, disegno, o altro materiale inviato anche se non pubblicato. CAMPERPRESS è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti delle illustrazioni e dei brani riprodotti Trattamento dati Privacy. Il LE Comune di Rosignano Marittimo Revoca VOSTRE PROVE PAG. 15 PRODUZIONE Westravel: la tenda rivoluzionaria LE VOSTRE PROVE WINGAMM BrowniePROVE 5.8 N L’ESPLORATORE LE VOSTRE PAG. 18 PAG. 20 VIAGGI PRODUZIONE LAGHI DEL LAZIOPROVE (2a parte) LE VOSTRE PAG. 27 VENDO E COMPRO PAG. 33 LISTINO PREZZI 2012 PAG. 34 COMMUNITY PAG. 39 Il camper del sesso Westravel: la tenda rivoluzionaria LAGHI DEL LAZIO 2a parte www.camperpress.info LA VOCE DEI LETTORI Ilrendo camper del sesso spunto da un articolo pubblicato su un P quotidiano locale della mia zona per constatare come il camper sia sempre più utilizzato dalle prostitute per svolgere il loro mestiere. Sempre da questo articolo si legge: “ L’ultima moda del sesso a pagamento viaggia in camper come quello che l’altra sera è arrivato ad Atripalda, parcheggiando in contrada San Lorenzo nei pressi del parco delle Acacie. Il mezzo a quattro ruote ha subito mostrato le sue funzioni. Dentro si praticava sesso alla tariffa di 100 euro a prestazione...... “ Decine i clienti che, in fila, hanno atteso il loro turno...” Se volessi andare a fare un weekend in quell’area con il mio camper non potrei andarci, rischio che il mio camper possa essere scambiato come alcova. Solo dopo diverse segnalazioni dei cittadini sono intervenuti i carabinieri che hanno allontano il camper con la prostituta. Penso sia una brutta immagine che questo veicolo dà al grande pubblico deformandolo dal reale utilizzo che è stato chiamato invece a svolgere. Perché i costruttori o le associazioni di categoria non intervengono per difenderci? G. Genua - Avellino Caro Genua, abbiamo dovuto sintetizzare la sua lunga lettera per motivi di spazio ma pensiamo di aver colto il senso del suo intervento. Abbiamo trattato questo argomento con un reportage uscito sul N. 59 affrontandolo, evidentemente, da una angolazione di parte. L’argomento è di quelli che andrebbero affrontati nelle opportune sedi e nelle sue diverse sfumature. Di certo non dobbiamo meravigliarci più di tanto se ancora oggi nel nostro Paese assistiamo a questi fenomeni in qualsiasi ora del giorno e della notte. Sulle strade cittadine, nei parchi, negli appartamenti. Non diciamo nulla di nuovo se si auspica una regolamentazione seria e razionale sul modello di molti paesi europei. Si parla tanto di lotta all’evasione fiscale ed azioni concrete verso questa direzione sono state messe anche in campo, ma questo settore, affidato e controllato da organizzazioni malavitose estere come italiche, “beneficia” di una salvaguardia istituzionale da brividi. I numeri parlano chiaro: un fatturato annuo di circa 50 miliardi di euro esentassi!!! In altre nazioni, le prostitute pagano le tasse sui profitti, sono tenute a controlli sanitari regolari, hanno una loro “zona lavorativa” assegnatole e chi comunque non sta alle regole sociali non ha vita facile. La criminalità organizzata ha un controllo molto limitato sul fenomeno. Va da se che qualche autonoma o le stesse organizzazioni, vedano nel camper un ottima alcova itinerante per svolgere con adeguate comodità i propri servizi. Se vediamo il rovescio della medaglia, possiamo affermare ancora una volta, che questo veicolo non stupisce mai di inventarsi sulle funzioni sociali a cui è chiamato a svolgere. Dai recenti dati diffusi dalla Questura di Roma sarebbero una ventina i camper del sesso noleggiati che starebbero girando l’Italia e potrebbero essere ricondotti ad un’unica organizzazione dedita allo sfruttamento della prostituzione. Le associazioni di categoria monitorano il fenomeno è quando riterranno sia il caso di intervenire lo faranno a tutela dell’immagine del comparto e degli utenti. N.118 - 28 GIUGNO 2012 la vallata 3 LA VOCE DEI LETTORI www.camperpress.info Un peso forma per un viaggio in forma o portato il mio camper alla pesa pubblica per conoscere il suo peso. Oltre al pieno di gasolio e acqua, ci sono andato con il camper carico dei seguenti accessori: aria condizionata nella cellula;antenna satellitare,doppia batteria,pannello solare, 2 tv, antifurto,doppio gavone acque chiare ( di cui uno solo pieno),2 sedie sdraio,scaletta esterna, veranda, lenzuola, pentole, posate, ecc, ecc. Risultato: 3260 kg. Direi ottimo. H Adry - via mail Potremmo dire che il suo mezzo si stia preparando alla “prova costume” considerata la stagione estiva in corso e che, tutto sommato, ne esca a faccia alta. Va però ancora aggiunto il peso corporeo dell’intero equipaggio e l’equipaggiamento per il suo prossimo viaggio. Ha un carico utile ammesso di 240 kg: magari lasci a casa un televisore ( meglio se entrambi).Scherzi a parte, ricordiamoci sempre di portare in vacanza lo stretto necessario per rendere il viaggio e le vacanze meno pesanti. N.118 - 28 GIUGNO 2012 4 www.camperpress.info NEWS Confesercenti: saranno 33,3 milioni gli italiani in vacanza S ono 33,3 milioni gli italiani che quest’anno andranno nei luoghi di villeggiatura. Lo sostiene l’indagine di Confesercenti sulle Vacanze estive 2012, che evidenzia come, malgrado le difficoltà, la voglia di vacanze non abbandona gli italiani. Il sondaggio Confesercenti evidenzia anche, però, come nel giro di due anni, dal 201 ad oggi, il flusso dei vacanzieri sia calato del 13 per cento, passando dal 79 al 66 per cento degli italiani. Ad influire sulle scelte delle ferie estive dominano il fattore reddito disponibile (quest’anno al 39 per cento), la preoccupazione per la situazione economica (22 per cento) e le tasse, new entry del sondaggio, con il 10 per cento delle risposte. Per quanto riguarda le preferenze degli italiani in termini di viaggio, il 60 per cento ama cambiare ogni volta la località per staccare dagli impegni familiari e di lavoro. Calano le disponibilità di spesa, e cresce di 10 punti la preferenza per alberghi a due stelle (dal 6 al 16 per cento) mentre in assoluto prevale l’orientamento verso le 3 stelle, che però scontano una flessione (dal 66 del 2010 al 59 per cento di quest’anno). Calo anche nei villaggi turistici, mentre le presenze nei campeggi si attesta al +7 per cento: a fronte di una sostanziale stabilità dei prezzi per il soggiorno nei campeggi e nei villaggi turistici, si assiste ad una contrazione della durata media del soggiorno. Quanto al budget, sale leggermente rispetto al 2011, con 906 euro contro 823 dell’anno precedente. La spesa complessiva sarà di 30 miliardi. Cifre entrambe inferiori però rispetto ai 1022 euro del 2010 e comunque sotto i mille euro. E si sente in particolare il peso del caro-carburanti (visto che comunque il mezzo preferito per fuggire dalle città resta l’auto, cui si affida il 64 per cento mentre appaiono in leggero calo aerei e navi). In Francia, obbligatorio avere il kit test per l’alcool P er quanti si recheranno in Francia, sergnaliamo che dal 1 luglio 2012 è obbligatorio avere nel proprio veicolo ( residenti e turisti in transito) un kit per il test misurare la quantità di alcool presente nel proprio corpo.Ogni kit costa circa € 1.50 - € 2.00 e può essere acquistato nei supermercati o nelle farmacie. Attenzione: chi, ad un controllo da parte delle forze dell’ordine, venisse trovato privo del kit può incorrere nelle sanzioni previsti a partire da 11,00 €. Il Kit ha due anni di vita, dopo di che deve essere sostituito. E’ partita l’iniziativa delle Concessionarie Laika: “PRONTI, LAIKA, VIA!” Q uesta iniziativa ha come headline un indovinello: “Come si fa il tour d’Europa senza un Euro di gasolio?”. La risposta la danno con forza le concessionarie Laika italiane, le quali partecipano compatte a questa forte azione: chi acquista un veicolo LAIKA nuovo – di qualsiasi gamma Laika - fino al 31 luglio 2012, avrà l’equivalente di 8.000 Km di gasolio. Dunque, vacanze “gratis” assicurate per l’estate che sta arrivando. Ci si potrà così premiare con un bel tour europeo che tocchi le principali capitali del “vecchio continente” a bordo di un camper di prestigio, ad alto confort. Ma l’offerta delle concessionarie Laika si rivolge anche a chi è in cerca di un camper usato, di tutte le marche. Infatti, sarà offerto l’equivalente fino a 4.000 km di gasolio a chi acquista un camper usato di qualsiasi marca presso una concessionaria Laika. Per maggiori informazioni e per approfondire i dettagli N.118 - 28 GIUGNO 2012 5 www.camperpress.info NEWS dell’iniziativa, le concessionarie Laika sono a disposizione ed augurano fin d’ora a tutti buone vacanze, con l’operazione PRONTI, LAIKA, VIA! Maggiori dettagli su www.laika.it Vigia Viesa vicini ai terremotati dell’Emilia L a Vigia Viesa Italy srl ha deciso di proporre alle vittime del recente terremoto il condizionatore evaporativo per camper Holiday III al prezzo riservato di 1200 euro invece che 1600 euro. Un’iniziativa promossa in collaborazione con la rete vendita e destinata unicamente ai cittadini residenti nei comuni interessati dal sisma. L’elenco completo dei rivenditori e le caratteristiche del sistema di climatizzazione Holiday III sono presenti sul sito www.vigiaviesaitaly.it IERI OGGI IL SETTIMANALE FREEPRESS DEL CAMPERISTA N.118 - 28 GIUGNO 2012 6 www.camperpress.info AGENDA CAMPANIA 5° Edizione “ Ma tu vulive ‘a pizza” Sant’Antonio Abate (Na) dal 29 Giugno al 1° Luglio 2012 G iunge quest’anno alla quinta edizione la kermesse gastronomica a Sant’Antonio Abate (NA) dopo il successo e la grande affluenza di pubblico degli scorsi anni. Dopo due anni, la manifestazione è organizzata da Proloco Paese mio e Forum dei Giovani, con il patrocinio del Comune di Sant’Antonio Abate Assessorato allo spettacolo e cultura. La manifestazione è in programma da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio, e si terrà come di consueto presso Largo Pertini, ex area mercato del Comune di Sant’Antonio Abate in via Lettere. Protagonista assoluta la pizza, nei vari gusti e sapori, lavorata dai maestri pizzaioli abatesi. In programma spettacoli di grande livello, a cominciare da venerdì 29, con GIGI FINIZIO in concerto a partire dalle ore 21, sabato 30 con il cabaret di LELLO MUSELLA, spalla di Alessandro Siani in “Per tutti” e domenica 1 luglio gran finale con i canti popolari e le tammorre di GERARDO AMARANTE e gli SPACCAPAESE. Presso l’area della kermesse, oltre all’area spettacoli, sarà allestita l’area ristoro con posti a sedere per la degustazione della pizza. Disponibile anche la pizza senza glutine per celiaci. Ampio parcheggio all’esterno. L’ingresso all’area è gratuito, mentre per la degustazione è previsto un ticket di 4 o 5 euro a seconda del gusto della pizza, che dà diritto ad una pizza singola ed una bibita. Appuntamento alle ore 19 dal 29 giugno al 1 luglio, con pizza, musica, cabaret, intrattenimento, animazione per bambini e pizza acrobatica, presso l’area mercato a Sant’Antonio Abate. INFO: www.prolocopaesemio.it N.118 - 28 GIUGNO 2012 7 www.camperpress.info AGENDA EMILIA R. BISTECCA FIORENTINA E MERCATO TIPICO TOSCANO 2012 Sabato 30 giugno - domenica 1 luglio in Piazza Ghiaia a PARMA U n week-end interamente dedicato ai gusti, colori e sapori della Toscana. Dopo il successo del 2011, verrà riproposta la manifestazione all’insegna della tipica Bistecca Fiorentina, della Ribollita e del Lampredotto, piatti cucinati direttamente sul posto da un toscano DOC. E poi tante altre specialità gastronomiche da poter assaggiare presso l’”ARENA DEI SAPORI”, un’ apposita area che ospiterà ricche degustazioni guidate. Ma non solo. Ci sarà spazio anche per le più particolari creazioni artigianali: dalle lavorazioni in legno d’ulivo alle sedie impagliate, gioielli in argento lavorati a mano e stupende ceramiche decorate. Inoltre verrà allestito un laboratorio creativo per bambini e un maxischermo per la finale degli Europei. Un unico evento per soddisfare il piacere del buon cibo, della creatività e dell’ intrattenimento. INFO: 0521-313118 / www.ilmercatodeglieventi.it SOSTA CAMPER: AA NekCamper LAZIO Leonessa (RI) : un teatro sotto le stelle. Dalla Rassegna Nazionale delle Regioni a cavallo al Palio del Velluto 29.6 -01.07.2012 N ell’ultima settimana di giugno si disputa a Leonessa (Rieti), il “Palio del Velluto”, rievocazione storica delle feste che, per otto giorni, si svolgevano cinque secoli fa in occasione della solenne Fiera di S. Pietro. Il Palio del Velluto, il cui nome è legato all’attività di tessitura locale, veniva disputato in occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo e della relativa fiera. La prima edizione è datata 1464.I festeggiamenti furono interrotti e proibiti nel 1557 in seguito a tafferugli tra il pubblico che provocarono la morte di quattro persone.La manifestazione è stata riportata in vigore dal Comune di Leonessa nel 1997,collegandola anche all’ingresso solenne di Margherita D’Austria, figlia dell’imperatore Carlo V e duchessa di Parma, cui il padre aveva concesso Leonessa in feudo. Viene disputato un complesso di gare, la più importante delle quali a cavallo, fra i rappresentanti dei rioni, i cosiddetti “Sesti”, in cui la città fu suddivisa nel 1278, all’atto della fondazione da parte del re di Napoli Carlo d’Angiò. In ricordo di questa data, al corteo partecipa anche una delegazione in costume della città francese di Gonesse, N.118 - 28 GIUGNO 2012 8 www.camperpress.info AGENDA località di origine degli Angiò e gemellata con Leonessa. I festeggiamenti prevedono la cerimonia d’investitura dei Cavalieri, il Torneo della PallaGrossa, La Gare del Pane ed il Torneo Equestre tra i Sesti. I festeggiamenti si concluderanno con la proclamazione e l’incoronazione della madonna del Sesto vincitore del Palio del Velluto. Vi saranno inoltre musiche, concerti, recite, taverne con piatti dell’epoca, giocolieri e tutta la città sarà animata dalla magica ‘atmosfera del Cinquecento.I “Sesti” sono: Corno, Croce, Forcamelone, Poggio, Terzone, Torre, dai nomi dei castelli più importanti che concorsero alla fondazione di Leonessa. INFO: www.leoness.org SOSTA CAMPER: parcheggio ingresso del paese segnalato. LIGURIA SCONFINANDO SARZANA FESTIVAL 2012 XXI Festival Internazionale di Musiche & Suoni dal Mondo SARZANA Fortezza Firmafede (Cittadella - Centro Storico) Teatro Impavidi - Piazza Matteotti Piazza Calandrini - Piazza C. Battisti - 30 GIUGNO 2012 Evento Speciale / ANTEPRIMA FESTIVAL A proseguire dal 12 al 25 LUGLIO 2012 ...da 21 anni un grande viaggio attraverso la Musica dei Popoli o World Music... Un contenitore culturale nella cornice di una delle Fortezze quattrocentesche più belle d’Europa, a Sarzana, uno dei piccoli e ospitali centri storici della Liguria, sul confine fra Toscana e Emilia dove la passione forte per un progetto, ogni anno riesce a creare un cartellone in cui, anche in tempi di crisi (apocalittica... anche nei tagli alla Cultura e quindi nei finanziamenti ai festival...) continua il suo eclettico percorso, dove ognuno potrà trovare l’argomento nel quale riconoscere un po’ o molto di se stesso, per riflettere e anche per divertirsi al di fuori delle banalità che questa società vorrebbe imporre globalmente. Scrivere parole nuove sui 21 anni di questo Festival non è per me difficile, conoscendone perfettamente origine, relazioni, storie musicali e artistiche vissute personalmente in tanti anni di percorso. Quest’anno, però, la prima cosa che si visualizza nel mio pensiero è in relazione al ruolo creativo e sociale di un progetto culturale come questo festival e come altri di questa natura, di fronte a quella specie di stato di sommossa in cui sta in bilico la Terra in questo 2012 annunciato come momento epocale catastrofico in cui risvolti sociali, psicologici, naturalistici e tellurici stanno realisticamente sconvolgendo la vita delle persone dai molti Nord e Sud del Mondo... N.118 - 28 GIUGNO 2012 9 AGENDA www.camperpress.info Sicuramente il 2012 è foriero di forti cambiamenti. La Natura ci comunica quotidianamente la sua ribellione a quanto la abbiamo offesa e depredata: ci comportiamo come virus distruttori, contrariamente alla meraviglia dell’equilibrio che regola la natura del mondo animale e vegetale. Credo siano sicuramente importanti i messaggi che passano da progetti culturali autentici che, con la loro filosofia, possono dare un contributo al cambiamento di mentalità e di pensieri omologati che, inevitabilmente, poi si ripercuotono sulle vite di noi tutti e sulle sorti di questa meravigliosa Terra della quale siamo solo ospiti immeritati: se non cambia radicalmente il pensiero profondo degli uomini, non potrà mai cambiare la politica fatta dagli uomini e la politica dei Governi che, senza scrupoli, moltiplicano i disastri invece delle risorse.L’irreversibilità di questi processi è la cosa più grande e grave con la quale tutti dobbiamo fare i conti. Dare e darci dei segnali forti di condivisione, partecipando a momenti comuni in difesa di quel che rimane di pulito e coerente per, potrà essere un momento di una vera resistenza culturale, in cui, ognuno di noi, potrà cogliere dalla crisi che stiamo vivendo le energie necessarie per rilanciare nuove proposte e proseguire con tenacia e cuore il cammino. Due nuove idee nel contesto di un programma molto più ampio dove nelle diversità dell’offerta culturale ognuno potrà trovare o riconoscersi anche nel trascorrere: tre serate con SconfinandOltregusto dove, su ispirazione a temi musicali Jazz, con nove musicisti della Scuola di Alto Perfezionamento di Parigi 9º Arrondissement, verranno creati piatti e altre golosità dai ristoratori che operano sulle due piccole e belle piazze del centro storico scelte per questo primo anno e primo esperimento dedicato alla creatività DOC. I Parchi della Notte, dove eco-poesia, performances, suoni, cammino e spiritualità, annualmente si svilupperanno, nella magia della ore che trascorrono dalla Notte all’Alba, per dare vita ad un importante momento collettivo di condivisione e riscoperta di emozioni che i ritmi odierni della società ci hanno fatto dimenticare. In questa nuova edizione, 15 appuntamenti che occuperanno alcuni dei più suggestivi spazi della città con alcuni dei nomi importanti della scena musicale italiana e straniera e del giornalismo italiano che vedrà i premiati del Premio “E.Montale Fuori di Casa/Sconfinando 2012”. INFO: www.sconfinandosarzana.it N.118 - 28 GIUGNO 2012 10 www.camperpress.info ESCLUSIVO DOSSIER DOSSIER 3 : Vado a vivere in camper L’esperienza di Riccardo, il perché della sua scelta i suggerimenti pratici adottati. Prosegue l’inchiesta su come è possibile vivere in camper lunghi periodi di tempo. Ora cercherò di spiegare, nella maniera più pratica, utile ed essenziale, il perché della mia scelta riguardo il camper e le Canarie. Iniziamo dal camper. Veniamo ora ad aspetti “tecnici” ACQUA L’acqua che utilizzeremo per lavarci, cucinare etc. viene raccolta in uno o più serbatoi. Un serbatoio di solito contiene un centinaio di litri scarsi, e garantisce (con le dovute cautele, quindi niente docce di mezz’ora) un’autonomia di circa 5 giorni per una persona sola. Anche qui vale sempre lo stesso discorso: per alcuni 90lt d’acqua possono bastare 2 giorni, per altri una settimana. Ma credo che ipotizzando un utilizzo medio, due persone possano tranquillamente pensare di avere 3giorni di autonomia. Ovviamente si possono sempre aggiungere altri serbatoi, e aumentare così la disponibilità, ma in questo caso bisogna anche aggiungere serbatoi di scarico, altrimenti l’aumento di autonomia è soltanto fittizio! I serbatoi di scarico sono di due tipi: acque nere (wc) e acque grigie (lavandino, lavabo, doccia). Per quanto riguarda le acque nere, esistono due tipi di serbatoio: nautico (che ho io), e a cassetta. Ognuno dei due ha pregi e difetti...per chi fosse interessato ad avere ulteriori info, sono sempre a disposizione. Ultima nota: l’acqua calda viene prodotta da un boiler che funziona a gas, che in genere ha una capienza di 10lt e porta l’acqua a una temperatura di circa 70°. Più che sufficiente per una doccia (da 10 minuti, ovviamente!). GAS Il gas in camper è fondamentale. Il frigo funziona prevalentemente a gas, e naturalmente i fornelli , la stufa, e il boiler. Il gas è il minor problema. Non si hanno mai problemi di autonomia, le bombole si trovano ovunque. In quanto a sicurezza, non c’è da preoccuparsi: le bombole sono sempre alloggiate in vano esterno alla cellula del camper. Inoltre, per dormire sonni più che tranquilli, è possibile installare (al costo di circa 100 euro) un rilevatore di fughe di gas a bordo. Io l’ho installato. ENERGIA ELETTRICA Qui sarebbe da scrivere un libro intero. I modi per produrre energia in camper sono davvero molti, ed è praticamente impossibile districarsi fra le varie soluzioni (più o meno economiche) senza rendersi conto dell’esatto utilizzo che faremo del mezzo. Mi limiterò quindi a esporre il mio caso: oltre alle normali utenze del camper (simili a quelle di casa: asciugacapelli, luci etc), utilizzo il notebook molte ore al giorno. Per questo ho dovuto installare un apparecchio piuttosto costoso (una pila a combustibile, silenziosa e priva di emissioni maleodoranti tipiche dei generatori a benzina). Concludo quindi ribadendo che la trattazione di quest’argomento è davvero molto vasta: su internet troverete tutto il materiale, ma sarò comunque felice di N.118 - 28 GIUGNO 2012 11 DOSSIER www.camperpress.info rispondere ad eventuali domande specifiche che mi verranno poste. ...MA QUANTO MI COSTA? Veniamo ora al discorso soldi. Dunque, la prima cosa da considerare è la spesa d’acquisto. Se pensiamo a un mezzo dove trascorrere diversi mesi, e che debba portarci in giro per l’Europa, sconsiglio caldamente l’acquisto di mezzi molto vecchi, a meno che non siano di grandi marche (Hymer, Arca, Laika...). Questo per un’infinità di motivi, primo fra tutti il pericolo di avere infiltrazioni d’acqua in cellula, l’incubo di ogni camperista. Penso che la cifra minima da spendere per un mezzo simile sia 10mila euro. Anche in questo caso, la trattazione è quanto mai vasta: risponderò a chiunque voglia dei consigli. Tuttavia, c’è da dire che il camper si svaluta molto meno rispetto a un’auto. Accantonando 100 euro al mese o poco più, direi che riusciremo ad ammortizzare più che bene la svalutazione (ovvio che dobbiamo trattare bene il nostro camper, altrimenti invecchierà molto più repentinamente!). Diciamo che questi 100 euro al mese sono una sorta di “affitto” che paghiamo per vivere nel nostro camper, in giro dove vogliamo, piuttosto che pagare cifre immensamente più alte per vivere in una casa di proprietà altrui. Riguardo poi i 10mila euro per l’acquisto (ma anche fossero 20mila) non occorre alcun paragone con la cifra richiesta per l’acquisto di un immobile. E qui già sento qualcuno dire: sì però l’immobile si rivaluta! Beh, da piccolo imprenditore immobiliare, posso dire che questa cosa è vera fino a un certo punto. Il mattone subisce nel giro di pochi anni oscillazioni di prezzo mostruose. Il mattone richiede costosissime spese di manutenzione (mai provate a ristrutturare un tetto?). Spesso paghiamo il condominio. Sul mattone paghiamo l’Ici. Non parliamo degli interessi che paghiamo nel caso di mutuo. E mi fermo qui. Con questo non voglio certo dire: comprate tutti il camper, le case non servono a niente! Semplicemente sto evidenziando degli aspetti che potrebbero suggerire a qualcuno (come è stato per me) di spendere 10-15mila euro per un camper discretamente accessoriato, piuttosto che andare in affitto o dover vendere un rene per comprare un monolocale. Altro enorme vantaggio del camper, ed è forse questo il vero e proprio motivo che (almeno per me) sposta l’ago della bilancia: lo potete utilizzare come un auto. Consuma un po’ di più, è vero (in media con un 1lt di gasolio fate 8-9km), ma paga anche molto meno di bollo e assicurazione (di bollo si parla di poche decine di euro l’anno, di assicurazione io pago 280 euro l’anno di polizza Rca!). Quindi, altro aspetto fondamentale da considerare: potremo vendere la nostra auto, e il ricavato ci darà una mano per l’acquisto del camper. Certo, anche il camper ha le sue spese di manutenzione, come una casa del resto. Però: non pago Ici, non devo mantenere una macchina perché il camper stesso mi fa da macchina, non pago affitti pazzeschi, non pago condominio etc. In ogni caso, nella sezione “Conti e conclusioni” c’è un vero e proprio resoconto, preciso fino all’ultimo centesimo, di quanto sto spendendo complessivamente da quando vivo in camper (ormai da 3 mesi). BOLLETTE Parlando delle “bollette” poi, il confronto è molto complesso. Sono troppe le variabili in gioco. Ancora una volta mi limiterò a un discorso generico, dicendo che è praticamente impossibile spendere in camper più di quanto spendereste in casa per le utenze di acqua, luce, gas, immondizia e telefono. Certo, se pensate di trascorrere l’inverno sulle Alpi, per riscaldare il camper spenderete più di quanto capiterebbe con un miniappartamento, che peraltro trattiene meglio il calore ESTATE IN MONTAGNA, INVERNO AL MARE No, non sono impazzito. E’ ora infatti di sottolineare un paio di aspetti fondamentali. Dunque, uno dei maggiori problemi che presenta il camper nei mesi estivi, è il caldo. E non è un problema N.118 - 28 GIUGNO 2012 12 DOSSIER www.camperpress.info da poco. Si raggiungono temperature impensabili. Condizionatore? Scordatevelo. Installare un condizionatore ha costi elevatissimi, consuma in modo spropositato, e soprattutto non potrete sempre accenderlo (questo perché, a causa dell’elevatissimo assorbimento, non potrete utilizzarlo senza un generatore a benzina, costosissimo, rumoroso, e puzzolente! Ergo, non lo accenderete mai vicino ad altri camperisti, salvo ricevere insulti e maledizioni). Dunque, quale soluzione? Beh, lo ammetto...io ho una grande fortuna. Tale fortuna si chiama: “Abruzzo”. Ho trascorso in Abruzzo il mese di Maggio, e sto felicemente arrivando a fine Luglio. Ho trascorso Giugno in giro per l’Italia e in Svizzera, indovinate dove? Ma in montagna, ovviamente! Il nord Italia, con le sue impotenti e magnifiche catene montuose, è la meta ideale per trascorrere i vostri mesi estivi in camper. Vedrete posti meravigliosi, dalla Val D’Aosta in Trentino, senza patire il caldo. Se volete spendere poco di gasolio, potrete rimanere in una sola regione, come ad esempio il Veneto, che offre panorami unici. Oppure venite qui in Abruzzo dove vi attendono montagne dolomitiche, immense faggete, e decine e decine di km di altopiani che superano ampiamente i 1500mt di quota (primo fra tutti, il grandioso Campo Imperatore). A questo proposito, vorrei sottolineare che l’Abruzzo, rispetto alle regioni del Nord (decisamente più “colonizzate”), offre spazi sterminati dove la sosta libera e gratuita dei camper (anche notturna) è tollerata senza alcun problema. Certo, i punti di carico/scarico acqua non sono poi così diffusi, ma con un po’ di pazienza si riesce a trovarli. Insomma, l’importante è mantenersi sopra i 1000-1200mt di quota: in Italia avete solo l’imbarazzo della scelta. Se poi volete esagerare...vi attende la Svizzera, con i suoi luoghi incantati. E se avete qualche soldino in più: Norvegia. In tal modo il caldo estivo sarà per voi solo un lontano ricordo! Avrete anzi un’ulteriore motivo per esclamare: meno male che vivo in camper! Dimenticherete le afose giornate trascorse a grondare sudore in città, garantito MA DOVE LO PARCHEGGIO? E LA SICUREZZA NOTTURNA? Altre domande che sembrano spaventare molti. Confesso che anch’io ero piuttosto tormentato da questi dubbi: N.118 - 28 GIUGNO 2012 13 DOSSIER www.camperpress.info dove lo metto un bestione sei-sette metri? E come faccio ad essere sicuro che la notte qualche malintenzionato non mi faccia visita? Riguardo la prima domanda, posso dire che non ho mai avuto problemi a sostare di notte, quasi sempre gratis, ovunque mi sia trovato. Certo, in alcuni casi, specie quando si visitano città famose, è meglio optare per un camping. Ma se si è ostinati (come me) si riesce anche in quei casi (con molta pazienza) a trovare soluzioni gratuite. Riguardo la seconda domanda, ci sono alcune regole base da seguire, il resto è demandato al buon senso. E’ sconsigliato dormire in luoghi isolati (specie se in quartieri di grandi città), gli Autogrill, le piazzole di sosta in autostrada. Una tranquilla piazzola in montagna, o la pizzetta di un paesino, il parcheggio di un cinema o di un grande centro commerciale (purché non isolato) sono le sempre le migliori scelte. Per stare ancora più sicuri si può attivare l’antifurto prima di andare a dormire, oppure (come faccio io) legare i due sportelli della cabina guida con una catena (in modo che nessuno possa aprirli, neanche forzando le serrature). Ci sono anche dei sensori di movimento da posizionare all’interno del camper, al costo di poche decine di euro (ovviamente andranno posizionati in modo che non rilevino il nostro movimento notturno ma solo quello di eventuali ladri!). Ci sarebbe altro da dire riguardo il capitolo sicurezza, ma il più è questo. Chiunque avesse altre richieste specifiche può sempre contattarmi E d’inverno? Come vi dicevo prima, le spese di riscaldamento in camper sono davvero molto sostenute, simili se non più alte di quelle richieste per scaldare un piccolo appartamento! Una prima soluzione potrebbe essere quella di andare a svernare in paesi caldi, come il Marocco, tipica meta invernale di molti camperisti. Tuttavia soluzioni del genere comportano diverse problematiche, perfettamente aggirabili, per carità, ma comunque fastidiose. Senza contare che se siamo alle prime armi col camper, è meglio non esagerare ed attendere che i tempi siano maturi per affrontare lunghi viaggi che necessitano della dovuta esperienza Perciò, se vogliamo davvero ottenere il massimo confort e risparmio su tutti i fronti, ritengo che sarebbe meglio mandare in letargo il nostro camper durante l’inverno. Infatti, il camper, a differenza di una casa, può essere riposto ed è possibile anche sospendere l’assicurazione. Se non disponiamo di un’area privata dove rimetterlo, possiamo pagare un rimessaggio. Non sono molto economici, ma ricordiamoci che durante i mesi invernali non pagheremo l’assicurazione. Ed è proprio qui che entra in gioco la seconda parte della mia scelta...........le Isole Canarie Richy (continua) N.118 - 28 GIUGNO 2012 14 ATTUALITÀ www.camperpress.info Il Comune di Rosignano Marittimo Revoca l’ordinanza e rimuove tutte le sbarre anticamper Con nota prot. n. 19776, datata 8 giugno 2012, il Comune di Rosignano Marittimo comunicava che la rimozione delle sbarre è stata terminata il data 23 aprile 2012. G razie all’intervento dell’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti, che ha attivato l’Avv. Assunta Brunetti, l’Avv. Marcello Viganò e la Dr. Francesca Palermo, le splendide località di Vada, Rosignano Solvay e Castiglioncello del Comune di Rosignano Marittimo, sono state liberate dalle sbarre che impedivano l’ingresso nei parcheggi alle autocaravan. Infatti, con ordinanza n. 110 datata 7 marzo 2012, il Comune di Rosignano Marittimo revocava le ordinanze n. 100 del 1999, n. 344 del 2000 e n. 306 del 2001 e dava disposizione ai propri uffici di rimuovere le sbarre anticamper. Ma vediamo di ripercorrere, a ritroso, la vicenda I FATTI 23 novembre 2011 Il Sig. … (omissis per la privacy) … segnalava la presenza di sbarre ad altezza ridotta dalla sede stradale nei parcheggi siti in via Musselburgh, in via G. Berti Mantellassi nonché in via di Marina nel Comune di Rosignano Marittimo e l’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti attivava i consulenti giuridici. 21 dicembre 2011 La Dr. Francesca Palermo chiedeva al Comune e al Comando di Polizia Locale di Rosignano Marittimo di fornire i provvedimenti amministrativi istitutivi delle sbarre. 4 gennaio 2012 Il Comune di Rosignano Marittimo inviava copia delle ordinanze n. 100 del 1999, n. 344 del 2000 e n. 306 del 2001. In particolare: • con ordinanza n. 100 del 06 aprile 1999 era disposta l’installazione di sbarre ad altezza ridotta dalla sede stradale nelle località di Vada (località Stagni e località Punta Tesorino); Rosignano Solvay (Terrazza delle quattro Repubbliche marinare); Castiglioncelllo (Piazzale “Ferrovie dello Stato”); • con ordinanza n. 344 del 29 agosto 2000, l’installazione delle sbarre era estesa al parcheggio compreso tra via di Marina e via Lungomare e via Arcipelago Toscano nella località di Vada nonché al parcheggio della Macchietta in via Berti Mantellassi nella località di Rosignano Solvay; • con ordinanza n. 306 del 23 agosto 2001, si disponeva l’installazione di sbarre ad altezza ridotta dalla sede stradale nel parcheggio di via Musselburgh in località Rosignano Solvay. 23 febbraio 2012 L’Avv. Assunta Brunetti chiedeva al Comune di Rosignano Marittimo la revoca delle tre ordinanze in quanto illegittime. In particolare se ne evidenziavano i vizi di carenza, contraddittorietà, illogicità della motivazione e difetto di istruttoria. In via del tutto preliminare si precisava che le sbarre ad altezza ridotta dalla sede stradale non sono previste né dal codice della strada né dal relativo regolamento di esecuzione e di attuazione. In secondo luogo si mostrava la contrarietà delle ordinanze all’art. 5 comma 3 del codice della strada, essendo la motivazione posta a loro fondamento insussistente o meramente apparente. Sul punto si richiamava la fondamentale direttiva n. 0000381 del 28.01.2011 con la quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito tra le altre che «i N.118 - 28 GIUGNO 2012 15 ATTUALITÀ www.camperpress.info provvedimenti per la regolamentazione della circolazione sono emessi dagli enti proprietari, attraverso gli organi competenti a norme a degli articoli 6 e 7, con ordinanze motivate e rese note al pubblico mediante i prescritti segnali (art. 5, comma 3, c.d.s.). L’art. 5, comma 3, c.d.s. costituisce una specifica e concreta applicazione del principio generale dell’attività amministrativa sancito dall’art. 3 legge n. 241/1990 [...] Ciò premesso, per regolamentare la circolazione stradale, gli enti proprietari devono indicare i presupposti di fatto e le ragioni di diritto che giustificano l’emanazione delle ordinanze (artt. 6 e 7 c.d.s.) in relazione alle risultanze dell’istruttoria mettendo in evidenza il nesso causale che deve intercorrere tra le esigenze di carattere generale (previste dagli artt. 6 e 7) e il provvedimento in concreto adottato [...] l’art. 5 comma 3, c.d.s. attraverso l’espressione «ordinanze motivate» richiede che l’ente proprietario comprovi la sussistenza delle esigenze e dei presupposti (già previsti a livello normativo) attraverso documenti o analisi tecniche che attestino e confermino indiscutibilmente la sussistenza delle ragioni che sono alla base del provvedimento adottato. In mancanza l’ordinanza di regolamentazione della circolazione potrebbe risultare illegittima per violazione di legge o eccesso di potere riscontrandosi quantomeno un difetto di motivazione ovvero di istruttoria». In estrema sintesi circa i singoli profili di illegittimità delle tre ordinanze si eccepiva: 1. l’incompetenza del Comune che riteneva di poter individuare beni ambientali così come intesi dalla legge n. 431 del 1985 sebbene tale legge, abrogata dal decreto legislativo n. 490 del 1999 a sua volta sostituito dal decreto legislativo n. 42 del 2004, avesse riservato tale competenza alle Regioni. 2. L’insussistenza e irrilevanza della necessità di provvedere ad una assidua attività di nettezza urbana per la rimozione dei normali rifiuti dalla promiscua e concorrente presenza di persone e veicoli. Infatti, tale esigenza oltre che indimostrata può comunque ritenersi sussistente indipendentemente dalla sosta delle autocaravan. Circa il pericolo igienico sanitario, si rammentava che l’autocaravan è un veicolo avente una speciale carrozzeria e attrezzato permanentemente per essere adibito al trasporto e all’alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente. Si aggiungeva che le autocaravan per il loro allestimento che comprende altresì serbatoi di raccolta delle acque inerenti cucina e bagno, sono gli unici veicoli che non possono mettere in pericolo l’igiene pubblica, a meno che non siano indebitamente utilizzate. In tal caso operano le norme di tutela del manufatto stradale di cui all’art. 15. Peraltro, anche l’art. 185 co. 6 sanziona la condotta di chiunque scarica residui organici o acque chiare e luride su strade e aree pubbliche al di fuori di appositi impianti di smaltimento igienico-sanitario. 3. La violazione dell’art. 185 comma 1 codice della strada e della direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. n. 0031543 del 02.04.2007 recepita dal Ministero dell’Interno con circolare n. 277 del 15 gennaio 2008. 24 marzo 2012 Con nota prot. n. 9813 il Comune di Rosignano Marittimo, facendo seguito all’istanza del 23 febbraio 2012 con la quale l’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti chiedeva la revoca delle ordinanze anticamper, comunicava l’emissione dell’ordinanza n. 100 del 07 marzo 2012. Con tale provvedimento, preso atto della circolare del Ministero dell’Interno n. 277 del 15 gennaio 2008, della direttiva del N.118 - 28 GIUGNO 2012 16 ATTUALITÀ www.camperpress.info Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti prot. n. 0000381 del 28 gennaio 2011, il Comune di Rosignano Marittimo revocava le ordinanze n. 100 del 1999, n. 344 del 2000 e n. 306 del 2001 disponendo la rimozione delle sbarre. 13 aprile 2012 L’Avv. Assunta Brunetti chiedeva al Comune di Rosignano Marittimo se era concluso il procedimento di rimozione delle sbarre ad altezza ridotta dalla sede stradale installate in ottemperanza alle ordinanze n. 100/1999, n. 34072000 e n. 306/2001. 8 giugno 2012 Con nota prot. n. 19776 il Comune di Rosignano Marittimo comunicava che la rimozione delle sbarre era stata terminata in data 23 aprile 2012. 13 giugno 2012 Il sopralluogo effettuato da un nostro associato confermava l’effettiva rimozione delle sbarre e l’effettiva fruizione dei parcheggi da parte delle autocaravan nel territorio del Comune di Rosignano Marittimo. VALE RICORDARE CHE PER FAR VALERE LA LEGGE È STATA DETERMINANTE: • la segnalazione del camperista; • la disponibilità del camperista a farsi parte attiva, delegando i consulenti giuridici ad agire in suo nome, quale parte concretamente lesa nell’esercizio dei propri diritti; • l’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti che si è fatta carico di tutte le spese; • la possibilità, grazie ai camperisti che si associano, a disporre di un fondo comune dal quale prelevare le risorse per far fronte a tutte le spese. Per segnalare divieti alla circolazione delle autocaravan e/o la presenza di sbarre anticamper, seguire le indicazioni inserite nel documento consultabile aprendo http://www.coordinamentocamperisti.it/contenuto.php?file=files/ ancora_divieti/index.html N.118 - 28 GIUGNO 2012 17 PRODUZIONE www.camperpress.info Westravel: la tenda rivoluzionaria VECAM presenta Westravel, un nuovo marchio di accessori da campeggio tra i quali spicca lʼinnovativo sistema brevettato QUICK CLOSE TECHNOLOGY, che permette non solo lʼapertura, ma anche la chiusura, delle tende e dei parasole in pochi secondi. Anche su tende da cinque posti. Q uando si pensa a una tenda pratica e veloce da montare vengono in mente le cosiddette “tende pop up”, quelle tende che si dispiegano da sole, talvolta anche lanciandole per aria. Senza dubbio unʼidea intelligente, basata sulla flessibilità della paleria in fibra di vetro che ritorna, una volta priva del vincolo della sacca, alla forma originale. Apertura veloce, quindi, ma chiusura macchinosa. Anzi, sovente ci vuole un libretto di istruzioni illustrato per riuscire a girare e torcere la paleria così da raggiungere la forma esatta prevista per lo stivaggio, solitamente una sacca rotonda. Ecco allora che da Vecam arriva una soluzione davvero rivoluzionaria: le tende con il sistema QUICK CLOSE TECHNOLOGY. Il marchio padovano è distributore esclusivo della gamma di tende e parasole Westravel, tutte dotate di questo ingegnoso meccanismo che permette con un semplice click di aprire, ma anche di richiudere “a ombrello” tutta la struttura. In questo modo il campeggio diventa davvero alla portata di tutti poiché non solo il montaggio, ma anche le fasi di chiusura della tenda, sono un gioco da ragazzi. Stessa semplicità anche per le parasole, utilizzate da persone di ogni età, con una versione appositamente progettata a protezione dei bambini dai raggi UV. QUICK CLOSE TECHNOLOGY è la punta di diamante di una gamma di prodotti di ottima fattura e qualità, disegnati e realizzati da tecnici ed esperti del settore. Così, la serie denominata K2 Automatic con tende nelle versioni da 1, 3 e anche 5 posti, offre una serie di elementi caratterizzanti di alto livello. Il tessuto è un poliestere spalmato sia per la tenda, sia per il telo supplementare coprente che è anche nastrato e dotato di doppia alluminatura e offre una resistenza allʼacqua di addirittura 4000 mm. Questo parametro indica lʼimpermeabilità del tessuto alla pressione di una colonna dʼacqua in questo caso di 4 metri. Un nubifragio, per esempio, rovescia sul terreno trenta litri dʼacqua per metro quadrato (30 mm/h). K2 Automatic è quindi in grado di resistere 133 ore di seguito (4000:30) a un nubifragio e 666 ore di seguito a una pioggia forte (4000:6). Il telo supplementare N.118 - 28 GIUGNO 2012 18 PRODUZIONE www.camperpress.info offre, inoltre, un isolamento termico impareggiabile sia per mantenere il calore interno, sia per offrire una barriera al freddo e al caldo proveniente dallʼesterno. Quando il telo esterno non è necessario, le K2 possono avvantaggiarsi di una bocca di aerazione superiore, protetta dal FLY, che permette un veloce ricircolo dellʼaria eliminando così gli odori e la condensa, anche con porta chiusa. Le tende Westravel sono in vendita o prenotabili nei negozi di attrezzature da campeggio presenti nellʼelenco rivenditori pubblicato allʼindirizzo: http://www.vecam.it/it/puntivendita. K2 AUTOMATIC 1 posto Dimensioni: 215+55 x 92 x 72 (h) cm Posti disponibili: 1 TENDA INTERNA: Tessuto: Poliestere 68D 190T spalmato 1000 mm Tessuto Fly: Poliestere 190T 1000 mm nastrato Tessuto pavimento: Poliestere 210D 4000mm Paleria: Ø 7,9 mm FRP Automatica automatic system Inclusa comoda sacca di trasporto Picchetti in acciaio Ø 4,0 mm SECONDO TELO: poliestere 68D 190T 4000mm spalmato e nastrato con doppia alluminatura. Dotato di picchetti in acciaio Ø 4,0 mm e corde di tensione Ø 3,0 mm. Peso: solo 2,3 Kg + 0,5 Kg Nuova tecnologia QUICK CLOSE K2 AUTOMATIC 3 posti Dimensioni: 210+55 x 160 x 145 (h) cm Posti disponibili: 3 TENDA INTERNA: Tessuto: Poliestere 68D 190T spalmato 1000 mm Tessuto Fly: Poliestere 190T 1000 mm nastrato Tessuto pavimento: Poliestere 210D 4000mm N.118 - 28 GIUGNO 2012 Paleria: Ø 7,9 mm FRP Automatica automatic system Inclusa comoda sacca di trasporto Picchetti in acciaio Ø 4,0 mm SECONDO TELO: poliestere 68D 190T 4000mm spalmato e nastrato con doppia alluminatura. Dotato di picchetti in acciaio Ø 4,0 mm e corde di tensione Ø 3,0 mm. Peso: solo 2,5 Kg + 0,9 Kg Nuova tecnologia QUICK CLOSE K2 AUTOMATIC 5 posti Dimensioni: 450 80 + 270 + 80) x 330 (30 + 270 + 30) x 180 (h) cm Posti disponibili: 5 Tessuto: Poliestere traspirante 68D 190T 1000 mm polyester Secondo telo integrato: Poliestere traspirante 68D 190T 2000mm spalmato e nastrato con doppia alluminatura Paleria: Ø 10,0 mm/7,9 mm FRP automatic system Inclusa comoda sacca di trasporto Picchetti in acciaio Ø 7,5 mm Corde Reflective integrate Ø 3,5 mm Peso: 10 Kg Nuova tecnologia QUICK CLOSE 19 PRODUZIONE www.camperpress.info WINGAMM Brownie 5.8 N L’ESPLORATORE Con un camper monoscocca compatto, maneggevole e sicuro la vacanza è davvero sinonimo di libertà. Puoi raggiungere mete insperate, ammirare i borghi più suggestivi, fermarti, partire, scoprire luoghi e atmosfere nel rispetto dell’ambiente, in ogni stagione. L a gamma degli ultra-compatti Brownie si arricchisce di un nuovo modello: Brownie 5.8 N. Come da tradizione si tratta di un semintegrale con carrozzeria monoscocca in vetroresina. Misura solamente 5 metri e 89 cm ed essendo realizzato su telaio ribassato Alko è alto solamente 2 metri e 68 cm. All’interno gli spazi sono stati sapientemente sfruttati: la zona living anteriore è sorprendentemente ampia e luminosa; il divano/letto di fronte alla dinette crea un ambiente fluido ed accogliente. Il letto basculante, praticissimo, offre un matrimoniale sempre pronto. Il vano toilette è ben organizzato e completo con angolo doccia separato. Il blocco cucina, funzionale e attrezzato, presenta ampi cassetti, vani e un buon piano d’appoggio. I guardaroba sono addirittura due! All’esterno un ampio gavone esterno, sul lato sinistro, consente di stivare sedie, tavolo, cunei......e tutto l’occorrente per vacanze in piena libertà. Il riscaldamento è il Webasto EVO 3900 per un impiego invernale del veicolo in totale comfort ed autonomia. Posti omologati: 4 Massa complessiva: 3.500 kg Posti letto: 4 Peso a vuoto: 2.600 kg Prezzo: € 60742,00 ( versione 2.3) N.118 - 28 GIUGNO 2012 20 PRODUZIONE N.118 - 28 GIUGNO 2012 www.camperpress.info 21 PRODUZIONE N.118 - 28 GIUGNO 2012 www.camperpress.info 22 PRODUZIONE N.118 - 28 GIUGNO 2012 www.camperpress.info 23 www.camperpress.info PRODUZIONE caratteristiche tecniche Tipologia SEMINTEGRALE IN VETRORESINA Base meccanica FIAT DUCATO - TELAIO RIBASSATO AL-KO motore 2.3 JTD - 130 CV (opt motore 2.3 JTD - 150 CV) (opt motore 3.0 JTD - 180 CV) ABS - Idroguida - Trazione anteriore Pneumatici maggiorati camping car Sospensioni posteriore bilama Dotazione di base Airbag conducente Alzacristalli elettrici Appoggiatesta Fiat sellato Chiusura centralizzata Coppe ruote integrali Cristalli atermici Kit di gonfiaggio Mostrina verniciata per climatizzatore manuale Paraspruzzi anteriore Paraurti argento metalizzato Predisposizione autoradio Fiat con altoparlanti anteriori Sedili foderati colore tappezzeria Costruzione Monoscocca in vetroresina struttura sandwich: vetroresina+poliuretano+vetr oresina Spessore pareti 30mm N.118 - 28 GIUGNO 2012 24 www.camperpress.info PRODUZIONE Lunghezza esterna 5890 mm Larghezza esterna 2150 mm Altezza esterna 2680 mm Passo 3643 mm Massa complessiva 3500 Kg Posti omologati 04 Posti letto 04 Letto basculante Longitudinale, natrimoniale dimensione: 1970 x 1340 mm portata: 350 kg con doghe ortopediche e materassi con Memory Foam altezza utile superiore: 700 mm con coppia faretti LED da lettura Letto anteriore Dalla trasformazione dei divani dinette: 1800 x 920/500 mm Divano anteriore: 1900 x 750 mm Vano toilette In termoformato Miscelatori Tutti monocomando WC Thetford a cassetta estraibile - Tazza orientabile Lavello Lavello tondo in acciaio Piano cottura 2 fuochi Finestre ed oblò N° 4 finestre complete di oscurante e zanzariera N° 2 oblò senza ventilatore Porta ingresso Completamente in vetroresina, senza cornici e cerniere a vista Maniglia di salita chiusura centralizzata cabina Sportelli Completamente in vetroresina senza cornici e cerniere a vista Gradino Gradino manuale - (gradino elettrico - opt) Impianto di riscaldamento Riscaldamento ad aria con ventilazione forzata WEBASTO AIRTOP EVO3900 Impianto idrico Impianto John Guest Pompa SHURFLO Vano bombole N° 1 bombola Gavone posteriore Gavone posteriore con accesso dal paraurti Serbatoio acqua potabile 100 Lt coibentato e riscaldato Serbatoio di recupero 80 Lt coibentato e riscaldato Frigorifero Trivalente DOMETIC 95 Lt Impianto elettrico Cavi canalizzati Carica batterie Switching automatico protetto da salvavita Centralina di controllo a led e indicatori digitali Box fusibili in comoda posizione sedile passeggero lato porta Batteria di servizio AGM 95Ah posizionata sotto il sedile passeggero Presa 220V - 12V - Tv di serie Predisposizioni Cavi impianto pannelli solari da centralina a batteria Cavi TV da prese a vano guardaroba Attacchi portabici Thule Elite Portapacchi Scaletta esterna N.118 - 28 GIUGNO 2012 25 www.camperpress.info PRODUZIONE Gancio di traino Predisposizione per gancio traino (portata 2.000Kg) Numero totale posti omologati invariato Porta moto Predisposizione per portamodo amovibile (portata 150Kg) Numero totale posti omologati invariato Guarda la video recensione http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=8Zc3AfD2Nhk N.118 - 28 GIUGNO 2012 26 www.camperpress.info VIAGGI Il Castello di Alviano, che ospita il Museo della Civiltà contadina 2a parte LAGHI DEL LAZIO PREMESSA: Plinio Il Giovane scriveva, in una delle sue numerose epistole, che gli uomini spesso intraprendono viaggi per scoprire luoghi lontani e che non si accorgono delle bellezze che hanno invece sotto i loro occhi.4 agosto La Regione Laziale racchiude attorno a sé circa 15 specchi lacustri, ma noi abbiamo scelto, in questo servizio, di interessarci solo a quelle acque “storiche” rimandando ad un secondo tempo il nostro interesse al resto dei laghi laziali.. Visitare il Lazio non significa solo Fare Turismo: a conclusione del nostro viaggio in camper, scopriremo di aver fatto anche un “viaggio nel tempo” rasentando luoghi che sfiorano l’alba della civiltà che, non dimentichiamolo, è partita proprio da questa terra qualche millennio fa. anepina e Vitorchiano meritano una visita, soprattutto per sincerarsi delle due AA, entrambe ai margini dei paesi, che troviamo abbastanza pulite ed agibili, solo un po’ troppo… intasate durante i week-end per la presenza dei pendolari che finiscono con l’occupare anche i pozzetti di scarico. I due centri, di impronta a Canepina, Vt chiaramente medievale, sono un ottimo ritrovo per coloro che cercano una buona cucina casareccia, con cibi genuini e, soprattutto, esclusivi, come i maccheroni di Canepina, un primo da non perdere, e le fregnacce, caratteristica pizza canepinese a base di farina L’AA a Vitorchiano, Vt C L’AA N.118 - 28 GIUGNO 2012 27 VIAGGI www.camperpress.info di frumento, lardo o cotiche di maiale, formaggio pecorino, uovo, latte, olio e sale: non consigliato agli…ingordi per ovvii motivi!. Da Vitorchiano, piccolo dietro-front per la superstrada 675 e da qui raccordo per la Cassia sino a Montefiascone dove un bivio ci indicherà Bolsena ed il lago omonimo: subito tappa all’Area Guadetto, che ormai utilizziamo quando ci troviamo a sostare a Bolsena, in quanto è riservata solo ai camper, dista 5 metri dalla spiaggia, offre tutti i servizi per il nostro mezzo ed il costo è pressoché quello degli L’Agriturismo Vazianello, in località ultimi anni e, soprattutto, dista dal centro storico di Caprarola, a Vt Bolsena circa 400 metri, percorribili tranquillamente a piedi. Il Volsiniensis lacus, oggi Lago di Bolsena (o di Santa Cristina) è il maggiore del Lazio ed il 5° in Italia, ma il più vasto tra tutti i laghi vulcanici europei con una profondità di 151 metri. Due le isole che lo arredano….la Martana, con una altitudine di 373 metri, e la Bisentina, di 360 metri, sui fondali della quale si trova ancora il mio 35 cavalli Carniti con il quale ci grattai la scogliera dopo che la timoneria del gommone mi aveva dato forfait. Oggi il lago è parzialmente precluso alla circolazione a motore, nel senso che occorre informarsi volta per volta sugli orari nei quali è permesso navigare a motore e soprattutto sulla potenza max utilizzabile, mentre non ci sono divieti, come nelle precedenti acque visitate, per la navigazione a vela o a remi. L’insediamento abitativo sul lago di Bolsena ha origini antichissime, addirittura pre-etrusca, quando sulla riva occidentale esisteva la città di Bisenzio, mentre nei pressi di Bolsena sono stati scoperti resti di civiltà villanoviana sommersi; oggi, tutto il perimetro lacustre è invaso da fabbricati il cui uso abitativo è dovuto principalmente come seconda casa, le aree a disposizione per i camping si restringono sempre più, come pure le spiagge libere. Purtroppo, accade che durante la costruzione di qualche fabbricato, se vengono alla luce reperti archeologici, e da queste parti ancora ce ne sono, cercano di metterci… una pietra sopra, anzi due, cioè, insomma, ci fanno una nuova villetta! Lo stato etrusco di Volsinii si estendeva con il territorio a S.E. ed a N.E. del lago di Bolsena, il cui confine con l’Umbria era tracciato dal corso del fiume Tevere tra Orte e Baschi, mentre a Sud confinava con il territorio Falisco: la capitale era l’etrusca Vensna (Volsinii, in latino) ovvero la Bolsena di oggi, che assunse importanza verso il IV secolo a.C. quando decadde il regno di Tarquinia. La storia sarebbe troppo lunga narrarla ora, invitiamo l’attento lettore a documentarsi perché troverà veramente degli episodi storici interessanti! Un anticipo? Il miracolo di Santa Cristina, figlia del prefetto Urbano sotto l’imperatore Diocleziano, che la fece gettare nelle acque del lago legandole una pietra al collo ma, invece di trascinarla sotto, la pietra galleggiò e sostenne la Santa sino a riva. Sulla lastra rimase l’impronta dei piedi di Santa Cristina, che fu trasformata in mensa d’altare. A seguito, nel 1263, il prete boemo Pietro da Praga, dubbioso Museo della Civiltà contadina di Alviano: attrezzi per le attività locali N.118 - 28 GIUGNO 2012 28 VIAGGI www.camperpress.info sulla verità della transustanziazione, nel celebrare messa vide stillare gocce di sangue dall’ostia consacrata che bagnarono corporale, lini liturgici e pavimento: questi furono portati in processione a papa Urbano IV ad Orvieto, il quale l’11 agosto 1264 promulgò la Bolla istituendo così la festa del Corpus Domini. Percorrendo le viuzze del borgo medievale, si giunge al Castello, opera degli Orvietani nel secolo XIII-XIV: devastato più’ volte e poi ricostruito, oggi è sede del Museo Territoriale del Lago di Bolsena, con reperti dell’età del Rame, del Bronzo, del Ferro, Museo della Civiltà Contadina di Alviano: costumi d’epoca oggetti etruschi e sarcofagi romani. Ed a proposito di materiale archeologico, tutta la zona pullula di tombe, ormai completamente profanate, anche se qualcosa, ancora intatta, sicuramente ci sarà: quelle aperte, possono essere liberamente visitate, ma è chiaro che sarà difficile trovare tracce di dipinti murari od altre suppellettili. Un bel giro attorno alla circumlacuale del lago, poi si decide di sconfinare in Umbria per raggiungere prima Monteleone d’Orvieto per visitare la AA, poi si scende per il Lago di Alviano ed infine una corsa al Lago del Salto, di nuovo nel Lazio. Ma procediamo con ordine. Dal lago di Bolsena si raggiunge la s.s. 71, si supera Orvieto proseguendo per Ficulle e da qui si sale per Monteleone d’Orvieto: abbiamo evitato l’autostrada, forse più breve ma meno panoramica, ed il camper, malgrado sia un pezzo storico…riesce agilmente a superare gli intrichi di curve e saliscendi che conducono alla meta. Monteleone d’Orvieto è un piccolo ma grazioso centro del ternano, altitudine 500 metri slm, risalente all’undicesimo secolo, inizialmente come postazione difensiva sulla strada per Perugia, sviluppatosi poi lungo il costone roccioso fino a divenire la Monteleone di oggi .Interessante la Collegiata dei Ss. Pietro e Paolo, che conserva una tavola di Madonna con bambino e i santi titolari,e una Pietà di chiara scuola del Perugino. Ma una delle opere… moderne di Monteleone è senza dubbio l’Area Attrezzata per Camper, in località Santa Maria, inserita in un verde parco pubblico, con servizi extra come docce, wc, illuminazione, giochi per bambini, tavoli e panchine pic-nic, insomma, il sogno di ogni camperista, realizzato grazie al Comune di Monteleone d’Orvieto! Da Monteleone si riprende la s.s.71 che, sempre in un intrico di curve e saliscendi si unisce, ad Orvieto, con la s.s. 448 per un tratto di soli 8 chilometri, per poi procedere con la statale 205 che ci conduce sino a Guardea, località Vallecampo, ad un’Area Attrezzata per camper, dotata di tutti i confort, barbecue, docce, lavelli, e da qui si può raggiungere tranquillamente l’Oasi di Alviano, a piedi o con i mezzi pubblici. E già che ci siamo, una visita anche alla Un parcheggio all’interno della città di Alviano città di Alviano, al Castello N.118 - 28 GIUGNO 2012 29 VIAGGI www.camperpress.info L’AA di Monteleone d’Orvieto, in località Santa Maria (Tr) immerso in un parco verde con servizi extra L’AA di Guardea, in località lago di Alviano N.118 - 28 GIUGNO 2012 30 VIAGGI www.camperpress.info Rinascimentale, già residenza della potente famiglia locale, gli Alviano, che lo commissionarono all’ingegno del condottiero e capitano di ventura Bartolomeo d’Alviano tra il ‘400 ed il ‘500: attualmente, oltre ad essere la sede municipale e centro congressi, ospita due importanti musei, quello della Civiltà Contadina, dove sono esposti strumenti e tradizioni della popolazione locale, ed il Museo Multimediale dei Capitani di Ventura, quest’ultimo dedicato alla vita ed alle imprese militari di Bartolomeo d’Alviano, che lo resero famoso in tutta l’Europa. Ed ora una galoppata da Orte per l’Autostrada A1 sino al Raccordo con la A24 e da qui sino al raccordo con la Valle del Salto per imboccare la statale 578 che conduce al lago omonimo, sino alla località Fiumata. Strada facendo, ci siamo inebriati del meraviglioso paesaggio reatino, essendo la provincia di Rieti la meno urbanizzata del Lazio ma, probabilmente, anche del centro Italia, ricca di verde e di laghi, di corsi d’acqua pescosi come il Turano e il Salto. La prima sosta è presso la Fiumata River, una Alviano: Museo dei Capitani di Ventura ampia spiaggia sulle rive del Salto, che offre la possibilità di pernottare sia in camper che in struttura Bed and Breakfast, noleggio canoe e gita sul lago con idonea imbarcazione, inoltre a disposizione area picnic e barbecue; in alternativa, il Camping Isola del Salto, sempre in località Fiumata, campeggio non eccessivamente affollato, in luogo tranquillo con i servizi necessari per una sosta più o meno lunga ma distensiva. Suggestiva l’escursione alla Gola del Salto, attraverso un sentiero che da S. Ippolito costeggia il lago ed attraversa il Fosso Grande, e contornando la Rocchetta, a 711 mt. si arriva all’imbocco della panoramica ed emozionante vista della Gola del Salto, lunga oltre 2 chilometri, un canyon stretto tra alte e ripide pareti rocciose. Termina qui, questo itinerario che ha portato il camperista alla scoperta di una regione dalle radici antichissime, e le cui vicende storiche ancora non hanno finito di riempire gli scaffali delle Votato dagli esperti come il numero 1 Thetford Aqua Kem Blue è risultato il migliore in un’indagine indipendente sulla efficacia degli additivi per toilette realizzata dal Touring Club Olandese (ANWB) Il fluido-per più venduto N.118 28toilette GIUGNO 2012 al mondo www.thetford-europe.com Ora, il 25% omaggio! Ora, 3 sacchetti omaggio! 31 www.camperpress.info VIAGGI L’AA di Fabro, purtroppo perennemente occupata da nomadi o accampamenti Rom persino sul pozzetto di scarico biblioteche di tutto il pianeta. Non abbiamo voluto soffermarci troppo sulle attrazioni turistiche più note, delle località visitate, per dare, invece, più risalto a quelle minori, meno diffuse e, spesso, forse più interessanti delle …sorelle maggiori! Una precisazione importante: abbiamo notato, consultando internet, che talvolta le informazioni sulle attività locali (campings, AA, Agriturismo, Bed and Breakfast, e simili) non sono aggiornate o scadute perché l’azienda non esiste più, per cui, consigliamo di chiamare prima, per via telefonica o e.mail. Testo e foto di Maurizio Valenzi NOTIZIE UTILI NOTA IMPORTANTE: abbiamo riscontrato che l’unica guida affidabile per l’elenco dei campeggi è quella, aggiornata all’anno in corso, del Touring Club Italiano, tutte le altre, compreso internet, contengono dati non aggiornati. Anche per quella del TCI, è però consigliabile controllare telefonicamente il camping prima di andarci. Idem per le AA Camper. ALBANO: I.A.T. viale Risorgimento 1, tel. 069324081 e-mail: [email protected] Camper Service vicino allo stadio comunale, p.za Guerrucci; AA presso I QUADRI 2000, ristorante, spiaggia, nolo pattini e canoe, area privata per camper, a pagamento. via dei Pescatori, tel. 069361400. A Castel Gandolfo: camper service in via Fontana vecchia. LAGO DI BRACCIANO: pro.loco, p.za IV Novembre, tel. 0699840062 Bracciano. AA Le Mimose, via del Lago 25 cell. 3383277528. Molto bella, completa di vari servizi extra, elettricità, bar. www.futuralagoparking.eu TREVIGNANO. AA via Settevene Palo. Km. 7,400 tel. 069985032 Camping: Camping Smeraldo, annuale, via dell’Acquarella 13, Trevignano Romano, tel. 069985180 – 3342602437 – www.campingsmeraldo.com – Spiaggia privata, nolo canoe e pattini, animazione, ristorante. ANGUILLARA SABAZIA. AA Playpark, via Giosuè Carducci Vigna di Valle tel. 339497599 www.playpark99.it BOLSENA: Informazioni turistiche p.za Matteotti tel. 0761/799823 – ufficioturistico@ comunebolsena.it AA GUADETTO. Viale Cadorna, lungolago. Tel. 0761/798972. Direttamente sul lago, custodita 24 su 24, annuale, elettricità, bagni, ampia, erbosa, sorveglianza totale. Bolsena città a 300 metri. Lido Camping Village – via Cassia km. 111 – Bolsena – tel. 0761799258 – Ampia struttura, direttamente sul lago di Bolsena, tutti i servizi. CANEPINA. AA in località Cornacchiola, lungo la strada provinciale Canepinese al km. 8,650, illuminata, pozzetto, acqua, non idonea per soste di più giorni VITORCHIANO. AA in via della Teverina direzione Grotte di Santo Stefano – acqua, pozzetto, illuminazione. A circa 400 metri dal paese, con tutti i servizi. www.comune. vitorchiano.vt.it LAGO DI VICO. Presso il Camping Natura, località Sciente le Coste, nella riserva naturale del lago di Vico. Servizio Camper stop, si può entrare anche di notte. Il camping è particolarmente indicato per bambini e ragazzi, scuola di canoa, equitazione, trekking, dista pochi metri dal lago. Tel. 0761-612347 – www.camping-natura.com MONTELEONE D’ORVIETO. AA in località Santa Maria sulla s.s.71 Umbro-Casentinese, km. 62,800 Fabro Scalo uscita A1. Oltre al camper service, barbecue, area per ragazzi, docce, bagni, piazzole illuminate, centro commerciale a pochi metri. Tranquilla ed ottima per soste prolungate. GUARDEA (Lago di Alviano). AA recintata, con servizi quali bagni, barbecue, acqua, luce, in parte ombreggiata, prossima all’Oasi faunistica sul lago di Alviano. Lungo la s.s. 205 località Vallecampo. Tel. 0744-904224 ALVIANO. Presidio ecologico camper con ingresso dalla zona artigianale di Alviano scalo. LAGO DEL SALTO (Tr). Località Fiumata di Petrella Salto, strada provinciale Cicolana km. 23.600 tel. 3466550965. Presso il Camping Isola del Salto. Fiumata River, area attrezzata per pic-nic, barbecue, nolo pedalò e canoe, servizio pubblico con traghetto per il giro del lago del Salto, tel. 0746550220 – cell. 3473643665 c/o Giuseppe Speranza. N.118 - 28 GIUGNO 2012 32 VENDO E COMPRO Rimor Unico immatricolato nov. 1995 con 140.000 Km. in perfette condizioni sia nella meccanica che nella cellula abitativa. sempre rimessato e tagliandato. Molti accessori sono stati sostituiti negli ultimi due anni. Ford transit 2500 diesel ,doppia ruota. Richiesta €. 12.000 Fabio Marinucci Perugia 3355414620 [email protected] € VENDESI - Causa inutilizzo - Motorhome Hymer 2008 Modello B 508 CL Km 11.450 - Super accessoriato. (Accessori per 8.150,00 € tra cui: cappa aspirante, oblo fantastic vent, Portabici,Veranda omnistor, Moquettes, Antifurto satellitare Gemini, Radio CD Usb, Chiusura porta sicurezza, tappetino isolante parabrezza davanti, ventilazione frigo, piedini di stazionamento posteriori, prolunga letto basculante, presa esterna gas e acqua, duo control, confort pack 1, fari fendinebbia, portapacchi con scaletta, gavone scorrevole sinistro). Contatto Tel. 0125/53409# Euro 52.000,00. MOTORHOME ARCA H 679. anno 2004. ducato 2800 jtd. km 58000, portamoto estraibile, clima cabina, clima cellula, generatore 2,5 sospensioni pneumatiche, tendalino, frigo 135 lt, forno, stereo cd, navigatore ecc.tenuto maniacalmente. solo per intenditori € 36.000 - tel. 339.4888264 e-mail: [email protected] V e n d o Autocaravan CI Granduca 62 su Fiat 2500 D anno 1991 in buone condizioni generali, gommato nuovo e provvisto dei seguenti accessori : portabici, portapacchi, antifurto Med, bombolone GPL. Prezzo € 8500 compreso passaggio di proprietà. Tel. 3290581080 RIMOR Superbrig 677TC con garage grande, 3 matrimoniali, omologato 6 posti, meccanica Ford 137CV, 6 marce, ruote posteriori gemellate, autoradio originale Ford, climatizzatore, immatricolato ad Aprile 2005, Km. percorsi 51.000, sempre tenuto in rimessaggio al coperto. Perfette condizioni, qualsiasi prova, manutenzione e tagliandi effettuati regolarmente c/o officine autorizzate. Accessori: antenna omnidirezionale, 2 pannelli solari, veranda, doppia batteria servizi, doppio attacco bombole gas, secondo serbatoio interno coibentato da 125 litri, gavone laterale sottoscocca con sportello a ribalta, inverter, CB, Turbovent, gruppo mobiletti pensili aggiuntivi in camera su garage posteriore (originali ed installati c/o la Rimor), zeppe, scalino, catene da neve Konig no problem (mai usate) ed oscuranti termici sia interni che invernali esterni prodotti dalla Mirco Magnani. Possibilita’ di mantenere il posto al rimessaggio coperto (carico, scarico e corrente, accessibile a qualsiasi ora) in zona Impruneta. Richiesta € 29.900,00 trattabili. Recapiti: Fabrizio 339/8382386 oppure 055/2072035 E-mail: [email protected] Vendo Autocaravan C.I. ELLIOT 40 anno 2006 su FIAT DUCATO 2300 JTD 110 CV km 22.000 7 posti letto, veranda, porta bici 4 posti, piedini di stazionamento, Sospensioni supplementari ad aria, sensori retromarcia, impianto retrocamera, impianto radio, TV, Impianto CB, condizionatore evaporatore Viesa, sempre rimessato in box, vendo per scarso utilizzo Euro 28000 ( Caserta) cell.3398466825 Vendo o permuto con mezzo non superiore 6 mt. Knaus Sport Traveller Garage Ott.2001 Km.74.000 unico proprietario,sempre rimessato garage proprio tagliandi regolari. Specchietti elettrici,inverter,trio gas,turbovent Fiamma,porta-pacchi e scaletta,porta bici Fiamma 4 posti 2006,telecamera posteriore a colori,serbatotio supplementare acque chiare,bombolone GPL 50 lt.anche attacco originale bi-bombola,navigatoreautoradio-CD Becker con relative casse nell’abitacolo,sospensioni aggiuntive ALKO,due batt,scarica lenta per servizi molto recenti,gomme Michelin Agilis Camper circa 6.000 km,tenda omnistor mt.4 anno 2007,sensori posteriori parcheggio,Luce esterna porta ingresso e chiusura di sicurezza,energy power,solver,dual battery,display,antenna terrestre e TV con decoder incorporato,due pannelli solari tot.220 Ah,piedini stazionamento,oscuranti termici,ABS,lampade Led su matrimoniale. € 24.000 cell:3282286318 abit:0565/976406 Isola d’Elba Vendo camper puro ADRIA TWIN, su Ducato 2800JTD, anno 2006, km 17.500, posti letto 2+1, matrimoniale fisso in coda, frigo Dometic, stufa/ boiler Truma, accessori non di serie: antifurto, tendalino Omnistor, pannello solare 60W, portabici x 2. CONDIZIONI OTTIME. PERFETTO PER COPPIA. Richiesta € 28.000. Antonio casa 0577-356095/cell 335-7387474. Vendo camper furgonato Bavaria Camp Sol y Sombra, anno 2005, 4 posti letto (1 matrimoniale da dinette + castello trasversale in coda), meccanica Citroen Jumper 2.8 HDi 127cv, 81.000 km. Optional installati: clima cabina, autoradio con comandi al volante, doppio airbag, ABS, oscuranti cabina Reimo, antenna sat automatica Katrhein + ricevitore doppio slot CI, gradino elettrico, pannello solare 70W, portabici 3 posti, veranda Omnistor, Truma Duomatic. Caratteristiche: bagno con doccia trasformabile, doppio armadio, frigo trivalente 79lt, acque chiare 100lt, acque grigie 90lt, cassetta WC 17lt, gas Campingaz 2x7, stufa a gas+boiler. Prossima revisione: febbraio 2013. Prezzo 27.000 euro. Scrivere a paolo1964@gmail. com o telefonare al 349 5284360. Tel. 3290581080 VENDO Camper mansardato Elnagh KING 6 posti 2500 TD gemellato con veranda portabici porta pacchi doppio serbatoio acqua.del 1995 in ottime condizioni a 14.000 euro. antonio 338-3779189 (milano). Sea Dinghy anno 2003 Km. 76.200,motorizzato Fiat Ducato 2000 Turbo Diesel,meccanica ottima sempre rimessato al coperto,mai incidentato,nessuna infiltrazione,dotato di :Veranda Fiamma, Portabici per 3,Stufa Truma combi, Frigo trivalente, Aria condizionata in cabina, 2° batteria servizi con inverter 300watt WC chimico Tetford, Autoradio,Impianto allarme,volumetrico+ staccabatteria,Turbovent, € 17500 tel. Mario 347. 8665752 Vendo Mc Louis Steel 434 del 2008 su Fiat Ducato 130 cv km 19000 unico proprietario, posti omologati 6 sia a viaggiare che a dormire. clima cabina, inverter, porta bici fiamma da 3 bici, veranda omnistor, allarme perimetrale e volumetrico porte e finestre, pannello solare, luci a led, antenna tv, frigo grande con ventole di raffreddamento, bagno con doccia separata. no fumatori, no animali, sempre rimessato al coperto. Euro 30.000. Provincia di Padova. Telefonare solo se interessati al numero 3473175178. PERMUTO e/o VENDO, Motorhome Hymer 614 SL, Ducato telaio maxi ALKO, Multijet 160 CV , 3000c.c. immatricolato maggio 2008, Km. 48000. Eseguiti tagliandi ogni 15000km, Elegant silver packet, doppia porta garage, Fendinebbia, Doppia batteria al gel. Accessori. : - Antenna satellitare automatica, Oyster , TV 15” nella dinette e seconda TV nelletto posteriore, complete di decoder digitale terrestre e sky - Segnalatori acustici retromarcia e frontali + Retrocamera, Pannello solare 120W.Dometic. - Portamoto nel garage con vericello elettrico per carico scooter - Triogas, Inverter, Condizionatore cabina e cellula, Veranda Omnistoro mt 5,00, Piedini stazionamento. - Deviatore automatico bombole gas, Kit antifurto volumetrico e perimetrale, ecc - Usato solo dal sottoscritto e rimessato in garage privato, mi è costato 109.000 mila euro.vendo miglior offerente : [email protected] - Tel 3382073134 V e n d o Autocaravan Laika Lasercar su meccanica Ford 250 D anno 1987 accessoriato con Portabici, portapacchi, II serbatoio ed altro. Prezzo e 7500 trattabile. c.i. elliot garage anno 2006, km 36.000, motore ducato 2.8 da 130 cavalli, vari accessori, prezzo 30.000 trattabili, zona trento. 368-7118165 Semintegrale MC LUIS 363 GLEN Fiat Ducato 2800 jtd km. 45000 anno 2004, sempre tagliandato e rimessato. Porta moto omologato a scomparsa; pannello solare; antenna TV a rotazione automatica; sospensioni ALKO; porta bici; doppia batteria servizi; doppia vasca acqua potabile; condizionatore cellula e cabina; tendalino; gommato nuovo; materasso in lattice; ecc.. Per informazioni: telefonare 037647178 Semintegrale C.I. Elliot Garage P 2004. Km.: 41000; Fiat ducato 15 2.3 JTD; 6 posti omologati/ 4 posti letto;condizionatore cellula Dometic + inverter 1500W Dometic; ampio garage; tendalino fiamma F41; luce esterna; portabici da 3; autoradio+ CB; impianto antenna TV;stufa Truma combi C6000 con impianto canalizzato; riscaldamento supplementare cellula; boiler; batteria servizi al gel; doppio serbatoio acqua; letto matrimoniale fisso in coda; doccia separata;cucina 3 fuochi; tenda di separazione canina cellula. Pronto per partire. Sempre rimessato in garage. Il mezzo è visibile in provincia di Matera. Se interessati invio altre foto. Per maggiori info: 320.4218038 VENDO Motorhome VAS NEW LINE 740, gommato nuovo e tagliandato 2010. Patente C, Km percorsi 70000 Montato su meccanica Mercedes Sprinter 416 cc 2800, immatricolato 2001, cambio automatico e sequenziale Accessori: navigatore satellitare, radio con caricatore 6 cd, videocamera retromarcia a colori, chiusura centralizzata, cassaforte, televisione con lettore VHS, lettore DVD, pannello solare, antenna parabolica con ricerca automatica, botole turbovent, inverter, bombolone gas 60 kg, gancio traino e baule dove stivare uno scooter. Prezzo euro 43900,00 Tel. Abitazione 039/5970203 Cell. 348/6005283 – [email protected] Chidere di PAOLO ROSSI Vendo Autocaravan CI Granduca 55 su Fiat 2500 TD anno 1994 ben accessoriato con Tendalino, autoradio,TopBox,. potapacchi, bombolone GPL, pannello solare, fendinebbie, antifurto ed altro. Prezzo € 14.500 trattabile. Tel. 3290581080 LAIKA ECOVIP 200i Motorhomoe su Iveco Dailly 2800 35/12 7 posti nno Ottobre 2008 (modello 2009) - doccia esterna-doppio pavimento Serbatoio Gas,Doppi Serbatoi, Scarico doppio sistema, Veranda, Antenna Tv, Riscaldamento supplementare cellula, N° 2 Pannelli Solari Vatt.160. N° 2 Turboventola,Oblò Panoramico possibilità porta moto, Doccia esterna, Posti N° 7. Ottime condizioni Cell.349 1840186 - segreteria. [email protected] €29.000. CAMPERPRESS non si assume alcuna responsabilità sul contenuto e la veridicità dei messaggi pubblicati. Riserva, inoltre, il diritto di non pubblicare annunci ritenuti non pertinenti. LISTINO PREZZI 2012 I dati riportati sono riferiti ai prezzi di listino per l’anno 2012 e sono Franco Fabbrica e IVA(21%) inclusa della produzione nazionale ed estera di autocaravan. Tali prezzi non possono considerarsi contrattuali e sono suscettibili di cambiamenti senza preavviso da parte delle case costruttrici; suggeriamo di prendere visione del listino presso i concessionari ufficiali o direttamente dal sito aziendale. Furgonati, semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 41900 e € 57300. Italia Slovenia Furgonati, semintegrali tra € 49200 e € 64735. Italia Furgonati, semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 62900 e € 79600. Italia Semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 52600 e € 104000. Germania Furgonati, semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 42460 e € 55100. Furgonati, semintegrali, motorcaravan tra € 37780 e € 53020. SEMINTEGRATI Travel Van Nexxo Solano CLASSE IXEO Ixeo time Ixeo Ixeo plus Spagna Italia Viseo INTEGRATI MANSARDATI Aviano Elegance Argos time Argos Seminetgrali, motorcaravan, motorhome tra € 43890 e € 100460. Germania Semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 73770 e € 92000. Italia Furgonato, semintegrali, motorcaravan tra € 34273 e € 53320. Semintegrali, motorhome tra € 71120 e 238800. Francia Germania LISTINO PREZZI 2012 CHAUSSON furgonati, semintegrali,motorcaravan tra € 37601 e € 53320. CI furgonati, semintegrali, motorcaravan tra € 39720 e € 59890. Francia Italia Motorcaravan, motorhome tra € 89900 e € 242000. Germania Semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 42090 e € 145000. Germania Semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 41109 e € 62708. Motorhome tra € 96000 e € 132700. Furgonati, semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 49000 e € 118100. Semintegrali, motorhome tra € 62000 e € 102000. Semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 65000 e € 205000. Semintegrali, motorcaravan tra i € 42000 e € 62900. Italia Francia Germania Francia Germania Italia LISTINO PREZZI 2012 Furgonati tra € 36100 e € 50900. Germania Furgonati tra € 42700 e € 54500. Italia Semintegrali, motorcaravan tra € 43900 e € 88000. Germania Furgonati,semintegrali,motorcaravan,motorhome tra € 47000 e € 151000. Germania Semintegrali, motorhome tra € 51000 e € 66900. Germania Semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 72000 e € 103500. Italia Semintegrali, motorcaravan tra € 40800 e € 60300. Italia Furgonati, semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 34000 e € 62000. Germania Furgonati, semintegrali tra € 43000 e € 66000. Germania Furgonati, semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 42096 e € 103848. Italia LISTINO PREZZI 2012 Motorhome tra € 95000 e € 138000. Francia Semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 45800 e € 82300. Germania Semintegarli, motorcaravan, motorhome tra € 37888 e € 58584. Italia Semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 52222 e € N.C. Italia Motorhome tra € 149000 e € 268000. Germania Motorhome tra € 78280 e € 157595. Germania Furgonati, semintegrali tra € 49000 e € 71000. Italia Furgonati, semintegrali tra € 57000 e € 135000. Italia Furgonati, semintegrali tra € 60700 e € 91200. Italia Semintegrali, motorcaravan, motorhome tra € 51500 e € 108100. Francia LISTINO PREZZI 2012 Semintegrali, motorcaravan tra € 40838 e € 54753. Furgonati tra € 35240 e € 50517. Furgonati, semintegrali, motorcaravan tra e € 39720 e € 60000. Italia Germania Italia Furgonato, semintegrali, motorhome tra € 45700 e € 109800. Francia Furgonati, semintegarli, motorcaravan tra € 30000 e € 56000. Italia Furgonati,motorcaravan, seminterrati tra € 38.821 e € 40.233. Semintegrali, motorcaravan tra i € 45250 e € 61650. Semintgrali, motorhome a partire da € 85.000. Furgonati, semintegrali, motorcaravan tra € 33000 e € 42000. Slovenia Germania Italia Germania Semintegrali tra € 57000 e € 82000. Italia Semintegrali, motorcaravan tra € 31000 e € 51000. Italia > LA VOCE DEI LETTORI Questa rubrica è a disposizione di tutti per esprimere opinioni, esperienze, lanciare idee, denunciare fatti e situazioni, chiedere un consiglio. Per nostra scelta e per la tutela della privacy, non pubblicheremo gli indirizzi e-mail, ma vi chiediamo di fornire sempre e comunque il vostro nome e cognome e la città da cui scrivete. Nel caso di lamentele, forniremo all’Azienda coinvolta – se interessata- i vostri dati, in modo che possa mettersi in contatto con voi per risolvere la questione, salva sempre la possibilità di una risposta sulla rivista. Allegate le eventuali foto in formato jpg con didascalia. SCRIVETECI inviando una e-mail a: [email protected] - o un fax ( in orario di ufficio) al numero 09. 840. 13. 360 SPAZIO PUBBLICITÀ > VIAGGI DEI LETTORI ( e non solo...) Inviateci un resoconto del vostro viaggio più bello, le esperienze più emozionanti vissute in camper con i vostri cari, una storia nata grazie al camper. Perché avete scelto il camper per il vostro tempo libero e le vacanze, quale emozione vi trasmette questo strumento. Scriveteci, fate partecipi tutti i lettori della vostra esperienza carica di significato. Inviateci testi e foto via mail a: [email protected] > MODALITA’ INVIO MATERIALE A CAMPERPRESS: Tutti i testi devono essere inviati come file di testo senza foto (.doc, .txt, .rtf). Inserite le foto .jpg con didascalia in una cartellina (potete creare una cartellina .zip). Previsione sabato, 30 giugno COMMUNITY Nord Italia il meteo a cura di 3BMETEO www.3bmeteo.com Bel tempo e sole prevalente su coste e pianure. Modesti annuvolamenti su Alpi e Prealpi, specie centrooccidentali con qualche isolato e breve temporale o acquazzone nelle ore pomeridiane o preserale. Temperature in lieve aumento e afa moderata, massime tra 31 e 36°C. Venti deboli in prevalenza orientali, mari quasi calmi o poco mossi. Centro Italia La rimonta dell’anticiclone africano determina una giornata ben soleggiata su tutti i settori. Da segnalare solo qualche modesto cumulo pomeridiano sui massicci abruzzesi e foschie o nubi marittime nelle ore notturne sulle coste tirreniche. Temperature in aumento, massime tra 32 e 37°C, caldo afoso. Venti deboli a prevalente regime di brezza, mari quasi calmi o poco mossi. Sud Italia per aggiornamenti in tempo reale clicca su Tempo stabile e ben soleggiato salvo per un po’ di nubi marittime sulle coste tirreniche tra Calabria e Sicilia. Qualche addensamento diurno sulla dorsale ma senza conseguenze. Temperature in ulteriore aumento, massime comprese tra 31 e 36°C, punte anche superiori sulle interne. Venti deboli variabili o a prevalente regime di brezza, mari quasi calmi o poco mossi. www.3bmeteo.com Previsione domenica, 01 luglio Nord Italia Soleggiato, salvo locali temporali su ovest Alpi ed alto Piemonte, dalla sera anche tra varesotto e Valchiavenna. Temperature in ulteriore lieve ascesa, massime tra 32 e 37, fino a 39 sull’Emilia. Centro Italia Stabile, assolato e molto caldo su tutti i settori, con qualche velatura in Sardegna. Temperature in ascesa, massime tra 32 e 37, punte di 38-39 tra Lazio e Toscana. Sud Italia Soleggiato e molto caldo su tutte le Regioni. Temperature in ascesa, massime tra 31 e 36, fino a 38 su foggiano e Campania interna. FOTO DELLA SETTIMANA COMMUNITY Alla fine anch’io mi sono dotato di ruote!!! Certo che ce ne voluto a farlo capire al mio padrone.. SPAZIO PUBBLICITÀ COSÌ DIVERSI COSÌ CAMPER Segni particolari alto, di sana e robusta costituzione Tieniti aggiornato sull’andamento dei prezzi più convenienti cliccando su: www.prezzibenzina.it oppure su: www.autostrade.it/autostrade/servizi.do per la sola rete autostradale Anche CAMPERPRESS ha la sua pagina ufficiale sul Social Network più frequentato, un modo per rimanere sempre aggiornati sulle news e novità, sugli eventi e le iniziative in cantiere. Diventare fan Camperpress è facile, bastano pochi e semplici passaggi e clicca sull’icona “ MI PIACE”. La pagina DIVENTA FAN DI è sempre aggiornata nei contenuti e nelle immagini, propone informazioni CAMPERPRESS utili e non invasive e ti consentirà di interagire direttamente attraverso SU FACEBOOK la Bacheca. Lascia pure il tuo commento, condividi i vari post pubblicati ed invita altri appassionati del camper e delle vacanze all’aria aperta ad iscriversi alla pagina di Camperpress. Entra nella nostra Community se ancora non lo hai fatto cliccando su “MI PIACE”.
Documenti analoghi
Il settimanale freepress del camperista
per esempio, l’ultima innovazione lanciata dal Gruppo Tedesco
che ha creato un’applicazione per iPhone e iPad, che raccoglie
tutti i centri d’assistenza ALKO d’Europa. Per ora l’applicazione
è disp...