11 Gli acidi nucleici.pptx
Transcript
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complemen( di Chimica Organica e Biochimica Gli Acidi Nucleici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipar&mento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria – Via A. Scarpa 14 Centro di Nanotecnologie Applicate all’Ingegneria – P.le A. Moro, 5 [email protected] Acidi nucleici: polimeri di nucleo'di (polinucleo'di), isola& per la prima volta nel 1869 da Friedrich Miescher. DNA (acido deossiribonucleico): • Con&ene e trasmeNe da una generazione all’altra l’informazione gene&ca RNA (acido ribonucleico): • Raccordo tra DNA e proteine • Catalizzatore (ipotesi di primordiale «mondo a RNA») Dogma centrale della biologia molecolare: • L’informazione gene&ca è monodirezionale e viene espressa in due stadi DNA → RNA → Proteine NucleoEdi Nucleosidi Base Azotata Gruppo Fosfato Base Azotata Zucchero Zucchero Zucchero Ribosio → RibonucleoEdi / Ribonucleosidi 2’-‐deossiribosio → DeossiribonucleoEdi (deossinucleoEdi) / Deossiribonucleosidi 2-O 5' 3PO CH2 H 4' 1' H 3' H Base Azotata O 2' OH H 5' 2- O PO 3 CH2 H 4' 5’-‐ribonucleoEde (ribonucleoside-‐5’-‐fosfato) H 5' HO CH2 Base Azotata O H H H 5’-‐deossiribonucleoEde (deossiribonucleoside-‐5’-‐fosfato) 5' 4' 2' OH OH 1' H 3' H Base Azotata O 1' H 3' OPO32- 2' H OH 3’-‐ribonucleoEde HO CH2 H 4' H Base Azotata O 1' H 3' OPO32- 2' H H 3’-‐deossiribonucleoEde Basi Azotate 7 Purina 6 N 5 N 4 8 9 H 1 N3 N 2 N 1 NH 2 NH 2 Adenina (A) N N N N N O Citosina (C) H H O O N Guanina (G) 2 N 3 N Pirimidina N NH NH N H NH 2 N O Timina (T) H O NH Solo in RNA N H O Uracile (U) StruSura degli acidi nucleici • Catene di nucleo&di in cui un gruppo fosforico è a ponte tra le posizioni 3’ e 5’ di due unità di ribosio • I nucleo&di sono tenu& insieme da legamifosfodiesterei • A pH fisiologico i gruppi fosforici sono deprotona& (fosfa&) NH2 N HO N O H Estremità 5’ H O N NH 2 H O H P H N O H O H H O H P O N O H H O H P O NH 2 H N N O - H Estremità 3’ N O O OH H H O H P O- O- H 3’ N N OH 3’ OH 3’ P 2’ A 2’ A H P 5’ A H P 5’ 2’ H P 5’ N N O H 3’ NH2 O - OH N H 3’ 5’ N N O O- 5’ Gli acidi nucleici sono polianioni N 2’ H A La doppia elica • Regole di Chargaff (1940-‐1950): n° A = n° T ; n° G = n° C • Il DNA è una molecola elicoidale e due catene polinucleo&diche si avvolgono intorno a un asse comune formando una doppia elica (Watson e Crick, 1953) • Le basi formano una pila parallela all’asse della fibra La doppia elica • Le due catene sono an¶llele, ma entrambe destrorse • Le basi sono all’interno • Zuccheri e gruppi fosforici sono all’esterno • La doppia elica è caraNerizzata da due solchi di diversa profondità • Ogni base è legata da legami H con la base presente nella catena opposta • A si appaia solo con T e G si appaia solo con C Acidi nucleici a catena singola • DNA single strand in virus • RNA generalmente single strand, ma con capacità di ripiegarsi RNA Dogma centrale della biologia molecolare: il DNA dirige la propria replicazione e la propria trascrizione in sequenze complementari di RNA La sequenza di RNA così sinte&zzata viene tradoSa nella corrispondente sequenza di amminoacidi per formare una proteina. Tipologie principali di RNA • RNA messaggero (m-‐RNA): corrisponde a geni che codificano per una proteina • RNA ribosomiale (r-‐RNA): componente del ribosoma, a cui si associa m-‐RNA per prepararsi alla traduzione, e che catalizza l’unione degli amminoacidi delle nuove proteine • RNA transfer (t-‐RNA): si appaia con m-‐RNA e trasferisce gli amminoacidi necessari per la sintesi delle nuove proteine RNA Dogma centrale della biologia molecolare: il DNA dirige la propria replicazione e la propria trascrizione in sequenze complementari di RNA La sequenza di RNA così sinte&zzata viene tradoSa nella corrispondente sequenza di amminoacidi per formare una proteina. DerivaE degli acidi nucleici ATP: • Adenina + ribosio + 3 gruppi fosfato • Trasportatore di energia • L’energia è resa disponibile per idrolisi DerivaE degli acidi nucleici FAD (Flavina adenin dinucleo&de): • Adenosina + 2 gruppi fosfato + riboflavina (Vitamina B2) • Partecipa alle reazioni biologiche di ossido-‐riduzione NAD+ e NADP+ (Nico&namide adenin dinucleo&de / Nico&namide adenin dinucleo&de fosfato): • Adenosina + 2 gruppi fosfato + ribosio + nico&nammide • Partecipa alle reazioni biologiche di ossido-‐riduzione DerivaE degli acidi nucleici Coenzima A (CoA): • Adenisina–3-‐fosfato + acido pantotenico + β-‐ mercaptoe&lammina • Trasportatore di gruppi acili (CH3(CH2)nCO-‐)
Documenti analoghi
DNA e RNA - MOMENTI DI CULTURA
di DNA, la doppia elica si svolge ed un enzima crea una
molecola di RNA complementare su uno strato del DNA. Il
processo termina quando l’RNA-polimerasi raggiunge l'estremità
del gene, in seguito l...
Struttura e funzione degli Acidi Nucleici materiale didattico
⇒ mRNA è uguale all’altro filamento (il codificante)
apparte la sostituzione U→T
1.Da ogni gene viene prodotto un singolo tratto di
mRNA
Diapositiva 1 - Corso di Biologia Molecolare 2
luogo quello di Watson e Crick che proposero la struttura a doppia elica del DNA,
per cui due filamenti antiparalleli di DNA si appaiano a formare una doppia elica. Le A
stanno appaiate con le T e ...
Diapositiva 1 - Corso di Biologia Molecolare 2
es.: P R T W Q E R P R R T W C S S G R
In una proteina la sequenza di aminoacidi ha una direzione. Per convenzione
la sequenza si scrive a partire dall'estremità NH2-(amino)terminale all'estremità
...
Struttura e funzione degli Acidi Nucleici
regolatori e funzionali durante le fasi di trascrizione, replicazione e traduzione. Inoltre l’RNA può
anche avere funzioni enzimatiche, grazie alla sua capacità di ripiegarsi in forme tridimensiona...