nell`attesa... n. 42

Transcript

nell`attesa... n. 42
all’interno:
speciale medicina alternativa
settimanale di prevenzione medica e di solidarietà - da un’idea di Diego Fabra
Direttore responsabile: Michele Guccione
editoriale di Michele Guccione - [email protected]
Ricostruire anima
e corpo
I
l mio amico osteopata, Fabio Cacioli, che ha
un approccio di tipo “orientale” alla sua disciplina (riesce a interpretare un malessere
posturale come una manifestazione di ciò che
non va, a livello generale, nel nostro organismo o
nel nostro animo, anche un’insoddisfazione
rispetto al tipo di vita che conduciamo), mi ha
parlato dei “Ricostruttori nella preghiera”, un recente ordine
religioso di frati che ha messo piede pure a Palermo, prima a
Pezzingoli e lo scorso mese di dicembre anche alla Kalsa, in via
dei Passaioli, presso una parrocchia loro assegnata dal nostro
Arcivescovo, Paolo Romeo.
Questo movimento, dentro la Chiesa, recupera il modo di pregare dei cristiani delle origini, l’”esicasmo”, fatto soprattutto di
meditazione. Il Cristianesimo nacque fra popoli di cultura orientale, e non poteva che essere così. Diventa per noi interessante
il fatto che dei sacerdoti, come novelli San Francesco, nella
nostra società occidentale reinnestino i valori dell’essenzialità e
del recupero di noi stessi: la “ricostruzione” dell’anima e del
corpo.
Non a caso, nell’opera di recupero di antichi luoghi abbandonati
dove creano le loro comunità e conducono uno stile di vita essenziale, aprono anche centri sanitari con un approccio orientale e
alternativo alla medicina. Nel centro di Palermo hanno iniziato un
corso di tecniche di respiro legate alla meditazione e alla preghiera, che si tiene il mercoledì sera.
Poco importa che al primo approccio i Ricostruttori abbiano preferito non apparire sul nostro giornale. Noi ne parliamo ugualmente, sia perché il loro movimento nazionale ha un sito internet
e ha pubblicato un bel calendario (anche scaricabile in pdf dal
sito) sia perché abbiamo tratto spunto da questa notizia e dal loro
corso sulle tecniche del respiro per approfondire in questo numero cosa si muove in città dal punto di vista dell’approccio alle
cure “orientali” del corpo e dello spirito.
E’ solo un piccolo “assaggio”, certamente, non esaustivo. Ma
spero che per voi sia uno stimolo a provare.
copia gratuita
www.nellattesa.it
.
.
.
a
s
e
t
t
a
’
l
l
e
n
Il modo più rapido
per dialogare
con il mondo della salute
e del volontariato
FORuM DeL giORnaLe
neLL’aTTesa...
Collegati al nostro sito
www.nellattesa.it
anno 6 n. 3 - 24 gennaio 2011
punti di vista di Diego Fabra - [email protected]
Quei medici che danno
un esempio sbagliato
s
ono per strada e mi fermo a guardare un manifesto: campeggia un’allettante promessa di
rapido dimagrimento, del tipo “sette chili in
sette giorni”. Anche la metodica è allettante: erbe e
tisane, come dire “sentiamoci una volta nella vita
paladini del naturale”. Ma ciò che mi colpisce di più
è il fatto che l’immagine del manifesto è di un uomo
in buona salute e, naturalmente, snello. “Per forza – direte voi – se non
è snello chi ci crede?”… E immagino, per assurdo, se tale manifesto
recasse l’immagine di un uomo in camice bianco, con pancia grassa
e flaccida, aspetto trascurato, magari con una sigaretta in mano.
Nessuno, dico nessuno, seguirebbe tale metodologia perché – penseremmo – in cosa crede quel tizio lì? Crede nel denaro di un’attività
meramente commerciale?... Crede che la salute e la buona forma fisica riguardi solo gli altri?... E che valore avrebbe un consiglio, una prescrizione, un’indicazione sganciati dalla ricerca di un equilibrio, di una
verità che tocchi tutti?
Ebbene, questa è la condizione di tanti colleghi medici, portatori di cattive abitudini, dipendenti cronici da sostanze quali la caffeina e la nicotina, obesi, trasandati e, soprattutto, mangiatori e bevitori senza rimedio! Malati, non medici. Prescrittori di medicine e di analisi, ma non
dispensatori di saggezza.
Mi chiedo: come può il nostro sistema contenere una tale incongruità?
La risposta viene dal tipo di medicina che pratichiamo, una medicina
che non cerca la salute ma la malattia. Quando mi reco dal medico
desidero una ricetta, non un esempio da seguire. Mi chiedo: chi si reca
in palestra per accontentarsi di una tabella? O, piuttosto, non pretendiamo di trovare un atleta che ci dimostri quanto sia bello vivere come
lui? Un maestro di shinkido che viva profondamente la crescita fisica e
spirituale? Un maestro sommozzatore che conosca e pratichi i più bei
fondali? E nel campo spirituale? Come siamo contenti quando dinanzi a noi troviamo chi vive le profondità dell’essere e sia pronto a portarci per mano nel lungo cammino della fede!...
Ecco, penso al medico sempre come una persona che viva un profondo equilibrio, fatto di scelte consapevoli e ricche di scienza, che pratichi una vita sana dall’alba al tramonto, che raccolga continue notizie
segue a pagina 5
.
.
.
a
s
e
t
t
a
nell’
Lettera al Direttore
L
eggo spesso il giornale "nell'attesa", lo trovo interessante ed utile. Ma
nel suo editoriale del n.1 anno 6 del 10 gennaio 2011 ho purtroppo
letto cose che non mi trovano d'accordo. Mi sono spesso ritrovato a
compatire i negozianti cinesi e comunque stranieri che imperterriti stavano aperti in giorni festivi, come ferragosto o perchè no a Natale. Invece
Lei elogia chi rimane aperto a capodanno vedendo in ciò un pregio.
Auspica negozi aperti fino a tardi, come se chi vi lavora non avesse diritto a riposare. Per quanto riguarda i servizi pubblici be' non ci credo proprio che lavorano fuori turno per una bella medaglia magari! Mi accontenterei funzionassero durante il normale orario. D'accorso sugli elogi alla
riduzione dei prezzi per gli operatori turistici... Be’ non è che avevano
molta scelta, se andare a festeggiare il Capodanno a Londra mi costa
meno che a Taormina non è che hanno fatto uno sforzo tanto eclatante.
Uhm… Medici e Farmacisti... ma si facciamogli gli auguri, ma credo che
ne abbiamo più bisogno appunto tutti i malati anche quelli non "gravi
gravissimi" ... Certo è un suo punto di vista.... be’ questo è il mio e di tanti
altri!
Giuseppe Conte
Caro amico, come scrive il nostro Diego Fabra, sono… punti di vista.
per fare chiarezza ai nostri lettori, è giusto precisare che non mi sono
riferito ai cinesi che, si sa, per loro concezione del lavoro non conoscono pause. né ho scritto che è quello il modello al quale mi riferivo. Ho solo constatato che finalmente i piccoli esercenti palermitani
stanno cominciando a provare a reagire alla spietata concorrenza
della grande distribuzione che ha fatto chiudere tanti negozi. per
ragioni di spazio non ho citato i consorzi fra negozianti e le associazioni di strada, che buone cose hanno realizzato durante le festività,
o i centri commerciali naturali. Questi modelli aggregativi - è dimostrato dai fatti - possono funzionare se operano nella direzione dell’apertura prolungata e dell’offerta di servizi alternativi alla grande
distribuzione. a maggior ragione trova conferma il mio punto di vista
circa la scelta coraggiosa di alcuni negozianti palermitani di stare
aperti anche il giorno di Capodanno. Certo, ognuno è libero di scegliere: c’è chi continua a insistere sul fatto che la grande distribuzione dovrebbe chiudere o che non dovrebbe essere autorizzata l’apertura di nuovi centri (e abbiamo visto che questa posizione non ha portato da nessuna parte); o c’è chi continua a sostenere, legittimamente, che va salvaguardato il diritto al riposo dell’esercente e dei dipendenti, salvo poi essere costretti a chiudere perché nessuno entra più
in quel negozio negli orari canonici. siamo pratici! io elogio chi,
vedendo che tutti i clienti preferiscono fare chilometri e ore di code per
fare acquisti nei megastore il sabato sera e la domenica, aguzza l’ingegno, si organizza in famiglia e coi dipendenti e riesce a offrire un
servizio comodo proprio in quelle fasce orarie. perché, se nelle pause
di lavoro o durante i giorni festivi io posso trovare quel dato televisore sotto casa, poco importa se costa 50 euro in più rispetto al centro
commerciale di periferia: pago un servizio e mi evito lo stress. Ma,
insisto, è un problema di scelta, fra combattere golia sul suo stesso
piano o soccombere, nel deserto commerciale che è diventata questa
città, dove i piccoli negozi che custodivano una tipicità territoriale e un
rapporto di cortesia e di umanità con la clientela sono stati soppiantati dalle fredde griffe di moda che nulla ci danno e che portano altrove i nostri soldi. Quanto ai servizi pubblici e ai medici e farmacisti,
basta con i luoghi comuni! Ciò che ho riferito è assolutamente vero e
chi si impegna oltre il proprio dovere va elogiato. Delle critiche fatte
solo per il gusto di farle, non se ne può più.
Michele Guccione
Cappellino & Cappellino s.n.c.
Specialisti Radiologi
Via Roma, 386 (90139) Palermo
Tel. 091.6117891 - cellulare 331 8494744
Radiologia digitale - RX a domicilio - Ortopantomografia
Telecranio per Ortodonzia - Mammografia H.F. digitale
Stereotassi - T.C spirale - Ecotomografia 3D live
(Internistica, Senologia, Ginecologia, Ostetricia 3D, pediatrica,
muscolo-tendinea ed osteoarticolare)
Eco-Color Doppler e PWR-Doppler
(vascolare, oncologico, fetale)
Ecocardiografia, Cardiologia, Morfometria vertebrale digitale,
Senologia, Mineralometria ossea computerizzata
(M.O.C. - D.E.X.A. - Dual Energy X-ray Absorption)
Si riceve per appuntamento tutti i giorni escluso il sabato
dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 18,00
attualità
24 gennaio 2011
Screening del cavo orale
2
proseguono gli screening del cavo orale organizzati dal nostro giornale con
la collaborazione di alcune sttutture palermitane e riservati ai nostri lettori.
Ecco gli studi che hanno aderito alla nostra iniziativa:
Dott. Francesco D’Alba - Piazza unità d'Italia 11- Tel 0916250273.. Visite dal
1 al 24 febbraio, martedì e giovedì dalle 9 alle 13
Studio Odontoiatrico Associato (Dott. Giuseppe Nocera) - Via Massimo
d'Azeglio 9/B. Tel 091343308. Visite dal 24 gennaio al 28 febbraio, dal
lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19
Dott. Vito Romano - Piazza Castelnuovo 26. Tel 091334631. Visite dal 24
gennaio al 7 febbraio, dal lunedì al venerdì dalle 13alle ore 16
Studio di ortodonzia dott.ssa Cristina Chimento - Via Vincenzo Di Marco 29.
Tel 0916259958 (dalle 16,30 alle 19). Visite dal 24 gennaio al 28 febbraio.
Dott. Emanuella e Claudio Cusimano - Piazza Unità d'Italia 14. Tel
0916258325 (tutti i pomeriggi escluso il giovedì dalle 16 alle 19). Visite dal
24 gennaio al 28 febbraio.
SEI DI PALERMO SE...
CONOSCI
LA FILOSOFIA ZEN?
a...
nell’attes
CERTO!
ALLACCI ABUSIVI,
SPACCIO DI DROGA
E FURTO
DI MOTORINI...
settimanale di prevenzione medica e di solidarietà
da un’idea di Diego Fabra
Registrato presso il Tribunale di Palermo al n° 11 del 29 maggio 2006
edizioni nell’attesa s.a.s. - palermo
Direttore responsabile:
Michele Guccione [email protected]
Direttore editoriale:
Diego Fabra [email protected]
Progetti e impaginazione:
Sergio Fabra [email protected]
Hanno collaborato a questo numero:
Angela Ganci [email protected]
Delia Barzotti [email protected]
Claudio Fabra [email protected]
Diego Fabra [email protected]
Alessandra Ferraro [email protected]
Angela Ganci [email protected]
Katia Li Citra [email protected]
Marco Marotta [email protected]
Giusy E. Munda [email protected]
Vignette:
Pienrico Di Trapani [email protected]
Responsabile commerciale:
Marcello Barbaro [email protected]
Comitato etico scientifico:
Diego Fabra coordinatore
Giovanni Alberti medicina estetica
Mariella Falzone area sociale
Sergio Fasullo cardiologia
Silvia Tinaglia psicologia
Redazione, uffici:
Via Vaccarini 36 - Palermo
Telefono: 0916255846 - 0919760831
e-mail:[email protected]
sito web: www.nellattesa.it
Distribuzione: edizioni nell’attesa s.a.s.
Stampa:
Sprint s.a.s.
Via Telesino 18/a Palermo
Tel. 091405411
Questo numero è stato stampato in
15.000 copie e chiuso il 18/01/2011
Un modulo (mm. 48x20): Euro 25,00
Una pagina: 48 moduli
Annuncio professionale: Euro 50,00 più
Iva per 4 annunci
Abbonamento sostenitore: 100,00 Euro
Il giornale viene distribuito in circa 500
punti di Palermo e provincia
Gli articoli firmati riflettono esclusivamente l’opinione degli autori.
E’ consentita la riproduzione anche parziale citandone la fonte.
.
.
.
a
s
e
t
t
a
nell’
speciale medicina alternativa
24 gennaio 2011
3
al Cesmi percorsi terapeutici integrati a costo ridotto
per i pazienti dei medici di base, centrati sulla persona
di Giusy Egiziana Munda - [email protected]
I
l Cesmi (Centro
Studi di Medicina Integrata)
mira alla promozione della salute
psicofisica dell’individuo e dell’ambiente, alla diffusione e allo
sviluppo della conoscenza della
medicina e della psicologia nelle
sue diverse modalità di approccio mediante incontri pubblici e
consulenze individuali.
“Il termine di Medicina Integrata, vuole indicare l’ampliamento dell’arte medica con la
conoscenza di vari metodi diagnostico-terapeutici per intervenire in modo completo nel processo di guarigione del paziente
considerato un’unità corpomente-spirito”, spiega la dott.
Gabriella Pravatà, fondatrice del
CeSMI del quale è presidente,
medico psicosintetista, dermatologa, master universitario in
Agopuntura e Medicina tradizionale cinese.
“lo scopo della medicina non
convenzionale”,
prosegue,
“attraverso i suoi diversi metodi
diagnostici e terapeutici ben precisi, è quello di portare la persona ad un livello di benessere psicofisico globale. Essa, rispetto
alla medicina tradizionale che
punta a curare la malattia (cioè
il sintomo) , interviene sulle
cause che hanno determinato la
patologia, aiutando la persona a
trovare il benessere perduto e a
migliorare la qualità della vita”.
INCREMENTo
DEllA MEDICINA NoN CoN-
vENzIoNAlE
“E’ pari al 23% in Italia. Molto più
basso, invece, è l’approccio
locale, complice la carente diffusione di questa forma naturale di
medicina. le figure mediche più
propense alla diffusione della
medicina integrata sono soprattutto i medici di base, anche se
ancora la conoscono poco ”.
Yoga, il respiro che cambia
il rapporto con il mondo
di Claudio Fabra - [email protected]
D
a qualche anno l’occidente sembra si stia via via
“orientalizzando”, grazie anche alla diffusione di
pratiche e discipline, come lo yoga, sempre più
frequenti nel nostro Paese. Abbiamo chiesto al dottor
valerio Costa, logoeducatore esistenziale, esperto in
pratiche naturali di rilassamento, cosa si prova quando
passione e professione coincidono.
Dottor Costa, di cosa si occupa?
“Di pratiche naturali e counseling. la prima è una pratica psico-somatica volta a riattivare tutte le risorse interne che l’individuo, in alcuni
casi, non sa neanche di avere. Il counseling, a differenza della prima,
è una tecnica verbale comunicativa centrata sull’orientamento di persone senza patologia (in quel caso il paziente necessita dell’intervento
dello psicoterapeuta), seguendo la linea del benessere”.
Da cosa nasce il suo amore per lo yoga?
“Nasce dal bisogno di guardarsi dentro, esplorare la propria anima,
quindi le proprie risorse e potenzialità. lo yoga, che pratico da dieci
anni, si basa sull’atto respiratorio, che consente di scoprire un’energia
inaspettata. Mentre l’amore per il mondo orientale è legato al mio
interesse per l’India”.
In cosa l’hanno cambiata questi dieci anni di yoga?
“Prima ero profondamente condizionato dall’ambiente nel quale vivevo. ora ho imparato il rispetto per me stesso. E’ importante trovare
una connessione tra te e gli altri, ma solo dopo aver capito chi sei”.
E’ cambiato il suo modo di rapportarsi con gli altri?
“Certamente. Il rapporto con gli altri cambia dal momento in cui si
impara ad avere piena consapevolezza di se stessi”.
Cosa abbiamo ancora da imparare dagli orientali?
“A mio avviso, oriente ed occidente sono due facce di una stessa
medaglia, ovvero, l’una non può prescindere dall’altra. la prima è
affascinante, la sua filosofia aiuta a riscoprire la propria anima, strettamente legata a corpo e mente. la seconda insegna ad amministrare,
emblema da secoli di potere e controllo. Definirei con una metafora:
occidente e oriente come l’uomo e la donna”.
INTERvENTI PER lA DIFFuSIoNE
MEDICINA AlTERNATIvA
DEllA
“Il CeSMI promuove la ricerca
scientifica, l’aggiornamento, la
formazione attraverso stage,
corsi, seminari , servizi, conferenze, convegni sui diversi
approcci diagnostico-terapeutici
e di prevenzione della medicina
convenzionale, non convenzionale e della psicologia”.
lE ATTIvITà DEl CESMI
“le nostre attività mirano allo
sviluppo del benessere psicofisico attraverso la pratica del qi
gong, yoga, yoga danza, sociodramma, psicodramma, metodo
Feldenkrais, laboratori multisensoriali, laboratori di tecniche e
manipolazione, training autogeno, agopuntura”.
lE INIzIATIvE DEl CESMI
“Gli operatori del Centro organizzano dei percorsi terapeutici
integrati centrati sulla persona
e, in questo momento di grande
difficoltà economica, propongono ai medici di base una sanità
low cost per i loro assistiti nell’ambito della Medicina non convenzionale. ogni paziente,
affetto da qualunque tipo di
patologia, inviato a noi dal
medico di base, potrà seguire un
percorso terapeutico personalizzato a costi contenuti al fine di
evitare che si anteponga “la non
cura alla cura” per motivi economici.
DovE E CoME RAGGIuNGERE Il CESMI
via Dante 153, Palermo. e-mail:
[email protected]. Tel.
0915082645.
Reparto dermocosmetico, prodotti per la bellezza
e salute del corpo
Laboratorio galenico
alimenti dietetici per diabetici, celiaci e nefropatici
integratori, prodotti per lo sport
Fitoterapia, Omeopatia, Veterinaria
Ortopedia, prodotti per bambini
autoanalisi del sangue
Misurazione della pressione arteriosa
COnsegna a DOMiCiLiO FaRMaTaXi
Via padre puglisi 82 - palermo
telefono: 091392900 - cellulare: 320 9219557
www.farmaciacavour.it - [email protected]
.
.
.
a
s
e
t
t
a
nell’
D
urante la
“Guerra di
secessione” è riuscito a
curare
molti
traumi e patologie senza utilizzare farmaci
e alcune volte anche ad evitare interventi chirurgici. Medico
americano della seconda metà
dell’Ottocento, Andrew Still è
considerato il padre fondatore
dell’osteopatia,
medicina
manuale che si basa sul concetto di unità. Un’unione tra
scienza e filosofia che non ha
nulla a che vedere con la cultura delle arti orientali. Punto
di partenza è l’idea che ogni
individuo è un’entità composta da corpo, mente e spirito.
In poche parole, l’osteopatia
punta non tanto alla cura del
sintomo, quanto al riequilibrio
globale delle funzioni del
corpo, il tutto senza prescrivere farmaci, ma utilizzando
esclusivamente tecniche di
manipolazione. Manovre lente,
avvolgenti, ma precise che
cercano di ripristinare l’allineamento ottimale delle ossa
del cranio, della colonna vertebrale, sino a quelle degli arti,
correggendo così le alterazioni dovute a tensioni, aderenze
post- chirurgiche e posture
errate.
“L'approccio non è sintomati-
24 gennaio 2011
speciale medicina alternativa
Osteopatia, non farmaci,
ma tecniche di manipolazione
di Alessandra Ferraro - [email protected]
Combattere stress e ansia
con il rilassamento muscolare
di Angela Ganci - www.psicologapsicoterapeutapalermo.com
L
’ansia e lo stress sono comuni reazioni dell’organismo
ad una tensione “percepita”, in altre parole, una condizione in cui le risorse che disperdiamo superano
quelle che possediamo, in qualunque contesto (lavoro, studio…) sono richiesti sforzo e concentrazione. Ogni volta
che ansia e stress condizionano il regolare e armonico funzionamento psicofisico, è necessario ristabilire l’equilibrio
perduto inducendo uno stato di rilassamento, una condizione di benessere
totale nel quale l'individuo si sente sollevato e liberato dalla sgradevole tensione che sente. Una delle più famose tecniche di rilassamento è lo yoga,
conosciuto e praticato da secoli in Oriente; meno noto, ma senz’altro efficace e applicabile comodamente a casa propria, è il training di rilassamento muscolare, più attento al rapporto mente-corpo e specifico per i disturbi
d’ansia, le ossessioni e gli stati depressivi. Chiunque può eseguire i semplici
esercizi previsti dal training, senza alcuna controindicazione e senza sforzo,
anche se esso non deve considerarsi un’alternativa alla psicoterapia e non
può sostituirla. Prima di iniziare gli esercizi è necessaria una fase di preparazione per predisporre corpo e mente al rilassamento: indossare abiti comodi, sedersi comodamente, respirare profondamente e chiudere gli occhi per
indirizzare l’attenzione sulle sensazioni provenienti dal proprio corpo. A questo punto inizia “ l’allenamento” verso una completa e profonda distensione
muscolare. Per prima cosa è necessario produrre una tensione muscolare in
alcuni fasci muscolari, quindi allentare quella tensione. L’obiettivo è imparasegue a pagina 7
Azienda certificata
UNI EN ISO 9001:2000
Alimenti per celiaci, nefropatici, diabetici
Omeopatia, Fitoterapia, Erboristeria
Dermocosmesi
Analisi computerizzata della pelle
Analisi computerizzata del capello
Laboratorio preparazioni magistrali
Autoanalisi del sangue
SERVIZIO NOTTURNO CONTINUATIVO
Viale Regione Siciliana 2322 Palermo
Tel. 091.402353 - 091.400219 - Fax 091.552929
[email protected]
www.farmaciabonsignore.it
CONSEGNA DOMICILIARE FARMATAXI
4
co, ma causale – sottolinea
l’osteopata Fabio Cacioli - va
cioè alla ricerca della causa
della sofferenza, che può
annidarsi anche in un'altra
zona corporea rispetto a dove
si sente dolore. L'osteopata
non può prescrivere farmaci,
ma affianca gli specialisti delle
scienze mediche di base come
il pediatra, il geriatra, l’oculista o l’odontoiatra”.
Ma come si fa a diventare
osteopati? “La qualifica per
diventare osteopata in Italia, si
ottiene frequentando una delle
scuole regolarmente riconosciute dal Registro degli
osteopati italiani (Roi), una di
queste si trova in Sicilia, a
Catania – spiega Cacioli –
Esistono due tipologie di
scuole: quella a tempo pieno,
che dura 5 anni e alla quale si
può accedere con il diploma di
scuola superiore, e la scuola a
tempo parziale che dura 6
anni. Per accedervi bisogna
essere in possesso di una laurea in medicina, in fisioterapia
o in scienze motorie”. La qualifica di osteopata, così come
l’osteopatia in generale, però,
non è ancora riconosciuta
dallo Stato italiano. Un grosso
neo che, secondo Cacioli, non
fa altro che incentivare la diffusione dell’esercizio abusivo
della professione.
sono solo... punti di vista
del “medico di famiglia” Diego Fabra
Parte del ricavato delle vendite andrà a numerosi centri di
volontariato della Città per contribuire al loro ruolo di assistenza e cura delle infermità psico-fisiche
per averlo telefona al numero 0916255846
o richiedilo presso i seguenti punti:
giornale “nell’attesa...” in via vaccarini 36
edicola-libreria “Mercurio” di via M.se di Roccaforte
edicola di piazza Crispi, angolo via libertà
Natura Sì, via Gioacchino Di Marzo 23/B
Parafarmacia Bodita, via vaccarini 38
studio medico di via Maggiore Toselli 85
.
.
.
a
s
e
t
t
a
nell’
speciale medicina alternativa
24 gennaio 2011
a palermo un ciclo di seminari su occhi e yoga
5
Da anni il maestro Vijaya Kumar Giri insegna in Italia e Argentina le disciplina orientali
di Delia Barzotti - [email protected]
B
astoncini
d’incenso
che diffondono profumi
soavi, una tisana per rompere
il ghiaccio e l’invito a disfarci
delle scarpe, è questa l’atmosfera che ci accoglie al Centro
Rishi. Siamo qui per conoscere
Vijaya Kumar Giri, maestro di
yoga dal 1983, che da anni
ormai fa la spola tra l’Italia e
l’Argentina per insegnare,
divulgare e avvicinare la gente
al mondo dello Yoga e del TaiChi. Da 15 anni Vijaya torna a
Palermo per tenere un seminario che divulghi e faccia
conoscere le tecniche di base
per il recupero del “processo
della visione”. Secondo il maestro, l’utilizzo che facciamo
oggi degli occhi, passando
gran parte del nostro tempo
davanti ad uno schermo, comporta una stanchezza muscolare dei nostri organi visivi,
stressandoli e limitando la
prospettiva di quello che probabilmente è il nostro senso
più importante.
Lo Yoga degli occhi è una
disciplina molto antica e rappresenta una ricerca verso il
mondo esterno ed il mondo
interiore. Attraverso esercizi di
ginnastica oculare, di respirazione e di rilassamento, ma
anche attraverso una corretta
alimentazione, si giunge ad un
ampliamento della nostra
coscienza. Il ciclo di seminari
prenderà, inoltre, in considerazione la “visualizzazione
creativa” ovvero la nostra
capacità di fissare immagini
nella mente, di organizzare i
nostri ricordi e di canalizzare
la nostra attenzione verso ciò
che del mondo esterno i nostri
occhi percepiscono. “I media ci
bombardano di immagini
negative che spesso ci inducono stati d’ansia e di malessere.
Essere capaci di visualizzazione creativa significa riuscire ad
immunizzarsi da tutto ciò,
riscoprire il benessere, la pace
dei nostri ricordi e dei nostri
sogni”.
Vijaya ci racconta di un’esperienza da vivere a contatto con
la natura facendo leva sulle
energie fisiche, emotive e
razionali che dimorano in
ognuno di noi. Il metodo utilizzato è il cosiddetto “Metodo
Bates”, dal nome del medico
che ha mutuato dall’insegnamento yogi tali tecniche.
Per avvicinarsi a questa affascinante realtà l’appuntamento è per sabato 22 gennaio alle
ore 18 presso il Centro Rishi di
via Salvatore Bono 19, dove si
terrà una conferenza introduttiva sul ciclo di 9 seminari che
avranno luogo partire dal 25
gennaio presso il centro. Il
numero di telefono per informazioni è 0916254135.
La filosofia orientale
e il “ben-essere”
di Marco Marotta - [email protected]
a
d oggi è possibile assistere al fiorire più o meno incontrollato di tutta
una serie di offerte che promuovono a vario titolo, attraverso l’adozione di pratiche, nella maggior parte mutuate da una mitopoietica orientale imperante in Occidente, la vendita di “benessere”.
La costruzione di quello che definiamo “tipo occidentale” ha comportato
l’accrescimento esponenziale di un senso di disagio le cui radici affondano
nella formazione psicologica dell’individuo sociale moderno.
La massiccia offerta commerciale fa evidentemente riferimento ad una crescente domanda di “benessere”che la società occidentale pone, così il senso
di disagio imperante viene sfruttato attraverso la creazione di un’immagine
che è quella della figura del “saggio orientale” pervaso da un senso di pace
e serenità; si arriva così al meccanismo di marketing: “stai male, non temere, attraverso la frequentazione di un appropriato training otterrai la serenità
del saggio orientale”. Il meccanismo è molto semplice e la leva molto forte.
Innegabilmente, l’uomo moderno soffre di quello che Freud chiamava il disagio della civiltà, ma, se è concesso, aggiungerei della civiltà occidentale.
Il punto nodale dell’analisi diventa allora il benessere. Cosa intendiamo per
benessere? Se, come noi crediamo, il benessere non rappresenta una condizione di stato momentaneo dovuta alla temporanea sensazione di piacere
provocata da una pratica intesa a lenire una sofferenza, ma una costruzione
del Sé, un ben-Essere che accompagna l’esistenza in ogni momento e aspetto della vita del soggetto, allora possiamo avvicinarci alle filosofie orientali
con altro spirito. E’ quanto mai necessario, allora, esplorare la via orientale
al ben-essere attraverso lo studio ed il racconto storico-filosofico delle teorie
e delle pratiche tramandate in un vasto corpus di scritti e tradizioni che hanno
il loro fondamento nell’idea di crescita, sviluppo ed evoluzione dell’essere
umano nel corso della sua esistenza.
Ogni conoscenza di sé non può che passare attraverso la conoscenza dell’altro, è per questo che si rende necessario l’incontro con le numerose realtà etniche presenti e radicate sul territorio che possano, con il loro vissuto
quotidiano, rendere la nostra comprensione più ricca e articolata, contribuendo al dissolvimento dei pregiudizi e all’integrazione culturale che oggi
appare sempre più sofferta. Cionondimeno, crediamo rappresenti il modo
corretto di avvicinarsi ad un universo culturale di tradizione millenaria.
segue da pagina 1: Quei MeDiCi pOCO CReDiBiLi
sulla bontà dei rimedi, che sia ricco di umanità perché più vicino degli altri
alle profondità della vita, che di tutto questo faccia vocazione prima che professione. Lo immagino tendere una mano a chi ne ha bisogno… un contatto che voglia dire: “Io ci sono nella tua vita, stai sereno”.
Ho assistito da poco alla fine di una mia dolce e cara amica. Un calvario
non determinato dalla malattia impietosa, ma, pensate, dall’essere dovuta
venire a contatto con alcuni reparti ospedalieri. Luoghi in cui medici e paramedici sembravano fare a gara di disumanità. Ho provato schifo… Squallidi
personaggi sono arrivati a staccare il campanello a causa delle continue
Centro Dialisi
CENTRO EMODIALITICO
MERIDIONALE
Direttore Sanitario
GRAZIA LOCASCIO
Specialista in Nefrologia
ASSISTENZA MEDICA 24 ORE SU 24 ORE
PALERMO - via Generale Cantore 21 - Tel. 091 302741 - 091 302451
Fax 091 301243 - e-mail: [email protected]
chiamate dal letto della malata: la poveretta moriva soffocata dal cancro ai
polmoni! Umiliazioni, cattiverie, frustrazioni, trascuratezze: ecco cosa ha fornito alla mia dolce e sfortunata amica il nostro sistema malato! Per fortuna,
solo alla fine, si è imbattuta in alcuni angeli: il personale sanitario del reparto di cure palliative dell’Ospedale Civico. E, proprio mentre scendevo le
scale di quell’incantevole reparto, mi sono imbattuto in un collega di un altro
reparto: sigaro maleodorante, aspetto trascurato, grasso pancione e fiatone,
anche questo maleodorante. Un altro di quei medici poco credibili del nostro
sistema. L’ho guardato e mi sono molto intristito.
.
.
.
a
s
e
t
t
a
nell’
“
Il canto di los”, è una
cooperativa sociale che ha
come scopo l'uso delle arti
terapie per la promozione del
benessere. Essa si propone di
progettare e realizzare servizi
al territorio nell'ambito della
promozione alla salute, della
prevenzione, della diagnosi e
cura del disagio psicosociale e
nell'ambito della formazione.
la cooperativa vanta la presenza di diverse figure professionali: oltre agli arti terapeuti vi
sono infatti psicologi, pedagogisti, assistenti sociali, educatori,
e diverse professionalità nel
settore socio/assistenziale. In
particolare dopo dieci anni di
esperienza nella gestione, in
convenzione con l'ASP6 ed il
Comune di Palermo, del Centro
diurno per adolescenti con disturbi della personalità, la
cooperativa, volendo offrire un
servizio alle molteplici necessità del territorio e della popolazione, ha deciso di attivare un
centro privato denominato
PerCorsi Creativi in cui realizzare sia attività specialistica
rivolta ad utenza con particolari difficoltà che in orari differenti attività volte al benessere
psicofisico generale con minori,
adolescenti, giovani ed adulti.
Per saperne di più abbiamo
incontrato la dott.ssa Rossella
Bonomo, psicologa e coordinatore delle attività.
perché “Il canto di Los”?
“los è un personaggio della
24 gennaio 2011
speciale medicina alternativa
“il canto di Los”:
le arti terapie per aiutare
la persona a raggiungere
il benessere psicofisico
mitologia di William Blake: artista, poeta e fabbro col potere di
trasformare attraverso la creatività. Principale caratteristica
della cooperativa è infatti quella di porre al centro dell'attività
la creatività quindi l'uso delle
arti terapie in diversi settori. Il
linguaggio dell'arte agevola
infatti il contatto con i contenuti emotivi ed è una formula vincente per entrare in contatto
con le parti più profonde del sè:
attiva il processo creativo che
sollecita le risorse personali e la
consapevolezza, la crescita e la
trasformazione del sé. I Percorsi
creativi permettono di sviluppare le relazioni con gli altri: la
condivisione è terapeutica,
soprattutto per i soggetti con
disagi sociali”.
Quali sono le vostre principali
6
attività?
“la cooperativa realizza servizi
in tre aree d’intervento: area
della promozione del benessere, area della terapia e della
riabilitazione psicosociale e
area della formazione. le attività saranno diversificate: la
mattina sarà dedicata all'area
del servizio riabilitativo e tra i
servizi offerti vi è anche il trasporto degli utenti a domicilio.
Il pomeriggio sarà dedicato
all'area della promozione del
benessere e della formazione,
quindi ai laboratori creativi per
bambini adolescenti e adulti e
ai seminari a tema, che si svolgeranno anche nei fine settimana. Per i ragazzi con handicap
verranno organizzate anche
attività di “uscita”: ad esempio
le gite al mare, attività che per
noi rientrano nella normalità,
ma che per loro sono complesse
e richiedono molta attenzione
da parte degli accompagnatori.
Tra le varie attività proposte vi
è anche quella di orientamento
al lavoro: per avviare giovani
che vengono da particolari disagi a diverse professioni.”
l'inaugurazione sarà giorno 28
Gennaio alle ore 19.00, presso
la sede in via lo Jacono,16
I recapiti
via lo Jacono,16 Palermo
Telefono/Fax. 091 5506447
Cell.3203886341/3203886342
E-mail: [email protected]
sito: www.ilcantodilos.org
redazionale
COnsigLiaTi
ANALISI CLINICHE
ANALISI CLINICHE E CHIMICHE
DOTT.SSA SCIUTO ROSA
Dosaggi ormonali - Test tiroidei Markers epatite e tumorali Celiachia - Test allergici. Prelievi a
domicilio gratuiti. via A. Cirrincione,
10 - Tel. 091 362166
ANDROLOGIA
DOTT. GIUSEppE LAURIA
Andrologo Urologo - Dirigente medico di urologia Arnas ospedale civico
di Palermo. Riceve in via Paolo
Paternostro n. 62. Cell. 333 9122324
- www.urologiaAndrologialauria.com
ASSISTENZA
IRIS - SERvIZI ALLA pERSONA
ASSISTENZA DOMICILIARE
Assistenza anziani, malati, disabili Servizio teleassistenza: farmaci a
domicilio, consegna della spesa, riordino e piccole pulizie d3ella casa.
via G. Pitrè 164/A - Tel. 091 7026528
- cell. 329 9504144 - www.paginegialle.it/irispa - e-mail: [email protected]
CASE DI RIpOSO
COMUNITA’ ALLOGGIO pER ANZIANI
“GRETA”
Assistenza 24 ore. Servizio lavanderia. Pasti. Attività ricreative e religiose (a richiesta). Ambienti climatizzati. Tv in camera. via S. Cuccia (ang.
Avete bisogno di uno specialista, di un centro di cura, di assistenza? Per ogni necessità proponiamo un
nome al quale rivolgersi con fiducia. Se, invece, desiderate pubblicare un annuncio nella nostra rubrica,
potete contattarci al n. 0916255846 o inviare una e-mail a: [email protected].
via libertà). Tel. 0916268045 - cell.
3481511882/ 3293324702
DERMATOLOGIA
DOTT. ANGELO RAFFAELE CINQUE
Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse. Penescopia, diagnosi e terapia degli HPv (condilomi), mappatura nevica, esame in epiluminescenza dei nei, diagnosi e
terapia del linfedema, linfodrenaggio, diatermocoagulazione, crioterapia. via R. Wagner 9, Palermo, tel.
091 335555.
FISIOTERAPIA
F. T. EDOARDO PIRROTTA
Terapista della riabilitazione - Fisioterapista. Riabilitazone dei traumi e delle
patologie delle articolazioni, dell'apparato muscolare e scheletrico, nonché di
alcune patologie del sistema nervoso
centrale e periferico. Esegue terapie a
domicilio. Cell. 338 3050911; e-mail:
[email protected]
GASTROENTEROLOGIA
DOTT. SERGIO pERALTA
Dirigente Medico u.o. di Gastroenterologia ed Epatologia - Responsabile
u.o.S. di Endoscopia Digestiva
Policlinico, Piazza delle Cliniche 2,
091 6552186 - c/o Genesi: via Sciuti
128 - via vasta 2 Tel 091309380/
0916250163 - Studio: Istituto Medico,
via Notabartolo 35, 091 345029
NEFROLOGIA
DOTT.SSA GRAZIA LOCASCIO
Specialista in Nefrologia
Direttore sanitario del Centro
Emodialitico Meridionale di Palermo
in via Generale Cantore, 21. Terapia
conservativa e terapia sostituiva dell’insufficienza renale. Telefono
091302451 - 091302741.
OCULISTICA
CENTRO OCULISTICO DOMUS SRL
Dir. san. Dott. Rossella Macedonio
Accreditato con il S.S.N. via Sciuti
102/F - Palermo. Tel. 091346739 email: [email protected]
- www.centrooculisticodomus.it. Si
riceve per appuntamento.
ODONTOIATRIA
DOTT. GIUSEppE NOCERA
Terapia delle disfunzioni cranio-mandibolari - Kinesio-elettromiografie ortodonzia. via Massimo D'Azeglio,
9/B Tel. 091 343308 - www.noceraodontoiatra.it - [email protected]
ORTOpEDIA - TRAUMATOLOGIA
CENTRO DI ORTOpEDIA
E FISIOKINESITERApIA L’EMIRO
Dir. Sanitario Dott. Sergio Salomone
Trattamenti riabilitativi dei traumatizzati e delle patologie ortopediche.
Accertamenti per la diagnosi e cura
dell’osteoporosi.
Densitometria
ossea (DEXA). Medicina legale. Tel.
091213197 - 211223. via Eugenio
l’Emiro 22. Parcheggio riservato
interno. www.centroemiro.it
pSICOLOGIA
DOTT.SSA CONCETTA MEZZATESTA
Psicologo, Psicoterapeuta - tecnica
E.M.D.R. Consultazioni individuali e
di coppia. Psicodiagnosi e perizie psicologiche. Trattamento di depressioni, ansia e traumi psicologici. Studio
in via Principe di villafranca, 54.
Telefono 0917302923 - cellulare 347
0195627.
SORDITA’
DOTT. pIETRO CORRAO
DOTT. LUIGI LO COCO
Specializzati in tecniche audioprotesiche. Si riceve per appuntamento
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00
alle 12,30 e dalle ore 16,00 alle
19,00. via Croce Rossa 12 Palermo.
Telefono 0916257299 – cellulare 345
7055754 – 328 2766944.
UROLOGIA
DOTT. GIUSEppE LAURIA
Urologo Andrologo - Dirigente medico di urologia Arnas ospedale civico
di Palermo. Riceve in via Paolo
Paternostro, 62. Cellulare 333
9122324 - www.urologia Andrologia
lauria.com
.
.
.
a
s
e
t
t
a
nell’
C
’è sempre
una costante
che
caratterizza le
feste in questo
periodo dell’anno. Non sono la tombola, le carte
o i giochi di società, neppure i
regali che troviamo sotto l’albero, ma l’enorme varietà e quantità di cibo che ingeriamo. Al
punto che la mattina del 7 gennaio (sempre che non cada di
domenica) siamo tutti sulle
bilance con i nostri buoni propositi di dieta dimagrante. Anche i
nostri amici a quattro zampe
partecipano del Natale, del
Capodanno e dell’Epifania. E
così, sotto le feste, diventano
inappropriati commensali di queste stratosferiche mangiate. Si
può rifiutare un po’ di salmone al
nostro gattino? oppure un po’ di
panettone al cane? Come si può
dire di no a quegli occhioni? Altri,
piuttosto che dalla tenerezza,
sono spinti dalla pena che si
prova a buttare tutto il cibo
avanzato nella pattumiera. Da
qui la trovata geniale: “perché
buttare tutto questo ben di Dio?
Diamolo al cane!”. Ed è così che
il povero animale si trasforma
suo malgrado in un contenitore
di rifiuti.
l’obesità purtroppo non è solo un
problema che riguarda gli uomini, essa riguarda anche i nostri
animali domestici, cani e gatti. I
veterinaria
24 gennaio 2011
in collaborazione con l’Ordine dei Veterinari di Palermo - www.veterinaripalermo.it
Quando Fido ha la pancia:
il problema dell’obesità
degli animali
di Katia Li Citra - Ordine dei Veterinari di Palermo - [email protected]
fattori che concorrono all’insorgere dell’obesità possono essere
di due tipi: endogeni (sesso, età
stato riproduttivo, predisposizione genetica legata alla razza di
appartenenza e le alterazioni
ormonali) o esogeni (composizione della dieta alimentare, stile
di vita ovvero il numero dei pasti
o la presenza di altri animali, il
livello di attività e le abitudini
del proprietario). Nel secondo
caso la responsabilità dell’obesità è principalmente del proprietario che esagera con le quantità
del cibo, che sbaglia nella scelta
degli alimenti o che non si occupa di offrire al cane o al gatto la
possibilità di muoversi per bruciare calorie. Ricordiamoci che
la dieta alimentare degli animali
non può e non deve essere uguale alla nostra. Il loro organismo,
infatti, ha diverse esigenze e un
diverso metabolismo. Sono sconsigliati dolci e sostanze ricche di
grasso. Sono più adatte le proteine, le verdure e un apporto minimo di carboidrati. Fate passeggiare il vostro cane almeno 20-30
segue da pagina 4: COMBaTTeRe sTRess e ansia (...)
re a prestare attenzione alle sensazioni prodotte dai muscoli tesi e rilassati,
apprezzando la differenza tra le due condizioni ed estendendo il rilassamento a diversi gruppi muscolari. La tecnica produce non solo una riduzione
dello stress psicofisico, ma anche un aumento del senso di controllo sull’ansia e un’aumentata percezione di un potere personale sulle proprie risposte
fisiologiche.
VENDITA APPARECCHIATURA ELETTROMEDICALE
Vendesi apparecchiatura C-Pap usata marca Breas per terapia apnea notturna Sindrome di Pickwick, Mod. iSleep 20 completa di umidificatore e
accessori. Euro 200,00. Tel. 347 0579436.
7
minuti al giorno, soprattutto se è
un cane da appartamento che
conduce una vita piuttosto
sedentaria. I cani e i gatti sterilizzati sono a maggior rischio
obesità, consigliatevi con il veterinario per una loro corretta alimentazione.
QuAlCHE
CoNSIGlIo
Come capire se il nostro amico è
obeso? Se non si tratta di un’obesità evidente si può fare una
prima valutazione cingendo l’addome con le mani, se non riuscite a toccare le costole e a distinguerle con facilità allora il vostro
amico potrebbe avere qualche
chilo in più. Il consiglio è quello
di rivolgersi al veterinario di
fiducia per iniziare quanto prima
una dieta dimagrante. I rischi
che il cane o il gatto corre sono
molteplici: diabete mellito di
tipo II, patologie cardiovascolari,
carcinoma della vescica nel
cane, lipidosi epatica felina e
problemi cutanei nel gatto, problemi articolari e locomotori.
Che fare con il cibo che avanza
durante le feste? Surgelatelo o
riciclatelo. oppure non cucinatelo, ovvero preparate tutto nelle
dosi e nelle quantità giuste in
modo che non avanzi nulla. Sarà
un modo per rispettare voi, i
vostri animali e tutti coloro che
non hanno cibo, neppure a
Natale.
ANNUNCI IMMOBILIARI
Telefono 338 1411643
VENDESI appartamento 130 mq primo piano in ottime condizioni zona
viale delle Scienze composto da ingresso, salone, due camere da letto,
unacameretta, un soggiorno, due bagni, uno stanzino, cucina verandata,
posto auto e box da 5,5x3,5 mt. Riscaldamento a metano autonomo.
Prezzo 330.000 euro.
dalla SS, vista sul mare, oltre 170 mq, due elevazioni, 1650 mq di terreno alberato. Piano terra: ingresso con salone 60 mq, camera, bagno,
cucina. primo piano: tre camere da letto, più cameretta in mansarda,
bagno. Ampia terrazza, patio intorno alla casa, seconda cucina esterna.
Garage.
VENDESI a Balestrate lotto di terreno 2.000 mq recintato con due casette prefabbricate 40 mq. per ogni casettaPrezzo 120.000 euro trattabili.
VENDESI appartamento totalmente ristrutturato via Bandiera - angolo via
Maqueda. Porta blindata, climatizzato, idromassaggio, porte all’inglese, 4
balconi, cucina abitabile. Prezzo 200.000 Euro.
VENDESI splendida villa tre elevazioni (tre appartamenti da oltre 120
mq), ottime finiture, riscaldamento autonomo, 2.000 mq circa di terreno,
cancello automatico. Zona Inserra con splendida vista sul golfo di
Palermo. Trattative riservate.
VENDESI mezza villa bifamiliare 165 mq. su 2 elevazioni in terreno da
600 mq. nuova costruzione, ottime finiture Altavilla Milicia.
VENDESI struttura bifamiliare 2x165 mq. su 3 piani in terreno 1300 mq.
(adatta come casa di riposo) a Trabia.
VENDESI O AFFITTASI garage 50 mq. via Ammiraglio Persano.
VENDESI Appartamento vista mare Arenella 130 mq, 3 camere, cucina
abitabile, 1 salone, 2 bagni, ripostiglio, terrazza.
VENDESI 100 mq. 3° piano Bonagia 3 vani più servizi ristrutturato, cantina. 180.000 Euro.
VENDESI palazzina su tre elevazioni 160 mq. più terrazza e cucina coperta, Bagheria centro. Prezzo 160.000 Euro trattabili.
VENDESI appartamento 100 mq. 4 vani più servizi più terrazze più posto
macchina presso Residence del Golfo, Mondello.
VENDESI villa recente costruzione in collina a Casteldaccia a 3 minuti
VENDESI deliziosa villetta Lido Sporting (Altavilla Milicia) sul mare. 200
mq su due elevazioni in 400 mq di terreno. Prezzo affare.
VENDESI avviatissima attività ottico (oltre 30 anni d’avviamento) zona
Leonardo Da Vinci. Trattativa riservata. Prezzo affare.
VENDESI appartamento via Oreto, 90 mq, doppia esposizione, saloncino,
due camere da letto, cucina abitabile, doppi servizi.
VENDESI deliziosa casa (nuova costruzione) 100 mq. su 9.000 mq di terreno tutto a frutteto nello splendore di Ustica.
VENDESI appartanvilla 4 vani, saloncino, doppi servizi, lavanderia più
bagno. Ampi spazi esterni, cancello autonomo, posti macchina. Lanza Di
Scalea.
VENDESI multiproprietà alla Tonnara di Bonagia di Trapani per il periodo
dal 1° al 30 giugno. quattro posti e accessori. Prezzo interessante.
VENDESI O AFFITTASI via del Vespro ammezzato 2 stanze più camerino e
bagno uso professionale e bagno.
VENDESI Capannone industriale 1000 mq. circa con ampio posteggio.
Zona indutriale Isola delle Femmine.
.
.
.
a
s
e
t
t
a
nell’
Lunedì 24 - venerdì 28
gennaio (turno 12)
Ciprì V. via Brunetto Latini 14
tf. 091 588942
Greco G. v.le Resurrezione 5
tf. 091 6714384
La Mantia p.tta Visita Poveri 3
tf. 091 323559
La Nuova Farmacia via del
Levriere 18 - tf. 091 6475888
Li Calzi G. via E. Amari 2
(ang. Crispi) - tf. 091 585383
Lo Bianco G. via Lancia di Brolo
151/F - tf. 091 6811584
Mancuso F. viale delle Alpi 7/C tf.
091 308150
Pizzitola via A. Molara 6
tf. 091 6686022
Salvo A. via Ponte di Mare 77
(S. Erasmo) - tf. 091 6170693
Sirchia G. c.so Tukory 82
tf. 091 6511887
Tortorici M. via Papa Sergio 24
tf. 091 544778
Sabato 29 gennaio
(turno 24)
Bilardo E. via dei Quartieri 14 (San
Lorenzo) - tf. 0916889009
Cuccia A. via Emilio Salgari 1
(Marinella) - tf. 0916910416
Cuccia G. via C. Parisio 59
tf. 0916821518
Ponte Oreto via Oreto 322/a
tf. 091 444537
San Michele via Sciuti 77/H
tf. 091343505
Guarisco & Di vuolo via F.
Baracca 6 - tf. 0916680744
Lo Nano L. via Pecori Giraldi 42
24 gennaio 2011
CERCHI UNA FARMACIA?
Rubrica settimanale in collaborazione
con l’Ordine dei Farmacisti di palermo e con l’utifarma
tf. 091476958
Verga E. c.so Calatafimi 468 - tf.
091423785
Virga A. M. via L. Da Vinci 338 tf.
091406185
Sabato 29 - domenica 30
gennaio (turno 24)
Amodeo F. via p.pe di Scordia
45/a - tf. 091584662
Angilella U. via libertà 17/a tf. 091328782
Calì s.a.s c.so Calatafimi 1033/c-d
tf. 0916681286
Chiavetta G. c.so C. F. Aprile 133
tf. 091 588939
Cottone C. viale Campania 27/a
tf. 091519263
Giafar via Emiro Giafar 102
(Brancaccio) - tf. 0916302875
Pitrè via Pitrè 3 (ang. via
Pindemonte) - tf. 091212373
Lo Cascio Mendola via Roma 1
(Stazione) - tf. 091 6162117
Lo Iacono C. via Terrasanta 20
tf. 091302947
Lumia via Autonomia Siciliana 31
tf. 091 6257015
Parlato M. via I. Mormino 41/51
tf. 091241126
Rizzo M. C. p.zza Mondello 53
tf. 091 454145
Scardina p. M. p.zza G.
Amendola 14 - tf. 091333923
Sferlazzo M. p.zza Porta Montalto
6 - tf. 0916511868
Tripi I. via Aloi 3/C-D (Falsomiele)
tf. 0916484273
ricezione ordini 091 6517544 pbx 6 linee
AL SERVIZIO DEL FARMACISTA
CONSORZIO SICILIA SALUTE
Il Consorzio Sicilia Salute
collabora con
servizi
8
Tulone via Aspromonte 97(in fondo
v. Lazio) - tf. 091206017
Vajana Via Maqueda 189 (p.zza
Bellini) - tf. 0916162769
Farmacie notturne
Antica Farmacia Giusti
via Giusti 8 - tf. 091309076
Bonsignore v.le Regione
Siciliana 2322 - tf. 091400219
Calì D. via M.se Roccaforte 108
(ang. Cordova) - tf. 091361887
Di Mino S. p.zza ottavio ziino
31 tf. 0916814016
Fatta C. via S. Maria di Gesù 3
(Guadagna) - tf. 091447268
Fiera via I. Rabin (ang.
via Rizzo) - tf. 091544894
Inglese via M. Stabile 177
tf. 091334482
Lo Cascio Mendola via Roma 1
(Stazione) - tf. 0916162117
Menni G. via Archimede 182
tf. 091 320461
Orlando F. via N. Garzilli 56
tf. 0916251593
ponte Oreto via oreto 322/a
tf. 091444537
Re G. p.zza Giovanni Paolo II 32
tf. 091521403
Sacro Cuore p.zza P.pe Camporeale (Agip) - tf. 091214137
Sferlazzo M. p.zza Porta
Montalto 6 - tf. 0916511868
Strasburgo v.le Strasburgo 202
tf. 091527986
Tulone via Aspromonte 97
tf. 091206017
verga E. c.so Calatafimi 468
tf. 091423785