Qui Martellago n. 19 - Comune di Martellago
Transcript
Qui Martellago n. 19 - Comune di Martellago
Martellago Il notiziario del tuo Comune M Cantiere Famiglie pag. 23 Raccolta Differenziata un grande successo!!! pag. 16 numero 1 - 2013 3 Comune / Editoriale del sindaco Il saluto del Sindaco Monica Barbiero Carissimi Concittadini, voglio inviarvi un caro saluto in occasione dell’uscita del primo notiziario della nuova amministrazione. Come avete visto, abbiamo inserito nella copertina il simbolo del nostro Comune in un vetro trasparente, che dal municipio guarda all’esterno e vuole essere il desiderio che il nostro operato sia trasparente e condiviso con tutti i cittadini. Non è facile amministrare in questi anni e molti mi hanno detto: “Ma chi te lo ha fatto fare!” La mia risposta è che non è stata una scelta facile, ma è nata dal desiderio di migliorare l’organizzazione del nostro Comune, rendendola ancora più ordinata e attenta alle esigenze di ognuno di voi. Ho una squadra di assessori capaci, ho un gruppo di consiglieri in gran parte giovani e tutti molto motivati, e mi auguro di riuscire ad avere un rapporto costruttivo anche con le minoranze. Sento quindi l’onore e l’onere di questo importate incarico che mi è stato affidato. Vi porto allora, con il nostro primo notiziario che ha una veste grafica nuova e vi farà conoscere le attività e i servizi del nostro comune, il mio personale saluto e quello dell’intera amministrazione che a giugno è stata eletta e rinnovata per amministrare e servire il nostro Comune. Come dico nelle nostre linee programmatiche: “La visione progettuale e la conseguente capacità di governare i cambiamenti stimolate dalle amministrazioni precedenti, ha fatto sì che nel tempo il nostro comune non sia diventato un’anonima periferia, un “quartiere dormitorio” di Venezia ma abbia mantenuto e sviluppato un’idea di paese QUI EDIZIONI - Edizione locale di Martellago - Ottobre 2013 Editore: SE Servizi Editoriali srl Via Roma, 246 - Tricesimo (UD) Tel. 0432.797480 - Fax 0432.797298 - www.servizieditoriali.net Registr. Trib. di Udine n. 9/2001 del 5-03-2001 (anche policentrico) dell’area metropolitana di Venezia, con il proprio carattere, senso di comunità e di appartenenza. Martellago oggi è un Comune che si pone nuove mete mantenendo però la sua identità di paese e migliorando sempre di più la qualità dei servizi offerti. Come già sappiamo per fare questo servono risorse che purtroppo in questo periodo sono sempre meno. Quello che stiamo vivendo non è un periodo facile sia sul piano economico che sul piano sociale ma, con l’aiuto di tutti e in modo solidale, possiamo affrontare questo periodo di crisi e trasformalo in una opportunità di crescita condivisa. Auguro a chi è in difficoltà a causa della perdita di lavoro o per altri problemi legati alla situazione difficile del nostro Paese di trovare soluzioni. Il Sindaco partecipa alle vostre preoccupazioni e, anche se non sempre riesce a risolvere i problemi, si impegna a esservi vicino. Mi auguro, magari un pò per volta, di riuscire a sistemare i marciapiedi, la viabilità, l’illuminazione. Se arriveranno i trasferimenti dello Stato relativi all’Imu e all’Irpef, spero riusciremo a rispettare il Patto di Stabilità, che ci riconosce ancora come un Comune Virtuoso (senza debiti!), Riciclone (siamo all’80 % di riciclo dei rifiuti), ma che nello stesso tempo impedisce anche la realizzazione di lavori di manutenzione del nostro territorio. Stringiamo ancora i denti e cerchiamo di vedere in positivo.... che la nostra vicinanza e solidarietà reciproca ci aiuti ad uscire insieme da questo momento complicato. Io sono vicino a voi. Io sono una di voi. Coraggio!!! Direttore responsabile: Silvano Bertossi finito di stampare: Ottobre 2013 Stampa: Tipografia Moro - Tolmezzo (UD) Nessuna parte della pubblicazione è riproducibile senza il consenso dell’editore spazio per logo CERT. FSC 4 5 Comune / La nuova Giunta Comune / La nuova Giunta NUOVA GIUNTA Sindaco MONICA BARBIERO - Personale - Cultura Presidente della Commissione Elettorale Comunale e della Commissione per l’aggiornamento degli elenchi dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello. Riceve presso il Centro Civico di Maerne via Guardi, 2/A (privo di linea telefonica) - Lunedì dalle 10.30 alle 12.00 Riceve presso il Centro Civico di Olmo via D.Chiesa, 9/C (privo di linea telefonica) - Lunedì dalle 9.00 alle 10.00 Riceve presso la Sede Municipale Piazza Vittoria, 1 - Martellago - Tel. 041 5404132 - 188 - Mercoledì dalle 16.00 alle 17.30 Riceve anche su appuntamento telefonando alla Segreteria E-Mail: [email protected] Vicesindaco MARCO GARBIN - Politiche sociali - Politiche giovanili Riceve presso la Sede Municipale - Piazza Vittoria 1 - Martellago e presso la Biblioteca Civica - Piazza IV Novembre 48 - Maerne su appuntamento Telefonando al n. 041 5404111 (Centralino) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 E-Mail: [email protected] Assessore SERENELLA VIAN LA NUOVA GIUNTA Gestione del territorio - Lavori pubblici - Manutenzione urbana - Ambiente Riceve presso il Centro Civico di Maerne via Guardi, 2/A (privo di linea telefonica) - Lunedì e Mercoledì dalle 10.30 alle 12.00 Riceve presso il Centro Civico di Olmo via D.Chiesa, 9/C (privo di linea telefonica) - Martedì dalle 9.00 alle 10.00 Riceve presso Ufficio Lavori Pubblici Piazza Vittoria, 8 - Martellago - Tel. 041 5404303 - Mar. 10.30-12.00 - Mer. 15.00-17.00 E-Mail: [email protected] Assessore VALERIO FAVARON - Promozione del territorio - Urbanistica - S.U.A.P. Riceve presso la Sede Municipale Piazza Vittoria 1 - Martellago su appuntamento Telefonando al n. 041 5404111 (Centralino) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 E-Mail: [email protected] Assessore ANTONIO LORO - Innovazione tecnologica - Associazioni - Sostenibilità Riceve presso la Sede Municipale Piazza Vittoria 1 - Martellago su appuntamento Telefonando al n. 041 5404111 (Centralino) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 E-Mail: [email protected] Assessore MATTEO CAMPAGNARO - Bilancio - Politiche Educative - Patrimonio Riceve presso la Sede Municipale Piazza Vittoria 1 - Martellago - su appuntamento Telefonando al n. 041 5404122 (Ufficio Pubblica Istruzione) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 E-mail: [email protected] 6 7 Lavori pubblici / Cantieri aperti CANTIERI APERTI SISTEMAZIONE SEDE PER LA PROTEZIONE CIVILE In corso di realizzazione l’intervento per la realizzazione della nuova sede della Protezione Civile. All’interno dell’edificio, fino al 2010 utilizzato come ecocentro, verrà realizzata una struttura prefabbricata che conterrà appositi spazi da destinare a spogliatoi, servizi igienici, sala riunioni, sala operativa per lo svolgimento delle attività del gruppo comunale di protezione civile. Incaricato il collaudatore statico della struttura metallica. Prevista la conclusione dell’opera per l’autunno 2013. Sistemazione sede per la Protezione Civile REALIZZAZIONE DELLA COPERTURA DELLA TRIBUNA CAMPO DA CALCIO IN VIA OMO A MAERNE In corso di ultimazione la struttura di copertura della tribuna degli impianti sportivi di Maerne. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico integrato nella copertura, a cura della società VERITAS S.p.A. AMPLIAMENTO MENSA DELLA SCUOLA PRIMARIA ‘GIOVANNI XXIII’ DI OLMO È stata aggiudicato l’appalto per la realizzazione dei lavori. In corso di redazione il progetto esecutivo dell’intervento. Sono stati eseguiti i lavori di adattamento della mensa esistente, in modo tale da avviare come di norma l’attività di refezione della scuola. Copertura tribuna e impianti sportivi Maerne IMPIANTO CICLISTICO PRESSO IMPIANTI SPORTIVI DI MARTELLAGO In seguito dell’acquisizione di nuove aree da destinare a servizi per la cittadinanza, si sta predisponendo un nuovo tracciato per la realizzazione dell’opera. Completato il rilievo, nonché redatto il progetto preliminare. Sono in corso contatti con le associazioni sportive che utilizzano gli impianti di via Trento, in modo tale che la nuova struttura si inserisca nell’ambito esistente senza generare interferenze con le attività attuali. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL’UTENZA DEBOLE: realizzazione di un percorso ciclopedonale protetto e messa in sicurezza di via Frassinelli - 1° stralcio In corso di svolgimento la gara per l’affidamento del servizio di progettazione. Ampliamento mensa scuola primaria Olmo REALIZZAZIONE DI INTERVENTI VARI IN VIA CA’ BEMBO Approvato il progetto definitivo-esecutivo. Sottoscritta convenzione con VERITAS S.p.A. Lavori pubblici / Cantieri aperti MANUTENZIONI COMUNALI Si è provveduto alla realizzazione di sistemi di rallentamento, costituiti da piastre o attraversamenti pedonali rialzati, opportunamente segnalati nelle zone di seguito elencate: • ATTRAVERSAMENTI PEDONALI RIALZATI con limite di velocità di 40 Km/h Via Chiesa di fronte alla chiesa Via Morosini ad ovest dell’incrocio con via Novaro Via Roviego fra i civici 119 e 121 • DOSSI RIALZATI con limite di velocità di 40 Km/h Via Frassinelli civ. 48 Via Frassinelli civ. 116 Via Frassinelli civ. 161 Via Frassinelli civ. 86 Via Chiesa fra Via Pepe e Via Pellico Via Morosini civ. 26 Via Morosini civ. 47 Sistemazione del piano viabile del parcheggio comunale sito in via Damiano Chiesa, mediante rifacimento di un nuovo strato bituminoso. 8 MANUTENZIONI COMUNALI Lavori pubblici / Cantieri aperti Sistemazione del Marciapiede in Via Turcato a Maerne. Sistemazione del marciapiede in Via Manzoni a Maerne. Eliminazione radici affioranti dal piano viabile di alcune strade comunali di seguito elencate. Via Selvanese Via Dosa Via Olmo Via Stazione 10 11 È utile sapere che / Bilancio È utile sapere che / Bilancio CONTO DEL BILANCIO 2012 COME SONO STATE SPESE LE ENTRATE CORRENTI SPESE TITOLO I° Personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 2.884.846,45 Acquisto di beni di consumo e/o materie prime . . . . . . € 202.192,49 Prestazioni di servizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 4.436.307,02 Utilizzo di beni di terzi (noleggio attrezzature) . . . . . . . € 121.854,14 Trasferimenti (contributi alle famiglie, associazioni, altri enti pubblici). . . . . . . . . . . . . . . . . € 1.421.546,50 Interessi passivi ed oneri finanziari. . . . . . . . . . . . . . . . € 143.395,45 Imposte e tasse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 275.516,09 Oneri straordinari della gestione corrente . . . . . . . . . . . . . . € 261,92 TOTALE SPESE TITOLO I° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 9.485.920,06 SPESE TITOLO III° Rimborso quote capitale mutui . . . . . . . . . . . . . . . . . € 1.007.204,65 TOTALE SPESE TITOLO III° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 1.007.204,65 TOTALE SPESE CORRENTI E RIMBORSO QUOTE CAPITALE MUTUI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 10.493.124,71 100,00% LE ENTRATE CHE HANNO FINANZIATO LE SPESE CORRENTI TITOLO I° “Entrate tributarie” I.C.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 152.868,97 I.M.U. sperimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 3.405.647,40 Imposta comunale sulla pubblicità . . . . . . . . . . . . . . . . . € 99.836,47 Diritti pubbliche affissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 11.200,00 Addizionale comunale sul consumo di energia elettrica . . . € 12.030,68 Fondo sperimentale di riequilibrio . . . . . . . . . . . . . . . € 2.991.413,49 Addizionale comunale opzionale IRPEF . . . . . . . . . . . € 1.459.060,80 5 per mille IRPEF da destinare ad attività sociali . . . . . . € 24.209,62 T.O.S.A.P. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 99.783,36 TOTALE TITOLO I° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 8.256.050,79 1,40% 31,13% 0,91% 0,10% 0,11% 27,34% 13,33% 0,22% 0,91% 75,46% 27,49% 1,93% 42,28 1,16% 13,54% 1,37% 2,63% 0,00% 90,40% 27,49% 13,54% 1,93% 1,16% 42,28% 9,60% 9,60% 0,13% 3,08% 2,66% Quota parte ex oneri di urbanizzazione. . . . . . . . . . . . . € 337.031,88 3,08% TOTALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 10.941.676,16 100,00% 1,40% ENTRATE IN CONTO CAPITALE Contributo regionale per protezione civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 25.000,00 Liberalizzazione aree nel Peep A1 di Martellago . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 10.823,15 Conclusione procedura espropriativa Peep Maerne . . . . . . . . . . . . . . . .€ 5.560,20 Concessioni cimiteriali diritti di superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 30.000,00 Rimborso da Cassa depositi e prestiti quote capitale . . . . . . . . . . . . .€ 26.077,90 Contributi da privati per acquisto libri e documenti multimediali per Biblioteca Civica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 63,09 Indennità di esproprio, asservimento ed occupazione di aree comunali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 6.602,61 Alienazioni di beni patrimoniali diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 54.509,95 PEEP - PIP - modifica titolo di godimento e convenzioni in diritto di proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 342,68 Contributi per il permesso a costruire - ex oneri urbanizzazione . . . . .€ 416.468,12 Avanzo 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 1.033.479,49 Proventi codice della strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 22.404,60 Totale accertamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 1.631.331,79 9,37% 2,69% 31,13% 0,04% 1,06% 0,80% 0,91% 0,91% 0,10% 0,11% 0,22% 13,33% TITOLO II° “Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, Regione ed altri enti pubblici” Contributi e trasferimenti correnti dello Stato . . . . . . . . € 87.412,76 0,80% Contributi e trasferimenti correnti della Regione . . . . . € 115.766,51 1,06% Contributi e trasferimenti correnti da organismi comunitari ed internazionali . . . . . . . . . . . . € 4.361,78 0,04% Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . € 294.134,72 2,69% TOTALE TITOLO II° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 501.675,77 4,58% 9,37% 4,73% 0,13% 2,66% 16,88% 9,60% 0,00% 2,63% 1,37% 4,73% TITOLO II° “Entrate extratributarie” Proventi dei servizi pubblici (Proventi mensa scolastica, trasporto scolastico, codice della strada, ecc) . . . . . € 1.025.040,57 Proventi dei beni dell’Ente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 517.197,39 Interessi su anticipazioni e crediti . . . . . . . . . . . . . . . . . € 13.934,50 Proventi diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 290.745,26 TOTALE TITOLO III° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 1.846.917,72 27,34% SPESE IN CONTO CAPITALE Contributo regionale per protezione civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 25.000,00 Liberalizzazione aree nel Peep A1 di Martellago . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 3.761,21 Conclusione procedura espropriativa Peep Maerne . . . . . . . . . . . . . . . .€ 4.093,96 Concessioni cimiteriali diritti di superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 21.490,70 Rimborso da Cassa depositi e prestiti quote capitale . . . . . . . . . . . . .€ 26.077,90 Contributi da privati per acquisto libri e documenti multimediali per Biblioteca Civica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 63,09 Indennità di esproprio, asservimento ed occupazione di aree comunali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 5.392,21 Alienazioni di beni patrimoniali diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 54.426,90 PEEP - PIP - modifica titolo di godimento e convenzioni in diritto di proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 0,00 Contributi per il permesso a costruire - ex oneri urbanizzazione . . . . .€ 333.018,86 Avanzo 2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 1.031.548,30 Proventi codice della strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 22.404,60 Totale impegni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 1.527.277,73 12 13 È utile sapere che / Bilancio BILANCIO DI PREVISIONE 2013 ENTRATE E SPESE IN CONTO CAPITALE A) ENTRATE Alienazione alloggi edilizia economico popolare. . . . . . . . . . . . . . . . . € 122.606,40 Alienazione fabbricati non residenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 1.500.000,00 Concessione diritti di superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 5.000,00 Contributi per il permesso di costruire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 627.500,00 Liberalizzazione aree nel Peep A1 di Martellago . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 3.000,00 Avanzo 2012. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 467.000,00 Accensione di mutui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 664.640,47 TOTALE ENTRATE IN CONTO CAPITALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 3.389.746,87 B) SPESE Acquisto hardware e software. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 65.000,00 Manutenzione straordinaria patrimonio comunale e lavori urgenti . . . . € 50.000,00 Manutenzione straordinaria alloggi gestiti dall’ATER . . . . . . . . . . . . . . . € 5.000,00 Opere di urbanizzazione primaria e secondaria e fondo lavori urgenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 70.525,00 Manutenzione straordinaria edifici pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 10.000,00 Attività e lavori finalizzati al rinnovo certificati prevenzione incendi edifici comunali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15.000,00 Acquisto macchine ed attrezzature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 2.000,00 Oneri di urbanizzazione destinati ad opere di culto (8%) . . . . . . . . . . . € 20.000,00 Arredamenti, automezzi ed attrezzature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 31.000,00 Manutenzione straordinaria scuole dell’infanzia, primarie e secondarie I° . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 30.000,00 Acquisto libri e documenti multimediali per Biblioteca Civica . . . . . . . € 18.000,00 Attrezzature per manifestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 5.000,00 Manutenzione straordinaria impianti sportivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 105.000,00 Ampliamento mensa scuola primaria di Olmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 140.000,00 Riqualificazione del centro urbano di Martellago . . . . . . . . . . . . . . . . € 732.135,42 Segnaletica stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 30.000,00 Sistemazione P.zza IV Novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 1.390.013,92 Manutenzioni straordinarie strade e marciapiedi . . . . . . . . . . . . . . . . € 278.466,13 Manutenzione straordinaria pubblica illuminazione. . . . . . . . . . . . . . . . € 40.000,00 Rinnovamento illuminazione pubblica nel territorio comunale. . . . . . . . € 20.000,00 Realizzazione nuovi campi di inumazione a Maerne e Martellago. . . . € 170.000,00 Realizzazione opere di edilizia economico popolare . . . . . . . . . . . . . . € 122.606,40 Acquisto beni e sistemazione arredo urbano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 35.000,00 Manut. straordinaria impianti ed edifici pubblici destinati ad attività sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 5.000,00 TOTALE USCITE IN CONTO CAPITALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 3.389.746,87 È utile sapere che / Bilancio ENTRATE PARTE CORRENTE I.C.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 175.000,00 Imposta comunale sulla pubblicità . . . . . . . . . . . . . . . . € 100.000,00 Addizionale comunale opzionale IRPEF . . . . . . . . . . . € 2.150.000,00 I.M.U. sperimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 3.580.000,00 T.O.S.A.P. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 100.000,00 TARSU (Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche) . € 3.100.000,00 Diritti pubbliche affissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 11.200,00 Fondo sperimentale di riequilibrio . . . . . . . . . . . . . . . € 1.514.000,00 Trasferimenti dallo Stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 83.995,42 Trasferimenti dalla Regione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 280.955,00 Trasferimenti da organismi comunitari e internazionali . . . € 4.300,00 Altri trasferimenti da Enti Pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . € 270.300,00 Entrate varie extratributarie (provenienti da servizi pubblici e servizi diversi) . . . . € 1.742.140,68 TOTALE ENTRATE PARTE CORRENTE . . . . . . . . . . . . € 13.111.891,10 SPESE CORRENTI SUDDIVISE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ Funzioni generali di amministrazione di gestione e di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 4.546.970,17 Funzioni relative alla giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 1.000,00 Funzione di polizia locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 612.558,02 Funzione di istruzione pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . € 1.273.706,46 Funzioni relative alla cultura e ai beni culturali. . . . . . . € 259.543,04 Funzioni nel settore sportivo e ricreativo . . . . . . . . . . . € 292.324,78 Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti . . . . . € 484.873,08 Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 2.573.293,92 Funzioni nel settore sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 2.263.798,18 Funzioni nel campo dello sviluppo economico. . . . . . . . . € 43.254,94 TOTALE SPESE FINANZIATE CON ENTRATE CORRENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 12.351.322,59 SPESE CORRENTI SUDDIVISE PER VOCI SPESA Personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 2.984.053,35 Acquisto beni di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 185.937,80 Prestazioni di servizi: utenze luce, acqua, gas, telefono, gestione impianti sportivi, asilo nido, gestione patrimonio comunale, attività sociali, ecc. . € 6.862.031,33 Utilizzo beni di terzi (noleggio attrezzature) . . . . . . . . . € 176.000,00 Trasferimenti (contributo all’ASL, contributi alle associazioni, alle persone bisognose, ecc.). . . . . . . . € 1.645.760,92 Interessi passivi sui mutui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 107.408,45 Imposte e tasse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 268.300,00 Oneri straordinari della gestione corrente . . . . . . . . . . . . € 6.000,00 Fondo svalutazione crediti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 52.576,07 Fondo di riserva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 63.254,67 TOTALE SPESE PARTE CORRENTE . . . . . . . . . . . . . . € 12.351.322,59 1,34% 0,76% 16,40% 27,30% 0,76% 23,64% 0,09% 11,55% 0,64% 2,14% 0,03% 2,06% 2,06% 1,34% 13,29% 0,76% 0,03% 2,14% 16,40% 0,64% 1,55% 0,09% 27,30% 23,64% 0,76% 13,29% 100,00% 36,81% 0,01% 4,96% 10,31% 2,10% 2,37% 3,93% 0,35% 18,33% 36,81% 20,83% 0,01% 20,83% 18,33% 0,35% 3,93% 4,96% 2,37% 10,31% 2,10% 100,00% 24,16% 1,51% 0,05% 0,43% 2,17% 0,51% 0,87% 13,32% 55,56% 1,42% 24,16% 1,42% 1,51% 13,32% 0,87% 2,17% 0,05% 0,43% 0,51% 100,00% 55,56% MANIFESTAZIONI ottobre novembre dicembre 2013 14 LA CITTADINANZA È INVITATA. Le manifestazioni potrebbero subire modifiche, si rinvia pertanto al sito del comune per conferma giorni ed orari oppure telefonare ufficio cultura 041 5404123. Solo al concerto del 19 ottobre “Concerti in Villa” si accede previa prenotazione con invito ritirabile all’Ufficio Urp del Comune di Martellago 041 5404107 fino ad esaurimento dei posti. • Dal 28 settembre al 13 ottobre prosegue la mostra di pittura di Luciano Menegazzi fino al 13 ottobre. Presso Barchessa Ovest di Cà della Nave. • 11 ottobre Rassegna “Itinerari Musicali” serata verdiana “Verdi a Venezia- le opere, le lettere i moti risorgimentali” in collaborazione con Amici della Musica di Venezia. Presso Auditorium di Martellago “S. Salvatore” ore 20.45. In collaborazione con associazione Interstizio e Fondazione Banca Santo Stefano presso Auditorium di Martellago, Piazzetta Santo Stefano e sala vetri della Banca: 10 ottobre ore 21.00 Mostra fotografica ENZO COMIN e concerto della band Jiku55 Psychedelic Ambient From Japan; 19 ottobre ore 18.00 sala vetri Piazzetta Santo Stefano Mostra “Progetto Site Specific” di GIULIO VESPRINI; 31 ottobre ore 21.30 proiezione del film NOSFERATU musicata live e ideata da Andrea Zardo e Manuel Mocellin. • Dal 12 al 17 ottobre Mostra fotografica aerea ed esposizione di modelli in collaborazione con associazione Arma Aeronautica. Presso Auditorium biblioteca comunale “G. Tronchin”. • 19 e 26 ottobre, 2 e 9 novembre “Sipario d’Autunno” rappresentazioni teatrali. Presso Cinema Teatro la Rondine di Maerne. • 19 ottobre ore 17.30 Rassegna “Concerti in villa” concerto con pianista milanese GIULIA ROSSINI Vincitrice ultima edizione premio Venezia 2012, musiche di L. Van Beethoven, R. Schumann, F. Chopin, C. Debussy in collaborazione con Amici della Musica di Mestre. Ingresso per invito. Presso Auditorium di Martellago “S. Salvatore”. • 31 ottobre ore 18.30 Happy Halloween in collaborazione con l’Associazione Comitato Genitori. In Piazza Bertati, Martellago. • 24 ottobre, 7 e 21 novembre, 5 dicembre Presentazione libri e serate a tema in collaborazione con l’Ass.ne “Amici della Biblioteca” Presso Auditorium biblioteca comunale “G. Tronchin”. (per maggiori informazioni contattare la Biblioteca Comunale 041 640331). • Dall’8 al 18 novembre Mostra di pittura e grafica di Gianni e Toni Trevisan. Presso Auditorium di Martellago “S. Salvatore”. • 9 novembre Presentazione Periodico ESDE. Presso sala conferenze della Banca Santo Stefano. • 6-16 dicembre 26^ Mostra del Radicchio Tardivo organizzata dalla Pro Martellago. Presso parcheggio impianti sportivi in via Trento. • 7 dicembre ore 18.00 Giornata dell’orientamento al parco laghetti organizzata dall’Ass.ne Orienteering Swallows. • manifestazioni natalizie della Ascom Confcommercio: 8 dicembre ad Olmo; 15 dicembre a Maerne; 22 dicembre a Martellago; (maggiori informazioni ufficio commercio 041 5404137). • 8 dicembre Concerto dell’Immacolata. Associazione Amici della Musica di Martellago. In Chiesa a Maerne. • 19 dicembre Concerto di Natale. Presso Auditorium di Martellago con associazione “Amici della biblioteca”. • 26 dicembre Concerto Santo Stefano Associazione Amici della Musica di Martellago. In Chiesa a Martellago. • Dal 24 dicembre al 6 gennaio Presepio vivente. Piazza IV Novembre a Maerne. 16 17 Vivi il Comune / Ambiente Vivi il Comune / Ambiente Anche quest’anno l’Amministrazione comunale si è avvalsa della collaborazione dei volontari per gli interventi da eseguire nelle aree pubbliche. In tutto il territorio (Maerne, Olmo e Martellago) gli interventi antilarvali (introduzione di prodotto larvicida in pastiglie nei tombini stradali) sono stati eseguiti da un gruppo di persone che si sono rese disponibili. NOVITÀ DIFFERENZIATA Dopo l’attivazione, nei tre paesi di Maerne, Martellago e Olmo, del nuovo sistema stradale di raccolta del rifiuto secco mediante cassonetti dotati di calotta apribile tramite chiave personalizzata, ed del servizio porta a porta per le attività produttive, la percentuale di rifiuti raccolti in maniera differenziata è aumentata notevolmente. Grazie alla collaborazione dei cittadini, è stato raggiunto, nel mese di giugno 2013, il 77,9% di raccolta differenziata un notevole risultato che pone il Comune di Martellago al 2° posto nella classifica dei Comuni del bacino servito da VERITAS S.p.A. Tutto il territorio di Martellago e stato attrezzato con circa 200 piazzole ecologiche. Ognuna è costituita da appositi contenitori per la carta e il cartone, il multimateriale (imballaggi di vetro plastica e metallo), l’umido e il secco non riciclabile. Tutti i cassonetti per il rifiuto secco non riciclabile sono attrezzati di “calotta” con apertura tramite il badge personale dell’utente. Nella tabella sottostante è evidenziato l’andamento percentuale, su base mensile, della raccolta differenziata, calcolata sull’intero comune di Martellago. Sono quindi evidenziate le due fasi di attivazione del sistema con l’impiego della “calotta”: • Prima fase - riorganizzazione delle piazzole ecologiche a Marne (7.900 abitanti) da marzo 2011; • Seconda fase - riorganizzazione delle piazzole ecologiche a Martellago e a Olmo (13.100 abitanti) da marzo 2012. La percentuale di raccolta differenziata, su base annua, è quindi aumentata del 20% rispetto al vecchio sistema (contenitori stradali a conferimento indifferenziato). Si ricorda alla cittadinanza che è vietato il conferimento di rifiuti con modalità diverse da quelle predisposte dal Comune (isole ecologiche, ecocentro o presso l’impianto di VERITAS). Il mancato rispetto della predetta disposizione, oltre ad esporre il cittadino a possibili sanzioni amministrative, contribuisce ad alimentare il mercato alternativo dei rifiuti e contemporaneamente, sottraendo materiale al servizio pubblico, fa diminuire notevolmente la percentuale di raccolta differenziata. Si sottolinea inoltre che il rifiuto consegnato a soggetti non autorizzati, dopo l’asportazione del materiale commerciabile, viene abbandonato nel territorio costringendo l’Amministrazione Comunale a sostenere ulteriori spese per la bonifica che ricadono sulle bollette dei contribuenti. ZANZARA TIGRE RACCOLTA Si raccomanda vivamente di fare attenzione a non gettare rifiuti estranei nel contenitore del multi materiale o del verde. Il conferimento errato danneggia la qualità della raccolta differenziata con conseguente aumento delle spese a carico del Comune per lo smaltimento dei rifiuti. Campagna disinfestazione Zanzara Tigre Si ringraziano tutti i volontari per la loro preziosa collaborazione. Vi invitiamo ogni anno, nel periodo che va da maggio a tutto settembre, ad effettuare gli interventi nella vostra proprietà mediante utilizzo di prodotti antilarvali da inserire nei tombini ogni 21 giorni, consigliandovi di eseguire tale operazione in coincidenza dei giorni stabiliti dal Comune per gli interventi in area pubblica, al fine di rendere più efficace l’azione intrapresa e di ottenere un buon risultato. CAMPAGNA DISINFESTAZIONE A breve anche il Centro di raccolta di via Roviego sarà attrezzato con la sbarra di accesso; il conferimento differenziato potrà avvenire impiegando il badge, già utilizzato per le calotte, in dotazione a tutti gli utenti del comune di Martellago. Entro quest’anno anche i mercati settimanali di Martellago e di Maerne saranno attrezzati con il cassone “tricolore” per una efficace raccolta differenziata dei rifiuti prodotti dalle attività mercatali. Ricordiamo i sette utili consigli su quello che ciascuno dovrebbe fare nella proprietà privata al fine di non vanificare gli interventi eseguiti dal Comune nelle aree pubbliche. • Evitare la formazione di piccole raccolte d’acqua stagnante; • Svuotare nel terreno e non nei tombini ogni 2/3 giorni sottovasi, piccoli abbeveratoi, annaffiatoi, ecc., o introdurre del filo di rame nei contenitori che non si possono muovere e cambiarlo periodicamente; • Coprire con zanzariere o teli di plastica i contenitori d’acqua inamovibili quali vasche, bidoni, fusti ecc. • Trattare ogni 10/15 giorni i tombini nei cortili e nei giardini con insetticidi detti “antilarvali”; • Mettere nelle vasche e fontane ornamentali pesci larvivori, come pesci rossi o Gambusie; • Non stoccare pneumatici vecchi all’aperto; • Diffondere ai vicini queste semplici norme e far rispettare l’ordinanza contro la proliferazione della Zanzara Tigre. Grazie alla vostra collaborazione si contribuisce a debellare il fastidio provocato dalle zanzare! PULIZIA DEI FOSSATI Si rammenta che l’Ordinanza del Sindaco n. 91 del 10.12.1996 facendo richiamo al Regolamento Comunale di Polizia Rurale, dispone che “tutti i proprietari o detentori a qualsiasi titolo di fondi agricoli e/o urbani di provvedere ad eseguire entro il 30 novembre di ogni anno la pulizia con espurgo dei fossi di scolo, sia quelli lungo le strade di qualsiasi specie, sia quelli tra le private proprietà in modo da lasciare scorrere liberamente le acque;”. Tale ordinanza è tuttora in vigore. PULIZIA AREE VERDI PRIVATE Ai sensi dei vigenti regolamenti di Igiene e di Polizia Urbana, è obbligo dei cittadini possessori di aree verdi non coltivate, mantenerle in stato decoroso con l’erba falciata secondo le necessità, al fine di evitare la proliferazione di insetti nocivi (specialmente zanzare), e di ratti. È altrettanto importante potare regolarmente le siepi per evitare che sporgano sugli spazi pubblici o che ostruiscano la visibilità negli incroci. UN ALBERO PER OGNI NATO Si è tenuta anche quest’anno, presso il parco Laghetti la manifestazione dedicata all’iniziativa “Un albero per ogni bambino”, prevista dalla legge 113/92, che prevede la piantumazione di un albero per ogni bambino nato nel corso dell’anno. In totale nell’aprile 2013 sono stati messi a dimora 200 alberi tra carpini, frassini, aceri, roveri e ciliegi. 18 19 “EDUCHERETE” UN PERCORSO DI CONDIVISIONE E CONFRONTO TRA LE AGENZIE EDUCATIVE DEL TERRITORIO L’equipe educativa dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Martellago ha realizzato nel corso delle due ultime annualità alcune ricerche riguardanti problematiche relative alla realtà giovanile della nostra comunità ed ha confrontato i risultati di questo lavoro con dati e studi a livello nazionale ed internazionale. In particolare il focus è stato centrato su tematiche quali “Alcol e sostanze” e “Web e nuove tecnologie digitali”. Uno dei risvolti più significativi emersi da queste indagini è stata senza dubbio la precocizzazione dei comportamenti a rischio da parte degli adolescenti del territorio. Nel mese di gennaio 2013 l’Assessorato ha deciso quindi di condividere gli elementi conoscitivi emersi da questo lavoro di ricerca con le agenzie educative che quotidianamente si interfacciano con le ragazze ed i ragazzi del nostro Comune. Nel corso di tre serate (8-15-22 gennaio 2013) gli educatori delle Politiche Giovanili hanno incontrato presso l’auditorium della Biblioteca civica di Maerne i referenti dei due istituti scolastici, rappresentanti delle tre parrocchie e delle associazioni culturali e sportive mettendo loro a disposizione i principali risultati del lavoro svolto. Si è parlato di nuovi e inediti scenari tra i più giovani nel consumo di sostanze stupefacenti, dei pericoli correlati al crescente consumo di alcolici tra i giovanissimi, del rapporto adolescenti - nuove tecnologie digitali ed in particolar modo delle modalità di utilizzo dei social network. Sui dati e gli elementi presentati, nei mesi successivi (febbraio, marzo aprile, maggio 2013), si è aperto un confronto tra tutti i partecipanti e tra questi e l’èquipe educativa allo scopo di condividere 30030 Martellago (Ve) - Via Pertini, 24 - Tel. 041 5403397 - Fax 041 5409606 ipotesi di possibili interventi congiunti rispetto alle problematiche sopra citate. A partire dal percorso intrapreso è emersa la disponibilità delle realtà presenti di proseguire insieme il lavoro e di costituirsi come “rete” di soggetti che hanno responsabilità educative all’interno del territorio denominandosi “EducheRete”. Nel nostro territorio, già da tempo, chi opera in ambito culturale, ricreativo, didattico, sportivo, etc. si propone quotidianamente come punto di riferimento per i giovani; ma come si è visto anche negli incontri proposti da gennaio 2013 ad oggi, ognuno si trova singolarmente di fronte ad un contesto sociale nuovo in cui i ragazzi diventano adolescenti sempre più precocemente. Una prima consapevolezza raggiunta dal lavoro di EducheRete” è che la responsabilità e il compito educativo verso la popolazione giovanile di questo territorio non è prerogativa di un singolo soggetto (in primis la famiglia) ma appartiene anche alle altre istituzioni presenti nel Comune (gli Istituti Comprensivi, le Parrocchie, l’Amministrazione Comunale con i diversi Assessorati) e alle molte associazioni laiche e sportive che animano la vita dell’intera Comunità. L’obiettivo condiviso di questa iniziativa - passando dalla responsabilità singola alla corresponsabilità collettiva della comunità educante - è quello di dare risposte e intervenire su alcune questioni che vengono individuate insieme come importanti per la popolazione giovanile della nostra comunità. In questa prospettiva l’impegno immediato che ciascuna agenzia educativa si assume è quello di proseguire la partecipazione al percorso di “Educherete” con la modalità di sostenersi reciprocamente favorendo la promozione e la partecipazione alle diverse iniziative promosse e fornendo nel contempo un apporto in termini di proposte e contributi operativi. Si sta, inoltre, progressivamente definendo una sorta di “protocollo operativo della rete delle agenzie educative” (si prevede la firma per l’atto di adesione per autunno 2013) che va considerato come un punto di partenza e una assunzione di responsabilità collettiva per lavorare in prospettiva ad un “patto educativo” tra le varie realtà Istituzionali ed Associative del territorio di Martellago (PATTO TERRITORIALE di CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA da elaborare entro l’estate 2014). L’idea di fondo è quella di predisporre un documento che rappresenti la sintesi finale del percorso di “Educherete”, e riesca a formalizzare un quadro valoriale condiviso in cui si riconoscano le Istituzioni e le Associazioni firmatarie ispirandone l’azione e l’operatività. “EDUCHERETE” Vivi il Comune / Politiche Giovanili Vivi il Comune / Politiche Giovanili 21 Vivi il Comune / Biblioteca TANTE COMUNITÀ UNA SOLA BIBLIOTECA Compiuta a fine giugno la fase di passaggio nel Polo Regionale, una rete di oltre 240 biblioteche collegate da un’unica tessera, la biblioteca di Martellago si presenta all’appuntamento autunnale con tante iniziative. Ripartiranno a ottobre gli incontri con le classi delle scuole materne, elementari e medie del nostro Comune, con visite guidate, letture ad alta voce e percorsi di lettura: le mattine del martedì e del giovedì saranno dedicate alle scuole che si prenoteranno. Lo scorso anno scolastico hanno partecipato 51 classi per un totale di 1261 alunni. Riprendono finalmente dopo un lungo periodo di sospensione le Letture per bambini al pomeriggio, con lettori professionisti e rivolte ai bambini delle materne e delle elementari. Gli appuntamenti si collocheranno tra novembre e dicembre. Il Gruppo di lettura della biblioteca riprenderà l’attività il 10 settembre dopo la pausa estiva. Il 12 ottobre sarà presente a Venezia all’incontro regionale “Un anno vissuto letterariamente”, che coinvolgerà i gruppi di lettura del Veneto. Potete conoscere le letture mensili del GdL anche su anobii. Scopritele qui: www.anobii.com/martellago/books La collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca ha reso possibile nell’ultimo anno una serie di incontri e attività culturali che proseguiranno anche in autunno e che cercheranno di portare le esperienze anche verso la sala Auditorium “S. Salvatore” di Martellago e appena sarà possibile anche in quella di Olmo, grazie al sostegno dell’assessorato alla cultura. Lo scopo è di “Aprire le porte” della Biblioteca verso i tre paesi del nostro territorio, e nel contempo favorire la conoscenza della struttura per motivare la visita alla stessa e conoscerne maggiormente gli operatori e le iniziative. Gli amici della biblioteca, tutti volontari, cercano altre persone che vogliano aderire all’associazione. Per informazioni contattare la biblioteca. Il corso di scacchi, che vanta numerosi iscritti e anche numerosi premi a livello provinciale e regionale da parte dei suoi partecipanti, prosegue tutti i martedì alle 18.00 in biblioteca, grazie alla disponibilità del maestro Loriano Rampazzo. Il corso è gratuito e aperto a tutti i cittadini dai 14 anni in su. La biblioteca ha consolidato nell’ultimo anno il rapporto con la comunità locale anche grazie al sito web, alla newsletter e alla presenza sui social media (twitter, pinterest, quag, flickr). Per questo motivo è stata il “case study” virtuoso al Convegno “Comunicare low cost in ambito culturale” tenutosi a Meda (distretto culturale di Monza-Brianza) a giugno 2013. Nell’ottica di un maggiore coinvolgimento della comunità, lo scopo non è soltanto quello di offrire informazioni, ma anche quello di garantire contenuti e servizi sempre aggiornati, promuovere attività e iniziative e soprattutto instaurare un dialogo vivace con i cittadini. Ricordiamo infine che la biblioteca è aperta in orario serale il martedì e il giovedì fino alle 22.00. 22 23 Vivere Martellago / Progetti Sociali Vivere Martellago / Progetti Sociali CANTIERE FAMIGLIE Cosa ti offre Home Care Premium PROGETTO “HOME CARE PREMIUM” ...PERCHÈ NON C’È POSTO MIGLIORE DELLA TUA CASA Un innovativo progetto di assistenza domiciliare che offre prestazioni socio assistenziali (economiche e di servizio) di supporto alla non autosufficienza e allo stato di fragilità con un’attenzione all’eventuale necessaria integrazione sanitaria. Il progetto sostiene e definisce gli interventi diretti assistenziali in denaro o in natura, supporta la comunità degli utenti nell’affrontare, risolvere e gestire le difficoltà connesse allo status di non autosufficienza proprio o dei familiari. Chi ne può beneficiare Home Care Premium si rivolge agli utenti della gestione ex INPDAP, cioè ai dipendenti e pensionati pubblici, ai loro coniugi conviventi e familiari di primo grado (genitori e figli) non autosufficienti. I beneficiari devono essere residenti nel territorio dei Comuni appartenenti all’ULSS 13 (Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Martellago, Mira, Mirano, Noale, Pianiga, Santa Maria di Sala, Salzano, Scorzé, Spinea, Strà e Vigonovo). Requisiti dei beneficiari Come fare Contattare il Comune di Campagnalupia che fornirà l’assistenza necessaria ad avviare il Progetto utilizzando i seguenti recapiti: Ufficio Servizi Sociali Assistente sociale Silvia Callegaro Telefono 041 5145991 E-mail: [email protected] Oltre al requisito della residenza sopra menzionato, per accedere ai benefici previsti dal Progetto Home Care Premium è necessario: • essere riconosciuti dall’INPS come potenziali richiedenti o beneficiari la prestazione in quanto l’INPS-Gestione Dipendenti Pubblici è a conoscenza dei nominativi degli iscritti e dei pensionati titolari del beneficio ma non necessariamente dei soggetti che richiedenti/beneficiari (quali coniuge, convivente, tutore, amministratore di sostegno...) che dovranno, pertanto, presentare opportuna richiesta di iscrizione alla Banca Dati dell’INPS (www.inpdap.gov.it) • essere in possesso del modello ISEE in corso di validità, riguardante il nucleo famigliare dove è presente il potenziale beneficiario del Progetto UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DI SUPPORTO ED UN LAVORO DI COMUNITÀ CON I CITTADINI, NATO DA UN PROGETTO DEL COMUNE DI MARTELLAGO E DI SERVIRE - COOP. SOCIALE L’amministrazione comunale, attraverso percorsi condivisi con la cittadinanza, ha ritenuto importante sostenere e promuovere un progetto dedicato alle famiglie e ai cittadini di Martellago che ha come obiettivo quello di diventare un punto di raccolta dei bisogni e delle urgenze che vivono quotidianamente le famiglie e un punto di snodo e attivazione delle risorse e delle potenzialità presenti sul territorio, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini. CANTIERE FAMIGLIE È: UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DI SUPPORTO Il progetto prevede l’apertura di uno spazio di orientamento, informazione e supporto burocratico-amministrativo su: • misure di sostegno al reddito • casa • risparmio • lavoro • servizi del territorio • gruppi e associazioni COUNSELLING FAMIGLIARE il progetto offre uno spazio di ascolto, di supporto e di orientamento educativo alle coppie genitoriali e ai genitori soli rispetto alle difficoltà sentite nella relazione con i figli. Gli adulti potranno accedere al servizio richiedendo un appuntamento allo sportello del progetto. Lo sportello è aperto ogni giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso Cantiere Famiglie Piazza Vittoria 81 - Martellago - (ex scuole elementari, fronte Municipio). Il servizio è gratuito. Per info o appuntamenti: 041/5404186 - [email protected] UN LAVORO DI COMUNITÀ CON I CITTADINI Il progetto, nato con il contributo diretto dei cittadini di Martellago, prevede l’attivazione e la connessione delle famiglie e delle associazioni del territorio attraverso incontri e momenti di confronto. Obiettivi del lavoro di comunità: • Stendere una mappa delle risorse presenti nel territorio; • favorire il dialogo tra associazioni e soggetti attivi nel territorio comunale; • promuovere l’incontro e la condivisione tra le famiglie; • favorire l’incontro tra nuovi e vecchi cittadini valorizzando le potenzialità di ognuno e la ricchezza di un influenzamento reciproco; • sperimentare risposte nuove rispetto alle difficoltà economiche delle famiglie; • promuovere nuove forme di sostegno reciproco. Gli incontri sono già in corso e sono aperti a chiunque sia interessato. Per avere maggiori informazioni, o sapere luogo e orario è possibile: telefonare al n. 041/5404186, inviare una mail a [email protected] oppure rivolgersi allo sportello. Il servizio è gratuito. 24 25 Vivi il Comune / Web È utile sapere che / Notizie dagli uffici TARES L’art. 14 del decreto legge 6/12/2011 n. 201 ha introdotto una nuova disciplina di prelievo di natura tributaria relativa al servizio di gestione dei rifiuti urbani, denominata TARES (Tributo comunale sui rifiuti e servizi). La nuova imposta sui rifiuti denominata TARES (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi) sostituisce la già conosciuta TIA (Tassa di Igiene Ambientale). Il metodo di applicazione della nuova imposta, relativamente al primo anno di applicazione, sarà analogo a quello della TIA, ovvero, si baserà sulla superficie dell’immobile di riferimento, nonchè sul numero dei componenti del nucleo famigliare risultante dall’anagrafe della popolazione il primo giorno di ogni mese, pertanto il totale degli avvisi di pagamento che saranno emessi nel corso del 2013, rimarrà pressoché invariato rispetto a quanto pagato nel corso di tutto l’anno 2012. Le novità della nuova imposta: • La riscossione avverrà in tre rate quadrimestrali aventi scadenza: • luglio (periodo: gennaio/aprile); • ottobre (periodo: maggio/agosto); • dicembre (periodo: settembre/dicembre). • Si provvederà al conguaglio di tutte le variazioni di superficie e dei componenti del nucleo familiare avvenuti nel corso dell’anno precedente, e gli avvisi saranno inviati nel mese di febbraio unitamente alla prima rata dell’anno 2014. • Nella rata di dicembre 2013 sarà applicata, da parte dello Stato, un’addizionale pari ad euro 0,30 a metro quadro di superficie dell’immobile occupato; in sostanza, Per informazioni l’addizionale porterà un incremento stimato di circa il 14% per una famiglia media di tre componenti. Servizio Tributi Come ampiamente commentato dagli organi di informazione, per la TARES il piazza Vittoria 8 - Martellago Governo ha in agenda alcune modifiche che attualmente non è possibile ipotizzare, Telefono: 041 5404310 e-mail: [email protected] se non quella della commisurazione della superficie in base alle risultanze catastali. CENTRO DI ACCESSO AD INTERNET P3@ Orari di apertura del Centro Il Centro è aperto presso la “Casa Bianca” in Via Lazio 8/B a Martellago È aperto da Martedì a Domenica dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00 Telefono 041 5403044 SANZIONI AMMINISTRATIVE STRADALI RIDOTTE DEL 30% DAL 21 AGOSTO 2013 La legge di conversione del cosiddetto “decreto del fare” (decreto legge n. 69/2013), in vigore dal 21 agosto 2013, ha modificato l’articolo 202 del Codice della Strada prevedendo la possibilità per il trasgressore di beneficiare per le violazioni stradali di un’ulteriore riduzione del 30 % sull’importo dovuto quale pagamento in misura ridotta per le sanzioni amministrative pecuniarie. Tuttavia, per beneficiare di tale riduzione, sono indispensabili due precise condizioni: • il pagamento deve avvenire entro i 5 giorni (anziché entro i 60 giorni) successivi alla contestazione o alla notificazione del verbale; • che per tale violazione non sia prevista - in aggiunta alla sanzione pecuniaria anche la sanzione accessoria della confisca del veicolo (con relativo sequestro dello stesso) oppure della sospensione della patente di guida (con relativo ritiro del Per informazioni documento). Servizio Tributi La possibilità di pagare entro 5 giorni l’importo della contravvenzione decurtato del piazza Vittoria 8 - Martellago 30% sarà indicato espressamente dall’agente accertatore sullo stesso verbale Telefono: 041 5404310 consegnato in strada al momento della contestazione, oppure sarà indicato sul verbale e-mail: [email protected] notificato all’intestatario del veicolo, verbale che indicherà anche le modalità di pagamento. ALCUNI ESEMPI a) il passaggio con semaforo rosso accertato dalle telecamere posizionate alle intersezioni semaforiche è sanzionato con il pagamento di euro 162,00 entro 60 giorni dalla notificazione del verbale, più le spese di notifica e procedimento. Tuttavia, se il pagamento avviene entro il termine di cinque giorni, la sanzione si riduce a euro 113,40 più le spese di notifica e procedimento. b) per aver guidato un ciclomotore per il quale non è stato rilasciato il certificato di circolazione (che comporta la confisca del veicolo), l’agente annoterà espressamente sul verbale la non possibilità di applicazione della riduzione del 30%. PRECISAZIONI Va precisato che la riduzione del 30% non è applicabile sia alle violazioni diverse da quelle previste dal Codice della Strada sia alle eventuali spese di notificazione, per le quali non è prevista alcuna riduzione. INFORMAZIONI Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste presso tutte le sedi, gli uffici e gli operatori del Corpo di Polizia Locale Miranese nord al n. 041 5404330. Documenti necessari: Si accede con la propria carta di identità. Per i minori occorre la presenza e l’autorizzazione dei genitori. Il Centro Casa Bianca è dotato di un punto di ristorazione-bar, di un giardino pubblico attrezzato per bambini e di servizi igienici anche per i diversamente abili. INTERNET PUBBLICO E GRATUITO Sabato 24 settembre 2011 alla presenza del Sindaco è stato inaugurato il nuovo “Centro P3@” grazie al quale è possibile accedere gratuitamente ad internet ed ai servizi web. Il progetto rende disponibili una serie di postazioni internet di ultimissima generazione che consentono di navigare sul web, spedire e ricevere posta elettronica, fare e ricevere videochiamate, comunicare con la pubblica amministrazione ed utilizzare tutti i diversi servizi che saranno resi disponibili in futuro attraverso la rete internet. Inoltre all’interno del Centro potranno essere realizzate delle attività di animazione per avvicinare questo mezzo sia ai più giovani sia a chi giovane non lo è più, ma la cui curiosità e passione non si sono affievolite. Sono stati attivati tutti i servizi di protezione per i minori, per la sicurezza e la protezione dei giovani ed un referente sarà a vostra disposizione per ogni indicazione durante gli orari di apertura del centro. Le stampe effettuate dalle postazioni del centro sono gratuite. Il progetto “p3@ - Veneto” fa parte del “Piano di sviluppo per la banda larga” promosso e finanziato dalla Regione Veneto, a cui il nostro Comune ha aderito ottenendo l’apposito finanziamento. 26 SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ l Comune di Martellago ha aderito il 16 e 17 settembre, per il terzo anno consentivo, alla Settimana Europea della Mobilità. Un’iniziativa questa che coinvolge vari paesi della UE che credono nello sviluppo di un modo di muoversi alternativo, più vicino alla gente e più in armonia nell’ambiente. Una mobilità urbana più sostenibile può infatti essere raggiunta anche con un modo di approcciarsi alle possibilità diverse di muoversi nel nostro territorio, contribuendo così alla riduzione delle emissioni nocive di Co2. In quest’ottica, il primo giorno si è avuta la presentazione del PEDIBUS che copre oramai l’intero territorio comunale e permette agli alunni di raggiungere la scuola in maniera sicura ed ecologica con una sorta di “autobus umano” giudato dai volontari. Il 17 settembre, invece, è stata organizzata una numerosa pedalata degli alunni delle scuole medie del Comune che, in un lungo corteo per le vie del territorio, è confluita al Parco Laghetti. Qui, contemporaneamente, è stata inaugurata una mostra di disegni presso l’aula didattica del parco con tema quello della “sicurezza stradale”. L’iniziativa è stata resa possibile grazie agli Istituti Comprensivi, all’Associazione Comitato Genitori, alla Polizia Locale, alla Protezione Civile ed ai volontari delle associazioni Unione Ciclistica Martellago, Gruppo Ciclistico Maerne-Olmo, Auser. 28 29 MERCATINO DEI RAGAZZI ll 22 settembre in Piazza IV Novembre a Maerne si è conclusa con successo la terza edizione del mercatino dei ragazzi. Un’iniziativa senza scopo di lucro organizzata in collaborazione con l’Associazione Comitato Genitori, gli Istituti Comprensivi ed altre Associazioni. L’iniziativa è servita a finanziare i progetti didattici scolastici ed una quota del ricavato finanzia progetti solidali del territorio. ORARI UFFICI COMUNALI SEDE MUNICIPALE - PIAZZA VITTORIA, 1 - MARTELLAGO - CENTRALINO - TEL. 041 5404111 • PUBBLICA ISTRUZIONE - SPORT • SERVIZI SOCIALI • ASSISTENTI SOCIALI • COMMERCIO - ATTIVITÀ PRODUTTIVE • SEGRETERIA - CONTRATTI • LEGALE - ALLOGGI ERP - GARE APPALTI LUNEDÌ - GIOVEDÌ 10.00 - 12.30 MERCOLEDÌ 15.30 - 17.30 LUNEDÌ - GIOVEDÌ 10.00 - 12.30 MERCOLEDÌ 15.30 - 17.30 Senza appuntamento solo il GIOVEDÌ 10.00 - 12.30 Per appuntamenti: LUNEDÌ - GIOVEDÌ 10.00 - 12.30 MERCOLEDÌ 15.30 - 17.30 MARTEDÌ - GIOVEDÌ 10.00 - 12.30 MERCOLEDÌ 15.30 - 17.30 MARTEDÌ - GIOVEDÌ 10.00 - 12.30 MERCOLEDÌ 15.30 - 17.30 041 5404122 041 5404123 041 5404120 041 5404126-5404127 041 5404135 041 5404132 041 5404188 041 5404189 041 5404134 Sedi di Piazza Vittoria, 81 - Martellago • PROTOCOLLO • EDILIZIA PRIVATA • URBANISTICA - ASSETTO TERRITORIO • CONTABILITÀ - PERSONALE dal LUNEDÌ al VENERDÌ MERCOLEDÌ LUNEDÌ MERCOLEDÌ LUNEDÌ MERCOLEDÌ MARTEDÌ - GIOVEDÌ MERCOLEDÌ 09.00 15.30 10.00 15.30 10.00 15.30 10.00 15.30 - 12.30 17.30 13.00 17.30 13.00 17.30 12.30 17.30 041 5404181 09.00 15.30 09.00 09.00 10.00 15.30 10.00 15.30 10.00 15.30 08.30 - 12.30 17.30 12.30 17.30 12.30 17.30 12.30 17.30 12.30 17.30 09.30 MARTEDÌ - GIOVEDÌ MERCOLEDÌ MARTEDÌ - GIOVEDÌ MERCOLEDÌ 10.00 15.30 10.00 15.30 - 12.30 17.30 12.30 17.30 LUN - MERC - VEN MARTEDÌ GIOVEDÌ SABATO MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ 09.00 09.00 09.00 09.00 11.00 08.30 11.00 - 12.30/14.30 - 19.00 041 640331 22.00 12.30/14.30 - 22.00 12.30 13.00 041 5030380 10.00 13.00 041 5404172 041 5404163 041 5404140 041 5404150 Sedi di Piazza Vittoria, 8 - Martellago • UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO • ANAGRAFE / STATO CIVILE • POLIZIA LOCALE* • TRIBUTI • LAVORI PUBBLICI • MESSI dal LUNEDì al VENERDÌ MERCOLEDÌ LUN - MAR - VEN - SAB MERCOLEDÌ MARTEDÌ - GIOVEDÌ MERCOLEDÌ MARTEDÌ - GIOVEDÌ MERCOLEDÌ MARTEDÌ - GIOVEDÌ MERCOLEDÌ dal LUNEDÌ al VENERDÌ 041 5404107 041 5404100 041 5404330 041 5404310 041 5404305 041 5404322 Deposito - Via Roma, 79 - Martellago • PATRIMONIO • AMBIENTE 041 5401315 041 5409378 Sedi di MAERNE • BIBLIOTECA Piazza IV Novembre, 48 • ANAGRAFE Piazza IV Novembre, 48/a * CORPO DI POLIZIA LOCALE MIRANESE NORD Sede Scorzè Via Moglianese, 44 - 30037 Scorzè (VE) Orario al pubblico Orario per visione filmati Vista RED Sede di Via Moglianese, 44 - Scorzè (VE) Tel. +39 041 445123 MARTEDì dalle 9.30 alle 11.30 GIOVEDì dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 16.30 SABATO dalle 11.00 alle 12.30 GIOVEDì SABATO dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 16.30 dalle 11.00 alle 12.30