classe-2d-2016-2017 - Istituto Comprensivo Cavalieri
Transcript
classe-2d-2016-2017 - Istituto Comprensivo Cavalieri
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALIERI Via Anco Marzio, 9 - MILANO SINTESI DELL’OFFERTA FORMATIVA CLASSE 2^D - anno scolastico 2016/2017 Il Consiglio di classe è così composto: Inglese Roberta Dinetto Roberta Dinetto Guendalina Mimun Giovanna Faccanoni Giorno e ora dei colloqui individuali Lunedì 11.00 - 12.00 Lunedì 11.00 - 12.00 Lunedì 11.00 - 12.00 Venerdì 10.00 – 11.00 Spagnolo Maria Grazia Marchi Mercoledì 10.00 - 11.00 Ed. Tecnica Ed. Artistica Ed. Musicale Lucia Gallizia Walter Caponi Giuseppina Bottiglieri Ed. Fisica Religione Ora di alternativa Insegnante di sostegno Opelia Ruggiero Milena Superbi Roberto Paolino Elisa Regazzini (4 ore) Valentina Merazzi (6 ore) Dott.ssa Paola Manno Giovedì Martedì Giovedì Mercoledì Materia Italiano Storia - Geografia Matematica – Scienze Psicopedagogista Docenti 10.00 - 11.00 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 12.00 - 13.00 Lunedì 10.00 - 11.00 Su appuntamento Giovedì 11.00 - 12.00 Venerdì 13.00 - 14.00 Su appuntamento Coordinatrice del Consiglio di classe è la professoressa Roberta Dinetto. Lunedì 10 ottobre: avvio del ricevimento Viene sospeso da lunedì 16 gennaio riprende lunedì 13 febbraio Viene sospeso da lunedì 22 maggio. La classe E’ formata da 21 alunni, 9 femmine e 12 maschi. Rispetto alla composizione del gruppo alunni di fine anno scolastico 2015-2016, non ci sono stati cambiamenti. Rispetto al gruppo dei docenti, ci sono state poche variazioni. Dopo le vacanze estive, la classe in generale si è mostrata poco interessata e non sempre partecipe all’attività didattica: i docenti segnalano difficoltà soprattutto a livello di concentrazione. 1 - seconda La rielaborazione a casa dei contenuti delle lezioni non è costante ed accurata: spesso i compiti sono incompleti e svolti in modo affrettato e molti alunni dimenticano ancora a casa il materiale didattico. Pertanto obiettivo particolare del Consiglio di classe sarà quello di rinforzare negli alunni l’autonomia e il rispetto dei tempi e delle consegne. Il comportamento è vivace e non sempre rispettoso delle regole. Infine, per quanto riguarda la socializzazione, i rapporti tra gli alunni non sono sempre distesi ed inclusivi e il Consiglio di classe continuerà ad impegnarsi per promuovere e valorizzare comportamenti volti alla solidarietà e alla collaborazione e a tal fine chiede il contributo e il sostegno delle famiglie. Gli obiettivi L’obiettivo generale delle seconde classi è lo sviluppo e l'approfondimento dei linguaggi delle diverse discipline con una particolare attenzione all'acquisizione del metodo scientifico di analisi della realtà e della capacità di studiare. In particolare gli obiettivi comuni a tutte le discipline sono: A. Comportamento l’alunno: 1. conosce e rispetta le regole della vita a scuola 2. rispetta i compagni e gli adulti che operano nella scuola 3. rispetta l'ambiente scolastico B. Partecipazione l’alunno partecipa alla vita scolastica e alle attività proposte 1. con attenzione costante 2. in modo propositivo C. Operatività l’alunno: D. Comprensione E. Comunicazione 1. porta e usa correttamente il materiale di lavoro (libri, quaderni, diario, strumenti, ecc.) 2. porta a termine un lavoro nei tempi stabiliti con regolarità 3. organizza il proprio lavoro in modo produttivo 4. sa lavorare in gruppo con i compagni 1. di ogni attività svolta l’alunno individua lo scopo, l’argomento, le fasi di lavoro 2. in un contenuto o in un procedimento l’alunno: a) distingue e confronta gli elementi che lo compongono b ) individua le relazioni tra i vari elementi c) ricostruisce la struttura del contenuto e/o del procedimento d) memorizza le conoscenze acquisite 1. l’alunno comunica in modo chiaro e corretto 2. conosce e usa i codici specifici delle varie discipline 2 - seconda Le attività e i progetti Disciplina Attività Scienze Giochi matematici matematiche (adesione volontaria) Scienze matematiche e Tecnologia Lettere Obiettivi Approfondire gli argomenti di studio Date 15/11/2016 Laboratorio sull'alimentazione al Approfondire gli Museo della Scienza e della argomenti di studio Tecnologia 28/02/2017 1.Laboratorio di meditazione sulla Educare al rispetto di sé 28/09/2016 Nonviolenza e dell’altro 2.Workshop “Mafia, corruzione e Educare alla legalità omertà civile” c/o il teatro Dal Verme di Milano 3.Concorso Ambrosoli” civile 4.Ed. stradale trasversale) 17/10/2016 “Giorgio Educare al valore della 25/10/2016 Memoria e al rispetto dei diritti civili (progetto Sensibilizzare al rispetto delle norme di sicurezza e promuovere comportamenti responsabili 5.Giornata della memoria: Approfondire incontro con il tema della argomenti di studio Shoah: lettura de “Il bambino con il pigiama a righe” Tre incontri con la Polizia Municipale nel mese di novembre (8 – 18 – 29) gli Fine del primo quadrimestre 6.Incontro con l’autore Francesco Favorire la riflessione e Secondo D’Adamo: Dalla parte sbagliata stimolare la curiosità quadrimestre Favorire la riflessione e 13/02/2017 7.Spettacolo teatrale “Otello” al stimolare la curiosità Teatro Carcano di Milano Conoscere 8.Cineforum:“Adolescenza: linguaggio un’età memorabile”: visione e situazioni analisi di quattro film inerenti proposto attraverso il Primo e secondo del cinema quadrimestre e tematiche al tema 3 - seconda Ed. musicale Arte immagine Lezione concerto l'Auditorium Verdi presso In coerenza con gli obiettivi della disciplina e Visita a San Satiro, Castello e In coerenza con gli Cappella Portinari obiettivi della disciplina Visita alla Galleria di arte moderna Da verificare Date da definire Il Consiglio sta valutando la possibilità di effettuare un viaggio di istruzione di una giornata, subordinato alla disponibilità degli accompagnatori e dopo opportuna verifica degli itinerari. Corso di lingua inglese Nessun partecipante La valutazione La valutazione serve agli insegnanti e ai genitori per individuare capacità, interessi, abilità, progressi degli alunni e per collaborare a svilupparli, per capire eventuali difficoltà e trovare insieme il modo per superarle. I voti sono un indicatore di lavoro, servono per evidenziare il livello di competenza raggiunto , come stimolo ed incentivo per gli alunni. Le valutazioni ottenute nelle verifiche scritte e nelle interrogazioni delle diverse discipline, vengono regolarmente registrate sul libretto giallo. Da quest’anno tutte le famiglie possono accedere con il codice già fornito dalla scuola, al registro on-line per visionare la situazione scolastica del proprio figlio ( voti assenze note disciplinari) Le verifiche, debitamente corrette e valutate, vengono consegnate agli alunni, salvo casi eccezionali, entro 10 giorni dalla loro somministrazione. Gli alunni sono responsabili delle verifiche a loro affidate e provvedono a portarle a casa per la visione e la firma da parte dei genitori e a riconsegnarle ai docenti il giorno seguente. In caso di smarrimento, i genitori devono darne comunicazione scritta sul libretto personale. Ogni alunno avrà una cartelletta contenente tutti gli elaborati e le verifiche che documentano il percorso di apprendimento e di lavoro. Nell’arco dell’anno scolastico, due settimane, la terza di novembre e la terza di marzo, sono finalizzate al recupero e al rinforzo delle competenze. La scheda quadrimestrale, che contiene valutazioni relative alle singole discipline ed al comportamento, viene consegnata ai genitori in febbraio (1°quadrimestre) e giugno (2° quadrimestre). Il 29 di novembre, in orario pomeridiano, vengono convocate le famiglie degli alunni in difficoltà, in presenza degli alunni, e in tale occasione viene esaminato l’andamento, anche con la visione del libretto giallo. Rapporti con i genitori Riteniamo molto importante che si instaurino tra scuola e famiglia rapporti leali, corretti e che ciascuno sia consapevole e rispetti il proprio ruolo e le proprie competenze. 4 - seconda È importante che i genitori collaborino con la scuola, controllando quotidianamente il diario e il libretto giallo, il materiale e lo svolgimento regolare dei compiti. Gli incontri previsti (i colloqui individuali – uno pomeridiano il 29 novembre su appuntamento e uno il 7 febbraio al momento della riconsegna delle schede di valutazione - e le riunioni) sono utilizzati per scambiare informazioni e pareri che servano per capire i problemi, intervenire in modo efficace e per creare un clima di fiducia reciproca indispensabile per la collaborazione tra insegnanti e genitori. Si ribadisce l’importanza del Patto di corresponsabilità. Calendario delle riunioni Martedì 25 ottobre 2016: 16.30 – 17.30 consegna della sintesi del Piano dell'Offerta Formativa e presentazione della situazione della classe e dei progetti. 17.30 assemblea di classe per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Classe. Il docente coordinatore presiede l’assemblea preliminare all’insediamento dei seggi dalle 17.30 alle 18.00. Martedì 29 novembre 2016: convocazioni famiglie di alunni in difficoltà a seguire colloqui su appuntamento Martedì 7 febbraio 2017: restituzione della scheda di valutazione quadrimestrale e colloqui con gli insegnanti. Martedì 11 aprile 2017: consiglio di classe aperto ai genitori. Giugno 2017 : a conclusione dell’anno scolastico, verrà consegnato il documento di valutazione finale Si ricorda che il calendario è scaricabile dal sito della scuola: www.iccavalieri.gov.it Milano, 25 Ottobre 2017 Per il Consiglio di Classe Prof.ssa Roberta Dinetto 5 - seconda