Versione PDF disponibile qui

Transcript

Versione PDF disponibile qui
SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI LECCE, BRINDISI E TARANTO
In collaborazione con:
PROMUOVONO UN CORSO DI ALTA FORMAZIONE SUL TEMA:
“LA SICUREZZA E LA CONSERVAZIONE: NUOVE TECNOLOGIE E METODICHE PER IL
CORRETTO INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE”
Lecce, 2 - 3 dicembre 2016
(Sala Conferenze Palazzo Turrisi-Palumbo – Via Marco Basseo 1)
FINALITÀ DEL CORSO
Il corso è rivolto a professionisti operanti nel settore del recupero e la tutela del patrimonio architettonico, interessati ad
acquisire ed approfondire le metodiche di conservazione e messa in sicurezza, attraverso un percorso formativo, che partendo
dalla lettura e dalla conoscenza delle costruzioni, approdi al progetto degli interventi.
Comitato scientifico:
prof. arch. Mario DOCCI (Presidente ASS.I.R.C.CO.)
prof. arch. Paolo ROCCHI (Presidente Onorario ASS.I.R.C.CO.)
Comitato organizzatore e di Coordinamento:
arch. Antonio BRUNO (Segretario Generale e Tesoriere ASS.I.R.C.CO. – Libero professionista)
arch. Giuseppe GIANNINI (Libero Professionista – Delegato regionale ASS.I.R.C.CO. per la Puglia – ICOMOS Italia)
con il patrocinio di
I crediti formativi riconosciuti ai fini della formazione professionale continua saranno erogati secondo i rispettivi regolamenti
n. 11 CFP
CNAPPC
n. 5 CFP
CNG
Con il sostegno di:
SCHINDLER S.p.A.
UNILAB Sperimentazione S.r.l.
PI.MAR. S.r.l.
ISTEMI s.a.s.
Impresa LEOPIZZI 1750 S.r.l.
PROGRAMMA DEL CORSO
PRIMA GIORNATA
Lecce, 2-3 dicembre 2016
settembre 2016
ore 09.00- 09.15 Registrazione partecipanti
ore 09.15-09.30 Saluti Autorità, Presentazione del Corso
 Presidente ASS.I.R.C.CO.
prof. arch. Mario DOCCI
2016
 Soprintendente Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce, Brindisi e Tarantoarch. Maria PICCARRETA
 Consigliere ASSORESTAURO
arch. Cristina CAIULO
 Sono stati invitati a partecipare:
Presidenti Ordini Professionali di Lecce
Ordine Architetti PPC
arch. Rocco DE MATTEIS
Collegio Geometri e Geometri Laureati
geom. Eugenio RIZZO
Chairman: arch. Antonio BRUNO
ore 09.30
Il ruolo dell’amministrazione nell’ambito del procedimento tecnico/esecutivo
arch. Maria PICCARRETA (Soprintendente Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce,
Brindisi e Taranto)
ore 10.30
Il progetto di restauro: dalla conoscenza al cantiere
prof.ssa arch. Tatiana KIROVA (Consigliere ASS.I.R.C.CO., Professore Ordinario Politecnico di
Torino – Consulente UNESCO)
ore 11.30
Pausa caffè offerta da QUARTA CAFFE’
ore 11.45
Il rilevamento architettonico per la conservazione e la valorizzazione degli edifici storici
prof. arch. Mario DOCCI (Presidente ASS.I.R.C.CO. - Professore Emerito “Sapienza”
Università di Roma)
ore 12.45
L'impiego di Materiali compositi FRP/FRM per gli interventi sul patrimonio edilizio
esistente
prof.ssa ing. Maria Antonietta AIELLO (Professore Ordinario Università del Salento)
ore 13.30
Pausa pranzo
Chairman: prof. arch. Mario DOCCI
ore 15.00
1 - Difendersi dal terremoto è possibile
 Cartella clinica degli edifici
 Opere di prevenzione
2 - Tecniche e tecnologie di intervento tradizionali ed avanzate - Casi emblematici in zona
sismica
prof. arch. Paolo ROCCHI (Presidente Onorario ASS.I.R.C.CO. – Professore Ordinario F.R.
“Sapienza” Università di Roma) con apporti dell’arch. Corin FRASCA (dottorata di ricerca in
Restauro dell’Architettura)
ore 16.15
Analisi evolutiva dei dissesti ed interventi minimi: alcuni casi reali di studio
prof. ing. Andrea GIANNANTONI (Consigliere ASS.I.R.C.CO., Libero professionista,
Ricercatore Università di Ferrara)
ore 17.15
La tutela attiva del Patrimonio architettonico tra anamnesi e diagnosi
ing. phd Eduardo CALIANO
ore 18.00
Il fascicolo del fabbricato: un contributo alla prevenzione ed alla sicurezza degli edifici
avv. Fabiano AMATI (Consigliere Regionale Puglia)
ore 18.45
Interventi e dibattito
PROGRAMMA DEL CORSO
Lecce, 2-3 dicembre 2016
SECONDA GIORNATA
settembre 2016
Chairman: arch. Giuseppe GIANNINI
ore 9.00
Indagini conoscitive finalizzate al progetto di minimo intervento sugli edifici2016
storici
ing. Paolo NERI (Direttore Tecnico UNILAB Sperimentazione S.r.l. di PG)
ore 9.45
Ascensori per l'accessibilità nell'edilizia storica e nelle aree monumentali: le installazioni
del Foro Romano e del Duomo di Milano
Alessandro ROVERSI per SCHINDLER S.p.A.
ore 10.30
Pausa caffè offerta da QUARTA CAFFE’
ore 10.45
Dall’università alla professione: Il ruolo dei giovani professionisti.
Progetto “Carpe Laborem”
arch. Antonio BRUNO (Segretario Generale e Tesoriere ASS.I.R.C.CO. – Libero professionista)
ore 11.15
Qualità muraria e comportamento strutturale delle costruzioni in muratura
prof. ing. Antonio BORRI (Professore Ordinario Università di Perugia – Presidente Centro
Studi Mastrodicasa - Consigliere ASS.I.R.C.CO.)
ore 12.15
Sicurezza e conservazione delle città storiche: metodologie ed esperienze
prof.ssa arch. Caterina F. CAROCCI (Professore Associato Università di Catania)
arch. Pietro COPANI (Funzionario Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di
Lecce, Brindisi e Taranto)
arch. Chiara CIRCO (Dottoranda Università di Catania)
ore 13.15
Chiusura dei Lavori
N.B. Gli Attestati saranno inviati al momento dell’assegnazione del numero di protocollo per l’accreditamento.
NON SARANNO RICONOSCIUTI CFP NÈ RILASCIATI ATTESTATI A CHI FIRMERA’ IL REGISTRO D’INGRESSO DOPO L’ORARIO DI INIZIO DEGLI INTERVENTI PROGRAMMATI E QUELLO DI
USCITA PRIMA DELL’ORARIO DI CONCLUSIONE INDICATO NEL PROGRAMMA, E CHE NON SARA’ PRESENTE PER TUTTA LA DURATA DEL CORSO. SARANNO RICONOSCIUTI CFP SOLO A
COLORO CHE AVRANNO EFFETTUATO LA REGISTRAZIONE CON LE MODALITA’ INDICATE
Si ringrazia per il prezioso contributo:
SCHINDLER S.p.A.
Via Monza, 1
20863 Concorezzo (MB)
UNILAB Sperimentazione S.r.l.
Via G. Leopardi, 27
06073 Corciano (PG)
ISTEMI S.a.s.
Corso Umberto I, 19
84085 Mercato S. Severino (SA)
Tel: 0039 039 66521
Tel: 0039 075 6978960
Tel: 0039 089890390
[email protected]
www.schindler.it
[email protected]
www.unilabsperimentazione.pg.it
[email protected]
www.istemi.it
Impresa LEOPIZZI 1750 S.r.l.
Zona P.I.P. Lotto 36/37
73052 Parabita (LE)
Tel: 0039 0833593212
[email protected]
www.leopizzi1750.com
PI.MAR. S.r.l.
Via Manzoni, 32 - 73020 Cursi (LE)
S.S. Lecce – Maglie - usc.
Melpignano Stazione
73020 Melpignano (LE)
Tel: 0039 0836483285
[email protected]
www.pietraleccese.com/PIMAR
PROGRAMMA DEL CORSO
Lecce, 2-3 dicembre 2016
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
settembre 2016
È prevista una quota di partecipazione di € 60,00 (detraibile al 100%)
In base alla recente manovra fiscale, le spese sostenute per la formazione professionale
sono deducibili al 100%
2016
(Nella quota di conferma partecipazione al corso, è compresa l'iscrizione all’ASS.I.R.C.CO. per il 2017; chi non desidera
usufruirne, dovrà darne specifica comunicazione all’atto dell’iscrizione barrando l’apposita casella)
 No, non desidero essere iscritto per il 2017
Numero minimo di partecipanti
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti richiesto per una funzionale attività
didattica. In caso di annullamento, sarà tempestivamente rimborsata la sola quota di partecipazione già versata.
Si informa, inoltre che, al fine di contenere il costo di partecipazione al corso a carico dei partecipanti, è prevista la limitata partecipazione di aziende
specialistiche del recupero del costruito, per comunicazioni tecnico-esecutive.
ISCRIZIONE
Iscriviti on-line
https://docs.google.com/forms/d/1b8p-cYpUKJVQaoImBl73JSPbkM90PI_GBA2vlQDycTY/viewform
Iscrizione via mail
Inviare la presente pagina, a [email protected], unitamente alla copia del versamento della quota di partecipazione,
preferibilmente entro il 30 novembre 2016
COGNOME E NOME ..............................................................................................................................................................
LUOGO E DATA DI NASCITA ..................................................................................................................................................
PROFESSIONE / ENTE DI APPARTENENZA .............................................................................................................................
ORDINE DI APPART. e NUM. ISCR. ALBO .................................................. CODICE FISCALE……………………………………………….
INDIRIZZO........................................................................................CAP..........................CITTA’…………………………………………
TELEFONO………………………………………………………………..FAX........................................CELL....................................................
E-MAIL...................................................................................................................................................................................
Modalità di versamento quota:
Bonifico bancario intestato ad ASS.I.R.C.CO.:
Monte dei Paschi di Siena - IBAN IT 76 W 01030 74031 000063137767
PAYPAL su [email protected] – pagamento rapido su https://www.paypal.me/assircco
Ricevuta da intestare a ..................................................................................................................
Per informazioni:
Segreteria ASS.I.R.C.CO. - Sig.ra Michela Pacelli
[email protected]
tel e fax 06/3230901 cell. 338/9448962