Il suono delle fontane di Roma - Soprintendenza Speciale per i Beni
Transcript
Il suono delle fontane di Roma - Soprintendenza Speciale per i Beni
Il Suono delle Fontane di ROMA – Conferenza di EDOARDO VIANELLO Il Suono delle Fontane di ROMA In occasione della pubblicazione dell’opera in DVD “Il Suono delle Fontane di Roma”, l’associazione Culturale ACQUE organizza un ciclo di conferenze sulle Fontane di Roma. Edoardo Vianello, ideatore dell’intero progetto, sarà il relatore delle conferenze che, prima e durante la proiezione del filmato, illustrerà la storia e le curiosità sulle fontane, che hanno fatto di Roma la “Città dell’Acqua”. “Chi arriva a Roma pensa al Colosseo, al soffio del ponentino che corre tra i tavolini di Via Veneto, alla Dolce Vita del grande Fellini, all'abbraccio con il Papa in Piazza S. Pietro. Ma Roma è anche l'acqua di 1500 fontane. Lo scorrere di una trasparenza che incanta lo sguardo e lo porta lontano, il brillio di mille schizzi d'argento, lo scintillare di gocce che diventano perle e volano libere per la città. Una città poggiata sul Tevere con intorno la luce di fontane che si accendono come fuochi d'artificio ad illuminare una strada, una piazza, un cortile. L'acqua come sentimento e come architettura. L'acqua e la vita, lo scorrere del tempo e il movimento eterno di uno zampillo.” Edoardo Vianello Il Suono delle Fontane di ROMA – Conferenza di EDOARDO VIANELLO Le fontane di Roma Come non le avete mai viste… Le 1.500 fontane di Roma, sparse nelle strade, nelle piazze, nei parchi, nei cortili, costituiscono l’anima di questo progetto. Si tratta di un’opera audiovisiva che rende il linguaggio musicale una tecnica interpretativa del valore culturale e della forza di suggestione di questi elementi di arredo urbano, ricchi di bellezza, e spesso di storia, non di rado vere opere d’arte, da sempre fonti di ispirazione artistica. Fontane presenti Fontana delle Najadi Il presente è il primo di una serie di DVD, che attraverso riprese dinamiche e statiche delle fontane e degli acquedotti, commentate esclusivamente da composizioni musicali di alcuni fra i più noti musicisti italiani, trasmettono allo spettatore le sensazioni che le fontane hanno suscitato negli artisti impegnati nel progetto. L’opera si fonda sul linguaggio musicale: non ci sono commenti parlati, né notizie tecniche o storiche sulle fontane; Fontana di S. Maria in Trastevere solo la musica suggella le immagini, arricchita dalle sonorità Le fontane di Giacomo della Porta dell’acqua di ogni fontana, che prende vita mostrandosi con Fontana delle Rane la sua voce autentica. Fontana della Barcaccia Mostra dell'Acqua Paola Fontana dei Tritoni Fontanelle rionali di P. Lombardi Fontana delle Tartarughe Fontana di Trevi Il Suono delle Fontane di ROMA – Conferenza di EDOARDO VIANELLO E come non le avete mai sentite… L’opera è una celebrazione artistica della città di Roma, riflessa nelle sue fontane, che ne raccontano i secoli di vita, il cui retaggio viene raccolto, trasmesso e rinnovato da musicisti contemporanei. Le fontane e i compositori che hanno partecipato con le loro liriche alla realizzazione dell’opera sono : Luca Barbarossa Stefano Cenci Stelvio Cipriani Roberto De Luca Franco Micalizzi Amedeo Minghi Nicola Tancredi Giovanni Paolo Fontana Ennio Morricone Fontana dei Tritoni Fontana della Barcaccia Fontana delle Najadi Fontane di G. Della Porta Fontana S.M. in Trastevere Fontana di Trevi Fontanelle Rionali di Lombardi Fontana delle Rane Mostra dell’Acqua Paola Fontana delle Tartarughe Il Suono delle Fontane di ROMA – Conferenza di EDOARDO VIANELLO L’evento è pensato per essere tenuto in piccole sale di conferenza, teatri, sale consiliari, cortili storici, scuole, musei, centri di formazione o in altri luoghi adatti ad incontri culturali. Il relatore nella sua conferenza racconta la storia ed i valori artistici delle fontane, riassume le vicende degli acquedotti che, trasportando l’acqua fino a Roma attraverso le campagne laziali, alimentano queste fontane e costituiscono tracce significative dell’evoluzione secolare della civiltà urbana e rurale del Lazio. Edoardo Vianello, relatore della conferenza, illustrerà una serie di fontane monumentali, tra qui: Mostra dell‘Acqua Paola con musiche di Ennio Morricone Fontana di Trevi con musiche di Amedeo Minghi Fontana dei Tritoni con musiche di Luca Barbarossa Fontana delle Najadi con musiche di Stelvio Cipriani e tante altre ancora........... Il Suono delle Fontane di ROMA – Conferenza di EDOARDO VIANELLO Nella conferenza-spettacolo, Vianello, nella sua insolita veste di relatore, ricorderà l’importanza che ha avuto per Roma l’abbondanza di acqua sin dai tempi della Roma Imperiale, agevolando il progresso e la supremazia su ogni altra città del mondo, grazie soprattutto alla geniale costruzione di arditi acquedotti che ancora oggi svettano nelle campagne di tutto il Lazio. L’evento dovrebbe costituire un modo diverso per fare cultura, su un tema – le Fontane – che, da sempre, affascina sia i cittadini romani che i turisti, che in modo particolare, data la storia e la bellezza delle fontane di Roma, visitano la città eterna. La partecipazione alla proiezione-conferenza sarà gratuita per il pubblico, mediante inviti o a libero ingresso. Il Suono delle Fontane di ROMA – Conferenza di EDOARDO VIANELLO Struttura artistica Gli eventi, della durata di un’ora circa, sono così articolati ♦ proiezione dei dieci video-clip sulle fontane ♦ interventi di Edoardo Vianello prima e durante le proiezioni ♦ il sostegno in sottofondo di un chitarrista di musica classica. Struttura tecnica La struttura tecnica sarà costituita da: ♦ un proiettore ad alta risoluzione ♦ un’americana con luci, che sorreggerà uno schermo di 3x4 metri ♦ una pedana di 3x4 metri per il conferenziere e per il chitarrista ♦ due stativi con spot sugli stessi ♦ due microfoni per il relatore e per il chitarrista ♦ un impianto dolby surround per il sonoro. Associazione Culturale Acque Via delle Fontana 7/A 00198 Roma Tel 348 3503031 Fax 06 44249640 [email protected] www.ilsuonodellefontanediroma.com Il Suono delle Fontane di ROMA – Conferenza di EDOARDO VIANELLO COPYRIGHT © 2009 La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita. © Tutti i diritti riservati
Documenti analoghi
Le fontane
Siamo ormai arrivati a ridosso del
Lungotevere. Riprendiamo, perciò, il
nostro itinerario alla volta di Piazza
Navona. È in questa meravigliosa piazza
barocca che potrete ammirare la
Fontana dei Fi...