Articolo scaricabile gratuitamente in

Transcript

Articolo scaricabile gratuitamente in
046_TER_mar_profilo.qxd:46-48_TER_mar_profilo
3-03-2011
14:01
Pagina 46
profilo
46
profilo d’azienda
di Paola Mezzalira
marzo 2011
LA TERMOTECNICA
Hoval
responsabile per l’energia e l’ambiente
Hoval offre soluzioni tecnologicamente superiori per il riscaldamento e il benessere in ambiente. Il motto “responsabile per
l’energia e l’ambiente” sottolinea il modo di pensare e di agire
dell’azienda, che ha una passione per la tecnologia, una grande esperienza e competenza sul riscaldamento e il comfort del
clima indoor e una natura ecosostenibile. La società, con sede
principale a Vaduz in Liechtenstein, è rappresentata con i suoi
prodotti in più di 50 Paesi. Da oltre 40 anni, con la sede di Grassobbio, è un’importante realtà di settore anche in Italia.
Numerose le pietre miliari che segnano l’evoluzione e
l’innovazione tecnologica dell’azienda a partire dalle sue
origini nel lontano 1897, quando a Vaduz, nel Liechtenstein, Gustav Ospelt Senior fonda la sua officina da fabbro.
Sarà il figlio, Gustav Ospelt, a dare inizio nel 1932 alla costruzione di impianti di riscaldamento; nel 1942 il primo
brevetto di un impianto di riscaldamento centralizzato con
cucina a legna, che vede la semplice cucina economica trasformarsi in un vero e proprio riscaldamento centralizzato.
Nel 1945 viene registrato il marchio Hoval, acronimo di Heizapparatebau Ospelt Vaduz Liechtenstein. Nel 1953 Hovaltherm, la prima caldaia di riscaldamento con bollitore
per l’acqua calda incorporato, rivoluziona il mercato europeo delle caldaie. Da allora si susseguono gli sviluppi di nuovi prodotti sempre più avanzati, con ampliamento della
gamma verso apparecchi per la ventilazione industriale e i
recuperatori di calore a piastre di alluminio per l’impiego
negli impianti di condizionamento, ventilazione e processi
tecnologici. Dopo la fondazione delle filiali in Austria e in
Svizzera nell’immediato dopoguerra, seguono quelle in Inghilterra, Francia e Italia e la creazione di una rete mondiale di vendita. Oggi la società, che ha conservato la sede
principale a Vaduz in Liechtenstein, è rappresentata con i
suoi prodotti in più di 50 Paesi. Hoval reagisce in modo flessibile alle esigenze specifiche del mercato con siti produttivi distribuiti in vari stati in Europa: Vaduz (Liechtenstein),
Marchtrenk (Austria), Lincoln (Gran Bretagna) e Istebné
(Slovacchia). Con l’inizio del nuovo millennio Hoval si spinge verso Est con nuove filiali in Polonia, Repubblica Ceca e
Slovacchia, e dopo anni di attività commerciale, fonda in
Cina una propria società commerciale.
In Italia nuove soluzioni per il benessere
Hoval Italia è un’azienda che, nonostante la congiuntura
economica, continua a posizionarsi in un trend positivo. In
quattro anni il fatturato, che nell’ultimo esercizio è stato di
circa 17 milioni di euro, è cresciuto più del 50% con un Tasso di Crescita Annuale Composto (CAGR) di +15%. Ed è significativa la crescita del segmento di fatturato legato alle
energie rinnovabili che è raddoppiato a partire dall’esercizio 2006-2007. La crescita dell’azienda è testimoniata anche dalla crescita del personale e della rete.
Negli ultimi quattro anni 19 nuove persone sono entrate a
far parte del team e nell’ultimo anno Hoval si è concentrata
sulla propria rete di vendita e assistenza sul territorio nazionale creando 35 nuovi Centri Assistenza Hoval e 3 agenzie in Toscana, Abruzzo e nelle Marche. “Hoval ha messo
a punto il Systemtechnik grazie al quale sviluppa soluzioni
per il riscaldamento e il benessere in ambiente per ogni esigenza attraverso sistemi, dai più semplici ai più complessi”
- spiega David Herzog, dal 2007 amministratore delegato
di Hoval Italia. “Il Systemtechnik combina la nostra ampia
gamma di prodotti al fine di ottimizzare l’impianto per realizzare il più elevato rendimento energetico, che corrisponde anche a un migliore ritorno dell’investimento con la maggiore ecocompatibilità. Inoltre fra i prodotti è possibile soddisfare ogni necessità di fonte energetica e potenzialità il tutto comandato con un’unica regolazione”.
L’azienda è da sempre in anticipo sull’evoluzione del mercato dei sistemi di riscaldamento e ventilazione; in particolare dal 1990 le caldaie Hoval UltraGas e Hoval MultiJet sono i prodotti pionieri nel settore della caldaie a basamento
a condensazione. O ancora con Hoval HomeVent per la
ventilazione meccanica controllata. Ma il vero fiore all’oc-
046_TER_mar_profilo.qxd:46-48_TER_mar_profilo
3-03-2011
14:02
Pagina 47
profilo
marzo 2011
LA TERMOTECNICA
chiello del Systemtechnik è Hoval TopTronic, un unico regolatore che gestisce tutti i componenti del sistema: facilmente
installabile su tutta la gamma di prodotti, è in grado di assolvere a tutte le richieste per la produzione di calore, la ventilazione e di comandare anche preparatori d’acqua, impianti solari e pompe di calore. Tutti questi sono marchi registrati Hoval. Con circa 1.000 dipendenti e con il suo stile
personale sostenuto con passione, personalità, impegno e
idee, Hoval si propone di esaudire le esigenze dei clienti con
soluzioni e prodotti sempre nuovi.
profilo d’azienda
I temi caldi del risparmio energetico
“Comfort, risparmio energetico ed ecosostenibilità sono
obiettivi comuni per abitare luoghi sani e rispettosi
dell’ambiente” - sostiene David Herzog. “Da quando è stata fondata l’azienda, nel 1936 e quando è stato registrato
il marchio Hoval, nel 1945, il reparto di Ricerca & Sviluppo di questa società ha sempre rivestito un’importanza fondamentale. Inoltre Hoval è in stretto contatto con le migliori università e istituti scientifici e investe a livello internazio-
47
046_TER_mar_profilo.qxd:46-48_TER_mar_profilo
3-03-2011
14:02
Pagina 48
profilo
48
profilo d’azienda
di Paola Mezzalira
marzo 2011
LA TERMOTECNICA
PROFESSIONISTI della ventilazione controllata
Nelle abitazioni ad alta efficienza nuove o ristrutturate oltre a ventilare i locali è necessario gestire l’umidità e recuperare il calore per evitare la formazione di muffe e batteri, eliminare cattivi odori e ridurre il tasso di CO2 in ambiente. Attualmente i sistemi di ventilazione possono utilizzare 3 soluzioni per contrastare un tasso d’umidità troppo basso:
- un recuperatore di calore entalpico (caratteristico degli apparecchi di ventilazione
domestica:
- Hoval HomeVent®). La portata dell’apparecchio di ventilazione rimane costante.
L’umidità viene trasmessa mediante uno scambiatore rotativo dalla condotta dell’aria
ripresa alla condotta dell’aria immessa;
- recuperare l’umidità tramite scambiatore a piastre a membrana. Anche in questo caso
la portata d’aria rimane costante. In questo sistema, però, l’umidità viene diffusa dalla
condotta dell’aria ripresa alla condotta dell’aria immessa attraverso una membrana;
- regolare il fabbisogno in funzione della concentrazione di CO2. Quando la concentrazione di CO2 nel locale è inferiore a 1.000 ppm, la portata d’aria immessa viene ridotta proporzionalmente alla concentrazione di CO2.
Per illustrare l’efficienza dei vari principi, l’Università di Lucerna ha condotto una simulazione. Ottenendo un tasso d’umidità relativa media del 45%, il sistema Hoval HomeVent
(R) si è classificato al primo posto. Hoval è un pioniere in questo campo e il sistema di ventilazione domestica HomeVent (R) con recuperatore di calore entalpico permette di raggiungere i più elevati parametri di comfort, efficienza e sostenibilità per la qualità dell’abitare. L’apporto che Hoval HomeVent (R) dà all’efficienza energetica degli edifici è
spesso indispensabile per raggiungere la certificazione CasaClima in classe A. Altra novità in casa Hoval: si tratta del regolatore BG03, l’unità che gestisce il funzionamento
dell’apparecchio di ventilazione Hoval HomeVent e segnala lo stato di funzionamento della stessa. Lo schermo è un Touchscreen ad alta definizione con il quale si possono cambiare la portata d’aria e altri parametri fondamentali di funzionamento dell’apparecchio.
HOVAL ITALIA SRL
Via per Azzano S. Paolo, 26/28
24050 Grassobbio (BG) - Tel.
035 525069 - Fax 035526959
[email protected] - www.hoval.it
nale in progetti di sviluppo che a media o lunga scadenza
possano portare a nuovi progressi tecnologici. Questo stretto scambio di conoscenze permette un rapido trasferimento di knowhow tra i vari istituti di ricerca indipendenti e il
laboratorio dell’azienda, il che produce immediate innovazioni sul prodotto”. Il laboratorio di ricerca e sviluppo,
attrezzato con le migliori tecnologie, è un elemento indispensabile per poter continuare ad assicurare anche in futuro all’azienda la sua posizione di fornitore tecnologico
leader di sistemi semplici ed innovativi.
Il gruppo di sviluppo lavora mostrando creatività, entusiasmo nella ricerca, e un “knowhow” specifico, per allargare
continuamente i confini del realizzabile nel settore tecnologico del riscaldamento, della ventilazione e del calore di
processo. Che si tratti di sfruttare in modo redditizio le energie rinnovabili della tecnica del riscaldamento o di trovare
il modo di realizzare una combustione che non produca sostanze inquinanti o di sviluppare sistemi di comando innovativi, con cui gestire l’impianto in modo più semplice, pratico ed economico. È con questa filosofia che Hoval Italia
partecipa all’interessantissimo progetto “Covenant of
Mayors” promosso dalla Confindustria di Bergamo. Il Patto dei Sindaci, lanciato dalla Commissione europea nel
2008, vuole coinvolgere i cittadini e le amministrazioni locali nello sviluppo della politica energetica dell’Unione Europea (www.confindustria.bg.it/covenant).
“Sono oltre 100 i Comuni bergamaschi (in Europa oltre
1.800) che hanno già aderito al “Covenant of Mayors” spiega Herzog - il Patto dei Sindaci con l’Unione Europea
per adottare il pacchetto clima-energia volto a conseguire
gli obiettivi che l’Unione Europea si è fissata per il 2020, ossia ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra, portare al 20% il risparmio energetico, aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili. La Provincia di Bergamo ha assunto
il ruolo di Struttura di supporto della Commissione Europea
per i Comuni bergamaschi. Il valore aggiunto è dato dal
coinvolgimento di tutti i comuni e dal fare sistema: in questo
modo cresce la consapevolezza della questione ambientale
e la ricerca rafforzata di soluzioni migliori”. Fin dal 2008
Hoval Italia è stata riconosciuta partner dell’Agenzia CasaClima, l’ente di Bolzano che ha acquisito in questi anni notevole autorevolezza in materia di efficienza e risparmio
energetico degli edifici. Lavorando con i diversi livelli istituzionali, dalle amministrazioni locali alle comunità internazionali, CasaClima ha formato una rete di partner qualificati ed ha stimolato il contesto affinché divenissero realtà la
definizione e l’applicazione di norme che impongono standard energetici, la disponibilità di incentivi, l’offerta di
consulenza qualificata e indipendente, una struttura di
formazione professionale, la certificazione di partner
per l’offerta di materiali, prodotti e servizi ed una maggiore
sensibilità ecologica della popolazione. “CasaClima ha
un grande merito - sottolinea Herzog - perché è riuscita a fare cultura distinguendosi per la serietà e l’imparzialità delle
046_TER_mar_profilo.qxd:46-48_TER_mar_profilo
3-03-2011
14:02
Pagina 49
profilo
marzo 2011
LA TERMOTECNICA
profilo d’azienda
sue azioni. Oggi la classificazione degli edifici proposta da
CasaClima è un vero e proprio standard. Hoval Italia è orgogliosa di essere entrata a far parte di questo “sistema” che
promuove su vasta scala l’utilizzo delle migliori tecnologie e
dei migliori materiali nella costruzione di nuovi edifici e nel
risanamento energetico di quelli esistenti. Per Hoval è un impegno costante che presuppone non solo la disponibilità di
prodotti innovativi, per quanto riguarda il riscaldamento e
la ventilazione e in particolare la ventilazione domestica controllata, ma anche il costante aggiornamento delle persone
che si occupano di questo tema”.
Le soluzioni tecnologiche per una
climatizzazione sostenibile
Fedele all’idea del riscaldamento centralizzato, con proposte che coprono svariate soluzioni che vanno dai sistemi centralizzati a pellets, dalle pompe di calore alle nuove tendenze dei sistemi solari, Hoval ha cercato di rispondere alle domande che oggi pone il mercato, alla luce delle nuove esigenze e delle tecnologie attualmente disponibili. “Cerchiamo le soluzioni più congeniali - afferma David Herzog - per
tutti gli attori, siano essi progettisti, gestori del calore,
un’azienda o un privato, mettendo a disposizione la nostra
competenza e i nostri strumenti di analisi. Il filo conduttore,
naturalmente, è quello del risparmio energetico”. Le proposte si articolano in diversi filoni che vanno dal costruire in salute a impatto zero con soluzioni per la nuova edilizia ecosostenibile, alle proposte per la Pubblica Amministrazione
invitata ad una riqualificazione del parco edilizio pubblico,
al tema del rendimento finanziario del risparmio energetico
e al risparmio sulla bolletta elettrica grazie alla sostituzione
di pompe che fanno circolare l’acqua negli impianti con
quelle in classe energetica A (per ulteriori informazioni visitare www.bollettaelettrica.it e www.pompebiral.it).
“Con un team di esperti, cerchiamo di individuare le soluzioni più efficienti ed ecosostenibili, per offrire ai progettisti
tutti gli strumenti e la consulenza necessari” - sostiene l’AD
dell’azienda. “Si tratta di una modalità collaborativa onerosa che però ci permette di conseguire risultati eccellenti e
di realizzare esempi concreti di sistemi all’avanguardia”.
Ciò è accaduto, ad esempio, per le 20 cabine termiche antisismiche per il riscaldamento centralizzato e l’acqua calda
sanitaria a gestione autonoma messe a punto per il progetto CASE di ricostruzione a L’Aquila: una soluzione plug &
play che ha fatto raggiungere alle 534 abitazione la certificazione CasaClima A. Oppure nel caso del progetto “Le sorgenti” dove viene realizzato il primo intervento di edilizia
eco-sostenibile a impatto zero della Provincia di Lodi. Si tratta di un edificio autonomo a elevatissima efficienza energetica (30 kWh/m2a), alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili, per il quale Hoval ha progettato un sistema di alto
livello, che rappresenta la soluzione del futuro. Un impianto
che integra le pompe di calore Hoval Belaria(R) e Hoval Ther-
malia (R) per il riscaldamento, il raffrescamento estivo e
l’acqua calda sanitaria con l’impianto solare e il sistema di
ventilazione meccanica controllata VMC Hoval HomeVent
(R), che garantisce i più elevati livelli di comfort e salubrità
dell’ambiente indoor (per ulteriori dettagli visitare www.homevent.it). “Hoval affronta il cambiamento energetico in atto con entusiasmo e con lo spirito pionieristico che la contraddistinguono. Oltre a dare una risposta con prodotti e sistemi ad alto contenuto tecnologico - conclude David Herzog
- ai nostri interlocutori forniamo consulenza e competenza
rendendoci promotori di iniziative che sostengono il cambiamento o l’innovazione in materia energetica, soprattutto
laddove le energie rinnovabili per il settore residenziale e industriale costituiscono il punto di interesse. Siamo inoltre consci che il design farà la differenza, farà da traino per il cambiamento e costituirà il fattore critico di successo. Puntiamo
quindi molto sul design dell’intero impianto”.
49