DA VENEZIA A SAN PIETROBURGO
Transcript
DA VENEZIA A SAN PIETROBURGO
Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 QUI QUI--Pietroburgo Fonte immagine: Google / dominio pubblico DA VENEZIA A SAN PIETROBURGO La quinta edizione del Fes val “Da Venezia a San Pietroburgo”, organizzata dal Consolato Generale e dall'Is tuto Italiano di Cultura di San Pietroburgo, presenta agli spe atori della capitale del nord una rassegna di film italiani dalla 72o Mostra Internazionale di arte cinematografica la Biennale di Venezia. Il Fes val si terrà presso il cinema "Rodina" dal 4 al 8 marzo 2016. La mostra d’arte cinematografica la Biennale di Venezia, uno dei fes val internazionali del cinema più rinoma al mondo, ha luogo al Lido di Venezia sin dal 1932. La Biennale promuove la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tu e le sue forme ar s che, in uno spirito di libertà e di dialogo ed è stru urata in diverse sezioni: la sezione principale, il programma “Orizzon ”, la Se mana internazionale della cri ca, il “fuori V Fes val del cinema italiano “Da Venezia a San Pietroburgo” dal 4 al 8 marzo 2016 al cinema “Rodina” (Karavannaya ulitsa, 12) concorso” e le proiezioni speciali. Alla sezione principale partecipano fino a un massimo di ven film in anteprima mondiale: al vincitore viene assegnato il premio "Leone d'Oro", simbolo storico della ci à di Venezia. La cerimonia di apertura del fes val “Da Venezia a San Pietroburgo” si terrà il giorno 4 marzo alle ore 19.00 con “Per amor vostro” del regista Giuseppe Gaudino presente in sala con la produ rice del film Isabella Sandri. Entrambi gli ospi risponderanno alle domande del pubblico al termine della proiezione. Il giorno 5 marzo alle ore 19 la regista Carlo a Cerque e il produ ore Giovanni Cassinelli risponderanno a domande sull’unico film documentario presente in rassegna “Harry’s bar”. In programma se e lungometraggi e un film documentario, presenta alla 72esima edizione della Biennale di Venezia 2015. I film saranno proie a in lingua italiana con so o toli in russo. Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 PROGRAMMA DEL FESTIVAL VENERDÌ 4 MARZO ORE 19.00, SALA GRAN GRANDE DE INAUGURAZIONE DEL FE FESTIVAL STIVAL PER AMOR VOSTRO, di Giuseppe Gaudino, 2015, 110 min con Valeria Golino, Massimiliano Gallo, Adriano Giannini, Elisabe a Mirra, Edoardo Crò Napoli. Anna Ruotolo è un'ignava: da bambina era spigliata e coraggiosa, ma adesso no. Ha una vita grigia e, solo a volte, "a colori" come quando si affaccia sulla terrazza di casa sua che si affaccia sul mare. Inoltre ha famiglia problema ca: ha tre figli adolescen (due figlie e un figlio sordo), mentre il marito manesco Luigi, che vorrebbe tanto cacciare di casa, è invischiato nell'usura. Il risca o arriva quando Anna inizia a lavorare come gobbista per una fic on locale, con protagonista il vanesio Michele Migliaccio, di cui subisce il fascino fin da subito: la sua vita grigia da marione a sempre e troppo disposta ad aiutare gli altri sta per finire. Q&A con il regista Giuseppe Gaudino e la sceneggiatrice Isabella Sandri SABATO 5 MARZO ORE 17.00, SALA GRAN GRANDE DE L’ATTESA, di Piero Messina, 2015, 100 min con Julie e Binoche, Lou de Laâge, Giorgio Colangeli, Domenico Diele, Antonio Folle o Nel paese siciliano, poco distante dalla villa in cui Anna vive con il fedele inserviente Pietro, si è appena tenuto un funerale e la donna è stravolta dal dolore. Arriva però dalla Francia la giovane Jeanne, fidanzata con il figlio Giuseppe, la quale, quando riesce ad incontrarla, desidera sapere perché Giuseppe non si sia presentato per accoglierla. Riceverà risposte che occultano la verità perché la stessa è troppo dura per confessarla persino a se stessa. ORE 19.00, SALA PICC PICCOLA OLA HARRY’S BAR di Carlo a Cerque , 2015, 54 min, documentario In questo documentario fa ca, glamour, lusso e Storia s'intrecciano. Da mezzo secolo Cipriani si prende cura del locale preferito da Hemingway («Beveva solo gin: per lui era il più grande an se co del mondo») e dalle star («Quando entrava Orson Welles, era entrato: lo occupava tu o »). Fondato nel 1931 da Giuseppe, padre di Arrigo e inventore del Bellini, deve il proprio nome a Harry Pickering, giovane di Boston approdato con la zia all'Hotel Europa di Venezia, dove Giuseppe lavorava come barman. In 80 anni di storia ha visto passare scri ori, pi ori, regis , divi del cinema, re, regine e tan buongustai, diventando una sorta di leggenda. Q&A con il regista Carlo a Cerque e il produ ore Giuseppe Cassinelli DOMENICA 6 MARZO ORE 17.00, SALA GRAN GRANDE DE NON ESSERE CATTIVO D DII CLAUDIO CALIGARI, 2015, 100 MIN con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D'Amico, Roberta Ma ei, Alessandro Bernardini 1995, Os a. Vi orio e Cesare hanno poco più di vent'anni e non sono solo amici da sempre: sono "fratelli di vita". Sono figli della borgata romana so oproletaria, con una vita di eccessi: no in discoteca, corse in auto, alcool, droghe sinte che e spaccio di cocaina. Vivono in simbiosi ma hanno anime diverse, entrambi alla ricerca di una loro affermazione. L'iniziazione all'esistenza per loro ha un costo al ssimo e Vi orio col tempo inizia a desiderare una vita diversa: incontra Linda e per salvarsi prende le distanze da Cesare, che invece sprofonda inesorabilmente. Si ritrovano qualche tempo dopo e Vi orio cerca di coinvolgere l'amico nel lavoro. Cesare, dopo qualche resistenza, acce a: sembra finalmente intenzionato a cambiare vita. Ancora una volta però il richiamo della strada avrà la meglio sui suoi proposi . Nonostante le con nue cadute dell’amico Vi orio non abbandonerà mai veramente Cesare. 2 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 PROGRAMMA DEL FESTIVAL LUNEDI’ 7 MARZO ORE 17.00, SALA GRAN GRANDE DE PECORE IN ERBA ERBA, di Alberto Caviglia, 2015, 85 min con Davide Giordano, Anna Ferruzzo, Omero Antonu , Bianca Nappi, Mimosa Campironi Nel luglio del 2006 i maggiori canali televisivi di informazione danno la no zia della scomparsa di Leonardo Zuliani. A Roma un numeroso gruppo di seguaci si riunisce davan alla casa natale del giovane a vista, a Trastevere. La mamma è disperata, il quar ere paralizzato e tu e le autorità esprimono la loro solidarietà alla famiglia mentre si celebra una grande manifestazione in suo onore. De aglio non poco importante: a rendere Leonardo un eroe nazionale è il suo essere an semita. Pecore in erba è un mockumentary (falso documentario) surreale che ribalta il tema dell'an semi smo, un esperimento estremo che porta a ragionare sulla follia di mol a eggiamen comuni. ORE 19.00, SALA PICC PICCOLA OLA BAGNOLI JUNGLE, di Antonio Capuano, 2015, 100 min con Antonio Casagrande, Luigi A rice, Marco Grieco Tre capitoli. Tre generazioni. Giggino, 50 anni, sempre in corsa, poeta nei ristoran , ladruncolo di strada. Suo padre Antonio, pensionato dell’Italsider, nostalgico della fabbrica e di quel che rappresentò. Conoscitore e divulgatore delle gesta di Maradona, ha 80 anni e anche più. Infine Marco, 18 anni, garzone di salumeria, alla rincorsa di un futuro ma senza sapere come si fa. Intorno a loro la giungla di un popoloso quar ere, Bagnoli, in una grande ci à, Napoli. Dove un senso si è perduto e un altro non è stato ancora trovato. MARTEDI’ 8 MARZO ORE 17.00, SALA GRAN GRANDE DE A BIGGER SPLASH SPLASH, di Luca Guadagnino, 2015, 120 min Con Ralph Fiennes, Dakota Johnson, Ma hias Schoenaerts, Tilda Swinton, Aurore Clément Marianne Lane è una leggenda del rock che dopo un'operazione alle corde vocali decide di trascorrere un periodo di vacanza sull'isola di Pantelleria con il fidanzato Paul, un giovane fotografo con un passato di alcolista e con un tenta vo di suicidio alle spalle. Il loro soggiorno viene sconvolto dall'arrivo sull'isola di Harry, produ ore discografico estroverso e logorroico, ex fidanzato di Marianne, accompagnato da sua figlia Penelope, di cui ignorava l'esistenza. ORE 19.00, SALA PICC PICCOLA OLA BANAT, di Adriano Valerio, 2015, 82 min Con Edoardo Gabbriellini, Elena Radonicich, Ovanes Torosyan, Piera Degli Espos , Stefan Velniciuc Ivo è agronomo e la mancanza di opportunità lo spinge ad acce are un lavoro nel Banat, una fer le regione della Romania. Clara è appena uscita da una relazione e sta per perdere il lavoro al porto di Bari. Ivo e Clara si incontrano per caso e sembrano capirsi subito. Passano una sola no e assieme prima che Ivo parta, ma questo basta per creare un legame e lasciar loro il desiderio di rincontrarsi. Quando Clara gli fa visita in Romania, i due si innamorano. Ma davvero questo esilio è l’unica strada per la felicità? Quando Quando:: 4-8 marzo 2016 Dove Dove:: Cinema “Rodina” (Karavannaya ulitsa, 12) www.rodinakino.ru 3 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 CINEMA / MARZO 2016 L’Is tuto Italiano di Cultura a San Pietroburgo presenta ROMANZO CRIMINALE Regia di Michele Placido (2005) Il film scelto per il mese di marzo (mercoledì 23 ore 19:00) è “Romanzo criminale” di Michele Placido, uscito nel 2005 e tra o dall'omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo. A differenza dei film preceden , incentra su drammi familiari e individuali, Romanzo criminale è uno spaccato di storia recente italiana. Il film ricostruisce infa la storia della cosidde a “banda della Magliana”, nome dato dalla stampa italiana a quella che viene considerata la più potente organizzazione criminale che abbia mai operato a Roma, e alla quale vennero a ribui legami con la Mafia e la Camorra, ma anche con esponen del mondo della poli ca, della massoneria e dei servizi segre . L'a vità criminale della banda, iniziata col traffico di droga e poi estesasi al mondo della pros tuzione e del gioco d'azzardo si intreccia con gli avvenimen più tragici e misteriosi della storia italiana, come le stragi (l'a entato alla stazione di Bologna) e il terrorismo (il rapimento di Aldo Moro), in un arco di tempo che va dagli anni '70 fino a Mani Pulite. Il film è anche storia corale rappresentata a raverso i suoi protagonis , piccoli delinquen feroci che sono riusci a terrorizzare Roma per anni finendo poi invischia in trame più grandi di loro: il Libanese, il Freddo, il Dandi, il Nero (ques i nomi dei componen della banda) sono magistralmente interpreta da Piergiorgio Favino, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria e Riccardo Scamarcio. Stefano Accorsi è invece il commissario Scialoja, l'unico che riesce a intuire fin dall'inizio lo strapotere del gruppo. Il film si è aggiudicato 8 David di Donatello nel 2006. Il film verrà proie ato con so o toli in italiano. Quando Quando: Mercoledì 23 marzo—19:00 Dove: Mediateca Italiana (Teatralnaya ploshad, 10) www.iicsanpietroburgo.esteri.it “A metà degli anni se anta una banda di delinquen di strada par dalle periferie per conquistare Roma. Per inseguire il loro sogno ingenuo e terribile travolsero ogni ostacolo. Strinsero alleanze pericolose. Si credevano immortali. La nostra storia è ispirata a fa reali. I personaggi sono fru o dell'immaginazione degli autori” (Introduzione del film) RASSEGNA FILMICA GIALLO ITALIANO A CURA DEL LETTORE MINISTERIALE INGRESSO LIBERO 4 PROF. FRANCESCO FILIPPERI Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo CONSULTAZIONE ELETTORALE 5 № № 2/2016 2/2016 (52) (52) marzo marzo 2016 2016 № 2/2016 (52) marzo 2016 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo CONSULTAZIONE ELETTORALE 6 № 2/2016 (52) marzo 2016 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 CONCERTI / MARZO 2016 L’Is tuto Italiano di Cultura a San Pietroburgo presenta Maestro Giacomo SAGRIPANTI e l’Orchestra Sinfonica Accademica della Filarmonica “D.D. Shostakovich” di San Pietroburgo Il 15 marzo nella Sala Grande della Filarmonica si terrà, con il sostegno dell’Is tuto Italiano di Cultura a San Pietroburgo, il concerto in cui l’Orchestra Sinfonica Accademica dire a da Giacomo Sagripan (Italia) eseguirà una selezione di composizioni di Hector Berlioz, Gioacchino Rossini e O orino Respighi. Solista: Daniil Meerovich (viola). In programma: Berlioz: «Aroldo in Italia», Sinfonia per orchestra con contralto solista (ispirata a Il pellegrinaggio del giovane Aroldo, di Lord Byron), Rossini: «La gazza ladra», ouverture all’opera, Respighi: «Feste romane», poema sinfonico. Quando: Lunedì 15 marzo—20:00 Dove: Filarmonica Accademica “D.D.Shostakovch” di San Pietroburgo — Sala Grande (Мikhailovskaya (Мikhailovskaya ulitsa, 2) Ingresso per il pubblico: lato Ploshad Iskusstv, ingresso № 1 GIACOMO SAGRIPANTI h p://www.philharmonia.spb.ru/ ha studiato presso la Scuola dell'opera italiana del Teatro Comunale di Bologna. Si è esibito al fes val della Valle d'Itria (Mar na Franca, Italia), al Rossini Opera Fes val di Pesaro, all’ Arena di Verona, al Wexford Fes val Opera. Ha collaborato con: il Teatro di Lubecca, la Semperoper di Dresda, il Teatro veneziano La Fenice, l'Opera di Zurigo, l’Opera Nazionale di Parigi, il Teatro Maestranza di Siviglia, l’Opera di Sea le, il Palazzo delle Ar Regina Sofia di Valencia. Si è esibito con orchestre come la Royal Seville Symphony Orchestra, l'Orchestra Filarmonica del Teatro La Fenice, l’orchestra filarmonica di Essen, l’Orchestra Sinfonica della RAI, l’Orchestra Haydn. 7 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 CONCERTI / MARZO 2016 L’Is tuto Italiano di Cultura a San Pietroburgo presenta IMMAGINI RUSSE DELL’ITALIA Gli sfarzi lirici di Francesco Araja Araja— —alto s le della cultura di San Pietroburgo Сon Francesco Araja, 280 anni fa, è iniziata la storia Suoni magici degli strumen originali del XVIII secolo dell’opera russa. La sua opera "Cefalo e suoneranno nella sala del Centro Procri" (libre o di A. Sumarokov) - è Culturale di Elena Obraztsova. stata la prima opera scri a in russo ed Nell’esecuzione dell’ensemble di musica eseguita da cantan russi. I ruoli barocca "I Solis di Caterina la Grande" principali all’epoca erano interpreta sen rete i capolavori dimen ca della dalla figlia del liu sta, cantante Elizabeta musica da corte europea e Belogradskaya, e dai cantori del conte russa: Domenico Dall'Oglio, Francesco Razumovsky. L’opera ha avuto un Araja, Francesco Durante, Luigi Sia , così successo spe acolare, e il come opere dall’aria Gore-Bogatyr compositore ha ricevuto in dono Kosometovich, scri a da Caterina dall’imperatrice Elisabe a una costosa Seconda. L’esecuzione virtuosa dei pelliccia di zibellino del valore di 500 musicis dell'Ensemble "I Solis di rubli in segno di gra tudine. Per la prima Caterina la Grande", costumi barocchi volta si ha l'opportunità unica di confeziona dalla famosa s lista Larisa ascoltare le arie dall'opera "Cefalo e Pogoretskaya, il canto incantevole, suoni Procri" di Francesco Araya e l’esecuzione originali di strumen an chi - una vera e di Elizabeta Sveshnikova (soprano), nota propria celebrazione della cultura al pubblico per l'opera “Gore-Bogatyr Kosometovich”. auten ca di San Pietroburgo. Quando Quando:: Martedì 15 marzo marzo— —19:00 Dove Dove:: Centro Culturale Elena Obraztsova (Nevskiy prospekt, 65 65— —3° piano) h p://www.obraztsova.org/ ANNO DI FRANCESCO ARAJA — Ciclo di concer in memoria del 280° anniversario della fondazione del primo teatro lirico in Russia 8 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 CONCERTI / MARZO 2016 A marzo 2016 Mosca e San Pietroburgo ospiteranno la XVI° edizione del Fes val Internazionale Jazz Triumph ("Trionfo del Jazz”), il più grande evento jazz in Russia di livello mondiale. L’Italia è tra i paesi partecipan al fes val di quest’anno. Al concerto "Ciao, Louis!", dedicato al grande jazzista di tu i tempi Louis Armstrong prenderanno parte il prominente trombe sta russo Vadim Eylenkrig e la solista del gruppo "Gabin" LUCY CAMPETI CAMPETI. È una cantante italiana di origine dominicana, pianista, docente, a rice in musical; ha partecipato a registrazioni in studio con Jimmy Holden, King James Johnson, Herbie Goins, Martha High (James Brown), Ricky Bailey (Delega on), Maestro Franco Micalizzi, James Taylor, Renato Zero, Laura Pausini, Francesco Renga, Tiziano Ferro, Francesco De Gregori, Marco Mengoni, Mario Biondi, Ivana Spagna e mol altri. Quando Quando:: Dove Dove:: jazztriumph.ru Venerdì 11 marzo 2016 — 19:00 Dvorets Kultury imeni Gorkogo (ploshad Stachek, 4) jazztriumph.ru NOTIZIE A CURA DELL’ DELL’I.C.E. I.C.E. A SAN PIETROBURGO APERTO IL PRIMO OUTLET DEL FAMOSO MARCHIO ITALIANO FURLA Nel centro commerciale Outlet Village Pulkovo a San Pietroburgo è stato aperto il primo negozio-outlet del famoso brand italiano di accessori Furla. La storia del marchio risale al 1927, quando Margherita e Aldo Furlane o cominciano la produzione di accessori a Bologna. Per la creazione degli accessori Furla vengono usa gli an chi metodi di A MARZO A SAN PIETROBURGO SI TERRÀ IL VII FORUM INTERNAZIONALE «ECOLOGHIYA» Più di cinquecento rappresentan da quaranta regioni della Russia e da o o paesi del mondo arriveranno al forum. Il forum sarà dedicato alle misure per ridurre l’influenza antropogenica sulle risorse idriche e alla sicurezza ambientale nella ges one dei rifiu . Gli argomen chiave del forum saranno: la poli ca statale nei confron della tutela dell'ambiente concia ed il processo di mul elaborazione delle pelli, incarnando con maestria nei suoi prodo le tradizioni storiche ed il design elegante moderno. Inoltre, Furla, tra i primi sul mercato, ha cominciato ad u lizzare nelle proprie collezioni materiali come la gomma e nylon, assicurandosi il tolo di innovatore nel se ore degli accessori. Oggi, il marchio Furla rappresenta uno s le sempre al culmine delle tendenze di moda ed è amato dalle donne appassionate di moda in tu o il mondo. Il negozio Furla nell’ Outlet Village Pulkovo presenta accessori per le donne, compresi i famosi modelli del marchio - Metropolis, Melody, Alissa, Lotus e, naturalmente, Candy un modello di fama mondiale in gomma lucida di colori vivaci. Il negozio presenta inoltre una gamma di accessori per gli uomini. Nel negozio Furla dell’Outlet Village Pulkovo tu o questo può essere acquistato con uno sconto dal 30% al 70%. nella Federazione Russa; il miglioramento della qualità dell'acqua potabile; la minimizzazione dei danni al drenaggio comunale; l’implementazione di tecnologie efficien nel se ore industriale e nei servizi comunali; la sicurezza ambientale nell'estrazione del petrolio e del gas; e, infine, i problemi di ges one dei rifiu solidi. All'evento e` prevista la partecipazione di membri del Comitato della Duma della Federazione Russa per le risorse naturali e delle principali imprese industriali produ rici di a rezzature specializzate nel se ore. Al termine del Forum sarà elaborata una risoluzione con proposte e raccomandazioni, che sarà inviata alle autorità statali per il miglioramento della legislazione e la regolamentazione statale in materia di tutela delle risorse idriche e per la formazione in Russia di un sistema efficace di ges one dei rifiu . 9 Fonte informa va: Rivista “Na Nevskom” Fonte informa va: ICE MOSCA Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 LETTERATURA / MARZO 2016 L’Is tuto Italiano di Cultura a San Pietroburgo presenta TEORIA DELLE OMBRE di Paolo Maurensig (Ed. Adelphi) La ma na del 24 marzo 1946 Alexandre Alekhine, sulla morte di Alekhine cercando di scoprire, come dice detentore del tolo di campione del mondo di scacchi, Kundera citando Hermann Broch, «ciò che solo il venne trovato privo di vita nella sua stanza d’albergo, a romanzo può scoprire». Estoril. L’esame autop co cer ficò che il decesso era avvenuto per asfissia, e che questa era stata provocata da un pezzo di carne conficcatosi nella laringe – escludendo qualsiasi altra ipotesi. La stampa portoghese pubblicò la versione ufficiale, e il caso fu rapidamente archiviato. Da allora, però, sulle cause di quella morte si sono mol plica sospe e illazioni. Qualcuno ha insinuato che le foto del cadavere facevano pensare a una messinscena; qualcun altro si è chiesto come mai Alekhine stesse cenando nella sua stanza indossando un pesante cappo o – senza contare che il defunto aveva un passato di collaborazionista, e che i sovie ci lo giudicavano un traditore della patria... Con il fiuto e il passo del narratore di razza, e con la sua profonda conoscenza del mondo degli scacchi («lo sport più violento che esista», ha de o uno che se ne intendeva, Garri Kasparov), Paolo Maurensig indaga Quando Quando: Giovedì 17 marzo—19:00 Dove: Mediateca Italiana (Teatralnaya ploshad, 10) www.iicsanpietroburgo.esteri.it Nato a Gorizia nel 1943, PAOLO MAURENSIG, dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferisce a Milano, dove inizia a lavorare nel campo dell'editoria. Parallelamente col va la sua passione per la scri ura, pubblicando alcuni libri di raccon . Il successo arriva con laVariante di Luneburg, (Adelphi 1993) il quale si rivela il caso le erario dell'anno. Seguono, per i pi della Mondadori, Canone Inverso (1996), da cui è stato tra o l'omonimo film dire o da Ricky Tognazzi, proie ato l'anno scorso nella nostra mediateca, e vari altri romanzi. Al tema degli scacchi, oltre al libro d'esordio e a quello che presenteremo giovedì 17 marzo, è dedicato anche il romanzo storico L'arcangelo degli scacchi. Vita segreta di Paul Morphy. Incontri CLUB DI LETTURA A CURA DEL LETTORE MINISTERIALE INGRESSO LIBERO 10 PROF. FRANCESCO FILIPPERI Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 LETTERATURA / MARZO 2016 L’Associazione per la cooperazione culturale e commerciale con l'Italia di San Pietroburgo invita INCONTRO CON LO SCRITTORE CESARE VERGATI E PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "FALSTAF O L’INCONSUETO» L’INCONSUETO» L’associazione per la cooperazione culturale e commerciale con l'Italia di San Pietroburgo vi invita all’incontro con lo scri ore milanese Cesare Verga , che si terrà il 23 marzo 2016 alle ore 18.30 presso l'Associazione per la cooperazione internazionale San Pietroburgo (Liteiny prospekt, 60). In programma – la presentazione del romanzo "Falstaf o l’inconsueto» trado o da Anastasia Mirolyubovo con la partecipazione di autori, tradu ori, manager della casa editrice di San Pietroburgo “Petropolis” di Elena Pavlova Gennadievna e della casa editrice di Milano «ExCogita Editore» di Luciana Bianciardi e Alvaro Bertani. I partecipan avranno anche la possibilità di conoscere le illustrazioni originali, realizzate per l'edizione italiana del libro, dall’ar sta milanese Bimba Selvaggia Landmann. Quando Quando:: Mercoledì’ 23 marzo marzo— — 18:30 Dove Dove:: Associazione per la cooperazione internazionale (Liteyny prospekt, 60) CESARE VERGATI è nato nel 1956 a Roma. Ha concluso gli studi presso la Facoltà di Filosofia e Psicologia dell'Università di Roma e la Facoltà di Storia e Giurisprudenza dell'Università di Berlino. A Madrid e Barcellona, ha studiato le eratura spagnola. Per diversi anni ha lavorato e studiato a Parigi, dove ha scri o il suo lavoro scien fico riguardante la filosofia e psicoanalisi. A Mosca e a San Pietroburgo, ha studiato le eratura russa. Parla fluentemente - inglese, tedesco, spagnolo, francese e russo. Dal 1988 lavora presso l'Is tuto francese di Milano. Dal 2004 collabora con la casa editrice milanese «ExCogita Editore», la quale ha pubblicato se e dei suoi lavori, alcuni di loro trado in russo. " Falstaf o l’inconsueto" fa parte de " Tri co d'ombra ", che è composto da tre romanzi sui mi , dove gli eroi sono Faust, Don Giovanni e Falstaf. Qua ro romanzo di Cesare Verga , sono messi in scena nei tear milanesi dal famoso regista Ombre a De Biase. BIMBA SELVAGGIA LANDMANN è nata a Milano nel 1968. Si è laureata presso l'Accademia delle Belle Ar di Brera. Dal 1988 si occupa di illustrazioni di libri per bambini, i libri con i suoi disegni sono sta trado in ven lingue. Le sue opere sono state esposte in Giappone, negli Sta Uni , in Francia e in altri paesi. h p://www.bimbalandmann.com/ 11 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 LETTERATURA / MARZO 2016 L’Is tuto Italiano di Cultura a San Pietroburgo presenta PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ANNELISA ALLEVA “NAIZUST’—A MEMORIA” L’Is tuto Italiano di Cultura in collaborazione con la casa editrice “Fondazione Pushkin” è lieto di presentare il nuovo libro della poetessa italiana Annelisa Alleva «Наизусть – A memoria». Annelisa Alleva è poeta, saggista, tradu rice. È nata a Roma, dove vive. Ha studiato il russo dall’infanzia, si è laureata in Lingua e Le eratura russa presso la Facoltà di Le ere dell’Università di Roma 1 nel 1980. Durante la primavera del 1981 ha incontrato a Roma, a Villa Mirafiori, sede della Facoltà di Lingue e Filosofia, il poeta Iosif Brodskij, e la loro amicizia è con nuata fino all’inizio del 1989. Ha vissuto l’anno accademico 1981-1982 a San Pietroburgo, allora Leningrado, con una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri. È autrice di o o raccolte di poesia pubblicate in Italia. Nel corso degli anni ha trado o in lingua italiana tu i tes di prosa di Aleksandr Pushkin, il romanzo Anna Karenina di Tolstoj, l’antologia di prosa contemporanea Metamorfosi e l’antologia di poesia russa contemporanea Poe russi oggi. Suoi versi e scri , nonché saggi su Pushkin, Tolstoj, Tsvetaeva, Josif Brodsky e Boris Ryzhij sono sta pubblica in russo sulle riviste «Zvezda», Neva, «Novaja Junost’», “Novoe lieraturnoe obozrenie”. Ha ricevuto il Premio Lerici Pea (2008), il Premio Russia-Italia (2010), il Premio Sandro Penna (2010), il Premio Bella Achmadulina (2015). «Naizust’ – A memoria» è un’antologia bilingue di lirica amorosa, scri a nel corso di trent’anni. I poe russi Lev Losev, Michail Eremin, Maksim Amelin, Oleg Dozmorov, Gleb Šul’pjakov sono sta i tradu ori di quest’antologia. Quando Quando:: Giovedì 24 marzo marzo— — 18:30 Dove: Casa Casa--Museo di Pushkin (Naberezhnaya reki Moyki, 12) «NAIZUST’ – A MEMORIA» è un’antologia bilingue di lirica amorosa, scri a nel corso di trent’anni. I poe russi Lev Losev, Michail Eremin, Maksim Amelin, Oleg Dozmorov, Gleb Šul’pjakov sono sta i tradu ori di quest’antologia. 12 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 TEATRO / MARZO 2016 L’Is tuto Italiano di Cultura a San Pietroburgo presenta ESSERE LEONARDO DA VINCI: INTERVISTA IMPOSSIBILE di Massimiliano Finazzer Flory L’Is tuto Italiano di Cultura è lieto di presentare lo spe acolo Essere Leonardo da Vinci intervista impossibile ideato e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory il giorno 21 marzo alle ore 19 presso il Teatro dell’Ermitage. L’a ore protagonista Massimiliano Finazzer Flory, che è anche regista dello spe acolo, diventa “fisicamente” Leonardo indossando costumi d’epoca e con un trucco che è una vera e propria ricostruzione del volto del genio di Vinci; recita in lingua rinascimentale su tes originali di Leonardo fra cui il celebre Tra ato di pi ura. Lo spe acolo si svolge come una intervista impossibile nel corso della quale Leonardo risponde a 67 domande sulla sua infanzia, sulle sue a vità in campo civile e militare, su come si fa a diventare “bono pi ore”, sul rapporto tra pi ura e scienza, pi ura e scultura, pi ura e musica. Nel suo lungo monologo Leonardo affronta il tema dell’acqua, allude alla moda del suo tempo, risponde agli a acchi dei nemici, spiega i mo dell’animo e, infine, dispensa sentenze e aforismi per vivere il nostro tempo. Nel corso di una lunga tourneé nel 2015 lo spe acolo è stato presentato negli Sta Uni e in Giappone. Massimiliano Finazzer Flory (1964) è un noto a ore e regista del cinema e del teatro italiano che a par re dal 2005 ha portato in scena mol spe acoli impernia sul rapporto tra le eratura, filosofia, arte e musica che gli è valsa numerosi riconoscimen . Tra gli autori che lo hanno ispirato Cervantes, Dostoevskij, Ka a e Proust. Per i 150 anni dell'Unità d'Italia ha esportato sulla scena internazionale il romanzo I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Grazie a questo spe acolo la parola del grande scri ore lombardo è stata ascoltata e conosciuta per la prima volta in varie par del mondo. In Italia rappresenta con “In viaggio con Alessandro Manzoni” il teatro in biblioteca, in ogni regione italiana al fine di valorizzare il patrimonio culturale italiano in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle A vità Culturali e la Direzione Generale per le Biblioteche. Nell'agosto del 2014 ha girato il suo primo film interamente a New York: un lungometraggio dedicato alla storia del Futurismo italiano riambientata in USA, dal tolo: "Marine a New York". Quando Quando: Lunedì 21 marzo—19:00 Dove: Teatro dell’Ermitage (Dvortsovaya naberezhnaya, 32) www.hermitagemuseum.org Lo spe acolo sarà recitato in lingua italiana e accompagnato dalla proiezione di so o toli in lingua russa h p://www.finazzerflory.com/ 13 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 MOSTRE / MARZO 2016 Il Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo e l’Is tuto Italiano di Cultura a San Pietroburgo presentano XXI ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE DELLA TRIENNALE DI MILANO “21ST CENTURY. DESIG DESIGN N AFTER DESIGN” Presentazione a San Pietroburgo Il Consolato Generale d’Italia e l’Is tuto Italiano di Cultura a San Pietroburgo sono lie di presentare la XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano “21st Century. Design a er Design” che si svolgerà a Milano dal 2 aprile al 12 se embre 2016. Dopo il grande successo di EXPO 2015 Milano sarà ancora protagonista di un evento di portata internazionale che per sei mesi catalizzerà la crea vità internazionale tra innovazione tecnologica e arte, tradizione e modernità. Nel 2016, dopo ven anni, riprende vita l’Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, manifestazione nata a Monza nel 1923 e trasferita a Milano nel 1933, per indagare i temi urgen della società. La sua storica sede, il Palazzo dell’Arte, è oggi punto di riferimento della vita culturale di Milano: ospita il Triennale Design Museum, mostre temporanee a cara ere internazionale, una biblioteca specializzata, un teatro e spazi d’intra enimento per i visitatori di ogni età. La XXI Triennale è una manifestazione riconosciuta dal BIE (Bureau Interna onal des Exposi ons) ed è sogge a ai vincoli e ai privilegi che derivano dalla sua Convenzione. Il tema “21st Century. Design a er Design” cos tuisce una sfida per il mondo del proge o a me ere a fuoco i nuovi temi e a proporre soluzioni alle grandi cri cità che accompagnano la globalizzazione, la cultura tecnologica, le migrazioni, lo spostamento dei merca e del potere finanziario, la formazione di nuovi scenari di convivenza. La XXI Triennale occuperà oltre alla sua prima sede storica Villa Reale di Monza, il Palazzo dell’Arte e altre pres giose sedi in Milano tra cui : Fabbrica del Vapore, Hangar Bicocca, Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Università degli Studi, Politecnico di Milano – Campus Leonardo e Bovisa e altri ancora. L’intera durata della XXI Triennale sarà animata da even quo diani – conferenze, convegni, performances, workshops, spe acoli musicali e teatrali. La presentazione si svolgerà presso il Museo Erarta il giorno 25 marzo. Saranno presen responsabili del Comune di Milano, della Fondazione Triennale e del Triennale Design Museum. Quando Quando: Venerdì 25 marzo—11:00 Dove: Museo “Erarta” (29° liniya Vasilievskogo ostrova 2) Dopo il grande successo di EXPO 2015 MILANO sarà ancora protagonista di un evento di portata internazionale che per sei mesi catalizzerà la crea vità internazionale tra innovazione tecnologica e arte, tradizione e modernità. 14 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 MOSTRE / MARZO 2016 L’Is tuto Italiano di Cultura a San Pietroburgo presenta CON SALGARI DALLE RIVE RIVE DEL PO ALLE RIVE DELLA NEVA Le opere di Emilio Salgari (1862 (1862--1911) nelle illustrazioni degli ar s italiani La figura di Salgari, non tanto quella riconducibile a lui fisicamente ma a quella dei suoi romanzi e dei suoi personaggi, è stata sempre molto apprezzata, uno degli scrittori che sin dai suoi esordi in Italia è stato tradotto e pubblicato in Russia. Molte sono le traduzioni che si sono susseguite dalla prima presentazione avvenuta nel lontano 1896, con il Paese delle meraviglie sino ai giorni nostri. Moltissimi i testi pubblicati e tradotti Salgari, il 2011 per il centenario della sua morte e il 2012 per i 150 anni della nascita, e in occasione di quelle celebrazioni a Palazzo Barolo (Torino), presso il Museo MUSLI dove era stata allestita la mostra e si era svolto un convegno internazionale "La penna che non si spezza. Emilio Salgari a cent'anni dalla morte", promosso dall'Università di Torino - Facoltà di lettere e filosofia e dalla Fondazione Tancredi di Barolo. La mostra dedicata a Emilio Salgari che sezione della mostra dedicata alle illustrazioni, con il sottotitolo "Le immagini dell'avventura. Gli illustratori salgariani delle edizioni Viglongo", propone una ricca selezione di tavole originali dei romanzi di Salgari pubblicati da Viglongo dal 1945 al 1961, anche come omaggio a un editore “storico” torinese che continua a essere promotore di studi sull’autore e di riedizioni critiche delle sue opere. Le illustrazioni originali provengono anche recentemente, così come la cospicua disponibilità di romanzi in russo su Internet. Possiamo pertanto dire che Salgari è tuttora uno scrittore presente nel panorama della letteratura internazionale pubblicata in Russia e che ha sempre ottenuto un ottimo successo e riconoscimento in tutte le epoche. Il progetto di presentare Emilio Salgari a San Pietroburgo è nato in occasione dei due anni consecutivi di celebrazioni di sarà allestita nello storico spazio del Dipartimento delle Stampe della Biblioteca Nazionale della Russia di San Pietroburgo presenterà una ricca e articolata collezione di opere, costituita dai disegni originali realizzati per le pubblicazioni di Viglongo dal 1945 intitolata "Le immagini dell'avventura", e dai volumi originali di alcuni dei romanzi di Salgari editati dal 1894 al 1940 da editori italiani, francesi, spagnoli e tedeschi. In particolare, la dall’Archivio disegni della Fondazione Tancredi di Barolo, così come tutti i 30 volumi originali di varie edizioni comprese tra gli anni 1894 e il 1940. L’editore Viglongo è inoltre presente con una selezione delle sue pubblicazioni più importanti e materiale illustrativo e di supporto alla mostra. La Biblioteca Nazionale di San Pietroburgo espone edizioni storiche tradotte in lingua russa, provenienti da suoi archivi. Quando Quando:: Mercoledì 23 marzo—16:00 Dove Dove:: Biblioteca Nazionale Russa — Sede principale (ploshad Ostrovskogo, 1/3) —Sala delle Stampe EMILIO CARLO GIUSEPP GIUSEPPEE MARIA SALGÀRI (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno scri ore italiano di romanzi d'avventura molto popolari it.wikipedia.org 15 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 MOSTRE / MARZO 2016 Al Museo delle Ar Figura ve di Arkhanghelsk è alles ta una mostra personale del pi ore italiano Pino Mantovani, organizzata dall’associazione museale “Cultura ar s ca del Nord della Russia” con il sostegno del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo. h p://arhmuseum.ru/ exhibi ons/view/268 14+ Quando: dal 20 febbraio al 10 maggio 2016 Dove: Arkhanghelsk Arkhanghelsk,, Museo delle Ar Figura ve (ploshad Lenina Lenina,, 2) Presso la Sala Esposi va della Casa poderale di E. K. Plotnikova ad Arkhanghelsk è alles ta la mostra personale del fotografo italiano Franco Carlisi, dire ore della rivista Gente di Fotografia dal tolo “Valzer di un giorno” che include una serie di fotografie in bianco e A cura di Enzo Fornaro nero sca ate nelle varie province dell’Italia. h p://arhmuseum.ru/ exhibi ons/view/269 12+ Quando: dal 27 febbraio al 27 marzo 2016 Dove: Arkhanghelsk, Casa poderale di E. K. Plotnikova (ulitsa Pomorskaya Pomorskaya,1 ,1 ) 16 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 MOSTRE / MARZO 2016 Per maggiori informazioni: expoforum expoforum--center.ru , lenexpo.ru 5-8 MARZO 201 20166— MONDO DELLA PIETRA 2016 Mostra di gioielleria e ar coli in pietra. Luogo: LENEXPO, padiglione 7 Per maggiori informazioni: h p://gemworld.ru 5 MARZO 201 20166—COMPETIZIONE DI AER AEROMODELLISMO OMODELLISMO (AEROMODELLI DA SALA) PER BAMBINI E ADULTI Classi di modelli: F1D, F1M, F4F, OP-500, HLG Compe zione interregionale vedrà la partecipazione di atle provenien da San Pietroburgo, Regione di Leningrado, Mosca, Regione di Mosca e da altre regioni della Russia. Luogo: padiglione G 15 15--17 MARZO 201 20166— FIERA TECNICA DI SAN PIETROBURGO 2016 Evento di livello federale che rappresenta tu a la catena produ va dalle ricerche scien fiche al prodo o finito. Se ori: metallurgia, arte fusoria, lavorazione dei metalli, compressori, pompe, armatura, azionatori, costruzione meccanica, alte tecnologie, innovazioni, inves men , Hi-Tech, materiali non metallici per l’industria, servizi per imprese industriali, materiale di fissaggio, ferramenta, strumen . Luogo: padiglione G 15 15--17 MARZO 201 20166—PIAC / AUTOPROM RUSS RUSSIA IA Petersburg Interna onal Conference Automo ve (PIAC) è una pia aforma business per migliorare l'industria automobilis ca e il mercato. La conferenza riguarda le ques oni di esperienza internazionale nella formazione e sviluppo di cluster, formazione professionale, quadro legisla vo, di cer ficazione, di logis ca, ges one della supply-chain di componen e di regolazione doganale. Luogo: padiglione G 15 15--17 MARZO 201 20166— AUTOMECHANIKA ST. PE PETERSBURG TERSBURG 2016 La mostra offre una gamma unica di prodo nel se ore di pezzi di ricambio, componen per auto e a rezzi per l’esecuzione di lavori di manutenzione. Le società russe e straniere volte a costruire il loro business in questa regione e lo sviluppo della cooperazione interregionale sono invitate a partecipare alla manifestazione. Luogo: padiglione G 15 15--17 MARZO 201 20166— CONVEGNO INDUSTRIALE DI SAN P PIETROBURGO IETROBURGO include il programma di: Fiera Tecnica di San Pietroburgo 2016 , conferenza “PROMTECH: Impresa efficiente del futuro” , PIAC / Autoprom Russia e un ciclo unico di programmi so o il brand “SmartPlace Industrial”, creando uno spazio esclusivo di comunicazione ad alto livello tra corporazioni, inves tori ecc. Luogo: padiglione 15 15--17 MARZO 201 20166—X PARTENARIATO PIET PIETROBURGHESE ROBURGHESE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE Maggiore evento in Russia nel campo dello sviluppo della cooperazione economica e dei rappor interregionali, mirato alla promozione del dialogo costru vo ed all’a razione dei nuovi partner commerciali. Il programma è stato proge ato in base agli interessi e le esigenze dei partecipan , ed ha lo scopo di risolvere i problemi principali, esisten nel mondo degli affari russi e stranieri. Luogo: padiglione G 15 15--17 MARZO 201 20166—MOSTRA INTERNAZIONA INTERNAZIONALE LE E CONGRESSO SULLE ALTE TECNOLOGIE, INN INNOVAZIONI, OVAZIONI, INVESTIMENTI HI HI--TECH Fiera internazionale che serve da anello di collegamento tra la scienza e la produzione, tra gli sviluppatori e gli inves tori, il cui slogan è “Dall’innovazione alla realizzazione” . Luogo: padiglione G 24 24--27 MARZO 201 20166—PIANETA DELL’INFANZ DELL’INFANZIA IA Fiera internazionale volta allo sviluppo del mercato russo di ar coli e servizi per bambini. Se ori: giochi, gioca oli, prodo per lo sviluppo della crea vità, ar coli per neona , per donne incinte e madri alla an , abbigliamento, calzature, copricapo, accessori per bambini, mobili per bambini, a rezzi spor vi, le eratura per bambini, servizi per famiglie e bambini. Luogo: padiglione F 24 24--27 MARZO 201 20166— CACCIA E PESCA MAR MARZO ZO 2016 Fiera specializzata di armi ed equipaggiamento da caccia, a rezzi e disposi vi da pesca. Se ori: Motoscafi, barche, motori, sli e, canne da pesca, lenze, re , a rezzi per caccia subacquea, tende, te oie, ombrelloni, abbigliamento , navigatori, trofei da caccia, pacche turis ci. Luogo: padiglione G 30 MARZO – 2 APRILE 2016 2016— — GENERAZIONE ANZIAN ANZIANA A Forum internazionale che ha lo scopo di a rare l'a enzione del pubblico ai problemi delle persone della terza età. Mostra “Cura, assistenza, carità” : stru ure di assistenza sociale per anziani, servizi sanitari, a rezzature per riabilitazione. Fiera “Tu o per la salute”: farmaci e equipaggiamento sanitario, integratori alimentari, diete ca e cosmesi, centri benessere. Luogo: padiglione H 17 Newsle er ufficiale del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo № 2/2016 (52) marzo 2016 AVVISI ALL’UTENZA DEL CONSOLATO UFFICIO VISTI Si avvisano i gen li uten che, causa lavori nella sala di ricevimento del pubblico, dal 24 febbraio sino al 31 marzo 2016 le richieste di visto dovranno essere necessariamente presentate presso il nostro Centro Vis —Visa Management Service (VMS), sito in Nevskij prospekt, 25/1 Kazanskaya ulitsa, Business Center “Atrium”, piano 5, interno A, tel. +7 812 3348048, fax +7 812 3348048, sito web: spb.italy spb.italy--vms.ru La consegna dei passapor presenta presso l’Ufficio Vis prima del 24/02/2016 verrà effe uata all’ingresso principale di questo Consolato Generale dal lunedì al venerdì dalle 14:30 alle 15:30. Le informazioni potranno essere ricevute esclusivamente via e-mail vis .sanpietroburgo [email protected] @esteri.it oppure telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 11:00 ale 12:00 al seguente numero: +7 812 7188195. UFFICIO LEGALIZZAZIONI E ASSISTENZA CONNAZIONALI Si informa la gen le utenza che dal 24 febbraio al 31 marzo 2016le richieste per i servizi consolari dovranno essere presentate dagli interessa , senza appuntamento, all’ingresso principale di questo Consolato Generale tu i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00. Per le richieste di passapor è necessario richiedere l’appuntamento all’indirizzo e-mail consolare.sanpietroburgo [email protected] @esteri.it SEGUITECI SU FACEBOOK www.facebook.com/ConsolatoGeneraleSanPietroburgo www.facebook.com/Is tutoItalianoDiCulturaSanPietroburgo MODALITÀ DI ABBONAME ABBONAMENTO NTO O DISISCRIZIONE HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Si prega di inviare la rela va richiesta all’Ufficio Stampa del Consolato, all’indirizzo [email protected], specificando il proprio nome e cognome. Serena Cole o, Olga Dukina, Francesco Filipperi, Katerina Karandaeva, Evgenia Konovalova, Alessia Laface, Redenta Maffe one, Natalia Markova, Vitaly Minin 18
Documenti analoghi
Dal 16 al 18 giugno 2016 si è svolta la XX edizione del Forum
a Sandro Petraglia ispirandosi al
romanzo di Karin Fossum "Lo sguardo di
uno
sconosciuto"
(Biografia:
mymovies.com)