Regolamento FAIR PLAY interprovinciale 2
Transcript
Regolamento FAIR PLAY interprovinciale 2
F.I.G.C. SGS – C. R. EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO FESTA FINALE INTERPROVINCIALE ESORDIENTI FAIR PLAY ANNATA 2003 + MAX 5 DEL 2004 Le 3 squadre vincitrici dei campionati Esordienti Fair Play delle province di Bologna, Modena e Ferrara si affronteranno in un triangolare finale che si disputerà Sabato 07 Maggio a Bologna, presso il Centro Sportivo “Biavati”, sito in via Shakespeare 33 a Bologna, gentilmente concesso dalla società US Corticella. Si ricorda che la squadra vincente parteciperà di diritto alla Finale Regionale che si terrà il successivo Domenica 29 maggio presso il Centro Sportivo “Filippetti” sito in via Gesso, 26 a Riale – Zola Predosa (BO). La squadra vincente rappresenterà le tre province e sfiderà per l’occasione le vincenti degli altri due raggruppamenti interprovinciali (PC-PRRE, RN-FC-RA). Per stabilire l’ordine degli incontri verrà effettuato un sorteggio sul campo da parte del Delegato FIGC SGS dell’Attività di Base prima delle gare in accordo con gli arbitri. Proposta tecnica o PROGRAMMA E DURATA DELLE GARE 2 tempi da 20’ indipendenti ai fini del risultato, cioè come se fossero due gare a se stanti come spiegato al punto successivo. Programma della giornata: - Ore 15: Ritrovo al campo per sorteggio - Ore 16: SQUADRA A- SQUADRA B - Ore 17: Perdente - SQUADRA C - Ore 18: Vincente - SQUADRA C o ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO GARA (come da C.U. 1 nazionale SGS) a) Pareggio in tutti e due i tempi della gara: finale 1-1 b) Un tempo in pareggio e un tempo vinto da una delle due squadre: finale 2-1 c) Vittoria della stessa squadra in tutti e due i tempi: finale 2-0 d) Una vittoria a testa nei due tempi: 1-1 Squadra A Squadra B a) 1 Punto 1 Punto b) 3 Punti 0 Punti c) 3 Punti 0 Punti d) 1 Punto 1 Punto Indipendentemente dal risultato, al termine di ogni incontro verranno calciati n° 5 calci di rigore (a cui possono partecipare i giocatori che hanno terminato la gara stessa in campo) ed eventualmente ad oltranza. o MODALITA’ DI GIOCO Le squadre dovranno presentare obbligatoriamente una distinta di giocatori per ogni gara non inferiore a 16 ragazzi e non superiore a 18, da consegnare sia all’arbitro che al Delegato FIGC SGS. La mancata partecipazione con il numero richiesto comporta la perdita della gara che verrà comunque disputata. Gli istruttori dovranno quindi prevedere possibili defezioni dell’ultimo momento convocando un numero di giocatori che consenta la presenza di non meno di 16 giocatori. Tutti i giocatori della distinta dovranno prendere parte ad almeno un tempo di gioco continuativo. Quindi, come previsto dal C.U. 1 nazionale SGS, al termine del 1° tempo dovranno essere effettuate tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati non potranno più essere sostituiti fino al termine dell’incontro tranne che per validi motivi di salute. Solo nel secondo tempo è possibile effettuare cambi liberi sostituendo solo i giocatori che hanno già disputato il primo tempo. Le sostituzioni dovranno essere effettuate a centrocampo a gioco fermo. Non sono ammessi reclami e qualsiasi decisione verrà presa in modo irrevocabile da parte del delegato FIGC SGS presente sul campo. Nella classifica verranno attribuiti: 3 punti per la vittoria, 0 per la sconfitta, 1 punto in caso di pareggio. o In caso di parità di punti tra 2 squadre verrà considerata 1° classificata la squadra vincente ai calci di rigore lo scontro diretto. o In caso di parità nella classifica finale tra tutte e 3 le squadre verranno presi in considerazione nell’ordine: - Maggior numero di reti segnate in tutte le gare; - In caso di parità ulteriore si terrà conto della vincente ai calci di rigore tra le due interessate; - Se permane ancora la parità si effettuerà un sorteggio IMPORTANTE: CONSIDERATO L’ASPETTO EDUCATIVO DELLA MANIFESTAZIONE, LE SOCIETA’ SONO TENUTE A FARE MANTENERE AI PROPRI RAGAZZI, ALLENATORI, DIRIGENTI, GENITORI UN COMPORTAMENTO CORRETTO ED EDUCATO NEI CONFRONTI DI COMPAGNI, AVVERSARI, ARBITRI. NEL CASO CONTRARIO VERRANNO ATTRIBUITE PENALITA’ SIMILI A QUELLE CONTEGGIATE NEL CORSO DEL TORNEO PROVINCIALE FINO ALLA PERDITA DELLA PARTITA, A TOTALE DISCREZIONE DEI DELEGATI FIGC SGS PRESENTI SUL CAMPO. Staff Reg.le Attività di base FIGC SGS – ER
Documenti analoghi
Regolamento FAIR-PLAY Interprovinciale.p
RISULTATO VERRANNO CALCIATI 5 CALCI DI RIGORE ED
EVENTUALMENTE AD OLTRANZA. LE VITTORIE RIPORTATE AI
CALCI DI RIGORE VERRANNO TENUTE IN CONSIDERAZIONE SOLO
IN CASO DI PARITA’ IN CLASSIFICA DI TUTTI...
clicca qui per scaricare il regolamento
retropassaggio volontario di un compagno non è permesso prendere la palla con
le mani.
20. Espulsione: in caso di espulsione (doppio ammonimento o cartellino rosso) il
giocatore deve abbandonare il...