Protocollo di intesa casa delle donne
Transcript
Protocollo di intesa casa delle donne
PROTOCOLLO D’INTESA PER LA GESTIONE DELLA CASA DELLE DONNE Il giorno ________________ presso l’Area Affari Generali in Via Pertichetti, 6 Palazzo Orfini Podestà – Foligno (PG) il Comune di Foligno - Assessorato per le Politiche di Genere, Associazionismo, Terzo Settore e Valorizzazione del Volontariato - Area Diritti di Cittadinanza da una parte e dall’altra i soggetti di seguito denominati: Associazione Casa dei Popoli Associazione L’Alfabeto Associazione Un Ponte di Mamme Cooperativa Sociale Perusia Centro Servizi per il Volontariato di Perugia (Cesvol) Associazione La Coccinella Associazione Diamoci Tempo Associazione Pro Loco Scuola di Ricamo di Valtopina Associazione Felcos Umbria Premesso che: - a seguito della concessione di un finanziamento da parte della Fondazione Vodafone Italia al Progetto presentato con il supporto tecnico e progettuale del Cesvol di Perugia dall’Associazione Senza Confini appositamente costituita da diverse associazioni operanti nel campo dell’immigrazione, sono state avviate le attività del Centro “La Treccia del Mondo” nato per espressa volontà del Comune di Foligno al fine di offrire alle donne immigrate e italiane della Città un luogo di incontro e di confronto e la cui sede si trova presso locali di proprietà del Comune di Foligno concessi in comodato d’uso; - il Comune di Foligno tramite l’Assessorato per le Politiche di Genere, Associazionismo, Terzo Settore e Valorizzazione del Volontariato in questi anni ha sostenuto le attività del Centro “Treccia del Mondo” anche aldilà del finanziamento concesso dalla Fondazione Vodafone Italia; - alcuni soggetti che hanno dato vita all'Associazione Senza Confini (in fase di scioglimento) al fine di non disperdere l'esperienza finora vissuta intendono proseguire il percorso di progettazione partecipata; - il percorso di inclusione sociale e di socializzazione delle donne sia italiane che straniere è un obiettivo prioritario per l'Ente e che tale obiettivo può essere più facilmente raggiunto con il concorso dei diversi soggetti presenti sul territorio, promuovendo anche le diverse forme di associazionismo; - l’Assessorato per le Politiche di Genere, Associazionismo, Terzo Settore e Valorizzazione del Volontariato intende promuovere all’interno della struttura di Via Oberdan già sede delle attività della Treccia del Mondo un luogo di incontro e di conoscenza per le donne e con le donne al fine di favorire l’incontro tra esperienze e culture diverse denominato Casa delle Donne; - questo spazio sarà organizzato nel modo che segue: negli orari di apertura alla presenza di un’animatrice, con compiti di accoglienza e sorveglianza, le donne potranno frequentare la Casa come luogo libero di aggregazione. Sono individuati tre spazi organizzati: la stanza del cucito, la stanza della cucina, la stanza delle parole. La stanza del cucito può ospitare attività manuali di cucito, taglio, tessitura, patchwork, lavori con i ferri e uncinetto anche con l’impiego di macchine da cucire a disposizione presso la struttura. La stanza della cucina permette di organizzare corsi ed iniziative ma è anche spazio fruibile liberamente. La stanza delle parole è il luogo dove ci incontra per confrontarsi, per affrontare varie tematiche sociali e culturali, per condividere letture e racconti; 1 Dato atto che: - le Associazioni che hanno condiviso l’esperienza della Treccia del Mondo intendono proseguire le loro attività all’interno della Casa delle Donne - altre realtà del volontariato locale intendono condividere l’esperienza di partecipazione al Centro “Casa delle Donne”: l’Associazione Coccinella, l’Associazione “Diamoci Tempo e l’Associazione Pro Loco Scuola di Ricamo di Valtopina e Felcos Umbria; Atteso che il Comune di Foligno tramite l’Assessorato per le Politiche di Genere, Associazionismo, Terzo Settore e Valorizzazione del Volontariato ha inserito all’interno della Casa delle Donne le attività dello Sportello Donna gestito dall’Associazione La Coccinella, come da Deliberazione di Giunta Comunale n. 434 del 09/11/2011; Rilevata pertanto la necessità di sottoscrivere un nuovo Protocollo d’Intesa, che vada ad integrare il precedente Protocollo sottoscritto in data 23/04/2010 (scrittura privata n. 93), sia per quanto riguarda le Associazioni che intendono aderire sia per quanto riguarda le attività previste; Stabiliscono di comune accordo quanto di seguito indicato: Art. 1 Tavolo di coordinamento E’ costituito un tavolo di coordinamento al fine di garantire il raccordo tra l’Assessorato per le Politiche di Genere, Associazionismo, Terzo Settore e Valorizzazione del Volontariato e le associazioni di volontariato che svolgono attività presso la Casa delle Donne. Art. 2 Attività Il tavolo è incaricato di: - provvedere alla programmazione delle attività della Casa delle Donne realizzate dalle Associazioni di Volontariato e al monitoraggio delle stesse; - valutare l’opportunità di partecipare a nuovi bandi e presentare nuovi progetti per accedere a canali di finanziamento; - vigilare sul buon funzionamento della Casa (apertura, accesso e fruizione degli spazi del Centro, realizzazione dei servizi, gestione dei laboratori, organizzazione delle iniziative, manutenzione della sede, etc.); - occuparsi di tutto quanto si renderà necessario ai fini della buona riuscita delle attività della Casa; - promuovere le iniziative sul territorio. Art. 3 Composizione Il tavolo è così composto: Comune di Foligno – Assessorato per le Politiche di Genere, Associazionismo, Terzo Settore e Valorizzazione del Volontariato e da un rappresentante per ciascuno dei seguenti soggetti: Associazione Casa dei Popoli Associazione L’Alfabeto Associazione Un Ponte di Mamme 2 Cooperativa Sociale Perusia Centro Servizi per il Volontariato di Perugia (Cesvol) Associazione La Coccinella Associazione Diamoci Tempo Associazione Pro Loco Scuola di ricamo di Valtopina Associazione Felcos Umbria Art. 4 Coordinamento Il coordinamento politico-istituzionale è affidato all’Assessore Politiche di Genere, Associazionismo, Terzo Settore e Valorizzazione del Comune di Foligno, il coordinamento tecnico-amministrativo all’Area Diritti di Cittadinanza del Comune di Foligno. Il coordinamento operativo della Casa nonché il coordinamento delle attività di progetto di tutte le nuove iniziative verranno affidati al Cesvol di Perugia. Art. 5 Riunioni periodiche Il Tavolo si riunirà con cadenza mensile presso la sede della Casa delle Associazioni sita in Via Oberdan 119 - Foligno Foligno, Comune di Foligno Area Affari Generali addì ________________ Letto, Confermato, Sottoscritto Per l’Ente/Associazione Nome e Cognome Firma 3