La previdenza personale in breve - opuscolo
Transcript
La previdenza personale in breve - opuscolo
Entusiasmo? «Helvetia – un posto dove lavorare, che lascia spazio per vivere.» Jasmin Blumer | Finanze Svizzera La previdenza del personale in breve. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco. La Sua Assicurazione svizzera. Sommario. 1 1.1 1.1.1 1.1.2 1.1.3 La nostra previdenza del personale – l’essenziale in breve Chi risulta assicurato? Salario determinante (Cassa pensione) Deduzione di coordinamento (Cassa pensione) Salario assicurato (Cassa pensione) 2 2.1 2.1.1 Cassa Pensione Finanziamento Scelta del piano di risparmio per la Cassa pensione 3 3.1 3.2 3.3 Cassa complementare Salario assicurato per l’assicurazione di risparmio (prestazioni di vecchiaia) Salario assicurato per l’assicurazione di rischio Finanziamento 4 Cassa pensione e Cassa complementare 4.1 Conto di vecchiaia 4.1.1 Di quali elementi è composto il vostro avere di vecchiaia? 4.1.2 Come viene remunerato il vostro avere di vecchiaia? 4.2Entrata 4.2.1 Che cosa succede quando iniziate a lavorare per l’Helvetia? 4.2.2 Che cosa succede se la vostra prestazione di libero passaggio supera la somma occorrente per il riscatto? 4.3 Riscatto facoltativo 4.3.1 Quando potete procedere a un riscatto? 4.3.2 Come dovete procedere se intendete effettuare un riscatto? 4.4 Prestazioni di vecchiaia 4.4.1 A quali prestazioni avete diritto? 4.4.2 Opzione di capitale al momento del pensionamento 4.4.3 Rendita per i figli 4 4 4 4 4 5 5 5 6 6 6 6 7 7 4.5 Prestazioni in caso d’invalidità 4.5.1 Rendita per i figli 4.6 Prestazioni in caso di decesso 4.6.1 Rendita per coniuge 4.6.2 Rendita per partner convivente 4.6.3 Rendita per orfani 4.6.4 Capitale in caso di decesso 4.7Uscita 4.7.1 Che cosa succede quando lasciate l’Helvetia? 4.7.2 Come si calcola la prestazione di libero passaggio? 4.8 Prelievo anticipato/costituzione in pegno per l’acquisto di proprietà d’abitazione 4.8.1 Prelievo anticipato 4.8.2 Costituzione in pegno 4.8.3Procedimento 4.9Organizzazione/informazione 4.9.1 Quali sono i compiti del servizio Investimenti? 4.9.2 Come ottenete le informazioni utili? 10 10 10 10 11 11 11 11 5 14 ABC della previdenza del personale 11 11 12 12 12 12 13 13 13 7 7 7 7 Per un maggiore approfondimento di determinate tema tiche rimandiamo ai relativi regolamenti, che favorite richiedere presso il servizio Gestione della previdenza del personale a San Gallo e Basilea e che trovate ugual mente su Intranet. Il capitolo «ABC della previdenza del personale» è finalizzato a fornirvi le spiegazioni dei principali termini tecnici utilizzati. 8 8 8 8 8 9 9 9 3 La nostra previdenza del personale – l’essenziale in breve. La Cassa pensione e la Cassa complementare dell’Helvetia Assicurazioni sono fondazioni autonome, che assicurano le prestazioni di vecchiaia con primato dei contributi, non ché le prestazioni di rischio con primato delle prestazioni. Il bonifico variabile (Gesy Plus) dei collaboratori del Servi zio interno (gruppi di funzioni 1 a 4) risulta assicurato nella Cassa pensione, quello dei collaboratori del Servizio inter no (gruppi di funzioni 5 a 9, membri del Comitato direttivo inclusi) risulta assicurato nella Cassa complementare. Per i quadri dirigenti del Servizio esterno, la differenza tra il salario determinante e il salario assicurato nella Cassa pensione – al massimo comunque fino a concorrenza del doppio importo della rendita massima di vecchiaia AVS – risulta assicurato nella Cassa complementare. Le assicurazioni LPP regolano, sulla base di contratti col lettivi, la previdenza di gruppi specifici di collaboratori (portinai non professionali, intermediari non professionali, personale ausiliario, praticanti, ecc.). 1.1 Chi risulta assicurato? Sono assicurati ◾ i collaboratori che hanno compiuto il 17° anno d’età e ◾ con un grado d’occupazione minimo del 20% e ◾ con un contratto di lavoro concluso per una durata superiore ai 3 mesi; ◾ nonché i beneficiari di rendite di vecchiaia, d’invalidità, per coniuge, per partner convivente, per orfani e per figli. 1.1.1Salario determinante (Cassa pensione) Servizio interno Servizio esterno Salario annuo base convenuto sottoposto al premio AVS. alore medio del guadagno V complessivo, sottoposto al premio AVS, relativo ai 3 anni prece denti. 1.1.2 Deduzione di coordinamento (Cassa pensione) ◾ 1⁄ 3 del salario determinante, al massimo 7⁄ 8 della rendita massima di vecchiaia AVS. ◾Impiegati a tempo parziale e collaboratori con un’incapacità di guadagno parziale: conformemente al grado d’occupazione o al grado della capacità di guadagno. 1.1.3 Salario assicurato (Cassa pensione) Salario determinante (fino a concorrenza dell’importo della rendita massima di vecchiaia AVS moltiplicato per 10), diminuito dell’importo della deduzione di coordinamento. (SE: media 3 anni) Cassa pensione salario assicurato Deduzione di coordinamento SI: GF 1 a 4 SE:consulenti 4 Salario base Guadagno complessivo Cassa complementare + quote ecced. salario base La previdenza del personale dell’Helvetia Assicurazioni in Svizzera è formata da: ◾ cassa pensione dell’Helvetia Assicurazioni ◾ cassa complementare dell’Helvetia Assicurazioni ◾assicurazioni LPP Salario var. 1 SI: GF 5 a 9 e CD SE: quadri dirigenti 2 Cassa Pensione. 2.1Finanziamento 2.1.1 Scelta del piano di risparmio per la Cassa pensione Avete la possibilità di determinare personalmente l’ammontare dei vostri contributi di risparmio nell’ambito dei due piani di risparmio «Standard» e «Standard plus». Indipendentemente dal piano di risparmio scelto, il datore di lavoro versa i propri contributi specificati nella tabella seguente. Se optate per il piano di risparmio «Standard plus», aumenteranno di conseguenza i vostri contributi, le pre stazioni di vecchiaia nonché le possibilità di effettuare dei riscatti facoltativi. Il piano di risparmio può essere cambiato annualmente, sempre per l’1 gennaio dell’anno seguente. L’obiettivo delle prestazioni ammonta al 60% circa (piano di risparmio «Standard») e al 75% circa (piano di rispar mio «Standard plus») dell’ultimo salario assicurato. Tabella dei contributi Il vostro contributo (piano «Standard») Età Contributo di risparmio Fino a 25 anni Contributo datore di lavoro (indipendentemente dal piano di risparmio) Il vostro contributo (piano «Standard plus») Contributo di rischio Totale 1.0% 1.0% Contributo di risparmio Contributo di rischio Totale 1.0% 1.0% Contributo di risparmio Contributo di rischio Totale 2.0% 2.0% 25 – 34 5.0% 1.5% 6.5% 8.0% 1.5% 9.5% 8.0% 2.0% 10.0% 35 – 44 6.0% 1.5% 7.5% 9.0% 1.5% 10.5% 9.0% 2.0% 11.0% 45 – 54 7.5% 1.5% 9.0% 11.5% 1.5% 13.0% 11.5% 2.0% 13.5% 55 – 65 8.5% 1.5% 10.0% 15.5% 1.5% 17.0% 15.5% 2.0% 17.5% 5 3 Cassa complementare. I collaboratori (gruppi di funzioni 5 a 9) del Servizio interno, i membri del Comitato direttivo nonché i quadri dirigenti del Servizio esterno, oltre ad essere assicurati nella Cassa pensione, risultano ugualmente assicurati nella Cassa complementare. 3.1 Salario assicurato per l’assicurazione di risparmio (prestazioni di vecchiaia) Servizio interno: Bonifico variabile, corrisposto per l’anno precedente, cui si aggiunge la parte del salario determi nante della Cassa pensione, che supera l’importo della rendita massima di vecchiaia AVS moltiplicato per 10, fino a concorrenza dell’importo della rendita massima di vecchiaia AVS moltiplicato per 20. 3.2 Salario assicurato per l’assicurazione di rischio Con un grado d’occupazione del 100%: Servizio interno: Servizio esterno ifferenza tra il salario determi D nante della Cassa pensione e il 80% del bonifico variabile massi salario assicurato nella Cassa pensione, fino a concorrenza mo possibile. del doppio importo della rendita massima di vecchiaia AVS. 3.3Finanziamento Il finanziamento della Cassa complementare avviene tramite i vostri contributi, i contributi del datore di lavoro, nonché le somme di riscatto e gli interessi. Servizio esterno: Differenza tra il salario determinante della Cassa pensione e il salario assicurato nella Cassa pensione, fino a concorrenza del doppio importo della rendita massima di vecchiaia AVS. A quanto ammontano i vostri contributi? Contributi di risparmio Contributi di rischio in % del salario assicurato per l’assicurazione di risparmio in % del salario assicurato per l’assicurazione di rischio Il vostro contributo di risparmio: 8% Il contributo di rischio del 3% è interamente a carico del datore di lavoro. 6 Datore di lavoro: 10% 4 Cassa pensione e Cassa complementare. 4.1 Conto di vecchiaia 4.1.1Di quali elementi è composto il vostro avere di vecchiaia? Al vostro conto di vecchiaia sono accreditati ◾ i vostri contributi annuali di risparmio e quelli del datore di lavoro; ◾ le prestazioni di libero passaggio apportate risultanti da istituti di previdenza di datori di lavoro precedenti; ◾ eventuali somme di riscatto; ◾gli interessi. La somma degli elementi summenzionati corrisponde al vostro avere di vecchiaia. 4.1.2 Come viene remunerato il vostro avere di vecchiaia? Il tasso d’interesse applicabile all’avere di vecchiaia è fis sato annualmente dal Consiglio di fondazione ed è spe cificato nel certificato di previdenza. Gli interessi sono calcolati sulla base dello stato del conto di vecchiaia alla fine dell’anno precedente. La remunerazione delle pres tazioni di libero passaggio apportate e delle somme di riscatto avviene nell’anno in questione pro rata temporis (a decorrere dalla data di valuta). 4.2Entrata 4.2.1Che cosa succede quando iniziate a lavorare per l’Helvetia? Prima di iniziare a lavorare per l’Helvetia favorite verifi care i punti seguenti: ◾Avete scelto il piano di risparmio («Standard» o «Standard plus») e avete restituito alla Cassa pensione il formulario «Scelta del piano di risparmio», debitamente compilato? ◾ Avete consegnato all’istituto di previdenza del vostro datore di lavoro precedente la polizza di versamento (che avete ricevuto unitamente al contratto di lavoro) per il versamento della prestazione di libero passaggio? ◾Avete inviato alla nostra Cassa pensione la copia del conteggio d’uscita dell’istituto di previdenza del vostro datore di lavoro precedente? Tutte le prestazioni di libero passaggio degli istituti di pre videnza dei vostri datori di lavoro precedenti (compreso conto/polizza di libero passaggio) vanno trasferite alla nostra Cassa pensione (che all’occorrenza vi consegne rà ulteriori polizze di versamento). Se la prestazione di libero passaggio non è sufficiente per il riscatto completo, a determinate condizioni avete la possibilità di versare l’intero importo mancante, o parte dello stesso, tramite un pagamento unico o dei pagamenti rateali. 7 4.2.2Che cosa succede se la vostra prestazione di libero passaggio supera la somma occorrente per il riscatto? Se siete assicurati unicamente nella Cassa pensione (gruppi di funzioni 1 a 4 nonché consulenti del Servizio esterno) Se la prestazione di libero passaggio supera la somma occorrente per il riscatto completo nella Cassa pensione, la parte eccedente può essere lasciata nella Cassa pensione oppure versata, entro 3 mesi, su una polizza di libero passaggio. Se siete assicurati sia nella Cassa pensione sia nella Cassa complementare (gruppi di funzioni 5 a 9, membri del Comitato direttivo, quadri dirigenti del Servizio esterno) Se la prestazione di libero passaggio supera la somma occorrente per il riscatto completo nella Cassa pensione, la parte eccedente è automaticamente trasferita alla Cassa complementare. Dopo l’avvenuto riscatto completo nella Cassa complementare, la parte eccedente può essere la sciata nella Cassa complementare oppure versata, entro 3 mesi, su una polizza di libero passaggio. 4.3 Riscatto facoltativo 4.3.1 Quando potete procedere a un riscatto? omma di riscatto massima possibile S Dopo l’avvenuto trasferimento della prestazione di libero passaggio risultante dall’istituto di previdenza del datore di lavoro precedente, avete la possibilità di aumentare le vostre prestazioni di vecchiaia, procedendo al versamen to di una o più somme di riscatto supplementari – fino a concorrenza della somma di riscatto massima possibile; quest’ultima risulta specificata nel certificato di previden za. Da questa somma di riscatto massima possibile vanno dedotti eventuali averi di previdenza supplementari su polizze o conti di libero passaggio. Tali riscatti possono essere effettuati una volta all’anno. Prima di procedere a un riscatto vanno rimborsati eventuali prelievi anticipati per l’acquisto di proprietà d’abitazione. 8 4.3.2Come dovete procedere se intendete effettuare un riscatto? Favorite contattare lo specialista in materia della Cassa pensione, che vi comunicherà volentieri la vostra attuale som ma di riscatto massima possibile (che varia giornalmente). Vogliate inoltrare alla Cassa pensione il formulario «Pro posta di riscatto» o «Apertura di un conto PA», debitamen te compilato e firmato (trovate questi formulari su Intranet). Attenzione: nei tre anni seguenti il riscatto, l’avere di vecchiaia riscattato non può essere nuovamente riscosso quale capitale risultante dalla Cassa pensione. Inoltre siete responsabili personalmente di chiarire in che misura le somme di riscatto sono fiscalmente deducibili. Conto PA (conto per il pensionamento anticipato) Quali sono le premesse per l’apertura di un conto PA? ◾Avete compiuto il 40° anno d’età. ◾ Avete riscattato completamente le prestazioni di vecchiaia nella Cassa pensione. ◾Avete interamente rimborsato eventuali prelievi anti cipati per l’acquisto o l’ammortamento di proprietà d’abitazione. Quali sono le finalità d’impiego di un conto PA? L’avere del conto PA può essere finalizzato al finanzia mento del pensionamento anticipato ◾aumento della rendita di vecchiaia; ◾ finanziamento di una rendita temporanea; ◾ versamento di un capitale. 4.4 Prestazioni di vecchiaia Avete l’opportunità di pianificare in modo flessibile il vostro pensionamento (potete infatti andare in pensione al più presto all’età di 58 e al più tardi all’età di 70 anni). Il vostro pensionamento può essere completo o parziale (con riduzioni del grado d’occupazione minime del 20%). Vogliate contattare tempestivamente la Cassa pensione e notificare il vostro pensionamento (parziale) almeno 6 mesi prima del relativo termine previsto. 4.4.1 A quali prestazioni avete diritto? Al momento del pensionamento ordinario Le donne e gli uomini raggiungono l’età del pensionamen to ordinario il primo giorno del mese seguente il compi mento del 65° anno d’età. La rendita di vecchiaia vitalizia ammonta al 5.9 % (tasso di conversione) dell’avere di vecchiaia accumulato fino a quel momento. In caso di pensionamento anticipato La rendita di vecchiaia, esigibile in caso di pensionamento anticipato, si calcola applicando all’avere di vecchiaia accumulato, aumentato degli accrediti di vecchiaia rela tivi agli anni mancanti fino al raggiungimento dell’età del pensionamento ordinario, il tasso di conversione corri spondente seguente: Anno d’età compiuto Tasso di conversione 64 5.78% 63 5.66% 62 5.54% 61 5.42% 60 5.30% 59 5.18% 58 5.06% Per il periodo dal pensionamento anticipato fino al raggiungimento dell’età del pensionamento AVS potete optare per una rendita temporanea, di un importo massimo pari a quello della rendita intera di vecchiaia AVS. In que sto caso, l’avere di vecchiaia – e la rendita di vecchiaia che ne risulta – viene ridotto di conseguenza dell’importo occorrente per il finanziamento di tale rendita temporanea. Al momento del pensionamento anticipato potete proce dere al versamento di una somma di riscatto fino a concor renza dell’importo della rendita di vecchiaia, cui avreste diritto al raggiungimento dell’età del pensionamento ordi nario. Nella misura in cui avete effettuato dei versamenti su un conto PA, potete riscuotere l’avere in questione sotto forma di capitale, oppure finalizzarlo all’aumento della rendita di vecchiaia ridotta e/o all’aumento della rendita tempo ranea. Prosecuzione del rapporto di lavoro dopo il raggiungimento dell’età del pensionamento ordinario Con il consenso del datore di lavoro potete proseguire il rapporto di lavoro dopo avere raggiunto l’età del pen sionamento ordinario di 65 anni (al massimo, comunque, fino al compimento del 70° anno d’età). In questo caso, all’avere di vecchiaia accumulato è applicabile il tasso di conversione seguente: Anno d’età compiuto Tasso di conversione 66 6.02% 67 6.14% 68 6.26% 69 6.38% 70 6.50% Per il periodo dal 65° anno d’età compiuto fino al momento del pensionamento effettivo non vengono più riscossi con tributi. 4.4.2 Opzione di capitale al momento del pensionamento Potete riscuotere sotto forma di liquidazione unica in capitale un importo massimo fino a concorrenza del 100% del vostro avere di vecchiaia accumulato. Una relativa dichiarazione va inoltrata al più tardi 3 mesi prima dell’inizio del versamento della rendita di vecchiaia. Per fare valere il diritto all’opzione di capitale è inoltre richiesto il consenso scritto del coniuge (per le persone coniugate) o del partner convivente registrato (in caso di unione domestica registrata). La firma deve essere auten ticata (da un notaio, dal servizio competente del comune di domicilio o dalla persona specialmente incaricata dell’Helvetia Assicurazioni). Per ulteriori informazioni dettagliate utili in merito riman diamo all’opuscolo «Pensionamento – quello che volete sapere.» (che trovate su Intranet o che potete richiedere presso il servizio Gestione della previdenza del personale). 4.4.3 Rendita per i figli Al momento del pensionamento avete dei figli di età inferiore ai 25 anni, che non hanno ancora concluso la propria formazione professionale? Allora avete diritto a rendite per figli di pensionati, di un importo pari al 10% della rendita di vecchiaia. 9 Per i figli, nati dopo il vostro pensionamento, non è acqui sito alcun diritto a una rendita per figli di pensionati. 4.5 Prestazioni in caso d’invalidità In caso di incapacità lavorativa avete diritto alla continua zione del pagamento del salario da parte del datore di lavoro per una durata massima di 180 giorni (nei primi 5 anni di servizio) e di 365 giorni (a partire dal 6° anno di servizio). Successivamente avete diritto a indennità gior naliere, corrisposte durante un periodo massimo di 730 giorni a decorrere dall’inizio dell’incapacità lavorativa. Dopo la scadenza del periodo di continuazione del pa gamento del salario, i vostri contributi e quelli del da tore di lavoro sono versati dalla Cassa pensione/Cassa complementare e accreditati al vostro conto di vecchiaia (liberazione dal pagamento dei premi). Se l’incapacità lavorativa sussiste dopo la scadenza dei suddetti 730 giorni e, di conseguenza, vi viene corrisposta una rendita d’invalidità dell’Assicurazione federale per l’invalidità (AI), avete diritto a una rendita temporanea d’invalidità della Cassa pensione/Cassa complementare, conformemente alla tabella seguente. Con un’incapacità di guadagno totale, la rendita temporanea d’invalidità ammonta al 60% del salario assicurato. Grado d’invalidità Diritto alla rendita (in fra zione di una rendita intera) Minimo 40% Conformemente al grado d’invalidità Minimo 50% Mezza rendita Minimo 60% Tre quarti di rendita Minimo 70% Rendita intera Al raggiungimento dell’età del pensionamento ordinario di 65 anni, alla rendita temporanea d’invalidità subentra la rendita di vecchiaia, il cui ammontare è determinato in funzione dell’avere di vecchiaia accumulato anche dopo il sopraggiungere del caso d’invalidità, moltiplicato per 5.9% (tasso di conversione). 10 4.5.1 Rendita per i figli Avete dei figli di età inferiore ai 25 anni, che non hanno ancora concluso la propria formazione professionale? Allora avete diritto a rendite per figli di invalidi, di un importo pari al 10% della rendita d’invalidità. Le suddette rendite per figli di invalidi non risultano assi curate nella Cassa complementare. 4.6 Prestazioni in caso di decesso 4.6.1 Rendita per coniuge In caso di decesso, il vostro coniuge o il vostro partner convivente registrato superstite ha diritto a una rendita per coniuge, corrisposta a vita. ◾ In caso di decesso di un collaboratore attivo, il diritto alla rendita per coniuge inizia a decorrere dalla sca denza del periodo del versamento del salario dopo il decesso. Se il coniuge superstite è di almeno 10 anni più giovane del collaboratore defunto, la rendita per coniuge è ridotta del 3% per ogni anno intero che supera i suddetti 10 anni. La rendita ammonta al 36% del salario assicurato o al 60% della rendita d’invalidità assicurata. Se il valore attuale della rendita per coniuge risulta inferiore all’avere di vecchiaia accumulato, la dif ferenza è corrisposta a titolo di capitale supplementare in caso di decesso. Il coniuge superstite di una collabo ratrice attiva o di un collaboratore attivo può chiedere il pagamento di una liquidazione unica in capitale al posto della rendita per coniuge. ◾ In caso di decesso di un beneficiario di una rendita di vecchiaia o d’invalidità, la rendita per coniuge – di un importo pari a quello della rendita di vecchiaia o d’invalidità in corso – continua ad essere versata durante i primi 3 mesi seguenti la scadenza del mese dell’avvenuto decesso. In seguito, la rendita per coniuge ammonta al 60% della rendita di vecchiaia o d’invalidità in corso. ◾ Il diritto alla rendita per coniuge si estingue in caso di decesso del coniuge superstite o se quest’ultimo si risposa. 4.6.2 Rendita per partner convivente L’importo della rendita per partner convivente è identico a quello della rendita per coniuge. Alla rendita per partner convivente ha diritto il partner superstite di una convivenza, se ◾quest’ultima è durata almeno cinque anni o ◾ i partner conviventi hanno figli comuni o ◾la convivenza è durata almeno due anni, i partner conviventi non hanno figli comuni e il partner defunto aveva provveduto in misura determinante al sostentamento del partner superstite. La richiesta di una rendita per partner convivente va inol trata al più tardi tre mesi dopo l’avvenuto decesso. Il diritto alla rendita per partner convivente si estingue in caso di decesso del partner superstite, se quest’ultimo si sposa o se inizia un nuovo rapporto di convivenza. 4.6.3 Rendita per orfani Ai figli aventi diritto spetta una rendita per orfani. ◾In caso di decesso di un collaboratore attivo, la rendita per orfani ammonta al 12% del salario assicurato. ◾ In caso di decesso di un beneficiario di una rendita di vecchiaia o d’invalidità, la rendita per orfani ammonta al 20% della rendita di vecchiaia o d’invalidità in corso. ◾Per orfani di entrambi i genitori, l’importo della rendita è raddoppiato. Le suddette rendite per orfani non risultano assicurate nella Cassa complementare. 4.7Uscita 4.7.1 Che cosa succede quando lasciate l’Helvetia? Lo scioglimento del vostro rapporto di lavoro con l’Helvetia comporta di conseguenza l’uscita dalla Cassa pensione/ Cassa complementare. La prestazione di libero passaggio esigibile è versata all’istituto di previdenza del nuovo datore di lavoro. Se non entrate in un nuovo istituto di previdenza, siete tenuti a inoltrare alla Cassa pensione una richiesta d’apertura di un conto o di una polizza di libero passaggio. Se, dopo la scadenza del termine previsto di sei mesi (a decorrere dallo scioglimento del rapporto di lavoro), la Cassa pensione non è in possesso della suddetta richiesta, la prestazione di libero passaggio viene versata su un con to di libero passaggio della Fondazione Istituto collettore LPP a Zurigo. Potete chiedere il pagamento in contanti della prestazione di libero passaggio – con riserva delle disposizioni in materia contemplate negli accordi interna zionali – unicamente nei tre casi seguenti: ◾se lasciate definitivamente la Svizzera* ◾ se iniziate un’attività lucrativa indipendente e non siete più soggetti alla previdenza professionale obbli gatoria ◾se l’importo della prestazione di libero passaggio è inferiore all’importo annuo dei vostri contributi *In virtù di trattati internazionali in materia, al pagamento in contanti della prestazione di libero passaggio in determinati Paesi sono applicabili delle clausole restrittive. Un pagamento in contanti della prestazione di libero pas saggio richiede imperativamente il consenso scritto del 4.6.4 Capitale in caso di decesso coniuge (per le persone coniugate) o del partner convi In caso di decesso prima del raggiungimento dell’età vente registrato (in caso di unione domestica registrata). del pensionamento, è esigibile un capitale in caso di de La firma deve essere autenticata! cesso, nella misura in cui non è acquisito alcun diritto a una rendita per coniuge o per partner convivente. 4.7.2Come si calcola la prestazione di libero passaggio? Il capitale in caso di decesso ammonta al 100% dell’avere La prestazione di libero passaggio corrisponde all’avere di di vecchiaia accumulato fino al momento del decesso. vecchiaia accumulato fino al momento dell’uscita (risultano garantite le prestazioni minime legali ai sensi della LPP), cui si aggiunge l’avere di un eventuale conto PA. 11 4.8Prelievo anticipato/costituzione in pegno per l’acquisto di proprietà d’abitazione 4.8.1 Prelievo anticipato In virtù dell’Ordinanza sulla promozione della proprietà d’abitazioni mediante i fondi della previdenza profes sionale (OPPA) avete la possibilità di prelevare anticipa tamente una parte dell’avere di vecchiaia per l’acquisto o per l’ammortamento della proprietà di un’abitazione ad uso proprio, a condizione che siate proprietari uni ci, comproprietari o proprietari comuni (con il coniuge/ partner convivente registrato). Al riguardo, i fondi della previdenza professionale possono essere impiegati esclu sivamente per ◾l’acquisto o la costruzione di una casa unifamiliare o di un appartamento in condominio; ◾ l’ammortamento/il rimborso di prestiti ipotecari; ◾l’acquisto di quote di partecipazione a una coopera tiva di costruzione di abitazioni o di partecipazioni analoghe. Questi fondi non possono invece essere impiegati per case o appartamenti di vacanze né per abitazioni secondarie. Importo minimo CHF 20 000 Importo massimo Fino all’età di 50 anni potete prelevare un importo fino a concorrenza della prestazione di libero passaggio attuale; dopo il compimento del 50° anno d’età potete prelevare un importo fino a concorrenza della prestazione di libero passaggio all’età di 50 anni, oppure fino a concorrenza della metà della prestazione di libero passaggio attuale (al riguardo è applicabile l’importo più elevato). Scadenze Un prelievo anticipato può essere chiesto ogni 5 anni. Conseguenze Un prelievo anticipato comporta una riduzione corrispondente dell’avere di vecchiaia; la copertura dei rischi decesso e invalidità resta invariata. Trattamento fiscale Il prelievo anticipato è immediatamente imponibile come capitale risultante dalla previdenza. Registro fondiario In vista della garanzia dello scopo della previdenza, l’istituto di previdenza predispone una menzione nel registro fondiario concernente la restrizione del diritto d’alienazione. 12 Diritto di rimborso L’importo prelevato può essere rimborsato a titolo facoltativo (importo minimo CHF 20 000). In questo caso vengono restituite le imposte pagate al momento del prelievo anticipato (senza interessi); una relativa richiesta va inoltrata entro 3 anni dal rimborso in questione. Quest’ultimo non è deduci bile dal reddito imponibile. Un rimborso è possibile fino a 3 anni prima del pensionamento. Obbligo di rimborso Se vendete la proprietà d’abitazione, oppure se concedete a terzi dei diritti sulla stessa (diritto d’usufrutto), siete tenuti a rimborsare all’istituto di previdenza l’importo prelevato. 4.8.2 Costituzione in pegno Invece di procedere a un prelievo anticipato, avete la possibilità di costituire in pegno – per l’acquisto della pro prietà di un’abitazione ad uso proprio – i vostri diritti a pre stazioni di previdenza (prestazioni di vecchiaia, in caso d’invalidità o decesso) o un importo fino a concorrenza della prestazione di libero passaggio. La costituzione in pegno serve come garanzia (supplementare) per il capitale di terzi. Per la costituzione in pegno non è previsto alcun importo minimo; alla stessa sono però applicabili i mede simi importi massimi come al prelievo anticipato. In caso di realizzazione del pegno (pignoramento di una prestazione di previdenza) sono applicabili le stesse disposizioni come per il prelievo anticipato. 4.8.3Procedimento Siete eventualmente interessati a un prelievo anticipato o a una costituzione in pegno? Non esitate a contattarci. Vi offriremo volentieri una consulenza competente e perso nalizzata in materia. Per ulteriori informazioni dettagliate utili in merito rimandiamo all’opuscolo «Promozione della proprietà d’abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale (OPPA)» che trovate su Intranet o che potete richiedere presso il servizio Gestione della previdenza del personale. 4.9Organizzazione/informazione La Cassa pensione e la Cassa complementare dell’Helvetia Assicurazioni sono due fondazioni autonome, ciascuna con un proprio Consiglio di fondazione e una propria organizzazione. Organo supremo Rappresentanti del datore di lavoro Composizione Cassa pensione 5 5 Paritetica Cassa complementare 3 Paritetica Consiglio di fondazione Rappresentanti dei dipendenti 3 Quali sono i compiti del Consiglio di fondazione? ◾Emana i regolamenti in vista dell’attuazione della previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità. ◾ È responsabile dell’applicazione delle disposizioni, contemplate nei regolamenti, nonché del rispetto delle leggi. ◾Designa un perito riconosciuto indipendente per l’allestimento del bilancio attuariale annuo. ◾Designa l’ufficio di controllo per l’esame annuale della gestione, della contabilità e dell’investimento patrimoniale. ◾Emana il regolamento d’organizzazione, d’investimento e di riserva nonché il regolamento di liquidazione parziale. 4.9.2 Come ottenete le informazioni utili? Ogni singola cassa vi rimette annualmente un certificato individuale di previdenza, in cui è specificato l’ammontare delle prestazioni assicurate e quello dei contributi, dedotti dal salario per il relativo finanziamento, calcolati in funzio ne del vostro reddito alla data in questione. Il team del servizio Gestione della previdenza del per sonale vi consegna i regolamenti in vigore della Cassa pensione e della Cassa complementare. Questi regolamenti, nonché tutti i formulari occorrenti, come pure gli opuscoli con informazioni utili in materia, li trovate anche su Intranet. Il servizio Gestione della previdenza del personale provve de a comunicarvi prontamente le decisioni e i cambiamenti importanti nonché a informarvi sull’andamento degli affari. Se avete delle domande in merito alla vostra situazione previdenziale personale, non esitate a contattare diretta mente gli specialisti in materia della Cassa pensione. Quali sono i compiti del servizio Gestione della previdenza del personale? ◾Esegue le decisioni prese dal Consiglio di fondazione. ◾ Evade gli affari in corso. ◾Informa i membri della Cassa pensione e della Cassa complementare, nonché i membri dei consigli di fondazione. 4.9.1 Quali sono i compiti del servizio Investimenti? La strategia d’investimento è definita, separatamente per la Cassa pensione e la Cassa complementare, dai rispettivi consigli di fondazione su proposta del servizio Investimenti dell’Helvetia ed è attuata in conformità alle disposizioni legali nel quadro di un’analisi di Asset-liability. Il servizio Investimenti redige dei rapporti trimestrali all’attenzione del Consiglio di fondazione. 13 5 ABC della previdenza del personale. Accrediti di vecchiaia Contributi di risparmio annuali, versati dal membro attivo e dal datore di lavoro Avere di vecchiaia Somma dei contributi di risparmio, delle somme di riscatto, delle prestazioni di libero passaggio apportate e degli interessi Capitale in caso di decesso Prestazione unica, corrisposta agli aventi diritto in caso di decesso di un membro attivo Composizione paritetica Ugual numero di rappresentanti dei dipendenti e del datore di lavoro in seno al Consiglio di fondazione Conto di libero passaggio Conto bancario, cui può essere destinata la prestazione di libero passaggio per il mantenimento della stessa Conto di vecchiaia Conto di risparmio individuale Conto PA Conto per il pensionamento anticipato Deduzione di coordinamento È l’importo che viene dedotto dal salario determinante in vista del calcolo del salario assicurato: 1⁄3 del salario determinante, al massimo 7⁄ 8 della rendita massima di vecchiaia AVS. Impiegati a tempo parziale: il salario assicurato è determinato in funzione del grado d’occupazione LPP Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP) Membro Collaboratore attivo (membro attivo) o beneficiario di una rendita d’invalidità o di una rendita di vecchiaia Polizza di libero passaggio Polizza d’assicurazione, cui può essere destinata la prestazione di libero passaggio per il mantenimento della stessa Prestazione di libero passaggio Importo, cui ha diritto il membro attivo all’uscita dall’istituto di previdenza. Per le casse con primato dei contributi, corrisponde all’avere di vecchiaia accumulato Primato dei contributi Le prestazioni assicurate si basano sui contributi regolamentari. Le prestazioni sono determinate in funzione dell’importo dei contributi versati, delle prestazioni di libero passaggio apportate, delle somme di riscatto e degli interessi Rendita massima di vecchiaia AVS Rendita massima di vecchiaia AVS all’anno Salario assicurato (per la Cassa pensione) Salario annuo determinante (al massimo l’importo della rendita massima di vecchiaia AVS moltiplicato per 10), diminuito della deduzione di coordinamento Salario determinante Servizio interno: salario annuo base sottoposto al premio AVS Servizio esterno:valore medio del guadagno complessivo, sottoposto al premio AVS, relativo ai tre anni civili precedenti Tasso di conversione Percentuale, fissata dal Consiglio federale. Il tasso di conversione è applicato all’avere di vecchiaia, accumulato fino al raggiungimento dell’età del pensionamento, per il calcolo della rendita di vecchiaia vitalizia corrispondente (avere di vecchiaia accumulato moltiplicato per il tasso di conversione = rendita annua di vecchiaia) Versamento del salario dopo il decesso Nei 3 mesi seguenti quello dell’avvenuto decesso di un membro attivo è corrisposto agli aventi diritto l’intero salario. Dopo la scadenza di questo periodo è acquisito il diritto a una rendita 14 Hanno carattere giuridicamente vincolante i regola menti completi della cassa pensione e complemen tare (in lingua tedesca) in questione. 12-4827 10.14 Entusiasmo? Il marchio siamo noi. In occasione del nostro tradizionale evento per i colla boratori più di 2’000 dipendenti hanno preso posizione per formare il triangolo Helvetia. Cassa pensione e complementare di Helvetia Assicurazioni Dufourstrasse 40, 9001 San Gallo T 058 280 50 51, F 058 280 52 62 St. Alban-Anlage 26, 4002 Basilea T 058 280 50 51, F 058 280 29 65 La Sua Assicurazione svizzera.