Bellia Francesco - Azienda Ospedaliero
Transcript
Bellia Francesco - Azienda Ospedaliero
CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia pag. 1 di 15 INFORMAZIONI PERSONALI • Nome e Cognome • Residenza • Telefono e fax • e-mail • Luogo e data di nascita Famiglia Francesco Bellia Via Rosso di San Secondo, 3 - 95128, Catania Mobile + 39 338 9448807 - Ospedale: 095 378 1452 – fax: 095/445 745 [email protected] Catania 18.09.1956 Sposato con la dott.ssa Rosalia Ragusa e padre di tre figli ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito 9-13 maggio 2011 Corso Istruttori PALS (Pediatric Advance Life Support) AHA (American Heart Assotiation) SIMEUP (Società Italiana di Emergenza Urgenza Pediatrica) - Roma Istruttore PALS AHA 27 Febbraio 2010 IRC (Italian resuscitation Council), ERC (Europea Resuscitation Council) - Verona Istruttore EPILS (European Paediatric Immediate Life Support) • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito 28 Aprile 2009 • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito Anno 2006 - 2007 • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito Anno 2004 - 2005 • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito 19 – 20 Aprile 2005 Centro di riferimento PBLS Santobono pausilipon IRC (Italian resuscitation Council) – MUP (Medicina d’Urgenza Pediatrica) Istruttore di PBLS (Pediatric Basic Life Support) • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito 29 – 30 Settembre ,1 Ottobre 2004 IRC (Italian resuscitation Council), SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica) Istrutture PALS (Pediatric Advance Life Support) • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito Anno 2000 - 2001 IRC (Italian resuscitation Council), ERC (Europea Resuscitation Council) Istruttore EPLS (European Paediatric Life Support) - Catania Università degli Studi di Padova Master in Pediatria d’urgenza e cure intensive pediatriche Istituto G. Gaslini - Università degli Studi di Genova Corso di Perfezionamento in Emergenze Pediatriche e Pronto Soccorso medico Università degli Studi di Catania Corso di Perfezionamento in Neurologia Pediatrica CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia pag. 2 di 15 SEGUE ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito Anno 1999 - 2000 U.O. Terapia Intensiva Pediatrica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Corso di Perfezionamento su Emergenze e Terapia Intensiva Pediatrica • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito Anno 1994 Istituto di Medicina Infantile, Divisione di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Università degli studi di Palermo Corso di resuscitazione cardio-polmonare • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito Anno 1994 Università degli Studi di Catania • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Tipo di contratto • Modalità di assunzione • Qualifica Dal 27 Luglio 1988 al 1 Febbraio 1989 Georgetown University – Washington DC - USA • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Tipo di contratto • Modalità di assunzione • Qualifica Febbraio - Marzo 1988 The John Hopkins University School of medicine - Baltimore, USA • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito • Voto 10/07/1987 • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Modalità di assunzione • Titolo conseguito Luglio – Agosto 1985 Pediatric Haematology Unit, Children Hospital, University of Helsinki, (Finlandia) colloquio Attestato di frequenza • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito II sessione anno 1982 • Data • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Titolo conseguito • Voto 04/11/1982 Corso di Perfezionamento in Neonatologia Borsa di Studio Per colloquio Senior Staff Associate, Division of Allergy-Immunology, Department of Pediatric, and the International Center for Interdisciplinary Studies of Immunology Borsa di studio Per colloquio Visiting Physician, Pediatric Haematology Division Università degli Studi di Catania Specializzazione: in Pediatria 50/50 e lode Università degli Studi di Catania Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo Università degli Studi di Catania Laurea in Medicina e Chirurgia 102/110 CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia pag. 3 di 15 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data • Nome del datore di lavoro • Tipo di contratto • Modalità di assunzione • Qualifica Dal 5 Marzo 2013 a tutt’oggi Azienda Universitaria Ospedaliera policlinico – Vittorio Emanuele - Catania A tempo indeterminato Mobilità interna Dirigente medico presso U.O.C. di Emato-Oncologia Pediatrica Centro di Riferimento Regionale • Data • Nome del datore di lavoro Dal 27 Dicembre 1994 al 4 Marzo 2013 Azienda Ospedaliera-Universitaria Vittorio Emanuele – Ferrarotto – S. Bambino - Catania A tempo indeterminato Per mobilità dal dipartimento di Pediatria de P.O. di Biancavilla (Catania) Dirigente Medico – disciplina: Pediatria – responsabile del Pronto Soccorso Pediatrico e della Terapia Semintensiva presso U.O.C. Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico del P.O. Vittorio Emanuele di Catania • Tipo di contratto • Modalità di assunzione • Qualifica • Data • Nome del datore di lavoro • Tipo di contratto • Modalità di assunzione • Qualifica • Data Dal 14 Ottobre 1991 al 26/12/1994 Dipartimento di Pediatria P.O. Biancavilla (Catania) A tempo indeterminato Concorso pubblico, per titoli ed esami Aiuto di Pediatria di ruolo 02.09.86 – 30.11.86 • Nome del datore di lavoro • Tipo di contratto • Modalità di assunzione • Qualifica Croce Rossa Italiana Contratto a termine non rinnovabile Titoli ed esami Medico di Pronto soccorso • Data • Nome del datore di lavoro • Tipo di contratto • Modalità di assunzione • Qualifica 10.01.1984 – 09.04.1985 Scuola di Sanità Militare, Esercito Italiano Contratto a termine Esami Ufficiale Medico di Complemento dell’Esercito Italiano, responsabile del Servizio sanitario Nazionale CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia pag. 4 di 15 CORSI DI FORMAZIONE • Date • Denominazione del Corso • Sede ed ente organizzatore • Date • Denominazione del Corso • Sede ed ente organizzatore • Date • Denominazione del Corso • Sede ed ente organizzatore • Date 21 – 22 Marzo 2014 Corso di aggiornamento per gli Istruttori Avanzati Association (AHA) dell’American Heart Università degli studi di Roma “La Sapienza” 3 Ottobre 2012 Corso di aggiornamento per istruttori di emergenza CEFPAS (Centro per la formazione permanente e l’aggiornamento del personale del Servizio Sanitario Nazionale) Anno accademico 2011- 2012 Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa Università di Catania Master in Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa 12 Marzo 2011 • Denominazione del Corso Dall’ABC al CAB le nuove raccomandazioni ILCOR 2010 • Sede ed ente organizzatore Dipartimento di Pediatria Università di Roma “La Sapienza” • Date • Denominazione del Corso • Sede ed ente organizzatore 31 Gennaio 2011 Corso per Sperimentatori Clinici nel setting dei Dipartimenti di Emergenza e delle Pneumologie Pediatriche nell’ambito delle patologie respiratorie Villa Quartana, Badia della Castagna, Istituto Giannina Gaslini, Genova • Date • Denominazione del Corso • Sede ed ente organizzatore 8 febbraio 2010 Retraining dei formatori corsi basic (BLSD, PBLSD,PTC, base) basic life Centro di Riferimento IRC (Italian Resuscitation Council) SIMEUP (Società Italiana di Medicina d’emergenza Urgenza pediatrica) Azienda –OspedalieraUniversitaria Policlinico Vittorio Emanuele, Catania • Date • Denominazione del Corso • Sede ed ente organizzatore 3 – 4 Novembre 2010 Aggiornamento sulle linee guida nazionali di rianimazione pediatrica Dipartimento di Pediatria Università di Roma “ La Sapienza” • Date • Denominazione del Corso • Sede ed ente organizzatore 23 Dicembre 2008 Triage Pediatrico, protocolli valutativi assistenziali U.O.C di Pediatria per le emergenze, Azienda di rilievo nazionale e di alta specializzazione Ospedale Civico e Benefratelli, G. Gristina e M. Ascoli, Palermo • Date • Denominazione del Corso • Sede ed ente organizzatore • Date • Denominazione del Corso • Sede ed ente organizzatore 20 Ottobre 2008 Aggiornamento professionale sulle principali tecniche di ventilazione non invasiva nelle malattie neuromuscolari Azienda Ospedaliera V. Cervello, Palermo 31 gennaio – 28 Giugno 2002 Corso di Management Sanitario Catania – Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele.- Ferrarotto S. Bambino - Catania CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia pag. 5 di 15 ATTIVITA’ DIDATTICA • Date 25 Ottobre 2014 • Ruolo Relatore • Denominazione Corso formazione • Target Disturbi elettrolitici nel bambino Medici – Specializzandi in Pediatria • Sede Catania • Date 18 Gennaio 2014 • Ruolo Direttore di corso • Denominazione Corso formazione Corso PBLSD (Pediatric Basic Life Support and early defibrillation) • Target Medici • Sede Catania • Date 16 Novembre 2013 • Ruolo Direttore di corso • Denominazione Corso formazione Corso PBLSD (Pediatric Basic Life Support and early defibrillation) • Target Medici • Sede Catania • Date 9 Novembre 2013 • Ruolo Direttore di corso • Denominazione Corso formazione Corso PBLSD (Pediatric Basic Life Support and early defibrillation) • Target Medici • Sede Catania • Date 13 Aprile 2012 • Ruolo Docente • Denominazione Corso formazione • Target Corso di Aggiornamento teorico pratico in procedure diagnostiche in neurologia pediatrica Medici • Sede Milazzo (Me) • Date 3 Aprile 2012 • Ruolo Docente • Denominazione Corso formazione • Target • Sede Il triage intraospedaliero Medici ed infermieri Catania CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia • Date 15 – 16 Marzo 2012 • Ruolo Istruttore • Denominazione Corso formazione • Target pag. 6 di 15 Corso PALS (Pediatric Advance Life Support) secondo linee guida American Heart Association (AHA) Medici ed infermieri • Sede Catania • Date 27 – 28 Giugno 2011 • Ruolo Direttore del corso Corso per istruttori PBLSD (Pediatric Basic Life Support and early Defibrillation) • Sede Catania • Date 24 – 25 novembre 2010 • Ruolo Istruttore • Denominazione Corso formazione • Target EPLS (European Pediatric Life Support) Medici • Sede Kumasi (Ghana) • Date 18 Novembre 2011 • Ruolo Direttore • Denominazione Corso formazione • Target Corso PBLSD (Pediatric Basic Life Support and early defibrillation) Medici ed infermieri • Sede Congresso Regionale 40° SIP- 15° SIN – 8° SIMEUP Catania • Date 3 giugno 2010 • Ruolo istruttore • Denominazione Corso formazione • Target EPILS (European Pediatric immediate Life Support) Medici • Sede Hotel Sheraton, Catania • Date 20.05.2010 • Ruolo Direttore del corso e Docente Corso di Triage Pediatrico - accreditato ECM • Denominazione Corso formazione • Target • Sede • Edizioni • Totale ore Infermieri e medici – totale n°30 Scuola Gestione Servizi Ospedalieri - P.O. Vittorio Emanuele di Catania N° 3 (2010) n° 16 h • Date 26 febbraio 2010 • Ruolo istruttore • Denominazione Corso formazione EPILS (European Pediatric immediate Life Support) • Target Medici • Sede Catania CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia • Date 27 – 28 ottobre 2009 • Ruolo Istruttore • Denominazione Corso formazione • Target EPLS (European Pediatric Life Support) Medici • Sede Palermo • Date 29 – 30 settembre 2009 • Ruolo Istruttore • Denominazione Corso formazione • Target EPLS (European Pediatric Life Support) Medici • Sede Benevento • Date 29 – 30 maggio 2009 • Ruolo Istruttore • Denominazione Corso formazione • Target pag. 7 di 15 EPLS (European Pediatric Life Support) Medici • Sede Centro di Riferimento IRC (Italian Resuscitation Council) SIMEUP (Società Italiana di Medicina d’emergenza Urgenza Pediatrica) Azienda –OspedalieraUniversitaria Vittorio Emanuele – Ferrarotto - S. Bambino, Catania • Date 23.04.2009 - 08.05.2009 – 22.05.2009 • Ruolo Direttore del corso e Docente Corso di Triage Pediatrico - accreditato ECM • Denominazione Corso formazione • Target • Sede • Edizioni • Totale ore Infermieri e medici – totale n°30 Scuola Gestione Servizi Ospedalieri - P.O. Vittorio Emanuele di Catania N° 3 (2009) n° 16 h • Date 15 – 22- 29 Gennaio 2009 • Ruolo Istruttore, direttore del corso • Denominazione Corso formazione • Target PBLSD (Pediatric Basic Life Support and early Defibrillation) Medici ed infermieri • Sede Centro di Riferimento IRC (Italian Resuscitation Council) SIMEUP (Società Italiana di Medicina d’emergenza Urgenza pediatrica) Azienda –OspedalieraUniversitaria Vittorio Emanuele – Ferrarotto - S. Bambino, Catania • Date 25 – 26- 27 Febbraio 2008 • Ruolo Istruttore • Denominazione Corso formazione • Target Sede PALS (Pediatric Advance Life Support) Medici Messina CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia • Date 10 Febbraio 2007 • Ruolo Istruttore • Denominazione Corso formazione • Target • Sede • Date • Ruolo • Denominazione Corso formazione • Target • Sede •Data • Ruolo • Denominazione Corso formazione • Target e n° partecipanti • Sede • Edizioni • Totale ore pag. 8 di 15 PBLS (Pediatric Basic Life Support) Infermieri e medici Centro di Riferimento IRC (Italian Resuscitation Council) SIMEUP (Società Italiana di Medicina d’emergenza Urgenza pediatrica) Azienda OspedalieraUniversitaria Vittorio Emanuele – Ferrarotto - S. Bambino, Catania 14 – 15- 16 Dicembre 2006 Istruttore PALS (Pediatric Advance Life Support) Infermieri e medici Centro di Riferimento IRC (Italian Resuscitation Council) Azienda UniversitariaOspedaliera Vittorio Emanuele – Ferrarotto - S. Bambino, Catania 12.09.06 - 02.10.06 – 14.11.06 – 04.12.06 Docente Corso di base di triage per adulti e pediatrico - accreditato ECM Infermieri e medici – totale n°30 Scuola Gestione Servizi Ospedalieri - P.O. Vittorio Emanuele di Catania N° 4 (2006) n° 16 h CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia pag. 9 di 15 PARTECIPAZIONE A CONVEGNI/CONGRESSI IN QUALITA DI RELATORE Date Denominazione del convegno Sede ed ente organizzatore Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione 29 Novembre 2014 Emergenze in Emato-oncologia Pediatrica Policlinico Catania – U.O.C. Emato oncologia Pediatrica La Ventilazione Non Invasiva del paziente Emato-oncologico 29 Marzo 2014 Congresso Nazionale SIMEUP (Società Italiana di Medicina d’emergenza Urgenza Pediatrica) Torino Il lungo Viaggio di un sorriso 23 Novembre 2013 Pediatric Days Catania U.O.C. Pediatria – Azienda Ospedaliera Cannizzaro Piastrinopenia Gestione terapeutica: linee guida 19 ottobre 2012 Le Leucodistrofie in età evolutiva Sala congressi Ospedale di Acireale Gestione non invasiva delle emergenze respiratorie 22 Ottobre 2011 Corso Itinerante d’Urgenza pediatrica SIMEUP ( Società Italiana di Medicina di Emergenza urgenza Pediatrica) Gestione della Chetoacidosi diabetica in età evoluitiva 1 Luglio 2010 Dolore e cure palliative in età pediatrica Aula Brasca Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma Il management del dolore in Pronto Soccorso Pediatrico 19 Giugno 2010 Corso di medicina d’urgenza pediatrica Ospedale Gravina _ Caltagirone (Ct) La chetoacidosi diabetica in età pediatrica 29 maggio 2010 Il pediatra di famiglia e le emergenze Hotel Casena dei Colli Palermo Insufficienza respiratoria acuta: quando ricoverare 22 maggio 2010 Il pediatra di famiglia e le emergenze Aula conferenze FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) Catania Farmacie presidi necessari in ambulatorio CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia pag. 10 di 15 SEGUE PARTECIPAZIONE A CONVEGNI/CONGRESSI • Date IN QUALITA DI RELATORE 15 Maggio 2010 • Denominazione del Convegno Corso di medicina d’urgenza pediatrica • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione Ospedale Carlo Basilotta , Nicosia (En) • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione La chetoacidosi diabetica in età pediatrica 21 Novembre 2009 L’emergenza in Pediatria:modello di network territorio-ospedale P.O.S. Marta e S. Venera, Acireale (Catania) L’insufficienza respiratoria acuta nel bambino • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione 22 Ottobre 2009 Gestione delle emergenze Intraospedaliere Villa Di Pasquale, Ragusa Lo shock in età Pediatrica • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione 6 Dicembre 2008 Il bambino e l’emergenza due discipline a confronto: la pediatria e l’anestesia e rianimazione Auditorium Scuola per la gestione dei servizi sanitari ospedalieri P.O. Vittorio Emanuele - Catania Gestione della chetoacidosi diabetica 7 Novembre 2008 I Bambini del Novecentootto Palacongressi del Policlinico Universitario di Messina Il lungo viaggio di un sorriso 10 Ottobre 2008 La responsabilità professionale del pediatra al pronto Soccorso “Opinioni a confronto” Auditorium Scuola per la gestione dei servizi sanitari ospedalieri P.O. Vittorio Emanuele Catania Aspetti pediatrici della responsabilità professionale del Pediatra al Pronto Soccorso CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia pag. 11 di 15 SEGUE PARTECIPAZIONE A CONVEGNI/CONGRESSI • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione IN QUALITA DI RELATORE 1 Marzo 2008 Meningiti Batteriche e malattie invasive da Meningococco, Emofilo, e Pneumococco P.O. S. Marta e S. Venera, Acireale (Catania) Medicina d’urgenza 15 Giugno 2007 Corso di medicina d’urgenza pediatrica Ospedale Barone Romeo, Patti (Messina) Lo shock in età pediatrica 10 Dicembre 2005 L’artro che soffre Acireale (Catania) . Ospedale S. Marta e S. Venera La malattia reumatica oggi 3 Dicembre 2005 Corso di Aggiornamento Traumatologia Pediatrica d’Urgenza Catania - Azienda Ospedaliera Cannizzaro Il bambino maltrattato 22 Gennaio 2005 Il bambino e le emergenze Acireale (Catania) Ospedale S. Marta e S. Venera I farmaci nell’emergenza 2 – 3 Luglio 2004 Trattamento multidisciplinare del politraumatizzato della strada Baia Verde, Acireale, SPEME Società per la promozione dell’Educazione medica Il maltrattamento infantile 14 – 15 – 16 Maggio 2004 Oggi parliamo di …Emergenze Pediatriche Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino, - Catania La chetoacidosi diabetica nel bambino CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia pag. 12 di 15 PARTECIPAZIONE A CONVEGNI/CONGRESSI PER COMUNICAZIONI ORALI • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Titolo della relazione 4 Dicembre 2004 Congresso Congiunto SIP (società Italiana di Pediatricìa), SIN (società Italiana di Neonatologia) , SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica) Catania Ascesso epatico trattamento non invasivo PARTECIPAZIONE A CONVEGNI/CONGRESSI IN QUALITA’ DI DISCUSSANT • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore 26 – 27 Novembre 2012 AdheQuity - La terapia del diabete nell’età evolutiva A.O.U. Policlinico “G- Rodolico” -. Catania 28 Dicembre 2011 Le urgenze pediatriche che non ti aspetti; individua il segno per ipotizzare la diagnosi U.O.C. Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico, P.O. Vittorio Emanuele Catania PARTECIPAZIONE A CONVEGNI/CONGRESSI IN QUALITA’ DI PRESIDENTE DI SESSIONE • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore 18 – 20 Novembre 2011 Congresso Regionale 40° SIP- 15° SIN – 8° SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica) Catania Catania PARTECIPAZIONE A CONVEGNI/CONGRESSI IN QUALITA’ DI MODERATORE • Date • Denominazione del Convegno • Sede ed ente organizzatore 25 – 27 Ottobre 2012 9° congresso Nazionale SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica) Catania CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia pag. 13 di 15 PARTECIPAZIONE A SERVIZIO DI VOLONTARIATO • Date • Qualifica • Sede • Qualifica 05.04.2005 - 09.04.2005 Pediatra d’emergenza presso il PMA (Posto Medico Avanzato) organizzato dall’Ospedale Vittorio Emanuele di Catania su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Italiana, in occasione delle esequie del Santo Padre Giovanni Paolo II Roma Pediatra Intensivista coinvolto in missioni umanitarie all’estero accreditato con la fondazione Statunitense Onlus ”Operation Smile International” • Sede Amman (Giordania) • Date 07 – 17 Novembre 2007 • Sede Phnom Penh (Cambogia) • Date 13 – 21 Marzo 2008 • Sede Agadir (Marocco) • Date 19 – 29 Giugno 2008 • Sede Cairo (Egitto) • Date 22 Ottobre – 1 Novembre 2008 • Sede Managua (Nicaragua) • Date 04 – 15 Febbraio 2009 • Sede Amman (Giordania) • Date 18 – 26 Giugno 2009 • Sede Vinh Long (Vietnam) • Date 4 – 15 Novembre 2009 • Sede Mumbai (India) • Date 9 – 17 gennaio 2010 • Sede Cairo (Egitto) • Date 21 settembre -1 ottobre 2010 • Sede Mumbai (India) • Date 6 - 14 Aprile 2011 • Sede Santa Rosa de Copan (Honduras) • Date 23 – 30 Agosto 2011 • Sede Amman (Giordania) • Date 2 - 8 Dicembre 2011 • Sede Mumbai (India) • Date 27 Febbraio – 4 marzo 2012 • Sede La Romana (Repubblica Domenicana) • Date 12 – 23 Settembre 2012 • Sede Santa Cruz (Bolivia) • Date 12 – 23 Marzo 2013 • Sede Mekele (Etiopia) • Date 11 – 19 Maggio 2013 • Sede Taranto (Italia) A bordo della portaerei della Marina Militare Italiana Cavour • Date 4 – 7 Luglio 2013 • Sede Rio de Janeiro (Brasile) • Date 6 – 18 Ottobre 2013 CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia pag. 14 di 15 CONTINUA SERVIZIO DI VOLONTARIATO • Sede • Date Cape Town (Sud Africa) A bordo della portaerei della Marina Militare Italiana Cavour 4 – 14 Febbraio 2014 • Sede Zhangjiajie (Cina) • Date 14 - 22 Luglio 2014 • Sede An Giang (Vietnam) • Date 13 - 23 Novembre 2014 • Sede Amman (Giordania) • Date 9 – 17 Aprile 2015 • Sede Asunción (Paraguay) • Date 22 settembre – 4 ottobre 2015 ADESIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE • Posizione Componente del Comitato scientifico della Fondazione Operation Smile Italia Onlus per l’anno 2013 - 2014 Consigliere nazionale SIMEUP (Società Italiana Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica) sezione Siciliana per l’anno 2013 - 2015 Past President della SIMEUP (Società Italiana Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica) sezione Siciliana per l’anno 2009-2012 Socio della SIP (Società Italiana di Pediatria) Componente del Gruppo di Lavoro Aziendale Multidisciplinare nell’adozione di percorsi diagnostico-terapeutici all’interno dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele di Catania in cui presta servizio Direttore del centro di Formazione SIMEUP “Giuseppe Russo” all’interno dell’Azienda Policlinico di Catania Già Responsabile Nazionale Commissione PALS (Pediatric Advance Life Support) negli anni 2010 - 2013. LINGUE CONOSCIUTE • MADRELINGUA Italiano • SECONDA LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Inglese Ottima Ottima Ottima CURRICULUM FORMATIVO / PROFESSIONALE Dott. Francesco Bellia pag. 15 di 15 CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE • Informatica e PC Internet Buona conoscenza del sistema operativo Windows 7 e dei programmi “Office”, con particolare riguardo alle funzioni di Excel e Power-Point; Buono il grado di navigazione su Internet, in specie per la conduzione di ricerche scientifiche. Il sottoscritto autorizza, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, al trattamento dei dati personali forniti con la presente. 16.02.2016 Firma ________________________________________