4 Concorsi Nazionali

Transcript

4 Concorsi Nazionali
WFUCA
FICLU United Nations
Educational, Scientific and
Cultural Organization
Federazione Italiana
dei Club e Centri
per l’UNESCO
ConcorsiNazionaliFICLU2017
Ognianno,laFederazioneItalianadeiClubeCentriperl'UNESCObandisceConcorsinazionalivolti
afavorirelaconoscenzadelleprioritàUNESCOeONUead“agire”ivaloriUNESCOsulterritorio.I
ConcorsisonodiffusidalMIUR.
Peril2017,laFICLUorganizza4ConcorsiNazionali:
DirittiUmani,VIedizione
“1947/2017:70annidiimpegnodeiClubUNESCOnelmondoperladifesadeiDirittiUmaniela
valorizzazionedelterritorio”
Rivoltoastudentidellescuoleprimarie,secondariediprimogradoedisecondogrado.
IncollaborazioneconilCentroperl’UNESCOdiTorino.
CerimoniadipremiazioneeConvegno:1°giugno2017aTorino.
Igiovaniel'arte
“Laboratorio di giovani scultori a Carrara. Le voci dell’arte: pace, fratellanza, solidarietà”, III
edizione.
RivoltoagiovaniscultoriestudentidelleAccademie.
IncollaborazioneconilClubperl'UNESCOdiCarrara.
Cerimoniadipremiazione:luglio2017aCarrara.
Patrimonioimmaterialeperl'avvicinamentodelleculture:igiovaniallavoro.
“Il Mediterraneo racconta…da luogo di scontro a luogo d’incontro”. Racconti d’arte in cucina.
Concorsoletterario-enogastronomico,IIIedizione
RivoltoaglialunnidelleclassiIVeVdegliIstitutiProfessionaliAlberghierid’Italia.
IncollaborazioneconilClubperl'UNESCOdiMarsala.
Cerimoniadipremiazione:Ottobre/Novembre2017aMarsala.
Svilupposostenibile.
“LaFabbricanelPaesaggio”.VIIIedizione.
Rivoltoaimprenditoriprivati,amministrazionieistituzioni.
IncollaborazioneconilClubperl'UNESCOdiFolignoeVallidelClitunno.
Cerimoniadipremiazione:Ottobre2017aFoligno.
IBandidei4ConcorsisarannodisponibilisulsitodellaFICLUwww.ficlu.org
1
DirittiUmani
“1947/2017:70annidiimpegnodeiClubUNESCOnelmondo
perladifesadeiDirittiUmanielavalorizzazionedelterritorio”
VIedizione
IlConcorsoèorganizzatoincollaborazioneconilCentroperl’UNESCOdiTorino.
Prevede3sezioni,selezionialivelloprovinciale,regionaleenazionaleedunConvegnofinale.
OBIETTIVI
• contribuire alla formazione civica e democratica dei cittadini e particolarmente dei giovani,
attraverso studi e attività connessi con le problematiche proposte dalla Dichiarazione Universale
deiDirittidell’Uomo(artt.1e2);
• stimolare l’interesse della ricerca della verità, attraverso lo studio dei maggiori problemi locali,
nazionalieinternazionali(art.27Partecipazioneallavitaculturaledellacomunità);
• favorirelaconsapevolezzachelasoluzionedellevarieproblematicheumaneècertamenteacarico
deglistatimaanchediciascunodinoi(artt.20Libertàdiriunioneeassociazionee29Doveriverso
lacomunità);
• promuovere la comprensione internazionale, la cooperazione e la Pace, attraverso una migliore
conoscenzadellediverseciviltà,deiproblemipassatiepresenti,cosìdelproprioPaesecomedialtri
e di tutto ciò che costituisce il patrimonio culturale dell’Umanità (art. 22 Diritto alla sicurezza
sociale).
REQUISITIDIPARTECIPAZIONE
IlConcorsoèrivoltoastudentidellescuoleprimarie,secondariediprimogradoedisecondogrado.
3sezioni:
Sezione scuola primaria: produzione di un elaborato grafico (tecnica libera), formato A3, contenente
unosloganrelativoall’argomentooggettodelConcorso.
Sezione scuola secondaria di primo grado: elaborazione di un racconto di fantasia, esperienza di vita
reale, ecc. relativo all’argomento oggetto del concorso (in formato A4, carattere 12, Times New
Romanperunminimodi3cartelle).
Sezionescuolasecondariadisecondogrado:temadiordinegeneralerelativoall’argomentooggettodel
concorso(informatoA4,carattere12,TimesNewRomanperunminimodi3cartelle),eventuale
produzionediunDVD.
PROCEDURADISELEZIONE
LeselezionialivelloprovincialeeregionalesarannoacuradelClub/Centroreferente.
La selezione nazionale si svolgerà a Lucera. La Giuria è composta dal Presidente FICLU, dal Coordinatore
NazionaleEnzoBandi,daunrappresentantedelClubdiLuceraedaaltri3membri.
PREMIO
Aitrevincitorisaràassegnato,comepremio,unpacchetto-vacanza,ditregiorni(31maggio–1/2giugno
2017), da estendere a un accompagnatore, insegnante o genitore, da trascorrere presso l’area
metropolitanadiTorino.
Durante il periodo del soggiorno si svolgeranno le manifestazioni di premiazione del Concorso e il
ConvegnosuiDirittiUmanidaltitolo:“1947/2017:70annidiimpegnodeiClubUNESCOnelmondoperla
difesadeiDirittiUmanielavalorizzazionedelterritorio”
2
“LaboratoriodigiovaniscultoriaCarrara
Levocidell’arte:pace,fratellanza,solidarietà”
IlConcorsoèorganizzatoincollaborazioneconilClubperl'UNESCOdiCarrara.
OBIETTIVI
Dareuncontributoallacostruzionedellapaceedellafratellanza,favorirelaconoscenzadelnostro
Patrimoniocomune,stimolarelacreativitàdeigiovaniepromuoverelaformad'artedellascultura,
tenendocontodellatradizionemillenariadellecavediCarrara.
REQUISITIDIPARTECIPAZIONE
Il Concorso è rivolto a giovani scultori e studenti delle Accademie di tutta Italia statali e/o
legalmentericonosciute(sezionescultura),etàcompresatrai18e35anniresidentiinItalia.
I candidati devono presentare un bozzetto e/o disegno cartaceo formato A2, corredato da
progettoartisticodimostrantecoerenzadiricerca,conoscenzadeilinguaggiscultoreitradizionalie
contemporanei ed attinente al tema del concorso (cartaceo o in formato elettronico) che dovrà
necessariamenterealizzarsiinbloccodimarmodelledimensionidicirca50x50x50cm.
PROCEDURADISELEZIONE
La Giuria, composta da esperti del settore e soggetti istituzionali, è incaricata di esaminare e
selezionare i bozzetti e i disegni corredati dai progetti, esprimendo un parere sulla qualità della
ricercaartisticaglobaledeicandidatiinrelazionealtemadelconcorso.
La Galleria Duomo organizzerà nel mese di giugno 2017 l'esposizione dei bozzetti, disegni etc.
pervenutieinquell'occasione,dallagiuriaqualificata,sarannosceltieannunciatipubblicamente
allapresenzadelleautoritàcittadineinomidei5finalistisceltiperlostage.
PREMIO
I 5 finalisti avranno l'opportunità di svolgere uno stage di un mese (nel mese di luglio 2017)
presso il Laboratorio di Scultura e Design SGF di Torano – Carrara. Durante questo periodo
realizzerannolaloroscultura.
Laproclamazionedell'unicovincitoreavverràconunacerimoniapubblicaaCarrara,allapresenza
delleautoritàcittadine,nelmesediluglio2017.
3
Patrimonioimmaterialeperl'avvicinamentodelleculture:igiovaniallavoro.
“IlMediterraneoracconta…daluogodiscontroaluogod’incontro”
Raccontid’arteincucina
Concorsoletterario-enogastronomico,IIIedizione
IlConcorsoèorganizzatoincollaborazioneconilClubperl'UNESCOdiMarsala.
OBIETTIVI
1. promuoverelapartecipazionedeigiovaniadibattitidiparticolarerilevanzaculturale;
2. farerecuperarealbacinodelMediterraneolesuetradizioniculturaliestoriche;
3. sottolineare l'importanza del mare, con il suo insieme di culture, di colture, delle storie,
dellegastronomiecheinessosisonoraccontateesiraccontanoancheoggi;
4. farriscoprireleantichericettedelMediterraneoattraversoilfiltrodellapittura.
REQUISITIDIPARTECIPAZIONE
IlConcorsoèrivoltoaglialunnidelleclassiIVeVdegliIstitutiProfessionaliAlberghierid’Italia.
Glialunnidovrannoelaborareunapreparazionegastronomicainerenteilrecuperodelletradizioni
culturali,gastronomicheedartistichedelbacinodelMediterraneoprendendospuntodaun’opera
pittoricadiriferimento.
PROCEDURADISELEZIONE
Un’apposita Commissione Regionale composta da uno Chef, da un sommelier e da un
rappresentante del direttivo del Club per l’UNESCO Responsabile Regionale provvederà a
selezionare,aproprioinsindacabilegiudizio.
Un’apposita Commissione composta da uno Chef, da un sommelier e da un rappresentante del
direttivodelClubperl’UNESCOdiMarsalaprovvederàaselezionareicinquefinalistiammessia
partecipareallafasefinaledelConcorso.
I 5 finalisti si recheranno a Marsala per cucinare il proprio piatto dinanzi ad un’apposita
Commissionecompostada6membri:IlPresidentedellaFICLU,unoChefdifamainternazionale,
un esperto o tecnico della ristorazione, un giornalista enogastronomico a livello regionale o
nazionale,unmediconutrizionista,unsommelier,unrappresentantedelMIUR.
LaCommissioneesprimeràilpropriogiudiziosecondoun'appositagrigliadivalutazione.
PREMIO
Ilvincitoreassolutoèilconcorrentechehariportatoilpunteggiopiùalto.
Ai primi tre classificati verranno assegnati targhe e gadget, per tutti i selezionati alla fase finale
attestatodipartecipazione.
4
LaFabbricanelPaesaggio
VIIIedizione
Il Concorso è organizzato in collaborazione con il Club per l'UNESCO di Foligno e Valli del
Clitunno.
OBIETTIVI
1. accrescerelaconsapevolezzacheilpaesaggiocooperaall'elaborazionedelleculturelocalie
rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale,
contribuendo al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani e al consolidamento
dell'identitànazionale;
2. promuovere lo sviluppo sostenibile, fondato sul rapporto equilibrato tra i bisogni sociali,
l'attivitàeconomicael'ambiente;
REQUISITIDIPARTECIPAZIONE
IlConcorsoprevede2sezioni:
1ASezioneriservataaimprenditoriprivaticheabbianorealizzatooristrutturatolasededella
propriaattivitàconparticolareattenzioneall’ambienteealpaesaggio.
2A Sezione riservata ad amministrazioni e istituzioni che abbiano promosso, attuato o
ristrutturatooperediutilitàpubblicaesocialenelcampodellapianificazioneegestionedel
territorio.
PROCEDURADISELEZIONE
La Commissione di valutazione, nominata dal Consiglio Direttivo della FICLU, opererà applicando i
sotto elencati criteri di valutazione ispirati alla Convenzione Europea del Paesaggio firmata dal
Consigliod'Europa,aFirenze,indata20ottobre2000.
PREMIO
La proclamazione dei due vincitori avverrà in occasione di un'apposita cerimonia di premiazione
organizzata a Foligno (PG) presso la Sala Rossa di Palazzo Trinci nel mese di Ottobre 2017. Ai due
vincitoriverràconsegnatoilpregevoleoggettod’arte"simbolo"delPremiodovutoall'artistaSergio
Marini.
5