2014_Nido Galllotta-Suono
Transcript
2014_Nido Galllotta-Suono
Corso di Educazione al Suono e alla Musica docente prof.ssa Lisa Gallotta DESTINATARI • Insegnanti dell’asilo nido, senza specifica formazione musicale. OBIETTIVI • • • • Dotare gli insegnanti delle fondamentali competenze musicali di base attraverso il gioco e il movimento. Far sperimentare ai partecipanti l’importanza della relazione, dell’empatia e di ciò che permette all’adulto di entrare in relazione con il bambino: il corpo. Portare a conoscenza dei corsisti l’utilità ed il significato di “movimento libero e strutturato” nella fascia 0-3 anni. Dotare gli insegnanti di competenze relative alle fasi del processo creativo attraverso il movimento: 1. 2. 3. 4. 5. • • Preparazione : integrazione corpo e mente. Incubazione: esplorazione e scoperta. Illuminazione: idea di movimento e creatività. Autovalutazione: combinazione ed esecuzione. Rielaborazione: idealizzazione di forme, passi, e sequenze motorie nella fascia di età 0-3 anni. Portare a conoscenza delle problematiche legate all’educazione dell’orecchio, al canto, all’ascolto e alla coordinazione motoria di bambini di 1 e 2/3 anni e delle possibilità di un percorso graduale ed efficace che porti a migliorare le capacità e ad apprendere in modo attivo i vari elementi del discorso musicale. Portare a conoscenza dei corsisti, materiali bibliografici e discografici per personalizzare gli interventi secondo gli obiettivi didattici previsti. CONTENUTI • • • • • Breve introduzione di tipo teorico sugli obiettivi, finalità e contenuti. Stimoli ed esplorazioni sonore con oggetti e strumentini. Fiabe sonorizzate. Attività di ascolto attraverso oggetti (foulard, telo…). Sviluppo del proprio vocabolario motorio. 1. Attivazione del corpo e sperimentazione di patterns di movimento. 2. Sviluppo della coscienza ricettiva , attenzione ai messaggi del corpo. 3. Lasciare fluire i movimenti e tralasciare il controllo e la forma. 4. Senso di unità ed essere , nonché di azione. 5. Acquisizione della consapevolezza nel disegnare una forma attraverso la combinazione di movimenti. 6. Coordinamento degli schemi motori di base, educazione al suono e alla musica, senso ritmico, socializzazione, sviluppo della personalità, sensibilità espressiva ed estetica, potenziamento fisiologico. • • Filastrocche da raccontare e da cantare, canti per imitazione, giochi cantati e mimati. Materiali adeguati, strategie didattiche e modalità di conduzione della lezione per un piano di programmazione annuale delle classi e per diverse tipologie di percorsi con i bambini. 1 2014_Nido Galllotta-Suono.doc METODOLOGIA L’articolazione di ciascun incontro prevede un breve momento iniziale di relazione frontale (presentazione degli obiettivi e contenuti del corso, introduzione teorica alle attività, proposta di tipologie di percorsi e di programmazione di attività), quindi sperimentazione diretta di contenuti da realizzare in seguito con i bambini, momenti di discussione di gruppo su obiettivi e contenuti da attuare nelle varie fasce d’età. MATERIALI Al termine del corso verrà rilasciato un sussidio didattico I partecipanti sono invitati a presentarsi in abbigliamento sportivo, adatto anche alle attività di movimento. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO Il corso è strutturato in incontri da definirsi per un totale di 10 ore. COSTO DEL CORSO: € 120,00 codice corso CFEDU010 LISA GALLOTTA Dopo la maturità classica consegue, cum laude, la laurea triennale in “Scienze dei Beni culturali: Musicologia e Beni Musicali” presso l’Università degli Studi di Milano nel 2007. Ha studiato pianoforte presso la Civica Scuola di Musica Roberto Goitre di Gorgonzola (MI) conseguendo, nel 2009, il diploma di 5° livello di pianoforte presso l’ABRSM di Milano Associated Board of the Royal Schools of Music. Si è formata in varie metodologie inerenti la didattica musicale per bambini del nido, dell’infanzia e della scuola primaria: Accademia del Teatro alla Scala, Milano: “Corso di formazione per progettista e formatore di percorsi pedagogico-formativi di teatro musicale”; “XIX corso nazionale sulla metodologia e la pratica dell’Orff-Schulwerk” presso “Molinari Art center teatro libero” (Roma); Kodaly Institute - Kecskemet, Ungheria: “26th International Kodaly Seminar and Kodaly Art Festival 2011”; Universitat Mozarteum – Salzburg, Austria: “International Summer Course 2012 – Elemental Music and Dance Pedagogy – Orff Schulwerk”; Accademia Musicale “G. Marziali” – via F. Zeuner, 5 – 20030 – Seveso (Milano) Settore Centro di formazione accreditato dal MIUR per l’aggiornamento dei docenti. “Corso di formazione Metodo Kodàly – “Il concetto Kodàly”. Docente M° Klara Nemes; Corsi di Formazione e aggiornamento per musicisti – metodo “io cresco con la musica©” “Educazione al suono e alla musica” per educatori di asilo nido 0-3 anni con attività di tirocinio e sperimentazione in piccoli gruppi presso Enti convenzionati con l’Accademia. Ha frequentato il 12° Corso Nazionale di Formazione AIGAM a.s. 2012/13, L'educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di E. E. Gordon, presso la sede di Milano (per un totale di 162 ore). Tiene corsi di formazione per docenti del nido, della scuola d’infanzia e della scuola primaria; laboratori di propedeutica musicale e di attività corale presso Nidi, Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie, come l’Associazione musicale Symphònia di Gorgonzola (MI), l’Accademia del Teatro La Scala di Milano, l’Accademia Marziali di Seveso e il Teatro Comunale di Bolzano.Si occupa di attività legate alla musica lirica e alla sua pratica presso alcune scuole secondarie come il Liceo Berchet e il Liceo Parini di Milano. Collabora stabilmente come docente Formatore, presso il Centro di Formazione Docenti dell’Accademia Musicale “G. Marziali”, nei corsi: educazione al suono ed alla musica metodo “io cresco con la musica©” per insegnanti di asilo nido, scuola d’infanzia e primaria senza specifica formazione musicale. 2 2014_Nido Galllotta-Suono.doc