Guida rapida alla configurazione del router Dlink DI
Transcript
Guida rapida alla configurazione del router Dlink DI
DiRete - soc. coop. Via G. Di Vittorio, 85 – 25010 Desenzano d/Garda (BS) t 030 9902701 / 2056109 – f 030 9111872 – [email protected] P.IVA, C.F. ed iscriz. Reg. Imp. di BS: 02452020981 Iscrizione all'albo delle soc. coop.: A139218 Guida rapida alla configurazione del router Dlink DI-524 con EOLO (valide per sistemi operativi pc Windows 98/XP/2000/2003/Vista) Collegare il router alla presa di corrente ed attendere che sia acceso Tenete a portata di mano la mail con la quale vi sono stati comunicati i dati di accesso (nome utente e password) di Eolo, vi serviranno durante la configurazione del router. Qualora non li aveste ricevuti, chiamate pure l'ufficio di DiRete. Collegare il cavo di rete incluso nella confezione da una parte ad una delle 4 porte numerate (da 1 a 4) sul router (non alla porta WAN, quindi) ed al computer dall'altra. Collegate, inoltre, il cavo che proviene dalla porta Ethernet sul lato dell'IDU (alimentatore dell'antenna di Eolo) alla porta WAN del router. Verificare che il pc abbia la scheda di rete configurata per ottenere un indirizzo di rete automaticamente seguendo questa procedura: Premete il pulsante Start, scegliete la voce “Pannello di Controllo”, quindi entrate in “Connessioni di rete”. Cercate “Connessione alla rete locale (LAN)” e cliccateci sopra con il pulsante destro, quindi scegliete “proprietà” nel menu che si apre. Comparirà questa schermata: Cliccate sulla scritta “Protocollo Internet (TCP/IP)” e quindi sul tasto “Proprietà”. Configurate quindi la schermata seguente come in quest'esempio: www.direte.it Premete sempre OK fino a quando tornerete al pannello di controllo, che potrete chiudere. Accedere quindi con un browser (Internet Explorer, Mozilla Firefox o equivalenti) all'indirizzo: http://192.168.0.1/ alla richiesta di “nome utente” e “password” indicare admin come nome utente e lasciare in bianco il campo password. Premere sul tasto “Run Wizard”, comparirà questa finestra: Premere NEXT, comparirà la schermata che chiede di cambiare la password (attualmente non è configurata alcuna password per l'accesso all'apparato, come abbiamo visto entrando all'inizio). Suggeriamo di impostare quindi una nuova password, di vostra conoscenza (facile da ricordare, ma un po' complessa da identificare per un malintenzionato). Nel campo “old password” va la password vecchia (quindi in questo caso non scrivete nulla). Nel campo “new password” scrivete la password nuova e scrivetela una seconda volta nel campo sottostante “reconfirm” Premete quindi su Next Nella schermata seguente potete indicare il vostro fuso orario (GMT + 1), ma non è indispensabile, premete quindi Next Vi viene chiesto ora di indicare che tipo di collegamento ad internet avete. Selezionate PPP over Ethernet Premete quindi Next ed indicate i dati di autenticazione (NOME UTENTE E PASSWORD) ricevuti nella mail di conferma dell'attivazione di Eolo quando l'installatore ha completato la procedura di configurazione dell'antenna. PPPoE Username è il nome utente PPPoE Password è la password assegnata, da ripetersi anche nel campo Retype Password PPPoE Service name può essere lasciato vuoto, ma per comodità scrivete EOLO Premere NEXT. Verrà ora chiesto di configurare la rete wireless (va configurata comunque, per sicurezza, anche se potreste non utilizzarla se collegate il vostro computer con il cavo di rete al router se non volete usare la rete Wi-Fi che lo stesso crea nell'ambiente intorno a sé). Nel campo “Network ID (SSID)” mettete il nome che volete abbia la vostra rete wireless (potete sceglierlo liberamente, ma usate una parola sola, senza spazi!). Il nome della rete è visibile facendo una scansione con il programma apposito ed identifica la vostra rete wireless locale. Il canale (Channel) è di default il 6 e può essere selezionato come preferite, salvo casi di disturbi con altri apparati non ha particolare rilevanza. Nel campo Security suggeriamo di scegliere WPA-PSK, ma qualora il vostro pc non supporti questo tipo di crittografia è possibile usare anche la protezione WEP, meno sicura ma comunque adeguata per un uso domestico. Nel campo sottostante, in bianco, dovete indicare la chiave di crittografia della rete wireless, che vi inventerete al momento (dovrete conservarla per riutilizzarla solo la prima volta in cui collegate un pc in wireless alla rete). Se avete scelto WPA-PSK potete scrivere quello che volete, se invece avete scelto WEP dovete impostare una chiave lunga ESATTAMENTE 26 caratteri, composta usando le cifre da 0 a 9 e le lettere da A ad F (A, B, C, D, E, F) (potete usare sia le maiuscole che le minuscole, ma ricordate che A è diversa da a per il computer) La configurazione è ora completa, premete RESTART, attendete che il router si riavvii, agganci la linea e ... cominciate pure a navigare!
Documenti analoghi
istruzioni-router-dlink-dir-300.odt - NeoOffice Writer
Nel campo “Wireless Network Name (SSID)” mettete il nome che volete abbia la vostra rete wireless (potete sceglierlo
liberamente, ma usate una parola sola, senza spazi!). Il nome della rete è visib...
Guida rapida alla configurazione del router Linksys WRT54GL con
Via G. Di Vittorio, 85 – 25010 Desenzano d/Garda (BS)
t 030 9111871 – f 030 9111872 – [email protected]
P.IVA, C.F. ed iscriz. Reg. Imp. di BS: 02452020981
Iscrizione all'albo delle soc. coop.: A139218