case study - Honeywell.it
Transcript
case study - Honeywell.it
case study I benefici L’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia ha deciso di sposare la filosofia della “totale integrazione”, approccio che richiede estrema affidabilità, sicurezza e flessibilità, caratteristiche garantite dalla soluzione Honeywell. Attraverso la conservazione e riqualificazione di vecchi impianti, l’insieme delle applicazioni adottato presso l’Arcispedale riutilizza integralmente il preesistente patrimonio tecnologico, e ciò significa salvaguardare gli investimenti precedenti. Ma accanto a questo aspetto è da rilevare la completa scalabilità ed espandibilità del sistema: l’integrazione segue passo dopo passo l’espansione del patrimonio immobiliare dell’Arcispedale e delle sue molteplici attività. Nel prossimo futuro è obiettivo dell’amministrazione ospedaliera la costituzione di un unico Centro di Gestione delle Emergenze, traguardo che la piattaforma Honeywell, grazie alla completa integrazione di tutte le sue componenti e alla capacità di controllo sui diversi flussi delle informazioni, consente di raggiungere perfettamente. L’eccellenza passa attraverso l’integrazione Una struttura ospedaliera di notevoli dimensioni come l’Arcispedale S.Maria Nuova di Reggio Emilia presenta esigenze di gestione complesse e articolate: dalla security alla safety, fino alla amministrazione. L’importante complesso sta anche attuando notevoli processi di espansione. Grazie all’adozione della piattaforma Honeywell EBI e alla possibilità di integrare i diversi sistemi, non solo sarà possibile conservare e riqualificare gli impianti preesistenti, ma si potrà rispondere con un’unica soluzione a tutte le necessità gestionali anche del prossimo futuro. Honeywell Building Solutions Via Tintoretto, 15 21012 Cassano Magnago (VA) Italy Tel: +39 0331 704 502 Fax: +39 0331 704 590 Honeywell Building Solutions Via Stanislao Cannizzaro 83/a 00156 Roma Italy Tel: +39 06 43228 1 Fax: +39 06 43228 300 CS/Arcispedale.S.M.Nouva/IT01 July 2007 www.honeywell.com © 2007 Honeywell International Inc. Totale Integrazione L’Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia ha deciso di sposare la filosofia della “totale integrazione”, approccio che richiede estrema affidabilità, sicurezza e flessibilità, caratteristiche garantite dalla soluzione Honeywell. Il Cliente La soluzione L’Arcispedale S.Maria Nuova di Reggio Emilia è un complesso ospedaliero il cui bacino di utenza complessivo è di circa 470.000 Sin dalla sua istituzione, l’Azienda È stato proprio grazie all’adozione Inoltre bisogna tenere conto che il abitanti. Ad esso accedono ogni giorno un migliaio di pazienti ambulatoriali, e vi si registrano circa 50.000 ricoveri l’anno. Ospedaliera ha effettuato notevoli della piattaforma Honeywell EBI sistema è tuttora in crescita. Per esempio L’Arcispedale conta circa 900 posti letto e quasi 2.600 dipendenti, più circa 400 collaboratori esterni abituali. investimenti nelle infrastrutture e nei che sarà possibile inserire questi i varchi di controllo accessi passeranno a settori della security e della safety. ultimi step applicativi. L’esperienza breve da 7 a 15, e successivamente a 60, Classificato nel Sistema Sanitario Nazionale Italiano come “Ospedale per Acuti”, l’Arcispedale è un centro d’eccellenza in ambito La collaborazione tra l’Arcispedale S. ha dimostrato come la soluzione mentre i terminali di rilevazione presenze ostetrico-ginecologico e nei campi della diagnosi e della terapia in ambito oncologico; il Dipartimento Materno Infantile è rinomato Maria Nuova e Honeywell ha radici Honeywell di Building Management sono già più di una ventina. Per quanto per la sua specializzazione nella Riabilitazione delle gravi disabilità infantili dell’età evolutiva. Si tratta inoltre di una delle poche realtà lontane, che risalgono alla fine degli integrato consente di rispondere anche riguarda la parte di videosorveglianza, italiane dotate di un Ciclotrone per la produzione dei radiofarmaci, il cui utilizzo è necessario nella diagnosi mediante la tecnica della Anni Settanta, con l’installazione dei a questo tipo di esigenze, sviluppate su il sistema oggi conta ormai più di 300 Tomografia ad Emissioni di Positroni (PET). primi impianti di rilevazione incendio periodi di tempo più lunghi. Inoltre, gli telecamere, e ha attraversato una fase nelle sale operatorie; successivamente il investimenti che l’Azienda Ospedaliera di aggiornamento “forte” per sopperire Gli edifici dell’Arcispedale si estendono per circa 116.000 mq, in un campus di 141.000 mq tuttora in espansione. Nel corso del 2007 rapporto si è consolidato con l’aggiunta ha precedentemente effettuato nella ad alcune problematiche di gestione e è prevista l’inaugurazione di una nuova ala a nord del complesso, e nel 2009 quella di un ulteriore ampliamento a sud, entrambi per di un nuovo sistema di controllo accessi realizzazione di una importante utilizzo del sistema precedente. una superficie di circa 10.300 metri quadrati. e con l’integrazione degli impianti di infrastruttura IT imperniata su dorsali videosorveglianza, anti-intrusione e di fibra ottica, in grado di raggiungere Per la parte antincendio si sta rilevazione presenze. L’ultimo tassello, qualsiasi punto dell’area ospedaliera, procedendo al graduale upgrade, alla in parte già attivo e in parte ancora in hanno consentito di adottare una razionalizzazione e integrazione in EBI divenire, è quello legato al controllo degli soluzione Honeywell basata su standard degli impianti già esistenti; nel contempo, impianti tecnologici per tutto ciò che di mercato. per la gestione degli edifici di recente La sfida L’Arcispedale S.Maria Nuova, come Si comprende, dunque, l’esigenza di e organizzandole in funzione della loro molti ospedali, è una struttura vasta controllare gli accessi alle zone protette tempestiva gestione e, di volta in volta, e complessa, nella quale agiscono (sale operatorie, sale server, reparti di dei vari interventi. numerose e differenti funzioni operative medicina nucleare ecc.), nonché alle 24/7, e la cui articolazione è resa ancora apparecchiature più sofisticate, con Tale processo, infine, deve tenere conto più delicata dal fatto di dover restare, l’obiettivo di garantire la sicurezza dei dell’evoluzione e delle attualizzazioni che in buona parte, un ambiente aperto e beni strumentali e di tutte le persone che riguarderanno la struttura del S. Maria caratterizzato da forte mobilità. gravitano nell’area ospedaliera, non solo Nuova nel prossimo futuro. L’esigenza di garantire la sicurezza all’interno di un ospedale, da un lato, e di assicurarne la continua funzionalità, dall’altro, rendono quindi indispensabile dotarsi di un sistema di controllo affidabile e quanto più completo. il personale ma anche degenti e utenti dei servizi offerti. D’altra parte, ciò deve armonizzarsi con la necessità di salvaguardare la governabilità centralizzata dell’intera struttura, indirizzando le informazioni riguarda il comfort ambientale. costruzione, al sistema in essere è stato L’adozione di EBI ha inoltre promosso affiancato un ulteriore sottosistema Il passo successivo sarà quello un significativo coordinamento tra le antincendio nativo EBI. Tenendo conto dell‘introduzione del sottosistema Energy funzioni aziendali dei vari Servizi coinvolti: della prospettiva di ampliamento Manager per il controllo energetico il Servizio Attività Tecniche, il Servizio dell’Arcispedale dei prossimi 3-4 anni, dell’intero ospedale, soluzione che Gestione Logistico Alberghiera, il Servizio si raggiungerà la dimensione di circa determina le condizioni per una più Prevenzione e Protezione (per quanto 15.000 punti di rilevazione incendio e attenta amministrazione delle risorse. riguarda le procedure interne di risposta attuazione rispetto ai 7.500 attuali. alle emergenze e i diversi aspetti della safety); il Servizio Gestione del Personale e il Servizio Tecnologie Informatiche (per quanto riguarda la rilevazione presenze e le retribuzioni).
Documenti analoghi
case study - Honeywell.it
in tempo reale che storiche consente di attivare processi decisionali rapidi ed
efficienti. Da un lato supporta procedure operative standard e significative per
ogni aspetto della gestione degli ed...