Programma Gennaio – Aprile 2009

Transcript

Programma Gennaio – Aprile 2009
Programma Gennaio – Aprile 2009
Bologna
Imola
Samoggia-Lavino
Via Mascarella, 4/b
Bologna
tel. +39 051 265416
Bologna
Sabato 24 Gennaio - 9.00 - PIAZZA DEL CINEMA LUMIERE
Il primo mercato contadino organizzato da Slow Food in una grande città italiana riprende il 24
gennaio. I produttori del territorio bolognese vi aspettano al Quartiere Porto, presso la piazzetta
del Cinema Lumière, in via Azzo Gardino 65, dalle ore 9.00 alle 17.00.
Ortofrutta, formaggi, salumi, pane, birra, cibo di strada e molto altro ancora, la migliore qualità del territorio si presenta alla città, garantita dalla più sicura delle certificazioni esistenti, la faccia di chi produce.
Il mercato, dopo le prime due giornate del 29 novembre e del 13 dicembre, avrà frequenza quindicinale nei primi mesi del 2009, e in seguito
settimanale. La sede prescelta, nel Comparto Manifattura delle Arti del Quartiere Porto, è stata oggetto di una recente riqualificazione.
Il Quartiere Porto nasce dall’accorpamento dei quartieri Marconi e Saffi, e prende il nome dalla Via del Porto, antico punto d’accesso al Porto
Naviglio, lo scalo bolognese per il traffico fluviale; il Quartiere è stato inoltre sede nel secolo scorso del Mercato del Bestiame di Via dello
Scalo. I produttori tornano dunque dentro le mura, nel cuore della Bologna storica, per una occasione che sarà commerciale, ma non solo;
offrirà infatti ai bolognesi anche un punto di incontro, un luogo di confronto.
Il Mercato della Terra di Bologna è organizzato dalla Condotta Slow Food di Bologna e da Slow Food Emilia Romagna, con la collaborazione e
il sostegno della Provincia di Bologna, della Fondazione Carisbo, della Cineteca di Bologna e del Comune di Bologna - Quartiere Porto.
Per informazioni: Roberto Ferranti, Fiduciario della Condotta Slow Food di Bologna,
cell: +39 347 8711832; e-mail: [email protected]
2
Bologna
MASTER VINO 1° LIVELLO
Ciclo di 6 incontri indispensabile per chi voglia avvicinarsi ed approfondire le proprie conoscenze sul mondo del vino. Le serate affronteranno le nozioni essenziali della viticoltura, della vinificazione, nonché il linguaggio e gli strumenti della degustazione. Le lezioni, ognuna di circa 2 ore, avranno luogo a Bologna, presso l’Osteria del Cirmolo in via San Felice 86/a.
Ecco il calendario delle serate, che si terranno tutte di lunedì con inizio ore 20.30:
Gennaio 19 - 26 e Febbraio 2 - 9 - 16 - 23
Docente: Fabio Giavedoni di Slow Food Editore
Il corso è riservato ai soci Slow Food e la quota di partecipazione è di 180,00 Euro, (giovani fino ai 30 anni: 155,00
Euro) comprendente le dispense, il materiale didattico, il libro “Il piacere del vino” e la valigetta con i 6 bicchieri
da degustazione.
Per iscriversi rivolgersi a Tania Mancini : cell. 3398627240; e-mail: [email protected]; oppure telefonare all’Osteria del Cirmolo: tel. +39 051 522432 (chiedere di Bruno).
La prenotazione va confermata versando un acconto di 50,00 Euro.
Via San Felice, 86/A
Bologna
tel. +39 051.522432
Chi si iscrive per la prima volta alla nostra associazione partecipando ad un Master of Food, sottoscriverà la
tessera annuale “A Progetto”, del costo di 25,00 Euro, meno della metà della quota normale.
A fine corso verrà organizzata una visita ad una azienda vinicola della nostra zona.
3
Bologna
MASTER VINO 2° LIVELLO
Il corso rappresenta l’occasione di approfondimento di tutte le tematiche affrontate nel corso di 1° livello: la viticoltura
di alta qualità, le vinificazioni all’avanguardia e quelle tradizionali, ma soprattutto verranno affinate le capacità di degustazione. Ognuna delle 6 serate prenderà in considerazione il mondo del vino per grandi famiglie, insegnando a distinguere
e a riconoscere gli stili, le filosofie produttive, ed il rapporto fra uva e territorio.
Due lezioni saranno dedicate ai grandi vini bianchi (senza legno ed a contatto con il legno), due ai grandi vini rossi (giovani ed invecchiati), una
ai vini spumanti ed una ai vini dolci.
Si degusteranno vini italiani ed internazionali.
Il Master si svolgerà a Bologna presso la Cantina Bentivoglio in via Mascarella 4/b.
L’inizio è fissato per le ore 20.30 con il seguente calendario:
Marzo: 9 - 16 - 18 - 23 - 30
Aprile: 6
Docente: Fabio Giavedoni
Il master è riservato ai soci Slow Food e la quota di partecipazione è di 220,00 Euro (190,00 Euro per i soci
Giovani), comprendente materiale didattico, le dispense ed il libro “Guida ai vitigni del mondo”.
Per iscriversi rivolgersi al Fiduciario Roberto Ferranti:
Via Mascarella, 4/b
cell. +39 347 8711832, o telefonare alla Cantina Bentivoglio allo 051-265416 (chiedere di Vincenzo).
Bologna
tel. +39 051 265416
La prenotazione va confermata versando un acconto di 50 Euro.
4
Bologna
MASTER MIELE - I TESORI DELL’ALVEARE
Riprendiamo una bella idea della Condotta di Imola, che ringraziamo. Slow Food Imola aveva già organizzato questo corso,
che diverrà a breve un vero e proprio Master. Sarà possibile partecipare a tre lezioni di approfondimento sul mondo del
miele, guidati dalla biologa Lucia Piana, esperta di fama internazionale. La prima lezione potrebbe intitolarsi “Dal nettare
al Miele” e si occuperà delle api e della loro interazione con l’ambiente e con l’apicultore, nonché della diversità fra un
miele e l’altro, dei possibili difetti, della conservazione e delle caratteristiche nutrizionali. Nella seconda serata sarà la volta dell’analisi sensoriale,
attraverso la degustazione guidata di 10 mieli diversi.Nell’ultimo incontro compiremo un viaggio nello stabilimento del più grande produttore di
miele italiano, CONAPI, cui seguirà un pranzo leggero in cui verranno proposti alcuni piatti, che avranno il miele come protagonista.
Ecco il calendario degli incontri: Marzo: Martedì 17 - Martedì 24 - Sabato 28
Le prime due serate si svolgeranno presso gli amici del CENTRO NATURA di via degli Albari 6 a Bologna, con inizio alle ore 20.30.
L’ultimo appuntamento è invece a Monterenzio in via Idice 299, alle 10.30 di sabato mattina, dove nello stabilimento CONAPI potremo seguire il viaggio che compie il miele dal telaio al vasetto ed infine lo degusteremo in cucina. Il corso viene proposto ad un prezzo
estremamente contenuto di 25.00 Euro per i soci Slow Food e di 50.00 Euro per gli altri (la differenza è il costo della tessera A Progetto
che sottoscriverà chi si iscrive per la prima volta alla nostra associazione). E questo è possibile solamente grazie alla cortesia degli amici di
Mielizia, sempre molto vicini alla filosofia di Slow Food e disponibili nei
confronti del nostro movimento. Si tratta di un’occasione da non perdere, ma i posti sono limitati ed occorre prenotarsi per tempo rivolgendosi
al Fiduciario Roberto Ferranti: cell. +39 347 8711832, oppure telefonare
al Centro Natura: tel. +39 051 223331
5
Bologna
IL VINO NELL’APERITIVO
6
Ecco il nuovo calendario degli incontri, Aperitivi, Banchi d’Assaggio e Degustazioni proposti dal Bar-Enoteca Tumedei
di via degli Ortolani 77
Venerdì 23 Gennaio - Aperitivo
Maremma Maiala! Vini di Bolgheri e i sughi di “Caino”. Il rinomato ristorante di Montemerano propone diversi patè e salse
che saranno alla base dello sfizioso buffet da abbinare ai vini bianchi e rossi della Costa degli Etruschi.
Mercoledì 28 Gennaio - Degustazione
I Baroli del secolo scorso. Quando il tempo non passa invano. In degustazione: Veglio Barolo Vigneto Rocche 97 , Grasso Silvio Barolo Ciabot
Manzoni 97, Martinetti Barolo Marasco 98,Voerzio Barolo Vigneto la Serra 98, Grasso Elio Barolo Ginestra Casa Mate’ 99.
In conclusione una selezione di formaggi piemontesi. Solo su prenotazione.
Mercoledì 11 Febbraio - Degustazione
Lo Shiraz di qua e di là. Sulle tracce di un vitigno vagabondo in giro per il mondo. In degustazione : Penfolds Bin 128 Shiraz 03 (Australia), Planeta
Syrah 06 (Italia, Sicilia), Le Macchiole Scrio 04 (Italia, Toscana), Gillardi Harys 99 (Italia, Piemonte), Jaboulet Crozes Hermitage Chevalier de Thal 97
(Francia, Cotes du Rhone). In conclusione una selezione di formaggi stagionati.
Venerdì 20 Febbraio - Aperitivo
Il Fois Gras e il Muscedet de Sevre: incontro in verticale tra i profumi. Uno dei vini più sorprendenti ed aromatici d’oltralpe abbinato ad uno dei
più raffinati ed eleganti cibi che il genio francese abbia mai creato.
Sabato 28 Febbraio - Banco d’Assaggio
I vini del Nuovo Mondo: Cile,Australia e California. Facciamo il punto dello “stato dell’arte” dei vini d’oltreoceano insieme ad uno dei più importanti
ed innovativi importatori italiani: Giuseppe Meregalli.
Bologna
Venerdì 6 Marzo - Aperitivo
Il Gin, Principe dei distillati, Re dei Cocktails. Classica serata dedicata al bere miscelato condotta dal Barman Aibes Paolo Calzati
Mercoledì 11 Marzo - Degustazione
Il Vino Nobile di Montepulciano. In degustazione: Poliziano Nobile di Montepulciano classico 05, Poliziano Nobile di Montepulciano
Riserva Asinone 05, Salcheto Nobile di Montepulciano Salco 01, Avignonesi Nobile di Montepulciano Riserva Grandi Annate 99, Godiolo
Nobile di Montepulciano 03. In conclusione una selezione di formaggi stagionati toscani. Solo su prenotazione.
Venerdì 20 Marzo - Aperitivo
Gli “altri” Vini Aromatici dell’Alto Adige: Kerner, Sylvaner e Veltriner. … Perché l’Alto Adige non è solo Gewurtztraminer!!!
Sabato 28 Marzo - Banco d’Assaggio
L’Aceto balsamico di Modena, Tradizionale o non tradizionale, questo è il problema. Tre storici produttori: Aggazzotti, Giusti e Fondo Montebello
proporranno i loro Aceti Balsamici di diversi invecchiamenti, al naturale o in abbinamenti inusuali.
Venerdì 3 Aprile - Aperitivo
Le signore in Bianco: i grandi vini della Campania e le Mozzarelle di Bufala. Greco, Fiano e Falanghina
dei più importanti produttori proposti in abbinamento a diverse preparazioni che vedono protagoniste
le mozzarelle DOP campane.
Gli Aperitivi avranno inizio alle ore 18.00 e termineranno alle ore 21.30.
I Banchi d’Assaggio e le Degustazioni si terranno dalle 21.00 alle 22.30.
Si potranno fare una o più degustazioni ed il prezzo varierà a seconda della proposta enogastronomica.
VINI DAL 1963
Ai soci Slow Food verrà praticato uno sconto del 10% circa.
Bar Enoteca Tumedei
Via Ortolani, 32 Bologna
via degli Ortolani 77
Potete
prenotarvi telefonando direttamente al locale: tel. +39 051 492003 +39 051 540239
tel. 051 540239 fax 051 6245906
Bologna
www.enoteca-tumedei.com
7
Bologna
Lunedì 26 Gennaio - ore 20.45 - CANTINA BENTIVOGLIO
CINCO JOTAS, Presentazione di un mito
La prima cantina di stagionatura venne aperta da Rafael Sanchez Romero nel 1879, in un piccolo villaggio andaluso, chiamato
Jabugo. Dopo oltre un secolo il prosciutto 5j di Jabugo è considerato come uno dei prodotti più squisiti ed apprezzati al
mondo. Abbiamo l’occasione unica di conoscerlo da vicino e di parlare direttamente con il direttore dell’azienda Sanchez
Romero Carvajal – Jabugo, mentre sullo schermo scorreranno le immagini del suo allevamento dei maiali di pura razza iberica. Nel frattempo
il “Cortador” lavorerà per noi, tagliando un prosciutto intero, che ci sarà servito in un piatto, arricchito da altri salumi dell’azienda.Abbinamento
d’obbligo con 3 Cava, le migliori selezioni dell’azienda Parés Baltà, di Pacs de Penedès (Catalunya): Brut Nature, Selectio e Blanca Cusiné.
Sarà con noi Teresa Vallès, export manager dell’azienda, rendendo quindi l’incontro davvero più ricco ed interessante.
Il costo della serata è di 32,00 Euro - 28,00 Euro per i soci Slow Food. Si consiglia di prenotare per tempo telefonando al locale: tel. +39 051 265416
Venerdì 6 Febbraio - ore 19.00 - CENTRO NATURA
LA LEGGENDA DEL BUON CIBO ITALIANO
8
È il titolo del libro del noto giornalista Paolo Conti (Fazi Editore), che vide la luce nel 2005 e fu un vero e proprio successo editoriale.
Ora è in libreria una nuova edizione, con la prefazione di Carlo Petrini ed arricchita di un nuovo capitolo. Paolo Conti ci accompagnerà
attraverso le insidie ed i segreti del cibo che tutti i giorni mettiamo in tavola, facendoci riflettere sul ruolo fondamentale che hanno le nostre
scelte alimentari nei confronti del nostro pianeta e quindi del nostro futuro. A condurre l’incontro con l’autore sarà Alberto Fabbri,
Presidente di Slow Food Emilia Romagna, e con lui saranno anche Emilia Guberti, medico dell’Ausl di Bologna, esperta di igiene e
sicurezza degli alimenti, e Marcella Brizzi, medico naturopata. Appuntamento alle ore 19.00 in via degli Albari 6, presso la sala
dibattiti dell’associazione. A seguire, piccolo aperitivo con i vini da agricoltura biologica dell’azienda Corte d’Aibo di Monteveglio.
Dopo l’incontro ci sposteremo nella sala ristorante per vedere tradotti nel piatto i temi appena discussi, con una cena vegetariana a base
Bologna
di ingredienti provenienti da agricoltura biologica e di stagione, preparata per noi dalle cuoche del Centro Natura.
Incontro e aperitivo gratuiti, cena su prenotazione: tel. +39 051 223331, al costo di 25,00 Euro.
via degli Albari 6 Bologna
www.centronatura.it
tel. +39 051 235643
[email protected]
Monghidoro, via Mercato, 2
tel. +39 051 6555292
Bologna, via delle Fragole, 1
tel. +39 051 443401
www.fornocalzolari.it
Giovedì 12 Febbraio - ore 20.45 - CANTINA BENTIVOGLIO
GRANDI FORMAGGI DI FRANCIA
I viaggi di Cristiano De Riccardis ci portano questa volta in alcune regioni francesi, anche in questo caso alla scoperta di piccoli produttori
di formaggi a latte crudo. Normandia, Auvergne, Champagne e Lingua d’Oca le tappe del suo itinerario, da cui ha portato alla Cantina
Bentivoglio le seguenti rarità: Brie de Meaux A.O.C. “Fermier au lait cru”, preziosissimo formaggio a crosta fiorita; Reblochon A.O.C. “Au
lait cru” dell’Alta Savoia , prodotto a 1600 metri; Pont l’Eveque della Costa della Normandia, grandissimo formaggio a “crosta lavata”; Le
Salers, dalla selvaggia Auvergne, stagionato più di 22 mesi e prodotto con la particolarissima tecnica della ‘pasta rotta’; ancora dall’Auvergne il
raro Saint Nectaire, di latte vaccino crudo, stagionato in grotte naturali su lettiere di paglia; dalla Lingua d’Oca un magnifico caprino “Fermier”
infine un millesimato Roquefort Papillon, al latte crudo di pecora, con penicillum Roquefort naturale. In abbinamento 4 birre artigianali del
Birrificio Italiano di Lurago Marinone (CO) che saranno presentate dallo stesso proprietario Agostino Airoli.
Il costo della cena è di 32,00 Euro - 28,00 Euro per i soci Slow Food. Si consiglia di prenotare per tempo telefonando al locale: tel. +39 051 265476
9
Bologna
Mercoledì 25 Febbraio - ore 20.45 - CANTINA BENTIVOGLIO
ESPRESSIONI DEL SANGIOVESE IN TOSCANA
Un numero crescente di produttori italiani si stanno indirizzando con sempre maggiore convinzione verso l’agricoltura
biodinamica nella conduzione delle proprie vigne.
Per saperne di più sull’argomento abbiamo invitato Leonello Anello, agronomo che vive in Toscana e che da oltre 20
anni esercita esclusivamente come consulente in agricoltura biodinamica. Ha messo a punto e sviluppato la Viti-Vinicoltura biodinamica
moderna e la applica in alcune delle maggiori aziende vinicole italiane. Leonello ci darà la rara occasione di discutere concretamente su cosa
vuoldire coltivare la vite e vinificare il vino secondo i principi dellabiodinamica moderna e quali riscontri scientifici stanno dietro a questo
metodo. Inoltre ci proporrà in degustazione 5 vini da uve sangiovese prodotti in territori della Toscana da aziende che da tempo seguono
questo approccio sia per la viticoltura che per la vinificazione. Questi vini biodinamici verranno messi a confronto, a bottiglie coperte, con
Via Vittorio Veneto 7/b
Bologna tel. +39 051 522108
10
due blasonati Sangiovesi toscani (territori di Montalcino e del Chianti Classico), prodotti da viti-vinicoltura
convenzionale, per verificare quanto le modalità di conduzione della vigna incidano sull’espressione di
vitigno eterritorio.
Al termine della degustazione sarà servito un piatto di salumi toscani di Cinta Senese dell’azienda agricola
biologica Arcadia di Monterotondo Marittimo (GR), presentati dagli amici del negozio La Ghiotta
Brigata di viaVittorio Veneto 7/b.
Il costo della cena è di 30,00 Euro - 26,00 Euro per i soci Slow Food.
Si consiglia di prenotare per tempo telefonando al locale: tel. 051 265416
Bologna
Giovedì 26 Febbraio - ore 21.00 - VILLA ZARRI
LO SPIRITO DI VILLA ZARRI
Una serata per scoprire lo spirito del brandy italiano, un grande prodotto quanto l’analogo e più famoso Cognac.
Ci troviamo alla distilleria di Villa Zarri, storico edificio risalente al 1578.
Siamo alle porte di Castel Maggiore, in via Ronco 1, ma appena usciti da Bologna. Qui da oltre due secoli si produce distillato di qualità.
Vi spiegheremo come nasce, parleremo di alambicco, non a caso un termine arabo, di metodo discontinuo, eau-de-vie, invecchiamento e
degustazione. Assieme allo squisito padrone di casa, Guido Fini Zarri, ci faremo trasportare in questo mondo di spiriti, vedremo il processo
di produzione e il distillatore di tipo “Charentais “e finiremo con la degustazione di tre distillati di diverse età e invecchiamento in botte.
Li accompagneremo con un assortimento di praline del maestro pasticcere Gino Fabbri.
Costo della serata 16,00 Euro – 12,00 Euro per i soci Slow Food. Prenotatevi rivolgendovi a Daniele Fajner, cell. +39 3470916836
11
Bologna
Domenica 1 e Domenica 15 Marzo - ore 10.00 - AMICI DI BABETTE
IL CAFFÈ PER CHI NON SI ACCONTENTA
Per gli appassionati del caffè che desiderano informazioni che vadano oltre la superficie, Alessandro e Cristina,
titolari di AROMA, situato a Bologna in via Portanova 12, - veri cultori della materia e fra i pionieri del caffè gourmet e
single origin a Bologna – approfondiranno il tema, offrendo originali ed interessanti elementi di conoscenza del prodotto.
Saranno proposti assaggi di diverse varietà di caffè per scoprire le vere differenze tra arabica e robusta, le relative lavorazioni in piantagione
e altre curiosità.
Durante ogni incontro potremo assaporare il caffè in modo diverso e anticonvenzionale, ed infine, grazie alla complicità delle “Babettes”
Antonella e Paola, sarà proposto un raffinato manicaretto-aperitivo a base di caffè, a dimostrazione della
sorprendente versatilità di questo prodotto.
In due incontri si svolgeranno presso l’Associazione Amici di Babette, in via San Felice 116 a Bologna ed
inizieranno alle ore 10.00, per terminare alle ore 12.00 circa.
Costo 20.00 Euro - 16.00 Euro per i soci Slow Food e gli Amici di Babette.
Si consiglia di prenotare per tempo telefonando agli Amici di Babette: tel. +39 051 6493627
12
via Portanova 12/b
Bologna
tel. +39 051 225895
Bologna
Mercoledì 18 e Giovedì 19 Marzo - ore 20.30 - RISTORANTE OSTERIA N° 7
LE BIRRE DEL BALADIN ALL’OSTERIA
L’Osteria n° 7 si trasforma in Restobier, birreria con cucina (come si usa dire in Belgio), per una serata di abbinamenti
con le prestigiose birre del Baladin, il più famoso birrificio italiano che ha sede a Piozzo (CN). Sono birre molto varie, di
netta impronta belga, leggere e rinfrescanti o dense, corpose ed imponenti, come le sorelle trappiste.
I piatti, preparati dallo chef del locale, Arnaldo Laghi, incontreranno le birre talvolta assecondandone i sapori, oppure cercando di
bilanciarne l’intemperanza con maggior determinazione, o infine invitandole ad entrare nella preparazione con gli altri ingredienti.
La cena sarà composta da quattro portate, e sarà conclusa da un dessert. I risultati saranno sicuramente effervescenti.
Daniele Fajner della Piccola Tavola di Bologna e docente Master of Food, ci guiderà nella degustazione.
Costo della serata: 40,00 Euro - 35,00 Euro per i
soci Slow Food. I posti a disposizione sono limitati,
si consiglia pertanto di prenotare per tempo al
ristorante: tel. +39 051 742017
Osteria Numero Sette
via Andrea Costa, 7 - Rastignano
tel. 051 742017
P.zza XXIV Maggio 9/c
Monzuno
tel. +39 051 6771533
www.macelleriazivieri.it
[email protected]
13
Bologna
Mercoledì 1 Aprile - ore 20.30 - CANTINA BENTIVOGLIO
PESCE D’APRILE
Non uno scherzo, ma un invito ad una cena conviviale che Ivan Poletti, chef della Cantina Bentivoglio, ci propone, mettendo in tavola appunto
il pesce come assoluto protagonista. Ivan, modenese di nascita, ha lavorato per molti anni a fianco di Marcello e Gianluca Leoni, al ristorante il Sole
di Trebbo di Reno ed è approdato alla Cantina Bentivoglio da circa un paio d’anni. Non vorrà stupirci con effetti speciali, non cucinerà alcun
pesce “esotico”, ma i suoi piatti avranno al centro il pesce fresco, di stagione, pescato nel Mare Adriatico e proveniente dal mercato del pesce di
Cesenatico, grazie all’aiuto degli amici della Pescheria Tinarelli, che ha banco vendita al mercato delle Erbe di Bologna.
I piatti verranno quindi decisi all’ultimo momento, appunto secondo il pescato del giorno.
Quello che possiamo già dire con certezza fin da ora è che la cena sarà composta da 5 portate e che 4 vini della Cantina Umani Ronchi di
Osimo (AN) accompagneranno i piatti.
Il costo della cena è di 38,00 Euro - 34,00 Euro per i soci Slow Food.
Si consiglia di prenotare per tempo telefonando al locale: tel. +39 051 265416
14
Via Dè Falegnami 6 – tel. +39 051 9911797 [email protected]
Cucina a vista, bancone, lungo tavolo condivisibile, tavolini bistrot.
Il nuovo spazio del Caminetto d’Oro propone un’alternativa alla
cucina italiana tradizionale.
Aperto dalle 12.00 alle 24.00
Bologna
Martedì 7 Aprile ore 20.30 - AMICI DI BABETTE
PASQUA CON CHI VUOI
Ad esempio con le amiche di Babette Paola e Antonella, sempre molto sensibili ai temi della nostra associazione,
e con i Presìdi Slow Food del Piemonte. Saranno questi i protagonisti della cena conviviale durante la quale ci
scambieremo gli auguri di Pasqua. Sono stati scelti per l’occasione prodotti davvero importanti, che rappresentano al
meglio la qualità gustativa di quella regione. Il menù è molto stimolante: • Robiola di Roccaverano e Cugnà, • Nido di petali di Gallina Bionda
piemontese con uovo pochè • Risotto alla Tinca Gobba d’oro del pianalto di Poirino • Cosciotto di Agnelllo Sambucano cotto nel fieno con
patate alla cenere vegetale • Paste di Meliga del Monrealese con zabaione tradizionale. Abbinamento di qualità con 4 vini dell’ Azienda Vinicola
Aldo Vajra di Barolo (CN)
Costo della serata 55,00 Euro - 50,00 Euro per soci Slow Food e gli Amici di Babette. I posti a disposizione sono limitati, prenotatevi per tempo
telefonando all’Associazione, +39 051 6493627
Via San Felice 116
Bologna
tel. +39 051 6493627
15
Bologna
Lunedì 20 Aprile - ore 20.45 - CANTINA BENTIVOGLIO
SAPORI D’ORIENTE NELLA GASTRONOMIA SERBA
La Serbia ha conservato, nonostante i mutamenti del secolo scorso, una grande ricchezza culturale e gastronomica,
fortemente influenzata dal vicino oriente.
Dalle montagne di Slatibor alla pianura della Voivodina, l’agricoltura sembra procedere con ritmi ancestrali; nascono così
il Kaimak, ed altri prodotti, recentemente divenuti Presìdi Slow Food.
Le dolci colline della Zupa coltivate esclusivamente a mano portano il segreto di vigne quasi centenarie.
I vini Prokupac e Tamjanika sono una chiave per comprendere il temperamento della terra e del popolo serbo.
Facciamo quindi conoscenza con l’enogastronomia di questa terra, grazie all’amico Lorenzo Maini, enologo e agronomo, che dopo anni
di studio e lavoro in Borgogna segue ora la produzione di alcune aziende vinicole Serbe. Insieme a lui ci saranno Dragoslav Ivanovic che
presenterà i suoi vini e la moglie Nina in cucina, che preparerà piatti e dolci tipici della tradizione Serba.
Un ringraziamento particolare al Fiduciario di Belgrado Biagio Carrano che ci ha aiutato nella selezione e nel reperimento dei prodotti
in degustazione.
Il costo della serata è di 26,00 Euro - 22,00 Euro per i soci Slow Food.
Si consiglia di prenotare per tempo telefonando al locale: tel. +39 051 265416.
16
Bologna
Martedì 28 Aprile - ore 20.45 - OSTERIA DEL CIRMOLO
A CENA CON I PRESìDI SLOW FOOD DI PUGLIA E SICILIA
Valorizzare la biodiversità agroalimentare, sostenere le piccole economie agricole di territorio, salvare i prodotti in via
di estinzione sono fra i principali obbiettivi del progetto dei Presìdi Slow Food, nato nel 1996. L’amico enogastronomo
Bruno Sireno ci propone questa sera uno sposalizio fra alcuni Presìdi Slow Food di Puglia e Sicilia accompagnati
da alcuni vini di qualità delle due regioni.
La cena conviviale all’ Osteria del Cirmolo di via San Felice 86/a si aprirà con Acquasala con pane di Altamura, pomodorini di Torre
Quaceto e cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, proseguirà poi con Caciocavallo Podolico con marmellata di agrumi del Gargano (Masseria San
Salvatore); poi sarà la volta di un tagliere di salumi con Capocollo di Martina Franca (Salumificio Santoro) e crudo di Faeto; a seguire la purea di Fave
di Carpino con cicoria selvatica (Azienda agricola Ortore di Carpino); dolce finale con Mandorlato, con Mandorle di Noto e Pistacchi di Bronte.
In abbinamento i vini: • Bianco Insolia - Chardonnay 2007, Firriato • Nero di Troia Puglia 2006 - Casa Vinicola Ferri • Moscato di Trani Passito
2005 - Cantina Filippo Franco
Il costo della cena è di 32,00 Euro - 28,00 Euro per i soci Slow Food.
Si consiglia di prenotare per tempo telefonando al locale: tel. +39 051 522432, oppure al cell. +39 338 4573333
17
Imola
Sabato 17 Gennaio - ore 10.00 – CANTINA GIOVANNINI
ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA CONDOTTA DI IMOLA
Ci ritroviamo alla Cantina Giovannini di Imola, via Punta 82, per fare il punto sulle attività e approvare il bilancio 2008, illustrare le iniziative 2009
e discutere insieme, in vista del congresso nazionale, sul futuro dell’associazione. A seguire, dalle 11.30 sarà possibile visitare la cantina della
famiglia Giovannini e assaggiare i vini di loro produzione.
Chi si ferma è pregato di dare un cenno di conferma entro il 12 gennaio, rivolgendosi alla fiduciaria Laura Giorgi: cell. +39 3479673223
MASTER 2° LIVELLO FORMAGGIO
18
Con questo secondo corso si vuole approfondire la conoscenza dell’universo caseario italiano e di alcune delle più rappresentative
realtà europee. Il metodo si capovolge rispetto al primo corso: si parte dalla degustazione per giungere alla descrizione
organolettica ed agli aspetti tecnici. Un panoramica di grande fascino che in 4 serate ci porterà dalle paste filate del
Mezzogiorno, ai grandi vaccini Padani, dai pecorini di tutta Italia ad alcuni grandi formaggi europei. Alle degustazioni
di ogni singola serata sarà abbinato un vino. Il Master si svolgerà presso la Casa dei Servi di via Borello 4 a
Castelbolognese
Ecco il calendario delle serate, tutte con inizio alle ore 20.30: Febbraio 4 - 11 - 18 - 25
Docente: Cristiano De Riccardis
Il corso è riservato ai soci Slow Food e la quota di partecipazione è di 120,00 Euro, (108,00 Euro per i soci giovani),
comprendente la dispensa, il materiale didattico ed il libro “Formaggi d’Italia”.
Via Borello 4,
Prenotazioni entro il 26 gennaio rivolgendosi a Laura Giorgi: cell 3479673223; e-mail: [email protected]
Castelbolognese
Chi si iscrive per la prima volta all’associazione partecipando ad un Master of Food, sottoscriverà la tessera annuale
tel. +39 0546 651351
“A Progetto”, del costo di 25,00 Euro, meno della metà della quota normale.
Imola
Enoteche e ristoranti di Imola e Castel San Pietro - Un martedì ogni mese
ALTRO CHE APERITIVO!!! 2009
Pronti a rifare il giro? Da febbraio torna l’appuntamento con l’aperitivo dedicato ai Presìdi Slow Food di alcune
regioni italiane, che ci ha permesso gli anni passati di conoscere e apprezzare molti dei migliori prodotti un po’ di tutta
Italia. Questo è il terzo anno dell’iniziativa che riscuote sempre un buon successo e quindi in calendario rimetteremo
alcune delle regioni che ci erano piaciute di più, ovviamente riservando sempre nuove sorprese: dagli incontri coi produttori ai Presìdi non
ancora sperimentati, ma soprattutto puntando sul coinvolgimento di nuovi ristoratori ed enotecari che hanno deciso di collaborare con noi.
Ecco il calendario degli appuntamenti mensili, che inizieranno alle 19.30, fino alle 21.00
Martedì 10 Febbraio - Le magie di Bacco, via Appia 41 Imola, 0542 27849 Scopriamo il Piemonte
Martedì 10 Marzo - Enoteca Parenti, via Dei Mille 8, Castel San Pietro Terme, tel. +39 051 948464 - Scopriamo il Veneto
Martedì 28 Aprile - Osteria del Piolo, via Appia 80/82 Imola, tel. +39 0542 25366 Scopriamo l’Emilia Romagna
Martedì 19 Maggio - Osteria del Vicolo Nuovo, vicolo Codronchi 6 Imola, tel. +39 0542 32552 - Scopriamo la Toscana
Martedì 16 Giugno - Hostaria 900, viale Dante 21 Imola, tel. +39 0542 24211 Scopriamo la Sicilia
Slow Food
Costo dell’aperitivo: 18.00 Euro - 15.00 Euro per i
Enoteca - Ristorante
Ristorante Hostaria 900 soci Slow Food.
Viale Dante 20
Si potranno assaggiare varie tipologie di prodotti. Per
Slow Food
IMOLA (Bo) - Vicolo Codronchi n. 6
Imola (Bo)
Tel. 0542 32552 Fax 0542 613628
chi vorrà approfondire, comodamente seduto a tavola,
Enoteca - Ristorante
www.vicolonuovo.it
[email protected]
tel. +39 054224211
il ristorante metterà in carta nella stessa serata diversi
IMOLA (Bo) - Vicolo Codronchi, 6
tel. +39 0542IMOLA
32552
- fax +39 0542 616328
www.hostaria900.it
piatti a base degli stessi Presìdi.
(Bo) - Vicolo Codronchi n. 6
da ROSA e AMBRA
da ROSA e AMBRA
www.vicolonuovo.it
[email protected]
Tel. 0542 32552
Fax 0542 613628
www.vicolonuovo.it [email protected]
[email protected]
19
Imola
Sabato 28 Marzo - Partenza ore 9.00 – RISTORANTE NALDI
ALLA SCOPERTA DEL RAVIGGIOLO E DELLA VALLE DEL BIDENTE
Si parte appunto alle ore 9.00 alla volta di Forlì percorrendo, con tutta calma, la via Emilia. Prima tappa alle 10.30
all’azienda Boscherini di Santa Sofia dove ci spiegheranno tutti i segreti del formaggio Raviggiolo, Presidio Slow Food
Seguirà alle 12.30 il pranzo in un’osteria del luogo. Nel pomeriggio, alle 15.30, visita a una cantina della Vallata e, per
concludere, prima di riprendere la via di casa, merenda a base di tortello alla lastra.
I dettagli del programma ed i costi saranno forniti ai soci in tempo utile;
rivolgersi a Laura Giorgi: cell. +39 3479673223. Si richiederà conferma della partecipazione entro il 15 marzo
Via Santerno 13 - 40026 Imola (Bo) - tel. +39 0542 29581 - www.ristorantenaldi.com
Dal 1979, un’atmosfera accogliente ed elegante e la cura dei particolari, fanno da cornice
ad una cucina creativa, nata dalla rielaborazione delle ricette della tradizione locale.
Chiuso sabato a pranzo e domenica.
20
Samoggia-Lavino
Venerdì 27 Febbraio - ore 20.00 – VILLA EDVIGE GARAGNANI
SLOW NIGHT
Via Mazzini, 4 - Bazzano (Bo)
Tel. +39 334 3501676
Sarà l’occasione per tanti giovani che potranno unire il cibo di qualità con il ballo, senza sballo. Un evento che
prova ad unire il concetto di buono, pulito e giusto in un ambito tradizionalmente giovanile. Non mancheranno
aperitivi e tapas, per introdurre una cena a base di prodotti dei Presìdi Slow Food emiliani, quali:
Mortadella, Bianca modenese e Mora romagnola, per la predisposizione di piatti preparati da giovani Chef, che
sapranno abbinarli ai migliori vini DOC dei Colli Bolognesi. Poi: Musica dal vivo durante la cena e “dj set”
per concludere la serata ballando. Il costo è di 30,00 Euro, da versare al momento della prenotazione.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Nicola Venturi: cell. +39 3335795490, e-mail [email protected]
oppure allo I.A.T. di Zola Predosa: tel. +39 051 752472.
Villa Edvige Garagnani si trova a Zola Predosa, via Masini, 15. Per raggiungerla in auto da Bologna si percorre la tangenziale o l’Asse
attrezzato direzione Casalecchio e si imbocca la nuova SS 569. Superata la zona industriale si esce a Zola Predosa. A sinistra per via
Masini e dopo 100 m si raggiunge l’ingresso della Villa. Da Maranello-Vignola e Bazzano, si percorre la Strada Statale Bazzanese in direzione Bologna, si imbocca la nuova
SS 569 e si esce a Zola Predosa. Dalla rampa di uscita si svolta a destra per via Masini e si costeggia per 50 m. il parco della Villa per giungere all’ingresso principale.
Giovedì 19 Febbraio - ore 20.30 - TRATTORIA DEL BORGO
A CENA CON I PRESìDI SLOW FOOD
Posta all’interno della meravigliosa cornice costituita dalle mura intorno alla millenaria Pieve e ai resti del celebre Castello, si trova la Trattoria
del Borgo, via S.Rocco n. 12, Monteveglio, locale dalla cucina tipica di territorio, presente con meriti sulla guida “Osterie d’Italia” di Slow
Food. Per l’occasione sarà preparato, con prodotti dei Presìdi, il seguente menù: Mortadella in tre modi (spuma, affettata, fritta nei fagottini
di crescenta); Rigatoni al Torchio con guanciale di Mora romagnola rosolato, scalogno e pecorino di fossa di Sogliano; Ossobuco di Bianca
Modenese con umido di sedano; Lonzino di Fico con tortino di crema di ricotta di capra con insalata di frutta secca. Il tutto abbinato ai vini
dell’Azienda S. Vito dei Colli Bolognesi.
Il costo della cena è di 35,00 Euro - 32,00 Euro per i soci Slow Food. La prenotazione si farà direttamente al locale: tel. +39 051 6707982
21
Samoggia-Lavino
MASTER OLIO - Storia, tecnica di coltivazione e degustazioni
L’olio di oliva, uno dei più tipici prodotti mediterranei, può essere giustamente considerato il principe dei condimenti fin
dagli antichi splendori della cucina romana. Questo corso si articola in tre lezioni e si propone di fornire le informazioni
e l’addestramento pratico necessari a riconoscere le qualità degli oli d’oliva reperibili sul mercato. Dalla coltivazione
delle olive alle tecniche di produzione dell’olio, dalla classificazione merceologica fino alle proprietà nutrizionali e agli
utilizzi dell’olio in cucina, questi incontri aiuteranno anche a sviluppare una tecnica di degustazione adeguata per distinguere il buon olio di
oliva da quelli di qualità scadente. Sede del corso: Albergo Ristorante Sirena di Bazzano, Via Provinciale
Est, 67/1.
Ecco il calendario delle lezioni che avranno inizio alle ore 20.30: Marzo 9 – 16 – 23
Docente: Cristiano de Riccardis
Il master è riservato ai soci Slow Food e la quota di partecipazione è di 80,00 Euro (giovani fino ai 30 anni: 70,00
Albergo Sirena
Euro), comprendente il materiale didattico, la dispensa ed il libro “Guida agli Extravergini”
Ristorante
Per iscrizioni rivolgersi al Fiduciario Mario Castellari: cell. 335 6817372, e-mail: [email protected].
Via
Est, 67/I
67/1
La prenotazione va confermata versando un acconto di 30,00 Euro. Chi si iscrive per la prima volta all’associazione
Via Provinciale
Provinciale Est,
40053
(Bo)
40053 Bazzano
Bazzano (Bo)
partecipando ad un Master of Food, sottoscriverà la tessera annuale “A Progetto”, del costo di 25,00 Euro, meno
Tel.
051/833965
tel. +39 051 833965
della metà della quota normale.
Fax 051/835406
fax +39 051 835406
Venerdì 6 Marzo – ore 20.30 – RISTORANTE ALBERGO SIRENA
LA CACCIAGIONE E IL BRUNELLO
22
Un prestigioso appuntamento al ristorante dell’Alberto Sirena, via Provinciale Est 67/1 di Bazzano, che potremmo definire la calata dei
Toscani. Una strepitosa serata conviviale, durante la quale cervi e cinghiali daranno il loro meglio per tenere testa ai vini dell’ Azienda Agraria
Mastrojanni di Castelnuovo Dell’Abate di Montalcino. Il menù prevede un antipasto di polentina in umido di cinghiale. Come primi piatti
Samoggia-Lavino
Via Raffaello Sanzio, 1/b
40069 Ponte Ronca - Zola
Predosa BO
tel. +39 051 756992
[email protected]
mezze maniche di Gragnano al cinghiale e pappardelle al cervo. Come secondi: cervo in umido con le sue patate e
cinghiale al forno con purè. Con i piatti preparati dallo chef Stefano, si presenteranno in Prima Nazionale il Rosso ed
il Brunello di Montalcino, il Cru di Brunello “Schiena d’Asino”, San Pio (uvaggio bordolese) ed il passito di Sauvignon
“Botrys”, alla presenza del loro produttore.
Costo della cena è 44,00 Euro – 40.00 Euro per i Soci Slow Food.
Si consiglia di prenotare per tempo telefonando direttamente al Ristorante; tel. +39 051 833965
Tutti i venerdì di Marzo e Aprile – dalle 18.00 alle 20.00 ENOTECA LA ZAIRA
TAPAS E VINO
Tapas Nostrane per degustare al meglio un bicchiere di vino. Nate alla fine dell’800 in Andalusia per accompagnare lo
Sherry, le Tapas prendono il nome dalla necessità di coprire con un tappo o un piattino (tapa) il bicchiere per tenere
lontane le mosche. Con il tempo il piattino è stato riempito con squisitezze a base di carne pesce e verdure. In alternativa
ai soliti snack da aperitivo abbiamo pensato di proporvene una versione all’italiana, all’enoteca La Zaira di Bazzano, via
Via Borghetto di Sotto, 6
40053 Bazzano (Bo)
Borghetto di Sotto 6, tel. +39 051 83818 - cell. +39 335 7632178
[email protected]
Un bicchiere i vino italiano (a scelta fra quelli che troverete in lavagna) + 3 tapas a scelta
tel. +39 051 838187
per 12,00 Euro – 10.00 Euro per i soci Slow Food.
cell. +39 335 7632178
Ogni settimana verrà proposta una ricca selezione di assaggi, come ad esempio:
www.enotecalazaira.it
chiuso domenica e lunedì
Tortilla padana: ovvero frittata con patate e rosmarino … Polenta alla piastra con fonduta di Parmigiano e tartufo …
Crescia di Urbino con prosciutto di Parma e Squaquerone ... Carne cruda di Fassona con scaglie di Parmigiano Reggiano … e tanto altro ancora.
Mercoledì 25 Marzo presso l’ Enoteca La Zaira si terrà una importante serata
sui Vitigni Bordolesi con Leonello Anello, agronomo e consulente inagricoltura biodinamica. Sarete informati più
avanti del programma della serata.
23
SCONTI
per i soci Slow Food
Sconto 10% Il Gelatauro
Gelateria Caffetteria ed Enoteca
Via San Vitale 98/b – Bologna - tel. +39 051 230049
Sconto 5% Bar ed Enoteca Tumedei
Via Ortolani, 32 - 77 – Bologna - tel. +39 051 540239
Sconto 10% Pane e Tulipani
Pane, pasta, salumi e formaggi
Via Raffaello 1/b – Ponte Ronca di Zola Predosa (BO)
tel. +39 051 756992
Sconto 10% La Ghiotta Brigata
Via Vittorio Veneto 7/b – Bologna - tel. +39 051 522108
Sconto 15% Libreria Giuliana
Su tutti i libri, eccetto testi scolastici
Via Emilia 204/a – Imola - tel. +39 0542 28194
Sconto 15% Gelateria Buon Gelato
Via D’Azeglio 58 - Imola tel. +39 347 1242993
Sulle vaschette da almeno un chilo di gelato
Sconto 10% Enoteca Le Lune
Solo per acquisto superiori a 60,00 Euro
Via Ugo La Malfa 29/43 – Imola - tel. +39 0542 653359
Sconto 10% Enoteca Adrio
Viale Andrea Costa 62– Imola - tel. +39 0542 32964
Sconto 10% Osteria del Vicolo Nuovo
Enoteca con mescita e cucina
Vicolo Codronchi 6 – Imola tel. +39 0542 32552
w w w. s l o w f o o d b o l o g n a . i t
w w w. s l o w f o o d i m o l a . my b l o g . i t
Fiduciario Slow Food Bologna - Roberto Ferranti
tel. +39 051 522516 - Cell. +39 347 8711832 - [email protected]
Fiduciaria Slow Food Imola - Laura Giorgi
Cell. +39 347 9673223 - [email protected]
Fiduciario Slow Food Samoggia-Lavino - Mario Castellari
tel. e Fax +39 051 831332 - Cell. +39 335 6817372
[email protected]