Dublino - Franchetti Salviani
Transcript
Dublino - Franchetti Salviani
Dublino Gruppo 2 10-16 aprile 2013 LOCALITA' Dublino è la più giovane capitale europea, con due terzi della popolazione al di sotto dei venticinque anni, è traboccante di energia e voglia di vivere, cinema, teatri, negozi di ogni genere, raffinati ristoranti, club e discoteche accendono la città. Più di mille pub, dall’atmosfera unica ,ospitano una clientela variegata e vivace. Una delle scene musicali più vive d’Europa anima i vicoli di Temple Bar, fucina di nuove tendenze. Celebrata in tutte le sue espressioni, l’arte è una delle componenti vitali di Dublino. Eleganti edifici in stile georgiano, parchi lussureggianti, le piazze, i giardini del Trinity College le sue gallerie e i musei raccolgono l’immensa memoria storica e culturale di questa Terra, patria di scrittori come Joyce, Shaw, Yeats e Beckett e Wilde. LA SCUOLA ISI Dublin iStudy International (ISI Ireland) Address: 4 Meetinghouse Lane, Mary's Abbey, Dublin 7 Tel:+ 353 1 87 27 888 Fax:+353 1 87 88 538 Contact: Peter Hutchinson [email protected] Numero di Emergenza: +353 87 786 4937 (dial 00 353 87 786 4937) Le lezioni si terranno giovedì, venerdì e lunedì pomeriggio dalle 13.30 alle 17.30 e martedì pomeriggio dalle 12:20 – 15:20 E' necessario che gli alunni facciano il test di livello prima di arrivare a Dublino. Lo possono fare online e individualmente collegandosi al link http://www.studyinireland.ie/onlinetest.php . Bisogna calcolare 30 minuti per completare il test. Se non lo fate rischiate di perdere un'ora di lezioni la prima mattina. Come arrivare a scuola? All'arrivo a Dublino verrà dato ad ognuno una mappa della città di modo che problemi di orientamento non ce ne siano. Si può vedere l'ubicazione della scuola copiando il link sottostante sulla barra google. http://maps.google.it/maps?hl=it&cp=13&gs_id=8r&xhr=t&q=IStudy+Dublin&biw=1072&bih =701&gs_sm=&gs_upl=&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wl LA SISTEMAZIONE In famiglia in camera doppia con trattamento di pensione completa (packed lunch). La maggior parte delle famiglie vivono a Dublin 13 vicina a due linee di pullman oppure si può usare il treno. Le famiglie sono state accuratemente selezionate e controllate. L'elenco delle famiglie insieme ad un link a Google Maps per verificare la posizione sarà inviato separatamente. Fam ily Il Viaggio aereo ANDATA 10 aprile 2013 Da Roma (Ciampino) (CIA) a Dublino T1 (DUB) Volo FR9431 Partenza ROMA CIAMPINO alle 11:00 Arrivo DUB alle 13:20 RITORNO 16 aprile 2013 Da Dublino T1 (DUB) a Roma (Ciampino) (CIA) Volo FR9432 Partenza DUB alle 19:20 e Arrivo ROMA CIAMPINO alle 23:25 Vi consigliamo vivamente di presentarvi in aeroporto almeno 2 1/2 ore prima della partenza del volo per assicurare ci sia il tempo necessario per percorrere i controlli di sicurezza. Il check in per il volo RYANAIR verrà effettuato in ufficio e le carte di imbarco verranno inviate a scuola prima della partenza. Vanno presentate in aeroporto insieme al documento valido utilizzato per l'emissione della carta di imbarco. Vi consigliamo di consultare i regolamenti dei vettori aerei sulla seguente pagina web RYANAIR http://www.ryanair.com/it/termini-e-condizioni#regulations-traveldocumentation FRANCHIA BAGAGLIO: RYANAIR DIMENSIONI BAGAGLIO A MANO: massimo cm x !cm x "! cm (borsette, ventiquattro ore, computer portatili, sacchetti di acquisti effettuati, fotocamere ecc. contano come colli di bagagli a mano). PESO MASSIMO: 10 kg. . Ryanair si riserva il diritto di annullare la prenotazione senza effettuare il rimborso o di impedire di salire a bordo ai passeggeri che si presentano al gate con più di un bagaglio a mano o se l'unico bagaglio a mano supera le dimensioni massime consentite. In caso di dubbi, chiedere una verifica al banco del check-in prima di effettuare i controlli di sicurezza. BAGAGLIO DA STIVA: MASSIMO 15 KG Non è consentito cumulare o condividere la franchigia bagaglio tra passeggeri che viaggiano con la stessa prenotazione. I passeggeri che superano la franchigia personale per i bagagli registrati sono tenuti al pagamento del sovrappeso in base alla tariffa applicabile il giorno della partenza. Il supplemento per il peso in eccedenza è attualmente pari a £ 20/€ 20 per chilogrammo (o l'equivalente nella valuta locale). LIQUIDI Il trasporto di liquidi, aerosol e gel nella zona riservata di sicurezza di un aeroporto e a bordo dell’aeromobile viene controllato in conformità agli attuali Requisiti di Sicurezza EU. Attualmente, i passeggeri possono trasportare a bordo sostanze liquide nei propri bagagli a mano, a condizione che soddisfino i seguenti requisiti: 1. I liquidi dovranno essere contenuti in recipienti con capacità massima di 100 ml 2. Tutti i recipienti con capacità massima di 100 ml dovranno essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di capacità pari a 1 litro. Il sacchetto di plastica dovrà essere presentato separatamente ai controlli di sicurezza. Ai passeggeri potrebbe essere richiesto di gettare i liquidi che non soddisfano i requisiti sopraindicati. Trasferimenti: Dublino aeroporto: I trasferimenti aeroportuali in Irlanda sono previsti in pullman GT dall'aeroporto di Dublino alla sistemazione. Un rappresentante della scuola vi aspetterà nella sala degli arrivi dell'aeroporto. In caso di necessità potrete contattare il numero di emergenza della scuola +353 87 786 4937. Anche nel caso di ritardi sarebbe opportuno contattare il numero per non aver problemi con il trasferimento Vi sarà spiegato il vostro programma e come si svolgerà la settimana alla'arrivo. Travelcard Sono stati ordinati gli abbonamenti settimanali BUS/DART che vi saranno consegnati all'arrivo. Il primo giorno di scuola: • • • • La famiglia vi spiegherà come arrivare al centro della città e al punto di incontro chiamato The Spire (mappa e Foto sul Group Confirmation) Bisogna incontrarsi al punto d'incontro alle ore 08:30am (ved sulla mappa) Un rappresentante della scuola ISI verrà a prendervi qui alle ore 08.45 am e accompagnerà il gruppo alla scuola Dovrete chiedere alla famiglia dove è la fermata del pullman/treno per ritornare a casa ed utilizzate la mappa che vi sarà fornita. Il giorno di partenza: 1. Assicuratevi che sapete a che ora parte il volo e a che ora sarete presi dalla famiglia ospitante. 2. Dovrete informare la famiglia ospitante dell'ora di partenza 3. Se la partenza è con pullman, sarete accompagnati al punto d'incontro dalle famiglie ospitanti. Se la partenza è con taxi, un tassista arriverà a casa della famiglia ospitante ad un'ora prestabilita. La scuola avrà già pagato il taxi, ma forse vi sarà chiesto di firmare che siete arrivati senza problemi. Ogni taxi prenderà più di uno studente quindi potrebbe tardare qualche minuto, Se non arriva entro due ore prima dell'orario di partenza chiamate immediatamente +353 87 786 4937 (dial 00 353 87 786 4937) e ditelo alla famiglia. NUMERI IMPORTANTI Vi preghiamo di inserire questi numeri nei vostri cellulari oltre ai numeri dei group leader e ai numero della famiglia ospitante: • + 353 87 7864937 (dopo le 18 – emergency phone) • + 353 1 8727888 (prima delle 18 – office phone) Emergenze (POLIZIA, OSPEDALE): 999 o 112 (gratis per chiamare questo numero) Portate sempre il cellulare con voi REGOLE DI COMPORTAMENTO VI PREGHIAMO DI LEGGERE ATTENTAMENTE la group confirmation brochure in inglese e soprattutto “Important Safety Guidelines during your stay in Ireland” Assicurazione La polizza assicurativa medico -bagagalio porta il numero di conferma 073393 000013 (polizza e condizioni in allegato) Polizza assicurativa con copertura sanitaria all'estero con massimale illimitata, assistenza medica d'emergenza e copertura assistenza completa fino a €15.000, infortuni fino a €100.000, responsabilità civile fino a €1.000.000, bagaglio fino a €2.000 La polizza sarà inviata al group leader in copia originale prima della partenza. IL PROGRAMMA Il programma definitivo si troverà sul Group Confirmation che vi sarà inviato in seguito. Day Morning Arrival Day: Wednesday 10th April 32 STUDENTS + 2 Afternoon LEADERS Arrival: From Rome to Dublin FR 9431 @ 13:20 13:50 Meet ISI representative at airport 14:05 Bus transfer to host family meeting point 14:20 Meet host families at meeting point General guidelines/orientation, maps and travel passes will be given at the airport 10.00 Meet at The Spire, O’Connell Street Thursday 11 th th Friday 12 Saturday 13 th th Sunday 14 Monday 15 13.30-17.30 Classes th 10:00 Walking tour of Dublin 20:00 Irish music and dance show + finger food Visit to Dublinia 13.30-17.30 Classes 08:00 Full day tour 10.00 Visit to the National Museum then Walking tour of Howth 10:00 Guinness Storehouse 13:30 – 17:30 Classes 10:00 Scavenger Hunt 16:40 Host families drop to meeting point h Tuesday 16 April 16:50 Private bus transfer to airport 12:20 – 15:20 Classes 17:20 Arrival at Dublin airport Terminal 1 Departure on Flight FR9432 @ 19:20 INFORMAZIONI UTILI Documento: Per i Paesi Comunitari, per tutti i viaggiatori è richiesta la carta di identità valida per l'espatrio e in corso di validità, o passaporto. Inoltre, per i minori di 14 anni è richiesto il “documento di accompagno” vidimato dalla Questura. Per quanto riguardano gli alunni di cittadinanza non comunitaria e che viaggiano con il passaporto valido e la list of travellers, alleghiamo copia della Fonte Normativa del Consiglio Europeo del 30/11/1994 la quale permette agli scolari di cittadinanza non comunitaria e residenti in un paese comunitario, di spostarsi con questo documento (list of travellers) e dunque senza visto all'interno dell'Unione Europea in ambito scolastico. Vi preghiamo di verificare che il vostro documento sia valido per la destinazione scelta. Sarà vostra responsabilità assicurarvi di disporre di tutta la documentazione necessaria per il viaggio. Inoltre, se non siete cittadini italiani Vi preghiamo di controllare se sia necessario un visto d'ingresso per il paese di destinazione. Consigliamo inoltre di fare una fotocopia dei documenti importanti e di consegnarla ai docenti accompagnatori. AVVISO per i viaggiatori muniti di carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata: A seguito dei ripetuti disagi, verificatisi ai danni di numerosi connazionali per il mancato riconoscimento delle carte di identità valide per l’espatrio prorogate (cartacee rinnovate con il timbro o carte elettroniche rinnovate con il certificato) da parte di alcuni Paesi, il Ministero dell'Interno ha emanato la Circolare n. 23 del 28.7.2010, con la quale ha comunicato che i possessori di carte d’identità rinnovate o da rinnovare possono richiedere al proprio Comune di sostituirle con nuove carte d'identità, la cui validità decennale decorrerà dalla data del nuovo documento. Per i voli Ryanair dovrete portare lo stesso documento fornito al momento del check-in online. • Assistenza Sanitaria: portare la tessera sanitaria magnetica inviata dalla Regione. • Valuta: Euro o carte di credito prepagate (chiedere informazioni all’Ufficio Postale o alla Banca). • I negozi e le banche: I negozi hanno orari e giorni di apertura variabili. In genere aprono tra le 9.009.30 per chiudere tra le 17.30 e le 18.00..I negozi di alimentari e le edicole sono aperti anche la domenica. Giovedì è il giorno dell'apertura prolungata fino alle 20.00 di sera. Un numero sempre più grande di negozi apre anche domenica pomeriggio, a Dublino e a Galway soprattutto. Gli uffici postali, i Post Offices, sono aperti dalle 9.00 alle 16.30 del pomeriggio (il sabato fino alle 12.30). L'ufficio postale di Dublino è su O' Connell Street ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20; la domenica dalle 10.30 alle 18.30. L'orario di apertura delle banche è generalmente dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00. • Abbigliamento: è conveniente vestirsi a strati. Consigliato un abbigliamento pratico e sportivo, impermeabile, adattabile alla mutevolezza del clima e delle temperatura, una felpa o simile, una giacca impermeabile, un paio di scarpe comode impermeabili, un paio di ciabatte. A scelta, un piccolo asciugacapelli da viaggio. Tempo: Sarà possibile consultare le previsioni del tempo prima della partenza all'indirizzo http://www.visitdublin.com/weather/ • Telefonare: dall’Italia 00353/dall’Irlanda 0039. Per telefonare all'estero potete utilizzare le tessere telefoniche internazionali che offrono forti riduzioni rispetto alle tessere tradizionali. Queste tessere non vanno inserite nella fessura dell'apparecchio telefonico perchè quello che si acquista è in effetti un numero scritto sul retro della tessera e che vi da un "tempo credito". • Fuso orario: In Irlanda c'è un'ora meno dell'Italia. Se in Italia sono le 9, in Irlanda sono le 8 • Portare: un adattatore per presa di corrente elettrica. Il normale voltaggio elettrico in Irlanda è 220 v, 50Hz a corrente alternata e le prese di corrente sono a 3 buchi. CHECK LIST PRIMA DI PARTIRE. Quando fai la valigia: soldi, carta di credito o carta prepagata caricabatteria per cellulare documento d'identità valido macchina fotografica materiale da leggere per il viaggio (preferibilmente in inglese!) CHECK LIST PRIMA DI TORNARE A CASA Ricordini per famiglia Prendere il certificato di frequenza Pulire e mettere in ordine la tua stanza Controllare di avere preso tutto NUMERI UTILI DUBLINO Dublin Tourism Centre, Suffolk Street, Dublin 2, [email protected], www.visitdublin.com Tel: 00353 1 605 7700 Emergenze: in tutta l'isola, il numero del centralino per le emergenze di qualsiasi tipo è 999, attivo sia nella Repubblica d'Irlanda che in Irlanda del Nord. Vi risponderà un operatore che inoltrerà la vostra telefonata all'ospedale, alle forze dell'ordine o ai vigili del fuoco, in base alle vostre richieste. In alternativa al 999 potrete comporre il 112, gestito dalla polizia Irlandese, valido per le emergenze solo nella Repubblica d'Irlanda. Ambasciata Italiana a Dublino: 63/65 Northumberland Road - Dublin 4 Tel +353-1-6601744 - fax +353-1-6682759 www.ambdublino.esteri.it - e-mail: [email protected] - QUALCHE RICETTA TIPICA IRLANDESE Irish Stew Traditionally Irish stew is made with mutton, but if they don’t have that at your local supermarket, stewing beef will work just fine. Ingredients: 2 1/2 lb boned mutton or beef 3-4 large potatoes 1-2 large onions 3-4 medium carrots 1 tablespoon olive oil Handful of fresh parsley 2 cups water or broth Salt and pepper Directions: Cut the meat into good size chunks. Peel the potatoes and carrots, and slice thickly. Chop the parsley. Heat the oil in the pot. Add the meat and brown. Add the remaining ingredients, including enough stock or broth to cover. Keep the remaining liquid to add if needed later. Cover and simmer on very low heat for about 2 1/2 hours until the meat is tender and the potatoes have thickened the liquid. Servings: Serves four Soda Bread Popular throughout Ireland, this bread is frequently made fresh for breakfast or afternoon tea. Ingredients: 4 cups plain flour (traditional wheat flour may be substituted) 1 teaspoon salt 1 teaspoon baking soda 14 ounces buttermilk Directions: Preheat oven to 425ºF (215ºC). Mix all the dry ingredients in a large bowl. Gradually add the buttermilk just to the point where you have a sticky dough. Working quickly, knead the dough lightly for two to four minutes—don’t over-knead, as that will cause the bread to be tough. Form a round low loaf, and place it on a lightly floured baking sheet. Traditionally, you would cut a cross in the top with a floured knife. Do not leave it to rise—put it on a high shelf in the oven, and bake for 30-45 minutes. When finished, the loaf will sound hollow when tapped on the bottom with your knuckles. Wrap immediately in a clean tea towel to prevent the crust from hardening too much. Servings: Creates one loaf ALTRE ATTRAZIONI A DUBLINO DUBLIN CASTLE Dublin Castle si trova su Cork Hill nei pressi di Temple Bar, sorto intorno al 1220, è stato per molto tempo la residenza dei vicerè d'Inghilterra e il simbolo dell'autorità britannica, fu restaurato più volte fino al 1990. Da vedere, nella corte superiore, la Clock Tower dove sono state da poco esposte le collezioni artistiche donate allo stato dall'imprenditore minerario canadese Chester Beatty che si trasferì a Dublino nel 1953. The Chester Beatty Library è una delle maggiori collezioni di manoscritti orientali ed europei. Di fronte alla torre ci sono gli State Appartments, una serie di stanze sistemate nel 700 come sede ufficiale di ricevimento, restaurate poi nel 1941 a causa di un incendio che le aveva danneggiate. Queste stanze sono notevoli per i soffitti delicati, gli arredi pomposi ed i numerosi quadri. Come la la Picture Gallery dove vediamo sul muro dodici ritratti di vicerè inglesi, o la Wedgewood Room dove si trovano numerose sculture e dipinti. Non perdetevi la St. Patrick's hall , così chiamata dall'ordine di San Patrizio, l'antica sala da ballo per le occasioni di gala dove viene investito ogni nuovo presidente della Repubblica, e dove il suo corpo viene esposto per tre giorni nel caso di morte prematura durante il suo mandato. Essendo la sede di rappresentanza della presidenza della Repubblica, il castello può essere visitato solo in gruppo e accompagnati. Gli orari di visita sono: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17, e il sabato e la domenica dalle 14 alle 17. TEMPLE BAR Questo antico quartiere nel centro di Dublino, situato tra il fiume Liffey a nord e Dame Street a sud, prende il nome da William Temple, rettore del Trinity College nel XVI secolo, che volle la sua casa proprio qui, non lontano da The Bar, una deliziosa passeggiata lungo il Liffey. Temple Bar è il cuore artistico di Dublino, il centro nevralgico di ogni divertimento, uno dei più vivaci snodi culturali d'Europa. Una popolazione giovanissima e cosmopolita si incontra qui ogni giorno, affolla i pub, dove i musicisti si esibiscono nelle session di musica tradizionale, e i locali all'ultimo grido fino a notte fonda. Fra la strette strade ed i vicoli tortuosi si possono trovare ristoranti per tutti i gusti, gallerie d'arte, mostre ed esposizioni all'avanguardia, oltre che un ingente numero di istituti culturali di fama internazionale. Il Children's Cultural Centre ed il Music Centre, che oltre all'attività didattica propone eccellenti concerti, l'Arthouse, in Curved Street, apprezzatissimo centro multimediale, e la notissima Temple Bar Gallery and Studios, una vera e propria officina d'arte che ha sede in una vecchia fabbrica ristrutturata, l'Irish Film Centre e tanto altro ancora. ST. STEPHEN'S GREEN Percorrendo l'elegante e frequentata Grafton Street si giunge a St.Stephen's Green, dove si può ammirare la bellissima piazza georgiana, circondata da graziose case in stile, con le tipiche facciate lineari e tinteggiate con diversi colori, spesso ricoperte dall'edera. Ai giardini, molto frequentati dagli studenti del Trinity College e dai numerosi visitatori, che passeggiano per i viali e fra la aiuole fiorite, nei giorni di bel tempo è possibile ascoltare interessanti concerti ed ammirare molti monumenti di notevole interesse storico. Nell'angolo nord-ovest, quello dedicato a Wolfe Tone, all'angolo di Grafton Street, un arco commemorativo per i caduti irlandesi della guerra contro i Boeri nell'Africa del Sud (1901); e poco più in là, quello in memoria di O'Donovan Rossa, il celebre leader feniano che trascorse quindici anni nelle prigioni britanniche. Nascosto fra gli alberi, un busto di Constance Markiewicz, una delle eroine dell'insurrezione di Pasqua del 1916. A sud del parco è possibile ammirare gli antichi edifici dell'University College dove studiarono Daniel O'Connell e James Joyce e, di fronte all'angolo di nord-est, un vecchio cimitero ugonotto. Di fronte al parco, in fondo a Grafton, si trova il centro commerciale che ha preso il posto del vecchio pub Rice. St. PATRICK'S CATHEDRAL St. Patrick's Cathedral,la più grande chiesa irlandese, fu fondata nel 1191 nel luogo in cui pare si trovasse il pozzo dove San Patrizio battezzava i nuovi cristiani, nel V secolo, pozzo che viene ricordato da una pietra istoriata posta all'inizio della navata sinistra. La costruzione della cattedrale fu ultimata nel 1255 e successivamente fu ampliata e restaurata diverse volte. Dal 1320, per circa due secoli, fu sede della prima università d'Irlanda. Famosissimo fu il celebre decano della chiesa, Jonathan Swift, che restò in carica dal 1713 al 1745. Vicino all'ingresso è possibile vedere la sua tomba proprio accanto a quella del suo più grande amore, Esther, che lui cantò sotto il nome di Stella. All'interno diversi monumenti funerari, fra i quali la tomba della famiglia Boyle, che fu fatta costruire da Richard Boyle, conte di Cork, nel 1633. Una curiosità: il buco in una vecchia porta del transetto sud venne creato per celebrare, nel 1492, la riconciliazione dei signori di Kildare e di Ormonde, e permettere loro di stringersi la mano, poiché non si fidavano l'uno dell'altro. NUMBER 29 A due passi da Merrion Square, al civico 29 di Fitzwilliam Street Lower, è possibile visitare una bella casa in stile georgiano, splendidamente restaurata, che rende perfettamente l'idea di come vivesse una tipica famiglia della borghesia dublinese alla fine del XVIII secolo. Dalla cantina al granaio, dalla sala da pranzo alla camera da letto padronale, la casa è finemente arredata. Mobilio, tappeti, tappezzerie, tutto, fino al più piccolo dettaglio, è stato restituito ai nostri giorni con il medesimo sfarzo di allora. Sarete accompagnati in una visita guidata molto ben organizzata, alla quale, per ragioni di sicurezza non è possibile accedere in più di 10 persone per volta, pertanto per gruppi di numero superiore sarà necessaria la prenotazione. KILMAINHAM JAIL (o Gaol) La prigione fu costruita nel XVIII secolo, molti di quegli uomini che contribuirono alla storia del paese vi furono rinchiusi a lungo o vi morirono. All'interno dell'edificio un museo raccoglie ricordi e documenti: lettere, fotografie, giornali dell'epoca, armi, oggetti personali. È possibile vedere la camicia in flanella, un berretto e alcuni tovaglioli appartenuti a De Valera durante la sua detenzione. Interessanti anche i ricordi su John MacBride (1916) e Joseph Mary Plunkett (1916). In una teca è racchiusa la dichiarazione che nel 1798 (siamo in piena rivoluzione) il generale Hardy scrisse al commissario dell'armata francese e indirizzata al popolo d'Irlanda: «Liberty, Equality, Fraternity, Union... You have not forgotten Bantry Bay... Friends and allies, let us march together... Our glory is in your prosperity and independence». Dal 1796, qui furono detenuti gli United Irishmen, Henry Joe McCracken, leader dell'Ulster che fu poi impiccato a Belfast. Gli Young Irlanders, Thomas Francis Meagher, W.S. O'Brien e Patrick O'Donoghue, vi soggiornarono nel 1848, prima di essere deportati in Australia. Nel 1867, furono i Feniani ,O'Donovan Rossa, John 0'Leary, ad occupare le celle, anche se per breve tempo, grazie all'arrivo, nel 1882, dei militanti della Land League. Tra le celle di maggior interesse storico è possibile visitare quella di Parnell e quella di Robert Emmet, decapitato il 20 settembre 1803 nel cortile della prigione, su un ceppo di legno che è possibile vedere ancora al suo posto. Il cortile interno, seppur grigio e sinistro, è uno dei luoghi più suggestivi della prigione, si ha quasi l'impressione che i detenuti debbano comparire da un momento all'altro. Proprio qui, nel 1883, cinque degli Invincibili, che assassinarono Lord Cavendish a Phoenix Park, vennero impiccati. Poco più in là, protetta da una tettoia, la barca in legno che fu usata, nel 1916, per consegnare ai ribelli irlandesi le armi e le munizioni utilizzate per l'insurrezione di Pasqua. E' possibile accedere alla prigione soltanto per mezzo di visite guidate, parte un giro ogni 30 minuti. Un filmato sulla storia del movimento nazionale irlandese, dal XVIII secolo fino all'indipendenza, introduce il giro, della durata di 45 minuti/1 ora, nelle celle dei detenuti, attraverso corridoi fino al grande cortile esterno. NATIONAL GALLERY George Bernard Shaw sosteneva che l'aver trascorso molto tempo fra i saloni della National Gallery gli avesse insegnato ad apprezzare l'arte e a comprenderne il valore. Fu per questo forte senso di gratitudine e di affetto che lasciò in eredità alla galleria un terzo dei proventi dei suoi diritti d’autore, consentendo in questo modo un gran numero di importanti acquisizioni. Attualmente la galleria si compone di tre sezioni. L’ala Dargan che ospita le opere di artisti europei dal Rinascimento in avanti, fra i quali un Caravaggio di recente scoperta, alcuni pregevoli Rembrandt, Tiziano e Tintoretto. L’ala Moderna, dedicata all’arte europea del XX secolo, in particolare all’Impressionismo e le sale Milltown, che raccolgono le opere di soli artisti irlandesi, per la maggiorparte anglo-irlandesi, dal Seicento in poi, con un salone interamente dedicato a Jack B. Yeats (1871-1957), fratello del celebre poeta William Butler. Phoenix Park Con i suoi di 700 ettari di superficie, il doppio di quella del Central Park di New York, il Phoenix Park costituisce il gigantesco polmone verde della città. Oltre a ospitare uno zoo, un castello, campi sportivi, laghi e giardini, in passato il parco ha svolto anche un importante ruolo politico nella storia della città: nel 1882 fu infatti teatro dell'assassinio di lord Cavendish, massimo esponente britannico in Irlanda, da parte di un gruppo nazionalista irlandese chiamato, con poca modestia, gli Invincibili. Oltre alle distese verdi e alle strutture ricreative all'aperto, il vero gioiello del parco è il Dublin Zoo, che ospita un pregevole campionario di rettili africani e sta attuando un importante programma per l'allevamento dei leoni in cattività. Accanto al centro per i visitatori, nell'angolo nord-occidentale del parco si trova l'Ashtown Castle, una casa di quattro piani a forma di torre risalente al XVII secolo. Vicino all'ingresso del parco di Parkgate St si trova il monumento a Wellington, un obelisco di 63 m eretto in onore del vincitore di Waterloo. L'Aras an Uachtarain, residenza ufficiale del presidente irlandese, sorge tra il castello e lo zoo. Il parco, con i suoi punti d'interesse, è raggiungibile con l'autobus n. 10 da O'Connell St, o con gli autobus n. 25 o 26 da Abbey St Middle. DUBLINIA & CHRISTCHURCH L'edificio di Dublinia si trova vicino alla Christ Church Cathedral, nel centro storico di Dublino. È un museo interattivo che racconta, in diverse sezioni, la vita nella Dublino medievale e il mondo dei vichinghi. Il museo è stato aperto nel 1993 e si trova in un edificio di grande valore storico, Synod Hall. Dentro ci sono ricostruzioni in scala reale di diversi elementi della vita nel Medioevo. Le principali attrazioni di Dublinia sono la riproduzione di un mercato, di una strada medievale, do una città intera. Inoltre, nella sezione dedicata ai vichinghi potrai salire su una nave da guerra e conoscere la loro cultura. SHOPPING A DUBLINO Nei pressi del castello sono situate anche le principali vie dello shopping cittadino: Grafton Street e Parliament Street, i luoghi migliori per trovare tutta la più classica produzione irlandese: articoli di abbigliamento come il tweed o i maglioni ‘ganseis’ delle isole Aran, tradizionalmente bianchi, con una lavorazione grossa realizzata con lana impermeabilizzata; oppure, i cristalli Waterford o il famoso ‘whiskey', dal sapore più delicato rispetto a quello scozzese. Per conoscere tutti i segreti della sua distillazione, poi, basta fare un salto alla Old Jameson Distillery (Bow Street Smithfield, Dublin 7). Per gli amanti della birra, invece, niente di meglio che visitare il nuovissimo museo ospitato all’interno del Guinness Storehouse (St. James Gate, Dublin 8); insieme a preziosi gadget che raccontano tutte le fasi del processo di lavorazione della bevanda, non manca uno spazio dove è possibile sedersi comodamente a gustare una pinta della famosa marca, di fronte al panorama della città. Arnott’s 12 Henry Street tel +353 1 872 111 Il fiume Liffey divide la città in due anche per lo shopping. Storicamente il lato sud è quello più elegante e costoso, il lato nord invece pullula di grandi magazzini a buon mercato. Fra questi Arnott’s è sicuramente il più universalmente noto, il corrispettivo irlandese dei famosi Harrods londinesi. A Dublino è una sorta di istituzione. Meraviglioso il piano dedicato alla casa. Sull’angolo opposto troverai Zara. Brown Thomas 89-92 Grafton Street tel +353 1 605 6666 Il più esclusivo centro shopping della città, nel cuore della blasonatissima Grafton Street. Total Look delle migliori marche, compresi i nostri D&G e Gucci. Warehouse 37 Grafton Street tel +353 1 677 7719 La catena irlandese che più si avvicina al gusto italiano. Giovane, glamour ed accessibile. Bellissimi gli accessori. Virgin Megastore 14 Aston Quay tel +353 1 677 7361 Un universo musicale non poteva mancare nella città degli U2. Il Virgin Megastore offre veramente tutto, dall’aria classica al rock più estremo. I commessi sono gentilissimi: chiedi loro di farti ascoltare un pezzo originale della loro terra. Li conquisterai e porterai a casa l’atmosfera d’Irlanda. Carrol’s Luogo ideale per i classici souvenir di viaggio: tutto quello che è Irish qui lo troverai, compresi gli gnomi e i folletti portafortuna che leggenda vuole abitino i parchi irlandesi. I punti vendita sono sparsi in tutta la città, ma quello più rifornito è lungo fiume, all’angolo fra Aston Quay e Westmoreland Street. DUBLIN INTERESTING FACTS 1. Dublin has two completely different names in the Irish Language! Dubh Linn and Baile Átha Cliath. The literal meaning of Átha Cliath is “Ford of the Reed Hurdles,” and the name Dublin is derived from the Old Irish Gaelic Dubh Linn, which translates as ”Black Pool”. Historically, the native Irish favoured Áth Cliath, whereas the settled Vikings and Anglo-Normans preferred Dubh Linn. Dubh Linn was a lake used by the Vikings to moor their tradeships and was connected to the Liffey by the River Poddle. The Norse settlements in Dublin were around the Christchurch and Wood Quay Areas of Dublin. 2. Ever since 1665, when Sir Daniel Bellingham was appointed, the Lord Mayor of Dublin has been the First Citizen of Dublin, surpassed in authority only by the president of Ireland. Indeed, the title of First Citizen of the city has been in place since 1229. The Lord Mayor is elected at Dublin City Council on a yearly basis. The current and 342nd Dublin Lord Mayor is Andrew Montague. 3. The city of Dublin covers a land area of 115 square kilometers. Dublin’s population is 1.27 million, with an estimated 50% of the city’s residents under 25 years of age. 4. Arguably Ireland’s greatest national treasure and masterpiece, the Book of Kells is a sacred manuscript created by Celtic Monks about 800 AD. A stunningly illustrated representation of the four gospels of the New Testament, it is on display in the Long Room Library in Trinity College, Dublin. 5. Dublin is twinned with Beijing in the People’s Republic of China, Barcelona in Catalonia, Spain, Liverpool in the United Kingdom, and San Jose in California, USA. 6. Dublin’s O’Connell Bridge, which spans the famed River Liffey, is deemed to be the only bridge in the European continent is as wide as it is long. 7. Dublin has a rich literary and film tradition, with celebrated native names such as George Bernard Shaw (dramatist, critic & Nobel Prize winner), James Joyce (writer and poet and writer of Ulysses), Oscar Wilde (playwright, poet, essayist & novelist) and Dracula creator Bram Stoker among the city’s famous writers. Prominent Hollywood actors from Dublin include Maureen O’Hara, Brendan Gleeson, Gabriel Byrne, and Colin Farrell. 8. The Brazen Head, reputedly the oldest pub in Ireland, is located in Dublin. A pub has operated from this site since 1198. 9. Handel’s classic “Messiah” premiered in 1742 at the New Music Hall in Fishamble Street, Dublin. The production was sung by 26 boys and 5 men from the St Patrick’s and Christchurch cathedral choirs. An annual celebration to mark the premiere of this musical tour de force takes place annually in Temple Bar on the site of its original performance 270 years ago. 10. Dublin is home to many of Ireland’s most famous musicians, from the Dubliners and Thin Lizzy to Sinead O’Connor and U2. Windmill Lane Studios was the place where U2 recorded their early work and first three albums. Later work was created and recorded at Hanover Quay Studios, also in the city. The so-called U2 Wall at Windmill Lane Studios is covered in graffiti from fans who have made the pilgrimage from all over the world.
Documenti analoghi
Miniguida - Liceo Classico D`Azeglio
vivace. Una delle scene musicali più vive d’Europa anima i vicoli di Temple Bar, fucina di nuove tendenze.
Celebrata in tutte le sue espressioni, l’arte è una delle componenti vitali di Dublino. El...
Mini Guida Dublino - Campus Leonardo Da Vinci
ristoranti, club e discoteche accendono la città. Più di mille pub, dall’atmosfera unica ,ospitano una
clientela variegata e vivace. Una delle scene musicali più vive d’Europa anima i vicoli di Tem...