Corso avanzato di Excel 97

Transcript

Corso avanzato di Excel 97
RETI di COMPUTER
Concetti generali e terminologia
essenziale
1
RETI
Le reti di computer
Rete di computer: insieme di computer
collegati fra di loro tramite un mezzo
trasmissivo
Le reti informatiche nascono dall’utilizzo
contemporaneo di:
 Tecnologia dei computer
 Tecnologia delle telecomunicazioni
 Pertanto il ramo dell’informatica che si occupa
di reti si chiama Telematica, fusione dei
termini Telecomunicazioni e Informatica
2
RETI
Schema
Una linea trasmissiva può collegare:
 due computer (PC in rete)
 un computer e un terminale stupido (mini e
mainframe)
Per permettere la comunicazione tra computer
occorre che sui due sistemi sia presente non
solo l’hardware, ma anche il software
capace di indirizzare in partenza i vari
messaggi all’applicazione interessata e di
smistare i messaggi in arrivo.
3
4
RETI
I vantaggi
 Condivisione di risorse Hardware e Software
 Aggiornamento costante delle informazioni
aziendali
 Migliore condivisione delle risorse aziendali
 Risoluzione di anomalie e guasti (funzione di
backup centralizzato)
 Vantaggi in termini organizzativi
Risorsa: può essere fisica (stampante, HD) o logica (file).
Quando la si condivide con altri utenti le si assegna un
Nome di condivisione, ed eventualmente una protezione
a livello di accesso tramite password
5
RETI
LAN - MAN
LAN: Local Area Network (da 1 m a 10 Km)
 rete privata locale con estensione limitata ad un
edificio o un campus
 velocità maggiori rispetto alle WAN
 basso tasso di errore
MAN: Metropolitan Area Network (da 10 a 50 Km)
• rete privata o pubblica con estensione limitata ad una
città
• elevato numero di terminali
• nate per fornire servizi di tv via cavo
• utilizza soprattutto la fibra ottica
6
RETI
WAN
WAN: Wide Area Network (>50 Km)
 rete privata o pubblica ad estensione regionale o
mondiale (internet)
 può usare satelliti e ponti radio
 possono utilizzare concentratori
 elevato numero di terminali
 tasso di errori non trascurabile
 bassa velocità
7
RETI
Collegamento Permanente
Collegamento Permanente prevede
l’affitto ad uso esclusivo della linea che
collega le stazioni (es. laboratorio di informatica)
Vantaggi:
 buona e costante qualità della trasmissione
 nessun rischio di sovraccarico della linea
Svantaggi
 costo elevato soprattutto per le grandi
distanze
Il
8
RETI
Collegamento Commutato
Nel Collegamento Commutato la fase di
trasmissione è preceduta da una fase di
chiamata in teleselezione della stazione
remota. (es. INTERNET via modem)
Vantaggi
– soluzione economica
Svantaggi
–
–
–
–
qualità mediocre della linea
bassa velocità di trasmissione
pericolo di sovraccarico della linea
pericolo di disturbi sulla linea
9
RETI
PC e LAN
Le LAN rispondono all’esigenza di connessione
dei PC.
Le esigenze che hanno determinato il successo
delle LAN sono:
 convenienza ad usare i PC anziché i terminali
stupidi
 l’esigenza di accedere a risorse non disponibili
sul PC:
– evitare di dotare ogni PC di dischi fissi capaci e costosi
– evitare di dotare ciascun PC di stampanti di alta qualità ed
elevate prestazioni
– mettere a disposizione di ogni PC strumenti hardware e
software per la comunicazione a lunga distanza
10
RETI
LAN con Server
Le LAN sono generalmente composte da:
un PC Server (mette a disposizione le proprie
risorse fisiche-logiche e gestisce la rete)
SERVER
CLIENT
più PC Client (utilizzano le risorse condivise del
server, chiedono servizi ad esso)
11
12