italie pieces ntegrazione europea
Transcript
italie pieces ntegrazione europea
BEI ONE P U B L I C A T I O N S EUROPEA O P E R A T I O N S UE ITALIE IT FONDS BEI SOUS-FONDS PUBLICATIONS SERIES EVENEMENTIELLES SOUS-SERIES OPERATIONS UE DOSSIERS : ITALIE PIECES NTEGRAZIONE EUROPEA DATES VERSIONS LINGUISTIQUES : IT N T E G R A Z I FINANZIA/VENTI IN ITALIA Lavorare per l'integrazione europea 'i>%^^6 BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI L'istituzione finanziaria dell'Unione europea LA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI Lo Banco europea per gli investimenti (BEI), l'istitu A l settore dell'energia 5 6 8 milioni di ecu, destinati zione finanziaria in particolare allo sviluppo del potenziale idroelettrico, dell'Unione Europea istituita nel 1 9 5 8 dal Trattato di Roma, ha per missione il finan alle reti di teleriscaldamento, olla valorizzazione di ziamento, α medio e lungo termine, di progetti miran giacimenti di idrocarburi nel Mezzogiorno, e al ti all'integra zione allo trasporto e distribuzione di gas naturale. ed sviluppo dell'Unione. Le attività della Banca sono concentrate La sede della BEI a Lussemburgo principalmente nei Paesi Membri dell'Unione Europea. La BEI, inoltre, partecipa attivamente all'applicazione della politica di cooperazione internazionale dell'Unione nei confronti A l l o protezione dell'ambiente ed al miglioramento dell'Europa Centro-Orientale, dell'area mediterra- della qualità della vita, 201 milioni di ecu; in partico- nea, dell'Africa dei Caraibi e del Pacifico, cosi" come lare sono stati finanziati: l'estensione delle reti idriche, dell'Asia e dell'Americo Latina . Nel corso del 1 9 9 5 la raccolta ed il trattamento delle acque di scarico, i finanziamenti concessi sono ammontati α 2 1,4 mi lavori di riassetto urbano. liardi di ecu. l'Italia si é confermata, nel 1 9 9 5 , al primo posto tra gli Stati utilizzatori dei fondi della Banca, I mutui individuali α favore del settore industriale, am con finanziamenti per 3 4 3 5 milioni di ecu, cosi" sud- montano α 3 1 4 milioni di ecu; riguardano investi divisi; menti in numerosi settori: legno, corta, ceramica, chimica, automobile, fibre ottiche per le telecomuni cazioni, elettrodomestici, tessile, alimentare. A numerosi istituti intermediari, circa quaranta, distri buiti sul territorio nazionale, sono stati accordati prestiti globali per 1 1 6 4 milioni di ecu, per il finan ziamento di PMI, 2 4 milioni dei quali specificamente destinati alla ricerca e sviluppo. A l settore dei trasporti 9 4 0 milioni di ecu, destinati allo sviluppo delle reti prioritarie transeuropee, ferroviarie, autostradali, aeroportuali. Al settore delle telecomunicazioni sono andati 2 4 7 milioni di ecu per l'ammodernamento delle reti. ^ms BEhEIB DEN EUROP/tlSKE INVESTERINGSBANK EUROPÄISCHE INVESTITIONSBANK ΕΥΡΩΠΑΪΚΗ ΤΡΑΠΕΖΑ ΕΠΕΝΔΥΣΕΩΝ ι î EUROPEAN INVESTMENT BANK B A N C O EUROPEO DE INVERSIONES BANQUE EUROPEENNE D'INVESTISSEMENT B A N C A EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI EUROPESE INVESTERINGSBANK B A N C O EUROPEU DE INVESTIMENTO EUROOPAN INVESTOINTIPANKKI EUROPEISKA INVESTERINGSBANKEN ' ' ; ISTITUTI BANCARI ITALIANI CHE GESTISCONO PRESTITI GLOBALI BEI (Settembre 1998) Intermediari diretti : ι BANCA ANTONIANA POPOLARE VENETA BANCA CARICE BANCA CENTRALE Dl CREDITO POPOLARE (CENTROBANCA) BANCA COMMERCIALE ITALIANA BANCA MEDIOCREDITO (CRT) BANCA NAZIONALE DEL LAVORO (BNL) BANCA PER I FINANZIAMENTI A MEDIO E LUNGO TERMINE (INTERBANCA) BANCA POPOLARE DELL' EMILIA ROMAGNA BANCA POPOLARE Dl BERGAMO BANCA POPOLARE Dl MIUNO BANCA POPOLARE Dl VERONA - BANCO S.GEMINIANO E S.PROSPERO BANCO AMBROSIANO VENETO BANCO Dl NAPOLI CARIVERONA BANCA GRUPPO CARIPLO (CARIPLO. CARIME ED ALTRI) CASSA Dl RISPARMIO Dl PADOVA E ROVIGO CASSA Dl RISPARMIO Dl PARMA E PIACENZA CASSA Dl RISPARMIO IN BOLOGNA CONSORZIO Dl CREDITO PER LE OPERE PUBBLICHE (CREDIOP) CREDITO BERGAMASCO CREDITO ITALIANO ENTE FINANZIARIO INTERBANCARIO (EFIBANCA) GRUPPO MONTE DEI PASCHI Dl SIENA (MPS. MC. TOSCANO, BANCA TOSCANA e INCA) ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO Dl TORINO ISTITUTO MOBILIARE ITALIANO - IMI MEDIOBANCA - BANCA Dl CREDITO FINANZIARIO MEDIOCREDITO CENTRALE MEDIOCREDITO Dl ROMA MEDIOCREDITO LOMBARDO MEDIOVENEZIE BANCA ROLO BANCA 1473 ' Intermediari indiretti via Mediocredito Centrale : BANCA AGRICOLA MANTOVANA BANCA DEL MONTE Dl LUCCA BANCA DEL SALENTO BANCA ITALEASE BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA BANCA POPOLARE Dl ASOLO E MONTEBELLUNA BANCA POPOLARE Dl BRESCIA BANCA POPOLARE VICENTINA BANCA S.PAOLO Dl BRESCIA BANCA SELLA BANCO Dl SARDEGNA CASSA Dl RISPARMI Dl LIVORNO CASSA Dl RISPARMIO Dl ALESSANDRIA CASSA Dl RISPARMIO Dl ASTI CASSA Dl RISPARMIO Dl FERRARA CASSA Dl RISPARMIO Dl FIRENZE CASSA Dl RISPARMIO Dl LUCCA CASSA Dl RISPARMIO Dl PESCARA E Dl LORETO APRUTINO CASSA Dl RISPARMIO Dl PISA CASSA Dl RISPARMIO Dl SAN MINIATO CASSA Dl RISPARMIO Dl TERAMO CASSA Dl RISPARMIO Dl TRIESTE CASSA Dl RISPARMIO Dl UDINE E PORDENONE CREDITO AGRARIO BRESCIANO CREDITO EMILIANO ICCREA IRFIS MEDIOCREDITO ABRUZZESE E MOLISANO MEDIOCREDITO DELL'UMBRIA MEDIOCREDITO FONDIARIO CENTRO-ITALIA MEDIOCREDITO FRIULI VENEZIA GIULIA MEDIOCREDITO TRENTINO ALTO ADIGE MEDIOSUD MELIORBANCA ,00, Boulevard Konrad Adenauer · L-2950 Luxembourg - Tél. : |-3521 43 79-1 - Tx: H 3530 bnkeu lu - Fax: (-352) 43 7704 H320 Vidéoconférence: (-352) 43 93 67 i ; , , ' ι \ ι I i ' I ' | 1 ; Intermediari indiretti via CARIPLO (in corso di perfezionamento): BANCA MONTE Dl PARMA CARIME CASSA Dl RISPARMIO DELLA PROVINCIA Dl VITERBO CASSA Dl RISPARMIO DELLA SPEZIA CASSA Dl RISPARMIO Dl ALESSANDRIA CASSA Dl RISPARMIO Dl ASCOLI PICENO CASSA Dl RISPARMIO Dl CARRARA CASSA Dl RISPARMIO Dl CITTA Dl CASTELLO CASSA Dl RISPARMIO Dl FERMO CASSA Dl RISPARMIO Dl RIETI MEDIOCREDITO DEL SUD Intermediari indiretti via IMI (in corso di istruttoria): BANCA POPOLARE Dl SONDRIO BANCA REGIONALE EUROPEA CASSA Dl RISPARMIO Dl UDINE E PORDENONE FINANZIAMENTO DEI PROGETTI in lineo semplificativa, la BEI finanzia sia progetti di grande dimensione, il cui costo convenzionalmente supera i 25 milioni di ecu, per il tramite di prestiti individuali, sia le iniziative di minori dimensioni, finanziate attraverso i «prestiti globali». I finanziamenti dello Banco di norma non superano il 5 0 % del costo del progetto. II progetto è definito come un investimento ben identificato e delineato, avente uno scopo specifico, determinato nel tempo e finalizzato olla realizzazione di obiettivi aventi valenza tecnica e / o economica. 1 progetti devono inoltre rientrare tra gli obiettivi strategici della Banca, («eleggibilità»] del progetto, quali il rafforzamento economico delle aree di sviluppo regionale, il supporto olle PMI, l'energia, l'ambiente, ecc.. PRESTITI GLOBALI I «prestiti globali» sono delle linee di credito α medio-lungo termine aperte α favore di intermediari finanziari operanti α livello nazionale e regionale per erogare crediti di importo unitario poco elevato α favore di inve stimenti scelH d'intesa con la BEI conformemente ai suoi criteri. Sono finanziabili i progetti realizzati nei settori dell'industria, agro-industria, dei servizi, inclusa lo distribuzione, nonché la ricerca e sviluppo e le infrastrutture. Le piccole e medie imprese, come i Comuni, le Regioni e le Province, interessate α finanziare progetti mediopiccoli, dovranno rivolgersi all'isMluto intermediario di loro scelta, al fine di rapidamente accertare la finanziabilità del progetto di loro interesse. Per ottenere i finanziamenti BEI destinati alle PMI è necessario rivolgersi direttamente ad uno degli istituti intermediari, la lista (novembre 1996) dei quali è qui allegata: MUTUI INDIVIDUALI (in miiioni di ecu} Sviluppo regionale 11 445 Γ er quanto attiene i mutui individuali per il settore industriale ο infrastrut turale, pubblico ο privato, comunque per importi che superino i 25 milio ni di ecu, ci si potrà rivolgere direttamente olla Direzione del Dipartimento Italia della BEI α Roma per l'istruttoria dello pratica. nfrastrutture comunitarie 4 249 Ambiente 3 323 Energia 4 4 1 9 Industrio 1 030 PMI 3 655 11 dossier pre-istruttorio, da sottoporre in forma sintetica, riguarderà i seguenti punti: Promotore: informazioni generali e giuridiche sul promotore e sui principali • · .· L-l · I .· · I· I.- · ι • L J . J II' azionisti; bilanci relativi agli ultimi tre anni e budget dell anno m corso; descrizione generale della organizzazione, stabilimenti, unità produttive ecc.. Suddivisione per settore dei finanziamenti BEI in Italia dal 1991 al 1995 Progetto di investimento: descrizione tecnica del progetto. Effetti sullo capacità produttiva, effetti sull'ambiente, valutazione dei costi, ecc.. Mercato: evoluzione dei dati produzione/vendite nel ll'ultimo triennio, effetti del progetto sulla posizione competitiva del promotore. Aspetti finanziari: Pioni finanziari del progetto con indicazione degli eventuali contributi pubblici; previsioni finanziarie α livello di conto profitti e perdite; evoluzione dello struttura dell'indebitamento finanziario; indica zione dell'intermediario creditizio e piano delle garanzie offerte. ESAME DEI PROGETTI Prima di procedere al finanziamento dei progetti, la BEI valuta l'economicità nonché la fattibilità tecnica e finanziaria di ogni operazione. Le valutazioni sono eseguite da gruppi interdisciplinari interni alla Banca, di norma composti da un analista finanziario, un ingegnere ed un economista. La BEI assicura in stretta cooperazione con il promotore un controllo costante del progetto, e, ove si rivelasse necessario, esamina l'applicazione delle procedure delle gare d'appalto. I tassi di interesse applicati -fissi ο variabili- riflettono i costi di raccolta della BEI sui mercati finanziari; tenendo conto dello qualità AAA della Banca e del fatto che essa non ho scopo di lucro, sono tassi particolarmente interessanti per gli operatori. La durata dei finanziamenti varia dai 4 ai 1 0 anni per l'industria e dai 4 ai 15 anni per le infrastrutture, sia in lire che nelle principali valute internazionali. Banca europea per gli investimenti Direzione del Dipartimento Italia Via Sardegna, 38 1-00187 Roma TeL: 0 6 - 4 7 1 9 I F a x : 0 6 - 4 2 8 7 3438 Videoconferenza: 48 9 0 5 5 26 Direttore: D.sso Carolina REID Per informazioni ulteriori ci si può' rivolgere al Dipartimento Comunicazione e Informazione Banca europea per gli investimenti 100, bd. Konrad Adenauer L-2950 Luxemburgo Tel.:00-352-4379-1 F a x : 0 0 - 3 5 2 - 4 3 7 9 3189 Videoconferenza: 43 93 6 7 Internet http://www.bei.org Dott. Manfredo PAULUCCI de CALBOLI
Documenti analoghi
BEI Info - European Investment Bank
attraverso la rete locale di banche nell’Europa
centro-orientale e nei Paesi candidati, e prevede di incrementare questo importo, qualora necessario, nel corso dei prossimi due anni.
La Banca gesti...