Alfonso Iaccarino: «Porto a Roma i profumi della Costiera»
Transcript
Alfonso Iaccarino: «Porto a Roma i profumi della Costiera»
IlSole24Ore - Alfonso Iaccarino: «Porto a Roma i profumi della Costiera» Page 1 of 2 CHEF Alfonso Iaccarino: «Porto a Roma i profumi della Costiera» Si chiama "Viva Voce" la nuova avventura di uno dei personaggi icona dell'alta cucina italiana, fra grandi classici e ricette inedite di Federico De Cesare Viola Print Chiudi Buona la seconda. Sono queste, almeno, le aspettative per "Viva Voce", nuova avventura capitolina di uno dei personaggi icona dell'alta cucina italiana, Don Alfonso Iaccarino. Già anticipato la scorsa estate, il ristorante ha finalmente inaugurato in questi giorni a Roma, tra le mura sicure dell'urban resort Gran Meliá Villa Agrippina: da Sant'Agata sui Due Golfi alla rive gauche teverina, alle pendici del Gianicolo e a due passi da San Pietro. Sala dominata dal bianco e dal legno, scenografici lampadari e grandi finestre che affacciano sul giardino: ancora una volta un hotel di lusso farà da vetrina (e garantirà clienti) alla cucina due stelle Michelin della famiglia campana – Alfonso e la moglie Livia, insieme ai figli Ernesto e Mario - dopo la parentesi non proprio felice del Baby dell'Hotel Aldrovandi, conclusa nel 2010. «In un momento in cui molti ristoranti chiudono e c'è una sfiducia generale sottolinea lo chef - investimenti come questo sono molto importanti. È un progetto di qualità che unisce la nostra esperienza a un grande nome dell'hotellerie». Lo stile ricalcherà lo spartito dell'opera prima, il ristorante due stelle Michelin pioniere del fenomeno (gastronomico) Costiera Amalfitana: cucina sfacciatamente mediterranea capace di rendere omaggio alla tradizione campana con note creative e veraci espressioni del mare e dell'orto. Oltre ad Alfonso Iaccarino a presidiare i fornelli ci sarà il giovane Claudio Favero, che bene aveva fatto a Sant'Agata negli ultimi anni. Nel menù grandi classici e nuove proposte: dal cous cous di polpetti affogati con mousse di provola agli gnocchi ripieni di mozzarella cremosa con pomodorini freschi e origano, dal baccalà con giardiniera di verdure, patata di Avezzano e maionese ai capperi di Pantelleria al pollo ruspante arrostito al timo e limone con piccola finanziera, cicoria, cardi e cipollotti glassati. Al capitolo dolci il celebre soufflé al cioccolato fondente e la sfogliatella del Don Alfonso 1890, secondo la ricetta di famiglia. «Anche qui lavoreremo con enorme attenzione alle materie prime, cercando prodotti biologici e locali. Molti ingredienti arriveranno dal nostro territorio e dai fornitori di fiducia, per assaporare a Roma i profumi della Costiera». 12 dicembre 2012 http://www.luxury24.ilsole24ore.com/GustoMete/2012/12/vivavoce-melia-roma_PRN... 14/12/2012
Documenti analoghi
Alfonso Iaccarino "Si salta più in alto se come trampolino si usa la
tavola dell’Italia del sole. Quella
dei sapori intensi e della dolce vita.
Dove l’alta cucina viene usata come leva per sollevare un mondo di
prodotti di eccellenza che fanno
parte del lessico fami...