Triumph des Willens Regia Leni Riefenstahl Sceneggiat ura Leni
Transcript
Triumph des Willens Regia Leni Riefenstahl Sceneggiat ura Leni
Triumph des Willens 1935 Regia Sceneggiat ura Aiuto regia Fotografia Scenografi a Montaggio Musica Suono Interpreti Esterni Produzione Lunghezza Prima Leni Riefenstahl Leni Riefenstahl, Walter Ruttmann Erna Peters, Guzzi Lantschner, Otto Lantschner, Walter Prager Sepp Allgeier, Karl Attenberger, Werner Bohne, Walter Frentz, Hans Gottschalk, Werner Hundhausen, Herbert Kebelmann, Albert Kling, Franz Koch, Herbert Kutschbach, Paul Lieberenz, Richard Nickel, Walter Riml, Arthur von Schwertfeger, Karl Vass, Franz Weihmayr, Siegfried Weinmann, Karl Wellert, Sepp Ketterer,Wolfgang Hart, Peter Haller, Kurt Schulz, Eugen Oskar Bernhard, Richard Kandler, Hans Bühring, Richard Böhm, Erich Stoll, Josef Koch,Otto Jäger, August Beis, Hans Wittman, Wolfgang Müller, Heinz Linke, Erich Küchler, Ernst Kunstmann, Erich Grohmann, Rolf Lantin, Gisela Lindeck-Schneeberger, Wilhelm Schmidt Albert Kling (riprese aerere), Svend Noldan, Fritz Brunsch, Hans Noack (effetti speciali) Albert Speer, Stadtrat Brugmann, architetto Seegy Leni Riefenstahl Herbert Windt Siegfried Schulze, Ernst Schütz (responsabili), Bruno Hartwich, Alice Ludwig, Leni Riefenstahl (montaggio) Adolf Hitler Membri del partito nazionalsocialista Soldati delle SA, delle SS, della Wehrmacht, dell’Arbeitsfront Hitlerjugend Altri partecipanti al Reichsparteitag Ospiti e diplomazia straniera Cittadini di Norimberga Città di Norimberga, aereoporto, Deutscher Hof Hotel, Zeppelin Feld, Luitpoldarena Reichsparteitag-Film di Leni Riefenstahl, Berlino; N.S.D.A.P. Geschäftsstelle für den Reichsparteitagfilm 3109 m 28.3.1935 Berlino Ufa-Palast am Zoo Il film per scene: • Titoli di testa. • Volo dell'aeroplano di Hitler attraverso le nubi, con la città di Norimberga e i soldati che sfilano nelle vie. • Atterraggio di Hitler all'aeroporto a Norimberga. • Sfilata di Hitler attraverso la città. • Concerto serale al Deutscher Hof Hotel, con le torce che illuminano le vie della città. • Riprese di mattina dei tetti della città. • Scene di giovani soldati che si lavano, cucinano, giocano nel loro accampamento. • Parata di persone in vestito tradizionale salutate da Hitler. • Hitler saluta il Deutsche Arbeitsfront. • Inizio del congresso alla Luitpoldhalle. • Brano di discorso di Alfred Rosenberg. • Brano di discorso di Otto Dietrich. • Brano di discorso di Fritz Todt. • Brano di discorso di Fritz Reinhardt. • Brano di discorso di Richard Walther Darré. • Brano di discorso di Julius Streicher. • Brano di discorso di Robert Ley. • Brano di discorso di Hans Frank. • Brano di discorso di Joseph Goebbels. • Brano di discorso di Konstantin Hierl. • Appello del Deutsche Arbeitsfront allo Zeppelinfeld. • Discorso di Hitler al Deutsche Arbeitsfront. • Deutsche Arbeitsfront che marcia con le pale. • Discorso notturno di Viktor Lutze illuminato dalle torce dai fuochi d’artificio. • Discorso di Hitler alla Hitlerjugend il giorno seguente. • Manovre con gli armamenti dall'esercito allo Zeppelinfeld. • Parata serale. • Discorso di Hitler allo Zeppelinfeld. • Omaggio di Hitler, Himmler e Lutze ai caduti all'Arena Luitpold. • Parata dei portabandiera con la banda militare. • Discorso di Hitler. • Consacrazione delle bandiere. • Parata delle Organizzazioni Nazionalsocialiste con l’esercito attraverso le strade di Norimberga. • Discorso di chiusura di Hitler. • Conclusioni di Hess: “Die Partei ist Hitler, Hitler aber ist Deutschland, wie Deutschland Hitler ist. Hitler, Sieg Hei!l”.
Documenti analoghi
Biografia - leniriefenstahl.it
Il primo film-documentario che le viene commissionato è Der Sieg des
Glaubens sul Reichsparteitag del 1933 a Norimberga. La prima del 1 dicembre
1933 decreta il suo successo come regista. Il film s...