relazione affidamento del servizio di trasporto pubblico locale
Transcript
relazione affidamento del servizio di trasporto pubblico locale
RELAZIONE AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO INTERURBANO NELLA SOTTORETE SUD DELLA PROVINCIA DI VARESE INTRODUZIONE La presente relazione è redatta e pubblicata sul sito internet della Provincia di Varese al fine di assicurare il rispetto della disciplina europea, la parità tra gli operatori, l’economicità della gestione e di garantire adeguata informazione alla collettività di riferimento, ai sensi dell’art. 34 comma 20 del D.L. 18/10/2012 n. 179, convertito con modifiche in Legge 17/12/2012 n. 221. Nel presente atto si specificano le ragioni per cui: • si da conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall’ordinamento europeo per l’affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale (TPL); • si definiscono i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche previste; • si indica il termine di scadenza dell’affidamento. L’ORGANIZZAZIONE ATTUALE DEL SERVIZIO DI TPL Alla fine del 2004 iniziarono le procedure per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale (T.P.L.) della Provincia di Varese, con l’emissione del bando di gara, che prevedeva l’aggiudicazione a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base di parametri riguardanti l’economicità per l’Ente affidante, la qualità offerta, i servizi opzionali e il profilo aziendale, suddividendo la rete provinciale in due sottoreti: la Sottorete Nord e la Sottorete Sud, in base ai contenuti del secondo aggiornamento del Programma Triennale dei Servizi (P.T.S.). Le procedure di gara si sono concluse nel maggio 2005 con i seguenti risultati: • nella sottorete Nord è risultata vincente una A.T.I. costituita da attuali gestori dei servizi di T.P.L. della zona (unica offerta pervenuta); • nella sottorete Sud l’unica offerta pervenuta è stata esclusa in quanto priva dei requisiti richiesti. Per la sottorete Nord si è provveduto all’aggiudicazione dei servizi all’A.T.I. risultata vincitrice ed alla sottoscrizione del contratto di servizio: il Consorzio Trasporti Pubblici Insubria s.c.a.r.l., aggiudicatario dei servizi, ha iniziato la gestione dei servizi della sottorete Nord il giorno 1° gennaio 2007. A seguito dell’approvazione del P.T.S. 2009-2011 che rivedeva i servizi di TPL della Sottorete Sud, la Provincia di Varese ha avviato a giugno 2010 le procedure di indizione di una procedura di gara ristretta per l’aggiudicazione dei servizi di TPL interurbani della Sottorete Sud integrati con quelli urbani del Comune di Busto Arsizio. Mentre era in corso la procedura di aggiudicazione ad evidenza pubblica, la Regione Lombardia ha deliberato di applicare ai trasferimenti per il TPL una riduzione fino ad un massimo del 7% per i servizi di TPL di competenza delle Province, con D.G.R. 1204 del 29/12/2010. Inoltre, a gennaio 2012 il Comune di Busto Arsizio revocava la delega alla Provincia di Varese relativamente alla gara in corso. Nel frattempo, gli operatori partecipanti alla procedura avevano presentato ricorsi al TAR Lombardia che, con ordinanze n. 1551/2011 e 1552/2011 del 06/10/2011, sospendeva e, con sentenze n. 1791 del 26/06/2012 e n. 1795 del 27/06/2012, dichiarava improcedibili (per sopravvenuta carenza di interesse a ricorrere) i ricorsi. Pag. 1 di 5 Per i motivi sopra indicati e a seguito dell’entrata in vigore della L.R. n. 6/2012, che definisce un nuovo assetto organizzativo del territorio regionale in materia di servizi di TPL, la Provincia di Varese non ha attivato una nuova procedura di gara, ma ha proceduto, ai sensi dell’art. 34 comma 21 del D.L. 18/10/2012 n. 179 convertito con modifiche in Legge 17/12/2012 n. 221, alla proroga delle concessioni vigenti fino al 31/12/2013 con i singoli soggetti gestori dei servizi della Sottorete Sud, per far fronte temporaneamente al nuovo contesto di riferimento. La produzione delle linee di TPL della Sottorete Sud della Provincia di Varese, autorizzata nelle vigenti concessioni, e di seguito riassunta: bus*km 2013 Autoservizi GLC spa: Varese-Tradate con Dev. e Dir. 180.409,50 TOTALE 180.409,50 SAF (ex Autoservizi Nerini sas): Intra-Stresa-Arona-Milano 120.098,00 TOTALE 120.098,00 Autoservizi Beltramini & Gianoli srl: Golasecca-Gallarate 64.961,07 Sesto Calende-Arsago Seprio 21.995,92 TOTALE 86.956,99 FNMAutoservizi spa: Tradate – Saronno 236.057,00 Tradate – Legnano con dir. Busto Arsizio 551.287,00 Saronno – Rovello – (Turate) – Saronno 34.172,00 Tradate – Castiglione Olona 97.170,00 Somma Lombardo – Varese 157.328,00 Varese – Gallarate 268.505,00 TOTALE 1.344.519,00 SACO srl: Vizzola Ticino-Cascina Costa-Milano 22.745,00 Somma L.-Malpensa-Castelnovate 18.974,80 Gallarate-Malpensa-Castelnovate 172.749,80 TOTALE 214.469,60 STIE spa: S. Antonino T.-Gallarate con Dir. 459.348,20 Fagnano Olona-Busto Arsizio 166.704,60 Gallarate-Tradate 44.666,60 Gallarate - Busto Arsizio - Legnano 332.160,20 Saronno-Cislago con Deviazioni 46.247,17 Busto Arsizio-Lonate-S. Antonino T. 59.232,20 Cassano Magnago-Busto Arsizio 41.167,40 Busto Arsizio-Magnago con dev. 47.834,96 TOTALE 1.197.361,33 Pag. 2 di 5 AMBITO TERRITORIALE E AUTORITÀ COMPETENTE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO L’art. 3-bis del D.L. n. 138/2011, convertito con L. n. 148/2011 e s.m.i., applicabile a tutti i servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica, prevede al comma 1 che le regioni organizzino lo svolgimento dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica definendo il perimetro degli ambiti o bacini territoriali ottimali e omogenei tali da consentire economie di scala e di differenziazione idonee a massimizzare l’efficienza del servizio e istituendo o designando gli enti di governo degli stessi. Regione Lombardia, con la L.R. n. 6 /2012 e s.m.i. che all’art. 7 suddivide il territorio regionale in cinque bacini territoriali ottimali ed omogenei e prevede l’istituzione, in ciascun bacino, di un’agenzia per il TPL che deve svolgere, tra l’altro, le funzioni e i compiti in merito all’affidamento dei servizi per l’intero bacino, con funzione di stazione appaltante, ha ottemperato ai disposti normativi nazionali. Il bacino di riferimento per la Provincia di Varese è quello corrispondente ai confini amministrativi delle province di Como, Varese, Lecco, Sondrio. La stessa L.R. n. 6/2012, modificata dalla L.R. n. 18/2013, prevede la costituzione delle agenzie per il TPL entro il 31/03/2014 e che le agenzie provvedano all’espletamento delle procedure di affidamento dei servizi di TPL entro il 31/12/2014. Nelle more dell’attuazione delle disposizioni normative sopra citate, di affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale, i singoli enti locali esercitano le competenze di affidamento dei servizi di TPL, come disposto dall’art. 60 c. 2 della L.R. n. 6/2012 e s.m.i. RAGIONI PER L’AFFIDAMENTO L’Amministrazione Provinciale ritiene che il servizio di trasporto pubblico locale sia necessario per garantire il diritto alla mobilità, sancito dalla Costituzione all’art. 16, e che sia strumentale alla rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini (art. 3 della Costituzione). Il servizio di TPL produce esternalità positive in termini di riduzione dell’inquinamento atmosferico locale e globale, della congestione e dell’incidentalità del traffico, di occupazione del suolo urbano da parte delle attività di trasporto, nonché delle patologie legate ai fenomeni sopra citati. I servizi di TPL, in quanto di interesse economico generale, è opportuno che posseggano caratteristiche di universalità ed elevata accessibilità. Pertanto, l’Amministrazione Provinciale ritiene, alla luce del rispetto e della sussistenza dei requisiti previsti dall’ordinamento europeo per l’affidamento del servizio di TPL, che sia necessario garantire la certezza circa la prosecuzione dei servizi di TPL. FORMA DI AFFIDAMENTO L’art. 5 del Regolamento (CE) n. 1370/2007 del 23/10/2007 definisce le modalità di aggiudicazione dei contratti di servizio pubblico. In particolare, il comma 5 stabilisce che “l’autorità competente può prendere provvedimenti di emergenza in caso di interruzione del servizio o di pericolo imminente di interruzione. I provvedimenti di emergenza assumono la forma di un’aggiudicazione diretta di un contratto di servizio pubblico o una proroga consensuale di un contratto di servizio pubblico oppure di un’imposizione dell’obbligo di fornire determinati servizi pubblici. L’operatore di servizio pubblico ha il diritto di impugnare la decisione che impone la fornitura di determinati servizi pubblici. I contratti di servizio pubblico aggiudicati o prorogati con provvedimento di emergenza o le misure che impongono di stipulare un contratto di questo tipo hanno durata non superiore a due anni”. Pag. 3 di 5 Si ritiene che il ricorso al provvedimento di emergenza, di cui all’art. 5 c. 5 del Regolamento (CE) n. 1370/2007, possa essere lo strumento in grado di dare adeguata risposta: • alla criticità della situazione attuale in cui versa il settore dei servizi di TPL causata dalla riduzione delle compensazioni economiche degli obblighi di servizio, ai sensi della DGR 1204 del 29/12/2010, ed alla conseguente necessità di conseguire gli obiettivi di efficientamento e razionalizzazione definiti dalla DGR 833 del 25/10/2013; • alla necessità di garantire la certezza circa la prosecuzione dei servizi di TPL nel periodo transitorio per la costituzione delle agenzie per il TPL e per l’espletamento delle procedure di affidamento dei servizi di TPL di bacino, in quanto non ci sono tempi tecnici per espletare le procedure di gara dell’affidamento del servizio, visto che la costituzione delle agenzie per il TPL è prevista entro il 31/03/2014. OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO Gli obblighi di servizio pubblico contenuti negli attuali atti di concessione prevedono: 1. di utilizzare personale qualificato e veicoli idonei; 2. di effettuare il servizio come da programma di esercizio autorizzato dalla Provincia di Varese; 3. di applicare le tariffe stabilite dalla Provincia di Varese sulla base delle leggi regionali in materia; 4. di garantire un’adeguata informazione all’utenza in merito ad orari e tariffe; 5. che le variazioni alle modalità di esercizio autorizzate nel corso della concessione, adottate mediante specifico provvedimento, andranno ad integrare gli atti di concessione. La produzione delle linee di TPL della Sottorete Sud della Provincia di Varese, prendendo a riferimento i programmi annuali di esercizio del 2013 per i servizi di TPL, fatte salve le eventuali variazioni che si dovranno adottare, sono di seguito dettagliate: bus*km programmati Autoservizi GLC spa: Varese-Tradate con Dev. e Dir. 180.409,50 TOTALE 180.409,50 SAF (ex Autoservizi Nerini sas): Intra-Stresa-Arona-Milano 120.098,00 TOTALE 120.098,00 Autoservizi Beltramini & Gianoli srl: Golasecca-Gallarate 75.180,00 Sesto Calende-Arsago Seprio 20.274,14 TOTALE 95.454,14 FNMAutoservizi spa: Tradate – Saronno 236.057,00 Tradate – Legnano con dir. Busto Arsizio 551.287,00 Saronno – Rovello – (Turate) – Saronno 34.172,00 Tradate – Castiglione Olona 97.170,00 Somma Lombardo – Varese 157.328,00 Varese – Gallarate 268.505,00 TOTALE 1.344.519,00 Pag. 4 di 5 SACO srl: Vizzola Ticino-Cascina Costa-Milano 22.745,00 Somma L.-Malpensa-Castelnovate 18.974,80 Gallarate-Malpensa-Castelnovate 172.749,80 TOTALE 214.469,60 STIE spa: S. Antonino T.-Gallarate con Dir. 459.348,20 Fagnano Olona-Busto Arsizio 166.704,60 Gallarate-Tradate 44.666,60 Gallarate - Busto Arsizio - Legnano 332.160,20 Saronno-Cislago con Deviazioni 39.092,10 Busto Arsizio-Lonate-S. Antonino T. 59.232,20 Cassano Magnago-Busto Arsizio 41.167,40 Busto Arsizio-Magnago con dev. 51.726,50 TOTALE 1.194.097,80 Nell’eventuale aggiornamento dei programmi di esercizio, per il miglioramento qualiquantitativo del servizio, le parti dovranno tener conto delle indicazioni della DGR 833 del 25/10/2013. COMPENSAZIONI ECONOMICHE La L.R. n. 6/2012 e s.m.i. stabilisce che fino all’efficacia dei contratti di servizio per la gestione dei servizi di trasporto pubblico regionale e locale, restano in vigore gli articoli da 129 a 142 e l’allegato C della L.R. 11/2009 che definiscono gli interventi regionali a favore delle aziende di trasporto persone, in particolare: • l’art. 131 stabilisce che i contributi siano erogati con decreto del dirigente regionale competente, in via anticipata mensile, direttamente alle imprese di trasporto, previa approvazione annuale del piano di riparto dei contributi di esercizio sulla base delle percorrenze autorizzare; • l’art. 139 disciplina il regime fiscale dei contributi di esercizio. DURATA Si ritiene che il provvedimento di emergenza, ai sensi dell’art. 5 c. 5 del Regolamento (CE) n. 1370/2007, debba avere validità per un periodo di tempo che permetta l’attuazione del percorso di espletamento delle procedure di affidamento dei servizi di TPL da parte dell’agenzia per il TPL, vale a dire fino al termine del 31/12/2014 previsto dall’art. 60 c. 4 della L.R. 6/2012 e s.m.i.. Tale durata verrà eventualmente adeguata sulla base dei tempi effettivi di costituzione dell’agenzia per il TPL e di affidamento dei servizi da parte della stessa agenzia. SVT/DB/eb Pag. 5 di 5