paolo carbone - Cassino - Università degli Studi di Cassino

Transcript

paolo carbone - Cassino - Università degli Studi di Cassino
PAOLO CARBONE
Ufficio 075 5853629
cell. 348 1516439
email: [email protected]
pagina personale: home
Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Perugia
Via G. Duranti, 93 - Perugia
Paolo Carbone
Research profiles
ResearcherID
ORCID
Google Scholar
ResearchGate
Nato a Bolzano il 22 maggio 1965
Istruzione
Università degli Studi di Padova — Dottorato di ricerca, 1994
Università degli Studi di Padova — Laurea, 1990
University of California, Los Angeles - frequenza del quinto anno del Corso di Studi in
Ingegneria elettronica quale vincitore di borsa di studio di UCLA - University of
California, Los Angeles - Alumnus di UCEAP - University of California Educational
Abroad Program) - 1989
Carriera accademica
Professore ordinario di misure elettriche ed elettroniche (ING-INF/07), Università degli
Studi di Perugia, 2003-a oggi
Professore associato di misure elettriche ed elettroniche (ING-INF/07), Università degli
Studi di Perugia, 2000-2003
Ricercatore Universitario - Università degli Studi di Perugia - 1997-2000
Ricercatore Universitario - Università degli Studi di Roma III - 1994-1997
Attività accademiche e organizzative
– Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell’Informazione - Università
degli Studi di Perugia (2010–2013)
– Coordinatore del Presidio qualità dell’Università degli Studi di Perugia (2013 –
a oggi) (si veda: Pagina presidio UNIPG) - in questo ruolo ha coordinato le
attività che hanno visto l’Ateneo di Perugia essere sottoposto alla visita di
valutazione esterna dell’ANVUR a novembre 2014;
– Membro del Nucleo di Valutazione dell’Università degli Studi di Genova (2013
- a oggi)
– Rappresentante della Direzione per l’applicazione della norma UNI EN ISO
9001:2008 all’Università degli Studi di Perugia (dal 2003 a oggi)
– Direttore in Italia del Bradford-Perugia MBA (2011, Master in Business
Administration) co-organizzato assieme all’Università di Bradford, UK
– Coordinatore dell’area di ricerca “metodi e misure per la qualità” per l’Associazione
Italiana Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE) (2009–11).
– Coordinatore istituzionale (ICP) dell’Università degli Studi di Perugia nella
sperimentazione TECO 2015
– Team–leader per l’applicazione del Common Assessment Framework all’Università
degli Studi di Perugia (2011) – Presidente dell’Associazione TUCEP (2008–11, www.tucep.org). In questo ruolo ha
coordinato l’attività di 5 persone per la progettazione, realizzazione e gestione di
progetti formativi e di ricerca finanziati con fondi regionali nazionali ed europei (bilancio
annuale 1 milione di euro)
– Membro esterno di commissioni di PhD (Instituto Superior Tecnico Lisbon, Portugal,
ref. Prof. A.C. Serra, Royal Institute of Technology Stockholm, Sweden, ref. Prof. P.
Handel).
Società scientifiche: servizi e riconoscimenti
– Editor-in-chief della rivista scientifica ACTA IMEKO (acta.imeko.org) (dal 2013 a oggi)
– IEEE Fellow member dal 2015 (membro IEEE da 25 anni)
– President–elect dell’IEEE Systems Council (2015)
– Distinguished Lecturer per l’IEEE Systems Council (dal 2012 a oggi)
– Chair del Chapter italiano dell’IEEE Systems Council (2009–2011)
– Associate Editor per la rivista scientifica IEEE Transactions on Circuits and Systems–
II dal 2000 to 2002.
– Associate Editor per la rivista scientifica IEEE Transactions on Circuits and Systems–
I dal 2005 to 2007.
– Representative member della IEEE Instr. and Meas. Society nell’ambito dell’IEEE
Systems Council (2009–2011)
– VicePresident for publications dell’IEEE Systems Council e membro della
Administrative Committee (dal 2011 a oggi)
– Membro della Steering Committee delle IEEE Transactions on Cloud Computing (dal
2013 a oggi)
– Membro della Steering Committee delle IEEE Transactions on Big Data (dal 2013 a
oggi)
Attività di ricerca
Svolge attività di ricerca nei seguenti settori:
—Metrologia e qualità;
—Sistemi di conversione dati (ADC, DAC, TDC);
—Sistemi di rilevazione della posizione in ambienti chiusi;
—Elaborazione statistica dei segnali.
Pubblicazioni
164 pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali con revisore o in atti di congressi
internazionali con revisore. Dei 164 articoli, 58 sono stati pubblicati in riviste IEEE, 69
in atti di congressi IEEE.
Lista completa delle pubblicazioni:
http://www.unipg.it/pagina-personale?n=paolo.carbone
Inoltre, per le edizioni de “Il sole 24 ore” ha pubblicato:
Benito Carobene, Marco Gius, Paolo Carbone. - Il termometro fiscale - Milano, 1994.
I suoi 9 prodotti della ricerca sottomessi per la valutazione nell’ambito della
VQR 2004-2010 sono stati valutati con 6 giudizi di eccellenza (E) e 3 giudizi di
bontà (B) (votazione complessiva media, 0.93 su 1).
Indicatori
– Google Scholar h–index: 20 (data di estrazione: maggio 2015)
– Scopus h–index: 14 (data di estrazione: maggio 2015)
– ISI–WOK h–index: 13 (data di estrazione: maggio 2015)
– quinto autore più produttivo secondo il criterio del numero di articoli pubblicati nella
rivista internazionale IEEE Transactions on Instrumentation and Measurement
(sorgente Ieeexplore, data di estrazione: maggio 2015)
– Membro eleggibile per la ASN Italiana (2012)
http://abilitazione.miur.it/public/commissariEleggibili.php
Profili di ricerca su media sociali
ResearcherID ORCID Google Scholar ResearchGate
Visiting positions
— visiting research and teaching position: University of California – Irvine (docente dei
moduli di Digital Signal Processing Laboratory e Telecommunications - anno 1996).
—visiting research position: Vrije Universiteit Brussels, Department of Fundamental
Electricity and Instrumentation, (ottobre–dicembre 2012 e dicembre 2014)
—Associated Lecturer, Bradford University, UK (2011)
Attività di coordinamento scientifico
Coordina il gruppo di ricerca sulla strumentazione elettronica di misura
dell’Università degli Studi di Perugia. Si veda: Laboratorio misure
— Co–Chairman of the 1st IEEE International Symposium of Systems Engineering,
Rome, 28–29 September 2015.
– General Co-Chair and co–founder of the 2013 IEEE Nordic Mediterranean
Workshop on Time–to– Digital Converters, Perugia, Oct. 2013
– Honorary Chairman of the IEEE International Workshop on Environmental, Energy
and Monitor- ing Systems, Perugia, Italy, September 2012
– Chairman of 16th IMEKO TC-4 International Workshop on ADC Modelling and
Testing and IEEE ADC Forum, Orvieto, June 2011.
– Chairman of the IEEE International Workshop on Environmental, Energy and
Monitoring Systems, Milano, Italy, September 2011
– Chairman of the IEEE International Workshop on Environmental, Energy and
Monitoring Systems, Taranto, Italy, September 2010
– Chairman of 8th IMEKO TC-4 International Workshop on ADC Modelling and
Testing, Perugia, September 2003. – Membro di svariati comitati scientifici di congressi internazionali organizzati
dall’IEEE.
Scuole di dottorato e scuole estive
– Co-direttore della Scuola Nazionale di Dottorato “Italo Gorini” (SSD ING-INF/07)
per il triennio 2009-2011.
– Co-direttore della “2nd International Summer School on Sustainable Strategies
and Operations”, Columbia University (USA) dal 1 - 7 agosto 2010.
– Membro del Board of Directors della ‘International Summer School on Measuring
and Managing Corporate Sustainability,’ NYU Poly, July 23 - July 30 2011, New York,
USA.
– Co–fondatore del programma di scambio ‘Taiwan–Italy Program’ fra l’Università
degli Studi di Perugia (internship offerte ogni anno a circa 15 studenti Taiwanesi della
Thunghai University - presso aziende della regione Umbria con seminari presso
l’Università di Perugia - iniziato nel 2010, oggi alla 5a edizione).
Progetti recenti
-2005 StMicroelectronics 10.000 euro - Design of a sigma–delta bandpass converter
for MEMS applications
-2006 Fondazione Cassa di Risparmio di Terni 83.000 euro – UWB-based indoor
positioning
-2008 Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia 12.500 euro – Improvements in
UWB laboratory infrastructure
-2008 Regione Umbria 25.000 euro – Guidelines for migrating to free–libre open
source software in the public administration
-2009 Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia 15.000 euro – Chaotic maps in
discretization problems
-2011 Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia 12.000 euro – Energy Quality
Measurements
-2011 corresponsabile del progetto – Improvement of production processes, 50.000
euro azienda ISA, Bastia Umbra - Perugia
-2008–2011: coordinatore nazionale del progetto ’Methodologies and measurement
techniques for the spacial–temporal localization in wireless sensor–networks’ (Italian
Ministry of University and Research - progetti PRIN, 101.224 euro - 4 Università
italiane: Perugia, Padova, Trento, Brescia)
-2012–2013: coordinatore del progetto ’Module mismatch optimization in
photovoltaic systems,’ 27.000 euro
-2012–a oggi: coordinatore del progetto ’FMEA of vertical transportation equipment’,
24.000 euro
-2012 – coordinatore del progetto ’Advanced Business Intelligence based on
Sustainability” (Progetto SustainABIlity), 49.300 euro
-2013 – 2014 co–responsabile del progetto ’Feasibility study of a positioning system
for industrial applications,’ 15.000 euro
- 2015 responsabile del progetto ’Performance assessment of a commercial indoor
positioning system,’ 3200 euro
Attività di valutazione e di audit
È esperto della valutazione (profilo sistema) inserito nell’albo dell’ANVUR (dal 2015).
È valutatore accreditato CRUI per il modello di gestione EUR-ACE.
Ha superato con successo il corso delle 40 ore per auditor di sistemi di gestione per
la qualità (UNI EN ISO 9001, nel 2005) e per sistemi di gestione ambientale (UNI EN
ISO 14001, nel 2007).
Ha progettato diversi sistemi di gestione di impresa (UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO
14001, SA 8000)
Elenco audit effettuati in relazione ai modelli di assicurazione delle qualità di Corsi di
Studio Universitari (CAMPUSone, CampusCRUI, …) come auditor esterno:
1) CdS in Scienza della Comunicazione Università del Piemonte Orientale, 27 e 28
novembre 2003, valutatore sistemista
2) CdS in Comunicazione Interculturale e multimediale, Università di Pavia, 3 e 4
dicembre 2003, valutatore sistemista
4) CdS in Comunicazione e Società Università di Milano, 3 e 4 novembre 2003,
valutatore sistemista
5) CdS in relazioni Pubbliche e Pubblicità, IULM Milano, 14 e 15 novembre 2003,
valutatore sistemista
6) CdS in Scienze e tecnologie della comunicazione, IULM Milano, 23 e 24 ottobre
2003. Valutatore sistemista 7) CdS in Scienze Umanistiche per la Comunicazione,
Università di Milano, 8 e 9 gennaio 2004, valutatore sistemista
8) CdS in Filosofia e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza – Università
della Calabria – 12 e 13 gennaio 2004 – Valutatore sistemista
9) CdS in Economia e Amministrazione delle Imprese, Università di Cassino, 13 e 14
maggio 2004, valutatore sistemista e team leader
10) CdS in Ingegneria Elettrica, Università di Firenze, 11 e 12 aprile 2005, valutatore
docente,
11) CdS in Economia Aziendale, Università della Calabria, 9 e 10 giugno 2004,
valutatore sistemista
12) CdS in Economia e Management, Università di Chieti-Pescara, 15 e 16 giugno
2004, valutatore sistemista 13) CdS in Economia Aziendale, Università di Salerno, 25
e 26 maggio 2004, valutatore sistemista
14) CdS in Economia del Sistema Agroalimentare e dell’ambiente, Università di
Cassino, 12 e 13 maggio 2004, valutatore sistemista e team leader
15) CdS in Ingegneria Meccanica, Università di Firenze, 31 marzo e 1 aprile 2005,
valutatore docente, team leader
16) CdS in Ingegneria dell’Automazione, Università di Pisa, 25 e 26 gennaio 2006,
valutatore mondo accademico, team leader
17) CdS in Ingegneria Elettronica, Università di Pisa, 12 e 13 giugno 2006, valutatore
mondo accademico, team leader
18) CdS in Master Processi di valutazione e autoanalisi di Istituto, Università di
Firenze, 8 e 9 febbraio 2006, valutatore mondo accademico, team leader
19) CdS in Ingegneria dei Veicoli Terrestri, Università di Pisa, 18 e 19 gennaio 2006,
valutatore mondo accademico, team leader
20) CdS in responsabile e Consulente della Qualità della Formazione, Università di
Firenze, 22 e 23 febbraio 2006, valutatore mondo accademico, team leader
21) CdS in Ingegneria Meccanica – Università di Firenze – 6 novembre 2007, team
leader.
Nell’ambito del progetto “Nord-Sud” che ha coinvolto il Politecnico di Torino e
l’Università di Napoli “Federico II” è stato membro valutatore dei sistemi di gestione
dei seguenti CdS di area ingegneristica:
- Ingegneria Aerospaziale (TO) - Ingegneria delle Materie Plastiche (TO)
- Ingegneria Elettronica (TO)
- Ingegneria Aerospaziale (NA)
- Scienza e Ingegneria dei Materiali (NA)
- Ingegneria Elettronica (NA) 55
# #
Attività di formazione sui temi della valutazione e della qualità della ricerca
In relazione al progetto Cariplo-InnoTal, ha tenuto due seminari di 8 ore ciascuno
presso lo IULM sul tema della ‘Valutazione della ricerca’ nelle date 30 e 31 ottobre
2013.
In riferimento al Progetto MUR “Formazione Intervento Organizzativo per la Ricerca e
l'Innovazione” - F.I.O.R.I. n. 5237/17 CUP J95F07000050005 - Avviso n° 1691 del 30
agosto 2006, gestito dalla Fondazione CRUI (Roma) ha curato il modulo sul sistema
della R&S e dell’alta formazione. In qualità di formatore ha presentato tale modulo in
interventi di 8 ore presso le Università Italiane di seguito elencate:
Università di Bari, 15 e 16 novembre 2007
Università di Cagliari, 23 novembre 2007
Università di Foggia, 5 e 6 dicembre 2007
Università di Bari, 11 aprile 2008
Università di Bari, 16 maggio 2008
Università di Foggia, 29 maggio 2008
Università di Bari e Università di Foggia, 28 febbraio 2008
In riferimento al progetto CRUI-MISE ha curato in qualità di formatore il modulo
“Valorizzazione e trasferimento della proprietà intellettuale e relazioni tra industria e
ricerca” (8 ore). Tale modulo è stato erogato presso la sede della CRUI il 2 luglio
2010. In qualità di formatore ha svolto per l’APRE il seguente seminario di 6 ore:
Valorizzazione e trasferimento della proprietà intellettuale – Roma 22 settembre 2011. In riferimento al progetto CRUI-Seminari sulla ricerca, destinato alla formazione di
docenti, dottorandi e tecnici-amministrativi sui temi della ricerca e sviluppo nelle
Università, ha co-progettato ed erogato il modulo intitolato “Valutazione della ricerca”.
Il modulo della durata di 8 ore è stato erogato presso la sede della Fondazione CRUI
a Roma nelle date: 29 ottobre 2010
26 novembre 2010
22 febbraio 2011
10 giugno 2011
12 ottobre 2011
5 e 6 luglio 2012 (presso l’Università di Teramo) Per il COINFO ha svolto attività di formazione sul tema “La gestione dei nuovi
Dipartimenti Universitari tra processi di lavoro e cultura organizzativa”. Il modulo
destinato ai tecnici-amministrativi delle Università è stato erogato presso la
Fondazione CRUI il 15 marzo 2013 In relazione al programma di seminari dedicati dalla CRUI ai Direttori di Dipartimento e
al loro nuovo ruolo a seguito delle nuova organizzazione Universitaria, ha coprogettato ed erogato il modulo intitolato: Ricerca, tra progettazione e valutazione. Il
modulo è stato erogato presso la sede della CRUI a
Roma nelle date:
16 dicembre 2012
29 gennaio 2013
13 marzo 2013
Attività didattica
Ha svolto attività didattica in qualità di titolare di insegnamenti universitari pressi
diversi Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia,
dall’anno accademico 1998-1999 al corrente anno accademico. Ha insegnato i
seguenti corsi:
- Affidabilità e controllo di qualità (V.O.- da AA 1999-00 a AA 2002-03)
- Ingegneria della qualità (V.O.- da AA 2003-04 a AA 2009-10)
- Metodi e misure per la qualità (N.O. 9 CFU – da AA 2010-2011 fino a AA
2012-13)
- Qualità del software (V.O. – da AA 2003-04 fino a AA 2007-08)
- Misure e qualità (N.O. 9 CFU – da AA 2013-14 al corrente AA)
- Misure per la gestione dei processi (V.O. – da AA 2002-03 a AA 2003-04)
- Sistemi di acquisizione e sistemi di elaborazione (V.O. da AA-2002-03 fino a AA
2008-09)
- Teoria della probabilità e della misurazione (N.O. 6 CFU – da AA 2008-09 al
corrente AA)
- Elaborazione statistica dei segnali (V.O. da AA 2004-05 a AA 2007-08)
- Misure per l’Ingegneria dell’Informazione (V.O. AA 2002-03)
- Misure e qualità (da AA 2013-14)
- Quantizzazione dei segnali (Corso di Dottorato AA 2012-2013)
Per conto dell’Associazione TUCEP ha svolto svariati corsi di formazione sui temi
della gestione per la qualità, dell’organizzazione aziendale, del project management
dal 2000 a oggi.
Lingue conosciute
Inglese: ottimo livello scritto e parlato
Tedesco: discreto livello scritto e parlato, patentino A - Provincia Autonoma di
Bolzano
Referenze
— Prof. Johan Schoukens, Vrije Universiteit Brussels, [email protected]
— Prof. Istvan Kollar, Budapest University of Technology and Economics,
[email protected]
— Prof. Peter Händel, Royal Institute of Technology, Stockholm Sweden,
[email protected]
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno
2003 e ne autorizzo la pubblicazione.