Informatica musicale per cantanti
Transcript
Informatica musicale per cantanti
CORSO BASE DI INFORMATICA MUSICALE Programma per Cantanti Lezioni di 2 ore ciascuna Cubase SX 1 • • • • • • L’ambiente, isolamenti acustici, i materiali da utilizzare Installazione di Cubase e ottimizzazione del sistema operativo Come far comunicare strumenti musicali e computer Customizzare, settare e creare pagine di deafult personalizzate Metronomo e registrazione La registrazione in studio dei vari strumenti di base, nozioni II Lezione Cubase SX 2 • • • • • La registrazione in studio dei vari strumenti di base, nozioni L’editing di base, bounce di eventi audio, lo stereo dal mono Missare con il mixer di cubase, processori di dinamica, effetti Funzioni ed automazioni, Export audio mixdown Mastering di base, Formato mp3, il Back up III Lezione Tecniche • • • L’utilizzo di basi midi I microfoni da utilizzare in studio e dal vivo Le tecniche di registrazione IV Lezione Funzioni • • La conversione dei file in formato “.mp3”, “.wav” Gli effetti ed i riverberi V Lezione Particolarità • • Il calcolo ed i tempi delle ripetizioni dell’effetto “delay”/”echo” Lo stereo dal mono VI Lezione Approfondimenti • • Il miglioramento della voce Il missaggio I Lezione GET SERVICE DI CAMILLA ORTOLANI – Sede: Via M. Staglieno, 10/31 16129 Genova Tel.: 010.680.11.65/66/67 – E-mail [email protected] P.IVA 01649970991– Iscr. C.C.I.A.A. 425179 CORSO BASE DI INFORMATICA MUSICALE Programma per Musicisti Ogni Lezione di 2 ore ciascuna Cubase SX 1 • • • • • • L’ambiente, isolamenti acustici, i materiali da utilizzare Installazione di Cubase e ottimizzazione del sistema operativo Come far comunicare strumenti musicali e computer Customizzare, settare e creare pagine di deafult personalizzate Metronomo e registrazione La registrazione in studio dei vari strumenti di base, nozioni II Lezione Cubase SX 2 • • • • • La registrazione in studio dei vari strumenti di base, nozioni L’editing di base, bounce di eventi audio, lo stereo dal mono Missare con il mixer di cubase, processori di dinamica, effetti Funzioni ed automazioni, Export audio mixdown Mastering di base, Formato mp3, il Back up III Lezione Tecniche • • • L’utilizzo di programmi come amp simulator e strumenti virtuali Le tecniche di registrazione Le tipologie di microfoni da utilizzare in base agli strumenti IV Lezione Funzioni • • Le D.J. box Gli effetti V Lezione Particolarità • • Il calcolo ed i tempi delle ripetizioni dell’effetto “delay”/”echo” Lo stereo dal mono VI Lezione Approfondimenti • • Il miglioramento del suono Il missaggio I Lezione GET SERVICE DI CAMILLA ORTOLANI – Sede: Via M. Staglieno, 10/31 16129 Genova Tel.: 010.680.11.65/66/67 – E-mail [email protected] P.IVA 01649970991– Iscr. C.C.I.A.A. 425179
Documenti analoghi
SCARICATE IL FILE PDF della presentazione dei nostri corsi.
configurazione Audio e MIDI personalizzata,
tecniche di arrangiamento, utilizzo degli effetti,
tecniche per la registrazione.
Gli allievi saranno in grado di creare tracce
musicali complete su CD u...
- Home - Luca Seganti
- Editare le Registrazioni MIDI utilizzando i vari Data Controller
- Tempo Track & Tempo Changes
- Time Segnature Changes
- Assignment
Lezione 5 – Cubase – Registrare ed Editare l’Audio
- Diversi t...
Guida veloce Cubase LE4
modello (Template) per il nuovo progetto.
Scegliere il modello desiderato e cliccare sul
pulsante OK. Poi, apparirà la finestra Set
Project Folder. Selezionare la cartella in
cui si vuole salvare i...