scarica il catalogo - Babel Film Festival
Transcript
scarica il catalogo - Babel Film Festival
Est promòvidu dae | È promosso da | Is promoted by Centro Servizi Culturali di Cagliari, Società Umanitaria – Cineteca Sarda (Cagliari | Casteddu ) paris a | con | with Assòtziu Babel (Cagliari | Casteddu) Areavisuale (Cagliari | Casteddu) Terra de Punt (Cagliari | Casteddu) est finantziadu dae | è finanziato da | is funded by Regione Autonoma della Sardegna Comune di Cagliari | Comune de Casteddu Società Umanitaria, Milano Fondazione Banco di Sardegna Comune di Oristano | Comune de Aristanis Cun su patrotzìniu de | Con il patrocinio di | With the endorsement of Senato della Repubblica Ministero per gli Affari Europei Presidenza del Consiglio dei Ministri Parlamento Europeo Organizatzione | Organizzazione | Organization Società Umanitaria - Cineteca sarda, Centro Servizi Culturali di Cagliari (Cagliari | Casteddu) Assòtziu Babel (Cagliari | Casteddu), Terra de Punt (Decimomannu | Deximu), Areavisuale (Cagliari | Casteddu) Progetu e diretzione artìstica | Progetto e direzione artistica | Project and art direction Antonello Zanda, Tore Cubeddu, Paolo Carboni Staff organizatzione | Staff organizzazione | Staff organization Luca Portas, Natalino Virdis, Giulia Mazzarelli, Mariangela Caddori, Anna Vacca, Luigi Cabras, Martina Mulas, Daniela Stara, Gaetano Crivaro, Efisio Deplano, Andrea Serra, Giorgio Mazza, Valentina Bifulco, Antonella Maria Maddalena Licheri, Joseph Pintus, Alessandro Doneddu, Matteo Palmas, Davide Salotto, Roberta Spada, Monica Galloni. In collaboratzione cun | In collaborazione con | In collaboration with Università di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio Scuola Holden FICC Federazione Italiana Circoli del Cinema Spazio Cinema Odissea Cineworld Partner Cinématèque de Corse-Casa di lume, Porto-Vecchio (Francia); FICC, Federazione Italiana Circoli del Cinema; Fedic, Cineclub Cagliari; Fedic, Cineclub Sassari; Moviementu (Oristano | Aristanis); Film Commission Sardegna; Scuola Holden, Torino; CEC, Centro Espressioni Cinematografiche (Udine | Udin); SLORI (Gorizia | Gorica); ARLeF, Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane (Udine | Udin); Societât Filologjiche Furlane (Udine | Udin); Suns, Festival della canzone in lingua minoritaria (Udine | Udin); Slori (Gorizia); Associazione Sucar Drom, (Mantova); Centro Europeo per il plurilinguismo (Milano); Arbitalia - Associazione Culturale degli albanesi d’Italia (Shën Mitri Koronë); Chambra d’oc, Roccabruna; ENS, Ente nazionale per la protezione dei sordi (sezione di Cagliari | setzione de Casteddu); Istituto di Cultura Ladino (Poza); Istituto di Cultura Sintia (Mantova); Associazione Don Chisciotte (Cagliari | Casteddu); Associazione Chourmo - Marina Cafè Noir (Cagliari | Casteddu); Consorzio Camù (Cagliari | Casteddu); Grafema (Cagliari | Casteddu); L’altra cultura soc. coop. (Oristano | Aristanis); UIKI Onlus, Ufficio di informazione del Kurdistan in Italia; Asce, Comitato di solidarietà con il popolo del Kurdistan; Cada Die Teatro (Cagliari | Casteddu). Media partner Radio onde furlane (Udin) Cinemecum - Associazione Cagliari in corto (Cagliari | Casteddu) Eja TV (Cagliari | Casteddu) Radio X (Cagliari | Casteddu) Il Babel Film Festival è convenzionato con Largo Carlo Felice, 26 - 09124 Cagliari Tel. +39 070 659783 - Fax +39 070 6401360 - Cell. +39 338 1613081 www.sardiniadomus.it - [email protected] Grafema (Cagliari | Casteddu) Giuria ufitziale | Giuria ufficiale | Official Jury Roberta Torre, Steve Della Casa, Onno Falkena, Alvaro Petricig, Alessandro Fiorina. Giuria de su prèmiu Deretu de faeddare | Giuria del premio Diritto di parola | Jury for the Freedom of Speech Award Francesca Bertolini, Anna Geri, Basilio Gioi, Marvin Lee, Marta Lovicu, Elisa Ludovico, Matteo Mameli, Davide Mamusa, Alberto Matta, Alessandro Maxia, Ludovica Medda, Edoardo Mura, Giulia Murgia, Matteo Palmas, Silvia Pasquini, Sara Puddu, Valerio Rizzo, Maria Giuseppina Salone, Davide Salotto, Nicolò Sanna, Letizia Scano, Niccolò Sirigu, Francesco Sotgiu, Roberta Spada, Andrea Spiga, Francesca Vacca, Andrea Vincis Pisano, Carlo Zaccarini, Sara Zonza. Giuria de su prèmiu Unica | Giuria del premio Unica | Jury for the Unica Award Alessandro Congiu, Valentina Corona, Efisio Deplano, Eleonora Fava, Fabio Fois, Stefano Locci, Marco Oppo, Michele Orani, Valentina Pinna, Matteo Renzi, Valeria Usala. Giuria de su prèmiu Holden | Giuria del premio Holden | Jury for the Holden Award: Marco Ponti. Ant collaboradu pro su prèmiu “Deretu de faeddare” sas iscolas e sos istitùtos de Casteddu | Hanno collaborato per il premio “Diritto di Parola” le scuole e istituti di Cagliari | Schools and institutions of Cagliari that collaborated to the “Right of Speech” award Istituto Tecnico Commerciale “Pietro Martini”, Istituto Tecnico Commerciale “Leonardo da Vinci”, Liceo Scientifico “L. B. Alberti”, Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”, Liceo Classico e delle Scienze Sociali “R. B. Motzo”, Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “F. De Sanctis”, Liceo Classico e Scientifico “Euclide”, Liceo Scientifico Statale “Michelangelo”, Liceo Ginnasio Statale “G. M. Dettori”, Liceo Ginnasio Statale “Giovanni Siotto Pintor”, Liceo Scientifico “Pacinotti”, Istituto Professionale di Stato per l’industria e l’artigianato “Antonio Meucci”, Istituto Tecnico Industriale “Scano” (Monserrato). Ant collaboradu pro su prèmiu “FICC” sos Tzìrculos de su Tzìnema | Hanno collaborato per il premio “FICC” i Circoli del Cinema | Cineclubs that collaborated to the “FICC” award: Centro Regionale sardo Federazione Italiana Circoli del Cinema; Circolo del Cinema di Carbonia “La Miniera”, Carbonia (Ca); Circolo del Cinema Vide@, Cagliari; Circolo Charlie Chaplin, Cagliari; Circolo Alice Guy, Cagliari; Centro Iniziative Cinematografiche, Iglesias; Circolo Lo Specchio Magico, Macomer (NU); Circolo S’Andala, Meana Sardo (NU); Cineclub Oristanese, Oristano; Cineclub di Quartu, Quartu S. Elena (CA); Circolo Fratelli Lumiere, Soleminis (CA); Circolo Nuovo Pubblico, Monserrato (CA); Circolo Il Mulino, Sanluri (CA); Circolo Ciak si gira, Segariu (CA); Circolo Laboratorio 28, Cagliari; Notorius Circolo Cinematografico Universitario, Cagliari; Circolo ARCinema, Cagliari; Circolo Bagdad Café, S. Nicolò Gerrei (Ca); Circolo del Cinema Immagini, S. Antioco (Ca); Circolo del Cinema Pistolas, ispadas e..., Seneghe (Or); Circolo del cinema Amélie, Villaspeciosa (CA); Associazione Culturale Tina Modotti, Cagliari; Circolo Fentanas, Dolianova (CA); Circolo del Cinema Fabio Masala, Quartu San Elena (Ca); Circolo del Cinema Ogliastra, Santa Maria Navarrese, frazione di Baunei (Og); Cine Club Rizoma, Terralba (Or); Associazione Culturale Kindà, San Teodoro (Ot); Circolo Il Crogiuolo, Cagliari; Associazione La Macchina Cinema, Elmas (Ca); Circolo Antonio Gramsci Cagliari, Cagliari; Associazione Lampalughis, San Vero Milis (Or); Associazione culturale Film ’e Ferru, Cagliari; Circolo Cinematografico Kinemakìne, Bitti (Nu); Circolo del Cinema Liberazione, Cagliari; Circolo Amici del Cinema, Villacidro (Md); Associazione Consulta Giovanile Marrubiu, Marrubiu (Or); Circolo Francesco Sardu, Monserrato (Ca); Centro Culturale Man Ray Sezione Cinema, Cagliari; Circolo Quadrato, Quotidiane Resistenze, Siliqua (Ca); Associazione Cinefieraforum, Mogoro (Or); Circolo di cultura cinematografica Fitzcarraldo, Ales (Or). Gràtzias a | Grazie a | Thanks to Artistas | Artisti | Artists Marco Antonio Pani, Elio Turno Arthemalle, Rossella Faa, Simeone Latini, Arrogalla, Dr Drer e CRC Posse, Claudia Crabuzza, Claudio Gabriel Sanna Trio, Malasorti, Beppe Dettori, Lino Straulino, Daniele Atzeni, Fabio Frau, Rocco Castrocielo, Giacomo Casti, Ivo Murgia, Giancarlo Biffi, Nunzio Caponio, Arrogalla. Collaboradores | Collaboratori | Collaborators Alexandra Goddi (CuginiGemelli), Amedeo Costantino (Grafema), Marco Stolfo, Alberto Cicotto, Micheli Ladu, Cesira Vernaleone, Sergio Naitza, Matteo Pau, Alessio Mura, Stefania Medda, Patrizia Medda, Sandro Murtas, Francesca Spissu, Antonella Corona, Guido De Monticelli, Paola Masala, Basilio Scalas, Michela Murgia, Antonello Pabis (ASCE), Ozlem Tanrikulu (UIKI Onlus), Antonello Garau, Marco Asunis (FICC nazionale), Elisabetta Randaccio (FICC internazionale), Franco Montis, Carlo Dessì (Fedic, Cineclub Sassari), Nando Scanu (Fedic, Cineclub Sassari), Pio Bruno (Fedic, Cineclub Cagliari). Universidade | Università | Universities Università di Cagliari: Antioco Floris, David Bruni, Francesco Atzeni, Simonetta Salvestroni, Stefano Pisu, Antonietta Marra. Iscolas | Scuole | Schools Elisabetta Rombi, Peppino Loddo, Angela Testone, Aldo Cannas, Gianni Marilotti, Maria Pia Brancadori, Alessandro Demuro, Chicco Spanu, Patrizia Tagliaferri, Roberto Bernardini, Alberto Spano, Piero Porru, Caterina Origa, Sergio Puddu, Rosa Maria Manca, Vanni Mameli, Pietro Cara, Ada Pinna, Giovanna Anna M. Sanna, Pierluigi Cossu, Letizia Fassò, Silvano Deplano, Marina Martes, Pio Bruno, Daniela Diomedi, Enrico Pau, Giovanna Licheri, Piero Carta, Mariella Setzu. Ambasciadas | Ambasciate | Embassies Ambasciata della Nigeria (A. N. Afoekelu); Ambasciata d’Egitto; Ambasciata della Repubblica Federale di Germania (Antonia Weber); Ambasciata della Repubblica di Moldova (Liliana Verlan); Ambasciata di Svezia (Malena Hessel); Ambasciata della Repubblica di Lettonia (Francesca Cocozza); Ambasciata di Danimarca (Agnethe Grazia Calledda); Ambasciata del Uruguay (Maria Marcela Dos Santos); Ambasciata della Repubblica di Croazia; Ambasciata del Pakistan; Ambasciata della Svizzera; Ambasciata della Repubblica delle Filippine. Istituzioni e Produzioni Kimuak, Circuito para la Exhibición de los Cortometrajes Producidos en la Comunidad Autónoma Vasca, Department of Film & Television, National College of Arts, Cabinet Division, Government of Pakistan (Majid Saeed Khan); German Films Italia (Ingrid Marcolin); Film Center Serbia (Andjelija Andric); Forum Austriaco di Cultura a Roma (Hermine Aigner); Swiss Film; Bastimento Film Festival. Gràfica e immàgine | Grafica e immagine | Graphics and image Alexandra Goddi - Comunicazione CuginiGemelli. Tradutziones | Traduzioni | Translations English: Massimo Spiga - Spagnolo: Stefano Locci. Sardu: Isportello Linguìsticu Regionale, Antonella Licheri, Micheli Ladu, Tore Cubeddu. Ufìtziu istampa | Ufficio stampa | Press agency: Antonello Zanda, Massimiliano Messina. Impaginatzione catàlogu | Impaginazione catalogo e webmaster | Catalog page layout Natalino Virdis. Editing Tore Cubeddu, Antonello Zanda. Coordinamentu tècnicu | Coordinamento tecnico | Technical coordination Areavisuale, Paolo Carboni. Editing e authoring file multimediales | Editing e authoring file multimediali | Multimedia Editing and Authoring Luca Portas, Luigi Cabras. Video & Editing Andrea Iannelli. Ripresas video | Riprese video | Video Andrea Cannas. Streaming Eja TV. Fotografu |Fotografo | Photographer Roberto Pili. Chircas biblogràficas e informativas | Ricerche bibliografiche e informative | Bibliographic and informative research Giorgio Mazza. Amministratzione | Amministrazione | Administration Mari Caddori, Anna Vacca. Location Cineteca Sarda, viale Trieste 126, Casteddu | Cagliari Spazio Odissea, Viale Trieste 84, Casteddu | Cagliari Minimax, via De Magistris 12, Casteddu | Cagliari Multisala Cineworld, Viale Monastir 128, Casteddu | Cagliari Ghetto degli Ebrei, via Santa Croce 18, Casteddu | Cagliari Vetreria di Pirri, via Italia 63, - Casteddu Pirri | Cagliari Pirri BABEL FILM FESTIVAL c/o Società Umanitaria – Cineteca Sarda, viale Trieste 118 - 09123 Cagliari, telefono: 070.278630 - 070.280367 mobile: 393.2409546 – 329.8385125 www.lacinetecasarda.it www.babelfilmfestival.com facebook / babelfilmfestival cagliari info@babelfilmfestical.com stampa@babelfilmfestival.com FESTIVAL PROGRAMMA programma 29 SANTANDRIA | 29 NOVEMBRE | 29TH NOVEMBER 18.00 Hospitalis Sancti Antoni– via Cagliari, Aristanis | Oristano Anteprima de su Festival | Anteprima del Festival Proietziones | Proiezioni SU MOLENTI DE ORAMALA, Simone Contu (Italia, 2012, o.l: sardu, subt. ita, 61’04’’) MARGERITA, Alessandro Grande (Italia, 2013, o.l. italiano / romanì, subt. ita, 15’25’’) HAMAIKETAKOA, Telmo Esnal (España, 2012, o.l. euskera, subt. ing, 4’00’’) sighit su dibàtitu | a seguire il dibattito Lungometraggio pag. 26 Cortometraggio pag. 35 Cortometraggio pag. 49 SU TZÌNEMA E SAS LIMBAS DE MINORIA | IL CINEMA E LE LINGUE MINORITARIE interbenint | intervengono: Guido Tendas, Sìndigu de Aristanis | Sindaco di Oristano Simone Contu, regista Tore Cubeddu, Associazione Babel Paris a su Comune de Aristanis | In collaborazione con Comune di Oristano 2 DE NADALE | 2 DICEMBRE | 2ND DECEMBER 20.00 Minimax, via De Magistris 12, Casteddu | Cagliari Presentada | Presentazione [tradutzione L.I.S.] BABEL FILM FESTIVAL paris a | con Sergio Milia, Assessore a sa Cultura Regione Autònoma de Sardigna | Assessore alla Cultura della RAS Antonello Cabras, Presidente Fondazione Banco di Sardegna Massimo Zedda, Sìndigu de Casteddu | Sindaco di Cagliari Antonello Zanda, Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari Tore Cubeddu, Associazione Babel | Terra de Punt Paolo Carboni, Areavisuale Incontro con il regista Hans Jürgen Syberberg Introdutzione de | Introduzione di Sergio Naitza sighit sa proietzione | a seguire la proiezione Evento speciale SCARABEA, Hans Jürgen Syberberg (Italia / Deutschland, 1968, o.l. sardu / deutsch / italiano, subt. ita, 114’, b/n) Paris a | In collaborazione con Teatro Stabile della Sardegna 21.30 Cineteca Sarda, Viale Trieste 126 Proietziones | Proiezioni CHAJKA, Miguel Angel Jiménez (España, 2012, o.l. georgian, subt. ing, 104’) 8 pag. 97 Fuori concorso pag. 73 09.30 Cineteca Sarda, Viale Trieste 126 Proietziones | Proiezioni EVO’ CE ESU’, Christian Manno | Pantaleo Rielli (Italia, 2013, o.l. griko / italiano / salentino, subt. ita, 42’43’’) BARSAQ, Daniele Piras | Joshua Evangelista (España, 2012, o.l wolof / español, subt. ita, 52’52’’) URTEBERRI ON, AMONA, Telmo Esnal (España, 2011, o.l. euskera, subt. ing, 102’55’’) 13.30 Pràngiu | Pausa Pranzo 15.00 Proietziones | Proiezioni BEERBUG, Ander Mendia (España, 2012, senza dialoghi, 7’58’’) MARGERITA, Alessandro Grande (Italia, 2013, o.l. italiano / romanì, subt. ita, 15’25’’) IL POSTO DI DARIO, Francesco Corgiolu (Italia, 2013, o.l. sardu, subt. ita, 16’36’’) 17 MAGGIO 1943, LO SILENCI TRONCAT, Gianfranco Fois (Italia, 2012, o.l. algueres / italiano, subt. ita, 32’29’’) S’INCONTRU, Emanuela Angela Bertocchi (Italia, 2013, o.l. sardu / italiano, subt. ita, 22’17’’) STORIE ARBERESHE, Mario Balsamo (Italia, 2006, o.l. arbërëshe / italiano, subt ita, 54’11’’) LA SCATOLA DELLA STIRPE, Alessandro Spiliotopulos (Italia, 2013, o.l. grecanico, subt. ita, 16’53’’) LA BARMA, Fredo Valla (Italia, 2012/2013, o.l. occitan / piemontese, subt. ita, 41’04’’) 20.00 Chena | Pausa Cena 20.30 Ghetto degli Ebrei, via Santa Croce 18, - Casteddu | Cagliari Cuntzertu paris a | Concerto con Documentario pag. 53 Documentario pag. 54 Lungometraggio pag. 23 Fuori concorso pag. 74 Cortometraggio pag. 35 Cortometraggio pag. 36 Documentario pag. 55 Cortometraggio pag. 37 Documentario pag. 56 Cortometraggio pag. 38 Documentario pag. 57 Evento speciale Dr. Drer e CRC Posse, Claudia Crabuzza & Claudio Gabriel Sanna Trio, Malasorti, Beppe Dettori, Lino Straulino Presentat | Presenta Alessio Mura Interbenit | Interviene Onno Falkena, fundadore | fondatore del Liet Festival Paris a | In collaborazione con Camù, Ass. Don Chisciotte; ARLEF; Radio Onde Furlane; Suns; Radio X programma 3 DE NADALE | 3 DICEMBRE | 3RD DECEMBER pag. 98 9 programma 4 DE NADALE | 4 DICEMBRE | 4TH DECEMBER 09.30 Cineteca Sarda, Viale Trieste 126, Casteddu | Cagliari Proietziones | Proiezioni ARRAIANOS, Eloy Enciso Cachafeiro (España, 2012, o.l. gallego / portogues, subt. ing, 65’41’’) LA SUISSE D’EMILIO, Joseph Peaquin (Italia, 2012, o.l. franco provenzale, subt. ita, 26’57’’) CENIZAS ETERNAS, Margarita Cadenas (Venezuela, 2011, o.l. español / yanomami, subt. ing, 113’41’’) 13.30 Pràngiu | Pausa Pranzo 15.00 Proietziones | Proiezioni ROTER SCHNEE, Luca Popadić (Schweiz, 2013, o.l deutsch / srpski, subt. ita, 22’47’’) L’ESECUZIONE, Enrico Iannacone (Italia, 2012, o.l. napoletano, subt. ita, 15’07’’) LO CONTE DE ULISSE, Giovanni Fiori (Italia, 2013, o.l. algueres, subt. ita, 34’ 08’’) KONG PEH TSHAT OR, Shang-Sing Guo (Taiwan / China, 2012, o.l. hokkien / hanyu, subt. ing, 29’57’’) SU MOLENTI DE ORAMALA, Simone Contu (Italia, 2012, o.l: sardu, subt. ita, 61’04’’) TENERIFFA, Hannes Baumgartner (Schweiz, 2012, o.l. schwizertütsch / deutsch, subt. ing, 20’49’’) LA VOCE DEL CORPO, Luca Vullo (Italia, 2012, o.l. siciliano / italiano, subt. ita, 30’02’’) ENSAJOS DE ACTORES, Jesus Monroy (España, 2011, o.l. español, subt. ing, 07’45’’) 19.15 pag. 24 Fuori concorso pag. 75 Lungometraggio pag. 25 Fuori concorso pag. 76 Cortometraggio pag. 39 Documentario pag. 58 Cortometraggio pag. 40 Lungometraggio pag. 26 Cortometraggio pag. 41 Fuori concorso pag. 77 Fuori concorso pag. 78 Evento speciale pag. 103 Documentario pag. 59 Documentario pag. 60 Lungometraggio pag. 27 Fuori concorso pag. 79 Atòbiu cun proietzione | Incontro e proiezione [tradutzione L.I.S.] Presentatzione de su dvd | Presentazione del DVD I MORTI DI ALOS (Daniele Atzeni, o.l. sardu, subt. ita, 32’03’’) Atòbiu cun s’autore| Incontro con l’Autore Presentat | Presenta Tore Cubeddu 20.00 Chena | Pausa Cena 21.00 Proietziones | Proiezioni LIBHAKETI, Ico Costa (Portugal, 2012, o.l. portogues / bitonga, subt. ing, 18’22’’) JNK OLTRI LA ULTIME FRONTIERE, Marco D’Agostini (Italia, 2013, o.l. furlan, subt. ita, 51’20’’) SILVESTRE PANTALÉON, Roberto Olivares Ruiz (Mexico, 2010, o.l. nahuatl, subt. ing, 65’) INDIGENOUS SURINAME, Jerry Hartman (USA, 2008, o.l. sranan tongo / arawak, subt. ing, 24’24’’) 10 Lungometraggio 09.30 Cineteca Sarda, Viale Trieste 126, Casteddu | Cagliari Proietziones | Proiezioni VISINS DI CJASE, Marco Londero | Giulio Venier (Italia, 2012, o.l. furlan, subt. ita, 82’58’’) CIAVELARS E PELASSIERS, Fredo Valla / Nereo Zeper (Italia, 2012, o.l. occitan / furlan, subt. ita, 30’11’’) I’M NOT FAMOUS BUT I’M AROMANIAN, Enache Toma (România, 2013, o.l. armãneshce, subt. ing, 110’33’’) 13.30 Pràngiu | Pausa Pranzo 15.00 Proietziones | Proiezioni Fuori concorso pag. 80 Documentario pag. 61 Lungometraggio pag. 28 MAKHMUR, Marta Corradi Documentario (Italia, 2013, o.l. kurdî, subt. ing, 18’11’’) Cortometraggio 4 BHANRIONS, Vittoria Colonna (Ireland, 2012, o.l. gaelige, subt. ing, 15’00’’) Documentario THE SILENT REVOLUTION, David Meseguer Maña (Kurdistan, 2013, o.l. kurdî / àrabiyyah, subt. ing, 49’50’’) ETA ORAIN ZER EGINGO, Josè Cruz Gurruchaga Cortometraggio (España, 2013, o.l. euskera, subt. ing, 7’34’’) MÒGURU, Andrea Cannas Documentario (Italia, 2012, o.l. sardu, subt. ita, 41’53’’) DU & ICH, Isik Esen Cortometraggio (Schweiz, 2011, o.l. schwizertütsch / türkçe / deutsch, subt. ing, 21’38’’) CAHIERS, Alessandro Stevanon Fuori concorso (Italia, 2011, o.l. italiano / français / franco-provenzano / titsch, subt. ita, 52’31’’) programma 5 DE NADALE | 5 DICEMBRE | 5TH DECEMBER pag. 62 pag. 42 pag. 63 pag. 43 pag. 64 pag. 44 pag. 81 20.00 - Chena | Pausa Cena 21.30 Ex Vetreria di Pirri, via Italia 63, Casteddu | Cagliari Reading teatrale Evento speciale CINEMA DESSÉ – SOS SARDOS, SOS FILM E ATERAS ISTORIAS DE FANTASIA CINEMA DESSÉ - I SARDI, I FILM E ALTRE STORIE DI FANTASIA Paris a | Con Giacomo Casti, Ivo Murgia, Giancarlo Biffi, Nunzio Caponio Musiche Arrogalla Paris a | In collaborazione con Ass. Chourmo, Marina Cafè Noir, Cada Die Teatro pag. 104 11 programma 6 DE NADALE | 6 DICEMBRE | 6TH DECEMBER 09.30 Cineteca Sarda, Viale Trieste 126, Casteddu | Cagliari Proietziones | Proiezioni BISCES CHIR FAMEI, Paolo Vinati (Italia, 2012, o.l. ladino, subt. ita, 25’23’’) SARDONIC SMILE, Tilo Koch (Deutschland, 2012, o.l. deutsch, subt. ing, 83’08’’) THE SILENT CHAOS, Antonio Spanò (France, 2012, o.l. segni / kinande / swahili / français, subt. ita, 44’46’’) SON BOJOS, AQUESTS CATALANS!?, David Valls (España, 2013, o.l. català, subt. ing, 70’02’’) 13.30 Pràngiu | Pausa Pranzo 15.00 Proietziones | Proiezioni GERNIKA, Angel Maria Sandimas (España, 2012, o.l. euskera, subt. ing, 11’30’’) ORA CAMMINA CON ME, Stefano Tagliaferri (Italia, 2012, o.l. pagnonese, subt. ita, 45’16’’) COSES RARES QUE PASSABEN ABANS, Francina Verdes (España, 2012, o.l. castellano / català, subt. ing, 27’38’’) CALLE ULTIMA, Marcelo Martinessi (Paraguay, 2011, o.l. joparà, subt. ing, 18’57’’) TRANSUMANZA, Salvatore Mereu (Italia, 2013, o.l. sardu, subt. ita, 5’00’’) AMMENTOS MUNTAGNINOS, Giovanni Carroni (Italia, 2013, o.l. sardu, subt. ita, 29’41’’) DEUS ET MACHINA, Koldo Almandoz (España, 2012, o.l. euskera, subt. ita, 8’46’’) HAMAIKETAKOA, Telmo Esnal (España, 2012, o.l. euskera, subt. ing, 4’00’’) I DADI CANTASTORIE, Monica Dovarch / Fabio Dentella (Italia, 2013, o.l. sardu, subt. ita, 10’27’’) L’ANIMALI, Paul Filippi (France, 2012, o.l. corsu, subt. ing, 50’00’’) 20.00 Chena | Pausa Cena 21.00 Atòbiu cun proietzione | Incontro e proiezione [traduzione L.I.S.] LINGUE VIVE - INCONTRO CON IL CINEMA CORSO” Interbenint | Intervengono Yolaine Lacolonge, Cinèmathéque de Corse; Michel Houdayer, Regista; Santa Simonpietri, Regista; Julie Perreard, Regista Coordinat | Coordina Marco Stolfo LINGUA VIVA, Santa Simonpietri | Michel Houdayer (France, 2013, o.l. corsu, subt. ita, 52’) TUTT’IN CASA CUMUNA, Michel D’Onofrio (France, 2013, o.l. corsu, subt. ita, 17’25’’) DOPU A I MUNTANERI, Julie Perreard (France, 2013, o.l. corsu, subt. fr. 5’51’’) MARCUMARIA, Julie Perreard (France, 2013, o.l. corsu1 / francais, subt. fr, 22’) Paris a | In collaborazione con Cinèmathéque de Corse 12 Documentario pag. 65 Fuori concorso pag. 82 Documentario pag. 66 Lungometraggio pag. 29 Fuori concorso pag. 83 Cortometraggio pag. 45 Documentario pag. 67 Cortometraggio pag. 46 Cortometraggio pag. 47 Documentario pag. 68 Cortometraggio pag. 48 Cortometraggio pag. 49 Cortometraggio pag. 50 Documentario pag. 69 Cinema Corso pag. 91 Cinema Corso pag. 92 Cinema Corso pag. 93 Cinema Corso pag. 94 09.30 Cineteca Sarda, Viale Trieste 126, Casteddu | Cagliari Proietziones | Proiezioni TROGAR, Adam Felix (Slovensko, 2013, o.l. slovenčina, subt. ing, 20’24’’) DE DRAI JORZAITN, Angela Trentini / Marco Girardi (Italia, 2012, o.l. mocheno, subt. ita, 53’37’’) MOMO, Teodor Kuhn (Slovensko, 2012, o.l. slovenčina, subt. ing, 30’00’’) TIBI UND SEINE MÜTTER, Ueli Meier (Schweiz, 2012, o.l. schwizertütsch / bodskad, subt. ing, 71’13’’) ZAVORRA, Vincenzo Mineo (Italia, 2012, o.l. siciliano, subt. ita, 49’23’’) 10.00 Fuori concorso pag. 84 Lungometraggio pag. 30 Fuori concorso pag. 85 Lungometraggio pag. 31 Fuori concorso pag. 86 programma 7 DE NADALE | 7 DICEMBRE | 7TH DECEMBER Cinema Odissea, viale Trieste, 84 - Casteddu | Cagliari Atòbiu | Incontro [traduzione L.I.S.] Evento speciale pag. 106 CHIE FAGHET SU TZINEMA E CHIE DDU PROMOVET | CHI FA IL CINEMA E CHI LO PROMUOVE Atòbiu intro de operadores e traballadores de su tzinema | Incontro tra operatori e lavoratori del cinema Interbenint | Intervengono Antioco Floris, Università di Cagliari Marco Antonio Pani, Moviementu Rocco Castrocielo, attore Yolaine Lacolonge, Cinèmathéque de Corse Roberta Torre, regista Coordinat | Coordina Antonello Zanda Paris a | In collaborazione con Spazio Odissea; Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università di Cagliari; Film Commission Sardegna; Moviementu 13.30 Pràngiu | Pausa Pranzo 15.00 Proietziones | Proiezioni A CICATRIZ BRANCA, Margarita Ledo Andiòn (España / Argentina, 2012, o.l. gallego, subt. ing, 92’00’’) EGLIADAS, di Christian Schocher (Schweiz, 2011, o.l. rumantsch, subt. ing, 52’09’’) Fuori concorso pag. 87 Fuori concorso pag. 88 13 programma 7 DE NADALE | 7 DICEMBRE | 7TH DECEMBER 20.00 Multisala Cineworld, Viale Monastir Premiatziones | Premiazioni [traduzione L.I.S.] PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL BABEL FILM FESTIVAL Presentant | Presentano Elio Turno Arthemalle e Rossella Faa sos prèmios | i premi Prèmiu “Maestrale” mègius longumetràgiu | miglior lungometraggio cunsignat | consegna Roberta Torre, presidente de sa Giuria | presidente della Giuria Prèmiu “Maestrale” mègius documentàriu | miglior documentario cunsignat | consegna Sergio Milia, Assessore a sa Cultura, Regione Autònoma de Sardigna Assessore alla Cultura, Regione Autonoma della Sardegna Prèmiu “Maestrale” mègius curtzumetràgiu | miglior cortometraggio cunsignat | consegna Antonello Cabras, presidente de sa Fondazione Banco di Sardegna presidente della Fondazione Banco di Sardegna Prèmiu “Maestrale” Tzitade de Casteddu | Città di Cagliari cunsignat | consegna Massimo Zedda, Sìndigu de Casteddu | Sindaco di Cagliari Prèmiu FICC, prèmiu de su pùblicu | premio del pubblico cunsignat | consegna Alessandro Fiorina, FICC regionale Prèmiu “Maestrale” Deretu de faeddare | Premio Diritto di parola cunsignant | consegnano Sos studentes de sa Giuria | Gli studenti della Giuria Prèmiu “Maestrale” Unica – Università di Cagliari cunsignant | consegnano Sos studentes de sa Giuria Unica | Gli studenti della Giuria Unica Prèmiu Holden, prèmiu pro su mègius autore sardu | premio al miglior autore sardo cunsignat | consegna Marco Ponti, Scuola Holden di Torino 14 INTRODUZIONE | FOREWORD | INTRODUTZIONE Quando abbiamo aperto la seconda edizione del Babel Film Festival due anni fa avevamo sottolineato che quel secondo appuntamento non era scontato e che eravamo riusciti nell’obiettivo di non fermarci, come capita spesso alle manifestazioni culturali mosse dalle migliori intenzioni, al primo passo. Oggi che con la terza edizione promuoviamo anche la biennalità del Festival, possiamo dire che gli sforzi che abbiamo compiuto per consolidare un evento che ha conquistato una sua riconoscibilità internazionale sono stati premiati. In realtà, per la situazione di crisi globale diffusa che sta incontrando in questi anni la cultura, proprio la terza annualità del nostro Festival era la meno scontata. Abbiamo superato enormi difficoltà mentre ci arrivavano riconoscimenti importanti come il patrocinio del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per gli Affari Europei e l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo. Questo significa che il lavoro che abbiamo fatto in questi anni non è passato inosservato e che soprattutto il Parlamento europeo, come recita la lettera firmata da Martin Schulz, ci ricorda che la «diversità culturale e linguistica è uno dei principi fondamentali dell’Unione Europea, sanciti nella Carta Europea per i Diritti Fondamentali, e la loro tutela è di primaria importanza per il Parlamento Europeo» e che con la «risoluzione dell’11 settembre 2013 sulle lingue Europee in via di estinzione e la diversità linguistica nell’Unione Europea, la nostra istituzione sottolinea che le lingue dell’Europa meritano lo stesso valore e rispetto, formano una parte integrale della propria cultura e civiltà e contribuiscono all’arricchimento dell’umanità». Two years ago, at the opening of the 2nd edition of the Babel Film Festival, we pointed out that its 2nd edition was not something to be taken for granted, as we managed to achieve the goal of not getting stuck after the first step, as often is the case with cultural events set up with the best intentions. Today, with the 3rd edition (through which this festival has managed to keep its promise of being biennial), we can say that the efforts we have made to strengthen this event, which conquered an international recognition, were rewarded. In fact, due to the global crisis that the culture sector has been facing in recent years, the 3rd edition of our festival was the less obvious one. We overcame enormous difficulties while, at the same time, we received important acknowledgments such as the Patronage of Senate of the Republic, the Patronage of the Presidency of the Council of Ministers, the Patronage of the Ministry for European Affairs and the High Patronage of the European Parliament. This means that the work we have done in recent years has not gone unnoticed, and that the European Parliament in particular, as stated in the letter signed by Martin Schulz, reminds us that «cultural and linguistic diversity is one of the fundamental principles of the European Union, as enshrined in the European Charter of Fundamental Rights, and its preservation is of outstanding importance for the European Parliament» and that with the «resolution of 11 September 2013 on endangered European languages and linguistic diversity in the European Union, our institution emphasizes that Europe’s languages are equal in value and Il Parlamento europeo riconosce quindi worthiness, form an integral part of its che il Babel Film Festival, che «ha l’obietcultures and civilizations, and contribute tivo di creare un forum sulle lingue minoto the enrichment of humanity». ritarie e creare un ponte tra le lingue e le culture attraverso il cinema, è davvero una The European Parliament thus recognizes iniziativa benvenuta». Proprio questa idea that the Babel Film Festival, which di forum, cioè di momento di incontro delle aims «to provide a forum for linguistic lingue minoritarie che si parlano attraver- minorities and to build bridges between so il linguaggio universale del cinema, è languages and cultures through la forza di questo festival assolutamente cinematography, is a most welcome unico nel panorama internazionale. L’i- initiative». The idea of a forum, i.e. a dea del dialogo interculturale, cioè della meeting point of minority languages that valorizzazione della comunicazione come can communicate to each other through momento in cui la lingua confrontandosi si the universal language of cinema, is the consolida, è l’orizzonte su cui dovrebbero strength of this festival, a unique event in Cando amus apertu sa segunda editzione de su Babel Film Festival, duos annos a como, aiamus nadu ca cussu segundu apuntamentu non fiat iscontadu e chi fiamus ressèssidos in s’obietivu de non si firmare, comente bortas meda acontesset a sas manifestatziones culturales, mancari chi nàschent cun sas mègius intentziones, a su primu passu. Oe, chi cun sa de tres editziones promovimus finas sa biennalidade de su Festival, podimus nàrrere chi sos trèulos pro lòmpere a unu reconnoschimentu internatzionale sunt istados premiados. In realidade, cunsiderende sa crisi globale chi corpit sa cultura, sa de tres editziones fiat sa prus pagu segura. Amus coladu dificultades mannas pròpriu cando fiant arribende reconnoschimentos de importu comente su de su Senadu de sa Repùblica, su de sa Presidèntzia de su Consìgiu de sos Ministros, su de su Ministeru pro sos Afàrios Europeos e su de su Parlamentu europeu. Cheret nàrrere ca su traballu chi amus fatu in custos annos est istadu notadu. Su Parlamentu europeu, comente nos at iscritu su Presidente Martin Schulz, nos ammentat chi sa «diversidade culturale e linguìstica est unu de sos printzìpios a fundamentu de s’Unione Europea, chi agatamus finas in sa Carta Europea pro sos Deretos Fundamentales, chi sa tutela issoro est de importu mannu pro su Parlamentu Europeu» e chi cun sa «Risolutzione de s’11 de cabudanni 2013 subra sas limbas europeas in estintzione e sa diversidade linguìstica de s’Unione europea, si ponet in evidèntzia chi sas limbas de s’Europa mèritant totus su matessi valore e respetu, pro ite formant una parte de sa cultura e tziviltade issoro e arrichint s’umanidade». Su Parlamentu europeu reconnoschet chi su Babel Film Festival, chi tenet s’obietivu de creare unu forum subra sas limbas de minoria e fraigare unu ponte intro de limbas e culturas diferentes pro mèdiu de su tzìnema, est una initziativa benebènnida de a beru». Pròpriu custa idea de su forum, cunsideradu comente unu momentu de atòbiu intro de sas limbas de minoria, chi si faeddant a pare cun su limbàgiu universale de su tzìnema, est sa fortza de custu festival, chi est ùnicu in totu su panorama internatzionale. S’idea de su diàlogu interculturale, est a nàrrere de sa valorizatzione de sa comunicatzione co- stagliarsi le politiche linguistiche delle istituzioni locali e internazionali. Il Babel è un momento in cui la promozione del cinema rafforza le diversità linguistiche e al contempo la diversità linguistica si innesta come elemento rafforzativo del linguaggio cinematografico. Siamo molto lontani dalla cornice idealistica in cui un pensatore come Wilhelm von Humboldt diceva che «la lingua di un popolo è il suo spirito, il suo spirito è la sua lingua». Quello spirito è diventato assoluto nelle lingue nazionali che spingono verso la cancellazione delle parlate locali, delle lingue minoritarie. Il Babel non si muove sulla scia di quello spirito equivoco, perché nel cercare di contribuire all’opera di rafforzamento della diversità linguistica consolida la nostra Democrazia, che è fatta di differenze che si rispettano, dialogano e persino si amano. È proprio l’idea del Forum di cui parla il Parlamento Europeo. Questa terza edizione propone film parlati in 52 lingue diverse, provenienti da 20 paesi diversi, dall’Europa alle americhe, dall’Asia all’Africa. Il Mediterraneo è centrale in questo ragionamento sulle lingue che propone il festival, perché la Sardegna sta al centro di un importante flusso di comunicazioni, che non sono solo scambi politico-commerciali, ma sono soprattutto incontri fra tradizioni culturali, mediazioni socioantropologiche, dialoghi di persone che parlano lingue diverse. In questo contesto il Babel dà il suo contributo alla campagna promossa dall’Amministrazione comunale per il riconoscimento di Cagliari “Capitale Europea della Cultura 2019”. Pertanto il Babel Film Festival lavora affinché ogni incontro culturale si trasformi sullo schermo in una storia d’amore, perché come in ogni storia d’amore anche in ogni film, attraverso le immagini e le lingue parlate, si trasmettono emozioni, sentimenti, pensieri. the international panorama. The idea of intercultural dialogue, namely the high regard of communication as a moment in which the language gets consolidated as it is compared to another one, should be the horizon on which the national and international policies on linguistic issues take place. The Babel Film Bestival is an event in which the promotion of cinema enhances the linguistic diversity and linguistic diversity at the same time enhances the language of cinema. We are very far from the conceptual frame in which an idealistic thinker like Wilhelm von Humboldt could write that «the language of a people is its spirit, and its spirit is its language». That spirit has become absolute in the national languages that pursue the elimination of local dialects and minority languages. The Babel Film Festival does not proceed in the wake of that ambiguous spirit, because, in trying to support the enhancement of linguistic diversity, it strengthens our Democracy, which is made of differences that are able to respect, talk with and even love each other. It is the idea of the Forum as it was formulated by the European Parliament. This 3rd edition is made of films spoken in 52 different languages from 20 different countries, from Europe to the Americas, from Asia to Africa. The Mediterranean is central to the argument on language suggested by the festival, because Sardinia is at the center of an important flow of communications, which are not only political and commercial exchanges, but encounters between cultural traditions, socioanthropologic mediations, dialogue made by people who speak different languages. In this context, the Babel Fil Festival makes its contribution to the campaign promoted by the Municipality for the recognition of Cagliari as the “European Capital of Culture 2019”. Therefore, the Babel Film Festival toils so that every cultural encounter will turn on the screen in a love story, because in every love story as in every film, through images and spoken languages, emotions, feelings, thoughts are conveyed. mente momentu de cunfrontu e de consolidamentu, est s’orizonte chi diat a dèpere mòvere sas polìticas linguìsticas de sas istitutzione locales e internatzionales. In su Babel sa promotzione de su tzìnema afòrtigat sas diversidades linguìsticas e in su matessi tempus sa diversidade linguìstica afòrtigat su limbàgiu de su tzìnema. Semus a tesu meda dae cussu clima idealìsticu in su cale unu pensadore comente Wilhelm von Humboldt naraiat chi «sa limba de su pòpulu est s’ispìritu suo, s’ispìritu suo est sa limba». Cussu ispìritu, oe est assolutu in sas limbas natzionales e ispinghet cara a s’eliminatziones de sas faeddadas locales e de sas limbas de minoria. Su Babel non si movet in s’àndala de cussu ispìritu farsu, pro ite chirchende de afortigare sa diversidade linguìstica, afortigamus sa Democratzia nostra, chi est fata de diferèntzias chi si respetant, chi si faeddant e pro finas s’istimant. Est pròpriu custa s’idea de su Forum chi narat su Parlamentu Europeu. Custa editzione de su festival proponet pellìculas in 52 limbas diferentes, chi benint dae 20 istados, dae s’Europa, dae s’Amèrica, dae s’Àfrica e dae s’Àsia. Su Mediterràneu est de importu mannu in custu resonamentu subra sas limbas chi semus proponede, pro ite sa Sardigna est unu logu de passàgiu polìticu e de cummèrtziu, de traditziones e culturas, de mediatziones sotziales e antropològicas, e prus che totu de personas chi faeddant intre issas in limbas diferentes. In custu cuntestu su Babel donat su contributu suo a su Comune de Casteddu pro su reconoschimentu de Casteddu “Capitale Europea della Cultura 2019”. Pro custu su Babel Film Festival traballat pro chi onni atòbiu culturale siet in s’ischermu una istòria de amore, pro ite in onni istòria de amore, in onni film, cun sas immàgines e sas limbas faeddadas, nos trasmitit emotziones, sentimentos, pensamentos. PRÈMIOS | PREMI | AWARDS Prèmiu Maestrale longumetràgiu mègius | miglior lungometraggio: € 10000,00 Assignadu dae sa Giuria Babel a su mègius film de sa setzione longumetràgiu. Assegnato dalla giuria Babel al miglior film della sezione lungomentraggio. Prèmiu Maestrale documentàriu mègius | miglior documentario: € 3500,00 Assignadu dae sa Giuria Babel a su mègius film de sa setzione documentàriu. Assegnato dalla giuria Babel al miglior film della sezione documentario. Prèmiu Maestrale curtzumetràgiu mègius | miglior cortometraggio: € 3500,00 Assignadu dae sa Giuria Babel a su mègius film de sa setzione curtzumetragiu. Assegnato dalla giuria Babel al miglior film della sezione cortometraggio fiction. Prèmiu Maestrale Tzitade de Casteddu | Città di Cagliari: € 2000,00 Assignadu dae sa Giuria Babel a su film chi contat mègius sas minorias in sas tzitades. Assegnato dalla giuria Babel al film che meglio racconta le minoranze nelle città. Prèmiu FICC, prèmiu de su pùblicu | Premio FICC, premio del pubblico: € 1500,00 Centro Regionale sardo FICC, Federazione Italiana Circoli del Cinema (www.ficc-sardegna.it – www.ficc.it) Prèmiu Deretu de faeddare | Premio Diritto di parola: € 1500,00 Assignadu dae sos studentes de sas iscolas superiores de Casteddu | Assegnato dagli studenti delle scuole superiori di Cagliari Nicolò Sanna, Edoardo Mura (ITC “Pietro Martini”, Cagliari); Ludovica Medda, Silvia Pasquini (ITC “Leonardo Da Vinci”, Cagliari); Matteo Mameli, Alberto Matta (Liceo Sc. “L.B. Alberti”, Cagliari); Nicolò Sirigu, Carlo Zaccarini (Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”, Cagliari); Andrea Spiga, Elisa Ludovico (Liceo “ R.B. Motzo”, Quartu S. Elena); Marta Lovicu, Sara Zonza (Liceo “F. De Sanctis”, Cagliari); Davide Mamusa, Francesco Sotgiu (Liceo Sc. “Euclide”, Cagliari); Anna Geri, Alessandro Maxia (Liceo Sc. “Michelangelo”, Cagliari); Giulia Murgia, Letizia Scano (Liceo Ginnasio Statale “G. M. Dettori”); Maria Giuseppina Salone (Liceo “ G. Siotto Pintor”, Cagliari); Francesca Bertolini, Basilio Gioi (Liceo Sc. Pacinotti”, Cagliari); Francesca Vacca, Marvin Lee (IPSIA “ A. Meucci”, Cagliari); Andrea Vincis Pisano, Valerio Rizzo (ITI “Scano”, Monserrato); Matteo Palmas, Davide Salotto, Roberta Spada, Sara Puddu. Prèmiu Unica | Premio Unica Assignadu dae sos studentes de sa Universidade de Casteddu | Assegnato dagli studenti dell’Università di Cagliari Alessandro Congiu, Valentina Corona, Efisio Deplano, Eleonora Fava, Fabio Fois, Stefano Locci, Marco Oppo, Michele Orani, Valentina Pinna, Matteo Renzi, Valeria Usala Prèmiu HOLDEN, prèmiu pro su mègius autore sardu | premio al miglior autore sardo Assignadu dae una Giuria ispetziale de sa Scuola Holden | Assegnato da una giuria speciale della Scuola Holden De sa giuria faghen parte | La giuria è composta da: Roberta Torre (regista), Steve Della Casa (crìticu tzinematogràficu | critico cinematografico), Onno Falkena (fundadore | fondatore del Liet festival), Alvaro Petricig (regista documentarista), Alessandro Fiorina (FICC, Federazione Italiana Circoli del Cinema) L’òpera Maestrale (Bentu estu) est istada realizada dae Fabio Frau de Gonnoscodina. L’opera Maestrale è stata realizzata dall’artista Fabio Frau di Gonnoscodina. giuria GIURIA | JURY | GIURIA 18 Roberta Torre Dopo la laurea in filosofia frequenta la Civica Scuola di Cinema e Televisione dove si specializza in regia. Si diploma in recitazione e drammaturgia alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. I suoi primi lavori sono cortometraggi in video e pellicola che ottengono premi nei festival di cinema nazionali e internazionali. Questo percorso trova il suo punto d’arrivo nel 1997 in Tano da Morire, suo primo lungometraggio. A questo segue Sud Side Stori (2000) ancora un musical interpretato da centinaia di immigrati. Il suo terzo film Angela è invece un melodramma dai toni classici. Nel 2007 fonda la sua casa di produzione: Rosettafilm. Nel 2008 produce e realizza un film reportage sulle borgate di Roma: Itiburtini e un documentario intervista sulla morte di Pierpaolo Pasolini: La notte quando è morto Pasolini. Nel 2009 produce e realizza in coproduzione con Nuvola Film e Adriana Chiesa Enterprises il lungometraggio I baci mai dati. Nel 2010 è regista di La Ciociara, lo spettacolo avrà una lunga tounèè teatrale in tutta Italia e le farà avere una candidatura ai Golden Graal come regista. Nel 2011 è regista de Gli Uccelli, lo spettacolo ha un ottimo successo di pubblico e critica e le fa vincere il premio Ombra di Dioniso nello stesso anno. Nel 2012 è regista e drammaturga di Insanamente RiccardoTerzo, un progetto teatrale che vede coinvolti nella stessa compagnia da lei fondata, 25 pazienti psichiatrici e attori professionisti. È anche docente presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo e nel 2011 l’Università di Bloomington (Indiana) le dedica un personale e la invita a tenere successive corsi di aggiornamento sul Cinema Italiano. Roberta Torre After graduating in philosophy attended the Civic School of Film and Television where she specialized in directing. She graduated in acting and playwriting at the School of Dramatic Art Paolo Grassi . She early works, are the short films in video and film, that won awards in nationally and internationally film festivals. This itinerary finds its culmination in 1997, with Tano da Morire, her first feature. This is followed for Sud Side Stori (2000), other musical, starring hundreds of immigrants. Her third film Angela is instead a melodrama with classic tones. In 2007 she founded her own production company: Rosettafilm. In 2008, produced and directed a film reportage about the suburbs of Rome: Itiburtini and a documentary interview about the death of Pier Paolo Pasolini: La notte quando è morto Pasolini. In 2009, produced and directed, in coproduction with Nuvola film and Adriana Chiesa Enterprises, the feature film I baci mai dati. In 2010, directed La Ciociara, the show will have a long theatrical tounèè throughout Italy and she will be nominated for a Golden Graal as a best director. In 2011, is director of Gli Uccelli, the show was a good success of public and critics, and makes winning the award Ombra di Dioniso in the same year. In 2012, directs and writes Insanamente RiccardoTerzo, a theater project that involves the same company she founded, 25 psychiatric patients and professional actors. It ‘also a teacher at the Experimental Center of Cinematography in Palermo and, in 2011, the University of Bloomington (Indiana) dedicated her a personal and invited her take training courses on Italian Cinema. Roberta Torre A pustis de sa làurea in filosofia frecuentat s’iscola tzìvica de tzìnema e televisione e leat s’ispetzializatzione in regia. Si diplomat in retzitatzione e drammaturgia in s’iscola de Arte drammàtica Paolo Grassi. Sos primos traballos suos sunt cortomentràgios, in vìdeo e pellìcula, premiados in festival de tzìnema natzionales internatzionales. Cust’àndala in su 1997 li permitit de ammaniare su primu longumetràgiu suo Tano da Morire, a custu sighit: Sud Side Stori (2000) unu musical interpretadu dae chentinas de immigrados. Su de tres film est Angela, melodramma cun tonos clàssicos. In su 2007 dat vida a sa domo sua de produtzione: Rosettafilm. In su 2008 ammàniat unu film reportage subra sas burgadas de Roma: Itiburtini e unu documentàriu intervista subra sa morte de Pierpaolo Pasolini: La notte quando è morto Pasolini. In su 2009 paris cun Nuvola Film e Adriana Chiesa ammàniat su longumetràgiu I baci mai dati. In su 2010 est regista de La Ciociara, s’ispetàculu at a girare peri totu s’Italia, retzit sa candidadura a su Golden Graal comente regista. In su 2011 est regista de Gli Uccelli, s’ispetàculu tenet unu sutzessu mannu de pùblicu e crìtica chi, su matessi annu, li faghet bìnchere su prèmiu Ombra di Dioniso. In su 2012 regista e drammaturga di Insanamente RiccardoTerzo, unu progetu teatrale, in ue leant parte, cun sa matessi cumpangia teatrale chi issa at fundadu, 25 malàidos psichiàtricos e atores professionistas. Est fintzas dotzente in su tzentru isperimentale de tzinematografia in Palermo, in su 2011 s’Universidade de Bloomington (Indiana) li dèdicat unu personale e la cùmbidat pro fàghere cursos de agiornamentu subra de su tzìnema italianu. Stefano Della Casa Known as Steve Della Casa was born in Turin in 1953. is one of the founders of the Turin Film Festival, of which he became director in 1999. has been director of the festival of television Roma Fiction Fest and other events in Terni, Gavi and Tuscania. Collaborate with the Mostra del Cinema di Venezia in Venice, Locarno Film Festival, San Sebastian and Taormina. He’s a film critic and essayist, but also author of radio and television. Since 1994 he leads to Hollywood Party on Radio 3. From 2006 to 2013 he was also President of Film Commission Torino, Piemonte. Stefano Della Casa Est connotu comente Steve Della Casa, nàschidu in Torino in su 1953, est unu de sos chi at dadu vida a su Torino Film Festival, nde diventat diretore in su 1999. Est istadu finas diretore de su festival de televisione Roma Fiction Fest e àteras manifestatziones in Terni, Gavi e Tuscanica. Collàborat cun sa Mustra de su Tzìnema de Venezia, su festival de Locarno, San Sebastian e Taormina. Crìticu, tzinematògrafu e sagista, autore ghiat fintzas trasmissiones a sa ràdio e in televisione. Dae su 1994 ghiat Hollywood Party in Radio3. Dae su 2006 a su 2013 at fatu su presidente de sa Film Commission Torino, Piemonte. Onno P. Falkena È un giornalista della Frisia, nei Paesi Bassi. Lavora presso la televisione in lingua frisone Omrop Fryslân. Onno Falkena è anche uno dei fondatori del Liet International, un concorso musicale per le minoranze linguistiche europee. Il Liet International, che è iniziato in Frisia, ha coinvolto il Friuli fin dalla sua prima edizione nel 2002. Il 19 novembre il Liet International celebrerà la sua ottava edizione a Udine. Onno Falkena è stato presidente del Minority Filmfestival a Husum nella Frisia del Nord (Germania) nel 2006, 2008 e 2010. Onno Falkena è anche un conferenziere sulle lingue minoritarie. Onno P. Falkena Is a journalist from Fryslân, the Netherlands. He works for Frisian language broadcaster Omrop Fryslân. Onno Falkena is also one of the founders of Liet International, the songcontest for European minority languages. Liet International started in Friesland and involved Friuli since its first edition in 2002. On the 19th of November Liet International celebrated is eight edition in Udine. Onno Falkena was president of the jury of the Minority Filmfestival in Husum in Northfriesland (Germany) in 2006, 2008 and 2010. Onno Falkena is also a regular speaker at conferences about minority languages. Onno P. Falkena Est unu giornalista de sa Frisia, Paesi Bassi. Traballat pro sa televisione in limba frisone. Omrop Fryslân. Onno Falkena est fintzas unu de sos chi at dadu vida a su Liet International, unu cuncursu musicale pro sas limbas de minoria europeas. Su Liet International chi est incumentzadu in Frisia, dae sa prima edizione de su 2002, at fatu a manera de fàghere leare parte dae deretu a su Friuli. Su 19 de santandria, in Udine, su Liet International festat sa de 8 editziones. Onno Falkena fiat presidente de su Minority Filmfestival a Husum in sa Frisia de Nord (Germania) in su 2006, 2008 e 2010. Onno Falkena faghet fintzas cunferèntzias subra de sas limbas de minoria. giuria Stefano Della Casa Noto come Steve Della Casa è nato a Torino nel 1953. è uno dei fondatori del Torino Film Festival, di cui è diventato direttore 1999. È stato direttore del festival di televisione Roma Fiction Fest e di altre manifestazioni a Terni, Gavi e Tuscania. Collabora con la Mostra del Cinema di Venezia, il festival di Locarno, di San Sebastian e di Taormina. È critico cinematografico e di saggista, ma anche conduttore e autore radiofonico e televisivo. Dal 1994 conduce Hollywood Party su Radio3. Dal 2006 al 2013 è stato anche presidente della Film Commission Torino, Piemonte. 19 giuria 20 Alvaro Petricig Svolge da anni attività come operatore culturale nell’ambito della comunità slovena della Provincia di Udine, nel Friuli orientale. Come coordinatore del Centro studi Nediža, si occupa di ricerca storica ed etnografica e dell’organizzazione di iniziative espositive e editoriali che raccontano le Valli del Natisone e il territorio a cavallo del confine con la ex Jugoslavia – la famigerata “cortina di ferro” – attraverso il recupero, la rilettura e il riuso del loro patrimonio di immagini (in particolare archivi fotografici di famiglia e filmati amatoriali in 8mm e super8). Regista di documentari “di creazione” tra i suoi film ricordiamo: Sarce od hiše (Il cuore della casa) del 1998; Starmi cajt . Il tempo ripido del 2003, Mala apokalipsa del 2008 – che compongono una trilogia dedicata alle Valli del Natisone – e Prostor v tej galaksiji (Un posto in questa galassia) del 2011. Del 2006 è il recupero conservativo e la riedizione rimontata del film L’uomo di Stregna, singolare lungometraggio girato in pellicola 8mm da un cineamatore delle Valli del Natisone nei primi anni ‘60. Ha inoltre coordinato la realizzazione di alcuni documentari riguardanti i cambiamenti dell’ambiente e delle pratiche tradizionali del Friuli montano. Nei suoi lavori è caratteristico l’uso preminente del dialetto sloveno delle Valli del Natisone. Alvaro Petricig He worked for years as a cultural worker within the Slovenian community in the Province of Udine, in the Friuli Eastern Europe. As coordinator of the Centre for the Study Nediža, deals with historical and ethnographic research and deals with the organization of exhibitions and publications that tell the Natisone Valleys and the territory on the border with the former Yugoslavia - the infamous “iron curtain” - through the recovery, re-reading and re-use of their heritage (especially stock photos of family and home movies in 8mm and super 8). Documentary filmmaker among his film we have: Sarce od hiše (The heart of the home) in 1998; Starmi cajt. Il tempo ripido in 2003 Mala apokalipsa in 2008 which make up a trilogy dedicated to the Natisone Valley - Prostor v tej galaksiji (A place in this galaxy) in 2011. Is in 2006 the restoration process and the re-release re-edited the film “The Man from Streatham,” singular feature film shot on 8mm film by a cineamatore Natisone Valley in the early ‘60s. He also coordinated the creation of documentaries about changes in the environment and traditional practices of Friuli mountains. In his work is characteristic of the prominent use of the dialect of Slovenian Natisone Valley. Alvaro Petricig Traballat dae unos cantos annos comente operadore culturale in sa comunidade islovena, in provìntzia de Udine, in su Friuli orientale. Comente coordinadore de su Tzentru de istùdios Nediža, si òcupat de chirca istòrica e etnogràfica e de ammaniare mustras e publicatziones chi contant de sas Baddes de su Natisone e de su territòriu a fùrriu de sa làcana cun sa ex Jugoslavia – su famadu “muru de ferru” pro mèdiu de su recùperu, de torrare a lèghere e de impreare totu su patrimòniu issoro (mescamente archìvios fotogràficos de famìlias e filmados amatoriales in 8mm e super8). Regista de documentàrios “de creatzione”, de sos film suos ammentamus: Sarce od hiše (Su coro de sa domo) de su 1998; Starmi cajt . Il tempo ripido de su 2003, Mala apokalipsa de su 2008 – chi dant vida a una trilogia pro more sas Baddes de su Natisone – e Prostor v tej galaksiji (Unu logu in custa galàssia) de su 2011. In su 2006 ant torradu a nou, cun una editzione noa, su film L’uomo di Stregna, unu longumetràgiu giradu, a sos primos annos de su 60, in pellìcula 8mm dae unu amantiosu de tzìnema de sas Baddes de su Natisone. Petricig at fintzas coordinadu s’ammàniu de documentàrios chi pertocant sas mudaduras de s’ambiente e sas pràticas traditzionales de su Friuli montanu. In sos traballos suos est mannu meda s’impreu chi si faghet de su dialetu islovenu de sas Baddes de su Natisone. Alessandro Fiorina Originario di San Teodoro (OT) vive a Cagliari. Laureato in Economia, è da sempre appassionato di cinema, frequentatore della Cineteca Sarda dai tempi dell’Università. Dal 2005 è segretario del Circolo del Cinema FICC Laboratorio28, attivo a Cagliari nella realizzazione di rassegne e proiezioni su temi di interesse politico e sociale. Dal 2010 è segretario del Centro Regionale della FICC (Federazione Italiana Circoli del Cinema). Alessandro Fiorina Born in San Teodoro (OT) lives in Cagliari. Graduated in Economics, he’s always been passionate about cinema, frequenter of the Cinematheque Sarda since the days of the University. Since 2005 he’s secretary of the Circle Cinema FICC Laboratorio28, active in Cagliari in the creation of exhibitions and screenings on issues of political and social interest. Since 2010 he’s secretary of the Regional Centre of the FICC (Italian Federation of Film Societies). Alessandro Fiorina Originàriu de Santu Diadoru, (OT) istat in Casteddu. Laureadu in Economia, amantiosu dae semper de tzìnema, frecuentat sa Tzineteca dae sos tempos de s’Universidade. Dae su 2005 est segretàriu de su Tzìrculu de su Tzìnema FICC Laboratorio28, in Casteddu est ativu meda: ammàniat rassegnas e proietziones subra temas de interessu polìticu e sotziale. Dae su 2010 est segretàriu de su Tzentru Regionale de sa FICC (Federatzione Italiana Tzìrculos de su Tzìnema) FESTIVAL LONGUMETRÀGIOS | LUNGOMETRAGGI Legenda An. Animatziones Animations Animazioni Ass.Reg. Assistente a sa regia Assistent Director Assistente alla regia Co.Pr. Coprodutore Coproducer Coproduttore Dir.Art. Diretzione artìstica Art Director Direzione artistica Dir. Fot. Diretore de sa fotografia Director of Photography Direttore della fotografia Dir. Pr. Diretore de produtzione Production Manager Direttore di produzione Fo. Fònicu, tècnicu de su sonu Phonic, Audio Technician Fonico, tecnico del suono Mo. Montadore Editor Montatore Mo.Su. Montàgiu de su sonu Audio Editing Montaggio suono Mus. Musitzista, Mùsicas Composer, Soundtrack Musicista, musiche Op. Operadore Camera Operator Operatore Pr. Produztione, produtore Production, Producer Produzione, produttore Pr. Esec. Produtore esecutivu Executive Producer Produttore esecutivo Scen. Iscenegiadura Script Sceneggiatura Sogg. Sugetu, autore de su sugetu Treatment, Autor of treatment Soggetto, autore del soggetto Vox Boghe Narrator Voce narrante Telmo Esnal (España, 2011, o.l. Euskera, subt. ing, 102’55’’) Op.: Javier AgirreFilm – Mo.: Raúl López – Dir. Art.: Satur Idarreta Sinossi Synopsis Sinossi. Urteberri on, Amona! è una commedia nera che segue i conflitti che attraversa la famiglia di Mari mentre cerca di badare alla sua particolare nonna. Nonna Mari sta esaurendo le forze di sua figlia Maritxu, così suo marito Joxemari decide di chiuderla in un ospizio. Urteberri on, Amona! is a black comedy that follows the conflicts Mari’s family goes through while trying to looking after this peculiar grandmother. Grandma Mari is draining the life out of her daughter Maritxu so her husband Joxemari decides to put her in a nursing home. Urteberri on, Amona! Est una cummèdia “niedda”, chi tratat de sos problemas de sa famìlia de Mari in ue b’est una jaja chi tenet bisòngiu de èssere contivigiada. Jaja Mari est boghendende sas fortzas a sa fìgia. Su gènneru a s’acabu resurtat a nche fàghere pònnere sa tzia in una domo pro betzos. Biografia Biography Biografia Dopo una lunga carriera da aiuto regista ed un’incursione di successo nel mondo del cortometraggio (grazie a più di 100 premi in molti festival), Telmo Esnal passa al lungometraggio con la co-regia di Aupa Etxebeste! nel 2005: una commedia che divenne il film in lingua basca di maggior successo di tutti i tempi, con più di 70.000 spettatori ed una nomination al Goya come miglior regista esordiente. Il suo cortometraggio Amona Putz ha vinto il premio Maestrale miglior fiction alla 1ª edizione del Babel Film Festival 2010. Urteberri on, Amona!, è il suo primo lungometraggio come regista. After an extensive career as Assistant Director and a successful incursion into the world of short ilms (having obtained over 100 awards in different festivals), Telmo Esnal made the leap to feature ilms co-directing Aupa Etxebeste! in 2005 a comedy that became the most successful ilm in the Basque language to the date obtaining over 70.000 spectators and a Goya nomination for best new director. With Urteberri on, Amona! he embarks on his irst project as a solo director. A pustis de annos e annos de traballu comente agiudu regista, e de èssere intradu in su mundu de sos cortometràgios (at bìnchidu chentinas de prèmios in paritzos festivals), Telmo Esnal at traballadu pro su film Aupa Etxebeste! in su 2005, una cummèdia diventada su film in limba basca prus connotu a oe e cun unu nùmeru artu de ispetadores, prus de 70.000, e una nominatios Goya pro su regista mègius. Urteberri on Amona! est su primu progetu comente regista. Martedì 3 dicembre 2013 lungometraggi URTEBERRI ON, AMONA! 23 longumetràgios 24 ARRAIANOS Eloy Enciso Cachafeiro (España, 2012, o.l. galiziano/portoghese, subt. ing, 65’41’’) Scen.: José Manuel Sande, Eloy Enciso Cachafeiro, Mauro Herce, Manuel Muñoz - Op.: Mauro Herce Fo.: César Fernández, Joaquín Pachón - Mo.: Manuel Muñoz - Pr.: Artika Films, Zeitun Films. Sinossi Synopsis Sinossi Gli Arraianos, abitanti di un piccolo villaggio sperduto nei boschi tra Galizia e Portogallo, vivono e lavorano circondati da una foresta senza fine. Incapaci di trovare una via d’uscita si interrogano sulle ragioni del loro confinamento. Un giorno arriva uno sconosciuto, e con lui la possibilità di cambiamento, una via d’uscita, un mezzo di purificazione ... The inhabitants of a small village lost in the woodlands between Galicia and Portugal live and work surrounded by an endless forest. Incapable of finding a way out, the Arraianos ask themselves about the reasons for their confinement. One day, a stranger arrives: the possibility of change, a way out, a means of purification... Sos chi istant in unu bidditzolu ispèrdidu intre Galizia e Portogallo, traballant inghiriados dae unu padente sena fine. Sos Arraianos si preguntant pro cale resone sunt gasi isolados, non resurtant a nch’essire dae custa situatzione. Una die arribat un’istràngiu: sa possibilidade de mudare, de nd’essire, una manera de si prugare. Biografia Biography Biografia Eloy Enciso Cachafeiro è nato a Lugo, Spagna. Dopo la laurea in Scienze Ambientali, ha studiato presso la scuola di cinema documentario EICTV a Cuba. I suoi film hanno in comune la rappresentazione della realtà con procedure fittizie, che uniscono la tecnica del suono e della fotografia con una vicina e nitida rappresentazione del tema. Arraianos è il suo secondo lungometraggio. Attualmente vive e lavora tra Galizia e Portogallo. Eloy Enciso Cachafeiro. Born in Lugo, Spain. After graduating in Environmental Science, Eloy Enciso studied documentary at Eictv ilm school in Cuba. Enciso’s ilms have in common the portrayal of reality trough ictional procedures, combining sound and photography technique with a close and warm portray of the theme. Arraianos is his second long feature ilm. He now lives and works in between Galicia and Portugal. Eloy Enciso Cachafeiro naschet a Lugo in Spagna. A pustis de sa làurea in scièntzias ambientales istùdiat in s’iscola de tzìnema documentàriu Eictv in Cuba. Sos films suos cumbinant pro mesu de sa fiction, sa tècnica de su sonu e de sa fotografia pro dare unu retratu pàsidu de su tema. Arraianos est su segundu longumetràgiu suo. Si movet intre Galizia e Portogallo in ue istat e traballat. Margarita Cadenas (Venezuela, 2011, o.l. español/Yanomami, subt. ing, 113’41’’) Scen.: Margarita Cadenas – Op.: Alfredo Cova – Mo.: Margarita Cadenas, Zoum Dominguez, Juan Teppa Sinossi Synopsis Sinossi Cenizas Eternas è un’avventura drammatica. Il flusso del leggendario fiume Orinoco è il teatro di un tragico incidente. Una sopravvissuta, Anna, si perde in una magnifica foresta: ferita, nuda e indifesa, è sopraffatta dalla paura dell’ignoto. L’unica certezza è quella di essere sola nella sconosciuta immensità. Cenizas Eternas is an adventure drama. The flow of the legendary furious Orinoco River is the scene of a tragic accident. A survivor, Anna gets lost in the magnificence of the forest. Wound, helpless and naked, she is overwhelmed by the fear of the unknown. The only certainty is that of being alone in the unknown vastness. Cenizas Eternas est un’aventura drammàtica. Su cùrrere lestru de s’abba de su riu Orinoco in su trainu est s’avisu de un’intzidente tràgicu. Si salvat Ana ebbia, chi si perdet in sa giungla sena bestires e sena amparu, timende su chi non connoschet. Su chi ischit est ebbia chi s’agatat in unu logu sena làcanas a sa sola. Biografia Biography Biografia Margarita Cadenas, nata a Caracas (Venezuela), è regista, produttrice e sceneggiatrice. La sua carriera professionale si è sviluppata tra Francia e Venezuela. Produttrice e scrittrice per TF1 (Francia) con film d’avventura venezuelani, si è distinta con Barrage sur l’Orenoque I e II, diretto da Juan Luis Buñuel. Ha pubblicato numerosi articoli e foto nella rubrica Storia e Viaggi del quotidiano El Expreso. Margarita Cadenas, director, producer, screenwriter. She was born in Caracas, Venezuela. Her professional career developed in France and Venezuela. She has been a producer and writer for TF1 (France) working on Venezuelan adventure ilms. She distinguished herself with Barrage sur l’Orenoque I and II, directed by Juan Luis Bunuel. She published articles and photos on History and Travels for the newspaper El Expreso. Margarita Cadenas, regista, produtora e iscenegiadora. Est nàschida in Caracas, Venezuela, at traballadu in Francia pro TF1 e posca in Venezuela. Est produtora de film de aventura comente Barrage sur l’Orenoque I e II, ghiadu dae Juan Luis Bunuel. Iscriet artìculos e pùblicat fotografias in sa rubrica Historia y Viajes de su giornale El Expreso. lungometraggi CENIZAS ETERNAS 25 longumetràgios 26 SU MOLENTI DE ORAMALA Simone Contu (Italia, 2012, o.l: sardu, subt. ita, 61’04’’) Sogg. e Scen.: Simone Contu, Bepi Vigna – Dir.Fot.: Corrado Serri – Fo.: Gianluigi Fulvio - Mo.: David Tomasini – Mus.: Francesco Veloci Sinossi Synopsis Sinossi Vincenzo Pani giunge in Sardegna al seguito di mamma e papà, suoi genitori adottivi, dove il padre va ad insegnare nella scuola media di un paesino di montagna. Qui si trasferiscono, Vincenzo ha un turbolento incontro con una banda di monelli, coi quali scommette che si presenterà a scuola in groppa ad un bellissimo cavallo bianco. Vincenzo Pani arrives in Sardegna with his foster parents. From Rome, they are moving there because his father Marco got a job as teacher in the junior high school of a little town on the mountains. During a stormy encounter with a band of local brats, Vincenzo bets that he will arrive at school on top of a beautiful white horse. Vincenzo Pani lompet a Sardigna paris cun sa mama e su babbu adotivos, su babbu depet traballare in un’iscola mèdia in una bidda de monte. In custu logu nou, in ue ant a istare, Vincenzo addòviat unu grustu de “dimonieddos”, e cun issos ponet un’iscummissa: s’at a presentare in iscola subra de unu caddu murru. Biografia Biography Biografia Simone Contu è regista, produttore, location manager ed ispettore di produzione. Laureatosi in filosofia all’Università di Milano, inizia nel capoluogo lombardo gli studi cinematografici diplomandosi, nel 2001, in Produzione alla Civica Scuola di Cinema. A Roma matura l’esperienza nel campo del cinema, degli spot pubblicitari e videoclip, lavorando con società come Rodeo Drive, AGD, Cattleya, Nova Film, Classic e Paco Cinematografica, come segretario e poi ispettore di produzione. Simone Contu was born in Cagliari in 1970. Conferred a bachelor’s degree on philosophy at the Catholic University of Milano. In Milano he also begun ilm studies and conferred a degree at Scuola Civica di Cinema in 2001. Matured his experience in feature ilms, commercials and music videos working with production compaies such as Rodeo Drive, Cattleya, Nova Film and Gianluca Arcopinto’s Pablo, as production assistant and unit manager. Simone Contu (Casteddu, 1970) regista, produtore, location manager e ispetore de produtzione. Laureadu in Filosofia in Milano, in s’Universidade Catòlica, incomintzat sos istùdios tzinematogràficos, diplomendesi in su 2001 in Produtzione in s’Iscola Tzìvica de Tzìnema. In Roma creschet s’esperièntzia sua in su campu de tzìnema, publitzidade e videoclip, traballat comente segretàriu e posca comente ispetore de produtzione cun sas sotziedades: Rodeo Drive, AGD, Cattleya, Nova Film, Classic e Paco Cinematografica. Mercoledì 4 dicembre 2013 Roberto Olivares Ruiz (Messico, 2010, o.l. nahuatl, subt. ing, 65’, Documentario) Ass.Reg.: Jonathan D Amith - Mo.: Roberto Oliares Ruiz - Mus.: Carlos Salomón - Op.: Roberto Olivares Ruiz Sinossi Synopsis Sinossi Silvestre Pantaleon è uno studio antropologico intorno all’ultimo uomo del suo villaggio, ancora dedito alla fabbricazione tradizionale di cordami e altri mestieri in via di estinzione. Il film riflette su un mondo che scompare con i suoi riti e la sua cultura, costruendo il ritratto intenso e personale di un uomo di fronte al processo universale di invecchiamento. Silvestre Pantaleón is a luminescent study of the last man of his village still versed in traditional rope making and other disappearing crafts. The protagonist lives in San Agustín Oapan, a Nahuatl speaking village in central Guerrero, Mexico. A study of a fading world and disappearing rituals, Silvestre Pantaleón provides an intensely personal portrait of a man facing, in a unique setting, the universal process of aging. Silvestre Pantaleon est s’istùdiu de s’ùrtimu òmine de su villàgiu in ue istat, inoghe faghent cordas e àteros traballos chi non bi sunt prus. Un’istùdiu de unu mundu e de ritos chi a bellu·a bellu morint e iscumparent, Silvestre Pantaleon nos dat su retratu de un’òmine cara a unu logu ùnicu. Su protzessu universale de imbetzare. Biografia Biography Biografia Roberto Olivares Ruiz è un regista messicano. Dopo la laurea presso la Universidad Iberoamericana in Comunicazione Sociale, ha dedicato dieci anni della sua vita in televisione e video produzione, soprattutto nelle comunità indigene. Roberto Olivares Ruiz is a Mexican ilmmaker. After graduating from the Universidad Iberoamericana in Social Communication, specializing in ilm and television, he has dedicated ten years to television and video production, especially in indigenous communities. Roberto Olivares Ruiz est unu regista messicanu. A pustis de sa làurea in s’Universidade Iberoamericana in Comunicatzione Sotziale, pro deghe annos at traballadu in sa televisione e in sa vìdeo produtzione, mescamente in sas comunidades indìgenas. Mercoledì 4 dicembre 2013 lungometraggi SILVESTRE PANTALEÓN 27 longumetràgios 28 I’M NOT FAMOUS BUT I’M AROMANIAN Toma Enache (România, 2013, o.l. armãneshce, subt. ing, 110’33’’) Scen.: Toma Enache, Adrian Conerth, Carmen Dîrvariu – Dir.Fot.: Alexander Sachs - Mo.: Ruxandra Mihai - Pr.: Toma Enache Sinossi Synopsis Sinossi Toni Caramusat, un regista divenuto famoso dopo aver vinto un premio importante, è affascinato dall’idea di scoprire la tredicesima verità assoluta del suo popolo, gli Arumeni, che li potrebbe salvare dall’estinzione. Secondo un mito, questa verità è custodita da una bella ragazza di nome Armanamea, ultima discendente del popolo Arumeno. Toni Caramusat, a film director who becomes famous after winning an important award, is fascinated with the idea of finding the 13th absolute truth about his people, the Aromanians, which might save them from going extinct. According to a myth, this truth is held by a beautiful girl named Armanamea, the last descendant of the Aromanian people. Toni Caramusat est unu regista chi diventat famadu a pustis de àere bìnchidu unu prèmiu de importu. Est amajadu dae s’idea de agatare sa de 13 veridades assolutas subra de su pòpulu suo pro chi non bèngiat ispèrdidu. Si creet chi custa veridade l’iscat una giòvana bella meda chi si narat Armanamea, s’ùrtima de s’ereu de su pòpulu Arumenu. Biografia Biography Biografia Enache Toma è laureato in Arte attoriale all’Accademia di Cinema e Teatro di Bucarest e in Regia Teatrale all’Accademia di Cinema e Teatro di Bucarest. I‘m not famous but I’m aromanian è il primo lungometraggio in lingua arumena. Enache Toma. Master’s Degree in Actor’s Art and Stage Direction at the Theatre and Film Academy of Bucharest (2004-2006). I’m Not Famous but I’m Aromanian is the irst feature ilm in Aromanian. Enache Toma est laureadu in arte atoriale e regia teatrale in s’Acadèmia de tzìnema e teatru de Bucarest. I’m Not Famous but I’m Aromanian est su primu longumetràgiu in limba arumena. Giovedì 5 dicembre 2013 David Valls (España, 2013, o.l. català, subt. ing, 70’02’’) Scen.: David Valls - Op.: Sergi Guix, Eduard Miguel - Pr.: Sergi Sala, Zeba Produccions; Sinossi Synopsis Sinossi Il catalano è parlato da circa 10 milioni di persone, paragonabile in numero di parlanti a lingue come il ceco, lo svedese, il bulgaro, e ha più parlanti del danese, dell’estone. Perché il catalano non è in una situazione simile a quella di queste lingue? Perché il suo uso non viene ufficializzato? Catalan language is spoken by about 10 million people, comparable in number of speakers with languages such as Czech, Swedish, Bulgarian, and it has more speakers than Danish, Estonian, etc.. Why Catalan is not in a similar situation such as other languages with a similar amount of speakers? Why its use it is not normalized? Su catalanu est una limba chistionada dae pagu prus o mancu 10 milliones de pessones, comente nùmeru de gente chi la chistionat si podet paragonare a sa limba ceca, a cussa isvedesa e cussa bulgara, tenet prus gente chi lu chistionat de su danesu e de su estone. Proite su catalanu no est in sa matessi situatzione de custas limbas? Proite s’impreu suo no est ufitzializadu? Biografia Biografia Biografia David Valls è diplomato in produzione cinematografica e televisiva, è studioso di linguistica e ha fondato la Zeba Produccions. Il suo film nasce all’interno di un progetto promosso dai Tallers per la Llengua e la Plataforma per la Llengua e si avvale della consulenza tecnico-scientifica del Gruppo di studio Endangered Languages (GELA) e il Centro Universitario di Sociolinguistica e comunicazione (CUSC) presso l’Università di Barcellona. David Valls graduated in ilm and television production, scholar of linguistics and founder of Zeba Produccion. This project is supported by Tallers de Lengua and Plataforma per la Llengua. In addition, the ilm has the technical and scienti ic advice of the Study Group on Endangered Languages (GELA) and the University Center Sociolinguistics and Communication (CUSC) at the University of Barcelona David Valls est diplomadu in tzìnema e televisione, istudiosu de linguìstica at tentu e realizadu s’idea Zeba Production. Su film naschet dae unu progetu promòvidu dae sos Tallers per la Llengua e la Plataforma per la Llengua, impreat sa consulèntzia tècnicu scietìfica de su grupu de istùdiu Endagered Languages (GELA) e de su Centre Universitari de Sociolingüística i Comunicació (CUSC), de Barcellona. Venerdì 6 dicembre 2013 lungometraggi SON BOJOS AQUEST CATALANS!? 29 longumetràgios 30 DE DRAI JORZAITN Angela Trentini | Marco Girardi (Italia, 2012, o.l. mocheno, subt. ita, 53’37’’) Sog. e Scen.: Angela Trentini – Op. e Mo.: Marco Girardi – Mus.: Maurizio Postai Sinossi Synopsis Ambientato negli anni ‘30 in Val dei Mòcheni - Bersntol, il film racconta la vita di una donna e di sua figlia durante l’assenza del marito, un krumer (venditore ambulante), il cui lavoro lo costringe a lasciare la valle dalla fine dell’autunno alla primavera. In the 1930s in Val dei Mòcheni, a krumer (itinerant vendor) is forced to leave his homeland to find work. In the man’s absence, his wife and daughter encounter a doctor and his wife. This is a story of meeting, contrasts, and different cultures. Sinossi Su film est ambientadu in sos annos trinta in Val dei Mòcheni - Bernstol, contat de sa vida de una fèmina, de sa fìgia e de su maridu, unu krumer, (banduleri) chi pro traballu devet andare a tesu dae sa badde, dae su beranu fintzas a s’atòngiu. Biografia Biography Biografia Angela Trentini, laureanda in Studi storici e filologici letterari, ha sviluppato l’interesse per il cinema ed il suo rapporto con la storia e l’identità culturale alpina realizzando cortometraggi a carattere storico e antropologico. Marco Girardi, impiegato in un’agenzia di comunicazione come grafico pubblicitario, ha maturato un interesse personale per le tecniche audio/video e per il mondo cinematografico, per poi dedicarsi alla produzione e regia di cortometraggi. Angela Trentini, Now completing a degree in historical studies and literary philology, Angela Trentini developed an interest in ilm and its relationship to history and Alpine cultural identify while making short ilms about these themes. Marco Girardi, While working in a communications agency, Marco Girardi became interested in audio-video techniques and the world of cinema, later devoting himself to producing and directing short ilms. Angela Trentini est pro si laureare in istùdios istòricos e filosòficos, s’interessat a su tzìnema e a su raportu de custu cun s’istòria e s’identidade culturale alpina, faghet cortometràgios istòricos e antropològicos Marco Girardi si interessat de tècnicas àudio-video e de su mundu tzinematogràficu, si òcupat de sa produtzione e regia de cortometràgios. Sabato 7 dicembre 2013 Ueli Meier (Schweiz, 2012, o.l. schwizertütsch/bodskad, subt. ing, 71’13’’) Op. e Scen.: Ueli Meier – Mo.: Andrea Bürgi, Annette Brütsch - Mus.: Christian Brantschen – Pr.: Tibifilm, Nico Gutmann Sinossi Synopsis Sinossi Nel 1963 Tibi Lhundub Tsering, di sette anni, arriva all’aeroporto di Zurigo. È stato portato in Svizzera da una associazione che si occupa di bambini profughi tibetani a Dharamsala. Ben curato, Tibi cresce con la sua nuova famiglia e la madre adottiva nella piccola località rurale di Grüningen. In 1963, seven-year-old Tibi Lhundub Tsering arrives at Zurich Airport. He has been brought to Switzerland from a home for Tibetan child refugees, the Nursery for Tibetan Refugee Children in Dharamsala.Tibi grows up in his foster mother’s academic family in the small, rural town of Grüningen. In su 1963, Tibi Lhundub Tsering tenet sete annos, arribat a s’aeroportu de Zurigo. Tibi benit leadu a Svizzera, lu pigant dae un’istrutura pro pitzinnos pròfugos tibetanos chi est in Dharamsala. Bene tentu contu Tibi creschet in una famìlia in su bidditzolu de Grüningen, cun sa mama adotiva. Biografia Biography Biografia Ueli Meier è nato nel 1958 in Svizzera, a Zurigo. Alla fine degli anni Settanta studia fotografia di moda e pubblicità a Zurigo. Dal 1983 lavora come fotoreporter freelance. Ha realizzato i seguenti film: The Weekend Drive (1980), The Bucks In Holland (1981), Der Letzte Navigator (2004) e Tibi Und Seine Mütter (2012). Ueli Meier. Born in 1958 in Zurich, Switzerland. 1977-80 Trains as fashion and advertising photographer in Zurich. Since 1983 works as independent photojournalist. Films: 2012 – Tibi Und Seine Mütter; 2004 – Der Letzte Navigator; 1981 – The Bucks› In Holland; 1980 – The Weekend Drive Ueli Meier, nàschidu in su 1958 in Zurigo. In sos annos dae su 1977 a su 1980 istùdiat fotografia de moda e publitzidade. Dae su 1983 traballat comente fotoreporter indipendente. Films ammaniados: The Weekend Drive (1980), The Bucks› In Holland (1981), Der Letzte Navigator (2004), Tibi Und Seine Mütter; (2012). Sabato 7 dicembre 2013 lungometraggi TIBI UND SEINE MÜTTER 31 FESTIVAL CURTZUMETRÀGIOS | CORTOMETRAGGI Alessandro Grande (Italia, 2013, o.l. italiano/romanì, subt. ita, 15’25’’) Scen.: Alessandro Grande – Dir.Fot.: Francesco Di Pierro – Mo.: Claudio Pisano – Mus.: Gianluca Sibaldi Pr.: Andrea Santoro (Pi.Sa. Film), Alessandro Riccardi (Imago), Alessandro Grande Sinossi Synopsis Sinossi Efrem, giovane rom e abile borseggiatore, affronta il suo primo furto in appartamento. Un’esperienza che gli cambierà la vita. Efrem, gypsy boy and skilled pickpocket, faces his first theft in an apartment. An experience that will change his life. Efrem est un giòvanu rom, àbile meda a nche furare sos portafòllios, in sa prima fura in un’apartamentu càpitat carchi cosa. Un’esperièntzia chi at a mudare sa vida sua. Biografia Biography Biografia Alessandro Grande è nato a Catanzaro nel 1983. Regista e produttore, è Alessandro Grande was born in Catanzaro in 1983. He received his doctorate at the University of Rome, Tor Vergata, in History, Science and Technology of the Arts. He has made several short ilms based on social issues. Fabietto Rispondi (Little Fabio Replies) winner of the Unishort Festival, Torno Subito (I’ll Be Right Back) wining awards for Best Film and Best Actor at the Festival Lattarico and then In my prison of icially presented at the Roma Fiction Fest. Alessandro Grande est nàschidu in Catanzaro in su 1983, at fatu su dotoradu in s’Universidade Tor Vergata de Roma, in istòria, scièntzias e tecnologia de sas artes. At ammaniadu cortometràgios chi tratant de temàticas sotziales: Fabietto Rispondi, Torno Subito, Pena. Esclusione di vita chi at bìnchidu su prèmiu ispetziale Alice a su David de Donatello in su 2008; àteru film est Nella mia prigione presentadu ufitzialmente a su Fiction Fest de Roma in su 2010. socio fondatore della GEM produzioni e laureato in Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo, presso l’Università di Tor Vergata. Particolarmente attento ai temi sociali, è autore di Torno subito, Pena. Esclusione di vita (Premio Speciale Alice al David di Donatello 2008) e In my prison, presentato al Roma Fiction Fest 2010. Martedì 3 dicembre 2013 cortometraggi MARGERITA 35 curtzumetràgios 36 IL POSTO DI DARIO Francesco Corgiolu (Italia, 2013, o.l. sardu, subt. ita, 16’36’’) Mo.: Francesco Corgiolu – Scen.: Francesca Mariani, Francesco Corgiolu – Dir.fot.: Sandra Mancosu – Op.: Alessandro Corgiolu – Mus.: Diego Raspa Sinossi Synopsis Sinossi L’analisi della vita di Dario - un uomo dedicatosi alla cultura e al teatro che non ha più modo di perseguire le sue passioni a causa della desolazione del paese in cui vive - diventa il pretesto per analizzare le brutture di una società che, comunque, ha le risorse per risollevarsi e non morire. The analysis of Dario’s life, a man who dedicated himself to culture and theatre and who cannot pursue his passions anymore because of civic desolation of the land where he lives, becomes the opportunity to analyze the blot of a society which has, anyway, abilities to raise again and not to die. S’anàlisi de sa vida de Dario, un’òmine chi at coladu sa vida sua cun sa passione manna pro sa cultura e su teatru. Cando non podet prus sighire sas passiones suas, ca in ue istat b’at disisperu, agatat su iscòtigu pro s’anàlisi de su disacatu de sa sotziedade, chi comuncas tenet sa fortza pro si torrare a pesare sena mòrrere. Biografia Francesco Corgiolu vive e lavora a Sant’Antioco. Appassionato di cinema, ha curato la regia e il montaggio dei cortometraggi Curiosaggine (2009) e L’Assedio (2011) e collaborato alla produzione del cortometraggio Tzerrius (2010) nonché di due spot a favore dello sviluppo bioetico, C’era una volta (2011) e Quel mazzolin di… (2012). Biography Biografia Francesco Corgiolu lives and works in Sant’Antioco. He is a cinemaddict, he looked after the direction and the editing of shorts Curiosaggine (2009) and L’Assedio (2011) and he collaborated of making of short Tzerrius (2010), two commercials in favour of bioethical development, C’era una volta (2011) and Quel mazzolin di… (2012). Francesco Corgiolu istat e traballat in Sant’Antiogu. Amantiosu de tzìnema, at traballadu pro sos cortometràgios Curiosaggine (2009) e L’Assedio (2011), at traballadu pro su cortometràgiu Tzerrius (2010) e pro duas publitzidades a favore de s’isvilupu bioèticu, C’era una volta (2011) e Quel mazzolin di… (2012). Martedì 3 dicembre 2013 Emanuela Angela Bertocchi (Italia, 2013, o.l. sardu/italiano, subt. ita, 22’17’’) Sogg. e Scen.: Emanuela Angela Bertocchi – Dir.Fot.: Alberto Salvucci – Mo.: Michele Gagliani – Mus.: Elena Bertocchi – Pr.: Cineclub Sassari fedic Sinossi Synopsis Sinossi Durante una gita ad un sito archeologico, quattro bambini si allontanano dai loro compagni per giocare a nascondino e vengono “dimenticati” dal resto del gruppo che va via con il pullman. Inizia così l’avventura di Antonio, Luca, Andrea e Giovanni, che li porterà a conoscere, grazie ad un personaggio misterioso, le antiche leggende della tradizione sarda. During a trip to an archaeological site, four children move away from their teammates to play hide and seek, then they are “forgotten” by the rest of the group that goes away by bus. So the adventure of Antonio, Luca, Andrea and Giovanni begins, during which they will know a mysterious man, and with him the ancient legends of Sardinian tradition. Bator pitzinnos andant a gita a unu situ archeològicu, comintzant a giogare a cua-cua e gasi si nche istesiant dae sos àteros cumpàngios, posca su restu de sa cumpangia, chi partit in postale, nche los ismèntigat. Est in custa manera chi comintzat su contu de Antoni, Luca, Andria e Giuanne, custa aventura lis at a permìtere de connòschere una pessone misteriosa e cun issa sos contos antigos de sa traditzione sarda. Biografia Biography Biografia Emanuela Angela Bertocchi vive ad Orani, un paese nel centro Sardegna. Da sempre appassionata di scrittura e di cinema, scrive sin da piccola racconti e poesie. Poi nel 2005, da autodidatta, inizia a scrivere sceneggiature per cortometraggi, partecipando a vari concorsi nazionali. Dal 2012 ha iniziato a scrivere lungometraggi e recentemente ha finito la sceneggiatura di un lungometraggio sulla vita di Grazia Deledda. Emanuela Angela Bertocchi lives in Orani, a town in the center of the Sardinia. Always been passionate about writing and cinema, she writes short stories and poems since childhood, then in 2005, like a self-taught, she began writing screenplays for short ilms participating in various national competitions. Since last year she began writing feature ilms, and she has just inished the screenplay for a feature ilm about the life of Grazia Deledda. Emanuela Angela Bertocchi istat in Orane, una bidda in su tzentru Sardigna. Est apassionada dae semper de iscritura e tzìnema, iscriet contos e poesias giai dae minore, in su 2005 at comintzadu a iscrìere dae autodidata iscenegiaduras pro cortomentràgios, at leadu parte a carchi cuncursu natzionale. Dae s’annu coladu at comintzadu a iscrìere lungometràgios, at acabadu dae pagu s’iscenegiadura de unu longumetràgiu chi tratat de sa vida de Gràtzia Deledda. Martedì 3 dicembre 2013 cortometraggi S’INCONTRU 37 curtzumetràgios 38 LA SCATOLA DELLA STIRPE Alessandro Spiliotopulos (Italia, 2013, o.l. grecanico, subt. ita, 16’53’’) Scen.: Alessandro Spiliotopulos - Dir.Fot.: Ioannis Kavarnos, Arch. P. Nikodimos Kavarnòs – Mus.: Musicofilìa, Jalo tu Vùa, Αpodiafazzi Sinossi Synopsis Sinossi Un greco di Calabria si reca agli uffici del comune ellenofono di Bova per rinnovare la sua carta d’identità. Il contadino è sordomuto e analfabeta, e per questo se ne inventa di tutti i colori pur di comunicare i suoi dati agli sfaticati burocrati dell’ufficio. A greek from Calabria went to the office of the ellenofona Municipality of Bova, to renew his identity card. The problem is that this farmer is deaf and dumb and illiterate, and then he invent anything to communicate all its data to the lazy bureaucrats. Unu grecu de Calabria andat a sos ufìtzios de su Comunu ellenòfonu de Bova pro si annoare sa carta de identidade. Sa chistione però est chi custu massaju est surdu, mudu e analfabeta, duncas s’imbentat de totu pro resurtare a si fàghere a cumprèndere dae sos buròcrates mandrones. Biografia Alessandro Spiliotopulos è nato a Cagliari e cresciuto a Patrasso, in Grecia. Ha studiato cinema a Milano, dove ha prodotto i suoi primi cortometraggi, ottenendo riconoscimenti in vari festival nazionali ed internazionali. Collabora come assistente alla regia per grandi produzioni cinematografiche. Ha svolto un’estesa ricerca sulle lingue minoritarie di origine greca del Sud Italia, realizzando diversi lavori audiovisivi. Biography Biografia Alessandro Spiliotopulos. He was born in Cagliari and grew up in Patras, Greece. He studied ilm in Milan, where he produced his irst short ilms, winning awards in various national and international festivals. He worked has assistant director for several ilm productions. He currently lives and works in Greece. Alessandro Spiliotopulos naschet in Casteddu e creschet in Patrasso, Grecia. Istùdiat tzìnema in Milano in ue produit sos primos cortometràgios chi li balent reconnoschimentos in festival natzionales e internatzionales. Collàborat comente assistente a sa regia pro produtziones tzinematogràficas mannas. At fatu unu traballu mannu de chirca subra sas limbas de minoria de orìgine greca in Italia de su Sud. Martedì 3 dicembre 2013 Enrico Jannacone (Italia, 2012, o.l. napoletano, subt ita, 15’07’’) Scen.: Enrico Iannaccone - Dir.Fot.: Umberto Manente – Mo.: Enrico Iannaccone – Pr.: Zazen Film Sinossi Synopsis Sinossi La madre di un giovane malavitoso è gravemente malata, ma il ragazzo sembra non soffrirne affatto. A farlo ragionare saranno, paradossalmente, i suoi altrettanto spietati “colleghi”, inducendolo così ad agire in modo meccanico ed estremo. The mother of a young careless gangster is dying. The gangster’s associates, disgusted by the boy’s disregard for his sick mother, leads the character into deep self reflection. These reflections, having been processed mechanically and without concern for moral, induce the simplest yet most violent of actions. Sa mama de unu giòvanu delincuente est malàdia meda, paret chi pro su giòvanu custu non siat unu pistighìngiu. A lu pònnere in pensamentu ant a èssere sos cullegas suos, mancari chi custos puru de piedade nde tèngiant paga, in custa manera issu s’at a cumportare in manera mecànica e violenta. Biografia Biography Biografia Enrico Iannaccone è nato a Napoli nel 1989. Da sempre intenzionato a intraprendere la carriera di regista e sceneggiatore, dopo un lungo periodo trascorso a scrivere e dirigere vari cortometraggi ed un mediometraggio amatoriale esordisce con il primo lavoro “ufficiale”, L’esecuzione, nel 2011. Enrico Iannaccone was born in Naples on 1989. Always working in the pursue of a career as a director and screenwriter, after a long period spent writing and directing several short ilms and a medium-length ilm, with amateur means, he began his irst oficial work in 2011. It was titled Execution. Enrico Iannaccone naschet in Napoli in su 1989. Dae semper imbideadu a fàghere carriera comente regista e iscenegiadore; a pustis de tempus meda, coladu iscridende cortometràgios e unu mediometràgiu, in su 2011 incomintzat a manera amatoriale e bessit su primu traballu ufitziale intituladu L’Esecuzione. Mercoledì 4 dicembre 2013 cortometraggi L’ESECUZIONE 39 curtzumetràgios 40 KONG PEH TSHAT OR Shang-Sing Guo (Taiwan/China, 2012, o.l. hokkien/hanyu, subt. ing, 29’57’’) Pr. Shang-Sing Guo – Scen.: Shang-Sing Guo – Dir.Fot.: Clarissa de los Reyes Sinossi Synopsis Sinossi Didi, un ragazzo di campagna ingiustamente accusato di furto viene arrestato. Lotta e perde la sua innocenza dopo il suo incontro con l’oppressivo mondo reale: classe, diritti e sessualità. Didi, a country boy wrongly accused of theft and detained, struggles and loses his innocence by his encounter with the oppressiveness of the real world: class, law and sexuality. Didi est unu pitzocu chi istat in su sartu, sena neghe benit cundennadu pro fura e impresonadu, gherrat e perdet s’innotzèntzia sua cando addòviat su mundu reale e s’opressione sua: classe, deretu, sessualidade. Biografia Biography Biografia Nato a Taipei, Shang-Sing Guo scrive e dirige per il cinema e il teatro . Ha sviluppato un interesse per la narrazione in giovane età, quando viveva con i nonni in un tempio nel sud di Taiwan. Guo ha conseguito un MFA presso la Graduate Film Program alla Tisch School of the Arts, dove ha ricevuto le borse di studio Tisch School of the Arts e Dalio Family Foundation Scholarship per l’Eccellenza nella NYU. Born in Taipei, Guo Shang-Sing writes and directs for both ilm and theatre. He developed an interest in storytelling at a young age when he grew up with his grandparents at a temple in southern Taiwan. Guo earned an MFA from the Graduate Film Program at NYU’s Tisch School of the Arts, where he was awarded the Tisch School of the Arts Scholarships and Dalio Family Foundation Scholarship for Excellence Guo Shang-Sing naschet in Taipei, iscriet e ghiat in campu de tzìnema e de teatru. S’interessamentu pro contare istòrias est nàschidu dae minore, cando istaiat in unu tèmpiu cun sos giajos, in Taiwan. At leadu su MFA in sa Graduate Film Program in sa Tisch School de Arte, in ue at retzidu sas bussas de istùdiu: Tisch School of the Arts Scholarships e Dalio Family Foundation Scholarship. Mercoledì 4 dicembre 2013 Hannes Baumgartner (Schweiz, 2012, o.l. schwizertütsch/deutsch, subt. ing., 20’49’’) Scen.: Hannes Baumgartner – Ass.Re.: Dario Schoch – Dir.Fot.: Jan Mettler – Mo.: Vera Kovac - Pr. Esec.: Aminta Iseppi Sinossi Synopsis Sinossi Due fratelli e due obiettivi utopici: mentre Manuel cerca di costruirsi un’esistenza nella scalcagnata fattoria di famiglia, René vuole convincere il suo fratellino a partecipare alle sue attività criminali. Sara, la ragazza di Manuel, inizia ad apprezzare il suo fratello sconsiderato. A story from the swiss backcountry. Two brothers and two utopic goals: While Manuel tries to build up an existence on the ramshackle farm of his family, René wants to convince his younger brother to join his criminal activities. Meanwhile Manuel’s girlfriend Sara starts to like the reckless brother. Un’istòria in unu logu a tesu dae sas tzitades. Duos frades e duas maneras diferentes de vìvere: Manuel chircat de fraigare sa vida subra de una traditzione de famìlia, Renè cheret cumbìnchere su frade a lu sighire in s’atividade criminale sua. A s’acabu, a sa cumpàngia de Manuel, Sara, l’agradat sa manera de Renè de pensare sa vida. Biografia Biography Biografia Hannes Baumgartner è nato nel 1983 ed è cresciuto a Winterthur. Dopo un apprendistato cinematografico come scrittore e regista, dal 2005 al 2009 ha studiato alla F+F di Zurigo, presso il dipartimento cinematografico. Nel 2012 si laurea alla ZHdK (Università delle Belle Arti di Zurigo) con un Master in Arti Cinematografiche. Attualmente vive e lavora a Zurigo. Hannes Baumgartner is born 1983. Grew up in Winterthur. Cinematic apprenticeship as writer and director. 2005-09 Studies at F+F Zürich, Film department. 2012 degrees from ZhdK (Zurich University of the Arts) with a Master of Arts in Film. Works and lives in Zürich. Hannes Baumgartner est nàschidu in su 1983, crèschidu in Winterthur. At fatu s’aprendista tzinematogràficu comente iscenegiadore e regista, dae su 2005 a su 2009 at istudiadu in sa F+F de Zurigo S’est laureadu in su 2012 in sa ZHdK (Zurich University of the Arts) e posca at sighidu unu Master Arts in Film. Istat e traballat in Zurigo. Mercoledì 4 dicembre 2013 cortometraggi TENERIFFA 41 curtzumetràgios 42 4 BHANRÌON Vittoria Colonna (Ireland, 2012, o.l. gaelige, subt. ing, 15’ 00’’) Scen.: Eoin Rogers - Mo.: Julian Ulrichs - Op.: Cathal Watters - Mus.: Anna Rice - Fo.: Gareth Averil - Pr.: Cathleen Dore Sinossi Synopsis Sinossi Quattro anziane sorelle irlandesi giocano a poker con i loro Xanax, Valium e una collana di perle, per decidere chi si prenderà cura della loro difficile, irritabile, anziana madre. Questa commedia nera, esilarante e struggente, che racconta d’amore e d’odio, si concluderà con un colpo di scena sorprendente. Four elderly Irish sisters play a nasty game of poker with their Xanax, Valium and a string of pearls, to decide who will take care of their ailing and irritable, ancient mother, in this hilarious dark comedy, and poignant story of love, hate & with a surprising twist. Bator sorres irlandesas betzas chi giogant a poker cun sas pastìglias de Xanax, Valium e unu filu de perlas pro seberare chie s’at a leare in càrrigu sa mama betza e malàdia. Una cummèdia niedda còmica e trista, unu contu de amore e òdiu cun unu acabu chi ispantat. Biografia Biography Biografia Scrittrice, regista e, in generale, ricercatrice. Cresciuta tra Irlanda e Italia, Vittoria Colonna ha studiato arte a Roma. Dopo aver seguito l’addestramento per divenire cantante d’opera in Toscana, ha poi proseguito nelle arti dello spettacolo, concludendo i suoi studi presso la Gaitey School of Acting a Dublino, nel 2004. Più tardi si è dedicata alla regia, dirigendo numerosi video musicali, che hanno ottenuto riconoscimenti a vari livelli. Writer, director and overall seeker. Growing up between Ireland and Italy, Vittoria Colonna was influenced to study fine art painting in Rome. Having trained as an Opera singer in Tuscany, she then continued in the performing arts, finishing her studies at the Gaiety school of Acting in Dublin 2004. Later she turned to directing where she found her niche. Vittoria has directed numerous music videos, which have received international acclaim. Vittoria Colonna. Iscritora, regista e in generale chircadora. Crèschida intre Irlanda e Italia, at istudiadu arte in Roma. A pustis de àere istudiadu in Toscana pro diventare cantante de Òpera, at sighidu s’àndala de s’arte de s’ispetàculu, acabende sos istùdios suos in sa Gaiety school of Acting in Dublino in su 2004. S’est dada a sa regia prus a tardu. Vittoria at ghiadu paritzos vìdeos musicales chi ant tentu reconnoschimentu internatzionale. Giovedì 5 dicembre 2013 Josè Cruz Gurruchaga (Espana, 2013, o.l. euskera, subt. ing, 7’34’’) Scen.: Jose Cruz Gurruchaga – Dir.Fot.: Xavi Lozano – Mo.: Aitor Aranguren, Jose Cruz Gurruchaga – Fo.: Ion Arenas - Pr.Esec.: Banatu Filmak S.L, Dir.Pr.: Sonia Pacios Sinossi Synopsis Sinossi Cosa succederebbe se fossimo diversi da quel che è considerato “normale”? Saremo capaci di accettare noi stessi? What would happen if we were different from what is considered “normal”?. We would be able to accepting ourselves? Ite diat a capitare si diamus èssere diferentes dae su chi est bidu comente “normale”? Diamus èssere capatzos de atzetare a nois etotu? Biografia Biography Biografia Jose Cruz Gurruchaga, all’inizio degli anni Novanta studia in una scuola di cinema e video, contemporaneamente studia drammaturgia e inizia molto presto la carriera di attore di teatro (Antigone e Edward II), e di cinema in numerose serie TV, come nella commedia Goenkale per 3 anni. Collabora con il regista Aitor Aranguren e successivamente decide di dirigere il suo primo cortometraggio, Eta orain egingo dugu? Jose Cruz Gurruchaga. At the beginning of the 90s, he attended the School of Film and Video. In parallel, he studied Drama and soon began his career as an theater actor (Antigone and Edward II), in movies as well as in numerous TV series, combining acting with scriptwriting and directing, as he did in the TV series Goenkale for 3 years, collaborating with the director Aitor Aranguren. Because of that experience, he decided to his irst short feature: Eta oran, zer egingo dugu? Jose Cruz Gurruchaga. In sos primos annos noranta istùdiat in s’iscola de tzìnema e vìdeo e a su matessi tempus drammaturgia. Incomintzat sa carriera de atore de teatru dae giòvanu (in òperas comente Antigone e Edward II) e in televisione cun sa sèrie Goenkale pro tres annos. Traballat paris cun su regista Aitor Aranguren e posca detzidit de ghiare su primu cortometràgiu suo: Eta orain, zer egingo dugu? Giovedì 5 dicembre 2013 cortometraggi ETA ORAIN, ZER EGINGO DUGU? 43 curtzumetràgios 44 DU & ICH Isik Esen (Schweiz, 2011, o.l. schwizertütsch/türkçe/deutsch, subt. ing., 21’38’’) Scen.: Isik Esen – Dir.Fot.: Gabriel Sandru – Mo.: Kaya Inan – Mus.: Marcel Vaid - Pr.: Brigitte Hofer Sinossi Synopsis Sinossi Linda e Sevilay, 15 anni, hanno un problema. Non si tratta del loro diverso background culturale, né del triste condominio di periferia in cui vivono, ma piuttosto dei loro dannati genitori. Se solo potessero fuggire via! Alla festa per il compleanno di Linda la situazione esplode. 15-year-old Linda and Sevilay have a problem. It is not their different cultural backgrounds or the sterile apartment building in the suburbs: it’s their screwed up parents. If only the girls could run away. At Linda’s birthday party everything escalates! Linda e Sevilay, 15 annos, tenent unu problema: no est cussu de sa cultura issoro diferente, nen de su palatzu tristu e foranu in ue istant, ma a dolu mannu su problema est su babbu e sa mama issoro. Si mancari si nche.diant pòdere fuire. Sa die chi Linda festat sos annos sa situatzione iscòpiat! Biografia Biography Biografia Esen Isik è nato nel 1969 a Istanbul e dal 1990 vive in Svizzera. Dal 1992 al 1997 frequenta la ZHdK (Zürcher Hochschule der Künste / Zurich University of the Arts), nel dipartimento film e video e si laurea nel 1997. Nel 2000 ha vinto il Premio del Cinema Svizzero - Miglior cortometraggio per Babami Hirsizlar Caldi (The Stolen Father). Nel 2012 ha ricevuto il Premio del cinema Svizzero “Quartz 2012” al miglior cortometraggio per Du & Ich. Esen Isik Born in 1969 in Istanbul, Turkey. Since 1990 lives in Switzerland. From 1992 to 1997 attended ZHdK (Zürcher Hochschule der Künste), ilm & video department and in 1997 received his degree. In 2000 he won the Swiss Film Prize - Best Short Film for Babami Hirsizlar Caldi (The Stolen Father). And in 2012 he has received a Swiss Film Prize Quartz 2012 - Best Short Film for DU&ICH. Esen Isik naschet in su 1969 a Istanbul, Turchia. Dae su 1990 istat in Svizzera. Dae su 1992 a su 1997 sighit sa ZHdK (Zürcher Hochschule der Künste/ Zurich University of the Arts), in su dipartimentu film e vìdeo, si làureat in su 1997. In su 2000 binchet su prèmiu de su tzìnema isvìtzeru comente cortometràgiu mègius pro Babami Hirsizlar Caldi (The Stolen Father). In su 2012 retzit su Prèmiu de su tzìnema isvitzeru “Quartz 2012”, cortometràgiu mègius pro DU & ICH. Giovedì 5 dicembre 2013 Stefano Tagliaferri (Italia, 2012, o.l. pagnonese, subt. ita. , 45’16’’) Scen.: Stefano Tagliaferri – Dir.Fot.: Stefano Tagliaferri, Marco Tagliaferri – Fo.: Augusto Maglia – Mo.: Stefano Tagliaferri – Mus.: Stefano Tagliaferri, Gianmichele Brena Sinossi Synopsis Sinossi A Pagnona, in Alta Valsassina, la “Püre” era una presenza inspiegabile ed oscura che terrorizzava il paese. Dopo il Concilio Vaticano II, dicono, la Paura è scomparsa. Il giorno dei morti del 1921, Anna, madre vedova di guerra, alle prese col figlio malato, si imbatte in un angosciante mistero. In Pagnona. High Valsassina, the “Pure” was a dark and inexplicable presence that terrorized the country. After Vatican II, they say, the fear is gone. Day of the Dead, 1921: Anna, a war widow mother, struggling with the sick child, runs into a frightening mystery. In Pagnona, Alta Valsassina, la “Püre” fiat una presèntzia chi faghiat a tìmere sa gente de sa bidda. A pustis de su Contzìliu Vaticanu II, narant chi “Paura” est iscumparta. Sa die de sos mortos, in su 1921, Anna, mama e viuda de gherra, chi mirat a su fìgiu malàidu, connoschet unu mistèriu chi la pistighìngiat. Biografia Stefano Tagliaferri è nato a Lecco nel 1978 ed è cresciuto a Pagnona, in Alta Valsassina. Dal 2007, dopo il diploma in fotografia all’Istituto Europeo di Design di Milano, lavora come assistente e post-produttore in studi fotografici e agenzie pubblicitarie. Durante un seminario di sceneggiatura scopre il piacere per la scrittura e nel 2012 si diverte a fondere le sue due passioni, autoproducendo il suo primo film breve. Biography Biografia Stefano Tagliaferri. Born in Lecco in 1978, he grew up in Pagnona, in Alta Valsassina. Since 2007, after graduating in photography at the European Institute of Design in Milan, he worked as an assistant and retoucher in photographic studios and advertising agencies. During a seminar in screenwriting he discovers his love for writing and in 2012, likes to blend his two passions and produced irst short ilm. Stefano Tagliaferri. Nàschidu in Lecco in su 1978, creschet in Pagnona, Alta Valsassina. Dae su 2007, a pustis de su diploma in fotografia, in s’Istitutu Europeu de Design de Milano, traballat comente assistente e postprodutore in istùdios fotogràficos e agentzias de publitzidade. In unu seminàriu de iscenegiadura connoschet su gosu de iscrìere e in su 2012 s’ispàssiat aunende sas duas passiones, in custa manera produet su primu film curtzu suo. Venerdì 6 dicembre 2013 cortometraggi ORA CAMMINA CON ME 45 curtzumetràgios 46 CALLE ULTIMA Marcelo Martinessi (Paraguay, 2011, o.l. joparà, subt. ing, 18’57’’) Dir.Fot. e Mo.: Rasmus Sievers – Scen.: Marina Monsonìs – Fo.: Alejandro Lopez Velarde, Xavier Agirre Arenaza Sinossi Synopsis Sinossi Miriam, adolescente di 13 anni, è povera, deve lavorare e studiare. Il film racconta le sue peripezie e come debba diventare grande prima del tempo, in una strada di confine tra Asunción e la sua periferia. Tutti gli attori compaiono per la prima volta davanti alla macchina da presa e sono parte di un progetto che lavora con bambini e adolescenti in situazioni a rischio. Myriam is thirteen years of age. Today could be her last day at school. This film follows her day with all its ups and downs – and describes her efforts to find acceptance. The young actors who appear in this film are all participants of a project that aims to combat violence and sexual abuse among children and young people. Miriam, est una giòvana de 13 annos, est pòbera e devet istudiare e traballare. Su film contant sas peleas suas e comente devet crèschere prima de su tempus, in un’istradone de làcana intre Asunción e sos logos a fùrriu. Totus sos atores cumparint pro sa prima borta in dae in antis de sa tzinepresa e sunt parte de unu progetu chi traballat cun sos pitzinnos e sa gioventude chi sunt a arriscu. Biografia Biography Biografia Marcelo Martinessi è nato nel 1973 ad Asunción, dove ha studiato comunicazione. Ha poi studiato cinema alla New York Film Academy (1996) e a Londra (2003-05). Dal 1992 ha realizzato soprattutto documentari, incentrati su temi quali la discriminazione e la sua terra natale, il Paraguay. Nel 2009, il suo corto Karai Norte è stato proiettato alla Berlinale e ha vinto il premio Maestrale al miglior cortometraggio del Babel Film Festival 2011. Marcelo Martinessi. Born in 1973 in Asunción, where he studied communications. Studied ilm at New York Film Academy (1996) and in London (2003-05). Since 1992 he has mainly made documentaries, on topics such as discrimination as well as his native land, Paraguay. In 2009 his short Karai Norte screened at the Berlinale. Marcelo Martinessi. Nàschidu in su 1973 in Asunción in ue at istudiadu comunicatzione. At fintzas istudiadu tzìnema in s’acadèmia de New York (1996) e in Londra (2003-05). Dae su 1992 at ammaniadu mescamente documentàrios subra argumentos comente sa discriminatzione e sa terra in ue est nàschidu, Paraguay. In su 2009 su traballu suo: Karai Norte est istadu proietadu a sa Berlinale, at bìnchidu posca, in su Babel Film Festival de su 2011 su prèmiu Maestrale comente cortometràgius mègius. Venerdì 6 dicembre 2013 Salvatore Mereu (Italia, 2013, o.l. sardu, subt. ita, 5’00’’, fiction) Scen.: Salvatore Mereu – Dir.Fot.: Massimo Foletti – Pr.: Viacolvento col supporto di Sardinia Film Commission Sinossi Synopsis Sinossi Dopo una giornata passata a transumare al seguito dello zio, Elias ha un solo sollievo: guardare il cielo, alla sera, che comincia ad apparecchiarsi di stelle e di aerei e sognare di stare da un’ altra parte. After a day spent for transhumance, following his uncle, Elias has only one relief: look at the sky in the evening, full of stars and planes, and dreaming of being somewhere else. A pustis de una die colada paris cun su tziu a tramudare, Elias podet torrare àlinu in una manera ebbia: a sero cando abàidat su chelu in ue comintzant a si bìere sos primos isteddos e aèreos, bisende de istare in un àteru logu. Biografia Biography Biografia Salvatore Mereu è nato a Dorgali (Nuoro) nel 1965. Nel 2003 gira il suo primo lungometraggio, Ballo a tre passi, premiato alla Settimana Internazionale della Critica alla 60ª Mostra di Venezia. Il suo secondo film, Sonetaula, è presentato alla Berlinale 2008 nella sezione Panorama, e vince tre Globi d’oro tra cui il Gran premio della Stampa Estera Salvatore Mereu was born in Dorgali (Nuoro) in 1965. Mereu made his irst feature ilm Ballo a tre passi in 2003 , winning awards at the Settimana Internazionale della Critica alla 60 Mostra Internazionale di Arte Cinematogra ica. His second ilm, Sonetaula, presented at the Berlinale in 2008 (group panorama) won three Golden Globes, one being the Gran premio della Stampa Estera (Foreign Press Award). Salvatore Mereu naschet in Durgale, (Nùgoro) in su 1965. In su 2003, girat su primu film suo Ballo a tre passi, premiadu in sa Settimana Internazionale della Critica a sa de 60 Mustra Internatzionale de Arte Tzinematogràfica. Su de duos film est Sonetàula, presentadu a sa Berlinale 2008 in sa setzione Panorama, binchet tres Globos de oro e intre custos su Gran Premio della Stampa Estera Venerdì 6 dicembre 2013 cortometraggi TRANSUMANZA 47 curtzumetràgios 48 DEUS ET MACHINA Koldo Almandoz (España, 2012, o.l. euskera, subt. ita, 8’46’’) Scen.: Koldo Almandoz – Op.: Javi Agirre – Mo.: Laurent Dufreche - Pr.: Txintxua Films, Marian Fernández Sinossi Synopsis Sinossi Il lavoratore va ogni giorno in fabbrica. È l’unico qualificato per fare il lavoro che svolge. Un lavoro preciso, monotono e ripetitivo. Ogni mattina la stessa cerimonia, l’avvio di ogni macchina. Ma oggi ha preso una decisione... The employee comes to the factory every day. He is the only person who is qualified to do his particular job. It is precise, mundane, and repetitive work. Every morning he goes through the same drill, starting up each machine. Today, though, he has made a decision... S’operàiu andat onni die a fàbrica. Est cualificadu pro fàghere su traballu suo, unu traballu pretzisu e semper uguale chi non mudat mai. Onni mangianu su matessi ritu, allùghere sos machinàrios. Ma oe at detzisu chi… Biografia Biography Biografia Koldo Almandoz è nato a Donostia, San Sebastián, nel 1973. Sull’orlo dei 40 ha deciso di cancellare la sua biografia ufficiale e aderire a una setta. Per ora non c’è nulla di interessante da raccontare sulla sua nuova vita… nemmeno sulla vecchia. Koldo Almandoz. Donostia/San Sebastián, 1973. Just before his 40th birthday, he has decided to erase his of icial biography and join a cult. For the time being, there is nothing interesting to note about his new life… nor about his old one. Koldo Almandoz. Donostia/San Sebastián, 1973. A fùrriu de sos 40 annos detzidit de cantzellare s’istòria de sa vida sua colada e aderit a una seta, pro como non b’at nudda de giudu de contare subra de sa vida noa sua… e mancu de sa betza. Venerdì 6 dicembre 2013 Telmo Esnal (España, 2012, o.l. euskera, subt. ing., 4’00’’) Scen.: Telmo Esnal - Dir.Fot.: Javi Agirre – Mo.: Laurent Dufreche - Pr.Esec.: Txintxua Films Sinossi Synopsis Sinossi Ogni giorno, alla stessa ora, Antonio e Santi intrattengono una curiosa conversazione. Tre donne sono testimoni. Every day, at the same time, Antonio and Santi have a strange conversation. Three women are witness to it. Onni die a sa matessi ora, Antonio e Santi comintzant a chistionare de isciollòrios. Tres fèminas assistint a s’iscena. Biografia Biography Biografia Dopo una lunga carriera da aiuto regista ed un’incursione di successo nel mondo del cortometraggio (grazie a più di 100 premi in molti festival), Telmo Esnal ha fatto il grande passo al lungometraggio con la co-regia di Aupa Etxebeste! nel 2005: una commedia che divenne il film in lingua basca di maggior successo di tutti i tempi, con più di 70.000 spettatori ed una nomination al Goya come miglior regista esordiente. Il suo cortometraggio Amona Putz ha vinto il premio Maestrale miglior fiction alla 1ª edizione del Babel Film Festival 2010. Urteberri on, Amona!, è il suo primo lungometraggio come regista. Telmo Esnal. After inishing C.O.U. studies at the Lizardi Institute of Zarautz, He was irst introduced to the world of the audiovisual at Film and Video school of Andoain. He graduates in Andoain ES.CI.VI in 1988. That same year he participated in a Film Directing seminar taught by Jose Luis Guerin. In 2006 he participated in a Script Master Class taught by Linda Seger and organized by the Sgae. He learned the rest working and studying on his own… A pustis de una carriera longa comente agiudu regista e de èssere intradu in su mundu de su cortometràgiu, (at retzidu prus de chentu prèmios in paritzos festivals), Telmo Esnal, incomintzat cun sos longumetràgios, in su 2005, cun sa regia de Aupa Etxebeste! una cummèdia chi diventat su film in limba basca prus connotu de totu sos tempos, retzit una nomination a su Goya comente regista noitolu mègius. Su cortometràgiu Amona Putz, at bìnchidu su Prèmiu Maestrale a sa prima editzione de su Babel Film Festival in su 2010. Urteberri on Amona! est su primu longumetràgiu suo comente regista. Venerdì 6 dicembre 2013 cortometraggi HAMAIKETAKOA 49 curtzumetràgios 50 I DADI CANTASTORIE Monica Dovarch | Fabio Dentella (Italia, 2013, o.l. sardu, subt. ita, 10’27’’) Op.: Monica Dovarch – Mo.: Monica Dovarch, Fabio Dentella – Mo.Su.: Stefano Ferrari Sinossi Synopsis Sinossi Questo progetto si propone di documentare l’esistenza della lingua sarda e di raccontare le sue sfumature attraverso le sonorità, rendendola fruibile e accessibile ad un pubblico ampio, non soltanto in Italia, anche nel resto del mondo. The goal of the project is to document the language spoken in Sardinia, and tell it’s many nuances through the differences of the sound, making it accessible to a wide audience which is not just the rest of Italy but it’s extended at an international level. Sa punna de custu progetu est de documentare sa limba sarda e de mustrare sas isfumaduras suas pro mèdiu de sas sonoridades, faghende a manera chi totus la potzant impreare e manigiare, no in Italia ebbia ma in totu su mundu Biografia Biography Biografia Fabio Dentella, operatore specializzato in riprese cinematografiche dal 2002, nel 2006 apre uno studio a Berlino come filmmaker, partecipa a numerose produzioni internazionali e nello stesso anno dà vita all’associazione “Kinocitta’”. Nel 2009 fonda a Berlino la casa di produzione “Blink of an eye” insieme ad Armin Mobasseri, con cui realizzano diversi progetti in campo artistico e commerciale. per promuovere e supportare il cinema. Monica Dovarch è nata a Nuoro nel 1984. Ha studiato Antropologia Culturale all’Università degli Studi di Bologna. Dopo aver frequentato nel 2008-2009 un Master in Antropologia Visuale alla Goldsmiths University of London, nel 2012 ha frequentato un corso di Documentario a Berlino presso Film Arche. Al momento vive a Berlino e lavora come camera operatrice, sound operatrice e assistente direzione della fotografia per diversi progetti di cinema di finzione, continuando a portare avanti i suoi progetti come regista di documentari. Fabio Dentella In Berlin, in 2009, he founded Blink Of An Eye Productions with Armin Mobasseri, which realized several artistic and commercial projects. He also created the Kinocittà association, to promote and support cinema. In, 2006, his studio in Berlin began his activity: he worked as a freelance ilmmaker and has participated in several international productions. In 2002, he worked as cinema cameraman. Monica Dovarch was born in Nuoro in 1984. She studied Cultural Anthropology at the Università degli Studi di Bologna. In 2008/2009 she attended a Master of Art in Visual Anthropology at Goldsmiths University of London. In 2012 she attended a course on Documentary Making held at FilmArche, a self managed ilm school in Berlin. She is currently living in Berlin working as camera operator, sound operator and assistant director of photography for several ictions and ilms projects, as well as carrying out her independent projects as documentary director. Fabio Dentella, ispetzializadu comente operadore in ripresas tzinematogràficas. In su 2006, aberit un’istùdiu in Berlino, comente filmmaker e lìberu professionista leat parte a paritzas produtziones internatzionales, in su matessi annu dat vida a su sòtziu Kinocittà. In su 2009 paris cun Armin Mobasseri, dat vida a sa domo de produtzione “Blink of an eye”, ammàniant progetos diferentes in campu artìsticu e cummertziale pro proomòvere e suportare su tzìnema. Monica Dovarch est nàschida in Nùgoro in su 1984, at istudiadu antropologia culturale in s’Universidade de Bologna. In su 2008/2009 at sighidu unu Master de Antropologia Visuale in s’Universidade Goldsmiths de Londra. In su 2012 at sighidu unu cursu de documentàriu in Berlino in sa FilmArche. A dies de oe istat in Berlino e traballat comente operadora de camera, de su sonu e assistente a sa diretzione de sa fotografia pro diferentes progetos de tzìnema de fintzione, in su peristanti sighit a mandare a in antis sos progetos suos comente regista de documentàrios. Venerdì 6 dicembre 2013 FESTIVAL DOCUMENTARIOS | DOCUMENTARI Christian Manno | Pantaleo Rielli (Italia, 2013, o.l. griko/italiano/salentino, subt. ita, 42’43’’) Scen.: Christian Manno, Pantaleo Rielli – Mo.:hristian Manno – Dir.Fot.: Christian Manno, Pantaleo Rielli – Fo.: Luca di Sabato – Pr.: I move Puglia.tv, Bioglazdoc, Associazione Salento Griko Sinossi Synopsis Sinossi “Gente cu doi lingue” (gente con due lingue) era chiamato con disprezzo il popolo di origine greca del Salento. Per secoli la lingua è stata fattore di divisione tra paesi distanti tra loro solo pochi chilometri. Il documentario scava nel vissuto, tra amore, emigrazione, nostalgia, fede, lavoro, famiglia, poesia e musica, e ci consegna una fotografia del reale in bilico tra la speranza di conservare il griko e la rassegnazione di vederlo andar via. “Gente cu doi lingue” (people with two languages) were contemptuously called the people of Greek origin of Salento. For centuries, the language has been a dividing factor between villages, a few kilometres from each other. The documentary delves into the lives lived, through love, migration, nostalgia, faith, work, family, poetry and music. It gives us a picture of the reality poised between the hope of preserving grico and the resignation in seeing it go. “Gente cu doi lingue” (gente cun duas limbas) gasi fiat numenadu sena istima peruna su pòpulu de orìgines grecas de su Salento. Pro sèculos sa limba at partzidu biddas a curtzu s’una dae s’àtera. Su documentàriu iscorrovat in sa vida, intre amore, emigratzione, nostalgia, fide, traballu, famìlia, poesia e mùsica, nos dat una fotografia chi mustrat sa realidade a metade tretu intre s’isperàntzia de mantènnere su grico e su de non pòdere fàghere nudda pro a issu e duncas de lu bìere mòrrere. Biografia Biography Biografia Christian Manno è laureato in Scienze della Formazione presso l’Università del Salento. Ha collaborato con la rivista “Etnopolis” e lavora come operatore filmico e montatore presso emittenti televisive locali e web tv. È socio della Web tv “I Move Puglia”. Pantaleo Rielli fonda e dirige il Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano, Centro servizi al Turismo ed alla Cultura. È operatore culturale e guida turistica riconosciuta dalla Regione Puglia. Si occupa dal 2004 di ricerca, promozione, valorizzazione e fruizione del territorio salentino, in particolare griko. Ha collaborato con programmi ed emittenti radio televisive. Christian Manno is Graduated in Sciences of Education at the University of Salento, Christian Manno has collaborated with the magazine Etnopolis and works as a cameraman and ilm editor at local TV stations and web TV. He is a member of Web TV I Move Puglia. Pantaleo Rielli founded and managed the Parco Turistico Culturale Palmieri in Martignano, which is a service Centre for Tourism and Culture. He is a cultural worker and tour guide of icially recognized by the Puglia Region. Since 2004 he has worked for the research, promotion, development and accessibility of Tourism in Salento, in particular the grico area. He has collaborated with television programs and radio stations. Christian Manno est laureadu in Scièntzia de s’educatzione, in s’Universidade de su Salento. At collaboradu cun sa rivista “Etnopolis” e traballadu comente cameraman e film editor in televisiones locales e in sa web TV. Est mèmbru de sa Web TV I Move Puglia. Pantaleo Rielli fundat e ghiat su Parcu Turìsticu Culturale Palmieri de Martignano, Tzentru Servìtzios a su Turismu. Est operadore culturale, guida turìstica reconnota dae sa Regione Puglia. Dae su 2004 si òcupat de chirca, promotzione, valorizatzione e impreu de su territòriu de su Salento , mescamente de cussu grico. At collaboradu cun programmas e emitentes ràdio televisivas. Martedì 3 dicembre 2013 documentari EVO’CE ESU’ 53 documentàrios 54 BARSAQ Daniele Piras | Carlos Chang Cheng (España, 2012, o.l wolof/español, subt. ita, 52’52’’) Op.: Steven Van Oosterwilj – Fo.: Akira Cordeiro – Mo.: Daniele Piras, Carlos Chang Cheng – Scen.: Mamadou Diagne – Mus.: Abdoulaye Cissokho, Diego Eslava. Sinossi Synopsis Sinossi Barça o Barsaq, vita o morte, è l’espressione usata dagli Africani prima di attraversare le acque che li separano dal sogno Europeo, a bordo di zattere. Barsaq è il titolo dell’opera di teatro scritta e diretta da Mamadou Diagne e rappresentata da ragazzi senegalesi, che racconta il prima e il dopo l’attraversata in mare. Una storia di sogni, illusioni e falsità. L’obiettivo di Mamadou non è rappresentare la sua opera solo a Barcellona, ma in ogni città del Senegal. Barça or Barsaq, life or death, it’s the phrase used by Africans before they sail off with cayucos to a better future in Europe. Barsaq is the name of the theatrical play of Mamadou Diagne put on stage by Senegales guys, telling how is life lived here, showing the before and after of the trip they made. A story of dreams, illusions and lies. Mamadou’s target is not to stage the play in Barcelona, but in every town in Senegal. Barça or Barsaq, vida o morte, una manera de nàrrere de sos africanos impreada in antis de rugrare, cun zàteras, sas abbas pro lòmpere a su mundu europeu. Barsaq est su tìtulu de un’òpera teatrale iscrita e ghiada dae Mamadou Diagne, rapresentada dae senegalesos chi contant su chi ant fatu in antis de partire e posca. Unu contu de bisos, illusiones e fàulas. Sa punna de Mamadou no est de presentare s’òpera sua in Barcellona ebbia, ma in onni tzitade de su Senegal. Biografia Biography Biografia Carlos Chang Cheng e Daniele Piras s’incontrano a Barcellona nel 2007. Carlos viene dal Perù, Daniele viene dall’Italia. Seguono lo stesso master in Antropologia visiva all’Università di Barcellona e il progetto “Barsaq” nasce dal loro incontro con Mamadou Diagne, un professore senegalese immigrato in Spagna. Carlos Chang Cheng and Daniele Piras met in Barcelona in 2007. Carlos is from Perù, Daniele is from Italy. In Barcelona they study the same Master in Visual Anthropology. The project Barsaq was born with the encounter of Mamadou Diagne, a senegales professor emigrate in Spain. Carlos Chang Cheng e Daniele Piras s’addòviant in Barcellona in su 2007. Carlos benit dae su Perù, Daniele benit dae s’Italia. In s’Universidade de Barcellona sighint ambos duos su master in antropologia visiva. Su progetu Barsaq naschet dae s’addòviu cun su professore senegalesu imigradu in Spagna, Mamadou Diagne. Martedì 3 dicembre 2013 Gianfranco Fois (Italia, 2012, o.l. algueres/italiano, subt. ita, 32’29’’) Op., Mo. e Mus.: Gianfranco Fois. - Vox.: Paolo Fois Sinossi Synopsis Sinossi Il 14 maggio 1943 alcuni caccia americani sferrano un pesante mitragliamento nella rada di Alghero a danno di un gruppo di pescatori, uccidendone 6. Il 17 maggio 1943, la notte di San Pasquale, è la volta del centro cittadino di Alghero. Alcune squadriglie di caccia Wellington appartenenti alla RAF britannica, bombardano la città provocando decine di morti. On May 14 1943, several American fighters struck the Bay of Alghero with heavy machine-gun fire; as a result 6 fishermen were killed. On May 17 1943, the night of San Pasquale, it was the turn of the city centre. Several fighter squadrons belonging to the British RAF Wellington bombarded the city, causing dozens of deaths. Su 14 de maju de su 1943 unos cantos aèreos de gherra americanos incomintzant a mitragliare s’Alighera, corpint unu grustu de piscadores e nde bochint 6. Su 17 de maju de su 1943, sa note de Santu Pascale, tocat a su tzentru de sa tzitade. Sas iscuadrìglias de sos aèreos Wellington chi faghiant parte de sa RAF britànnica, bombardant sa tzitade bochende gente meda. Biografia Biography Biografia Gianfranco Fois nasce nel 1983 ad Alghero. Frequenta l’Istituto d’Arte F. Costantino conseguendo il diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia nel 2002. Fin da ragazzino è appassionato di cinema e grande collezionista di film. Nel 2012 completa un corso di Editing Video e Visual Effects ed ora si occupa principalmente di montaggio video e motion graphics. Collabora con lo studio Mouse Adv e l’illustratore Taf. Gianfranco Fois was born in 1983, in Alghero. He attended the Art Institute F. Constantine and gained a diploma in Graphic Design and Photography in 2002. As a young boy, he was fond of cinema and also a great collector of ilms. In 2012, he attended to a full course of video editing and Visual Effects. He now works on video editing and motion graphics. He worked with the Mouse Adv studio and the illustrator Taf. Gianfranco Fois naschet in su 1983 in s’Alighera. In su 2002 leat su diploma in Gràfica Publitzitària e Fotografia in s’Istitutu de Arte F. Costantino. Giai dae minore est apassionadu de tzìnema e colletzionat film. In su 2012 acabat unu cursu de editing vìdeo e Visual Effects, como si ocupat de montàgiu vìdeo e motion graphics. Traballat cun s’istùdiu Mouse Adv e s’illustradore Taf. Martedì 3 dicembre 2013 documentari 17 MAGGIO 1943. LO SILENCI TRONCAT 55 documentàrios 56 STORIE ARBERESHE Mario Balsamo (Italia, 2006, o.l. arbërëshe/italiano, subt ita, 54’11’’) Mo.: Ilaria Fraioli - Dir.Fot.: Alfredo Betrò - Fo.: Lorenzo Corvi - Mo.Su.: Valentino Giannì - Pr.: Nicola Sofri Sinossi Synopsis Sinossi Sicilia. Per raccontare che cosa significhi ‘arberesh’ oggi, mi sono concentrato su una banda musicale, quella di Mezzojuso, e sulla vita di tutti i giorni a Piana degli Albanesi. Da cui una sorta di “Le Mille e una notte”: i personaggi che raccontano storie arbereshe mischiate alla fantasia e al passato reale di una vita difficile, in un luogo povero e a volte inospitale. Sicily. In order to tell you what ‘arberesh’ means today, I focused on a band, the one from Mezzojuso, and the daily lives of the people of Piana degli Albanesi. From this, a sort of One Thousand and One Nights was born: the characters tell “arbereshe” stories, in which the imagination and the real past of difficult lives are mixed, in a poor and sometimes inhospitable place. Sicilia. Pro contare ite cheret nàrrere oe ‘arberesh’ mi so limitadu a sa vida de onni die in Piana degli Albanesi e a una banda musicale, cussa de Mezzojuso. Est comente a contare una casta de Le Mille e una notte: personàgios chi contant istòrias arbereshe misturadas cun sa fantasia e su passadu beru de una vida difìtzile in unu logu pòberu e a bortas pro nudda ospitale. Biografia Biography Biografia Mario Balsamo, laureato in filosofia con tesi in storia del cinema, è documentarista, docente di regia documentaria e scrittore. Unisce alla realizzazione di film documentari, videoclip e spot di comunicazione sociale, la sua attività di docente di regia e di scrittura di cinema documentario. I suoi lavori si possono trovare su www.iltuodocumentario.it Mario Balsamo graduated in philosophy with a degree thesis on the history of cinema. He directed documentaries. He teaches documentary direction. He’s a writer. In addition to this, he directed music videos and social communication advertisement. Mario Balsamo, laureadu cun tesi in istòria de su tzìnema, est documentarista, professore de regia documentària e iscritore. Ligat a su fàghere film documentàrios, videoclip e publitzidade sotziale, s’atividade sua de dotzente de regia e de iscritura de tzìnema documentàriu. Su situ in ue agatare traballos suos est: www.iltuodocumentario.it. Martedì 3 dicembre 2013 Fredo Valla (Italia, 2012/2013, o.l. occitano/piemontese, subt. ita, 41’04’’) Scen.: Fredo Valla, Elia Lombardo – Dir.Fot.: Michele Zampierin – Mo.: Remo Schellino, Luca Olivieri – Mu.: Franco Olivero, La Ciapa Rusa – Pr.: Polistudio Sinossi Synopsis Sinossi Balma Boves, vertigine temporale raccontata da coloro che in quel luogo antico sono nati e hanno vissuto. Volti e storie che testimoniano la fatica e la bellezza di una civiltà saggia e dimenticata. Immagini di un’architettura rupestre unica nelle Alpi occidentali documentata nell’avvicendarsi delle stagioni. Tempo nuovo che accarezza posti immobilizzati in un passato non così remoto, ma che sembra già lontanissimo ad uno sguardo contemporaneo. Balma Boves, temporal vertigo told by those who were born and have lived in that ancient place. Faces and stories that were witness to the hard work and the beauty of a wise and forgotten civilization. Pictures of a rock architecture unique in the western Alps, documented in the passing of the seasons. New time caressing places, immobilized in a not so distant past, but which already seems far away from a contemporary perspective. Balma Boves, tempus coladu e contadu dae chie in cussu logu antigu b’est nàschidu e b’est istadu. Caras e istòrias chi sunt testimòngias de sa fadiga e de sa bellesa de una tziviltade sàbia e ismentigada. Imàgines de un’architetura rupestre chi s’agatat in sas Alpes Otzidentales ebbia documentada dae su colare de sas istajones. Tempus nou chi carignat logos firmados in unu passadu non gasi a tesu ma chi abadiende.lu paret a largu meda. Biografia Biography Biografia Nato nel 1948, Fredo Valla vive a Ostana (Cuneo). Si è formato con “Ipotesi Cinema”, diretta da Ermanno Olmi. Ha collaborato con Giorgio Diritti come sceneggiatore in Il vento fa il suo giro e Un giorno devi andare. Fredo Valla. Born in 1948, he lives in Ostana (Cuneo). He trained with Ipotesi Cinema, a course by Ermanno Olmi. He collaborated with Giorgio Diritti as a scriptwriter: Il vento fa il suo giro, Un giorno devi andare. Fredo Valla. Nàschidu in su 1948, istat in Ostana, (Cuneo) s’est formadu cun Ipotesi Cinema ghiada dae Ermanno Olmi. Traballat comente iscenegiadore, paris cun Giorgio Diritti: Il vento fa il suo giro; Un giorno devi andare. Martedì 3 dicembre 2013 documentari LA BARMA 57 documentàrios 58 LO CONTE DE ULISSE Giovanni Fiori (Italia, 2013, o.l. algueres, subt. ita, 34’ 08’’) Mus.: Tiziano Cannas Aghedu – Fo., Op., Mo.: Giovanni Fiori Sinossi Synopsis Sinossi Josè Tilloca “Casanova” è un anziano pescatore algherese che fin da piccolo ha seguito la famiglia a Capo San Marco, dove vivevano tre o quattro equipaggi, tutti algheresi, che facevano “il mestiere dei giunchi”. Una vita dura, trascorsa fino ai 33 anni tra Capo S. Marco, Torre Grande e Cabras. A undici anni apprende l’arte di famiglia, la costruzione delle nasse, e in breve tempo diventa un maestro riconosciuto di questo mestiere scomparso. Josè Tilloca “Casanova” is an old fisherman from Alghero who, when he was nine years old, followed his family to Capo San Marco, where three or four more boats’ crews, all of them from Alghero, lived. All of them were lobster fishermen. A hard life, until he was thirty-three, between Capo S. Marco, Torre Grande and Cabras. He learned the family trade, the construction of the pots, at the age of eleven and soon became a renowned master of this fast-declining profession. Josè Tilloca “Casanova” est unu piscadore saligheresu betzu chi at sighidu sa famìlia sua, istat in Cabu Santu Marcu dae cando teniat noe annos, inoghe b’istaiant tres o bator ecuipàgios totus saligheresos chi faghiant su “mestiere dei giunchi”. Una vida difìtzile, colada fintzas a 33 annos intre Cabu S. Marcu, Turre Manna e Cabras. A 11 annos imparat s’arte de famìlia, sa de fàghere natzas, in pagu tempus diventat unu maistru reconnotu de custa arte chi oe non si pràticat prus. Biografia Biography Biografia Giovanni Fiori è laureando in glottologia all’Università di Cagliari. Parlante naturale di algherese, se ne occupa da un punto di vista filologico e etnolinguistico. Col Cantiere Sociale de l’Alguer ha realizzato Maladilèm bachtalè romentsa, videointervista a Pashana, la capostipite della comunità rom korakanè di Alghero. Giovanni Fiori. Student in linguistics at the University of Cagliari. Native speaker of Alguerés, he studies the local Catalan from a philological and ethno-linguistic point of view. He is member of the Projecte Diccionari group. Giovanni Fiori est laureadu in glotologia in s’Universidade de Casteddu. Chistionat saligheresu e si nde òcupat pro su chi pertocat sa filologia e s’etnolinguìstica. Faghet parte de su Progetu Diccionari. Cun su Cantieri Sotziale de l’Alguer at ammaniadu Maladillèm bachtalè romentsa, una vìdeo intervista a Pashana, sa rapresentante de sa comunidade rom korakanè de s’Alighera Mercoledì 4 dicembre 2013 Ico Costa (Portugal, 2012, o.l. portogues/bitonga, subt. Ing., 18’22’’) Scen.: Ico Costa – Op.: Ico Costa, Luís Remígio – Mo.: Tiago Antunes, Ico Costa – Fo.: Hélder Tinga, Carlos Massilau - Pr.: Vasco Costa Sinossi Synopsis Sinossi Nel villaggio del distretto di Inhambane, in Mozambico, Vivaldo ha una nonna e un secchio di noccioline da vendere. Quando gli viene rubato, ha paura di tornare a casa e così va in cerca del secchio (che in lingua bitonga si dice “libhaketi”). A village in the district of Inhambane, Mozambique. Vivaldo has a grandmother and he has also a bucket with peanuts to sell; today it was taken from him and he is afraid of going back home. So he goes looking for the bucket. In Bitonga, bucket is called libhaketi. Semus in Mozambico in unu villàgiu in sa zona de Inhambane. Vivaldo tenet una giaja e unu puale de nentzoleddas chi devet bèndere. Cando nche li furant sas nentzoleddas timet a torrare a domo sua. Andat a giru in chirca de su puale. In limba bitonga puale si narat libhaketi. Biografia Ico Costa compie i suoi studi presso la Scuola Nazionale Portoghese di Cinema a Lisbona e all’Università del Cinema di Buenos Aires. Nel 2013 firma il suo ultimo lavoro, Le Fresnoy with Distinction, che ha inaugurato il Festival Internazionale di cortometraggi di Vila do Conte. Biography Biografia Ico Costa. He studies at the Portuguese National Film School (ESTC), in Lisbon, and at the Universidad del Cine, in Buenos Aires. In 2013 he inishes Le Fresnoy with Distinction, and his new short ilm Corrente has its premiere at the Curtas Vila do Conde ISFF. Ico Costa istùdiat in s’Iscola Portoghesa Natzionale de Tzìnema (ESTC) in Lisbona e in s’Universidade de su tzìnema in Buenos Aires. In su 2013 acabat s’ùrtimu traballu suo: Le Fresnoy with Distinction, premiere in su Festival Internatzionale de cortometràgios de Vila do Conte. Mercoledì 4 dicembre 2013 documentari LIBHAKETI 59 documentàrios 60 JNK – OLTRI LA ULTIME FRONTIERE Marco D’Agostini (Italia, 2013, o.l. friulano, subt. ita, 51’20’’) Dir.Fot.: Claudio Cescutti, Marco D’Agostini – Mo.: Franco Brandi – Pr.: Valter Colle, Marco D’Agostini Sinossi Synopsis Sinossi Cinque ragazzi legati dalla passione per la musica vincono un concorso per canzoni in lingua minoritaria in Friuli Venezia Giulia e partecipano alla finale europea in Asturie, in Spagna. La musica e il viaggio permettono di aprire ampie finestre su temi universali come l’amicizia, gli scontri generazionali, il vivere in un territorio lontano dai grandi centri, l’uso della lingua minoritaria. Five boys, united by their passion for music, win a contest for songs in minority languages in Friuli Venezia Giulia and take part of the European final in Asturias (Spain). The music and the journey allow to the author to open large windows on universal topics such as friendship, generational gaps, what it means to live in a town isolated from the big urban centers, the use of a minority language. Chimbe pitzocos, amantiosos de mùsica, binchent unu cuncursu de cantzones in limba de minoria, in Friuli Venezia Giulia, arribant a sa finale europea in Asturie (Spagna). Sa mùsica e su viàgiu lis permitit de abèrrere orizontes noos subra de temas universale comente s’amistade, sas batallas generatzionales, s’istare in unu logu a largu dae sas tzitades, s’impreu de sa limba de minoria. Biografia Biography Biografia Marco D’Agostini, ha collaborato con televisioni private regionali nel ruolo di regista e montatore. Tra i lavori realizzati negli ultimi anni si segnalano Lâ vie di là - Friulani dell’Est Europa del 2010 e Lingue in Musica del 2012. Nel 2013 ha concluso due produzioni: ControVento, un documentario sul lavoro e i molteplici aspetti della crisi e il rockumentary di viaggio JNK. Marco D’Agostini. Among the works carried out in recent years, the documentary Lâ vie di là - Friulani dell’Est Europa, made in 2010, and screened at Rai 3 FVG e Lingue in Musica in the 2012 for Rai 3. In 2013, two additional productions. Controvento, a documentary on work and the many aspects of the economic crisis and JNK. Marco D’Agostini. At collaboradu cun televisiones privadas comente adetu a su montàgiu e a sa regia. De sos traballos ammaniados in custos ùrtimos annos, ammentamus: Lâ vie di là - Friulani dell’Est Europa, documentàriu de su 2010, in onda a Rai 3 FVG e Lingue in Musica de su 2012 semper pro Rai 3. In su 2013 àteras duas produtziones. ControVento, unu documentàriu subra su traballu e sa crisi, e JNK. Mercoledì 4 dicembre 2013 Fredo Valla / Nereo Zeper (Italia, 2012, o.l. occitano/friulano, subt. ita, 30’11’’) Pr.: Arealpina – Ostana, con la Regione Friuli Venezia Giulia, Edizioni Chambra D’oc Sinossi Synopsis Sinossi Da Elva, piccolo e isolato comune di questa valle, posto a 1700 metri di quota, fino agli anni Cinquanta del ‘900, gli uomini partivano l’autunno, percorrevano le campagne della Pianura Padana e arrivavano fino al Friuli praticando il mestiere itinerante del raccoglitore di capelli (pelassìer in occitano, cjavelâr in friulano). Erano il sollievo e il tormento di tante famiglie povere della Carnia le cui donne erano costrette a vender le loro trecce in cambio del denaro di cui avevano bisogno. In Elva, a small and isolated town located at 1700 meters of altitude, until the 50s, the men left in autumn, roamed the countryside of the Po Valley, and went to Friuli, practicing the craft of hair gatherer (pelassìer in Occitan, cjavelâr in Friulian). They were the relief and anguish of many poor families of Carnia, whose women were forced to sell their braids in exchange for the money they needed. Finas a sos annos chimbanta de su ‘900, sos òmines partiant dae Elva, una bidda minore posta a 1700 m. de artària, rugraiant sos sartos de sa Pianura Padana e arribaiant finas a su Frìuli pratichende s’arte bandulera, dae una bidda a s’àtera, de regòllere pilos (pelassìer in otzitanu, cjavelâr in friulanu). Issos fiant su turmentu ma finas s’àlinu de paritzas famìlias pòberas de sa Carnia in ue sas fèminas fiant fortzadas a bèndere sas tritzas issoro a càmbiu a pare cun su dinare chi lis bisongiaiat. Biografia Biography Biografia Nato nel 1948, Fredo Valla vive a Ostana (Cuneo). Si è formato con “Ipotesi Cinema”, diretta da Ermanno Olmi. Ha collaborato con Giorgio Diritti come sceneggiatore in Il vento fa il suo giro e Un giorno devi andare. Nereo Zeper, è nato a Trieste nel 1950. Nel 1990 ha diretto radiodrammi con attori come Paolo Ferrari, Valeria Valeri, Omero Antonutti. Nel 1998 realizza per la RAI, come programmista e come regista, diversi documentari. Nel 1999 il suo Ladro di Montagne è il miglior film di montagna al festival cinematografico “Città di Trento”. Fredo Valla. Born in 1948, he lives in Ostana (Cuneo). He trained with Ipotesi Cinema, a course by Ermanno Olmi. He collaborated with Giorgio Diritti as a scriptwriter: Il vento fa il suo giro, Un giorno devi andare. Nereo Zeper was born in Trieste in 1950. In 1990, he directed dramas for the radio, which involved important actors such as Paolo Ferrari, Valeria Valeri and Omero Antonutti. In 1998, he worked as an executive producer and director on several documentaries for RAI. In 1999, his Ladro di Montagne won the Best Movie about the Mountains Award at the “Città di Trento” Film Festival. Fredo Valla. Regista e iscenegiadore. Naschet in su 1948, istat in Ostana (Cuneo). S’est formadu cun Ipotesi Cinema, ghiada dae Ermanno Olmi. Traballat comente iscenegiadore paris cun Giorgio Diritti in Il vento fa il suo giro, Un giorno devi andare. Nero Zeper, naschet in Trieste in su 1950. In su 1990 ghiat radioprogrammas cun Paolo Ferrari, Valeria Valeri, Omero Antonutti. In su 1998 ammàniat unos cantos documentàrios pro sa RAI. In su 1999 su film suo Ladri di Montagne, est su film mègius a su festival tzinematogràficu “Citta di Trento”. Giovedì 5 dicembre 2013 documentari CJAVELÂRS E PELASSÌERS 61 documentàrios 62 MAKHMUR Marta Corradi | Joshua Evangelista (Italia, 2013, o.l. kurdi, subt. ing, 18’11’’) Op.: Marta Corradi – Fo.: Joshua Evangelista – Mo.: Marta Corradi Sinossi Synopsis Sinossi Un campo profughi trasformato in un laboratorio ideologico basato sui precetti socialisti di Abdullah Ocalan: è Mahmur, un villaggio di undicimila curdi nel bel mezzo del deserto iracheno, costruito sulle ceneri di una fuga disumana dalla persecuzione del governo turco. A refugee camp turned into an ideological laboratory based on the socialist precepts of Abdullah Ocalan. This is Mahmur, a village of eleven thousand Kurds in the middle of the Iraqi desert, built on the ashes of an inhuman escape from the persecution of the turkish government. Unu campu de rifugiados diventat unu laboratòriu ideològicu basadu subra sas ideas sotzialistas de Abdullah Ocalan. Custu est Mahmur, villàgiu de undighimìgia curdos, in mesu a su desertu irachenu, fraigadu subra de su nudda lassadu dae sos chi si sunt fuidos pro neghe de sa persecutzione fata dae su guvernu turcu. Biografia Biography Biografia Filmaker dall’età di 14 anni, nel 2009 Marta Corradi entra al Centro Sperimentale diplomandosi in regia cinematografica. Si avvicina al mondo del cinema documentaristico grazie a un corso tenuto da Daniele Segre. La sua passione per il cinema e l’interesse per le tematiche sociali, la portano nel maggio del 2013 ad intraprendere un viaggio con Joshua Evangelista, amico e giornalista, all’interno del Kurdistan iracheno. Marta Corradi. When she was 14 she shot her irst short movie. Since then she shot many ilms, attending several festivals and winning some awards. On 2009 she moved to Rome to attend Centro Sperimentale where she got a ilm director degree on 2013. She approached documentary cinema through Daniele Segre. On May 2013 her interest in social issues brought her to Iraqi Kurdistan, where she visited Mahmur refugee camp with her friend Joshua Evangelista, an Italian journalist. Marta Corradi. Filmmaker dae sos 14 annos. In su 2009 intrat in su Tzentru Isperimentale diplomendesi in regia tzinematogràfica. S’acòrtziat a su mundu documentarìsticu gràtzias a unu cursu chi sighit de Cinema e Realtà de Daniele Segre. Pro more de sa passione pro su tzìnema e pro sas temàticas sotziales, in maju de su 2013, partit pro unu viàgiu in su Kurdistan Irachenu cun Joshua Evangelista, amigu e giornalista. Giovedì 5 dicembre 2013 Oriol Gracià | David Meseguer Maña (Kurdistan, 2013, o.l. kurdi/arabiyyah, subt. ing, 49’50’’) Scen.: Oriol Gracià, David Meseguer - Dir.fot.: Oriol Gracià, Mus.: Bave Selah, Aria Fo.: David Meseguer - Pr.: Nezvanova produccions, Barcelona. Sinossi Sinopsys Sinossi In Afrin, una cittadina rurale nel nord della Siria, i curdi si stanno preparando per festeggiare l’arrivo della primavera e il loro nuovo anno, una festa con forti aspetti di identità nazionale. Quest’anno, però, la festa sarà celebrata in un contesto speciale. In Afrin, a rural town in the north of Syria, the Kurds are preparing to celebrate the arrival of springtime and their new year, a celebration with markedly strong aspects of national identity. This year, though, the festivity will be celebrated in a special context In Afrin, una bidda in su cabu de susu de sa Siria, sos curdos sunt ammaniende sa festa pro s’arrivu de su beranu e s’annu nou issoro, una festa sinnada meda dae s’identidade natzionale. Cust’annu però sa festa at èssere fata cun un’ànimu diferente. Biografia Biography Biografia Dopo la laurea in Pubblicità e relazioni pubbliche presso l’Università di Barcellona e un Master in Giornalismo presso l’Università Ramon Llull, David Meseguer Maña ha iniziato a lavorare per l’agenzia DDB Barcellona nel campo della comunicazione e per diverse aziende come Volkswagen e Nutrexpa. Poi ha deciso di partire come giornalista freelance per registrare con uno sguardo personale il mondo arabo e la Turchia. Oriol Gracià si è laureato in giornalismo con un Master in Documentario Creativo presso l’Università di Barcellona. Ha intrapreso studi post-laurea in linguaggio audiovisivo presso l’Observatorio de Cine di Barcellona e si è formato in TV come operatore. Dal 2005, ha lavorato come reporter audiovisivo scrivendo contemporaneamente per diversi giornali e magazines. Ha diretto diversi documentari brevi. David Meseguer Maña degree in Publicity and Public Relations at Barcelona University, and a Master’s Degree in Journalism at Ramon Llull University. On graduating, David started work for the DDB Barcelona agency working on communication for different companies such as Volkswagen, Nutrexpa... He later decided to go freelance into international journalism, with a special focus on the Arab world and Turkey. Oriol Gracià has a Degree in Journalism and a Master’s Degree in Creative Documentarymaking from Barcelona University. He has also undertaken postgraduate studies in audio-visual language at the Observatorio del Cine centre in Barcelona and has trained in TV camera operating. Since 2005, he has worked as an audio-visual reporter alongside writing for several newspapers and magazines.He has directed several short documentaries. David Meseguer Maña laureadu a Barcellona in Publicity and Public Relations (UAB). Master in giornalismu in s’Universidade Ramon Llull. A pustis de sa làurea at traballadu pro s’agentzia DDB de Barcellona e s’est ocupadu de sa comunicatzione de paritzas cumpangias comente Volkswagen, Nutrexpa etc. Posca at detzisu de traballare pro contu suo in su giornalismu cun atentu pro su mundu àrabu e su de sa Turchia. Oriol Gracià laureadu in giornalismu e master in Barcellona (UAB), in Creative Documentary-making. At finas fatu istudios subra de su limbàgiu audiovisivu in Observatorio del Cine semper in Barcellona, at fatu finas unu tirotzìniu in TV camera operating. Traballat dae su 2005, comente report àudio-visivu, at iscritu pro diversos giornales e rivistas. At ghiadu paritzos documentàrios curtzos. Giovedì 5 dicembre 2013 documentari THE SILENT REVOLUTION 63 documentàrios 64 MOGURU Andrea Cannas (Italia, 2012, o.l. sardo, subt. ita, 41’53’’) Vox: Dino Maccioni, Emma Medas, Mus.: Paolo Congia, Stefano Guzzetti – Mo.Su.: Stefano Guzzetti – An.: Federico De Virgilis Sinossi Synopsis Sinossi. C’è molto di più di quello che si vede facendo una semplice passeggiata per le strade di Mogoro. Scrittori e poeti, con le loro opere, raccontano di questa terra; associazioni culturali cercano di portare il paese alla vivace vita di un tempo. Giovani musicisti e teatranti coltivando il loro sogno diffondono musica, arte e allegria, mentre gli artigiani del tessile e del legno primeggiano con i loro manufatti in tutta la Sardegna. There is a lot more than meets the eye by doing a simple walk through the streets of Mogoro. Writers and poets with their works, talk about their land; cultural associations seek to bring the village to the bustling life of the past. Young musicians and actors cultivate their dream: to spread music, art and fun. Excellent craftsmen of wood and textile stand with their beautiful artefacts all over Sardinia. B’at meda de prus de su chi si biet passigende peri sas carreras de Mòguru. Poetes e iscritores, cun sas òperas issoro, contant de custa terra, sos sòtzios culturales chircant de nche torrare sa bidda a sa vida de unu tempus. Musitzistas giòvanos e atores de teatru ispàinant sa mùsica, s’arte e s’alligria e sos bisos issoro, mastros de pannu e mastros de linna bessint a campu in totu sa Sardigna cun sos traballos issoro. Biografia Biography Biografia Andrea Cannas è nato a Cagliari nel 1976. Dopo diverse esperienze da operatore, perfeziona la sua formazione a Milano negli anni 2009-2010 dove ha conseguito il Master in Cinema Digitale e Produzione Televisiva all’Università Cattolica del Sacro Cuore. The emerging ilmmaker Andrea Cannas was born in 1976 in Cagliari. After various experiences as a camera operator, he developed his training in Milan in the years 2009-2010, where he obtained a Masters in Digital Cinema and TV Production at the Università Cattolica del Sacro Cuore. Andrea Cannas, filmaker, naschet in Casteddu in su 1976. A pustis de esperièntzias comente operadore, istùdiat in Milano in ue, intre su 2009 e 2010, faghet su Master in Tzìnema Digitale e Produtzione Televisiva in s’Universidade Catòlica de su Sacro Cuore. Giovedì 5 dicembre 2013 Paolo Vinati (2012, Italia, o.l. ladino, subt. ita, 25’23’’) Op. e Mo.: Paolo Vinati – Mus.: Musica tradizionale - Pr.: Associazione Culturale Etnostudi, Istituto Ladino Micurà de Rü Sinossi Synopsis Sinossi Settembre 2011, Puez, Parco Naturale Puez-Odles in provincia di Bolzano. Il pastore Herbert Costa che da sempre ha custodito le pecore nel Puez quest’anno non può svolgere il proprio lavoro. Un gruppo di uomini della alta Val Badia si rende disponibile per radunare le pecore e riportarle a Valle per poi, il giorno seguente, riconsegnarle ai loro rispettivi proprietari. September 2011, Puez, natural park Puez-Odles in the province of Bolzano. Herbert Costa, a shepherd who always has tended the sheep in the Puez park, this year is unable to do its job. A group of men from the upper Val Badia is willing to gather the sheep and bring them back to the Valley so that, the next day, they can bring them back to their respective owners. Cabudanni 2011: Puez, Parcu Naturale Puez-Odles in provìntzia de Bolzano. Su pastore Herbert Costa, chi dae semper tenet sas berbeghes in Puez, custu annu non podet traballare. Unu grustu de òmines de s’arta Val Badia devent fàghere a unu tàgiu sas berbeghes pro las tramudare a badde e pro las torrare, su cras, a sos meres. Biografia Biography Biografia Paolo Vinati, nato a Brescia nel 1967, si è laureato al DAMS di Bologna in etnomusicologia. Ha svolto diverse ricerche etnomusicologiche in Lombardia, in Trentino Alto Adige, in Austria e in Montenegro, pubblicando libri e curando diversi CD. Ha collaborato con diversi enti tra i quali l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna. Attualmente collabora con l’Istitut Ladin “Micurà de Rü” in Val Badia (BZ). Paolo Vinati (Brescia, 1967) graduated at the DAMS in Bologna in ethnomusicology. He has done several ethnomusicological researches in Lombardy, Trentino Alto Adige, Austria and Montenegro, publishing books and being the curator of several CDs. He worked with various organizations, including the University of Music and Performing Arts in Vienna. He currently works with the Institut Ladin “Micurà de Rü” in Val Badia (BZ). Paolo Vinati (Brescia 1967) s’est laureadu in su DAMS de Bologna in etnomusicologia. At fatu chircas in custu setore in Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria e Montenegro, imprentende libros e ammaniende CD. At traballadu cun unos cantos entes comente “Universität für Musik und darstellende Kunst” de Vienna. Oe in die traballat cun s’Istitut Ladin “Micurà de Rü” in Val Badia (BZ). Venerdì 6 dicembre 2013 documentari BISCES CHIR FAMËI 65 documentàrios 66 THE SILENT CHAOS Antonio Spanò (France, 2012, o.l. dei segni/kinande/swahili/francais, subt. ita., 44’46’’) Sogg.: Agostino Spanò, Francesco Picciolo - Mo.: Antonio Spanò, Edoardo Picciolo Op. e Dir.Fot.: Edoardo Picciolo, Antonio Spanò, Francesco Peruzzi - Pr.: Office Number Four Sinossi Synopsis Sinossi Nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo, anni di sanguinosa guerra civile hanno privato i congolesi della loro identità. Il misticismo arma i ribelli Mai-mai nella difesa della terra contro invasori stranieri, ma identifica anche il diverso come una minaccia da estirpare. È il caso dei sordi che vivono nella città di Butembo. North Kivu, Democratic Republic Of Congo. After a bloody civil war that lasted for years, Congolese society has lost its identity. These forces guide the defense of the territory led by MaiMai rebels, but they also make people consider those who are different as a threat, just like what happens to the deaf in Butembo. Nord Kivu, Repùblica Democràtica de su Congo. A pustis de annos de gherra tzivile sena piedade, sos congolesos ant pèrdidu s’identidade issoro. Sa maja ghiat sos ribelles Mai - Mai in s’amparu de sa terra issoro, issos però faghent a manera chi sa gente càlculet sos diversos una minetza, comente pro sos surdos de Butembo. Biografia Biography Biografia Antonio Spanò è nato a Milano nel 1985. Animato da una grande passione per il cinema, inizia realizzando cortometraggi. In seguito, si confronta con il primo documentario, Our sky, our land, che descrive il genocidio curdo perpetrato dal regime di Saddam Hussein. The Silent Chaos (2012) è il suo secondo documentario. Vive e lavora tra Siena e Milano. Antonio Spanò (Milan, 1985) began to make short movies. Afterwards he codirected his irst documentary Our sky, our land, awarded with Unicef Prize for the Peace 2010 (Italian Prize). The Silent Chaos is his second documentary. He lives and works in Italy. Antonio Spanò naschet in Milano in su 1985. Amantiosu de su tzìnema at comintzadu faghende cortometràgios. A pustis at cordinadu e ghiadu su primu documentàriu suo Our sky, our land premiadu a su Prèmiu Unicef pro sa paghe (2010, prèmiu italianu). The silent chaos est su de duos documentàrios (2012). Istat e traballat in Italia. Venerdì 6 dicembre 2013 Francina Verdes (España, 2012, o.l. castellano/català, subt. ing, 27’38’’) Scen.: Pablo Baur Francina Verdés - Dir.Fot.: Pablo Baur - Mo.: Carmen G. Martínez - Fo: Martin Sappia - Pr.: Francina Verdés Sinossi Synopsis Sinossi Ramon è un agricoltore ottantanovenne che vive da solo in un paesino vicino a Lleida, nell’entroterra catalano. La sua memoria acuta lo riporta con facilità ai tempo della guerra civile spagnola, da lui vissuta in prima persona. Con una Renault 4 verde, ci porta in tour per i vari campi di battaglia in cui ha combattuto. Un viaggio che incarna un nuovo incontro con il suo passato, o ciò che ne rimane. Ramon is an 89-year-old farmer who lives alone in a small town near Lleida, in inland Catalonia. His relentless memory easily brings him back to a part of the history of the Spanish Civil War, his own history. With the green Renault 4 that has been at his side for nearly forty years, for the first time in his life, he takes a tour of the battlegrounds where he fought. A journey that embodies a re-encounter with his past, or with what’s left of it. Ramon est unu massaju de 89 annos, istat a sa sola in una bidda non manna meda in Catalogna, a curtzu dae Lleida. Su pensamentu suo andat fatu-fatu a s’istòria sua etotu, sa gherra tzivile ispagnola. Cun sa cumpàngia sua, una renault 4 birde chi l’at acumpangiadu pro 40 annos, girat pro sa prima borta peri cussos logos in ue at gherradu. Istabilit unu ligàmene nou cun su passadu suo, o mègius cun su chi de custu abarrat. Biografia Francina Verdés ha una formazione da giornalista. Ha studiato a Barcelona e Madrid specializzandosi in Comunicazione e conflitti armati. È entrata in contatto con il cinema documentario nel 2007, partecipando ad un Master di Documentario Creativo della UAB e realizzando il suo primo progetto documentaristico, Ja tornes a gravar. documentari COSES RARES QUE PASSAVEN ABANS Biography Francina Verdés studied as a journalist, with a strong tendency towards documentary cinema. She studied in Barcelona and Madrid. She specialized in Communication and armed con licts. She started working on documentary cinema in 2007, when she participated in a Master on Creative Documentary by the UAB, during which she made her irst documentary project Ja Tornes a gravar. Venerdì 6 dicembre 2013 Biografia Francina Verdés, s’est formada comente giornalista. At istudiadu in Barcellona e Madrid, s’est ispetzializada in Comunicatzione e cunflitos armados. Comintzat a si ocupare de tzìnema documentarìsticu in su 2007 pro mesu de su Máster de Documental Creativo de sa UAB, a pustis de custu ammàniat su primu documentàriu, Ja Tornes a gravar. 67 documentàrios 68 AMMENTOS MUNTAGNINOS Giovanni Carroni (Italia, 2013, o.l. sardu, subt. ita, 29’41’’) Op.: Davide Mocci – Mo.:Angelo Melis – Mus.: Battista Giordano Sinossi Synopsis Sinossi Una preziosa testimonianza di come sono cambiati i tempi e di come è cambiato il mondo delle campagne sarde. Una pagina di storia sulle popolazioni del Gennargentu, memoria lucida e schietta di quei valori fondamentali della società pastorale. A valuable record of how times have changed, how has changed the world of the Sardinian countryside. A page of history on the populations of Gennargentu, lucid and forthright memory of those fundamental values of the pastoral society. Una testimonia de importu de comente est mudadu su tempus e su sartu in Sardigna. Una pàgina de istòria de sa gente de su Gennargentu, memòria bia e bera de cussos valores printzipales de su pastoriu. Biografia Biography Biografia Dopo gli studi di recitazione, mimo, canto e teatro-danza in Francia, Giovanni Carroni fonda a Nuoro nel 1988 la compagnia Bocheteatro, della quale è direttore artistico e regista. Lavora per anni coi registi Marco Gagliardo e Marco Parodi e numerose sono le sue interpretazioni in teatro. Come attore di cinema ha lavorato in diverse produzioni tra cui Jimmy della collina di Enrico Pau, 20 sigarette per Nassirya di Aureliano Amadei, Il mostro di Firenze di Antonello Grimaldi. Oggi cura e interpreta spettacoli teatrali, sempre in veste di attore protagonista e regista non disdegnando le regie cinematografiche e televisive . Giovanni Carroni. Film and television actor and director has worked in many ilms including “ Momenti di tregua” directed by Antonio Darling, Una casa sotto il cielo directed by Roberto Locci, Jimmy della collina directed by Enrico Pau, 20 sigarette per Nassirya Aureliano Amadei, Cefalonia, directed by Riccardo Milani, L’ultima frontiera directed by Franco Bernini. Tutti pazzi per amore directed by Riccardo Milani. Il mostro di Firenze directed by Antonello Grimaldi. Giovanni Carroni. A pustis de àere istudiadu teatru, cantu, e dantza in Francia, in su 1988, dat vida in Nùgoro a sa cumpangia Bocheteatro in ue est diretore artìsticu e regista. At traballadu cun registas comente Marco Gagliardo e Marco Parodi. Comente atore de tzìnema at traballadu in Jimmy della collina regia Enrico Pau, 20 sigarette per Nassirya de Aureliano Amadei, Cefalonia, regia Riccardo Milani, Il mostro di Firenze, regia Antonello Grimaldi. Oe in die si òcupat de ammaniare ispetàculos de teatru comente atore e regista sena refudare regias tzinematogràficas e televisivas. Venerdì 6 dicembre 2013 Paul Filippi (France, 2012, o.l. corsu, subt. ing, 50’00’’) Scen.: Paul Filippi – Mo.: Véronique Buresi Sinossi Synopsis Sinossi Il film ci mostra all’inizio la foto di un uomo costretto e impacciato in una camicia di forza. Si chiamava Xavier Rocchini. Era un bandito e a causa della sua brutalità fu soprannominato “Animali”. Il 5 settembre 1888 fu ghigliottinato pubblicamente a Sartene. Questa esecuzione fu un avvenimento importante per la Corsica, segnata da una criminalità endemica: a chi non si riconosceva nella Repubblica bisognava dare l’esempio. L’esecuzione di questo bandito segnò durevolmente la storia corsa. At the beginning there is a photo of a man hindered by a straitjacket. This man’s name is Xavier Rocchini. Because of his brutality he is nicknamed «L’animali », the Animal. A few days later, on September 5th, 1888, he will be guillotined on a public square of Sartene, Corsica. This execution is a major event: in this island marked by an endemic criminality, and which has difficulty in integrating the Republic, it’s necessary to make an example. The capital punishment for this emblematic bandit will have to mark durably the memories. A su comintzu de su film si biet sa fotografia de un’òmine presu cun una camisa de fortza, est Xavier Rocchini. A paranùmene l’ant postu Animali, pro sa meledade sua. Su 5 de cabudanni de su 1888, nche.li segant sa conca in pùblicu a Sartene. Custu mortore est s’atzione printzipale in una Corsica in ue b’at criminalidade meda, tocaiat de dare s’esempru a chie non si reconnoschiat in sa Repùblica. Sa morte de custu bandidu sinnat s’istòria de sa Corsica. Biografia Biography Biografia Paul Filippi è nato ad Ajaccio nel 1966. Ha fatto i suoi studi à l’università di Corsica (Diritto, Lettere, e Communicazione). Lavora a France 3 Corse dal 1993. Realizza documentari in lingua corsa nel programma Ghjenti. Paul Filippi was born in Ajaccio in 1966. He studied at the University of Corsica (Law, Litterature and Communication). He joined France3Corse in 1993. He makes documentaries in corsican language for the broadcast Ghjenti. Paul Filippi est nàschidu in Ajaccio in su 1966. At istudiadu in s’Universidade de Corsica (Deretu, Lìteras e Comunicatzione). Traballat a France3Corse dae su 1993. Ammàniat documentàrios in limba corsa in su programa Ghjenti. Venerdì 6 dicembre 2013 documentari L’ANIMALI 69 FESTIVAL BISTOS DAE FORAS | FUORI CONCORSO 72 bistos dae foras Miguel Angel Jimenez (Espana, 2012, o.l. georgian, subt. ing, 104’) Scen.: Luis Moya, Miguel Angel Jiménez - Dir.Fot.: Gorka Gómez Andreu – Mo.: Imanol Gómez de Segura – Mus.: Pascal Gaigne - Pr.: Miguel Angel Jiménez, Imanol Gómez de Segura, Gorka Gómez Andreu, Luis Moya, Sinossi Synopsis Sinossi. Chaika è una storia d’amore tra una prostituta e un marinaio, un perdente, ricostruita tra due stagioni: l’inverno eterno della Siberia e l’estate nelle steppe del polveroso Kazakistan. Chaika is a love story between a prostitute and a loser sailor, rebuilt between two seasons: the eternal winter of Siberia and the summer in the dusty steppes of Kazakhstan. Chaika contat de s’amore intre una fèmina de istrada e unu marinaju fallidu, un’istima chi naschet intre duas istajones, s’eternu ierru fritu de sa Siberia e s’istiu in sas pasturas imprueradas de su Kazakistan. Biografia Biography Biografia Miguel Angel Jimenez è nato nel 1979 a Madrid. Nel 1999, abbandonati gli studi di legge, si è dedicato alla regia presso la TAI School di Madrid. Il suo primo cortometraggio, Las huellas (2003), è stato co-prodotto da Aki Kaurismaki. A metà del 2007 ha fondato la Kinoskopik Film Produktion insieme a tre partner, con cui ha realizzato il documentario Días de El Abanico. Miguel Angel Jimenez was born in 1979 in Madrid. In 1999, he abandoned his law studies to devote himself to directing, attending the TAI School in Madrid. His irst short ilm, Las huellas (2003) was coproduced by Aki Kaurismaki. In 2005-2006, he was the executive producer of the documentary Un lugar en el cine. In mid-2007, he founded the Kinoskopik Film Produktion along with three partners, and created the documentary Días de El Abanico. Miguel Angel Jiménez naschet in su 1979, in Madrid. In su 1999 lassat sos istùdios de lege e incomintzat cussos de tzinematografia in s’iscola TAI de Madrid. Su primu cortometràgiu chi ammàniat est Las huellas (2003) produidu paris cun Aki Kaurismaki. A metade de su 2007, fundat Kinoskopik Film Produktion cun àteros tres sòtzios e ammàniant su documentàriu Días de El Abanico. Lunedì 2 dicembre 2013 fuori concorso CHAIKA 73 bistos dae foras 74 BEERBUG Ander Mendia (Espana, 2012, senza dialoghi, 7’58’’) Scen.: Ander Mendia – Mus.: Jagoba Ormaetxea – Mo.: Ander Mendia – Fo.: Ion Arenas – Anim.: Dani Ruiz, Arkaitz Alaztuei, Jesus Lauzirika, Ander Mendia - Pr.: Ander Mendia Sinossi Synopsis Sinossi Joe che lavora in una vecchia stazione di servizio decide di fare una pausa per bere una birra. L’intento di godersi la birra fallisce perché qualcuno gliela sta rubando sotto il naso. Joe, who is busy running an old roadside petrol station, decides to take a break and have a beer. His efforts at enjoying his beer fail because someone is robbing him right under his nose. Joe, chi traballat in una istatzione de servìtziu betza,detzidit de si firmare pro pausare bufendesi una birra. s’intetzione sua de si dda gosare faddit ca calicunu si dda furat dae suta de su nasu. Biografia Biography Biografia Ander Mendia è laureato in Belle Arti alla UPV di València con un Master in animazione 3D e ha sviluppato la sua carriera professionale nell’ambito della sua specializzazione, l’animazione 3D e la grafica. Dal 2001 e fino al momento in cui ha cominciato questo progetto, ha lavorato per la casa di produzione Baleuko come responsabile della sezione di modeling e come animatore in vari progetti. Nel 2010 ha creato la sua società di produzione, la Katue, per sviluppare i suoi progetti. Ander Mendia. Quali ied in Fine Arts from the University of the Basque Country and the holder of a Master’s Degree in 3D animation, he has pursued his professional career within his specialist ields, which are animation and graphic design. Since 2001, and continuing up until the commencement of this project, he has worked for Baleuko production company as head of its modelling department, and as modeller and animator in various projects. In 2010 he founded a production company under the name Katue, in order to pursue his own projects. Ander Mendia. Laureadu in Belle Arti a sa UPV cun unu Master in animatzione 3D, at isvilupadu sa carriera sua in s’àmbitu in ue s’est ispetzializadu: animatzione 3D e gràfica. Dae su 2001 fintzas a cando no at incomintzadu custu progetu, at traballadu pro sa domo de produtzione Baleuko comente responsàbile de sa setzione de modeling e comente animadore in àteros progetos. In su 2010 naschet sa sotziedade sua, Katue, de produtzione, pro isvilupare progetos suos. Martedì 3 dicembre 2013 fuori concorso LA SUISSE D’EMILIO Joseph Péaquin (Italia, 2012, o.l. franco provenzale, subt. ita, 26’57’’) Op. e Mo. Joseph Péaquin - Pr.: Steven Artels, Benoît Aymon, Antoine Plantevin Co.Pr. : RTS - Radio Televisione della Svizzera Romanda / Docfilm Sinossi Synopsis Sinossi Emilio ha 80 anni. È nato nel villaggio di Suisse, a Chamois, nella Valtournenche in Valle d’Aosta. Non ha mai lasciato il suo villaggio natale che è raggiungibile solo a piedi, non è mai andato in vacanza, non ha mai visto il mare. Malgrado ciò non gli manca nulla… è felice così. Emilio is 80 years old. He was born in the little village of Suisse, Chamois where he has always lived. Chamois is reachable only by foot. He has never been on holiday, he has never seen the sea. Neverthless, it doesn’t need anything. He is so happy. Emilio tenet 80 annos, est nàschidu in su bidditzolu de Suisse, a Chamois, in Valtournenche in Valle d’Aosta, in ue istat dae semper. No at mai lassadu su logu in ue est nàschidu, a inoghe si podet lòmpere a pèe ebbia; issu no est mai andadu a si fàghere fèrias e no at mancu mai bidu su mare, ma gosi istat bene non li mancat nudda. Est cuntentu de custa manera. Biografia Biography Biografia Joseph Péaquin, nato ad Avignone, si è laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Grenoble. Nel 2003 ha fondato la casa di produzione Docfilm, specializzata in cinema documentario. Dal1997 ad oggi ha realizzato numerosi documentari trasmessi su molti canali TV (Rai 3, Raisat, Rai 2, TV5 Monde) e selezionati in vari festival nel mondo. Joseph Péaquin, born in Avignon, he graduated in Comuincation Sciences at the University of Grenoble. In 2003 he founded the production company Doc ilm, specializing in documentary ilms. From ’97 to date has produced numerous documentaries broadcast on many Tv channels (Rai 3, Raisat, Rai 2, TV5 Monde...) and selected in several festivals around the world. Joseph Péaquin, nàschet in Avignone, laureadu in Scièntzias de sa Comunicatzione in s’Universidade de Grenoble. In su 2003 dat vida a sa domo de produtzione Docfilm, ispetzializada in documentàrios. Dae su 97 a oe at ammaniadu paritzos documentàrios pro canales comente (Rai 3, Raisat, Rai 2, TV5 Monde...). De custos documentàrios, unos cantos los ant seletzionados in sos festival peri su mundu. Mercoledì 4 dicembre 2013 75 bistos dae foras 76 ROTER SCHNEE Luca Popadić (Schweiz, 2013, o.l deutsch/srpski, subt. ita., 22’47’’) Scen.: Luka Popadić, Tamara Barackov, Beka Savic – Op.: Vladan Obradovic – Mo.: Petra Beck, Fedja Hadzic Sinossi Synopsis Sinossi È morale torturare una persona, probabilmente innocente, al fine di prevenire un massacro? Fin dove si può spingere un uomo nel minacciarne un altro per salvare vite innocenti? Roter Schnee ci racconta il conflitto interiore di un Wehrmachtsofficer tedesco durante l’occupazione nazista della Serbia nel 1941. Is it moral to torture someone, who is may be innocent, in order to prevent mass murder? How far can a human being go in threatening another person to save innocent lives? Red Snow, tells us about the inner conflict of a German Wehrmachtsofficer during the occupation of Serbia in 1941. Est giustu a castigare calicunu, chi mancari est fintzas innotzente, pro prevènnere s’omitzìdiu de massa? A in ue podet arribare s’òmine minetzende un’àteru pro sarvare vidas innotzentes? Su film si basat subra de fatos beros e pagu connotos, tratat de sa gherra in s’ànimu de un’ufitziale tedescu a sos tempos de s’ocupatzione de sa Serbia in su 1941. Biografia Biography Biografia Luka Popadić è nato nel 1980, da genitori serbi, ed è cresciuto a Baden, in Svizzera. Dopo il liceo, ha vagabondato per molti anni e facendo molti mestieri come agricoltore, muratore, imprenditore specializzato in stampa, operatore di call center, promotore di partito, designer grafico, musicista, artista del graffito, ufficiale dell’esercito svizzero e studente di scienze politiche. Attualmente fa il regista. Luka Popadić was born 1980 by Serbian parents and grew up in Baden, Switzerland. After graduating from high school he was wandering around for several years: He was a student of political science, farmer, constructions worker, owner of a LLC company which specialized in printing, call center outbound agent, party promoter, graphic designer, musician, graf iti writer and an of icer in the Swiss Army. Actually he is ilm director. Luka Popadic est nàschidu in Serbia in su 1980 dae babbu e mama serbos, est crèschidu in Baden, Svizzera. A pustis de su diploma at fatu paritzos traballos: istudiadu iscièntzias polìticas, massaju, mastru de muru, titolare de una sotziedade de imprenta, agente de call center, promotore de partidu, gràficu, musitzista, disegnadore de grafitos e ufitziale de s’esèrtzitu isvìtzeru. Oe in die faghet su regista. Mercoledì 4 dicembre 2013 Luca Vullo (Italia, 2012, o.l. siciliano/italiano, subt. ita. ing, 30’02’’) Sogg. e scen.: Luca Vullo - Dir.Fot.: Giorgio Giannoccaro - Mo.: Francesca Bracci - Mus.: Fabrizio Galante, Enrico Nisati e Piero Simoncini Sinossi Synopsis Sinossi Sicilia, qualche secolo fa. Un re straniero vuole verificare di persona ciò che è venuto a scoprire sui siciliani, e cioè che sono individui in grado di cimentarsi in lunghi discorsi… senza proferire nemmeno una parola. Come fanno? Utilizzando, come pochi altri al mondo, i gesti del viso e i movimenti del corpo. Sicily, a few centuries ago. A foreign king wants to see for himself what he came to find out about the Sicilians, namely that individuals are able to engage in long speeches… without saying a word. How do they do? Using as few others in the world, facial gestures and body movement. Sèculos faghet in Sitzìlia. Unu re istràngiu cheriat averiguare de pessone su chi aiat iscobertu de sos sitzilianos, est a nàrrere chi sunt pessones àbiles meda a chistionare sena mancu abèrrere buca. Comente faghent? Impreant, comente pagos in su mundu, espressadas de sa cara e movimentos de sa carena. Biografia Biography Biografia Luca Vullo, artista poliedrico e regista versatile, dopo aver affinato le capacità di ideazione e scrittura a Bologna frequentando il DAMS, indirizzo cinema, e numerosi corsi di formazione e laboratori cinematografici, ha sviluppato una notevole esperienza di regia dirigendo numerosi cortometraggi, documentari, docu-fiction, videoclip musicali e spot pubblicitari. La sua filosofia è curare l’intero processo produttivo, dall’ideazione alla post-produzione. Luca Vullo. A multifaceted artist and versatile director, studied Cinema at DAMS. He develops a remarkable experiences to directing several short ilms, documentaries, docudramas, music videos and commercials. His philosophy is to cure the entire production process, form concept to post-production. Luca Vullo. Artista polièdricu e regista chi si adatat a totu. A pustis de àere afinicadu sas capatzidades de imbentu e iscritura, sighende in Bologna, in su DAMS cun indiritzu tzinematogràficu, cursos de formatzione e laboratòrios tzinematogràficos, at isvilupadu un’esperièntzia manna in sa regia ghiende cortometràgios medas, documentàrios, docu-fiction, videoclip mucicales e publitzidades. Sa filosofia sua est de contivigiare totu su protzessu produtivu, dae cando naschet s’idea finas a cando finit sa produtzione. Mercoledì 4 dicembre 2013 fuori concorso LA VOCE DEL CORPO 77 bistos dae foras 78 ENSAJOS DE ACTORES Jesus Monroy (España, 2011, o.l. español, subt. ing, 07’45’’) Scen.: Jesús Monroy – Dir.Fot.: Mariano Izquierdo – Fo.: Agustín de la Fuente – Ass.Reg.: David Peñaranda – Mo.: Daniel Ramírez – Mus.: Moisés P. Sánchez Sinossi Synopsis Sinossi Diluvia, vento, freddo. Una troupe di cinema sta facendo le prove per un film. Impedirà il mal tempo l’inizio del film? No, però gli attori forse si... Pouring, rain, wind, cold. A film troupe is doing trials to a movie. Will prevent the badweather the beginning of the film? No, but the actors maybe yes… Proet a mògios, bentu fritu. Una troupe est faghende sas provas pro unu film. Su tempus at a permìtere su comintzu de su film? No, ma sos atores fortzis emmo… Biografía Biography Biografia Jesus Monroy è attore, sceneggiatore e regista. Come attore ha collaborato con Antonio Malonda e Tito Mateo. Per il cinema ha partecipato a progetti come Despidiendo que es gerundio e Geronimo diretti da Vier Castellanos e Alfonso Díaz. È inoltre cosceneggiatore di El ataque de los Zumbas, Sesión e 24 centímetros. Oggi è produttore esecutivo indipendente e distributore. Jesus Monroy. Actor, writer and director. As an actor participates in plays directed Antonio Malonda & Tito Mateo. Filmprojects like Despidiendo que es gerundio and Geronimo by Vier Castellanos and Alfonso Diaz. Cowriter by El ataque de los Zumbas, Session and 24 centimetros. Works as an independent producer and distributor. Jesus Monroy. Atore, iscenegiadore e regista. Comente atore at traballadu paris cun Antonio Malonda e Tito Mateo. In su tzìnema at traballadu a progetos, comente Despidiendo que es gerundio e Geronimo, ghiados dae Vier Castellanos e Alfonso Díaz. At leadu parte a s’iscenegiadura de El ataque de los Zumbas, Sesión e 24 centímetros. Oe in die traballat comente produtore indipendente e distribudore. Mercoledì 4 dicembre 2013 Jerry Hartman (USA, 2008, o.l. sranan tongo/arawak, subt. ing, 24’24’’) Sinossi Synopsis Sinossi In Suriname la comunità indigena locale lotta per sopravvivere alla logica dello sviluppo globale che minaccia la loro esistenza. La logica dello sviluppo mette a rischio i loro diritti fondamentali: l’accesso alla terra, all’acqua potabile, al cibo, il diritto all’assistenza sanitaria e all’educazione. History repeats itself in Suriname where Amerindians struggle to survive in a global society that ignores their existence. Facing exploitive development, including gold mining, they are denied basic human rights: access to land, clean water, food, medical care and education. In Suriname sos Amerindianos gherrant pro pòdere istare in una sotziedade globale chi non leat a cussidèriu s’esistèntzia issoro. Pro more de s’isvilupu, chi previdit s’estratzione de s’oro, benint negados sos deretos umanos de base comente su deretu a impreare sa terra, su de àere abba bona a bufare, màndigu, assistèntzia sanitària e educatzione. Biografia Biography Biografia Jerry Hartman è professore associato presso la Walla Walla University, in cui insegna comunicazione e media production. Nel 2008 si è laureato presso l’Università Nazionale con un master in Cinema Digitale. Jerry Hartman is an associate professor at Walla Walla University and teaches communication and media production classes. He graduated from National University with an MFA in Digital Cinema (2008). Jerry Hartman est professore assotziadu in s’universidade Walla Walla in ue insinnat comunicatzione, e media production, s’est laureadu in s’Universidade Natzionale e at fatu unu master in tzìnema digitale (2008). Mercoledì 4 dicembre 2013 fuori concorso INDIGENOUS SURINAME 79 bistos dae foras 80 VISINS DE CJASE Marco Londero | Giulio Venier (Italia, 2012, o.l. friulano, subt. ita. , 82’58’’) Scen.: Renzo Brollo, Giorgio Monte – Mus.: Nicola Avon – Mo.Su.: Marco Furlanetto Pr.: Uponadream Studios in collaborazione con Teatrino del Rifo e Prospettiva T Sinossi Synopsis Sinossi In una Gemona surreale vive Mauri, uomo dalla personalità contorta, e affetto da una sindrome tanto rara, quanto misteriosa, che lo costringe a non uscire mai di casa e a spiare i propri vicini. Pieri, suo medico curante e compagno, dopo l’ennesimo trasloco per colpa delle attenzioni morbose di Mauri al precedente dirimpettaio, parte per Auckand per un convegno sui casi clinici affetti dalla sua stessa sindrome (denominata sindrome di Mauri). In a surreal little town called Gemona, lives Mauri, a man with a strange personality, afflicted by a rare kind of syndrome, that force him to stay always at home and spy his neighbours. Pieri, his doctor and lover, went to Auckand for a convention of a clinic study case of a Mauri’s syndrome. Mauri est un’òmine cun unu caràtere tortu, istat in Gemona, a issu l’at corpidu una maladia chi cantu est rara est misteriosa e lu fortzat a no essire dae domo e a corbiare sos bighinos suos. Pieri amigu e dutore suo, pro neghe de Mauri chi istrobat su bighinu de domo, partit a Auckland, pro leare parte a unu cunvegnu chi pertocat casos clìnicos de sa matessi maladia (numenada comente sìndrome de Mauri). Biografia Biography Biografia Marco Londero e Giulio Venier sono nati entrambi nel 1990. Insieme fondano, nel 2008 a Gemona, l’associazione Uponadream, con l’intento di dedicarsi al mondo degli audiovisivi, e si specializzano nella realizzazione di videoclip musicali. I loro lavori vengono trasmessi su emittenti locali e nazionali come Sky, Mediaset, Rai. Visins di Cjase è il loro primo lungometraggio. Born in 1990, they founded together in 2008 in Gemona (Ud), the association Uponadream, with the particular aim to deal with the world of audiovisuals. They specialized in the production of music videos. Their video are transmitted for local and national broadcasters such as Sky, Mediaset, Rai. They teaching courses in directing and editing in some schools in Friuli. Visins di Cjase is their irst feature ilm. Sos registas Marco Londero e Giulio Venier, sunt ambos nàschidos in su 1990. In su 2008 dant vida, in Gemona (UD), a su sòtziu Uponadream cun s’idea de traballare in su campu audiovisivu. Leant s’ispetzializatzione pro ammaniare videoclip musicales. Sos videoclip issoro sunt trasmìtidos in sas emitentes locales e natzionales comente Sky, Mediaset, Rai. Visins di Cjase est su primu longumetràgiu issoro. Giovedì 5 dicembre 2013 Alessandro Stevanon (Italia, 2011, o.l. italiano/francais/franco-provenzano/titisch, subt. ita, 52’31’’) Scen.: Alessandro Stevanon – Dir.Fot.:Michele D’Attanasio, AIC – Mus.: Pietro Pompei – Mo.: Marco Spoletini, AMC – Pr.: Ezechiele 25:17 Film Production Sinossi Synopsis Sinossi Due villaggi di montagna, incastonati fra le cime della Valle d’Aosta, ognuno con lingua e dialetti propri, ma uniti da tradizioni comuni. Una giornata di scuola qualunque, raccontata attraverso la spontaneità e la gioia degli alunni di due piccole scuole elementari. Two alpine villages, lying amongst the mountains of Aosta Valley, each with its own language and dialect, but both related by common traditions. Some pupils of two elementary schools describe, with spontaneity and joy, an ordinary day in their school life. Duas biddigheddas in sos cùcuros de sos montes de sa Valle d’Aosta, onniuna cun limba e dialetos pròpios ma ligados dae traditziones comunas. Una die de iscola comente un’àtera contada pro mesu de sa naturalesa e sa cuntentesa manna de sos pitzinnos de duas iscolas elementares. Biografia Biography Biografia Alessandro Stevanon è nato ad Aosta nel 1982. Dopo il diploma presso l’istituto per la Cinematografia “R. Rossellini” di Roma nel 2004 ha iniziato le sue prime esperienze come assistente alla regia. Il corto Niet No Nein gli vale nel 2003 il primo premio al Festival Nazionale del Cortometraggio organizzato da Cinecittà e Anica. Nel 2004 fonda la società Ezechiele 25:17 Film Production, per la quale dirige cortometraggi, videoclip, spot pubblicitari e documentari. Alessandro Stevanon was born in Aosta in 1982. He graduated from the “State Institute for Cinematography “R. Rossellini” in Rome in 2004 and began his irst experiences as assistant director. With his short Niet No Nein he earned the irst prize at the Festival Nazionale del Cortometraggio in 2003. In 2004 he founded the company Ezechiele 25:17 Film Production where he continues to work and direct short ilms, video clips, advertisements and documentaries. Alessandro Stevanon naschet in Aosta in su 1982. Si diplomat in Roma, in su 2004, in s’istitutu pro sa tzinematografia “R. Rossellini” e incomintzat s’esperièntzia sua comente assistende a sa regia. Su corto Niet No Nein li balet su primu prèmiu a su Festival Nazionale del Cortometraggio in su 2003. In su 2004 dat vida a su sòtziu Ezechiele 25:17 Film Production e ghiat cortometràgios, videoclip, publitzidade e documentàrios. Giovedì 5 dicembre 2013 fuori concorso CAHIERS 81 bistos dae foras 82 THE SARDONIC SMILE Tilo Koch (Deutschland, 2012, o.l. deutsch, subt. ing., 83’08’’) Scen.: Tilo Koch - Dir.Fot.: Roger Hinrichs – Mo.: Tilo Koch - Pr.: Andrea Mayer-Lueen Sinossi Synopsis Sinossi Grazia, sorella della studentessa di archeologia Isabella, è scomparsa. La polizia tedesca non è di grande aiuto, e quindi Isabella segue l’unica traccia a sua disposizione: la Sardegna. Là trova la sorella nel campo di un misterioso mago della fuga, tra antiche saghe e inquietanti delitti. Grazia, sister of student of archeology Isabella, is missing. The German police are not of great help and thus Isabella follows the only trace she has: to Sardinia. There she actually finds her sister in the camp of a mysterious escapist, amidst ancient sagas and unsettling crimes. Grazia, sorre de Isabella e istudentessa de archeologia mancat. Sa politzia tedesca est de pagu agiudu e duncas Isabella sighit s’ùnicu sinnu chi tenet: sa Sardigna. Agatat sa sorre in unu mundu chi paret mìticu e legendàriu in ue bi sunt crìmines. Biografia Dal 2012 Tilo Koch è free Lancer in una agenzia commerciale che realizza spot pubblicitari. Biography Biografia Tilo Koch. Free Lancer from 2012 in a Commercial Agency that produces commercials. Tilo Koch. Free Lancer in s’agentzia Haus E / Alltag & Anders Werbeagentur Chemnitz, chi si òcupat de publitzidade. Venerdì 6 dicembre 2013 Angel Marìa Sandimas (España, 2012, o.l. euskera, subt. ing, 11’30’’) Scen.: Angel Sandimas, Jose Luis Zumeta – Dir.Fot e Op.: Angel Sandimas – Mo.: Angel Sandimas – Fo.: Angel Gonzalez Katarain Sinossi Synopsis Sinossi Il bombardamento di Guernica e le opere che José Luis Zumeta e Mikel Laboa crearono per rievocare quell’evento fatidico si incontrano e prendono vita per ispirare questo documento animato. A Gernika il lunedi 26 Aprile 1937 è giorno di mercato e nulla fa presagire che la vita di tutti i giorni sta per essere violentemente interrotta. The bombing of Guernica and the art works that José Luis Zumeta and Mikel Laboa created to evoke that fateful event come alive as a single piece to inspire this animated document. Guernica, April 26th 1937, market day. Nothing seems to indicate that everyday life will be violently interrupted. But preparations for a terrible military operation are underway… Su bombardamentu de Guernica e sas òperas chi José Luis Zumeta e Mikel Laboa ant realizadu, pro ammentare cussa die maladita, si addòviant e naschent pro ispirare custu documentu animadu. Guernica, su 26 de abrile de su 1937 sa die de su mercadu. Non b’at sinnu perunu chi inditet s’acabu violentu de sa normalidade fitiana. Ma b’at in cursu s’ammàniu de un’operatzione militare… Biografia Biography Biografia Angel Marìa Sandimas videoartista esperto di animazione in 3D è anche un prolifico regista di cortometraggi ed opere audiovisuali, tra cui – oltre a Gernika - La cueva, Mari, En busca del ocaso polar. Ha collaborato anche alla realizzazione di videoclips musicali per i gruppi Los planetas e Ladytron. Angel Maria Sandimas. Short !ilm Gernika director, Feature !ilm The Cave, Short !ilm Mari, Short !ilm Raiders of the polar twilight. Collaborating in video-music clips from groups like The Planets, Ladytron, etc.. Angel Maria Sandimas. Videoartista, espertu de animatzione 3D, regista de cortometràgios. Traballos suos de ammentare: Gernika regista, Longumetràgiu The Cave, Cortometràgiu Mari e Raiders of the polar twilight. At collaboradu cun grupos musicales comente The Planets, Ladytron e àteros pro ammaniare vìdeo clip musicales etc. Venerdì 6 dicembre 2013 fuori concorso GERNIKA 83 bistos dae foras 84 TROGAR Adam Felix (Slovensko, 2013, o.l. slovenčina, subt. ing, 20’24’’) Scen. e Mo.: Adam Felix – Op. Peter Dúžek – Pr.: Juraj Spišák Sinossi Synopsis Sinossi Trogar è la storia di un particolare tassista che vive la sua vita molto sollitaria. In cinque capitoli, lo incontriamo nella sua vita quotidiana, nel lavoro, negli ambienti e con le persone che mettono in luce la sua personalità. Trogár (dialect name for the bad boy of Nitra) is a story of peculiar taxi driver who lives his life by himself - as “a ride”. In five chapters, we meet his daily life, work, environment and characters that form him. Trogár (est su nùmene in dialetu pro inditare unu pitzocu malu de Nitra) est s’istòria de unu tassista chi vivet sa vida a contu suo. In chimbe capìtulos bidimus sa vida sua de onni die, traballu, logu e personàgios chi lu formant. Biografia Biography Biografia Terminate le scuole superiori nel 2008, Adam Felix, nata a Nitra nel 1989, si iscrive all’accademia di Performing Art di Bratislava, dove ha studiato nel dipartimento di Film e Regia TV. Durante l’attività formativa ha realizzato numerosi film che focalizzano l’attenzione sulla provincia Slovacca. Attualmente lavora al suo film di diploma Checkpoint. Upon graduation from Secondary Grammar School in 2008, Adam Felix (born 1989 in Nitra) went to the Faculty of Film and Television at the Academy of Performing Arts in Bratislava where he studied in the department of Film and TV Directing. At the school he made several ilms and exercises focused mainly on Slovak provincial environment. Currently is working on his diploma ilm Checkpoint. Acabada sa Secondary Grammar School in su 2008, Adam Felix, naschet in Nitra in su 1989, s’iscriet a s’Acadèmia de Performing Art in Bratislava, in ue istudiat tzìnema e regia. In iscola faghet unos cantos films e esertzìtzios basados mescamente subra de s’ambiente provintziale islovacu. Oe in die est traballende a su film de su diploma Checkpoint. Sabato 7 dicembre 2013 Teodor Kuhn (Slovensko, 2012, o.l. slovenčina, subt. ing, 30’00’’) Scen.: Teodor Kuhn – Dir.Fot.: Denisa Buranova – Mo.: Brano Gotthardt - Pr.: Kika Majorosova, Jakub Viktorin Sinossi Synopsis Sinossi Momo capisce l’importanza di avere un padre. Il giovane ragazzo, con problemi di autocontrollo, cerca di dare un senso alla vita, ma tutto sembra difficile a causa della propria insicurezza. Momo is about the importance of having a father. A young boy has problems with self-control and finding a purpose in life, and even though they seem almost too hard to solve, they come from not feeling secure by himself. Momo cumprendet cantu siat de importu a tènnere unu babbu. Unu pitzocu giòvanu cun problemas a si poderare, chircat de dare unu sensu a sa vida sua, e mancari sa cosa pàrgiat difìtzile, totu dipendet dae sa paga seguresa chi issu tenet. Biografia Biography Biografia Theodor Kuhn si è laureato alla Scuola di Cinema e Televisione di Bratislava, dove ha studiato nel dipartimento di Film e Direzione TV. Il suo ultimo film Momo ha ottenuto numerosi riconoscimenti e in particolare è stato premiato al Midpoint 2011 come Miglior Progetto di corto. Attualmente sta lavorando al suo primo lungometraggio. Teodor Kuhn is graduate from the Faculty of Film and Television at the Academy of Performing Arts in Bratislava where he studied in the department of Film and TV Directing. His latest ilm Momo won the Best Script and Best Editing awards at Festival Áčko 2012 and was awarded at Midpoint workshop 2011 as Best Short Film Project. Currently Teodor is starting to work on his irst feature. Theodor Kuhn s’est laureadu in s’Universidade de Film e Televisione - Acadèmia de sas Artes – in Bratislava, at istudiadu in su dipartimentu de Film e Diretzione TV. S’ùrtimu film chi at ammaniadu Momo at bìnchidu sos prèmios Best Script e Best Editing a su Festival Áčko 2012, in su Midpoint 2011 l’ant premiadu comente su progetu mègius de cortometràgiu. In custa muta est traballende a su primu longumetràgiu suo. Sabato 7 dicembre 2013 fuori concorso MOMO 85 bistos dae foras 86 ZAVORRA Vincenzo Mineo (Italia, 2012, o.l. siciliano, subt. ita, 49’23’’) Dir.Fot.: Bruno Fundaro’ – Mo.: Dario Indelicato – Mus.: Martina Fedele - Pr.: Vincenzo Mineo, Trinacria Visual Art Sinossi Synopsis Sinossi Nel 1800 le navi che arrivavano nel porto di Trapani scaricavano la “zavorra” nei pressi delle saline. La “zavorra” è la terra, cioè i sacchi di terra che le navi usavano per tenersi in equilibrio. Su quella terra un secolo più tardi è stato costruito un ospizio per anziani. In 1800, the ships that arriving in the port of Trapani unloaded the “Zavorra” near the salt marshes. The “Zavorra” is the land, the sandbags that ships used for balance. On one of that lands a century later was builded an hospice. In su 1800 sas naves chi arribaiant dae su portu de Trapani iscarrigaiant “sa zavorra” a curtzu dae sas salinas. Sa “zavorra” àteru no est si non sacos de terra chi sas naves impreaiant pro si mantènnere in echilìbriu, subra de cussa terra matessi annos a pustis fraigant un’ospìtziu pro antzianos. Biografia Biography Biografia Vincenzo Mineo nasce a Erice nel 1975. Laureato in Storia del cinema alla Sapienza di Roma, ha poi lavorato come assistente alla regia per Miniero e Genovese, Ciprì e Maresco, Costanza Quatriglio, Gianni Zanasi, e altri autori. Come regista ha realizzato alcuni documentari e cortometraggi tra cui Full Of Life, Cargo, Levanzotang Est, I’m in the mood for love, Shalom. Vincenzo Mineo was born in Erice, Sicily in 1975. He works as assistent director for movies and italian television. As author he directed some short movies and documentaries (Shalòm, I’m in the mood for love, Tang. Est, Levanzo, Cargo). Vincenzo Mineo naschet in Erice in su 1975, si laùreat in istòria de su tzìnema in sa Sapienza de Roma. At traballadu comente assistente a sa regia pro Miniero e Genovese, Ciprì e Maresco, Costanza Quatriglio, Gianni Zanasi, Claudio Cupellini, Francesco Lagi, Matteo Rovere, Roan Johnson. Comente autore at ammaniadu unos cantos documentàrios e cortometràgios, de ammentare: Full Of Life; Cargo; Levanzo; Tang.Est; I’m In The Mood For Love; Shalom. Sabato 7 dicembre 2013 fuori concorso A CICATRIZ BRANCA Margarita Ledo Andiòn (España/Argentina, 2012, o.l. gallego, subt. ing, 92’00’’) Dir.Fot.: Pablo Cayuela Miguel – Mo.: Ramiro Ledo Cordeiro - Mus.: Abe Rábade Pr.: Nós, Produtora, Cinematográfica Galega, Haddock Films, Crtvg Sinossi Synopsis Sinossi Durante la prima metà del XX secolo, migliaia di donne lasciarono la Galizia per migrare in America. Molte di loro viaggiavano con documenti che falsificavano la loro età e anche la loro identità. Storie ordinarie come quella di Merc,e la cui vita si incrocia con quella di altre emigranti. Throughout the first half of the 20th century, thousands of single women left Galicia to go to America. Many of them were illegal aliens, carrying on documents that forged their age and even their identity. Common stories as Merce’s life linked to other emigrants’ lives. In sos primos chimbanta annos de su 900 mìgias de fèminas tramudant dae sa Galizia pro andare in America. Medas non teniant su permissu pro istare e sos documentos issoro fiant frassos, non tzertificaiant s’edade nen s’identidade bera. Contos de onni die, comente cussu de Merce e de sa vida sua chi addòviat cussa de àteras migrantes. Biografia Biography Biografia Margarita Ledo Andión è poetessa e scrittrice, ma anche ricercatrice e autrice di opere su film d’autore, regista sperimentale, agitatore politico e femminista, come risulta evidente nei suoi documentari Santa Liberdade e List. È anche professore di Scienze della Comunicazione all’Università di Santiago de Compostela e membro della Royal Academy Galizia. Margarita Ledo Andión. Poet and writer, the central male character of the ilm A cicatriz branca (White Scar) stems from her novel Porta Blindada (Edicións Xerais, Vigo, 1990); researcher and essayist. Professor of Communication Studies at the University of Santiago de Compostela, she is a member of the Real Academia Galega (Galician Royal Academy). Margarita Ledo Andión est poetessa e iscritora. Su personàgiu de su film suo benit dae unu romanzu suo: Porta Blindada (Edicións Xerais, Vigo, 1990). Chircadora, at iscritu sàgios subra de su tzìnema de autore, regista isperimentale, in sos documentàrios suos Santa Liberdade e List tratat chistiones de su feminismu. Professora de Scièntzias de sa Comunicatzione in sa Real Academia Galega.de Santiago de Compostela. Sabato 7 dicembre 2013 87 bistos dae foras 88 EGLIADAS Christian Schocher (Schweiz, 2011, o.l. rumantsch, subt. ing, 52’09’’) Scen.: Christian Schocher – Op.: Patrick Lindenmaier – Mo.: Martin Witz – Mo.Su.: Guido Keller Mus.: Nathan Schocher - Pr.: Ventura film sa, Radiotelevisiun Svizra Rumantscha, Sinossi Synopsis Sinossi In una vallata impoverita, gli abitanti devono lottare ogni giorno sopravvivere. Le fotografie di Emil Brunner ci raccontano le loro storie. Un film-saggio su quanto il nostro tempo e la nostra cultura siano effimeri. A poverty-stricken mountain valley whose inhabitants must struggle every day for their livelihood. These images from Emil Brunner tell their stories. A film essay about the transience of our time and culture. In una badde pòbera sa gente chi b’istat devet gherrare onni die pro pòdere sighire a campare. Sas imàgines de Emil Brunner nos contant s’istòria de custa gente. Unu film chi tratat de sa precariedade de su tempus e de sa cultura de oe. Biografia Biography Biografia Nato nel 1946 a Pontresina, in Svizzera, Christian Schocher, figlio del fotografo e documentarista Bartholome, dal 1968 è a capo del Kino Rex di Pontresina. Lavora a film del cosiddetto “terzo mondo” e film d’autore, documentari svizzeri, film muti con musica dal vivo, spettacoli all’aperto. Dal 1970 lavora come regista sperimentale. Son of the photographer and documentary director Bartholome Schocher, Christian Schocher trained as a photographer since 1968 and now manages the Rex cinema in Pontresina. He worked on commercial movies, so-called “third world” ilms, art-house ilms, Swiss documentaries, silent ilms with live music, open-air performances. He collaborated with several Swiss ilmmakers, such as Daniel Schmid, Fredi M. Murer, Erich Lang anno, Hans Stürm Fìgiu de su fotògrafu e documentarista Bartholome Schocher, Christian Schocher naschet in su 1946 in Pontresina, Svizzera. In su 1968 ghiat su tzìnema Kino Rex in Pontresina. Traballat a film cummertziales e a àteros connotos comente de su “tertzu mundu”, film de autore, documentàrios isvìtzeros, filmados mudos ma acumpangiados dae mùsica, ispetàculos a s’abertu. Dae su 1970,traballat comente regista isperimentale. Sabato 7 dicembre 2013 FESTIVAL TZINEMA CORSICANU | CINEMA CORSO Santa Simonpietri | Michel Houdayer (Francia, 2013, o.l. corsu, subt.ita, 52’) Op.: Gilbert Brun, Michel Houdayer – Mo.: Sylvie Adnin – Pr.: GB Prod con il sostegno de Collectivité Territoriale de Corse Sinossi Synopsis Sinossi Come tante altre lingue nel mondo anche quella corsa è in pericolo di estinzione. Per questa ragione i corsi cercano di mantenerla viva. Per cercare di capire questo problema, i registi hanno incontrato uomini e donne che raccontano il loro rapporto intimo con la lingua, la loro preoccupazione nel vederla scomparire. Just like many languages around the world, the Corsican language is on the edge of extinction. For this reason, the Corsican people are deeply attached to it. To understand this paradox, the directors have met men and women who tell their intimate relationship with the language and their anxiety about its possible disappeareance. Comente àteras limbas de su mundu su corsu est una limba in perìgulu. Pro custa resone sos corsos sunt atacados meda a sa limba issoro. Pro cumprèndere custu paradosso, òmines e fèminas sunt intervistados e chistionant de su ligàmene chi tenent cun sa limba e de sa timòria de la bìere morende. Biografia Biography Biografia Santa Simonpietri e Michel Houdayer sono i fondatori della Maria Films dal 1988. Sono autori di numerosi documentari realizzati in Francia e in varie parti del mondo, come Paroles de Cubains, viaggio nel cuore di Cuba, ma anche il ritratto di un autista che attraversa il Brasile, una storia del cinema cinese, il ruolo sociale del sari in India. Santa Simonpietri and Michel Houdayer have founded Maria Films in 1988. They are the directors and authors of documentaries shot in France and in various parts of the world: the self portrait of a forty tons driver crossing Brazil, the history of Chinese cinema, the social role of the sari in India... Santa Simonpietri et Michel Houdayer ant fundadu su sòtziu de produtzione Maria Films. Diretores e autores de documentàrios in Francia e peri su mundu: una pintura chi mustrat un’autista peri su Brasile, s’istòria de su tzìnema tzinesu, su ruolu sotziale de su sari in India… Venerdì 6 dicembre 2013 cinema corso LINGUA VIVA 91 tzìnema corsicanu 92 TUTT’IN CASA CUMUNA Michè D’Onofrio (France, 2013, o.l. corsu, subt. ita, 17’25’’) Scen.: Michè D’onofrio - Dir.Fot.: Alexandra Sabathé – Fo.: Benoît Allard – Mo.: Floréal Filippi – Mo.Su.: Benjamin Falsimagne Sinossi Synopsis Sinossi Le elezioni comunali s’avvicinano per gli abitanti del villaggio di Santa Maria di Pazzu. Dédé Stracciatelli, ex divo del calcio, ha deciso di candidarsi per contrastare l’attuale sindaco. Il bar del paese diventa il teatro della campagna elettorale... Municipal elections draw near in the town of Santa Maria di Pazzu. Dedè Stracciatelli, a former soccer star decided to be a candidate to counter the current mayor. The bar in the country will then be theater of the campaign... In Santa Maria di Puzzu est belle tempus de eletziones comunales. Dédé Stracciatelli, chi una borta fiat famadu in su mundu de su fùbalu, detzidit de si candidare contra a su sìndigu de tando. Su tzilleri de sa bidda diventat su teatru de sa campanna elettorale Biografia Biography Biografia Michè D’Onofrio ha studiato cinema all’Università di Corsica, dove ha scritto e diretto i suoi primi cortometraggi. Negli anni 2010-2011 realizza un film di fiction intitolato Libertà per scemi!, e un documentario, Peppu Flori, l’Anima d’una cultura. Michè D’Onofrio has studied ilm at the University of Corsica, where he wrote and directed his irst short ilms as part of his training, a iction ilm, Libertà per scemi! and a documentary Peppu Flori, l’anima di una cultura. Michè D’Onofrio at istudiadu tzìnema a s’Universidade de Corsica, in ue at iscritu e ghiadu sos primos cortometràgios chi faghent parte de sa formatzione sua, at ammaniadu unu film de fiction, Libertà per scemi! e unu documentàriu Peppu Flori, l’Anima d’una cultura. Venerdì 6 dicembre 2013 Julie Perreard (France, 2013, o.l. corsu, subt. fr. 5’51’’) Scen.: Marc Biancarelli, Jérôme Luciani – Dir.Fot.: Patrick Ghiringhelli – Mo.: Sylvie Graulier – Pr.: Marc Biancarelli, Jérôme Luciani Sinossi Synopsis Sinossi Basato su una poesia corsa di Marc Biancarelli, il film racconta di un uomo che vive solo nella sua casa, dove il tempo si è fermato in seguito all’assassinio del figlio avvenuto trent’anni prima. Based on a poem in Corsican by Marc Biancarelli, this film depicts a man who lives alone in his house, where time has stood still since the murder of his son, thirty years ago. Si basat subra unu poesia in limba corsa de Marc Biancarelli, su film contat de un’òmine chi istat a sa sola, in una domo in ue su tempus s’est firmadu a pustis chi l’ant mortu su fìgiu, chi mancat 30 annos. Biografia Biography Biografia Nel 1998, dopo un diploma in audiovisivi, Julie Perreard lavora come montatrice per l’emittente tv France 3 Corse. Per molti anni si dedica all’attività di montaggio e nel 2004 realizza il suo primo documentario, Désert. Negli anni successivi realizza altri lavori come Sorru in musica e Cunfraternità, un’altra strada. Nel 2008 si allontana da France 3 Corse per dedicarsi completamente alla regia. Julie Perreard. In 1998, after a degree in audiovisual arts, he worked as an editor for the France 3 Corse television. For many years, he devoted himself to the editing of documentaries. In 2004, he produced the irst documentary, Désert. In the following years, he’ll realize Sorru in musica and Cunfraternità, un’altra strada. In 2008, he left France 3 Corse to devote himself to full-time directing. Julie Perreard. A pustis de su diploma in audiovisivos, in su 1998, traballat in sa televisione France 3 Corse pro su montàgiu. At traballadu paritzos annos a su montàgiu de documentàrios. In su 2004 at ammaniadu su primu documentàriu suo: Désert, a custu nde sighint àteros comente: Sorru in musica, e Cunfraternità, un’altra strada. In su 2008 sèberat de lassare France 3 Corse pro traballare petzi in sa regia. Venerdì 6 dicembre 2013 cinema corso DOPU A I MUNTANERI 93 tzìnema corsicanu 94 MARCUMARIA Julie Perreard (France, 2013, o.l. corsu/français, subt. fr, 22’) Op. e Dir.Fot: Patrick Ghiringhelli – Fo.: Ivan Dumas - Pr.: Michèle Casalta, Mouvement, Julie Perreard Sinossi Synopsis Sinossi Ispirato a un momento chiave della storia della Corsica, “il Niolu impiccato” (quando undici patrioti corsi furono impiccati nel 1774), e ad altri personaggi che sono esistiti, il film racconta l’adolescenza di un giovane contadino corso, Marcumaria, e l’adolescenza di un giovane ufficiale francese, Alexandre, una sorta di inviato di guerra che scrive al padre le sue impressioni su quello strano paese. Inspired by a pivotal moment in the history of Corsica, called the Hanged Niolu (when eleven patriots were hanged, in 1774) and historical characters, the film shows the adolescence of a young Corsican farmer, Marcumaria, and that of a young French officer, Alexandre, a “war correspondent” who writes letters to his father, telling him his impressions of that strange country. Ispiradu a unu momentu dìligu de s’istòria corsa, connotu comente su Niolu impiccato, e a personàgios chi sunt esistidos a beru (in su 1774, impicant ùndighi patriotas corsos), su film mustrat sa pitzinnia de unu massaju giòvanu de sa Corsica, Marcumaria, de unu giòvanu ufitziale frantzesu, Alexandre, chi comente un’inviadu in gherra iscriet a su babbu sos sentidos suos subra de cussu logu istravanadu. Biografia Biography Biografia Nel 1998, dopo un diploma in audiovisivi, Julie Perreard lavora come montatrice per l’emittente tv France 3 Corse. Per molti anni si dedica all’attività di montaggio e nel 2004 realizza il suo primo documentario, Désert. Negli anni successivi realizza altri lavori come Sorru in musica e Cunfraternità, un’altra strada. Nel 2008 si allontana da “France 3 Corse” per dedicarsi completamente alla regia. Julie Perreard. In 1998, after a degree in audiovisual arts, he worked as an editor for the France 3 Corse television. For many years, he devoted himself to the editing of documentaries. In 2004, he produced the first documentary, Désert. In the following years, he’ll realize Sorru in musica and Cunfraternità, un’altra strada. In 2008, he left France 3 Corse to devote himself to full-time directing. Julie Perreard. A pustis de su diploma in audiovisivos, 1998, traballat a su montàgiu pro sa televisione France 3 Corse. Pro paritzos annos traballat a su montàgiu de documentàrios. In su 2004 ammàniat su primu documentàriu, Désert e posca àteros traballos ant a sighire comente Sorru in musica e Cunfraternità, un altra strada. In su 2008 lassat France 3 Corse pro traballare ebbia in sa regia. Venerdì 6 dicembre 2013 FESTIVAL EVENTOS | EVENTI SPECIALI Hans Jürgen Syberberg (Italia/Deutschland, 1968, o.l. sardu/deutsch/italiano, subt. ita, 114’, b/n) Scen. e Pr.: Hans-Jürgen Syberberg - Dir.Fo.: Petrus Schloemp - Mo.: Barbara Mondry - Mu.: Eugen Thomass Cast: Walter Buschhoff, Nicoletta Machiavelli, Franz Graf Treuberg, Karsten Peters Sinossi Synopsis Sinossi Tratto liberamente da un racconto di Tolstoj. la pellicola narra la storia di un manager tedesco che gira la Sardegna in cerca di un terreno da acquistare, finisce per fare una scommessa con gli abitanti di un villaggio (Oliena), sarà proprietario di tutta la terra che riuscirà a percorrere dall’altopiano al mare nell’arco di una giornata. Freely drawn from a story by Tolstoy. The film tells the story of a German manager that runs Sardinia in search of a land to buy, ends up making a bet with the villagers (Oliena), will be the owner of all the land that will be able to walk from the plateau to the sea in a day. Bogadu dae unu contu de Tolstoy, su film contat s’istòria de unu manager tedescu chi girat peri sa Sardigna in chirca de comporare terrinos, ponet un’iscummissa cun sos de Ulìana, at a diventare mere de totu su terrinu in ue at a resurtare a colare, in una die, dae sa serra a su mare. Biografia Biography Biografia Hans-Jürgen Syberberg nel 1945 si trasferì a Berlino Est e qui girò in8 mm i suoi primi documentari. Nel 1953 emigrò nella Repubblica Federale Tedesca: si laureò in letteratura tedesca all’università di Monaco. A partire dalla prima metà degli anni sessanta si dedicò alla realizzazione di documentari televisivi. Nel 1968 girò il primo film di finzione: Scarabea - Wieviel Erde braucht der Mensch, tratto liberamente dal racconto di Lev Tolstòj “Di quanta terra ha bisogno un uomo?” e ambientato in Sardegna. Hans-Jürgen Syberberg in 1945 he moved to East Berlin and here he turned his irst documentary. In 1953 he emigrated to the Federal Republic of Germany: he graduated in German literature at the University of Monaco. Starting from the irst half of the sixties he dedicated himself to the creation of television documentaries. In 1968 he turned his irst iction ilm: Scarabea - Wieviel braucht der Erde Mensch, freely drawn from the story of Lev Tolstoy “How much land does a man need?” and set in Sardegna. Hans-Jürgen Syberberg tramudat a Berlino, a s’ala est, in su 1945, e inoghe girat sos primos documentàrios suos in 8 mm. In su 1953 emigrat in sa Repùblica Federale Tedesca, si làureat in literadura tedesca a s’Universidade de Monaco. Dae sa prima metade de sos annos sessanta cumentzat a traballare a documentàrios televisivos. Su primu film de fintzione est de su 1968, Scarabea, Wieviel Erde braucht der Mensch, bogadu dae unu contu de Lev Tolstòj Di quanta terra ha bisogno un uomo? ambientadu in Sardigna. Martedì 2 dicembre 2013 eventi speciali SCARABEA 97 eventos 98 DR. DRER E CRC POSSE, CLAUDIA CRABUZZA & CLAUDIO GABRIEL SANNA TRIO, MALASORTI, BEPPE DETTORI, LINO STRAULINO Band Sarda Dr.Drer & Crc Posse Band Sarda Dr.Drer & Crc Posse Band Sarda Dr.Drer & Crc Posse Band attiva da oltre vent’anni che propone un originale mix di world rap, reggae e sonorità etniche sarde, con testi bilingui in sardo e in italiano. La peculiarità delle musiche e dei testi consentono l’apprezzamento delle canzoni da parte di un pubblico vasto ed eterogeneo: ai live assistono e partecipano dai giovanissimi ai giovani, ai meno giovani ed agli adulti. Noti in Sardegna ed oltretirreno grazie anche alla libera diffusione dei pezzi su internet: gli ultimi due cd han avuto oltre 300.000 ascolti dalle varie piattaforme web Il nuovo cd Cosa Bella frisca è attualmente in programmazione in una decina di radio sarde, ed anche in alcune radio italiane, francesi, austriache ed argentine. Due dei pezzi del Cd (S’Arriu e In Mesu de su Mari) sono sigle di altrettanti programmi di RadioRai Sardegna. Nello scorso febbraio partecipazione al documentario prodotto da RaiTre Cagliari 1943. Quando scappavamo col cappotto sul pigiama componendo la sigla Casteddu 43. Nel prossimo agosto 2013 partecipazione al tour ABBA ACUA EAU insieme a Papet J, fondatore dei Massilia Sound System, con diverse date in Sardegna. Active band for over twenty years offering a unique mix of world rap, reggae and ethnic sardinian sounds with bilingual texts in Sardinian and Italian. The peculiarity of the music and lyrics of the songs allow the appreciation by a wide and heterogeneous audience: to live assist and participate from the very young to the young, not so young and adults. Known in Sardinia and over the Tyrrhenian Sea thanks to the free diffusion of the pieces on the internet: the last two cds have been more than 300,000 listens from various web platforms The new CD Cosa Bella frisca is currently planning on about ten radio in Sardinia and also some Italian radios, French, Austrian and Argentine. Two CD’s pieces (S’Arriu e In Mesu de su Ma) are sigles for many programs RadioRai Sardinia. In February, in last year, participating in the documentary produced by RaiTre Cagliari 1943. Quando scappavamo col cappotto sul pigiama, composing the theme song Casteddu 43. In the next August 2013 participating in the tour ABBA ACUA UAE whit Papet J, founder of Massilia Sound System, with several dates in Sardinia. Band chi òperat dae prus de vinti annos, proponet unu misturu ùnicu de: world rap, reggae e sonos ètnicos sardos, cun testos in duas limbas: sardu e italianu. Sos piessignos de sa mùsica e de sos testos faghent a manera chi sas cantzones agradent a unu pùblicu mannu e diversu, a sos live issoro andat unu nùmeru artu meda de gente: mannos e minores. Connotos in Sardigna e a s’àtera ala de su mare finas pro mèdiu de sos testos chi girant in internet: sos ùrtimos duos cd los ant iscurtados in prus de 300.000 in giassos internet diversos. Su cd nou, Cosa Bella frisca, oe in die est in programma in una deghina de ràdios sardas, ma finas in ràdios italianas, frantzesas, austrìacas, e argentinas. Duas cantzones de su Cd (S’Arriu e In Mesu de su Mari) sunt siglas de programmas de RadioRai Sardegna. S’annu coladu in freàrgiu ant leadu parte a su documentàriu de RaiTre Cagliari 1943. Quando scappavamo col cappotto sul pigiama ammaniende sa sigla Casteddu 43. In austu 2013 ant leadu parte a su tour ABBA ACUA EAU paris cun Papet J chi at dadu vida a sos Massilia Sound System, àteras datas in Sardigna. Martedì 3 dicembre 2013 Claudia Crabuzza Claudia Crabuzza Interprete e cantautrice algherese, voce e leader del gruppo Chichimeca, con i quali ha pubblicato 3 dischi,Barbari, Luce-Nur, e Cuore? per le edizioni Tajr, è protagonista di vari progetti musicali, tra i quali il duo Violeta Azul. Performer and songwriter of Alghero, voice and leader of the Chichimeca, with whom he has released 3 records, Barbarians, LightNur, and Heart? Tajr editions, is the protagonist of several musical projects, including the duo Azul Violeta. Intèrprete e cantautora saligheresa, boghe leader de su grupu Chichimeca, ant publicadu 3 discos: Barbari, Luce-Nur, e Cuore? pro sas editziones Tajr, protagonista in diferentes progetos musicales, unu de custos est su duo Violeta Azul. Claudio Gabriel Sanna Claudio Gabriel Sanna Claudio Gabriel Sanna Interprete e cantautore algherese, già fondatore e leader del gruppo Cèlic, con i quali ha inciso 4 dischi,negli ultimi anni ha intrapreso la carriera da solista, pubblicando 2 CD,Tirant lo rall (2005) e Terrer meu (2008), per le edizioni Temps Record, con distribuzione Armonia Mundi. Performer and songwriter of Alghero, founder and leader of the group Celic, with whom he recorded four discs, in recent years embarked on a solo career, releasing two CDs, Tirant lo rall (2005) and Terrer meu (2008), Record Temps editions, with distribution Mundi Harmony. Intèrprete e cantautore saligheresu, leader de su grupu Cèlic fundadu dae issu, paris ant publicadu 4 discos, in sos ùrtimos annos at incumentzadu sa carriera de solista, ammaniende 2 CD, Tirant lo rall (2005) e Terrer meu (2008), editziones Temps Record e distributzione Armonia Mundi. Claudia Crabuzza and Claudio Gabriel Sanna have collaborated in recent years to the recovery of the musical and literary singersongwriter and playwright of Alghero Pino Piras died prematurely. Thanks to various projects and the kind cooperation of the heirs, it was possible to recover all the sound material and unpublished manuscripts, leading to the creation of a digital archive curated by Claudio Gabriel Sanna and coming to the publication of two books. Claudia Crabuzza e Claudio Gabriel Sanna in custos ùrtimos annos ant traballadu paris pro bogare a pìgiu s’òpera musicale e literària de su cantautore e commediògrafu saligheresu Pino Piras, mortu giòvanu meda. Cun progetos diversos e sa cullaboratzione de sos erederis de Piras, ant bogadu a campu totu cussos materiale mai publicados chi pertocant sonos e iscritos suos, su materiale at dadu vida a unu archìviu digitale ghiadu dae Sanna e a sa publicatzione de duos libros, de custos Sanna si nd’est ocupadu personalmente. Malasorti Malasorti Malasorti Progetto musicale che unisce cultura “roots” ed elettronica in un approccio estetico legato al “dub” delle origini a cui si aggiunge la poetica dei testi in lingua sarda. Malasorti è nato nell’estate del 2012 dalla collaborazione tra Emanuele “Lele” Pittoni cantante dei “Ratapignata” ed “Arrogalla”, dub producer già cofondatore dei progetti “Bentesoi” e “Baska”. Il progetto si presenta con una forte caratterizzazione nell’immagine, curata da Enrico Ciccu/Welcome to my Mondo. La collaborazione che vede generare Malasorti nasce alcuni anni fa, con 2 remix dei Ratapignata: Duba prus a forti (uscito nel disco “Sonu ‘e magasinu”) e Ladàmini (pubblicato su “Recto Versus vol.2 - LCL Netlabel, nella compilation internazionale “Around the World In Dub Vol. 1” - Dan Dada Records e in “Atrus annus” - Unione Sarda). Musical project that combines culture “roots” and electronics, in an aesthetic approach linked to the “dub” of the origins, to which is added the poetic texts in the Sardinian language . Malasorti was born in the summer of 2012 from the collaboration between Emanuele “Lele” Pittoni singer of “Ratapignata” and “Arrogalla” dub producer who co -founded the project “Bentesoi” and “Baska”. The project presents a strong characterization of the image, edited by Henrico Ciccu / Welcome to my Mondo. The collaboration that creates Malasorti , was born some years ago, with 2 remixes of Ratapignata: Duba prus a forti (released on the album “Sonu ‘e magasinu”) and Ladàmini (published in “Recto Versus vol.2 - LCL Netlabel in international compilation “Around the World in Dub Vol 1” - Dan Dada Records and “Atrus annus” - Unione Sarda). Also there is the participation of the Emmanuele in the album “Folk You” by Bentesoi (Nootempo) together with Claudia Aru in the song “Lol -Love”. Malasorti in May 2013 released his irst videoclip “Malasorti” (directed by Henry Ciccu/Welcome to my Mondo) and, after a few dates in Cagliari, in July 12 plays to Tundra Festival in Lithuania, one of the most important electronic music festival in the Baltic with artists such as The Orb, Deadbeat and Bong Ra . Progetu musicale chi aunit cultura “roots” e eletrònica in unu cuntatu estèticu ligadu a su “dub” de sas orìgines a in ue si annanghet sa poètica de sos testos in limba sarda. Malasorti naschet in s’istade de su 2012 dae sa cullaboratzione intre Emanuele “Lele” Pittoni cantante de sos “Ratapignata” e “Arrogalla”, dub producer unu de sos fundadores de sos progetos “Bentesoi” e “Baska”. Su progetu si presentat cun una caraterizatzione forte de s’imàgine, curada dae Enrico Ciccu/Welcome to my Mondo. Sa cullaboratzione chi at dadu vida a Malasorti naschet unos cantos annos faghet cun 2 remix de sos Ratapignata: Duba prus a forti (essidu in su discu “Sonu ‘e magasinu”) e Ladàmini (publicadu in “Recto Versus vol.2 - LCL Netlabel, in sa compilation internatzionale “Around the World In Dub Vol. 1” - Dan Dada Records e in “Atrus annus” - Unione Sarda). Emanuele leat parte a su discu “Folk you” de Bentesoi (Nootempo) paris cun Claudia Aru in sa cantzone “Lol-Love”. In maju de su 2013 Malasorti pùblicat su primu videoclip suo “Malasorti” (regia de Enrico Ciccu/Welcome to my Mondo) e, a pustis de unu pagu de tempus chi sonat in Casteddu, su 12 de trìulas sonat a su Tundra Festival in Lituania, unu de sos festival de mùsica eletrònica de prus importu de su bàltico paris cun àteros artistas comente sos The Orb, Deadbeat e Bong Ra. Claudia Crabuzza e Claudio Gabriel Sanna hanno collaborato in questi ultimi anni al recupero dell’opera musicale e letteraria del cantautore e commediografo algherese Pino Piras prematuramente scomparso. Grazie a diversi progetti ed alla cortese collaborazione degli eredi, si sono potuti recuperare tutti i materiali sonori e i manoscritti inediti, giungendo alla realizzazione di un archivio digitale di cui Sanna si occupato personalmente, ed alla pubblicazione di due libri. Inoltre vi è la partecipazione di Emanuele al disco “Folk you” di Bentesoi (Nootempo) insieme a Claudia Aru nella canzone “Lol-Love”. Nel maggio 2013 Malasorti pubblica il suo primo videoclip “Malasorti” (regia di Enrico Ciccu/Welcome to my Mondo) e, dopo alcune date a Cagliari il 12 luglio suona al Tundra Festival in Lituania, uno dei festival di musica elettronica più importanti del baltico insieme ad artisti come i The Orb, Deadbeat e Bong Ra. Martedì 3 dicembre 2013 eventi speciali Claudia Crabuzza 99 eventos 100 Beppe Dettori Beppe Dettori Beppe Dettori Si trasferisce a Milano all’età di 22 anni. Qui, dopo le prime difficoltà, si rivelano molto utili per lui i consigli ricevuti da Fabio Concato, che lo aiutano a muoversi nell’intricata industria discografica. Dal 1994 al 1996 lavora in studio per Ron, Vasco Rossi ed Enrico Ruggeri, e va in tour con Gatto Panceri. Nel 1997 scrive per i Ragazzi Italiani la canzone Non finire mai, con la quale partecipano a “Un disco per l’estate”, e nel 2000 scrive Il mio amore per te per Eros Ramazzotti, poi inserito nell’album Stile libero. Nel 2004 è la volta del brano Canto alla vita composto per Josh Groban che, prodotto da David Foster, vende in tutto il mondo oltre 6 milioni di copie. Altre collaborazioni importanti negli anni a seguire sono quelle con Paolo Meneguzzi e Gianluca Grignani. Nel 2006 pubblica l’album Kapajanka Project 01; nel novembre dello stesso anno diventa la nuova voce del gruppo dei Tazenda, a poco più di un mese dalla morte del leader storico Andrea Parodi. Con i Tazenda duetta con Eros Ramazzotti (Domo mia), Francesco Renga (Madre terra) e Gianluca Grignani (Piove luce), ed è ospite di Marco Carta a Sanremo. Beppe Dettori è anche vocalist di numerosi spot pubblicitari e collabora con Mediaset sia per show televisivi (“La sai l’ultima?”, “Meteore e Matricole” e “Viva Napoli”), sia per sigle di cartoni animati (ha cantato Beyblade V Force con Giorgio Vanni, Sherlock Holmes indagini dal futuro, Belfagor, Gladiator’s Academy e Quella strana fattoria con Cristina D’Avena, e infine Pokémon: the Master Quest con Giorgio Vanni e Cristina D’Avena). He moved to Milan at the age of 22 years. Here, after initial dif•iculties, are very useful for him the advice received from Fabio Concato, who help him move in the intricate music industry. From 1994 to 1996 he worked in the studio for Ron, Vasco Rossi and Enrico Ruggeri, and goes on tour with Gatto Panceri. In 1997 he wrote the song for i Ragazzi Italiani Non •inire mai, with which participating in “ Un disco per l’estate” and in 2000 he wrote Il mio amore per te for Eros Ramazzotti, then inserted in the album Stile libero. In 2004 it was the turn of the song Canto alla vita composed by Josh Groban that, produced by David Foster, sells all over the world more than 6 million copies. Other important collaborations in the years to follow are those with Paolo Meneguzzi and Gianluca Grignani. In 2006 he released the album Kapajanka Project 01, in November of the same year, he became the new voice of the group Tazenda, little more than a month after the death of the historical leader Andrea Parodi. With Tazenda duet with Eros Ramazzotti (Domo mia), Francesco Renga (Madre terra) and Gianluca Grignani (Piove luce), and is a guest of Marco Carta in San Remo. Beppe Dettori is also the vocalist of several commercials and worked with Mediaset both for television shows (“La sai l’ultima?”, “ Meteore e Matricole “ and “Viva Napoli”), both initials of cartoons (he sang Beyblade V Force with Giorgio Vanni, Sherlock Holmes indagini dal futuro, Belfagor, Gladiator’s Academy and Quella strana fattoria with Cristina D’Avena, and •inally Pokémon: the Master Quest with the Giorgio Vanni e Cristina D’Avena). A 22 annos tramudat a Milano. A pustis de sas primas dificultades, sos consìgios chi retzit dae Fabio Concato, l’agiudant meda a si mòvere in su mundu de s’indùstria discogràfica. Dae su 1994 a su 1996 traballat, in studio, pro Ron, Vasco Rossi e Enrico Ruggeri, andat in tour cun Gatto Panceri. In su 1997 iscriet pro Ragazzi Italiani sa cantzone Non finire mai, cun custa leant parte a “Un disco per l’estate”, in su 2000 iscriet Il mio amore per te pro Eros Ramazzotti, cantzone chi at a fàghere parte de s’album Stile libero. In su 2004 su testu Canto alla vita ammaniadu pro Josh Groban, produidu dae David Foster, bendet prus de 6 miliones de còpias peri su mundu. Àteras cullaboratziones de importu, in sos annos chi sighint, sunt cussas cun: Paolo Meneguzzi e Gianluca Grignani. In su 2006 pùblicat s’album Kapajanka Project 01; in su mese de santandria de su matessi annu diventat sa boghe noa de sos Tazenda, pagu tempus a pustis de sa morte de su leader istòricu Andrea Parodi. Cun sos Tazenda e cun Eros Ramazzotti cantant Domo mia, cun Francesco Renga Madre terra e cun Gianluca Grignani Piove luce, òspite de Marco Carta a Sanremo. Beppe Dettori est fintzas vocalist de publitzidades medas e cullàborat cun Mediaset pro ispetàculos televisivos (“La sai l’ultima?”, “Meteore e Matricole” e “Viva Napoli”), e pro siglas de cartones animados(at cantadu Beyblade V Force paris cun Giorgio Vanni, Sherlock Holmes indagini dal futuro, Belfagor, Gladiator’s Academy e Quella strana fattoria paris cun Cristina D’Avena, Pokémon: the Master Quest paris cun Giorgio Vanni e Cristina D’Avena). Martedì 3 dicembre 2013 Lino Straulino Lino Straulino È un musicista italiano di lingua friulana. Originario della Carnia, è inoltre cantautore, compositore, chitarrista e polistrumentista. Musicista folk, Lino è stato fin dall’inizio degli anni novanta uno dei maggiori esponenti della Gnove Musiche Furlane (Nuova Musica Friulana), una corrente musicale sviluppatasi in quel periodo in Friuli e caratterizzata dall’utilizzo del Friulano come veicolo di espressione in un contesto nuovo, in cui la lingua viene sperimentata su generi musicali diversi e non indigeni, quali il folk blues, il neo-folk, la pachanga, il rap, l’hip-hop, il metal, il punk rock ed altri generi commerciali. Is an Italian musician of the Friulian language. A native of Carnia is also a songwriter, composer, guitarist and multi-instrumentalist. Folk musician, Lino was from the beginning of the nineties one of the greatest exponents of Gnove Musiche Furlane (New Friuli Music), a musical style that developed in that period in Friuli, and characterized by the use of Friulano as a vehicle of expression in a new context in which the language is tested on different and non-indigenous type of music and, such as the folk blues, neo-folk, the pachanga, rap, hip-hop, metal, punk rock and other genres commercial. Musitzista italianu de limba friulana. Originàriu de sa Carnia, fintzas cantautore, composidore e chiterrista, ischit sonare prus istrumentos. Musitzista folk, Lino giai dae sos annos 90 est unu de sos rapresentantes prus mannos de sa Gnove Musiche Furlane (Mùsica Noa Friulana), una casta de mùsica isvilupada in sa muta de sos annos 90 in Friuli, su piessignu de custa est s’impreu de su Friulanu comente mèdiu de espressada in unu àmbitu nou in ue sa limba est isperimentada in totus sas castas diversas de sa mùsica e no indìgenas comente: folk blues, neo-folk, pachanga, rap, hip-hop, metal, punk rock è àteras genias cummertziales. Martedì 3 dicembre 2013 eventi speciali Lino Straulino 101 102 eventos Daniele Atzeni (Italia, 2011; o.l. sardu, subt. ita.; 30’) Fot. Op.: Paolo Carboni; Mus.: Stefano Guzzetti; Vox.: Giovanni Carroni; Mo.: Daniele Atzeni; Eff. Vis.: Andrea Iannelli; Te.: Daniele Atzeni trad.: Tore Cubeddu; Pr.: Araj Film / Areavisuale; Con la partecipazione della Società Umanitaria - Cineteca sarda. Sinossi Synopsis Sinossi Antonio Gairo è l’unico sopravvissuto a una terribile sciagura che nel 1964 colpì Alos, un paese del centro Sardegna ora divenuto un tetro villaggio fantasma. Ritrovata all’improvviso la memoria perduta da tempo, l’uomo racconta la vita del paese prima del fatidico avvenimento e ricostruisce con incredibile lucidità le circostanze che condussero alla tragedia. Ibrido fra finzione e documentario, cinema e letteratura, il film narra, attraverso un ampio uso di filmati di repertorio, il fatale passo verso la modernità compiuto da una piccola comunità di pastori degli anni ‘50, mescolando la classica iconografia della Sardegna arcaica con le atmosfere e le suggestioni tipiche del genere gotico. Antonio Gairo is the only survivor of a terrible disaster in 1964 that hit Alos, a village in the centre of Sardinia, now a gloomy ghost village. Once his memories return, he tells the story of the life of the village before the fateful event and in an incredibly clear way, reconstructs the circumstances that led to the tragedy. A mix between fiction and documentary, cinema and literature, the film uses a wide range of archive footages to narrate the fatal step towards modernity taken by a small community of shepherds in the 1950s, mingling classic iconography about archaic Sardinia with the suggestive and fascinating atmospheres related to the Gothic genre. Antonio Gairo est s’ùnicu chi est abarradu in vida a pustis de sa disaura terrìbile chi in su 1964 at colpidu Alos, una bidda de sa Sardigna de mesu chi como est bìvia solu dae pantamas. Totu in unu a s’òmini torrat sa memòria chi aiat pèrdidu dae tempus e incumintzat a contare, cun lutzididade manna, sa vida de sa bidda prima de sa disgràssia, torrande a pònnere paris sos fatos chi ant fatu lòmpere a cussa tragèdia. Su film ponet paris fintzione e documentàriu, tzìnema e literadura e contat, usende medas filmados de repertòriu, su passu fatale, fatu dae una comunidade pitica de pastores in sos annos ‘50, fache a sa modernidade. Su film mesturat s’iconografia clàssica de sa Sardigna antiga cun sas atmosferas e s’ammaju de su genere gòticu. Biografia Biography Biografia Daniele Atzeni si è diplomato in regia alla NUCT di Roma. Dopo aver lavorato per alcuni anni come aiuto regista e assistente di produzione in cortometraggi e produzioni televisive, gira nel 2002 il suo primo documentario Racconti dal sottosuolo (menzione speciale della giuria al Premio Libero Bizzarri), storie di vita in miniera e di lotte operaie narrate da tre vecchi minatori e un’anziana cernitrice che lavoravano nelle miniere del Sulcis-Iglesiente. Nel 2005 produce e dirige il documentario La leggenda dei santi pescatori, racconto di una giornata di lavoro dei pescatori di tonno sulcitani, col quale partecipa a festival e rassegne in Italia, Spagna, Inghilterra, Lussemburgo, Romania, Stati Uniti, Messico, Australia, ottenendo diversi riconoscimenti. Nel 2010 realizza il documentario Sole nero (secondo premio nel concorso per progetti cinematografici Il cinema racconta il lavoro), indagine sui danni sanitari e ambientali causati dal petrolchimico di Porto Torres nel territorio che lo ospita da oltre mezzo secolo. Ha realizzato inoltre i video museali Cielo di roccia (2004), C’era una volta la miniera e c’è ancora (2005) e La via dell’argento (2008). Nel 2009 ha fondato la casa di produzione Araj Film. Daniele Atzeni has a degree in directing at Rome’s NUCT. After working for several years as assistant director and production assistant on short ilms and television productions, he directed his irst documentary in 2002, Racconti dal sottosuolo (which received a special jury mention at the Libero Bizzarri Award). The ilm focuses on the account of three old miners and a sorter who worked in the mines of Sulcis-Iglesias. In 2005, he produced and directed the documentary La leggenda dei santi pescatori, which describes a day’s work of Sulcis tuna ishermen. The ilm was screened in festivals in Italy, Spain, England, Luxembourg, Romania, United States, Mexico, Australia and won several awards. In 2010, he directed the documentary Sole nero (which won the second award at Il cinema racconta il lavoro, a ilm project competition), an inquiry on the health and environmental damage caused by the petrochemical plant of Porto Torres in its 50 years of activity. He has also made clips for museums: Cielo di roccia (2004), C’era una volta la miniera e c’è ancora (2005) and La via dell’argento (2008). In 2009, he founded the production house Araj Film. Daniele Atzeni s’est diplomadu in sa NUCT de Roma. A pustis de àere traballadu pro calchi annu comente agiudu regista e assistente de produtzione pro curtzumetràgios e produtziones pro sa televisione. In su 2002 at fatu su primu documentàriu Racconti dal sottosuolo (chi at bintu sa mentzione ispetziale de sa giuria in su Prèmiu Libero Bizzarri), istòrias de vida in miniera e de lotas de sos operajos, contadas dae tres minadores betzos e una tzernitritze betza chi traballaiant in sas minieras de su Sulcis-Iglesiente. In su 2005 at prodotu e diretu su documentàriu La leggenda dei santi pescatori, chi contat una die de traballu de sos piscadores de tonno de su Sulcis. Cun custu film at pigadu parte a festival e rassinnas Italia, Ispagna, Inghilterra, Lussemburgo, Romania, Istados Unidos, Mèssico, Austràlia, pigende reconnoschimentos diferentes. In su 2010 at fatu su documentàriu Sole nero (segundu prèmiu in su cuncursu pro progetos tzinematogràficos Il cinema racconta il lavoro), chi faghet una indàgine subra sos dannos sanitàrios e ambientales causados dae su petrolchìmicu de Portu Turre in su territòriu in ue istat dae prus de chimbant’annos. At realizadu sos vìdeo museales Cielo di roccia (2004), C’era una volta la miniera e c’è ancora (2005) e La via dell’argento (2008). In su 2009 at fundadu sa domo de produtzione Araj Film Mercoledì 4 dicembre 2013 eventi speciali SOS MORTOS DE ALOS | I MORTI DI ALOS 103 eventos 104 CINEMA DESSÉ SOS SARDOS, SOS FILM E ATERAS ISTORIAS DE FANTASIA I SARDI, I FILM E ALTRE STORIE DI FANTASIA Giacomo Casti Giacomo Casti Giacomo Casti È nato, vive e lavora in Sardegna. Laureato in Lettere con indirizzo antropologico, si occupa di letteratura, teatro (regista e autore, con Antas Teatro e Prospettive Lateatrali), cinema (attore, film con G. Cabiddu, E. Pitzianti, T. Mannoni) e musica. Da anni tiene laboratori di scrittura per ragazzi e adulti. E’ stato membro del direttivo della Fondazione Giuseppe Dessì; è socio fondatore e uno dei direttori artistici dell’Associazione Chourmo, che da dieci anni organizza a Cagliari il Marina Cafè NoirFestival di letterature applicate. Da molti anni si occupa della realizzazione di reading musicali su testi propri e di vari autori (G. Dessì, S. Atzeni, B. Larsson, C. Pavese, L. Pintor, F. Abate). He was born, lives and works in Sardinia. Bachelor of Arts, anthropological specialization, deals with literature, theater (director and author, with Antas Theatre and Prospects Lateatrali), cinema (actor, •ilm with Cabiddu G., E. Pitzianti, T. Mannoni) and music. For years, takes writing workshops for teens and adults. It ‘been a member of the Management of the Foundation Giuseppe Dessi, is a founding member and one of the artistic directors of the Association Chourmo, who for ten years in Cagliari organizes the Marina Café Noir Festival in literatures applied. For many years, is responsible for the creation of musical reading of their texts and various authors (G. Dessi, S. Atzeni, B. Larsson, C. Pavese, L. Pintor, F. Abate). Est nàschidu in Sardigna in ue istat e traballat. Laureadu in Lìteras cun indiritzu antropològicu, si interessat e tratat de literadura, teatru, (regista e autore, cun Antas Teatro e Prospettive Lateatrali) tzìnema, (atore, film cun G. Cabiddu, E. Pitzianti, T. Mannoni) e mùsica. Dae annos faghet laboratòrios de iscritura pro mannos e minores. At fatu parte de su diretivu de sa Fundatzione Giuseppe Dessì¸ est unu de sos chi at dadu vida, e fintzas unu de sos diretores artìsticos de su sòtziu Chourmo, chi dae deghe annos ammàniat in Casteddu su Marina Cafè Noir Festival de literaduras aplicadas. Dae paritzos annos ammàniat reading musicales subra testos pròpios e de paritzos autores (G. Dessi, S. Atzeni, B. Larsson, C. Pavese, L. Pintor, F. Abate). Ivo Murgia Ivo Murgia Ivo Murgia Nato a Cagliari nel 1974 vive a Pirri. È laureato in psicologia e ha conseguito il master ‘Approcci interdisciplinari nella didattica del sardo’ presso l’Università degli Studi di Cagliari. Da una decina di anni lavora con la lingua sarda, nei comuni, nelle scuole, nelle università, nei conservatori, con editori, enti pubblici e privati. Ha scritto nei giornali ‘Sardinna’, ‘Sa Republica Sarda’, ‘Superga Cinema’, ‘La Patrie dal Friûl’ e nel portale on line ‘Arrèxini’. Ha gestito un blog interamente in sardo e ha lavorato a Radio Press conducendo per due stagioni il programma di musica sarda Su primu tocu. Poesia e Mùsica de is Sardus con Paolo Zedda e Riccardo Pittau. Dal 2004 a oggi ha raccolto una ventina di pubblicazioni, ha scritto racconti originali in lingua sarda premiati nei più prestigiosi concorsi letterari isolani. Born in Cagliari in 1974, lives in Pirri. He graduated in psychology and obtained his master ‘interdisciplinary approaches in teaching the sardinian language’ at the University of Cagliari. For ten years he worked with the Sardinian language, in municipalities, in schools, in universities, conservatories, with editors, government agencies and individuals. He wrote in the newspapers ‘Sardinna’, ‘Sa Republica Sarda’, ‘Superga Cinema’, ‘La Patrie del Friûl’ and the online portal ‘Arrèxini’. e has managed a blog entirely in Sardinian and worked at Radio Press for two seasons conducting the music program Sardinian Su primu tocu. Poesia e Mùsica de is Sardus with Paolo Zedda and Riccardo Pittau. Since 2004 collected a twenty publications, he has written original stories in the Sardinian language winners of the most prestigious literary contests islanders. Nàschidu in Casteddu in su 1974, istat in Pirri. Laureadu in psicologia, at sighidu unu master subra s’interdisciplinariedade in sa didàtica de su sardu, in s’Universidade de Casteddu. Traballat dae una deghina de annos in sos comunos, in sas iscolas, in sas universidades e in sos conservatòrios, cun editores, entes pùblicos e privados. At iscritu in sos giornales sardos: ‘Sardinna’, ‘Sa Republica Sarda’, ‘Superga Cinema’, ‘La Patrie del Friûl’ e in su giassu online ‘Arrèxini’. At ghiadu unu blog totu in sardu e at traballadu cun Radio Press in ue pro duas istajones at ghiadu su programma Su primu tocu. Poesia e Mùsica de is Sardus cun Paolo Zedda e Riccardo Pittau. Dae su 2004 o oe at regortu una vintina de publicatziones, e iscritu contos originales in limba sarda premiados in sos cuncursos literàrios prus famados de s’ìsula Giancarlo Biffi Giancarlo Biffi Bresciano d’origine, ma sardo d’adozione, è regista, attore e autore di teatro. Collaboratore del quotidiano “Il Sardegna” e della rivista “Libertaria”. Laureato al DAMS di Bologna, con una tesi sul teatro in Sardegna, ha dato vita con altri compagni sardi al gruppo teatrale Cada Die Teatro dopo aver frequentato l’Ista di Volterra diretta da Eugenio Barba. Con i Cada Die, di cui è il Direttore artistico, ha messo in scena, scritto e in alcuni casi interpretato più di trenta opere teatrali. Born in Brescia, but Sardinian by adoption is a director, actor and playwright. Collaborator of the newspaper “Il Sardegna” and the magazine “Libertaria”. Graduated at DAMS of Bologna, with a thesis on the theater in Sardinia, has created with other sardinians comrades the theatral group Cada Die Teatro, after attending the Ista of Volterra, directed by Eugenio Barba. With Cada Die, where he’s the artistic director, has staged, written and played in some cases more than thirty plays. Nàschidu in Brescia ma sardu de adotzione, est regista, atore e autore de teatru. Cullàborat cun su giornale “Il Sardegna” e sa rivista “Libertaria”. Laureadu in su DAMS de Bologna, cun una tesi subra de su teatru in Sardigna, at dadu vida cun àteros cumpàngios sardos a su grupu teatrale Cada Die Teatro, a pustis de àere frecuentadu su Ista de Volterra ghiada dae Eugenio Barba. Cun Cada Die Teatro, in ue est Diretore artìsticu, at postu in iscena, a bortas retzitadu e iscritu, prus de trinta òperas teatrales. Nunzio Caponio Nunzio Caponio Nunzio Caponio Ha studiato fotografia a Londra. I suoi reportage di viaggio sono apparsi in numerose riviste tra cui Marie Claire e The Peninsual Magazine. Trasferitosi a Hong Kong, nel Novembre del 1992 il prestigioso Foreign Correspondents’ Club lo invita a tenere una mostra personale di fotografia. Sempre a Hong Kong ha le sue prime esperienze cinematografiche, recitando in numerosi film d’azione tra cui i più noti sono Hit Man e Black Mask, al fianco di Jet Li. Nel 1999 si trasferisce a New York City per proseguire gli studi di recitazione e si diploma alla Lee Strasberg Theatre Institute. A New York è cofondatore del Sanctuary Theatre Company. Nel 2007 si trasferisce in Sardegna, dove inizia a insegnare nei corsi di recitazione teatrale e cinematografica. Inizia una collaborazione con le più rappresentative compagnie teatrali dell’isola come attore e regista. A partire dal 2008, mette in scena dieci produzioni teatrali inedite per il Teatro stabile della Sardegna e Akroama. Nel 2012 ha firmato la sceneggiatura e la regia (insieme a Simeone Latini) dell’Ospite. Suo primo lungometraggio adesso in fase di post produzione. He studied photography in London. His travel reportage have appeared in numerous magazines including Marie Claire and The Peninsual Magazine. He moved to Hong Kong in November 1992, the prestigious Foreign Correspondents’ Club invites him to hold an exhibition of his photographs. so in Hong Kong has experienced his irst ilm, starring in numerous action movies, including the best known are Hit Man and Black Mask, starring Jet Li. In 1999 he moved to New York City to make acting studies and graduated from the Lee Strasberg Theatre Institute. In New York is co-founder of Sanctuary Theatre Company. In 2007 he moved to Sardinia, where he began as a teach courses in acting for theater and ilm. Start a partnership with the largest representative theater companies of the island as an actor and director. As of 2008, staged ten theatrical unpublished productions for the Teatro Stabile of Sardinia and Akròama. In 2012, is screenwriter and director (with Simeon Latin) for the Ospite: his irst feature ilm, now in post production. At istudiadu fotografia in Londra. In rivistas medas, comente Marie Claire e The Peninsual Magazine, ant publicadu sos reportage suos de viàgiu. In su mese de santandria de su 1992 tramudat in Hong Kong, e su famadu Foreign Correspondents’ Club lu cùmbidat a ammaniare una mustra personale de fotografia. In Hong Kong faghet fintzas sas primas esperièntzias tzinematogràficas, retzitende in film de atzione, sos prus connotos sunt: Hit Man e Black Mask, paris cun Jet Li. In su 1999 moet a New York City pro sighire sos istùdios de retzitatzione, si diplomat a sa Lee Strasberg Theatre Institute. In New York est unu de sos chi ant fundadu su Sanctuary Theatre Company. In su 2007 tramudat a Sardigna, in ue cumentzat a insinnare in sos cursos de retzitatzione teatrale e tzinematogràfica. Cumentzat a collaborare, comente atore e regista, cun sas cumpangias teatrales prus connotas de s’ìsula. Dae su 2008, ponet in iscena deghe produtziones teatrales, mai essidas prima, pro su Teatro stabile de sa Sardigna e Akroama. In su 2012 firmat s’iscenegiadura e sa regia (paris cun Simeone Latini) de s’Ospite. Primu longumetràgiu suo in fase de post produtzione. Arrogalla Arrogalla Arrogalla Arrogalla è un produttore dub e compositore di Quartu Sant’Elena (CA). Produce suoni e ritmi ispirati alla antica (e contemporanea) tradizione della Sardegna arricchita da impressioni paesaggistiche, suggestioni ambientali, frequenze lo-fi con un approccio dub. Fa parte dei progetti Malasorti, Memoria del mare, Baska e Bentesoi. Dal 2003 ad oggi ha prodotto diversi album, ep, singoli, remix, musiche per il teatro, per il video e per la danza. E’ il direttore artistico della label/ associazione MIME_netlabel. Ha lavorato, cooperato e suonato con molti artisti nazionali ed internazionali. Ha suonato in tutta Europa. Arrogalla is a dub producer and composer of Quartu Sant’Elena (CA). He produces sounds and rhythms inspired by the ancient (and modern) tradition of Sardinia enriched with impressions landscape, environmental in luences, frequency lo- i approach with a dub. It is part of the projects Malasorti, Memoria del mare, Baska and Bentesoi. Since 2003, he produced several albums, ep, singles, remixes, music for theater, video and dance. He is the artistic director of the label/ association MIME_netlabel. He worked, collaborated and performed with many national and international artists. He has performed throughout Europe. Arrogalla est unu produtore dub e composidore de Cuartu Sant’Elena (CA). Produet sonos e ritmos chi s’ispirant a sa traditzione sarda antiga (e de oe) cun una richesa in prus dada dae impressiones de sos logos, s’ambiente, sas frecuèntzias lo-fi e su ligàmene cun su dub. Faghet parte de sos progetos Malasorti, Memoria del mare, Baska e Bentesoi. Dae su 2003 a oe at ammaniadu paritzos album ep, sìngulos, remix, mùsicas pro su teatru, su vìdeo e sa dantza. Est diretore artìsticu de su label/sòtziu MIME_netlabel. At traballadu, cooperadu e sonadu cun paritzos artistas natzionales e internatzionales. At sonadu in totu Europa. Giovedì 5 dicembre 2013 eventi speciali Giancarlo Biffi 105 atòbios 106 CHIE FAGHET SU TZINEMA E CHIE DDU PROMOVET CHI FA IL CINEMA E CHI LO PROMUOVE Antioco Floris Antioco Floris Antioco Floris Insegna Linguaggi del cinema, della televisione e dei new media nel corso di Scienze della comunicazione dell’Università di Cagliari, dove coordina il Centro per l’educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità. L’attività di ricerca è rivolta all’opera di Leni Riefenstahl, in particolare la produzione nel periodo del Terzo Reich, e al cinema in Sardegna. Ha pubblicato saggi e volumi su Daniele Segre, Nanni Moretti, Nanni Loy, il cinema in Sardegna, Leni Riefenstahl, Fabrizio De André e analisi di film. Ha lavorato all’ideazione e produzione di diversi cortometraggi e documentari tra i quali, con Ignazio Macchiarella, Libera me domine. Orazioni per i morti in alta Corsica (2006). Teach languages of •ilm, television and new media in the course of Communication Sciences, University of Cagliari, where he coordinates the Center for Education at the language of cinema, audiovisual and multimedia. The research is directed to the work of Leni Riefenstahl, in particular the production during the period of the Third Reich, and the movies in Sardinia. He has published essays and books on Daniele Segre, Nanni Moretti, Nanni Loy, the cinema in Sardinia, Leni Riefenstahl, Fabrizio De André and •ilm analysis. He worked the conception and production of several short •ilms and documentaries including with Ignatius Macchiarella Libera me Domine. Prayers for the dead in High Corsica (2006). Dotzente de limbàgios de su tzìnema, de sa televisione, e de sos mèdia noos in su cursu de Scièntzias de sa comunicatzione in s’Universidade de Casteddu, inoghe coordinat su Tzentru pro s’educatzione a sos limbàgios de su tzìnema, de sos audiovisivos e de sa multimedialidade. Sa chirca est subra de s’òpera de Leni Riefenstahl, mescamente sa produtzione in sa muta de su Tertzu Reich, e a su tzìnema de Sardigna. At publicadu sàgios e volumes subra Daniele Segre, Nanni Moretti, Nanni Loy, su tzìnema in Sardigna, Leni Riefenstahl, Fabrizio De André e anàlisi de film. At traballadu a sa nàschida e produtzione de unos cantos cortometràgios e documentàrios paris cun Ignazio Macchiarella, Libera me domine. Orazioni per i morti in alta Corsica (2006). Yolaine Lacolonge Yolaine Lacolonge Yolaine Lacolonge Dopo aver studiato diritto, finanza e comunicazione Yolaine Lacolonge ha iniziato la sua carriera a Parigi nella comunicazione finanziaria. Appassionata di cinema e teatro, ha progressivamente concentrato la sua carriera in questi settori, lavorando per registi, produttori e registi di teatro, mentre si formava in gestione della produzione audiovisiva e cinematografica presso INA. Tornata in Corsica nel 1997, è stata fino al 2005 direttrice della comunicazione l’Académie de Corse (éducation nationale) e dal 2006 al 2010 Consigliere del Presidente dell’Assemblea della Corsica per la comunicazione e industrie culturali. Dal 2010 al 2013 è stata responsabile della Regione Corsica (Direction de la Culture) per seguire l’accordo tra CTC e il canale France 3 Corse ViaStella, la Cinémathèque de Corse, Corsica Pôle Tournages (Film Commission) e seguire lo sviluppo del partenariato euromediterraneo nel settore cinematografico e audiovisivo. A ottobre 2013 è stata nominata Chef du service de l’audiovisuel, du cinéma et de l’image animée per la Collectivité Territoriale de Corse. After studying law, •inance and communication Lacolonge Yolaine began her career in Paris in •inancial communication. Passionate about cinema and theater, has gradually focused his career in these areas, working for directors, producers and theater directors, and was formed in TV and •ilm production management at INA. Back in Corsica in 1997, was, until 2005, the director of l’Académie de Corse (éducation nationale) and from 2006 to 2010 Advisor to the President of the Assembly of Corsica for communication and cultural industries. From 2010 to 2013 she was responsible for the Region of Corsica (Direction de la Culture ) to follow the agreement between CTC and the Channel France 3 Corse Viastella, the Cinémathèque de Corse , Corsica Pôle Tournages (Film Commission) and follow the development of the Euro-Mediterranean Partnership in the •ilm and audiovisual sector. In October 2013 was appointed Chef “du service de l’ Audiovisual, du cinéma et de l’image animée” for the Collectivité Regional de Corse . A pustis de àere istudiadu deretu, finàntzia e comunicatzione, Yolaine Lacolonge at comintzadu sa carriera sua in Parigi in comunicatzione finantziària. Amantiosa de tzìnema e de teatru, at cuntzentradu sa carriera sua in custos setores, traballende pro registas, produtores, e registas de teatru, in su matessi tempus si fiat formende in gestione de sa produtzione audiovisiva e tzinematogràfica, in su INA. Torrat in Corsica in su 1997, fintzas a su 2005 fiat diretora de sa Académie de Corse (éducation nationale) e dae su 2006 a su 2010 Consigeri de su Presidente de s’Assemblea de sa Corsica pro sa comunicatzione e indùstrias culturales. Dae su 2010 a su 2013 est sa responsàbile pro sa Regione Corsica (Direction de la Culture ) e sighit s’acordu intre CTC e su canale France 3 Corse Viastella, la Cinémathèque de Corse, Corsica Pôle Tournages (Film Commission) e sos isvilupos de su partenariadu euromediterràneu in su setore tzinematogràficu e audiovisivu. In su mese de santugaine, de su 2013, est istada seberada comente Chef du service de l’ Audiovisual, du cinéma et de l’image animée pour la Collectivité Regional de Corse. Sabato 7 dicembre 2013 Marco Antonio Pani Marco Antonio Pani Dopo aver effettuato studi classici e artistici, si diploma come esperto in gestione degli audiovisivi nel 1990. Lavora come aiuto operatore, operatore e montatore in tv private, poi come regista e sceneggiatore realizza più di trenta documentari turistici, archeologici e di storia dell’arte. Nel 2000 vince il Premio Kodak al Festival Filmvideo 2000 di Montecatini col suo primo corto di finzione: Chinotto. Trasferitosi a Barcellona, si diploma nel 2002 in regia cinematografica presso il CECC (Centre d’Estudis Cinematográfics de Catalunya) e poi, nel 2007, in direzione della fotografia, presso lo stesso istituto. In quegli anni realizza il cortometraggio Las Puertas del Mundo Niño (che si aggiudica il Premio Opere Nuove al miglior film al Festival Nazionale omonimo, e il Premio alla Miglior Regia al Concorso Internazionale VArt di Cagliari) e altri due cortometraggi Ladrones de zanahorias e Charcos, entrambi selezionati dal Festival Visioni Italiane di Bologna. After doing classical and artistic studies, he graduated as expert in management of audiovisual in 1990. He works as assistant cameraman, cameraman and editor in private TV, then as director and screenwriter realizing more than thirty tourist, archaeological and artistic documentaries. In 2000 he won the Kodak Award at the Festival of Montecatini Filmvideo 2000 with his •irst short •iction: Chinotto. He moved to Barcelona in 2002, he graduated in •ilm directing at the CECC (Centre d’Estudis Cinematográ•ics de Catalunya) and then, in 2007, in the direction of the photo, at the same institute. In those years he directed the short •ilm Las Puertas del Mundo Niño (which won the Best Film Award at the Opere Nuove Festival, and the award for Best Director at the International Competition VArt of Cagliari) and two other shorts Ladrones de zanahorias and Charcos, both selected in the Festival Visioni Italiane in Bologna. After the documentary Els Pintors Catalans in Sardenya is the time of Panas with whom he won, among others, Avisa Prize for projects of visual anthropology for the ISRE of Nuoro, Best Sardinia author in the Babel Film Festival and won Best Director at Puntodivista Film Festival of Sarroch. Subsequently, made the documentary Arturo torna dal Brasile with whom he won, among others, the First Prize in the Competition for projects “ Storie di Emigrati Sardi”, the award for the best •ilm made in the same competition, and the prize for “Best movie by a Sardinian” in the SIEFF. In 2013, in addition to Capo e Croce, realizes Ìsura Da Filmà whit images from Fiorenzo Serra, with music by Paolo Fresu. He currently teaches •ilm directing at the Faculty of Sciences of Communication at the Universitat Internacional de Catalunya. At fatu istùdios clàssicos, diplomadu in su 1990 comente espertu in gestione de sos audiovisivos. Traballat comente agiudu operadore, operadore e adetu a su montàgiu in televisiones privadas, comente regista e iscenegiadore at ammaniadu prus de trinta documentàrios turìsticos, archeològicos e de istòria de s’arte. Binchet su Prèmiu Kodak a su Festival Filmvideo 2000 de Montecatini cun su primu curtzu de fintzione: Chinotto. Tramudadu in Barcellona, si diplomat in su 2002 in regia tzinematogràfica in su CECC (Centre d’Estudis Cinematográfics de Catalunya), in su 2007 in diretzione de sa fotografia, in su matessi istitutu. In cussos annos ammàniat su cortometràgiu Las Puertas del Mundo Niño (chi binchet su Prèmiu film mègius a su Festival Nazionale Opere Nuove, e su prèmiu pro sa Regia mègius a su Cuncursu Internatzionale VArt de Casteddu) e àteros duos cortometràgios Ladrones de zanahorias e Charcos, ambos seletzionados dae su Festival Visioni Italiane de Bologna. A pustis de su documentàriu Els Pintors Catalans a Sardenya essit Panas chi binchet su Prèmiu Avisa pro progetos de antropologia visuale de s’ISRE de Nuoro, Prèmiu pro s’autore Sardu mègius a su Babel Film Festival, e cussu pro sa Regia mègius a su Puntodivista Film Festival de Sarroch. Ammàniat su documentàriu Arturo torna dal Brasile e binchet, intre àteros, su primu Prèmiu a su Cuncursu pro progetos “Storie di Emigrati Sardi” Prèmiu pro su film mègius ammaniadu in su matessi cuncursu e su prèmiu a su “ film mègius de autore sardu” a su SIEFF. In su 2013, ammàniat Capo e Croce, e su film Ìsura Da Filmà, cun imàgines de Fiorenzo Serra, e mùsica de Paolo Fresu. Oe in die est dotzente de regia tzinematogràfica in sa facultade de Scièntzias de sa comunicatzione.in s’Universitat Internacional de Catalunya Dopo il documentario Els Pintors Catalans a Sardenya è la volta del Panas col quale si aggiudica, tra gli altri, Il Premio Avisa per progetti di antropologia visuale dell’ISRE di Nuoro, il Premio al Miglior autore Sardo al Babel Film Festival, quello alla Miglior Regia al Puntodivista Film Festival di Sarroch. Successivamente, realizza il documentario Arturo torna dal Brasile col quale si aggiudica, tra gli altri, il Primo Premio al Concorso per progetti “Storie di Emigrati Sardi”, il Premio al miglior film realizzato, allo stesso concorso, e il premio al “Miglior film di autore sardo” al SIEFF. Nel 2013, oltre a Capo e Croce, firma il film di montaggio Ìsura Da Filmà, su immagini di Fiorenzo Serra, con le musiche da Paolo Fresu. Attualmente insegna regia cinematografica nella facoltà di Scienze della comunicazione dell’Universitat Internacional de Catalunya. Sabato 7 dicembre 2013 atòbios Marco Antonio Pani 107 BABEL FILM FESTIVAL 2010 BINCHIDORES | VINCITORI | WINNERS Prèmiu Maestrale mègius documentàriu | miglior documentario | Best Documentary Prize, € 3000,00 Assignadu dae sa Giuria Babel a su mègius film de sa setzione documentàriu Assegnato dalla giuria Babel al miglior film della sezione documentario given from Babel jury to the best film of the documentary section Rumore bianco di Alberto Fasulo (2008) Prèmiu Maestrale mègius fiction | miglior fiction | Best Fiction film prize, € 3000,00 Assignadu dae sa Giuria Babel a su mègius film de sa setzione fiction Assegnato dalla giuria Babel al miglior film della sezione fiction Given from Babel jury to the best film of the fiction film section Amona Putz! di Telmo Esnal (2009) Prèmiu Maestrale - Città di Cagliari | tzitade de Casteddu |città di Cagliari prize € 2000,00 Assignadu dae sa Giuria Babel a su film chi contat mègius sas minorias in sas tzitades Assegnato dalla giuria Babel al film che meglio racconta le minoranze nelle città Given from Babel jury to the film that better describes the minorities of the city Via Meilogu 18 di Salvatore Mereu (2010) Prèmiu FICC, prèmiu de su pùblicu | premio del pubblico |the Public Prize € 1500 Assignadu dae sos Tzìrculos FICC de Sardigna Assegnato dai Circoli FICC della Sardegna Given by the sardinian Circoli FICC Laboratorio 28 (Casteddu | Cagliari), Antonio Gramsci (Casteddu | Cagliari), Vide@ (Casteddu | Cagliari), Arcinema (Casteddu |Cagliari), Chaplin (Casteddu | Cagliari), Alice Guy (Casteddu | Cagliari), Il Crogiuolo (Casteddu | Cagliari), Nuovo Pubblico (Pauli | Monserrato), Fabio Masala (Cuartu Sant’Aleni | Quartu Sant’ Elena), Pistolas, Ispadas e... (Seneghe), Rizoma (Terraba | Terralba) | S’andala (Meana | Meana Sardo), Nuovo Circolo Cinema (Tàtari | Sassari), Fratelli Lumiére (Soleminis), Il Mulino (Seddori | Sanluri), La fabbrica del cinema (Su Masu | Elmas), C.d.C. Ogliastra (Santa Maria Navarrese), Lampalughis (Sant’Eru | San Vero Milis) Circolo Quartu (Cuartu Sant’Aleni | Quartu Sant’ Elena), Immagini (Santu Antiogu | Sant’ Antioco) La miniera (Carbonia) | Kinda’ (Santu Tiadòru | San Teodoro). Panas di Marco Antonio Pani (2006) Prèmiu NUCT, prèmiu pro su mègius autore sardu | premio al miglior autore sardo | prize to the best Sardinian author Su prèmiu, assignadu dae una Giuria ispetziale de sa NUCT, est unu workshop de iscenegiadura, regia o fotografia in sa NUCT - Scuola Internazionale di Cinema e Televisione (Cinecittà, Roma) Il premio, assegnato da una Giuria speciale della NUCT, consiste in un workshop di sceneggiatura, regia o fotografia presso la NUCT - Scuola Internazionale di Cinema e Televisione (Cinecittà, Roma) This prize, given by a special jury of NUCT, is a workshop of screenplay or directory or photography at the NUCT Scuola Internazionale di Cinema e Televisione (Cinecittà, Roma) S’Animu di Marina Anedda (2009) Su World Social Film Festival at a assignare su Prèmiu Golden Spike a su film chi mustrat sas caraterìsticas tecnicas e narrativas de su tzìnema sotziale. Il World Social Film Festival assegnerà il Premio Golden Spike al film che dimostrerà le caratteristiche tecniche e narrative del cinema sociale. The World Social Film Festival will give the Golden Spike Prize to the film that will show the techical and narrative charateristics of the social cinema (www.socialfestival.com) The Broken Moon di Marcos Negrão e André Rangel (2010) BABEL FILM FESTIVAL 2011 - 2ª EDIZIONE BINCHIDORES | VINCITORI | WINNERS Giuria ufficiale | Giuria ufitziale | Official Jury Edoardo Winspeare, Aldo Fittante, Elisabetta Randaccio, Maurizio Braucci, Maria Gonzalez Gorosarri Prèmiu Maestrale: Mègius longumetràgiu | Miglior lungometraggio | Best feature film prize € 10000,00 Assignadu dae sa Giuria Babel a su mègius film de sa setzione longumetràgios Assegnato dalla giuria Babel al miglior film della sezione lungometraggio Given from Babel Jury to the best film of the feature film section Il loro Natale di Gaetano Di Vaio (Italia, 2010, o.l. napulitano) Motivazione: Dickens a Poggioreale. Di Vaio s’indigna, denuncia, a volta urla ma, come lo scrittore inglese, sa raccontare con talento e molta passione un mondo femminile custode della dignità umana, anche dove questa viene calpestata senza ritegno. La vita forse fa schifo ma in fondo ne vale la pena, grazie a queste donne, vestali dell’unico motivo per continuare a vivere: l’amore. Menzione speciale sezione lungometraggio Novena di Enrique Collar (Netherlands, 2010, o.l. guaranì) Motivazione: Per aver saputo raccontare un mondo in via d’estinzione con tenerezza partecipata senza rinunciare a un rigore stilistico d’ispirazione pittorica. Il ritmo del film e della vita di Juan de Dios, durante la novena per la morte di sua madre, seguono i tempi di un’epoca in cui l’uomo non doveva ancora competere con le macchine. Gli stessi sogni sapevano di poesia e così il film. Prèmiu Maestrale Mègius documentàriu | Miglior documentario | Best Documentary Prize € 3500,00 Assignadu dae sa Giuria Babel a su mègius film de sa setzione documentàriu Assegnato dalla giuria Babel al miglior film della sezione documentario Given from Babel Jury to the best film of the documentary section My Marlboro City di Valentina Pedicini (Italia, 2010, o.l.dialetto brindisino) Motivazione: La storia della mutazione della città di Brindisi dagli anni del boom delle sigarette di contrabbando a quello che è oggi diventa un affresco dove la sociologia non esclude un narrazione poetica e allo stesso tempo appassionante. L’autrice è impegnata, ama la sua città ma non dimentica di essere una regista rigorosa nella costruzione della scrittura, della messa in scena e del montaggio di quattro personaggi emblematici: metafore esistenziali di quella che è stata, è oggi e potrebbe essere una qualsiasi città del sud. Prèmiu Maestrale Mègius curtzumetràggiu | Miglior cortometraggio | Best short film € 3500,00 Assignadu dae sa Giuria Babel a su mègius film de sa setzione curtzumetragiu. Assegnato dalla giuria Babel al miglior film della sezione cortometraggio fiction. Given from Babel jury to the best film of the short section Karai Norte di Marcelo Martinessi (Paraguay, 2009, o.l. guaranì) Motivazione: A prima vista sembra un deserto dei Tartari girato da Sergio Leone, ma il film ha qualcosa di molto speciale nel ricreare un inconsueto clima di tensione e mistero. “La ucciderà? L’avvelenerà? E’ una curandera? È l’unica sopravvissuta di un eccidio? Lui è buono o cattivo?” Tutte le prevedibili risposte vengono contraddette da una racconto dove il silenzio diventa foriero di azione. Inoltre l’affascinante e misteriosa lingua guaranì contribuisce a rendere l’atmosfera ancora più intrigante. Premio Maestrale - Città di Cagliari I Prèmiu Maestrale - Tzitade de Casteddu € 2000,00 Assignadu dae sa Giuria Babel a su film chi contat mègius sas minorias in sas tzitades Assegnato dalla giuria Babel al film che meglio racconta le minoranze nelle città Given from Babel jury to the film that better describes the minorities of the city Barcelona en dos colors di Alberto Diana (Italia, 2011, o.l. català) Motivazione: Un ritratto sorprendente- almeno per noi italiani- e ben riuscito della schizofrenia della capitale catalana. L’idea di raccontare nella stessa giornata, in due grandi manifestazioni diverse l’entusiasmo patriottico, sia per la Spagna che per una Catalogna indipendente, è perfetta per un’ impressione di Barcellona come città con l’anima divisa in due. Prèmiu Deretu de faeddare | Premio Diritto di parola | Right to Speak Prize: € 1500,00 Assignadu dae sos studentes de sas iscolas de Casteddu | Assegnato dagli studenti delle scuole superiori di Cagliari Alina Vitenco e Ma Zhengjie (ITC Martini, Cagliari); Kristine De Jesus e Stefano Mocci (ITC Da Vinci, Cagliari); Marco Faedda e Davide Zanetti (Liceo Sc. Alberti, Cagliari); Ludovica Fois e Federico Pierantozzi (Convitto Naz. V. Emanuele II, Cagliari); Alice Cimino e Marta Patteri (Liceo Motzo, Quartu Sant’Elena); Gioia Lai, Sonia Marras e Michelle Paderi (Liceo De Sanctis, Cagliari); Claudia Ledda e Francesco Palmas (Liceo Euclide, Cagliari); Stefano Chillotti e Martina Guiso (Liceo Michelangelo, Cagliari); Silvia Carta e Chiara Cau (Liceo Siotto Pintor, Cagliari); Francesco Ottonello e Laura Piano (Liceo Sc. Pacinotti, Cagliari); Marco Frau e Gueye Ousmane (IPSIA Meucci, Cagliari); Rossana Rais e Ilaria Schirru (ITC Besta, Monserrato); Marta Tizzano e Paolo Vacca (Liceo Dettori, Cagliari) Afrikaaps di Dylan Valley (Sud-Afrika, 2010, o.l. Afrikaans) Prèmiu FICC, Prèmiu de su pùblicu | Premio FICC, premio del pubblico | FICC Prize: € 1500,00: Assignadu dae sos Tzìrculos FICC de Sardigna | Assegnato dai Circoli FICC della Sardegna Antonio Gramsci (Casteddu | Cagliari), ARCinema (Casteddu | Cagliari), Bagdad Café (Paùli Xrexèi | S.Nicolò Gerrei), Charlie Chaplin (Trieste), Chaplin (Casteddu | Cagliari), Cinefilanti (Zagarolo), Circolo di Siliqua (Silìcua | Siliqua), Circolo Quartu (Cuartu Sant’Aleni | Quartu Sant’Elena), Fabio Masala (Cuartu Sant’Aleni | Quartu Sant’ Elena), Film’e Ferru (Casteddu | Cagliari), Fratelli Lumiére (Soléminis), Kinemakine (Vithi | Bitti), La Macchina Cinema (Su Masu | Elmas), La miniera (Carbonia), Laboratorio 28 (Casteddu | Cagliari), Lampalughis (Sant’Eru | San Vero Milis), Liberazione (Casteddu | Cagliari), Notorius (Casteddu | Cagliari), Nuovo Pubblico (Pauli | Monserrato), Rizoma (Terraba | Terralba), Tina Modotti (Santu Sperau | San Sperate) (www.ficc.it) Sa Règula di Simone Contu (Italia, 2007, o.l. sardu) Prèmiu NUCT, Prèmiu pro su mègius autore sardu | Premio al miglior autore sardo | NUCT Prize - Best sardinian Director Su prèmiu, assignadu dae una Giuria ispetziale de sa NUCT, est unu workshop de iscenegiadura, regia o fotografia in sa NUCT - Scuola Internazionale di Cinema e Televisione (Cinecittà, Roma) Il premio, assegnato da una Giuria speciale della NUCT, consiste in un workshop di sceneggiatura, regia o fotografia presso la NUCT. (www.nuct.it) Sardandendi – Andes di Roberta Aloisio (Italia, 2010, o.l. shipibo) Motivazione: Per aver avuto uno sguardo sincero su un mondo lontano. Uno sguardo pieno di umanità, tanto da farci sembrare quel mondo a pochi passi da noi. Prèmiu Golden Spike | Premio Golden Spike | Golden Spike Prize Su World Social Film Festival at a assignare su Prèmiu Golden Spike a su film chi mustrat sas caraterìsticas tecnicas e narrativas de su tzìnema sotziale. Il World Social Film Festival assegnerà il Premio Golden Spike al film che dimostrerà le caratteristiche tecniche e narrative del cinema sociale. (www.socialfestival.com) Sanpit/Veleno di Enrico Pitzianti/Giuseppe Petitto/G.Luca Pulcini (Italia, 2001, o.l. issan)
Documenti analoghi
1st LIFE AFTER OIL - LIFE AFTER OIL International Film Festival
territorio”. Limita l’intervento dell’uomo con “azioni di conservazione e mantenimento” e lo inserisce come “componente essenziale del contesto di vita
delle popolazioni, che spiega la diversità de...
GIURIA Animazioni - LIFE AFTER OIL International Film Festival
sos film: prus bi nde arribant, dae cada ala de su mundu, prus sunt bellos e
interessantes, prus su fèstival funtzionat. Duncas, comente diretore artìsticu de
LIFE AFTER OIL, potzo nàrrere chi s’is...