COLOMBO Irene - Ospedale San Gerardo
Transcript
COLOMBO Irene - Ospedale San Gerardo
Curriculum Vitae Dichiarazione sostitutiva di certificazione Articolo 46 e 47 del dpr 445/2000 Dati anagrafici Nome Cognome Irene Colombo v Indirizzo I P, '- -'" Attività lavorativa: "" ~ .•. ~ U.O.S.D. Diagnostica Malattie Neuromuscolari, Fondazione IRCCSCa' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico - Via Francesco Sforza, Milano Telefono casa +' E-mail iq. io. -" Data di nascita ," ...••"':••6"".- 26{05{1983 Esperienza Lavorativa Date Settembre 2006 - Maggio 2008 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Milano iavoro Tipo di azienda o settore U.O. Neurologia e U.O.S.D. Diagnostica delle Malattie Neuromuscolari Fondazione IRCCSCa' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Tipo di impiego Internato Date come studente. e successivamente come medico frequentante Giugno 2009 - Giugno 2014 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Milano lavoro 1 Tipo di azienda o settore U.O. Neurologia e U.O.S.D. Diagnostica delle Malattie Neuromuscolari Fondazione IRCCSCa' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Tipo di impiego Speclalizzanda in Neurologia Principali mansioni e responsabilità Attività di assistenza clinica: - gestione di 9 letti di reparto - turni di guardia divisionale e in Pronto Soccorso Attività ambulatoriale: - ambulatorio di I livello Neurologia Generale - ambulatorio di Il livello Malattie Neuromuscolari - Centro Dino Ferrari - ambulatorio Congiunto Malattie Neuromuscolari in età pediatrica In collaborazione con U.O. Pediatria (Fondazione IRCCSCa' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano) Page 1f7 • Curriculum vitae of Colombo frene I @EuropeanCommunities, 200.3 20060628 I ----_.--- ------------ .-_._. ------------ Principali mansioni e responsabilità (continua) Attività di Day-Hospital: - monitoraggio clinico in pazienti affetti da malattie neuromuscolari infusionale con Ig ev in terapia Attività di laboratorio: refertazione di biopsie muscolari processate con metodiche e immunoistochimiche ~ istologiche, istochimiche Attività di ricerca: - descrizione di case-report - follow-up clinico e strumentale di pazienti affetti da Malattia di Pompe ad esordio tardivo in terapia enzimatica ricombinante (alglucosidasi alfa) e collaborazione nei progetti scientifici del Network Italiano Glicogenosi Principali tirocini: - Tirocinio semestrale (Gennaio 2010 - Giugno 2010) presso U.O. Medicina Interna III (Fondazione IRCCSCa' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano), con attività di assistenza clinica (7 letti di reparto) e turni di guardia divisionale - Tirocinio trimestrale (Ottobre 2013 - Dicembre 2010) presso la Stroke Unit deIl'U.O. Neurologia e Stroke Unit, Istituto Scientifico Ospedale San Luca, Milano, con attività di assistenza clinica (4 letti in Stroke Unit) e affiancamento nel servizio Eco Color Doppler carotideo e vertebra le Date Febbraio 2012 - Gennaio 2013 Nome e indirizzo del datore di UCL institute of Child Health 30 Guilford Street, london WC1N lEH, UK lavoro Tipo di azienda o settore Dubowitz Neuromuscular Nome e indirizzo del datore di Centre Great Ormond Street Hospital, Hospital for Children, NHS Foundation Trust, Great Ormond St, london WC1N 3JH, UK lavoro Tipo di azienda o settore Neuromuscular Tipo di impiego centre, Neurology Ward Clinical and research fellow Principali mansioni e Attività clinica: responsabilità - valutazione clinica e gestione di bambini affetti da malattie neuromuscolare regime ambulatoriale (4 ambulatori/settimana) in - frequenza settimanale di meeting di anatomia patologica muscolare - frequenza settimanale di meeting clinici multidisciplinari - frequenza mensile di meeting di RMN muscolare Attività di ricerca: - disegno, coordinamento, raccolta dati ed analisi statistica di studio retrospettivo di storia naturale delle Miopatie Congenite in età pediatrica con audit clinico dal titolo: "Monitoring and management of Congenita I Myopathies focusing on motor abilities, respiratory and feeding complications, and major Iife-events", presso il Great Ormond Street Hospital - collaborazione Congenite a uno studio prospettico su Miopatie Congenite e Distrofie Muscolari - collaborazione nell'arruolamento di pazienti affetti da tali condizioni in ricerche genetiche con metodiche di exome sequencing Page 2f7 - Curriculum vitae of I Colombo lrene ; @European Communities, 2003 20060628 ------- ------ - --- --------------------------- Date Ottobre 2014 - data corrente Nome e indirizzo del datore di U.O.S.D. Diagnostica Malattie Neuromuscolari lavoro Tipo di azienda o settore Fondazione IRCCSCa' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Tipo di impiego Medico neurologo, borsista ospedallero Malattie Rare: dal modello alla realtà" Principali mansioni e con borsa sul tema "L'ospedale per le Attività ambulatoriale: responsabilità - valutazione clinica e gestione di pazienti, sia in età pediatrica sia in età adulta, affetti da malattie neuromuscolari, da neurofibromatosi, da porfiria, da talassemia e malattia di Gaucher Attività di Day-Hospital: - monitoraggio clinico in pazienti affetti da malattie neuromuscolari in terapia infusionale con Ig ev e in pazienti affetti da Glicogenosi tipo Il in terapia enzimatica sostitutiva Attività di laboratorio: refertazione di biopsie muscolari processate con metodiche e immunoistochimiche istologiche, istochimiche Istruzione e Formazione Data Nome e tipo di istituto di Luglio 2002 Liceo Marie Curie, Meda (MB) formazione Qualifica conseguita Date Nome e tipo di istituto di formazione Qualifica conseguita Diploma di Maturità Scientifica, con votazione 100/100 Settembre 2002 - Luglio 2008 Università degli Studi di Milano Laurea in Medicina e Chirurgia Votazione: 110/110 con lode Tesi dal titolo: "Correlazioni cliniche, morfologiche Selenoproteina N e Miopatie Miofibrillari" Relatore: Prof. N. Bresolin Correlatore: Dr. A. Prelle Data Nome e tipo di istituto di formazione Qualifica conseguita Data Nome e tipo di istituto di formazione Qualifica conseguita Paga 3fl - Curriculum vitae 01 Colombo lrene e genetiche fra deficit di Febbraio 2009 Università degli Studi di Milano Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo 31/03/2009 Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Monza e Brianza Iscrizione all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri l' @ European Communilies. 2003 20060628 (numero di iscrizione 322S) I- , ,.' - ...• .. Data I ~":'~. Novembre 2011- Novembre 2013 Nome e tipo di istituto di ! Generai Medicai Council (GMC), UK formazione Iscrizione presso "Medicai Register"(reference Qualifica conseguita number 7219852), per l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico e Chirurgo nel Regno Unito Data I 03/07/2014 Nome e tipo di istituto di I Università degli Studi di Milano formazione Qualifica conseguita Specializzazione in Neurologia Votazione: 70/70 con lode Tesi dal titolo: "Storia naturale delle Miopatie Congenite in una popolazione pediatri ca di 125 casi" . Relatore: Prof. G. Meola Correlatore: Dr. M. Moggio Altre abilità e competenze' personali lingua madre I Italiano Altre lingue Understanding 5elf-assessment European level (*) Spok~f) Speaking ..-:-lSpok-en-- list~ning-~eading Inglese 'C2 C2 Francese B1 B1 I . interact.iO!,l~~ducticin cil' . C2 B1 =-. W.ri.t..i..n.g.. -T--. C-2- B1 B1 (*) Common Europeon Framework of Reference far Languages Patente di guida Capacità e competenze relazionali Capacità e competenze tecniche Tipo B Ottime capacità di relazione con superiori, colleghi e peisonale sanitario in genere. Predisposi zio ne al lavoro di gruppo e alla collaborazione con i colleghi. Ottime capacità di relazione con pazienti, anche in età pediatrica, e loro familiari. I Buona conoscenza i Autonomia I nell'ambito dei principali sistemi applicativi in ambiente di utilizzo delle apparecchiature della microscopia ottica. l Paga 4f7 • Curriculum vitae of Colombo lrene : @ European Communlties, 2003 20060628 Windows e MAC. tecniche utilizzate in laboratorio J.. J Attività scientifica Pubblicazioni • • • • • • • • IgD Multiple Myeloma Paraproteinemia as a Cause of Myositis. Colombo l, Fruguglietti ME, Napoli L, Sciacco M, Tagliaferri E, Della Volpe A, Crugnola V, Bresolin N, Moggio M, Prelle A. Neurol ResInt. 2010;2010:808474 Late onset oculopharyngeal muscular dystrophy with prominent neurogenic features and short GCGtrinucleotide expansion. Piccolo G, Cortese A, Tavazzi E, Piccolo L, SassoneJ, Ciammola A, Alfonsi E, Colombo I, Moggio M. Muscle Nerve. 2011 Jan;43(1):141-2 Steroid-responsive Hashimoto encephalopathy mimicking Creutzfeldt-Jakob disease. Santoro D, Colombo l, Ghione I, Peverelli L, Bresolin N, Sciacco M, Prelle A. Neurol Sci. 2011 May 10 Two novel mutations in PE01 (Twinklel gene associated with chronic external ophthalmoplegia. Ronchi D., Fassone E, Bordoni A, Sciacco M, Lucchini V, Di Fonzo A, Rizzuti M, Colombo I, Napoli L, Ciscato P, Moggio M, Cosi A, Collotta M, Corti S, Bresolin N, Comi GP.J Neurol Sci 2011 Sep 15;308(1-2):173-6 Optic atrophy plus phenotvpe due to mutations in the OPA1 gene: two more Italian families. Ranieri M, Del Bo R, Bordoni A, Ronchi D, Colombo I, Riboldi G, Cosi A, Servida M, Magri F, Moggio M, Bresolin N, Comi GP, Corti S.J Neurol Sci. 2012 Apr 15;315(1-2):146-9 Mitochondrial disease heterogeneitv: a prognostic challenge. Moggio M, Colombo I, Peverelli L, Villa L, Xhani R, Testolin S, Di Mauro S, Sciacco M. Acta Myol. 2014 Oct;33(2):86-93 Congenital Myopathies - Natural history of a large paediatric cohort. I. Colombo, M. Scoto, A.V. Manzur, SA Robb, L. Maggi, V. Gowda, T. Cullup, M. Vau, R. Phadke, C. Sewry, H. Jungbluth, F. Muntoni. Neurology. 2015 Jan 6;84(1):28-35. Adult Polyglucosan Body Disease: Clinical and histological heterogeneitv of a large Italian family. Colombo I, Pagliarani S, Testolin S, Salsano E, Napoli LM, Bordoni A, Salani S, D'Adda E, Morandi L, Farina L, Magri F, Riva M, Prelle A, Sciaeco M, Comi GP, Moggio M. Neuromuscul Disord. 2015 Feb 7 doi: 10.1016/j.nmd.2015.01.015. • [Epub oheod of print] Impaired Muscle Mitochond.rial Biogenesis and Myogenesis in Spinal Muscular Atrophy. Ripolone M, Ronchi D, Violano R, Vallejo D, Fagiolari G, Barca E, Lucchini V, Colombo I, Villa L, Berardinelli A, Balottin U, Morandi L, Mora M, Bordoni A, Fortunato F, Corti S, Parisi D, Toscano A, Sciacca M, DiMauro S, Comi GP, Moggio M. JAMA Neurol. 2015 Apr 6. dai: 10.1001/jamaneurol.2015.0178. [Epub aheod of print] Grants • "Young Neurologist Fellowship", anno 2012, European Neurological Society (ENS) con progetto dal titolo: "ClinicaI, morphological and molecular study of a large cohort of patients with congenital myopathy" Oral presentations; • • Natural history of Congenital Myopathies: a retrospective study. "BPNA 2013" Clinical. morphological and molecular study of a large cohort of patients with Congenital Myopathies (CM), "ENS2009" Page 5(7 . Curriculum yitae of Colombo lrene e European Communities, 2003 20060628 J .: Poster ai congressi Studio retrospettivo di biopsie muscolari di pazienti con possibile diagnosi di miopatia miofibrillare M. Servida, I. Colombo, M.E. Fruguglietti, P. Ciscato, L. Napoli, M. Sciacca,C. Lamperti, M. Serafini, N. Grimoldi, G.P. Comi, N. Bresolin, • • • • • • • • • • • M. Moggio, A. Prelle. "AI M 2009" Mitocondriopatia. Ehlers-Danlos. e CADASIL: coesistenza di caratteristiche delle tre patologie nella stessa famiglia I. Colombo, M. Servida, A. Bordoni, P. Ciscato, A. Prelle, G.P. Comi, M.T. Bassi, R. Guerrini, E. Parrini, N. Bresolin, M. Moggio, M. Sciacco."AIM 2009" Miopatia infiammatoria associata a grave insufficienza respiratoria neonatale V. Crugnola, I. Colombo, G. Rossetti, N. Grimoldi, P. Ciscato, A. Prelle, G.P. Comi, N. Bresolin, M. Moggio, C. Lamperti. "AI M 2009" Retrospective study of a population of patients affected by myofibrillar myopathies at muscle biopsy M.E. Fruguglietti, P. Ciscato, L. Napoli, M. Sciacco, I. Colombo, C. Lamperti, M. Serafini, N. Grimoldi, G.P. Comi, N. Bresolin, M. Moggio, A. Prelle. "ENS2009" Steroid-responsive Hashimoto encephalopathy mimicking Creutzfeld-Jakob disease D. Santoro, I. Ghione, I. Colombo, N. Bresolin, M. Sciacco, A. Prelle. "ENS2009" A novel. autosomal recessive mitochondrial disorder due to loss of function of MGMEl. involved in mitochondrial DNA replication. Dario Ronchi, Catarina M. Quinzii, Salvatore DiMauro, Sarah E. Calvo, Vamsi K. Mootha, Rubiona Xhani, Irene Colombo, Alessio Di Fonzo, Andreina Bordoni, Nadia Grimoldi, Ignazio Gaspare Vetrano, Giacomo P. Comi, Maurizio Moggio, Monica Sciacco. "AIM 2013" Whole exome sequencing in patients with congenital myopathies . Irina Zaharieva, [rene Colombo, Maria Sframeli, Johann Haukur Sigurilsson, Lucy Feng, Rahul Phadke, Caroline A. Sewry, Jennifer E. Morgan, Francesco Muntoni "UK Translational ResearchConference 2014" Adult Polyglucosan Body Disease: c1inicaland histological heterogeneitv of an Italian family. Colombo I., Pagliarani S., Testolin S., Salsano E., Napoli L., Bordoni A., Salani S., D'Adda E., Morandi L., Farina L., Riva M. , Prelle A., SciaccoM., Comi G., Moggio M. "EFNS-ENS2014/ AIM 2014/ICNMD 2014" IgD multiple myeloma paraproteinemia as a cause of myositis. I. Colombo, M.E. Fruguglietti, L. Napoli, M. Sciaeco, V. Lucchini, E. Tagliaferri, A. Della Volpe, N. Bresolin, M. Moggio, A. Prelle. "ENS2009" Mitochondrial. Ehlers-Danlos and CADASILfeatures in the same family: a genetic puzzle or a new disease entity? I. Colombo, M. Servida, A. Bordoni, P. Ciscato, A. Prelle, G.P. Comi, M.T. Bassi, A. Bassotti, M. Valli, N. Bresolin, M.Moggio, M. Sciacco."AAN 2009". Inconti.nence in late onset Pompe disease: an underdiagnosed although potentrally treatable condition. Gauthier Remiche, Anne-Geneviève Herbaut Dario Ronchi, Costanza Lamperti, Andreina Bordoni, Lorenzo peverelli: I.Colombo, Francesca Magri, Maurizio Moggio, Nereo Bresolin, Giacomo P.Comi. "AAN 2011" Page 6/7 - Curriculum vitae of Coklmbo Irene ~ European Communilies, 2003 20060628 ~-------------~ -------~---~---~-------~---~- .' •• li' • Poster ai congressi (continua) : ISPD mutation account for a small proportion of Italian Limb Girdle Muscular Dystrophy cases. F.Magri, I.Colombo, R.Del Bo, M. Scarlato., A.Govoni, R.Brusa, D, Piga, M.G.O'Angelo, M. Moggio, G.P.Comi. "AIM 2014" I I • Late onset ophtalmoplegia in a typical neonatal congenita I myopathy D'Angelo MG, Colombo I, Magri F., Polenghi F., Sciacco M, Fagiolari G, O. Piga, Gandossini S, Brighina E, Comi GP, Moggio M and Bresolin N. "AIM 2014" • Novel candidate gene for Congenital Myopathy. Irina Zaharieva, Ana Topf, Elizabeth Harris, Adnan Manzur, Irene Colombo, Johann Haukur Sigurasson, Lucy Feng, Rahul Phadke, Dan Cox, Steve Lavai, Caroline A. Sewry, Jennifer E. Morgan, Kate Bushby, Hanns Lochmuller, Francesco Muntoni and Volker Straub. "UK Translational Partecipazione a congressi i I I l • "II Workshop sulla Malattia di Pompe", Firenze, 19-20 Novembre 2008 • "La Sclerosi • malato", Pavia, 12 Dicembre 2008 "XV Convention Scientific Telethon", • Laterale Amiotrofica: dal laboratorio di ricerca al letto del Riva del Garda (TN), 9-11 Marzo 2009 • "19th Meeting of the European Neurological 50ciety", Milano, 20-24 Giugno 2009, con partecipazione ai teaching courses: "Management of stroke", "New developments in headache" e "Differential diagnosis of MS" "Rare Neurometabolic and Neurogenetic Disease in Adult", Siena, 11 • Settembre 2009 "III Workshop Italiano per la gestione della Malattia di Pompe", Messina, 26- • 27 Febbraio 2010 "Xllinternationai Congress on Neuromuscular • 2010. "Corso di Aggiornamento • Novembre 2010 "Malattie Neuromuscolari • "11 congresso nazionale Associazione Italiana di Miologia", • Maggio 2011 "XLII Congresso della Società Italiana di Neurologia", • 2011 "La malattia di Parkinson: la gestione del paziente nella pratica clinica", • • • Page 7f7 . Curriculum vltae of Colombo frene Research Conference 2015" in tema di Malattie Stato dell'Arte", Diseases", Napoli, 17-22 Luglio Neuromuscolari", Pavia, 12 Brescia, 18 Febbraio 2011 0 Cagliari, 26'28 Torino, 22-25 Ottobre Milano, 30 Novembre 2011 "Aggiornamento sulla ricerca clinica neuromuscolare in Italia", Riva del Garda (TN), 10-11 Marzo 2013 "23rd Meeting of the European Neurological Society", Barcellona, 20-24 Giugno 2009 "BPNA - British Paediatric Neurology association- 2013 Annual Meeting", Manchester, 22-25 Gennaio 2013 • "Le demenze frontotemporali • "Update sulle Malattie • "Corso teorico-pratico avanzato di Eco Color Doppler carotideo e vertebrale (con sessioni applicative pratiche)", Milano, 27-28 Febbraio/1 Marzo 2014 • "14 congresso nazionale Associazione Italiana di Miologia", Maggio 2014 • "EFNS-ENS Joint Congress of European Neurology", Istanbul, 31 Maggio/3 Giugno 2014, con partecipazione ai teaching courses: "Movement disorders phenomenology-Ievel 1", "What the adult neurologist needs to know about paediatric neurology- level1" e "Therapy in neurology I-Ievel 2" 0 Cl European Communitles, 2003 20060628 (FlD)", Milano, 20 Giugno 2013 Neuromuscolari", Crema, 22 Novembre 2013 Sirmione, 8-10