QB - Logica Informatica

Transcript

QB - Logica Informatica
QB0001B Salderò, tra 3 mesi, con 5000 €, un debito che scade
tra 8 mesi, usufruendo di uno sconto del 18% annuo.
Di quanti € era il debito in origine?
QB0002B Depositando quale somma al tasso del 11% annuo per
4 anni in regime di capitalizzazione semplice ottengo
2860 € di interessi ?
QB0003B 25000 € sono stati impiegati per 2 anni e mezzo al
tasso semestrale del 4,5%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0004B Un impresario investe un capitale di 1.2 milioni di €
per la costruzione di un complesso residenziale di 20
appartamenti. Al completamento dell’opera il mercato
immobiliare è in crisi e riesce a vendere gli
appartamenti a 45000 euro l’uno. Quanto perde?
QB0005B Un capitale di 3300 € è stato impiegato per 1 anno e 6
mesi al tasso mensile del 2%. Quanti € ha fruttato?
QB0006B Investo 32000 € per 1 anno al tasso del 6%. Ritiro il
montante e lo reinvesto per 4 anni al tasso del 7% in
regime di capitalizzazione semplice. Quanti euro avrò
al termine delle 2 operazioni ?
QB0007B Possiedo un mobile antico che faccio restaurare con
una spesa di 3350 €. Mi vengono offerti da un negozio
d’antiquariato 28000 € e il 10% sul prezzo a cui verrà
rivenduto il mobile. Quale delle seguenti affermazioni
è vera?
QB0008B Salderò, tra 4 mesi, con 2960 €, un debito che scade
tra 9 mesi, usufruendo di uno sconto del 18% annuo.
Di quanti € era il debito alla scadenza?
QB0009B Un capitale di 7300 € è stato impiegato per 2 anni e 2
mesi al tasso bimestrale del 3%. Quanti € ha fruttato?
QB0010B Un capitale di 8100 € è stato impiegato per 6 anni al
tasso annuo del 3%. Quanti € ha fruttato?
QB0011B 10000 € impiegate per 3 trimestri hanno prodotto un
montante di 10900 €, a quale tasso trimestrale?
QB0012B Mario vende i propri disegni a 29 € l’uno.
Considerando che spende 3.5 € di materiale per
produrne uno e impiega 5 ore a farlo, qual è la sua
retribuzione oraria netta?
a) 5980
b) 5012
c) 5760
d) 5405,4
d
a) 6000
b) 7000
c) 6500
d) 6250
c
a) 5625
b) 6035
c) 5462
d) 5412
a
a) 1/3 dell’investimento
iniziale
b) 1/4 dell’investimento
iniziale
c) 2/3 dell’investimento
iniziale
d) Non perde alcunché
b
a) 1188
b) 1235
c) 1166
d) 1290
a
a) 44417,2
b) 43417,6
c) 45451,7
d) 46468,2
b
a) Se l’antiquario otterrà
un guadagno pari alla
spesa da lui effettuata, al
netto guadagnerò 2250
euro
a) 3640
b) Se l’antiquario otterrà
un guadagno pari alla
spesa da lui effettuata, al
netto guadagnerò 30250
euro
b) 3100
c) Se l’antiquario otterrà
un guadagno pari alla
spesa da lui effettuata, al
netto ricaverò 30250 euro
d) Se l’antiquario otterrà
un guadagno pari alla
spesa effettuata, ricaverà
28000 euro dalla vendita
b
c) 3200
d) 3190
c
a) 2847
b) 3014
c) 2980
d) 2830
a
a) 1458
b) 1235
c) 1760
d) 1980
a
a) 3%
b) 3,5%
c) 2,5%
d) 4%
a
a) Non è possibile
b) 5.8 €
calcolarlo con i dati forniti
c) 5.1 €
d) 6.5 €
c
QB0013B Un venditore import/export compra in India 400
magliette al costo di 2 $ americani l’una. Le rivende in
Italia ricavando 1200 € dalla vendita. Sapendo che il
cambio valuta di quel giorno è 1 $ = 0.8 €, quanto ha
guadagnato, in dollari?
QB0014B Elisa vende orecchini fatti a mano al prezzo di 10 € la
coppia. In questo modo guadagna il triplo di ciò che
spende per il materiale. Quanto costa il materiale per
la fabbricazione di un paio d’orecchini?
QB0015B Carlo è un venditore ambulante e vende la propria
merce a 15 € al pezzo. In una giornata di mercato
vende 30 pezzi. L’affitto della piazzola del mercato
costa 40 € al giorno, e la benzina per giungere sul
luogo, a 12 Km da casa sua, costa 1.7 €/l. Quale delle
seguenti affermazioni è vera?
QB0016B Confeziono 50 cerchietti da vendere alle mie amiche.
Spendo 14 € per i cerchietti da rivestire, 17 € di
imbottitura, il doppio di ciò che ho speso per
l’imbottitura per i nastri e 35 € per le perline. A
quanto rivenderò ogni cerchietto, volendo guadagnare
3 € per ciascuno?
QB0017B 74600 € sono stati impiegati per 3 anni e mezzo al
tasso semestrale del 6,5%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0018B Al supermercato Luana acquista 2 Kg di macinato a
1.8 €/Kg e 800 g di petto di pollo pagandoli al Kg
11/6 rispetto al maiale. Al banco del pesce prende
inoltre 2 spigole a 5.7 € l’una. Al momento del
pagamento utilizza un buono sconto di 5 euro che le
era stato regalato. Quanto deve dare alla cassiera?
QB0019B Un fruttivendolo acquista 20 Kg di mele a 0.5 €/Kg.
Volendo ricavare 40 € dalla loro vendita, a quale
prezzo dovrà rivenderle, in €/Kg?
QB0020B Investo un capitale per 1 anno e 4 mesi al tasso
quadrimestrale del 5% e ottengo 1700 € d’interessi.
Quanti € ho investito?
QB0021B Investo un capitale per 8 mesi al tasso quadrimestrale
del 4,5% e ho 900 € d’interessi. Quanti € ho investito?
QB0022B Depositando quale somma al tasso del 12 % in 2 anni
ottengo 420 euro di interessi in capitalizzazione
semplice?
a) 560 $
b) 700 $
c) 160 $
d) 400 $
b
a) 4 €
b) 2 €
c) Circa 3 €
d) 2.5 €
d
a) Carlo guadagna 11688 € b) Carlo ha guadagnato in c) Carlo ha guadagnato in
al mese
una giornata 450 €
una giornata 389.6 €
d) Carlo guadagna 410 €
al giorno
c
a) 2 €
b) 3 €
c) 5 €
d) 6 €
c
a) 32450
b) 33943
c) 31260
d) 30270
b
a) 17.64 €
b) 12.64 €
c) 10.84 €
d) 11.94 €
b
a) 2.5
b) 2
c) 1.5
d) 1
b
a) 8535
b) 8400
c) 8500
d) 7950
c
a) 10420
b) 10200
c) 9560
d) 10000
d
a) 1750
b) 1800
c) 2500
d) 2300
a
QB0023B 10500 € sono stati impiegati per 4 anni e mezzo al
tasso semestrale del 3,25%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0024B Luigi compra 3 bici usate da riparare e conta di
rivenderle guadagnandoci quanto ha speso per
acquistarle e ripararle. Per un colpo di fortuna un
appassionato viene a conoscenza delle 3 bici e le
acquista al doppio del prezzo che Luigi auspicava.
Quanto ha guadagnato quindi Luigi?
QB0025B Luigi acquista in un negozio un lettore mp3 a 40 euro.
Il giorno dopo vede lo stesso identico lettore in un
grande magazzino a 35 euro. Quanto guadagna il
negozio rispetto al supermercato sulla vendita del
lettore?
QB0026B Quanti euro di interessi fruttano 70.000 € impiegati
per 1 anno e mezzo al tasso del 9 % annuo in regime
di capitalizzazione semplice ?
QB0027B 11400 € sono stati impiegati per 3 anni e mezzo al
tasso semestrale del 9%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0028B 37450 € sono stati impiegati per 5 anni e mezzo al
tasso semestrale del 2,5%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0029B L’interesse prodotto da un capitale impiegato per 3
anni (capitaliz. semplice) al tasso annuo del 15% è di
15750 €. A quanti € ammonta il capitale impiegato?
QB0030B Un capitale di 9600 € è stato impiegato per 3 anni al
tasso bimestrale del 4%. Quanti € ha fruttato?
QB0031B Carlo acquista un vestito per il matrimonio di un
amico. Spende 370 € per il completo, la camicia
invece costa 3/5 di ciò che ha speso per il completo e
le scarpe i 3/4 della spesa complessiva per
l’abbigliamento. Quanto costano le scarpe di Carlo?
QB0032B In capitalizzazione semplice in quanti anni ottengo un
interesse di 840 € depositando 3500 € al tasso annuo
del 8% ?
QB0033B Depositando quale somma al tasso dell’11% per 5
anni in capitalizzazione semplice ottengo interessi di
13.200 €?
c) 3071,25
d) 3165,35
c
d) Il quadruplo di quanto
ha speso
c
a) 3270,6
b) 3271,5
a) Il doppio di quanto ha
speso
b) I 3/2 di quanto ha speso c) Il triplo di quanto ha
speso
a) Il doppio
b) 5 €
c) Non è possible stabilirlo d) 40 €
c
a) 9500
b) 9200
c) 9450
d) 9600
c
a) 7142
b) 8230
c) 7182
d) 8021
c
a) 10690
b) 10870
c) 10298,75
d) 11320,7
c
a) 29860
b) 35000
c) 34850
d) 34000
b
a) 5478
b) 6912
c) 5425
d) 6800
b
a) 277.5 €
b) 444 €
c) 133.2 €
d) Costano meno della
camicia
b
a) 4
b) 2
c) 5
d) 3
d
a) 24000
b) 25400
c) 24200
d) 22000
a
QB0034B Investo 12.000 € per 3 anni al tasso annuo del 4%.
Ritiro il montante e lo reinvesto per 2 anni al tasso del
5% in regime di capitalizzazione semplice. Quanti
euro di interessi avrò al termine delle 2 operazioni ?
QB0035B Si ricava dalla vendita di due coppie di orecchini in
platino la cifra di 381 €. Si erano acquistati per 2/3 del
prezzo di vendita molti anni prima. Qual è il
guadagno?
QB0036B Laura acquista un esercizio commerciale per 33950 €.
L’attività rende un ricavo medio di 600 €/giorno, e ha
250 € di spese. In quanti giorni riuscirà ad
ammortizzare il prezzo speso per l’acquisto?
QB0037B Un debito di 7400 € scadente tra 1 mese e 15 giorni lo
saldo oggi e ottengo uno sconto del 14% annuo.
Quanti € è la somma a saldo?
QB0038B Il costo della materia prima per la produzione di
tappeti artigianali è 3€/m. Per un tappeto servono 98
m di filo e il tessitore impiega 8 ore a intrecciarlo. Il
tessitore viene retribuito 6.5 €/ora. Quanto si
guadagna vendendo i tappeti a 765 € l’uno?
QB0039B Quanti euro di interessi fruttano 4.000 € impiegati per
1 anno e 9 mesi al tasso del 18 % annuo in regime di
capitalizzazione semplice ?
QB0040B Un capitale di 5.500 € è stato impiegato per un anno e
2 mesi al tasso mensile del 2,2 % in regime di
capitalizzazione semplice. Quanti euro di interessi
ricevo ?
QB0041B Una grande azienda informatica fattura nel 2006 1.5
milioni di € di entrate. Nel 2007 il ricavo è doppio
rispetto al 2006, e nel 2008 diventa inferiore di due
terzi a quello del 2007. Sapendo che le spese di
produzione aumentano ogni anno di 70000 euro e che
nel 2006 ammontavano a 0.4 milioni di euro, quanto
ha guadagnato l’azienda nel 2007?
QB0042B Un debito che scade tra 1 mese e 15 giorni di 7000 €
viene saldato ora ricevendo uno sconto del 8%. Quanti
euro pago ?
QB0043B Quanti euro di interessi fruttano 5.000 € impiegati per
1 anno e 6 mesi al tasso del 2 % annuo in regime di
capitalizzazione semplice ?
a) 2800
b) 2874
c) 2784
d) 2478
c
a) –127 €
b) Non è possibile
stabilirlo
c) 254 €
d) 127 €
d
a) Non è possibile dirlo
b) 97
c) Circa 57
d) Circa 136
b
a) 7122
b) 6574
c) 7270,5
d) 7543,8
c
a) 419 €
b) Il doppio della spesa
c) 471 €
d) 713 €
a
a) 450
b) 520
c) 540
d) 1260
d
a) 1694
b) 1964
c) 1695
d) 1684
a
a) 540000 €
b) 460000 €
c) Non è possibile
calcolarlo
d) Non ha nessun
guadagno
b
a) 6940
b) 6950
c) 6440
d) 6450
c
a) 150
b) 120
c) 130
d) 140
a
QB0044B Vengono impiegati 36.000 € per 2 anni e mezzo al
tasso semestrale del 3 %in regime di capitalizzazione
semplice. Quanti euro di interessi ricevo ?
QB0045B Un capitale di 4300 € è stato impiegato per 3 anni al
tasso annuo del 2%. Quanti € ha fruttato?
QB0046B Salderò, tra 1 mese, con 2850 €, un debito che scade
tra 6 mesi, usufruendo di uno sconto del 12% annuo.
Di quanti € era il debito alla scadenza?
QB0047B Investo un capitale per 3 anni e 3 mesi al tasso
trimestrale del 3% e ottengo 2907,45 € d’interessi.
Quanti € ho investito?
QB0048B 14000 € sono stati impiegati per 1 anno e mezzo al
tasso semestrale del 21%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0049B Salderò, tra 5 mesi, con 33558 €, un debito che scade
tra 9 mesi, usufruendo di uno sconto del 18% annuo.
Di quanti € era il debito alla scadenza?
QB0050B Un debito di 12000 € scadente tra 3 mesi lo saldo oggi
e ottengo uno sconto del 16% annuo. Quanti € è stato
lo sconto effettuato?
QB0051B Investo 950 € per 1 anno al tasso del 4%. Ritiro il
montante e lo reinvesto per 3 anni al tasso del 5% in
regime di capitalizzazione semplice. Quanti euro di
interessi avrò al termine delle 2 operazioni ?
QB0052B Saldo oggi un debito di 6000 € scadente tra un mese e
mezzo con 5925 €. Che tasso annuo è stato applicato?
QB0053B 98000 € sono stati impiegati per 1 anno e mezzo al
tasso semestrale del 4,5%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0054B Un panettiere spende, tra materiale e consumi, 150 €
al giorno per la produzione di 125 Kg tra pane e
focacce. Vende il pane a 1/3 del prezzo delle focacce,
e ricava dalla vendita complessiva giornaliera il
doppio di ciò che spende. A che prezzo vende le
focacce al Kg?
QB0055B Estinguo un debito prima della scadenza con 7954 €
ricevendo uno sconto del 3%; a quanto ammontava il
debito ?
a) 4500
b) 5600
c) 5400
d) 5300
c
a) 258
b) 342
c) 580
d) 240
a
a) 3000
b) 3500
c) 3050
d) 4230
a
a) 8931
b) 7650
c) 7534
d) 7455
d
a) 8820
b) 8940
c) 8870
d) 8842
a
a) 36400
b) 35420
c) 35700
d) 36420
c
a) 1550
b) 500
c) 400
d) 480
d
a) 1136,2
b) 186,2
c) 1143
d) 193
b
a) 12,5%
b) 10%
c) 9,6%
d) 9%
b
a) 12650
b) 13420
c) 13230
d) 12430
c
a) Non è possibile
stabilirlo con i dati forniti
b) 1.8 €/Kg
c) 3.6 €/Kg
d) 2.4 €/Kg
a
a) 8200
b) 8300
c) 8100
d) 8500
a
QB0056B Un cartolaio acquista all’ingrosso 30 risme di carta da
100 fogli l’una per 96 €, da destinare alle fotocopie a
pagamento. Deve ammortizzare la spesa sostenuta per
l’acquisto della fotocopiatrice: 174 €. Quanto sarà il
prezzo minimo di ciascuna fotocopia (ovvero quello
con cui ottiene un guadagno nullo)?
QB0057B Vendo l’auto usata a 8.300 € e ne acquisto una nuova
a 18.600 €. Mi applicano uno sconto del 4 % sul
nuovo. Quanti euro devo aggiungere per acquistare
l’auto nuova?
QB0058B Investo un capitale per 2 anni e 4 mesi al tasso
quadrimestrale del 2 % ottenendo 868 € di interessi.
Quanti euro ho investito ?
QB0059B Una fabbrica d’abbigliamento produce uno stock di
210 camicie. La spesa sostenuta per l’acquisto del
cotone è di 350 €, mentre per la manodopera
specializzata sono serviti 700 €. Riesce a vendere 1/3
dello stock a 6 € a camicia. Quanto dovrà chiedere per
i restanti 2/3, per evitare di andare in perdita?
QB0060B 43000 € sono stati impiegati per 3 anni e mezzo al
tasso semestrale del 6,5%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0061B Un capitale di 24.000 € è stato impiegato per un anno
e 3 mesi al tasso trimestrale del 4 % in regime di
capitalizzazione semplice. Quanti euro di interessi
ricevo ?
QB0062B Un debito di 8000 € scadente tra 3 mesi lo saldo oggi
e ottengo uno sconto del 18% annuo. Quanti € è lo
sconto effettuato?
QB0063B L’interesse prodotto da un capitale impiegato per 4
anni (capitaliz. semplice) al tasso annuo del 6% è di
1807,2 €. A quanti € ammonta il capitale impiegato?
QB0064B L’interesse prodotto da un capitale impiegato per 3
anni al tasso annuo del 5 % è di 637,5 € ( in capital.
semplice). A quanti euro ammonta il capitale ?
QB0065B Investo un capitale per 2 anni e 8 mesi al tasso
quadrimestrale del 2% e ottengo 1475,2 € d’interessi.
Quanti € ho investito?
QB0066B 55000 € sono stati impiegati per 2 anni e mezzo al
tasso semestrale del 9,5%. Quanti € di interessi ho
avuto?
a) 2.5 centesimi
b) 6 centesimi
c) 3 centesimi
d) 9 centesimi
d
a) 9556
b) 9455
c) 9748
d) 9326
a
a) 6400
b) 6300
c) 6200
d) 6100
c
a) 5,5 €/camicia
b) 5 €/camicia
c) 4,5 €/camicia
d) 4 €/camicia
c
a) 29100
b) 18546
c) 19565
d) 19835
c
a) 4500
b) 4800
c) 4900
d) 4600
b
a) 360
b) 654
c) 340
d) 450
a
a) 9630
b) 6750
c) 7530
d) 8200
c
a) 4200
b) 4250
c) 4350
d) 4450
b
a) 9220
b) 9300
c) 1023
d) 8745
a
a) 23654
b) 26125
c) 2600
d) 22545
b
QB0067B Un debito di 6000 € scadente tra 1 mese e 15 giorni lo
saldo oggi e ottengo uno sconto del 10% annuo.
Quanti € è stato lo sconto effettuato?
QB0068B Un debito di 9000 € scadente tra 3 mesi lo saldo oggi
e ottengo uno sconto del 10% annuo. Quanti € è stato
lo sconto effettuato?
QB0069B Estinguo subito un debito di 8250 € ricevendo uno
sconto di 577,5 €. Quale tasso di sconto mi applica il
creditore ?
QB0070B Investo un capitale per 4 mesi al tasso quadrimestrale
del 3,5% e ho 700 € d’interessi. Quanti € ho investito?
QB0071B Un capitale di 9800 € è stato impiegato per 3 anni e 3
mesi al tasso trimestrale del 6%. Quanti € ha fruttato?
QB0072B Un impresario spende per l’organizzazione di un
concerto 12000 €. Vende i biglietti d’ingresso a 20 €
ciascuno, e ne vengono acquistati 985. Quale
guadagno ottiene dall’intero affare?
QB0073B Un debito di 12000 € scadente tra 3 mesi lo saldo oggi
e ottengo uno sconto del 16% annuo. Quanti € è la
somma a saldo?
QB0074B Un debito è saldato prima della scadenza con 90250 €.
A quanto ammontava il debito se ho avuto uno sconto
del 5 % ?
QB0075B Il costo di lavorazione dell’acciaio rimane stabile al
2002 al 2007. Una ditta che lo commercia aumenta il
prezzo al dettaglio di 2 euro/Kg ogni anno rispetto al
prezzo di vendita del 2002. Quale ricavo accumula nel
corso dei cinque anni per Kg di acciaio?
QB0076B Acquisto una macchina a 13600 € e dopo 2 anni la
cedo per 8200 €: quanti € di svalutazione annua ho
avuto?
QB0077B Vendo una merce a 1,56 € guadagnando il 20%.
Quanto l’avevo pagata ?
QB0078B Per quanti anni ho impiegato 7.000 al tasso del 3 %
annuo ricevendo 840 € di interessi in regime di
capitalizzazione semplice ?
QB0079B 5800 € impiegate per 3 trimestri hanno prodotto un
montante di 6496 €, a quale tasso trimestrale?
QB0080B Quanti euro di interessi fruttano 30.000 € impiegati
per 1 anno e 4 mesi al tasso del 12 % annuo in regime
di capitalizzazione semplice ?
a) 95
b) 105
c) 125
d) 75
d
a) 260
b) 345
c) 300
d) 225
d
a) 2%
b) 7%
c) 6%
d) 8%
b
a) 20000
b) 21500
c) 32000
d) 19500
a
a) 7125
b) 8230
c) 7550
d) 7644
d
a) Va in perdita
b) 19700 €
c) 7700 €
d) Nessun guadagno
c
a) 11520
b) 10450
c) 11600
d) 11500
a
a) 90000
b) 95000
c) 92000
d) 94450
b
a) 10 €/Kg
b) 8 €/Kg
c) 6 €/Kg
d) Non è possibile
calcolarlo
d
a) 5400
b) 2500
c) 2700
d) 2000
c
a) 1,20
b) 1,4
c) 1,48
d) 1,3
d
a) 3
b) 4
c) 2
d) 5
b
a) 2%
b) 4%
c) 2,6%
d) 3,2%
b
a) 4400
b) 4600
c) 4800
d) 4900
c
QB0081B Un capitale di 7300 € è stato impiegato per 2 anni al
tasso semestrale del 2%. Quanti € ha fruttato?
QB0082B Vendo la macchina usata a 5000 € e ne acquisto una
nuova a 11000 €. Mi applicano uno sconto del 5% sul
nuovo. Quanti € devo aggiungere per acquistare la
macchina nuova?
QB0083B Un commerciante svende a una cliente una cassetta da
4 Kg di pesche ormai troppo mature per 2 €. Le aveva
acquistate insieme ad altre 13 cassette uguali di pesche
per 39.2 €. Quanto ha perso al Kg in questa vendita?
QB0084B Salderò, tra 2 mesi, con 2850 €, un debito che scade
tra 7 mesi, usufruendo di uno sconto del 12% annuo.
Di quanti € era il debito alla scadenza?
QB0085B Un debito di 4000 € scadente tra 1 mese e 6 giorni lo
saldo oggi e ottengo uno sconto del 12% annuo.
Quanti € è la somma a saldo?
QB0086B Una sarta lavora 35 ore su un vestito da sera, del quale
aveva pattuito in partenza il prezzo con l’acquirente:
265 €. Ha impiegato 3 metri di seta (costo 30 €/m) e
solitamente valuta il costo della propria manodopera
in 5.7 €/h. Quanto ha guadagnato o perso nella sua
retribuzione oraria rispetto alla media?
QB0087B Vendo l’auto usata a 1.500 € e ne acquisto una nuova
a 10.500 €. Mi applicano uno sconto del 2 % sul
nuovo. Quanti euro devo aggiungere per acquistare
l’auto nuova?
QB0088B Si spendono 2500 euro per la ristrutturazione di un
appartamento di 80 m2 da affittare. Il canone d’affitto
mensile è 5 €/m2. In quanti mesi si ammortizzerà
completamente la spesa di ristrutturazione?
QB0089B L’interesse prodotto da un capitale impiegato per 2
anni e 3 mesi (capitaliz. semplice) al tasso annuo del
8% è di 308,124 €. A quanti € ammonta il capitale
impiegato?
QB0090B 3450 € sono stati impiegati per 2 anni e mezzo al tasso
semestrale del 5,5%. Quanti € di interessi ho avuto?
QB0091B 27000 € sono stati impiegati per 2 anni e mezzo al
tasso semestrale del 5,6%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0092B Investo un capitale per 9 mesi al tasso trimestrale del
6% e ho 1008 € d’interessi. Quanti € ho investito?
a) 582
b) 650
c) 584
d) 546
c
a) 5450
b) 5550
c) 6320
d) 4250
a
a) Non ha perso nulla
b) 0.8 €
c) 0.2 €
d) 0.25 €
c
a) 4500
b) 3000
c) 4320
d) 3250
b
a) 3952
b) 3875
c) 3270
d) 3160
a
a) Ha guadagnato 1.8 €/h
rispetto alla retribuzione
oraria usuale
b) La sua retribuzione
oraria è rimasta uguale a
quella usuale
c) Ha guadagnato 0.7 €/h
d) Ha perso 0.7 €/h
d
a) 8970
b) 8570
c) 8780
d) 8790
d
a) 12 mesi
b) 6 mesi
c) 7 mesi
d) 8 mesi
c
a) 17340
b) 17904
c) 17600
d) 1711,8
d
a) 948,75
b) 1045,6
c) 954,65
d) 980,5
a
a) 7430
b) 6190
c) 8120
d) 7560
d
a) 5730
b) 5600
c) 6350
d) 5980
b
QB0093B 6700 € impiegate per 3 trimestri hanno prodotto un
montante di 7705 €, a quale tasso trimestrale?
QB0094B Un debito di 8000 € scadente tra 3 mesi lo saldo oggi
e ottengo uno sconto del 18% annuo. Quanti € è la
somma a saldo?
QB0095B 30000 € sono stati impiegati per 1 anno e mezzo al
tasso semestrale del 5,25%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0096B Acquisto un terreno al costo di 14000 €. Mi faccio
carico anche del 50% delle spese notarili per la
vendita, che ammontano a 3400 €. Dopo 4 anni vorrei
rivenderlo guadagnando almeno il 15% rispetto alla
spesa complessiva sostenuta 4 anni fa. Considerando
che le parcelle notarili sono aumentate del 5%, qual è
la cifra minima che devo chiedere?
QB0097B 72050 € sono stati impiegati per 4 anni e mezzo al
tasso semestrale dell’1,5%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0098B 2.000 € impiegati per 8 mesi hanno prodotto interessi
pari a 640€. Quale tasso mensile è applicato ?
QB0099B Deposito 1.500 € per un anno e 4 mesi al tasso
bimestrale del 2 % in regime di capitalizzazione
semplice. Quanti interessi ricevo ?
QB0100B Salderò, tra 1 mese, con 2850 €, un debito che scade
tra 6 mesi, usufruendo di uno sconto del 12% annuo.
Di quanti € era il debito alla scadenza?
QB0101B Una falegnameria acquista una partita di 3 m3 di
legname a 645 €. Con essi vengono prodotte 3 librerie,
ciascuna rivenduta al prezzo di 700 €. Considerando
che i due falegnami dipendenti vengono retribuiti 7.5
€/h, e che vi hanno lavorato per 18 ore, quanto ha
guadagnato l’azienda sulla vendita di ciascuna
libreria?
QB0102B La signora Ivana compra al mercato 3 Kg di pesche
spendendo 5.1 €. Due giorni dopo al supermercato
compra 2 Kg di pesche spendendo 2.8 euro. Quanto ha
risparmiato sul prezzo al Kg delle pesche?
QB0103B Deposito in banca una somma al tasso del 9% per 5
anni in capitaliz. semplice ottenendo un interesse di
1125 €. Qual è la somma depositata, in euro ?
QB0104B Un capitale di 6700 € è stato impiegato per 2 anni al
tasso trimestrale del 5%. Quanti € ha fruttato?
a) 5,5%
b) 6%
c) 5%
d) 4,8%
c
a) 7132
b) 7640
c) 7660
d) 7120
b
a) 4934
b) 5102
c) 4835
d) 4725
d
a) 18140 €
b) 18055 €
c) 17885 €
d) 16440 €
a
a) 9860,2
b) 9734,6
c) 9675,85
d) 9726,75
d
a) 4%
b) 5%
c) 4,2%
d) 3,8%
a
a) 250
b) 260
c) 230
d) 240
d
a) 3231
b) 4420
c) 3000
d) 3100
c
a) 395 €
b) 1185 €
c) Non è possibile
calcolarlo
d) Ha perso 215 €
a
a) 0.3 €/Kg
b) 0.7 €/Kg
c) 2.3 €/Kg
d) 0.4 €/Kg
a
a) circa 2600
b) circa 2500
c) circa 3000
d) circa 2800
b
a) 2350
b) 3050
c) 2680
d) 2460
c
QB0105B Depositando quale somma al tasso del 7,8% annuo per
5 anni in regime di capitalizzazione semplice ottengo
351 € di interessi ?
QB0106B In un’annata sfortunata, un contadino ricava 2000 euro
dalla vendita del proprio raccolto. Sapendo che aveva
seminato 5 quintali di grano pagando i sacchi di
sementi 60 euro l’uno, e che un sacco è da 50 Kg,
quanto ha guadagnato o perso?
QB0107B Un capitale di 2.600 € è stato impiegato ad un tasso
bimestrale del 1,5% producendo 468 € di interessi .
Quanti anni è stato impiegato ?
QB0108B Acquisto un’auto usata a 3700 €. Due anni dopo la
rottamo per acquistarne una nuova che costa 11500 €.
Il contributo per la rottamazione è di 800 €. Quale
delle seguenti affermazioni è falsa?
QB0109B Acquisto 130 litri di olio a 8 € al litro e li rivendo a
13 € al litro : quanti € ho guadagnato?
QB0110B Spendo 70 euro nell’acquisto di un paio di scarpe
nuove. Se il proprietario del negozio di calzature le
aveva pagate 40 euro all’ingrosso, quanto ha ricavato
dalla vendita?
QB0111B Luigi è un imbianchino che ha alle dipendenze due
manovali. Effettua la ridipintura della facciata di un
palazzo, che misura 48 m2, in 15 ore, riscuotendo la
somma di 480 €. Considerando che la vernice costa
2,5 €/l e che con 1 l di vernice si coprono 2 m2, e che
la retribuzione oraria di Luigi è 1.5 volte quella dei
suoi dipendenti, quanto paga ciascuno di loro per
effettuare questo lavoro?
QB0112B Acquisto 130 kg di rame a 3,25 € al kg e li rivendo a
539,5 €. Quanto ho guadagnato al kg, in euro?
QB0113B Un agente di borsa acquista un pacchetto di 1200 titoli
azionari a 1.2 $ l’uno. Li rivende 2 mesi dopo quando
la loro quotazione è 3/2 quella originale. Quanto
guadagna dall’operazione finanziaria?
QB0114B 91000 € sono stati impiegati per 1 anno e mezzo al
tasso semestrale del 7,1%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0115B Sara acquista dalla propria amica Carla 3 magliette per
15 €, e le rivende ad un mercatino vintage a 27 euro
l’una. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
a) 800
b) 1100
c) 750
d) 900
d
a) Ha guadagnato 1400 €
b) Ha perso 1400 €
c) Ha guadagnato 2000 €
d) Ha guadagnato 1950 €
a
a) 1
b) 6
c) 12
d) 2
d
a) Al netto ho pagato la
nuova auto 14400 €
b) Al netto ho pagato la
nuova auto 10700 €
d) Ho speso 14400 in due
anni per l’acquisto di
automobili
a
a) 620
b) 650
c) Il contributo per la
rottamazione è circa il 7%
del costo totale dell’auto
nuova
c) 700
d) 600
b
a) 70 €
b) 30 €
c) 110 €
d) 40 €
a
a) 7.5 €/h
b) 9 €/h
c) 6 €/h
d) 8 €/h
d
a) 0,9
b) 0,7
c) 0,5
d) 0,8
a
a) 2160 $
b) 720 $
c) –480 $
d) 1440 $
b
a) 19650
b) 19383
c) 20342
d) 20540
b
a) Sara ricava 81 € dalla
vendita delle magliette
b) Sara guadagna 81 €
dalla vendita delle
magliette
c) Sara guadagna il doppio d) Sara ricava 22 € dalla
di quanto ha speso
vendita di ogni maglietta
a
QB0116B Un debito di 4000 € scadente tra 1 mese e 6 giorni lo
saldo oggi e ottengo uno sconto del 12% annuo.
Quanti € è lo sconto effettuato?
QB0117B Un capitale di 3.000 € è stato impiegato ad un tasso
semestrale del 2,5% producendo 450 € di interessi .
Quanti anni è stato impiegato ?
QB0118B 41000 € sono stati impiegati per 3 anni e mezzo al
tasso semestrale del 7,5%. Quanti € di interessi ho
avuto?
QB0119B Investo 25.000 € per 1 anno al tasso del 9%. Ritiro il
montante e lo reinvesto per 3 anni al tasso del 10% in
regime di capitalizzazione semplice. Quanti euro avrò
al termine delle 2 operazioni ?
QB0120B 5.600 € impiegati per 5 mesi hanno prodotto interessi
pari a 1.680€. Quale tasso mensile è applicato ?
QB0121B Acquisto 60 kg di farina al prezzo di 0,5 € al kg e li
rivendo a 0,9 € al kg: quanti € ho guadagnato?
QB0122B La casa automobilistica Ferrari guadagna nel 2008 2
milioni di euro. Nel 2009 il guadagno diventa una
volta e mezzo quello del 2008. Sapresti dire qual è
stato il ricavo dell’anno 2009?
QB0123B Un debito di 9000 € scadente tra 3 mesi lo saldo oggi
e ottengo uno sconto del 10% annuo. Quanti € è la
somma a saldo?
QB0124B Acquisto una partita di 70 Kg di meloni per 21 €.
Rivendendoli a 0.3 €/Kg, quale guadagno ottengo?
QB0125B Ricavo dalla vendita di una partita di 650 lampadine a
risparmio energetico 910 €. Avendole pagate 1.7 €
l’una, quanto ho guadagnato?
QB0126B Vendo della merce a 1,62 € al pezzo guadagnando l’
8%. A quanti euro dovrei vendere per guadagnare il
20% ?
QB0127B A fine mese Luigi riceve la propria busta paga, in cui
compaiono le seguenti voci:
– retribuzione mensile 1600 €;
– trattenute imposta previdenziale 25%.
Quanto verrà accreditato, al netto, sul suo conto
corrente?
QB0128B I commercianti del cotone lo vendono a 5 €/metro se a
tinta unita, a 7 €/metro se decorato. Guadagnano in
media sulla vendita 4.4 €/metro. Quanto pagano
all’acquisto il cotone a tinta unita?
a) 840
b) 125
c) 73
d) 48
d
a) 6
b) 2
c) 3
d) 4
c
a) 23560
b) 21540
c) 21525
d) 22300
c
a) 35425
b) 34425
c) 35525
d) 35445
a
a) 5%
b) 7%
c) 4%
d) 6%
d
a) 25
b) 26
c) 22
d) 24
d
a) Non è possibile
determinarlo
b) 3 milioni di €
c) 1 milione di €
d) 2 milioni di €
a
a) 8700
b) 8775
c) 8740
d) 8730
b
a) 21 €
b) 0.3 €
c) 0.6 €
d) Nessun guadagno
d
a) 1105 €
b) Circa 115 €
c) 195 €
d) –195 €
d
a) 1,8
b) 1,5
c) 2,2
d) 1,7
a
a) 1300 €
b) 2000 €
c) 1600 €
d) 1200 €
d
a) Non è possibile
stabilirlo con i dati forniti
b) 0.6 €/metro
c) 2.6 €/metro
d) 1.6 €/metro
a
QB0129B Si acquista una partita di penne a sfera per 249 €.
a) 2/3 della spesa
Ricavando i 4/3 dell’importo speso dalla vendita delle
suddette penne, quale guadagno si otterrà?
QB0130B L’interesse prodotto da un capitale impiegato per
a) 6300
1anno e 3 mesi al tasso annuo del 4 % è di 330 € ( in
capital. semplice). A quanti euro ammonta il capitale ?
QB0131B Un capitale di 5200 € è stato impiegato per 3 anni e 4 a) 4530
mesi al tasso quadrimestrale del 8%. Quanti € ha
fruttato?
b) 1/3 della spesa
c) 1/3 del ricavo
d) 2/3 del ricavo
b
b) 6600
c) 6500
d) 6200
b
b) 3460
c) 4270
d) 4160
d