Luci e grandi firme Luci e grandi firme
Transcript
Luci e grandi firme Luci e grandi firme
NUMERO 3 - 2004 PERIODICO DI CULTURA ILLUMINOTECNICA DEL GRUPPO Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano - 3,00 euro DISANO GRANDI OPERE Major works Lavori per le Olimpiadi: Atene e Torino a confronto Works for the Olympics: Athens and Turin compared PROGETTI Projects Le biblioteche dell’imperatrice The Empress’s Libraries Luci e grandi firme Lights & designer clothes INCONTRI Interview Gabriel Gil: così nasce un hotel a 5 stelle a Cuba Gabriel Gil: how a 5-star hotel in Cuba is built E D I TO R I A L E E D I TO R I A L IL TERZO APPUNTAMENTO DEL NOSTRO magazine, che chiude il primo anno della pubblicazione, esce con un numero maggiore di pagine. Ci siamo accorti, strada facendo, che le cose che abbiamo da dire sulla cultura dell’illuminazione sono tante e in tanti settori diversi. Così come numerosi e sempre più diversificati sono i settori di intervento dell’azienda che promuove la rivista. In questo numero il ventaglio degli argomenti trattati è particolarmente ampio. Si va dalla ristrutturazione d’interni in prestigiosi negozi d’abbigliamento, alla progettazione di un grande complesso turistico ai Caraibi, dai cantieri aperti a Torino e dintorni per le Olimpiadi invernali del 2006 agli interventi tecnici compiuti negli splendidi edifici storici che ospitano due delle più importanti biblioteche italiane. Si parla anche dei problemi di illuminazione di una metropoli come Milano, di un’originale soluzione adottata a Sydney per risolvere i problemi del traffico e altro ancora. In tutti questi progetti emerge l’importanza della luce, fattore centrale per il raggiungimento di tanti obiettivi diversi: qualità estetica, funzionalità, sicurezza, comfort, vivibilità. Obiettivi concreti e importanti, di cui devono avere una consapevolezza sempre maggiore tutti coloro che concorrono a realizzare un progetto illuminotecnico: architetti, prescrittori, produttori di apparecchi di illuminazione. E far crescere questa consapevolezza è una delle grandi ambizioni della nostra rivista. THIS THIRD ISSUE OF OUR MAGAZINE, ending the first year of publication, has more pages than usual. We realised, when putting it together, that we had a great deal to say on lighting culture and that what we had to say concerned many different sectors. Just as the sectors where the company which promotes this magazine is called to operate in increasingly numerous and more diversified sectors. The range of subjects dealt with in this issue is particularly wide. It includes renovation of the interiors of high class clothing stores and design of a major tourist resort in the Caribbean, building sites opened in and around Turin for the 2006 Winter Olympics and technical work done in magnificent historical buildings housing two of the most important Italian libraries. We also discuss the difficulties of lighting a metropolis like Milan, an original solution used in Sydney to solve traffic problems and much more. In all these projects the importance of lighting emerges as a crucial factor for achieving many different goals: high quality design, functionality, safety, comfort and liveability. These are tangible and important goals, of which all those involved in creating a lighting project – architects, setters of standards, lighting fixture manufacturers – must be ever more aware. And making this awareness grow is one of the greatest ambitions of this magazine. Giorgio Sottsass DISANO LIGHTING MAGAZINE Giorgio Sottsass Anno I • numero 3 • settembre - dicembre 2004 DIRETTORE Giorgio Sottsass Periodico quadrimestrale di aggiornamento professionale e culturale nel settore illuminotecnico DIRETTORE RESPONSABILE Alessandro Visca Registrazione del Tribunale di Milano n.114 del 01/03/2004 Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale - D. L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1, DCB Milano COMITATO DI REDAZIONE Massimo Marzorati Fabio Ugazio Editore: Studio essecivi srl - Milano Stampa: Rotolito Lombarda - Pioltello (MI) Copia singola: 3,00 euro Abbonamento annuale (tre numeri) 8,00 euro Per sottoscrivere l’abbonamento rivolgersi a: Studio essecivi srl - Via Dezza 45, 20144 Milano Tel. 024390952 - Fax 0248022767 - e-mail [email protected] PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE Elda Di Nanno L’IVA sull’abbonamento di questo periodico e sui fascicoli è considerata nel prezzo di vendita ed è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74, primo comma lettera CDPR 26/10/1972 n. 633. L’importo non è detraibile e pertanto non verrà rilasciata fattura. I dati sono trattati elettronicamente e utilizzati dall’Editore “Studio essecivi srl” per la spedizione della presente pubblicazione e di altro materiale. Ai sensi dell’art. 13 Legge 675/96 è possibile in qualsiasi momento e gratuitamente consultare, modificare e cancellare i dati o semplicemente opporsi al loro utilizzo scrivendo a: Studio essecivi - Via Dezza, 45 - 20144 Milano. ICONOGRAFIA Walter Brioschi (pag. 16-22, 30-33), Roberto Di Nanno (pag. 13), DigitalGlobe (pag. 25), LaPresse (pag. 27) Archivio AEM (pag. 34-36) Archivio Disano. Le illustrazioni di pag. 14-15 e 28 sono di Isabella Cavasino Per le immagini di cui, nonostante le ricerche eseguite, non è stato possibile rintracciare gli aventi diritto, l’editore si dichiara pienamente disponibile ad assolvere i propri doveri. SOMMARIO S U M M A RY 2 4 ■ EDITORIALE ■ INCONTRI/JORDI TORRENT Un’azienda in crescita nel segno della qualità 8 ■ INCONTRI/GABRIEL GIL 8 Immersi nel blu dei Caraibi 13 ■ 16 ■ NEWS - GRANDI OPERE SPECIALE/NEGOZI Luci e grandi firme 23 ■ GRANDI PROGETTI/OLIMPIADI 30 ■ PROGETTI/BIBLIOTECHE Da Atene a Torino 34 ■ 18 16 Le biblioteche dell’imperatrice INCONTRI/SILVANO OLDANI Idee e progetti per illuminare Milano 38 ■ NEWS - ARTE E CULTURA 13 4 2 4 ■ EDITORIAL ■ INTERVIEWS/JORDI TORRENT 23 An expanding company with quality as its mission 8 ■ INTERVIEWS/GABRIEL GIL In the deep blue of the Caribbean 13 ■ 16 ■ NEWS - MAJOR PROJECTS 23 ■ MAJOR OLYMPIC PROJECTS SPECIAL/SHOPS Lights & designer clothes From Athens to Turin 30 ■ 38 PROJECTS/LIBRARIES The Empress’s Libraries 34 ■ INTERVIEWS/SILVANO OLDANI Ideas and projects to illuminate Milan 38 ■ NEWS - ART AND CULTURE 34 30 Jordi Torrent INCONTRI Interviews/Jordi Torrent Un’azienda in crescita nel segno della qualità In costante sviluppo dal 1992, anno della sua fondazione, Iluminación Disano ha recentemente aumentato il suo potenziale produttivo, rafforzando la posizione sul mercato spagnolo. Uno sviluppo tutto fondato sulla qualità dei prodotti e del servizio ai clienti, come ci spiega l’amministratore delegato, Jordi Torrent Iluminación Disano s.a. opera da un paio d’anni in una nuova sede, grazie alla quale ha aumentato considerevolmente la propria capacità produttiva e logistica. Abbiamo rivolto qualche domanda a Jordi Torrent, amministratore delegato dell’azienda spagnola. An expanding company with quality as its mission Constantly expanding since 1992, the year it was set up, Iluminacion Disano has recently increased its production capacity, strengthening its position on the Spanish market. An expansion wholly based on the quality of its products and of the service to its customers, as Jordi Torrent, its Managing Director, explains 4 Lighting Magazine Come si colloca attualmente Iluminación Disano nel mercato spagnolo dell’illuminazione? Qual è stata la strategia che ha guidato lo sviluppo della società e quali sono gli obiettivi per il futuro? Jordi Torrent Iluminación Disano è stata fondata nell’ottobre del 1992 con il fine di distribuire sul mercato spagnolo i prodotti dei marchi Disano e Fosnova, appartenenti al Gruppo Disano. La progressiva introduzione di questi prodotti sul mercato ha consentito il consolidamento di un fatturato in costante crescita. A metà del 2001 iniziammo a pensare di trovare una nuova ubicazione per il nostro stabilimento. Visto l’incremento delle vendite – e nell’ottica di un ulteriore radicamento sul mercato spagnolo –, decidemmo di costruire un centro produttivo in una nuova sede. Nel dicembre 2002 ci siamo trasferiti nel nuovo stabilimento ubicato nel Poligono Industriale L’Avenar, a Roda de Barà, su un’area di 30.000 mq di cui 12.000 edificati, suddivisi nel seguente modo: 6.000 mq destinati alla produzione, 4.000 mq di superficie logistica automatizzata (magazzino e spedizioni) e 2.000 mq dedicati a uffici e showroom. Il cambio di sede – unitamente alla strategia commerciale condotta dalla nostra azienda, di cui stiamo iniziando a vedere i frutti – ci offre maggiori possibilità di crescita nel settore dell’illuminazione. Le vendite vengono completamente canalizzate attraverso la grande distribuzione: la presentazione dei nostri prodotti a studi di architettura, società di ingegneria, imprese edili, enti pubblici e installatori è affidata ai nostri Tutti i numeri della Iluminación Disano The figures of Iluminación Disano promotori tecnici e commerciali. Siamo convinti che la formula giusta da seguire sia puntare direttamente sulla prescrizione dei nostri prodotti. LM Negli ultimi anni il Gruppo Disano ha prestato particolare attenzione alla qualità del prodotto e del servizio offerto al cliente. Iluminación Disano condivide questa visione? Torrent Sì. La qualità del prodotto e quella dei servizi offerti al cliente sono decisive per ottenere una posizione preminente e costante sul mercato. In futuro saranno proprio questi gli elementi che faranno la differenza, per cui è necessario compiere uno sforzo per mantenerli allo stesso livello e, se possibile, addirittura migliorarli. Sotto Un’immagine di cantiere del Museo della scienza “Principe Felipe” di Valencia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava, in cui sono installati apparecchi Disano appositamente realizzati. LM Quali sono, secondo Lei, le principali indicazioni emerse da ■■ 30.000 mq area occupata nella zona industriale a Roda de Barà (Tarragona) ■■ 6.000 mq per la produzione ■■ 4.000 mq superficie logistica automatizzata ■■ 2.000 mq per gli uffici e lo showroom ■■ 30.000 sq.m. location situated in the L’Avenar Industrial Area, in Roda de Barà (Tarragona) ■■ 6.000 sq.m. of production facilities ■■ 4.000 sq.m. of automated logistics facilities ■■ 2.000 sq.m. of office and showroom space quest’ultima edizione del Matelec, relative alla situazione del settore illuminotecnico in Spagna? Torrent Al Matelec espone la maggior parte dei produttori e degli importatori del settore illuminotecnico attivi nel mercato spagnolo, che presentano le proprie novità in occasione di tale manifestazione. La frequenza delle altre fiere internazionali non consente la presentazione di molte novità, sebbene il salone sia un luogo di riferimento e di incontro per tutto il settore. LM Quali sono, secondo Lei, le strategie da adottare per difendere la Above A photo of the building site of the “Principe Felipe” Science Museum in Valencia, designed by the famous Spanish architect Santiago Calatrava, where lighting custommade by Disano is installed. 5 INCONTRI Jordi Torrent Interviews/Jordi Torrent competitività delle aziende europee sia sui mercati interni che su quelli internazionali negli anni a venire? Torrent Nel nostro settore si fa sempre più sentire la concorrenza già in atto con i prodotti di provenienza asiatica. La strategia da adottare si basa sulla qualità del prodotto e del servizio offerto, unitamente al lavoro di promozione presso i prescrittori e a un controllo esauriente dei costi. Dobbiamo far vedere e dimostrare che oltre al prezzo esistono altri valori di cui tenere conto al momento di decidere quale prodotto acquistare. ••••• Iluminación Disano s.a. has been operating for the past couple of years from a new plant, which has permitted a considerable increase in its production and logistics capacities. We asked Jordi Torrent, Managing Director of the Spanish company, a number of questions. Lighting Magazine How is Iluminación Disano currently positioned in the Spanish lighting market? What was the strategy behind the company’s growth, and what objectives are being pursued for future growth? Jordi Torrent Founded in October 1992, the purpose of Iluminación Disano was to distribute Disano and Fosnova brand products, both belonging to Disano Group, in the Spanish market. As these products were introduced on the market, sales showed a solid growth. Around mid 2001 we started to think we should find a new location for our facility. Considering the sales increase, UNO STAND DA PRIMA PAGINA AL MATELEC A headline-making stand at Matelec Nel corso della 12ª edizione del Matelec, il principale appuntamento fieristico spagnolo nel settore dell'illuminotecnica lo stand Disano si è meritato la prima pagina sul principale quotidiano locale (vedi foto a lato) come azienda simbolo del rinnovamento del mercato in Spagna. L’edizione 2004 del Matelec ha visto la partecipazione di più di 3.500 tra imprese e marchi rappresentati. Numeri che dimostrano il buon momento che il mercato elettrico ed elettrotecnico spagnolo sta attraversando. Secondo i dati dall’Associazione Fabbricanti di Materiale Elettrico, AFME, l’esercizio 2003 ha fatto registrare una crescita pari al 4,9 %, con un indice di attività, in riferimento al mercato di materiale elettrico spagnolo, molto al di sopra dei dati registrati nella maggioranza dei paesi dell’Unione Eu- 6 ropea, in particolare per quanto riguarda il segmento dei prodotti per l’edilizia. L’ultima edizione del Matelec ha anche fatto rilevare la crescente internazionalizzazione del mercato elettrico spagnolo, con la presenza di 42 aziende italiane, 19 tedesche, 16 portoghesi e 13 francesi e importanti rappresentanze anche dal resto d’Europa e dagli altri continenti. ••••• During the 12th edition of Matelec, the major Spanish lighting fair, Disano’s stand earned itself the front page of the local newspaper (see photo above) as a company that has become a symbol of the modernisation of the market in Spain. Over 3,500 firms and represented brands were present at the 2004 edition of Matelec. These numbers show the positive period that the Spanish electric and electro-technical market is enjoying. The figures announced by AFME, the Electrical Material Manufacturers’ Association, show an increase of 4.9% in 2003, with a business indicator, referred to the Spanish electrical material market, far higher than those achieved in the majority of countries in the European Union, particularly with regard to the building industry products segment. The latest edition of Matelec also brought to light the growing internationalisation of the Spanish electrical material market, where 42 Italian, 19 German, 16 Portughese and 13 French companies operate as well as major agencies from the rest of Europe and the other continents. and with a view to strengthening our position in the Spanish market, we decided to build a manufacturing plant in this new site. In December 2002 we moved into the new location situated in the L’Avenar Industrial Area, in Roda de Barà, covering a surface area of 30,000 square feet, of which 12,000 are occupied by buildings, as follows: 6,000 square meters are dedicated to manufacturing, 4,000 square meters to automated logistics (warehouse and shipments), and 2,000 square meters to offices and show-rooms. The relocation, together with our company’s business strategy, of which we are beginning to see the results, provides greater opportunities for growth in the lighting industry. Sales are entirely channelled through our distribution network: our products are presented to architect firms, engineering and construction companies, public institutions and installers by our technical and sales promoters. We are convinced that designers are the best solution to achieve the objectives we have set for our business results. LM In recent years, Disano Group has focused in particular on the quality of its product and service offering to customers. Does Iluminación Disano share this model? Torrent Yes. The quality of products and services offered to customers is essential to achieve a long-term leading position in the market. In the future, this will be the one element that makes a difference, therefore we will have to do our best to maintain or, if possible, even improve our quality levels. LM In your opinion, what are the key aspects emerged from the latest Matelec show in relation to the present situation of the lighting sector in Spain? Torrent Most manufacturers and exporters operating in the Spanish lighting market take advantage of Matelec as an opportunity to present their new products. Other international shows are not frequent enough to demonstrate many innovations, although trade fairs are reference and meeting points for the whole industry. LM What are, in your opinion, the strategies to be adopted worldwide to protect the competitiveness of European companies both in domestic and in global markets in the next few years? Torrent Our sector is already increasingly impacted by competition from Asian products. The strategy we must adopt is based on product and service quality, as well as promotion activities with the designers and effective cost control. We must show and prove that there are other types of value, in addition to price, to be considered at the time of deciding which product to buy. Sopra Due immagini dello show-room di Iluminación Disano nella sede di Roda de Barà (Tarragona). Above Two photos of the Iluminación Disano show-room at the Roda de Barà plant (Tarragona). 7 Gabriel Gil INCONTRI Interviews/Gabriel Gil Uno splendido hotel nel mar dei Caraibi è un esempio di confort moderno nel rispetto della natura e della tradizione di un’isola affascinante e ricca di tradizioni come Cuba Immersi nel blu dei Caraibi In the deep blue of the Caribbean Opening photo An aerial view of the magnificent Sandals Royal Hicacos Resort situated in the Playa de Varadero, Cuba. Above The Architect Gabriel Gil. 8 An amazing hotel in the Caribbean offers all modern comforts while preserving the nature and culture of a fascinating island rife with tradition like Cuba L’Hotel Sandals Royal Hicacos Resort & Spa si trova a Cuba, lungo la spiaggia di Varadero, ed è costituito da 404 suite, 1 suite presidenziale e 2 master suite (Sandals Royal Suites). L’hotel, che offre la formula del tutto compreso (“all inclusive”), vanta 5 ristoranti, un ampio centro benessere e una delle spiagge più belle dell’isola. Sia il progetto architettonico che quello degli interni sono stati affidati allo studio di architettura madrileno Arquitectura Langdon S.A., con l’architetto Gabriel Gil a capo di un’équipe messa davanti alla sfida di tradurre in realtà le idee di sviluppo di un gruppo di azionisti conoscitori del mercato turistico a livello mondiale. Lighting Magazine Architetto, come è nato questo progetto? Gabriel Gil Il progetto nasce dall’idea di alcuni investitori stranieri di costruire un hotel a 5 stelle ai Caraibi che riflettesse la cultura del posto e che spiccasse per la sua tipologia architettonica, costruttiva e progettuale. Una struttura caratterizzata da spazi esterni molto aperti e da costruzioni basse, mimetizzate in mezzo alla natura, in grado di dare la sensazione di essere immersi in un ambiente esuberante e lussuoso. Nella foto di apertura Una visione aerea dello splendido hotel Sandals Royal Hicacos Resort di Cuba situato nella Playa de Varadero. In alto. L’architetto Gabriel Gil responsabile del progetto. LM A cosa si deve questa tipologia architettonica così caratteristica? Gil A seguito di uno studio dell’architettura dell’isola e di Varadero in particolare, si è voluta ricreare l’immagine dell’ormai quasi scomparsa casa in legno con tetti a due falde, sopraelevata rispetto al suolo come le palafitte e dai colori forti e sgargianti, caratteristica tipica delle abitazioni cubane e di quelle del resto dei Caraibi. È così che nasce l’idea di creare su un’area di 7 ettari dei blocchi abitativi finiti con lastre prefabbricate in fibrocemento che imitano il legno, ma che semplificano la manutenzione trattandosi di un hotel, con tetti bianchi spioventi scanalati e contraddistinti da un gran varietà di colori: un esempio in piccolo di quello che potrebbe essere un quartiere di Varadero. LM Per quanto riguarda la luce e gli effetti che con essa si possono ottenere, che ruolo ha giocato, secondo Lei, l’illuminazione nella riuscita del progetto architettonico? Gil Il progetto illuminotecnico ha cercato di mettere in risalto i volumi degli edifici, sia all’esterno distaccandoli dagli specchi d’acqua lungo i quali sono costruiti, sia all’interno evidenziando i tetti o sottolineando elementi ben precisi. Siamo ricorsi a un’illuminazione drammatica in alcuni casi, morbida e calda in altri, a seconda delle necessità della stessa architettura. L’illuminazione è un’arma molto potente, che offre al progettista la possibilità di dar vita a giochi di luci e ombre, di evidenziare percorsi, di enfatizzare ambienti, in definitiva di fare in modo che lo spazio architettonico assomigli a un grande teatro in cui il giorno si tiene uno spettacolo e la notte un altro, con un conseguente cambio di scenografia, di scenario e di attori. La luce, in questo come in qualsiasi altro progetto, crea lo spazio, e a questo riguardo abbiamo cercato di sorprendere ed emozionare il cliente. LM Secondo la Sua esperienza, in questo progetto è stata data maggiore importanza agli spazi esterni o a quelli interni? Gil Abbiamo affrontato il progetto come una continuità di spazi, sia che fossero interni o esterni; abbiamo sempre cercato l’equilibrio tra il dentro e il fuori, anche se indubbiamente quest’ultimo riveste una particolare importanza, trattandosi di Cuba. La tipologia alberghiera del “resort all inclusive” mira a far sì che il cliente resti il minor tempo possibile nella propria stanza, uscendo a mangiare e a divertirsi nelle aree preposte a tale scopo, ovvero nei ristoranti, nei bar, nelle spazi dedicati all’intrattenimento, nel centro benessere, in spiaggia, ecc.; 9 Gabriel Gil INCONTRI Interviews/Gabriel Gil A destra Una delle costruzioni elevate dal suolo su palafitte, dai colori forti, tipici delle case caraibiche. Sotto Uno dei cinque ristoranti dell’Hotel. Right One of the elevated pile dwelling-like buildings painted in vivid colours typical of Caribbean houses. Below One of the hotel’s five restaurants. di conseguenza lo spazio esterno riveste la stessa importanza di quello interno. Nel caso di alcuni edifici ci siamo anche divertiti a giocare: si prenda ad esempio la reception, trasformata grazie all’assenza di pareti in uno spazio chiuso solo in parte, completamente integrato nel paesaggio che lo circonda. Per quanto riguarda gli 10 interni, si è cercato di creare un ambiente caldo, confortevole e funzionale, dotato di tutti i comfort che l’ospite di un hotel a 5 stelle si aspetta; ne abbiamo potenziato il lato più edonista nelle camere, che sono assai ampie, conferendo grande importanza alle stanze da bagno, per cui abbiamo previsto vasche da bagno doppie con grandi vetrate che danno sull’esterno. Nel caso degli esterni l’obiettivo era quello inventare percorsi invitanti e sorprendenti, con numerosi spazi d’ombra, grandi superfici d’acqua, aree dedicate alla conversazione, alle attività ricreative e al relax all’aria aperta. Infine, abbiamo particolarmente curato l’integrazione dell’architettura nella natura autoctona tipica dei Caraibi, che tanto affascina il turista amante di questo tipo di destinazioni, per assicurare sotto ogni aspetto il sapore cubano del complesso. ••••• Located on the Caribbean island of Cuba, and more specifically along Varadero beach the Hotel Sandals Royal Hicacos Resort & Spa features 404 suites, 1 presidential suite and 2 master suites (Sandals Royal Suites). The hotel offers all-inclusive pricing programmes, and its facilities include 5 restaurants, a large health spa, and one of the most beautiful beaches on the island. Both the architectural and the interior design have been entrusted to the Madrid-based architects’ firm Arquitectura Langdon S.A., with Architect Gabriel Gil leading a team faced with the challenge of turning into reality the development notions of a group of shareholders familiar with the global tourist market. Lighting Magazine Mr. Gil, how did this project start? Gabriel Gil The project was conceived by a group of foreign investors, whose idea was to build a 5-star hotel in the Caribbean. They wanted it to reflect the local culture and to stand out for architectural, construction and design style. The property should be characterised by wide open outside spaces and low buildings, camouflaged among the landscape, able to transmit a feeling of being surrounded by a lush, luxurious environment. LM What is the reason for such a after distinctive style? Gil After studying the architecture of the island, and of Varadero in particular, our intent was to recreate the image of the now vanishing wooden houses with the two-pitch roofs, elevated from the ground like piledwellings and painted in vivid colours, typical of the homes of Cuba and the Caribbean in general. This is how we got the idea of creating, over a 7-hectare surface, a series of residential blocks finished with prefabricated asbestos cement slabs that look like wood but are easier to maintain for a hotel, with flute sloping white roofs and painted in a variety of colours: a miniature example of what could be a Varadero neighbourhood. A sinistra Costruzioni colorate che si elevano dall’acqua immerse nel verde dei tropici. Sotto Un’immagine notturna in cui le luci si specchiano nell’acqua sulla quale sono sospesi parte degli edifici. Left Colourful buildings rising from the water surrounded by lush tropical vegetation. Below A night view with the lights reflected in the water over which some of the buildings are suspended. LM Regarding the lighting and the effects you can create with it, how did it 11 INCONTRI Gabriel Gil Interviews/Gabriel Gil A destra Lo spazio architettonico cambia forma di notte rispetto al giorno grazie all’uso delle luci. Sotto Alcune immagini dell’interno dell’Hotel che offre numerose zone relax, spazi ombreggiati e luoghi di ritrovo dal sapore tipicamente cubano. Right The shape of architectural spaces changes at night through a skilful use of light. Below Views of hotel interiors featuring a variety of spaces where guests can relax, sit in the shade or gather with friends in a typical Cuban atmosphere. contribute to the success of the architectural concept? Gil The lighting design sought to bring out the buildings’ volumes, both outside – by setting them apart from the ponds along which they are built – and inside, by highlighting the roofs or emphasizing specific elements. In some cases we used dramatic lighting, at other times softer, warmer tones, depending on the needs dictated by the architecture itself. Light is a very powerful weapon: designers can play with chiaroscuro effects, outline walkways, or accentuate certain areas – ultimately, make the architectural space resemble a huge theatre where one show is performed during the day and another one at night, so that the scenes, background and actors all have to be changed. Here, as in any other project, light is what creates the space, and in this respect we sought to thrill the hotel guests with a sense of surprise and excitement. LM In your experience, in this project did the designers put more emphasis on the exteriors or the interiors? Gil We looked at the project as a continuity of spaces, whether interiors or exteriors; we always pursued a balance between inside and outside, although undoubtedly the exteriors are particularly important: after all, this is 12 Cuba. The goal in the “all-inclusive resort” type of hotel is for guests to spend as little time as possible in their rooms. Rather, they should go out and have meals or enjoy themselves in the designated areas: in restaurants, bars, entertainment spaces, the health spa, the beach, and so on; consequently, the exteriors are just as important as the interiors. With some of the buildings we even played a little with this concept: for example, the reception has no partitions, and therefore is only partially enclosed – a space seamlessly integrated within the surrounding landscape. In the interiors, we tried to create a warm, comfortable and functional environment, equipped with all the luxuries that 5-star hotel guests will expect; we emphasised the more sumptuous aspects in the rooms which are very spacious, with spectacular bathrooms equipped with king-size baths and large floor-to-ceiling windows overlooking the outside. As to the exteriors, the objective was to make up alluring, surprising pathways, with many shaded spots, large water surfaces, areas dedicated to conversation, recreation and outdoor leisure. One of our priorities was to incorporate the architecture within the typical Caribbean nature, so fascinating for tourists who choose this type of destination, and to ensure that the Cuban flavour was reflected in every aspect of the complex. Major projects · GRANDI OPERE NEWS A lato Una veduta di Sydney. La città australiana occupa una superficie di 1.735 kmq. Sotto L’opera House, uno dei simboli della città. Right A view of Sydney. Australia’s largest city covers a surface area of 1,735. Belowe The Opera House. SYDNEY: UN TUNNEL SOTTO LA CITTÀ Come ogni metropoli che si rispetti anche la città australiana deve fare i conti con i problemi causati dal gran numero di automobili che giornalmente si riversano sulle sue strade. Ma l’amministrazione cittadina ha avuto un’idea: farle passare sotto il centro na città cosmopolita e piena di vita con una popolazione di circa 4 milioni di abitanti in continuo aumento. È naturale che anche Sydney si trovi ad affrontare i problemi del traffico, con tutte le conseguenze negative in termini di inquinamento ambientale e acustico, oltre che di vivibilità. Nel 1998 il Ministero dei trasporti australiano ha lanciato un manifesto programmatico con l’obiettivo di migliorare la viabilità e le infrastrutture entro il 2010. Molti sono i progetti allo U studio, ma uno dei più significativi è certamente il Cross City Tunnel, un’arteria sotterranea che attraverserà il cuore della città dal quartiere di King Cross ad est a quello di Darling Harbour a ovest. Il progetto prevede la creazione di due tunnel a doppia corsia della lunghezza di 2,1 km a una profondità di 50 metri, completamente elettrificati. Quando sarà inaugurato, prevedibilmente nel 2005, circa 90.000 veicoli defluiranno dalle strade di superficie nell’arteria SYDNEY: A TUNNEL UNDER THE CITY Like any metropolis worthy of this name, Australia’s largest city has to come to grips with the problems caused by the huge number of automobiles that stream into its streets every day. The local government, however, had an idea: make them run underground 13 Major projects · GRANDI OPERE Arteria ovest Arteria est NELL’ILLUSTRAZIONE Il percorso del Cross City Tunnel, in costruzione sotto il centro di Sydney. La struttura è affiancata da un tunnel per la ventilazione, che, con un complesso sistema di prese d’aria, garantisce la qualità dell’aria anche in caso di traffico congestionato o di blocco per incidente. THE PICTURE Shows the route of the Cross City Tunnel, under construction below the Sydney city centre. Next to the structure runs a ventilation tunnel with a complex air intake system to ensure air quality even with heavy traffic or blockings due to accidents. 14 Tunnel di ventilazione NELLA PAGINA ACCANTO Alcune immagini del cantiere aperto per la realizzazione del tunnel. Si stima che per la costruzione saranno rimosse 680.000 tonnellate di roccia e terra. Tra gli apparecchi utilizzati per l’illuminazione ci sono i sistemi Forma ed Eterna della Disano. NEXT PAGE Photos of the tunnel construction site. An estimated 680,000 tons of rocks and dirt will be removed during the construction works. The lighting system includes Disano’s Forma and Eterna fixtures. La sfida al traffico e all’inquinamento L’obiettivo ambizioso del tunnel è quello di riuscire a migliorare la viabilità, riducendo i tempi di percorrenza per attraversare la città, e, allo stesso tempo, rendere più vivibile il centro. Uno dei maggiori problemi tecnici riguarda la qualità dell’aria all’interno del tunnel. Per questo è stato messo a punto un complesso sistema di ventilazione, che prevede diverse prese d’aria collegate da tunnel e bypass. Il sistema è studiato per garantire una buona qualità dell’aria all’interno del tunnel in condizioni normali, ma anche in caso si creassero code o situazioni d’emergenza come incidenti o incendi. Sono previsti, infatti, anche circuiti di ventilazione alternativi che si attivano proprio in condizioni di emergenza. Inoltre, un sofisticato sistema di centraline terrà costantemente sotto controllo i livelli di monossido di carbonio. Un’esperienza importante, che, se raggiungerà i suoi obiettivi, potrebbe suggerire soluzioni analoghe anche ad altre grandi città. lively, cosmopolitan city with a population of about 4 million and constantly growing, it is no wonder that Sydney has to cope with traffic problems, with all the related adverse effects in terms of pollution and noise, as well as liveability. In 1998 the Australian Department of Transports launched a master plan to improve the road network and infrastructures by 2010. Among the many proposed designs, A one of the most significant is the Cross City Tunnel, an underground thoroughfare which will run across the heart of the city from King Cross to the east to Darling Harbour to the west. The design consists of two double-lane tunnels, each 2.1 kilometres long, running 50 metres underground and fully electrified. Once completed, probably in 2005, around 90,000 vehicles will flow from surface roads into the tunnel’s underground passageways. The cost of the complete work should be approximately 680 million dollars. Defying traffic and pollution The tunnel’s ambitious goal is to improve the road network, reducing the time required to travel across the city, and at the same time to improve liveability in the centre. One of the main technical issues concerns air quality inside the tunnel. To address this problem, designers have developed a complex ventilation system including a series of air intakes connected by tunnels and bypasses. The system is designed to ensure good air quality inside the tunnel, both in normal conditions and in the event of queues or emergency situations such as accidents or fires. In these cases, alternative ventilation circuits will start up. Additionally, a sophisticated control unit system will constantly monitor carbon monoxide levels. If successful, this important experiment could suggest similar solutions also to other big cities. 15 Major projects · GRANDI OPERE sotterranea. L’opera completata dovrebbe costare una cifra intorno ai 680 milioni di dollari. SPECIALE Special/Shops Negozi Luci e grandi firme MALIPARMI VENEZIA Nei negozi Malìparmi, griffe italiana emergente, le luci guidano il cliente in un percorso coinvolgente tra abiti e accessori raffinati e speciali. Spazi prestigiosi nel centro storico di Venezia e di Padova, pensati anche per ospitare mostre d’arte e altri eventi Lights & designer clothes In the shops of Maliparmi, an emerging Italian brand, the lights lead customers through an exciting path among clothes and refined, special objects. Prestigious boutiques in Venice and Padua designed to host also art exhibitions 16 A Venezia il negozio Malìparmi si trova a Rialto, di fronte al teatro Goldoni. A Padova è in corso Umberto I, nei pressi di Prato della Valle. In Venice the Malìparmi shop is in Rialto, opposite the Goldoni Theatre. In Padua it is situated in Corso Umberto I. Maliparmi, azienda veneta che produce abbigliamento, borse, scarpe ed accessori, è arrivata al successo internazionale con creazioni che abbinano l’alta qualità dei materiali e delle lavorazioni a uno stile originale, ricco di richiami a culture diverse. La tradizione artigianale italiana si incontra con i sapori e i colori di altri continenti, dal Maghreb all’India all’Estremo Oriente. L’apertura di negozi monomarca, in sedi prestigiose a Padova e Venezia, rappresenta una tappa importante nello sviluppo dell’azienda. I negozi, infatti, offrono l’occasione per un contatto diretto con lo stile Malìparmi, a cui si richiama ogni dettaglio dell’allestimento, curato dallo studio di architettura Sartori-Mocellin. Le Sopra Il retro del negozio di Venezia sfrutta anche la luce naturale di un grande lucernario. Il gioco di luci e ombre ottenuto con proiettori Gi Otto e Kripton (Fosnova), montati su binari, è studiato per portare l’attenzione sui prodotti. Above The back of the shop in Venice also makes use of natural light entering through a large skylight. The light and shade effects achieved with Gi Otto and Kripton track-mounted spotlights (Fosnova), were designed to focus attention on the merchandise. 17 Negozi MALIPARMI PADOVA SPECIALE Special/Shops Sopra e a lato Immagini del negozio di Padova. Il richiamo al valore dell'artigianato di qualità è ben presente anche negli arredi scelti: tavoli e armadi rustici, colonne in ghisa, barre in ferro battuto. In vetrina e sulle pareti le luci d'accento, ottenute con proiettori Gi Otto (Fosnova) permettono di apprezzare la qualità dei tessuti e delle lavorazioni degli oggetti esposti Above and left. The Padua shop.The accent on high quality craftsmanship is notable even in the furnishing that has been chosen: country-style tables and cupboards, cast iron columns, wrought iron bars. Accent lighting in the window and on the walls, provided by Gi Otto (Fosnova) spotlights, emphasises the quality of the fabrics and of the way in which the items on show have been made. 18 soluzioni architettoniche e il particolare uso delle luci creano una sorta di percorso all’interno degli showroom, in cui il cliente è invitato a scoprire i diversi oggetti esposti. Le luci d’accento, collocate nelle vetrine o in apposite nicchie ricavate nelle pareti, danno rilievo ad alcuni capi e accessori, che acquistano l’importanza quasi di “pezzi unici”. L’obiettivo è quello di creare uno spazio piacevole da frequentare anche al di là dell’acquisto; tanto che i negozi sono progettati anche per ospitare mostre e altri eventi. ••••• Maliparmi, a company located in Veneto which manufactures clothes, bags, shoes and accessories, achieved international success with creations that combine the high quality of materials and processes with an original style rich in references to different cultures. Italian handicraft tradition blends with the flavours and colours of other lands, from North Africa to India and the Far East. The opening of single-brand shops in prestigious locations in Padua and Venice represents a significant milestone in the company’s development. The shops are an opportunity to come into direct contact with the Malìparmi style, which inspires every single detail of the furnishings, designed by Studio Sartori e Mocellin. Architectural solutions, and the special use of lights create a sort of path inside these boutiques, where customers are invited to discover the different objects displayed. Accent lights, arranged in the windows or in alcoves created in the walls, emphasize some of the items and accessories, giving them a quality of “uniqueness”. The goal is to create a pleasant space where customers like to be whether they eventually buy or not – in fact, the shops are also designed to host shows and other events. Un’immagine della mostra “Una borsa a regola d’arte” organizzata nel negozio di Padova. An image of the show “Una borsa a regola d’arte” (A state-of-the-art handbag) in the Padua Malìparmi shop. A lato. Uno schizzo degli architetti Sartori e Mocellin, per l’allestimento del negozio. I locali sono divisi in modo da creare ambienti diversi. Le luci sono gestite da un sistema di controllo, per realizzare un vero e proprio lighting show, che guida il visitatore all’interno del negozio. Lo spazio è pensato anche per ospitare mostre ed altri eventi. Left. A sketch by the architects Sartori and Mocellin, showing the layout of the shop.The premises are divided up to form differing areas.The lights are controlled by a central system, to create an authentic lighting show, which guides customers within the shop.The space was also designed as a venue for exhibitions and other events. 19 Negozi SPECIALE Special/Historical buildings Special/Shops Il jeans che parla italiano Carrera, marchio storico del jeans made in Italy, è impegnato a difendere la propria identità in un settore, quello dell’abbigliamento casual, più di altri caratterizzato da un linguaggio internazionale. Il nuovo negozio nel centro storico di Verona, non risparmia sulla luce utilizzando i proiettori anche come elementi di arredo Italian-speaking jeans Carrera, a historical Italian jeans brand, strives to protect its identity in the casual apparel sector, which more than others is dominated by international names. The new shop in the historical centre of Verona invests in lighting, using spotlights also as a decorating element 20 “Il bello dell’Italia” è lo slogan di Carrera, azienda veronese, che sottolinea con orgoglio le proprie radici in un settore globalizzato come quello dell’abbigliamento casual. Tra le iniziative recenti dell’azienda c’è l’apertura di un nuovo store, all’ingresso del centro storico di Verona, che rappresenta una svolta rispetto allo stile usuale dei punti vendita Carrera. Il progetto è stato affidato all’architetto Stefano Battaglia, che ci riassume le caratteristiche principali del suo lavoro: “Il mio primo obiettivo era quello di far venir fuori al meglio il prodotto. Per questo ho dato alla ristrutturazione del negozio un’impronta piuttosto ‘aggressiva’, con l’uso di materiali come per esempio il cemento rasato del pavimento. Per le luci e la climatizzazione, ho realizzato delle piattaforme che diventano una sorta di isola high tech sul soffitto di travi in legno. I proiettori, ben visibili, diventano così anche elementi d’arredo. La luce, usata generosamente, sia all’interno che in vetrina, contribuisce a dare al negozio uno stile dinamico e giovanile”. ••••• With its tagline “Il bello dell’Italia” (What’s good about Italy) Carrera, a Verona-based company, shows its pride in its origins, in a sector – casual apparel – which which more than others is dominated by international names. The company’s recent initiatives CARRERA VERONA include the opening of a new store, at the edge of Verona’s historical centre, which represents a turning point from the usual Carrera sales point. The design was assigned to Architect Stefano Battaglia, who summarised the main characteristics of his work. “My first objective was to accentuate the products in the best possible way. This is why I chose a rather “aggressive” style for the renovation, using materials like smoothed cement for the floor and placing the floodlights in central platforms that become a sort of technological island. In this case the floodlights are very visible and play a role as decorating elements. Light used in large amounts, both inside and in the window, helps give the shop a dynamic, young appearance” In queste pagine Gli interni e la vetrina del megastore Carrera in via Leoni 5 a Verona. Per l’illuminazione sono stati utilizzati proiettori Cast di Fosnova. In these pages The interiors and window of the Carrera megastore in Via Leoni 5,Verona. Fosnova’s Cast spotlights have been used for the lighting. 21 Negozi Shopping e divertimento Shopping and fun FREKY PADOVA Atmosfere che richiamano quelle di un pub o di una discoteca. Sono le soluzioni scelte da altri due negozi di Padova specializzati in abbigliamento sportivo e casual. Nel caso di Free Store i proiettori sono montati su un binario centrale all'interno di un lungo locale con le pareti completamente nere. L'effetto discoteca è completato, nel retro, dalla proiezione sulla parete di motivi “psichedelici”. Un locale d’incontro e conversazione, simile a quelli più amati e frequentati FREE STORE PADOVA SPECIALE Special/Shops dai giovani, è invece il chiaro riferimento di Freky, nel cui arredamento compaiono anche poster di divi del cinema e altri miti giovanili. ••••• Atmospheres that remind you of pubs and discos are the solution chosen by two other Padua sportswear and casual apparel shops. In the case of Free Store the floodlights are installed on a central track inside a long room with completely black walls. The disco effect is completed, in the back, by the projection of psychedelic patterns on the wall. A place to meet friends and have conversations, like the ones where young people love to hang out, is clearly the model that inspired Freky, whose decoration includes posters of movie stars and other youngster legends. In alto Il locale principale (foto sopra) e il retro del negozio Free Store in via Prato della Valle 3 a Padova. L’illuminazione è ottenuta con proiettori Trial (Fosnova) montati su binario. A poca distanza il negozio Freky (a sinistra) è illuminato con riflettori Lucente (Disano). The photo above Shows the main room and (photo at the top) the back of the Free Store in Via Prato della Valle 3 in Padua. It is lit by track-mounted Trial spotlights (Fosnova). Not far away the Freky shop (left) is lit by Lucente (Disano) reflectors. 22 GRANDI PROGETTI Olimpiadi Major Olympic projects Da Atene a Torino La linea agile e ardita della copertura in acciaio e vetro dello stadio olimpico di Atene, progettata da Santiago Calatrava, è l’immagine simbolo delle Olimpiadi 2004. The graceful and daring steel and glass roofing over the Olympic Stadium in Athens, designed by Santiago Calatrava, was the most symbolic image of the 2004 Olympics. Le opere realizzate per i Giochi olimpici del 2004 hanno inciso profondamente sull’immagine di Atene, creando nuovi poli di attrazione turistica e migliorando il trasporto pubblico. La prossima tappa della fiaccola olimpica sarà a Torino, dove sono aperti i cantieri per i Giochi invernali del 2006. Anche nel capoluogo piemontese si punta a migliorare la mobilità creando un rapporto più stretto fra la città e le montagne alle sue spalle From Athens to Turin The work done for the 2004 Olympic Games have had a profound impact on the image of Athens, creating new tourist attractions and improving public transport. The next stop in the Olympic flame’s journey will be Turin, where building is in progress for the 2006 Winter Olympics. The capital of the Piedmont region too is aiming to improve transport and road to create closer links between the city and the mountains behind it. Il Palavela di Torino sarà completamente ristrutturato per ospitare le gare di pattinaggio artistico e di short track delle Olimpiadi invernali 2006. The Turin Palavela velodrome will be totally renovated to house figure skating and short track competition events. 23 GRANDI PROGETTI Olimpiadi Major Olympic projects Il grande parco olimpico firmato da Calatrava The great Olympic park designed by Calatrava 1 2 4 3 5 24 L’Olimpic Sport Complex di Atene, situato a una decina di chilometri dal centro è stato rimodernato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, che ha disegnato le coperture dello stadio olimpico e del velodromo, piscine e passaggi coperti. I materiali e le linee progettuali creano effetti scenografici di grande impatto visivo, esaltati dall’illuminazione notturna. ••••• The Olympic Sport Complex in Athens, located some ten kilometres from the city centre was modernised by Spanish architect, Santiago Calatrava, who designed the roofing for the Olympic stadium and for the velodrome, swimming pool and roofed passageways.The materials used and the design create extremely striking and spectacular effects, underlined by the lighting at night. 1. Uno scorcio dell’Agorà, la grande piazza a forma di anfitreatro, con viali di marmo, fontane, laghetti artificiali e una galleria di 100 archi di acciaio alti più di 21 metri. 1. A view of the Agorà, the large amphitheatre-like square, with marble avenues, fountains, artificial lakes and a promenade composed of 100 steel arches more than 21 metres in height. 2. Un particolare del “muro delle nazioni” struttura in acciaio lunga 250 metri e alta 20. 2. A detail of the “wall of nations”, a steel structure measuring 250 metres in length and 20 in height. DigitalGlobe 3-4. Faretti da incasso Wall e Floor (Disano) inseriti negli archi dell’Agorà e ai bordi dei laghi artificiali. 3-4. Wall and Floor spotlights (Disano) mounted in the arches of the Agorà and along the edges of the artificial lakes. 5. Sistemazione delle luci durante la costruzione della copertura dell’Agorà. 5.Installation of the lights during the building of the Agora’s roof. 25 GRANDI PROGETTI Olimpiadi Major Olympic projects Nei giudizi del dopo Olimpiadi di Una rivoluzione nel trasporto pubblico Atene sono stati promossi a pieni voti gli interventi effettuati nei trasporti pubblici: una nuova linea di tram che conduce dal centro alla costa, una ferrovia suburbana e il prolungamento della metropolitana. A revolution in public transport ••••• Commentators on the Athens Olympics after the event have awarded full marks to the improvements in public transport.These improvements include a new tram line from the city centre to the coast, a suburban railway and extension of the underground railway. 1. Una delle nuove stazioni della metropolitana ateniese illuminata con il sistema Cometa (Disano). 1.One of the new underground stations in Athens lit with Cometa (Disano). 2 1 2-3. Due stazioni della ferrovia suburbana di Atene, che collega la città al Pireo. La luce è assicurata da plafoniere Cometa della Disano 2-3. Two stations along the suburban railway in Athens, linking the city to Piraeus. Lighting is provided by Cometa ceiling fixtures by Disano. 3 4. Uno scorcio del lungomare di Faliro in cui, accanto agli impianti olimpici, sono stati costruiti percorsi per passeggiate e zone verdi. 4. A view of the seafront at Faliro where gardens and pathways to stroll along have been created alongside the Olympic facilities. 5 4 26 6 5-6. Proiettori Star (Disano) montati con lastre riflettenti nei pressi dello stadio del beach volley nella zona olimpica del Faliro. 5-6. Star spotlights (Disano) fitted with reflecting diffusers installed near the beach volley stadium in the Faliro Olympic complex. Dopo Atene, i riflettori sono punta- ti su Torino, che ospiterà le Olimpiadi invernali del 2006. Oltre ai lavori nelle località montane, sono previsti numerosi interventi anche nel capoluogo, per migliorare la viabilità, per ospitare atleti, giornalisti e pubblico e per il rinnovamento di alcuni impianti sportivi. ••••• After Athens, the spotlight will be Torino: l’olimpiade arriva anche in città Turin: the Olympics are coming to the city too on Turin, where the 2006 Winter Olympics will be staged. In addition to the work performed in the mountain resorts, there are numerous projects involving the regional capital too, to improve traffic, house athletes, journalists and the public and to renovate a number of sports facilities. 1. Il cantiere del nuovo palasport per il pattinaggio “Oval” che sorge nell’area del Lingotto di Torino. 1. The construction site for the new “Oval” indoor skating 1 stadium in the Lingotto area of Turin. 2-3. Il progetto per il Palasport, situato accanto allo stadio Comunale, in cui si disputeranno le gare di hockey. 3 2 4 2-3. The project for the indoor stadium, where hockey matches will be played, next to the Municipal Stadium. 4-5. Rendering del Villaggio Olimpico di Torino. 4-5. Rendering of the Olympic Village in Turin. 5 27 GRANDI PROGETTI Olimpiadi Major Olympic projects E le Alpi si preparano alle sfide sulla neve And the Alps prepare for snow competitions 1 Oltre a Torino saranno sei i comuni Biathlon i comuni che ospiteranno le gare olimpiche, di 15 discipline, distribuite in 15 giorni di gare disputate da 2500 atleti, a partire dal 10 febbraio 2006. Curling ••••• In addition to Turin, there will be six towns hosting Olympic events, in 15 disciplines, to be held over 15 days with 2500 athletes competing from 10th February 2006 onwards. 1. La mappa delle località in cui si svolgeranno le gare dei Giochi del 2006. 1. A map of the locations in which the Turin 2006 events will be held. 2. Il progetto per il nuovo trampolino di Pragelato, località che ospiterà le gare di salto, sci di fondo e combinata nordica. 28 Hockey Pattinaggio Pattinaggio di figura Pattinaggio di velocità Short track Slittino Bob Skeleton Sci alpino Sci di fondo Snow board Freestyle Salto Villaggio olimpico Villaggio media 2 2. The project for the new ski jump at Pragelato, which will host the ski jumping, cross-country skiing and Nordic combined events 3-4. Particolari dell’interno e rendering dell’esterno del Palaghiaccio di Pinerolo, dove si svolgeranno le gare del torneo di curling. 3-4. Details of the interior and rendering of the exterior of the Ice Palace at Pinerolo, where the curling tournament events will take place. 5. Rendering del villaggio olimpico di Bardonecchia, località che ospiterà le gare di snowboard. 5. Rendering of the Olympic Village at Bardonecchia, venue for the snowboard events. 6. I lavori per la costruzione del villaggio olimpico del Sestriere, località in cui si disputeranno la maggior parte delle gare di sci alpino. 6. Work on the construction of the Olympic Village in Sestriere, where the majority of the alpine skiing events will be held. 6 3 4 5 29 Biblioteche PROGETTI Projects/Libraries Le biblioteche dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria fondò in Lombardia diverse biblioteche, tra cui la Braidense di Milano e l’attuale Biblioteca Statale di Cremona. Nelle splendide sedi storiche è stato recentemente rinnovato l’impianto illuminotecnico Maria Teresa Empress of Austria established several libraries in Lombardy, including Milan’s Braidense and Cremona’s State Library. The lighting systems of these magnificent historical buildings have been recently renovated 30 The Empress’s Libraries MILANO “Il popolo va tolto dall'ignoranza, ad esso va data istruzione al fine di poter migliorare la propria condizione, essere utile a se stesso, allo Stato, alla prosperità della collettività.” Sono parole di Maria Teresa d’Austria, l’imperatrice illuminata, entrata nella storia per il suo programma di riforme che fece del Lombardo-Veneto una delle regioni più avanzate dell’Europa della fine del Settecento. Nel settore dell’istruzione, in particolare, Maria Teresa avviò un processo di statalizzazione delle scuole di ogni grado, sottraendo il sistema scolastico al controllo degli ordini religiosi. In questo quadro si inserisce la fondazione di importanti biblioteche pubbliche nelle principali città della Lombardia. La Biblioteca Braidense di Milano ebbe origine da una raccolta di libri donata al figlio di Maria Teresa, l’Arciduca Ferdinando, e fu collocata nel palazzo del Collegio gesuitico di Brera, dopo il decreto di scioglimento della Compagnia di Gesù del 1773. La biblioteca aprì al pubblico nel 1786. Anche a Cremona Maria Teresa acquisì e fece aprire al pubblico, nel 1780, una biblioteca fondata dai Gesuiti. Risale invece al 1938 il suo trasferimento nella sede attuale, il cinquecentesco palazzo Affaitati. Nelle due biblioteche, che dipendono dal ministero per i Beni e le Attività Culturali, sono state recentemente realizzate, a cura della NCS Costruzioni Impianti di Roma, opere di adeguamento alle norme sull’eliminazione delle barriere architettoniche e dell’impiantistica. Le sedi storiche delle biblioteche sono state quindi attrezzate con le tecnologie necessarie sia alla migliore conservazione del patrimonio librario, sia all’utilizzo pubblico. Completamente rinnovati anche gli impianti luci, che, nelle aree dedicate alla consultazione e alla lettura hanno un ruolo fondamentale. ••••• “The people must be freed of ignorance, they must be given education so that they can improve their conditions and be useful to themselves, the nation, and the prosperity of our Nella foto di apertura La splendida sala di Maria Teresa della Biblioteca Braidense di Milano, originaria sala di lettura, con i due ordini di scaffalature in noce disegnati dall’architetto Giuseppe Piermarini. Sopra. L’antica sala di studio dei Gesuiti con un grande affresco. Opening photo. The photo shows the splendid Maria Teresa’s Room in the Milan Braidense Library, originally the reading room, with two tiers of walnut wood shelves designed by Architect Giuseppe Piermarini. Above. The ancient Jesuits’ study room featuring a large fresco. Sopra La sala cataloghi della biblioteca con le postazione per la ricerca elettronica. A sinistra Uno scorcio della sala consultazione. Above The library’s catalogue room with workstations for computer searches. Left A view of the consultation room. 31 community”. The quotation reports the words of Maria Teresa, the enlightened Empress of Austria, a prominent figure in history for her reform programme that turned Lombardy and Veneto into one of the most advanced regions in Europe in the late 18th century. In particular, in the education sector Maria Teresa started a process whereby all levels of schools were to be run by the Government, removing the school system from the control of religious orders. The creation of important public libraries in the main cities of Lombardy was part of this programme. The Milan Braidense Library began with a collection of books presented to the Empress’s son, Archduke Ferdinand, which was placed in the Jesuits’ School building in Brera after the 1773 decree ordering the dissolution of the Society of A BRERA TESORI D’ARTE E DI CULTURA BRERA HOSTS TREASURES OF ART AND CULTURE Il cortile del Palazzo di Brera a Milano, con al centro una celebre statua neoclassica di Napoleone realizzata sul modello del Canova, è l’anticamera di un prestigioso complesso che comprende, oltre alla Biblioteca, la Pinacoteca, con alcuni dei massimi capolavori della pittura italiana, l’Accademia delle Belle Arti, istituita nel 1776, l’Osservatorio Astronomico (1764) e l’Orto Botanico (1774). The courtyard of the Brera Palace in Milan, with a Canova-style neoclassic statue of Napoleon standing in the middle, is the anteroom to a prestigious complex which includes, in addition to the Library, also a painting gallery (Pinacoteca) containing some of the most sublime masterpieces of Italian painting; the Fine Arts Academy, established in 1776; the Observatory (1764) and the Botanical Garden (1774). 32 Jesus. The library was opened to the public in 1786. In Cremona, Maria Teresa also acquired a library founded by the Jesuits, which was opened to the public in 1780. In 1938 the library was moved to its current location, Palazzo Affaitati dating back to the 16th century. The two libraries, under the jurisdiction of the Department for Cultural Assets and Activities, recently underwent works for access compliance to regulations on the elimination of architectural barriers and for technical installation compliance with safety regulations. The works were carried out by the Romebased company NCS Costruzioni Impianti. On this occasion, the libraries’ historical locations were equipped with the technologies required for optimal storage of the national cultural heritage as well as for public use. The lighting systems, whose role in consultation and reading areas is crucial, have also been completely renovated. CREMONA Biblioteche PROGETTI Projects/Libraries Sotto Uno scorcio della sala distribuzione della Biblioteca Nazionale di Cremona, dove si richiedono i libri in consultazione e in prestito. A sinistra Una delle stanze di Palazzo Affaitati, costruito nel XVI secolo da una ricca famiglia di banchieri cremonesi, notevolmente arricchito nel Settecento, divenne sede della Biblioteca nel 1935. In questo ambiente l’illuminazione delle volte deve confrontarsi con la luce naturale delle ampie finestre e con i lampadari d’epoca. On the left One of the rooms of Palazzo Affaitati, built in the 16th century by a wealthy banker family and considerably enriched in the 18th century, became the Library location in 1935. In this space the lighting of the vaults must compete with sunlight from the large windows and artificial light from antique chandeliers. Below A view of the Cremona National Library’s distribution room, where users request books to be consulted and borrowed. A destra La grande sala di lettura della Biblioteca, attrezzata anche con monitor. On the right The Library’s huge reading room, with computer monitors and other equipment. 33 Silvano Oldani INCONTRI Interviews/Silvano Oldani Idee e progetti per illuminare Milano L’illuminazione pubblica di una metropoli in continua trasformazione è una sfida affascinante e complessa, in cui efficienza e praticità vanno conciliate con un’attenzione sempre maggiore ai valori estetici 34 Tra le grandi città italiane, Milano è forse quella più difficile da definire. Nel corso degli ultimi decenni, la città industriale degli anni Sessanta ha più volte cambiato volto, sulla scia delle grandi trasformazioni economiche e sociali. La finanza, l’editoria, la comunicazione, la moda, per fare solo alcuni esempi, hanno guadagnato spazi sempre maggiori in un processo di continua trasformazione della città, intorno a un centro storico, ricco di valori artistici e spesso poco conosciuto dagli stessi milanesi. L’illuminazione pubblica a Milano è, quindi, una sfida affascinante e complessa, in cui vanno conciliate esigenze diverse. La tradizionale efficienza e praticità milanese va conciliata con un’attenzione sempre maggiore ai valori estetici, in una città che ha sempre più voglia di conquistare spazi vivibili anche dopo il lavoro. Ne abbiamo parlato con Silvano Oldani, per anni responsabile della comunicazione e dell’immagine di The public lighting of a constantly changing metropolis is a fascinating and complex challenge, where efficiency and convenience have to be combined with a growing attention to aesthetics AEM spa e da alcuni mesi responsabile della Casa dell’Energia, un modernissimo spazio espositivo ricavato da un edificio industriale degli anni Trenta, ora innovativo museolaboratorio per la promozione e divulgazione della cultura dell’energia, tra cui quella della luce, di cui AEM a Milano ha la responsabilità e la gestione. Lighting Magazine Nel 1998 viene lanciato il Piano urbano della luce per Ideas and projects to illuminate Milan Milano. Di cosa si tratta e come si è arrivati a questo approccio all’illuminazione pubblica? Silvano Oldani Il Piano urbano della luce ha sicuramente segnato una svolta. Fino ad allora l’illuminazione pubblica non solo a Milano veniva considerata quasi esclusivamente sotto il profilo della funzionalità, che non è poco. Ma era trascurato il suo valore culturale e simbolico. Perché illuminare è ricomporre lo spazio urbano, è ricostruire la città secondo nuove 35 INCONTRI Silvano Oldani Interviews/Silvano Oldani identità espressive che ne esaltano la sua storia e le sue architetture; soprattutto la luce artificiale ci riconduce alla scoperta collettiva della notte, di nuovi paesaggi e al dono di nuove emozioni. Fare luce per me è comunicare, creare un nuovo linguaggio, ed è forse per questo che proprio chi si occupa di comunicazione in AEM, ha avvertito prima di altri la teatralità e la bellezza che la luce avrebbe donato a Milano. Con Biagio Longo, proponemmo una nuova illuminazione per piazza Duomo, che fu poi presentata ai milanesi come un vero e proprio evento nella storia della città. Da allora nacque una collaborazione culturale e strategica intensa con l’Amministrazione comunale, in particolare con il vicesindaco illuminare è “ ricomporre lo spazio urbano, è ricostruire la città secondo nuove identità espressive ” In alto L’illuminazione del Castello Sforzesco ha suscitato un ampio dibattito a Milano. Above The lighting of Castello Sforzesco stirred debate in Milan. 36 De Corato, che portò a ripensare l’illuminazione della città nel suo complesso. E Milano si elevava a livello di altre capitali europee. LM Quali furono le priorità indicate dall’Amministrazione comunale? Oldani Il Comune pose l’accento soprattutto su un valore fondamentale che una buona illuminazione offre ai cittadini e cioè quello della sicurezza. Ma il discorso divenne più ampio, più profondo, includendo anche il valore estetico della luce, in particolare se applicata a vie, piazze, edifici di valore e bellezza storica e artistica. Nacque all’interno di questa attenzione e vivacità intorno alla luce l’idea di illuminare 14 fra le più importanti chiese e basiliche di Milano. Il progetto sostenuto anche da Osram fu seguito con particolare attenzione da Monsignor De Scalzi della Curia di Milano e dalla Soprintendenza. Da queste esperienze cominciò la collaborazione con i lighting designer, architetti, uno storico del paesaggio, con i responsabili dell’Arredo urbano e di Parchi e giardini del Comune, e non ultimo uno stretto rapporto con la Soprintendenza. Venivano chiamate in causa nuove figure professionali, con l’obiettivo di realizzare un’illuminazione pubblica di alto livello qualitativo. LM Come fu applicato nella pratica questo piano e qual è la sitauzione attuale? Oldani Il Piano ha previsto innanzitutto la rilettura della città, la riscoperta delle sue “tracce” per epoca, stili; ne identificammo sei all’interno della grande cerchia dei Navigli; ognuna di queste aree comprendeva strade, vicoli, piazze, piccoli o grandi giardini, monumenti, scorci affascinanti. Tracce nelle quali è possibile esplorare la città di notte in diverse direzioni trovando sempre nuovi significati, epoche, simboli. Negli anni tra il 1998 e il 2000 l’Amministrazione comunale di Milano si impegnò con un forte investimento. Fu un momento di grande vivacità per il mondo della luce che coinvolse AEM, i lighting designer, le aziende produttrici di apparecchi di illuminazione, ASSIL, il mondo universitario, lo IED e l’Accademia di Brera, con i loro master sulla luce, e recentemente anche AIDI. La luce era al centro dell’attenzione della città: ricordiamo, per fare un solo esempio, il dibattito che ci fu sulla nuova illuminazione del Castello Sforzesco. Oggi il Piano prosegue pur con un più limitato budget. Quello che non si potrà interrompere invece, e non è cosa da poco, è la nuova cultura dell’illuminazione pubblica che non potrà più non tenere conto delle specificità storiche e culturali del luoghi in cui interviene. La consapevolezza che la luce artificiale è parte della città come gli alberi, i monumenti, l’aria, le panchine, le stelle, (che non sono le luci della notte a rendere leggermente più sfumate). ••••• Among large Italian cities, Milan is perhaps the hardest to define. During the last few decades the industrial hub of the 60s has undergone several transformations in the aftermath of huge economic and social changes. Finance, publishing, communications, fashion, to mention but a few examples, have acquired increasing significance in the city’s constant evolution process, around a historical centre rich in art and culture often poorly known to the Milanese themselves. Thus, Milan’s public lighting is a fascinating and complex challenge that requires combining different needs. The city’s traditional efficiency and practical sense has to be considered along with a growing attention to aesthetic values, imposed by the inhabitants’ growing desire for spaces to use and enjoy after work. We discussed these aspects with Silvano Oldani, who has been the Manager of Communications and Corporate Image of AEM S.p.A. for years, and in the last few months has been managing Casa dell’Energia, an ultra-modern exhibition space created from an industrial building of the 30s, now turned into an innovative museum and laboratory for the promotion and dissemination of a culture of energy, including light which, as one of Milan’s utility companies, AEM is responsible for managing. Lighting Magazine 1998 saw the launch of Milan’s urban lighting Plan. What is the plan about, and what led to this approach to public lighting? Silvano Oldani The urban lighting Plan was certainly a turning point. Until then, public lighting (not only in Milan) was considered almost exclusively in terms of functionality, which is by no means a minor aspect. However, its cultural and symbolic value was overlooked. To illuminate means to recompose urban spaces – it is like rebuilding the city according to new expressive identities that enhance its history and architectural elements. Above all, artificial light makes all of us rediscover the night, opens up new landscapes and delights us with new emotions. To me, providing light is communicating, creating a new language, and perhaps this is why our AEM communications team were the first to perceive the dramatic effects and the beauty that Milan could derive from its lighting. Together with Biagio Longo, we suggested a new lighting system for Piazza Duomo, which was presented to the Milanese people as a major event in the history of the city. That started an intense cultural and strategic collaboration with the local government, in particular with Deputy Mayer De Corato, which led us to reconsider the city lighting as a whole. This contributed to raise Milan to the standards of other European capitals. LM What priorities did the Municipal government indicate? Oldani The City Council emphasised especially one basic requirement which a good lighting system should provide, i.e. safety. But other considerations were also brought into the project, including the aesthetic significance of light, particularly in streets, piazzas, buildings of historical and artistic value. This focus on and interest in the aesthetic aspects of light prompted the idea of illuminating 14 of Milan’s most important churches and basilicas. The project, supported among others by Osram, was supervised with special attention by Monsignor De Scalzi of the Milan bishopric and by the Monuments and Fine Arts Office. These early stages were followed by collaborations with lighting designers, architects, a landscape historian, township experts in Urban Decoration and Landscaping, and not least a close cooperation with the Fine Arts Office. New professionals were consulted with a view to creating a public lighting system that would meet high quality standards. LM How was the plan implemented, and what is the current situation? Oldani First, the Plan requires a reassessment of the city, tracking back its styles throughout different historical times; we identified six within the vast area encircled by the Navigli. Each of these areas included streets, alleys, squares, large or small gardens, monuments, charming corners. Following these traces you can explore the city at night in different directions, always finding new meanings, ages, symbols. Between 1998 and 2000 the Milan local government made a large investment in this project. It was a time of great excitement for our sector, which involved AEM, lighting designers, lighting fixture manufacturers, ASSIL, academia, IED and Accademia di Brera, with their master degrees in lighting techniques, and recently also AIDI. Lighting was in centre stage: the discussions regarding the new lighting for Castello Sforzesco are but one example. Today, the Plan’s implementation continues with a more limited budget. What cannot be thwarted however, and it is no minor aspect, is a new culture of public lighting, which from now on will have to take into account the historical and cultural specificity of the sites where it is installed. There is a new awareness that artificial light is part of the city just like trees, monuments, air, benches, stars (which the night lights are not responsible for dimming). In basso Il palo ambrosiano della Disano, appositamente realizzato per l’illuminazione dei parchi di Milano. Below Disano’s Ambrosiano pole, designed specifically for the lighting of Milan parks. “ To illuminate means to recompose urban spaces – it is like rebuilding the city according to new expressive identities ” 37 A r t a n d c u l t u r e • A RT E E C U LT U R A NEWS LUCI SULL’ARTE CONTEMPORANEA In due recenti mostre, a Milano e a Monte Carlo, l’uso della luce si è rivelato elemento fondamentale per la valorizzazione del messaggio degli artisti e il corretto inserimento delle opere nell’ambiente HIGHLIGHTS OF CONTEMPORARY ART In two exhibitions recently held in Milan and Monte Carlo, the use of light proved to be a key element in bringing out the artists’ message and properly framing the works within the environment elle sale della cinquecentesca Villa San Carlo Borromeo di Senago, nei pressi di Milano, sono state esposte le opere di 12 artisti contemporanei, che si esprimono con modalità artistiche differenti, quali la pittura, la scultura, l’incisione e la fotografia. Il titolo della rassegna, curata da Alessia Locatelli: “Segno e Materia. 12 artisti per un racconto del contemporaneo” mette l’accento sull’uso di diversi materiali e tecniche. D’altronde proprio la libertà espressiva, la varietà di stili e la rottura dei confini estetici sono aspetti tipici dell’arte contemporanea. In questo contesto la luce, oltre a dover garantire la corretta visibilità dell’opera, diventa un vero e proprio materiale creativo, che interagisce con il lavoro dell’artista, con lo spettatore e con l’ambiente. Il progetto illuminotecnico, realizzato dalla Fosnova con proiettori Vision, ha affrontato e risolto al meglio una serie di problematiche differenti per ogni sala e ogni opera esposta. N In questa pagina Alcune delle opere esposte a Senago (Milano). In alto a destra. Alessandro Traìna “Forma bianca”. Sopra a sinistra. Alessandra Iudica “Grumo”. Sopra a destra. Enya Idda “Unità minime di significanza”. A lato.Viviana Nicodemo “Golem 10321”. The photos in this page show some of the works displayed in Senago, Milan. Top right. Alessandro Traìna: “White figure”. Above left. Alessandra Iudica: “Clot”. Above right. Enya Idda: “Minimal significance units”. Here beside. Viviana Nicodemo: “Golem 10321”. 38 L’”Ouef” di Patrick Mimran Un inno alla donna in quanto generatrice di vita, questo è ciò che simboleggia l’uovo di Patrick Mimran esposto alla terza edizione del Festival Internazionale della Scultura di Monte Carlo, svoltosi da giugno a ottobre nei Giardini del Casinò. Il tema della manifestazione, “La marcia verso la vita”, è stato ben rappresentato da questo artista multidisciplinare attraverso un uovo che si sta schiudendo e dal quale esce il braccio di un bimbo con in mano una bandiera e un ciuccio. Per dare visibilità notturna all’opera sono stati installati sei proiettori del tipo Elfo (Disano) all’interno del bordo perimetrale della fontana nella quale era collocata la scultura. I proiettori dispongono di pannelli frangiluce che permettono di dosare la giusta quantità di luce da dirigere verso l’opera riducendo il riverbero. Il sistema è inoltre controllato da un timer, che spegne le luci dopo la mezzanotte, e da una fotocellula, che le accende al tramonto. L’artista ha curato personalmente il posizionamento degli apparecchi Elfo intorno alla sua scultura poichè, come egli stesso afferma: “il ruolo della luce è quello di dare forma o di ritoccare il mio lavoro. Uso la luce per far notare all’osservatore le parti della scultura che desidero che lui noti. L’uso della luci è per me un processo creativo ulteriore, un modo di lavorare sulla scultura a lavoro ultimato in modo da inserire l’opera nell’ambiente nel miglior modo possibile”. he rooms of Villa San Carlo Borromeo, a 16th century mansion located in Senago, near Milan, hosted works by twelve contemporary Italian artists who express themselves through different artistic means like painting, sculpting, etching and photography. The show, curated by Alessia Locatelli, was entitled “Segno e Materia. 12 artisti per un racconto del contemporaneo” (“Sign and Matter: 12 Artists as Storytellers of the Contemporary”), and focused on the use of different materials and techniques. In effect, freedom of expression, stylistic diversity and the breaking of aesthetic boundaries are some of the aspects which most characterise contemporary art. In this context light not only ensures the proper visibility of each artwork, but also becomes a creative material in its own right, interacting with the artist’s work, the viewer and the surroundings. The lighting design developed by Disano using Fosnova Vision floodlights addressed and optimally solved a variety of issues for each room and each work on display. to October in the Casino Gardens. The theme of the exhibition, “A March towards Life”, was well represented by this multidisciplinary artist who created an egg about to hatch. The hand of the baby whose arm extends out of the egg holds a flag and a pacifier. To make the work visible at night, six Elfo (Disano) floodlights were installed inside the edge of the fountain where the sculpture had been placed. The floodlights are equipped with shutter panels for the control of the right amount of light to be pointed toward the work and for glare reduction. The system is also controlled by a timer to switch off the light after midnight, and by a photocell to switch it on at sundown. The artist personally supervised the positioning of Disano's Elfo fixtures around his sculpture because, in his own words: “the role of light is to give form and refinement to my work. I use light to accentuate the parts of the sculpture that I want observers to notice. To me, the use of light is a further creative process, a way to work on the sculpture after it is completed and to ensure that the work is set within its surroundings in the best possible way”. T L’”Ouef” by Patrick Mimran A eulogy of woman as generator of life: this is the meaning symbolized by Patrick Mimran’s egg, displayed at the third edition of the Monte Carlo International Sculpting Festival which took place from June Sopra. L’“Oeuf” di Patrick Mimran esposto nei giardini del casinò di Monte Carlo, illuminato da proiettori Elfo (Disano). A destra. Patrick Mimran. Above. L’“Oeuf ” by Patrick Mimran on display in the Monte Carlo casino gardens, lit by Disano’s Elfo floodlights. On the right Patrick Mimran. 39
Documenti analoghi
Lighting Magazine PDF - Disano Illuminazione spa
INAUGURATO IN MAGGIO è ormai a pieno regime
il nuovo Terminal 5 dell’aeroporto romano di Fiumicino, già battezzato il “terminal sicuro”, riservato a check in ed imbarchi per Stati Uniti e
Israele e...
Lighting Magazine PDF - Disano Illuminazione spa
The amazing picture on the cover of this edition says more about the power of
light today than any speech could ever do. Historic architecture can dialogue with
skyscrapers to create an ever richer...
Lighting Magazine PDF - Disano Illuminazione spa
issue, which concerns one of the most beautiful churches in Milan. In this case, the
colours to be highlighted were those of precious decorations and Renaissance artworks.
Consequently, LEDs were u...