Curriculum di Sara Meloni - Digilab
Transcript
Curriculum di Sara Meloni - Digilab
Ai fini della pubblicazione CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome MELONI Sara Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Roma, 23/09/1978 COLLABORAZIONI A PROGETTI SCIENTIFICI da Marzo 2011 ad oggi 01/07/201331/12/2013 02/01/201330/06/2013 02/01/201230/06/2012 Inserimento nella banca dati on line EDR (Epigraphic Database Roma – www.edr-edr.it), sezione italiana di EAGLE (Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy), di numerose schede epigrafiche, comprensive del materiale grafico e/o fotografico, conservate presso l’archivio dell’Istituto di Epigrafia Latina dell’Università di Roma La Sapienza e relative ad iscrizioni delle varie sezioni del Corpus Inscriptionum Latinarum, vol. VI e ad iscrizioni post CIL Responsabile del progetto: Prof.ssa Silvia Orlandi – Università di Roma La Sapienza Borsa di studio Europeana – EAGLE Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi DigiLab – Università degli Studi di Roma La Sapienza Attività svolte: preparazione e cura dei contenuti digitali relativi alle iscrizioni pagane di Roma conservate in raccolte pubbliche statali d’Italia e d’Europa Responsabile scientifico: prof.ssa Silvia Orlandi – Università di Roma La Sapienza Contratto di collaborazione con Istituto Archeologico Germanico di Roma Attività svolte: controllo della bibliografia e raccolta del materiale fotografico relativamente alla pubblicazione del nuovo supplemento al Corpus Inscriptionum Latinarum, vol. VI – Inscriptiones sacrae (prosecuzione del precedente incarico) Responsabile del progetto: Prof. emerito Silvio Panciera - Università di Roma La Sapienza Contratto di collaborazione con Istituto Archeologico Germanico di Roma Attività svolte: controllo della bibliografia e raccolta del materiale fotografico relativamente alla pubblicazione del nuovo supplemento al Corpus Inscriptionum Latinarum, vol. VI – Inscriptiones sacrae 1 Responsabile del progetto: Prof. emerito Silvio Panciera - Università di Roma La Sapienza 02/11/2011 30/04/2012 Borsa di studio “Epigrafia e informatica 2011” Accademia Nazionale dei Lincei - Centro Linceo Interdisciplinare “B. Segre” Attività svolte: incremento della banca dati epigrafica on line EDR (Epigraphic Database Roma) – EAGLE (Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy), consultabile sul sito www.edr-edr.it, tramite l’inserimento di schede di iscrizioni urbane, comprensive del materiale grafico e/o fotografico Tutor: Prof. Silvio Panciera – Socio nazionale Accademia dei Lincei TITOLI DI STUDIO Attualmente Iscritta al I anno del XXIX ciclo del Dottorato di Ricerca in Filologia e Storia del Mondo Antico (curriculum Storia Antica) Dipartimento di Scienze dell’Antichità – Università degli Studi di Roma La Sapienza Titolare di borsa di studio Titolo del progetto di ricerca: “I monumenta columbariorum: contributo alla storia sociale della Roma primo-imperiale” 26/01/2011 Diploma della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (curriculum classico) Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Roma La Sapienza Tesi in Epigrafia Latina ed Antichità Romane (Prof.ssa Silvia Orlandi) Titolo: “Il colombario della famiglia di Nerone Druso” Voto: 70/70 con Lode 17/07/2007 Laurea in Lettere (vecchio ordinamento) – indirizzo Archeologia Classica Facoltà di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Roma La Sapienza Tesi in Archeologia e Storia dell’arte greca e romana (Prof. Stefano Tortorella) Titolo: “L’impiego delle iscrizioni e delle didascalie greche nelle testimonianze pittoriche di età romana” Voto : 110/110 con Lode Luglio 1997 Diploma di Maturità Classica Liceo Classico Sperimentale Statale “B. Russell” – Roma Voto : 50/60 ATTIVITÀ FORMATIVE 01/09/200930/11/2009 Stage (125 ore) Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme Attività svolte : inserimento di schede di reperti archeologici nel catalogo informatizzato interno alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (NIOBE); assistenza alle attività del consegnatario e dei restauratori 2 in occasione dell’allestimento della mostra alle Scuderie del Quirinale dal titolo “Roma. La pittura di un impero” (23/09/2009 – 17/01/2010). Responsabile: Dott.ssa Rita Paris 02/2009 01/12/ 2008 01/01/2009 01/02/200831/05/2008 Partecipazione ad un corso di formazione per la catalogazione di monografie e periodici volta all’inserimento dei dati nel sistema on line del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN - Sebina), svoltosi presso il Polo delle Biblioteche dell’Università di Roma “La Sapienza” Stage (125 ore) Soprintendenza Archeologica per il Lazio Musei Civici di Albano Laziale – Albano (Rm) Attività svolte : controllo inventariale dei materiali archeologici di proprietà statale conservati presso le varie sedi dei Musei Civici di Albano Responsabile: Dott.ssa Giuseppina Ghini Stage (240 ore) Musei Civici di Albano Laziale – Albano (Rm) Attività svolte : catalogazione nuove acquisizioni librarie della biblioteca scientifica, servizio bibliotecario, segreteria generale, assistenza alle attività del direttore e del curatore Responsabile: Dott. Giuseppe Chiarucci Esperienze di scavo archeologico Ottobre 2009 Palatino – pendici nord-orientali (Dir. Prof.ssa C. Panella) Attività di scavo e documentazione scritta e grafica, laboratorio di ceramica Settembre 2008 Castel di Guido (Rm) - loc. Olivella (Dir. Prof. P. Sommella) Attività di ricognizione e scavo, documentazione scritta e grafica; sistemazione ed informatizzazione documentazione di scavo, scritta e grafica, e di ricognizione Luglio 2008 Palatino – pendici nord-orientali (Dir. Prof.ssa C. Panella) Attività di scavo e documentazione scritta e grafica, laboratorio di ceramica; sistemazione inventario e schedatura “small finds” (periodo Feb.-Mar. 2009) Sett.-Ott. 2001 Palatino – pendici settentrionali (Dir. Prof. A. Carandini) Attività di scavo e documentazione scritta e grafica, laboratorio di ceramica Ottobre 2000 Veio – loc. Campetti (Dir. Prof. A. Carandini) Attività di scavo e documentazione scritta e grafica, laboratorio di ceramica PUBBLICAZIONI 3 - “Monumentum quod videtur fuisse familiae liberorum Neronis Drusi. Un capitoletto di CIL, VI da riconsiderare”, in Archeologia Classica vol. 63, 2012, pp. 593-617; - “CIL, VI 15794: una nuova attestazione del cognomen Sabatis proveniente da Roma”, in Tyche vol. 28, 2013, pp. 213-215; - “Uno schiavo di Publius Ciartius Sergianus sul retro di una lastra del Lapidario Profano ex Lateranense”, in Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, vol. 31, 2013, in corso di stampa. CONOSCENZE LINGUISTICHE Lingua madre: Italiano Altre lingue conosciute (competenza scritta e parlata: basic, intermediate, advanced): Inglese Francese Tedesco Comprensione Parlato Scritto intermediate intermediate basic intermediate basic basic intermediate basic basic CONOSCENZE INFORMATICHE Applicativi Livello Microsoft Office (Word, Excel, Power Point, Access, Outlook), Internet Explorer Ottimo La sottoscritta esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto del d/lgs 196/03. Roma, 16 Maggio 2014 In fede Sara Meloni 4
Documenti analoghi
Ilaria D`Oriente - Digilab
con lode, con una tesi in Epigrafia latina dal titolo “Monumenta
eruderata in vinea Naria ad viam Salariam: revisione e
aggiornamento della documentazione epigrafica” (relatore prof.ssa
S. Orlandi)...