P di i d l D l Punto di vista del Deployment
Transcript
P di i d l D l Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo
Architetture Software
P
Punto
di vista
i
del
d l Deployment
D l
Dispensa AS 20
ottobre 2008
1
Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo – SwA
- Fonti
2
[SSA] Chapter 20, The Deployment Viewpoint
Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo – SwA
- Obiettivi e argomenti
Obiettivi
descrivere il punto di vista del Deployment
Argomenti
punto di vista del deployment
interessi
modelli
problemi e insidie
3
Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo – SwA
* Punto di vista del Deployment
4
Il punto di vista del Deployment descrive l’ambiente in cui il
sistema sarà rilasciato, comprese le dipendenze tra il sistema e il
suo ambiente
bi t runtime
ti
interessi
hardware richiesto; software di terze parti richiesto;
compatibilità delle tecnologie; requisiti di rete; vincoli fisici
modelli
modelli della piattaforma runtime; modelli di reti; modelli
delle dipendenze tecnologiche
parti interessate
amministratori di sistema, sviluppatori, verificatori
applicabilità
tutti i sistemi che richiedono un ambiente di esecuzione
complesso
Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo – SwA
Vista del deployment
La vista del deployment
descrive l’ambiente in cui il sistema sarà rilasciato, installato ed
eseguito, compreso hardware, software di terze parti e reti, con
le relative dipendenze
descrive le corrispondenze tra elementi software (funzionali o
processi) e l’ambiente runtime in cui saranno in esecuzione
Rilevanza
Ril
sistemi con dipendenze runtime complesse, o con ambienti di
esecuzione complessi
sistemi che devono essere rilasciati in configurazioni di
deployment
p y
diverse
sistemi che richiedono elementi hardware o software
specializzati, con cui gli sviluppatori non sono familiari
5
Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo – SwA
* Interessi (1)
6
Hardware richiesto
sia per tipologia
ad es., firewall, dispositivi di I/O specializzati
che per caratteristiche e quantità
Software di terze parti richiesto
ad es.,, librerie,, COTS,, middleware,, web server,, database
server, application server, bus software, ...
ad es., specifico per i dispositivi hardware utilizzati
Compatibilità delle tecnologie
ad es., quella libreria è disponibile per la piattaforma hw/sw
scelta? compatibilità tra versioni?
ad es., DBMS server “compatibile” con un EJB server
Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo – SwA
Interessi (2)
Requisiti di rete
la vista del deployment descrive quali elementi funzionali o
processi sono allocati su quali nodi
quale infrastruttura di rete richiesta? quale l’affidabilità
richiesta? quali elementi speciali richiesti (ad es
es., firewall
firewall,
cifratura, bilanciamento del carico)?
quale tipo di traffico atteso e con quale carico?
Vincoli fisici
ad es.,
es c’è lo spazio fisico per installare l’hardware richiesto?
7
Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo – SwA
* Modelli
8
Modelli per la vista del deployment
modelli delle piattaforme runtime
ad es., diagrammi di deployment di UML
modelli di reti
quali i nodi di elaborazione, l’hardware di rete e le
connessioni richieste?
già studiati in altri corsi
modelli delle dipendenze tecnologiche
tabelle o grafi
grafi, che descrivono le dipendenze/compatibilità
tra elementi hardware/software
relazioni intermodello
per correlare questi diversi tipi di modelli
Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo – SwA
Modelli delle piattaforme runtime
I modelli per descrivere le piattaforme runtime contengono i
seguenti elementi principali
nodi di elaborazione – ovvero, calcolatori
nodi client
alcuni
l
i potrebbero
bb
essere considerati
id
i esternii all sistema
i
hardware di memorizzazione online e offline
se sono richiesti dispositivi di memorizzazione specializzati –
ad es., RAID o jukebox di DVD
collegamenti di rete
ad un livello logico, non fisico
altri componenti
p
hardware
corrispondenze tra elementi funzionali/processi e nodi di
elaborazione
9
Luca Cabibbo – SwA
Punto di vista del Deployment
Esempio – diagramma di deployment di UML
IAF23 interface to
production line
monitoring hw
Production Line
Interface
internode relationships
show required
interconnection paths
Disk Array
{mftr=Sun,
model=se4500}
model
se4500}
SCSI connection,
not network
UML nodes used to
represent hw elements
within deployment
environment
Primary Server
{memory=8GB,
model=axyz, CPU=2 x
1 8GHz mftr
1.8GHz,
mftr=Sun}
Sun}
Database Server
{model=E420R,
memory=16GB, mftr=Sun,
CPU=2 x 1GHz}
Data
Capture Service
Oracle
DBMS IInstance
t
Data
Access Service
attributes used to
indicate required hw
specifications
C l l ti Server
Calculation
S
{model=V880, mftr=Sun,
memory=2GB, CPU=4 x
2.4GHz}
Production Line
Operator PC
{memory=256MB,
CPU=800MHz}
Production Planner PC
{memory=1GB,
CPU=1GHz}
Operator
Client
Planner
Client
Predictive
Calculator
functional
elements mapped
to hw nodes
10
Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo – SwA
Esempio – diagramma di deployment di UML
P
TT
/H
AP
SO
11
Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo – SwA
Attività
12
Attività nella definizione della piattaforma runtime
progetta l’ambiente di deployment
definisci le corrispondenze tra elementi software e hardware
stima l’hardware richiesto
eseguita una valutazione/validazione tecnica
identifica i vincoli
Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo – SwA
* Problemi e insidie
13
Alcuni problemi e insidie
dipendenze non chiare o non precise
tecnologie non provate
mancanza di conoscenza tecnica specialistica
considerazioni tardive sull’ambiente di deployment
Punto di vista del Deployment
Luca Cabibbo – SwA