Rendere compatibili Divx o xvid per i lettori da salotto
Transcript
Rendere compatibili Divx o xvid per i lettori da salotto
Breve guida rivolta a chi ha problemi nel visualizzare Divx o Xvid con i lettori da salotto, ultimamente capitano spesso richieste sul perchè, ogni tanto, si ha a che fare con filmati che masterizzati su cd o dvd non vengono poi letti dal lettore, causando spesso anche inutili dvd bruciati e impossibilità di gustarseli comodamente sdraiati sul sofà. Importante sarebbe sempre dar un'occhiata a questi file con un programmino semplice e no-install come Gspot , lo si scarica e si decomprime i file dello .zip in una cartella dedicata. In questo caso ora ho aperto un Xvid e la finestra che appare è questa: I problemi normalmente riscontrati da molti sono: 1) Scattosità nella visione nel lettore SA 2)Il Divx/XVid non si vede proprio, o si sente solo l'audio o passa al successivo Questo che ho aperto con Gspot avrebbe solo il primo problema, perchè è un Xvid col PackedBitStream e lo si può notare sia dalla piccola scritta NVOP nella parte indicata con 1, sotto al codec usato, sia in 3 cioè nella parte sinistra della finestra dove è scritto chiaramente. Se fosse un Divx invece che un Xvid il problema della scattosità non esisterebbe e dunque sarebbe OK. Per togliere il PBS non importa ricodificare bastano 2 minuti, prendete Mpeg4Modifier caricate il file e nella casella marcata di rosso mettete la spunta ad unpack , salvate dando un nuovo nome e in 1 minuto è fatto. Torniamo a Gspot, questo aveva solo quel problemino ma spesso si trovano altri problemi che portano al caso 2 che dicevo sopra, cioè masterizzati questi filmati non si vedono proprio. Spesso la causa principale è la risoluzione fuori standard, oltre 720x questo se non da problemi sul pc rende però il file incompatibile ai lettori d'oggi, e la risoluzione in Gspot la vedete al punto 2 dell' immagine di inizio pagina, in questo caso va bene è 640x352. Altre cose che non vanno sarebbero(non è questo il caso) almeno in certi lettori magari più datati, altre impostazioni avanzate (oltre al packedBitStream) come il Qpel(Quarter Pixel) e il GMC (Global Motion Compensation) in questo caso però, come per la risoluzione non esiste il programmino magico e bisogna ricodificare il file. In Gspot date comunque un'occhiata all'audio(4, sempre in Gspot), se è un normale mp3 non dovrebbero esserci problemi ma si trovano anche audio incompatibili e il risultato sarebbe un video muto, in quel caso comunque basterebbe riprocessare l'audio; ma ora pensiamo al video. Se la risoluzione è superiore a 720x procedere così: Scaricate Virtualdubmod e caricate il file: In alto cliccate su video e vi apparirà così: Selezionate Filters e si aprirà una finestra, sulla destra c'è un tasto add cliccatelo e si aprirà la finestra con la lista dei filtri: Scegliete il filtro Resize e date l'ok, vi apparirà questa: Qui si inseriscono valori più consoni per la compatibilità con il lettore, 640x480 potrebbe andar bene, se è in formato panoramico bisognerebbe fare il calcolo ad esempio se in Gspot la risoluzione era 768x432 un guisto rapporto è 640x360 ad esempio, questo per non deformare le immagini chiaro. Una cosa importante per la qualità è, in quella finestrella, selezionare in filter mode almeno Bilinear Resize e non lasciare Nearest neighbor. Bicubic sarebbe ancora più preciso (Lanczos ancor di più) ma rallenta la codifica e serve più nel caso contrario cioè " ingrandendo l'immagine" mentre qui la si "rimpicciolisce" se cosi si può dire. A questo punto basta dar 2 volte l'OK e si procede, ovviamente c'è da impostare il codec, visto che era un Xvid rimettiamo Xvid come codec, con lo stesso bitrate(visto in Gspot)dell' originale, in video-->compression, poi come da figura scegliere Xvid e poi configure, si aprirà la finestra di configurazione di Xvid, sotto le impostazioni del codec XVID, si mette il bitrate(fig.3) e, se non c'erano problemi di QpelE Gmc attivi si da l'Ok e si può anche procedere altrimenti per disattivare quelle impostazioni o vedere se già lo sono, basta cliccare more (fig.4) e eventualmente deselezionare le voci Quarter Pixel, GlobalMotion e se c'è si può fare anche da qui se bisogna ricodificare per altro, il packedBitStream. Dare l'OK(fig.5) e tornati nella finestra principale di Virtualdubmod salvare facendo partire la codifica(File-->save as e dare un nome al nuovo file). guida
Documenti analoghi
File
Per visualizzarlo bene su pc però bisogna togliere l'interlacciamento, poi i DV sono
solitamente filmati "difficili" le immagini si muovono veloci perchè la videocamera
ovviamente è in mani umane.
...
Guida da DVD a Xvid con audio AC3
bbastanza alto, quindi in questo caso vi consiglio di provare con un Neutral Bicubic o Soft Bicubic.
Geralmente con il filtro Bilinear l'encoding è più veloce.
- Noise Filter (4): Sono filtri che s...