Progettazione e Gestione di Sistemi di Rete (II edizione)

Transcript

Progettazione e Gestione di Sistemi di Rete (II edizione)
Progettazione e Gestione di Sistemi di Rete (II edizione)
Livello
I
Crediti Formativi Universitari
60
Direttore
Prof. Franco Fummi
Comitato scientifico
Il Comitato Scientifico del corso di Master è composto dalle seguenti persone:
• prof. Franco Fummi, Ordinario di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione presso l’Università degli
Studi di Verona;
• prof. Vincenzo Manca, Ordinario di Teoria dell’Informazione presso l’Università degli Studi di
Verona;
• prof. Roberto Segala, Associato di Sicurezza e Crittografia presso l’Università degli Studi di Verona;
• prof. Carlo Combi, Ordinario di Reti di Calcolatori presso l’Università degli Studi di Verona;
• prof. Vittorio Murino, Ordinario di Interazione Uomo Macchina e Multimedia presso l’Università degli
Studi di Verona;
• dott. Gustavo Penada, CNAPONLINETM Cisco Regional Academy e CWNP Academy;
• dott. Alessandro Gencarelli, Kelyan S.p.A.
Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al
quale si riferiscono
Il Master intende formare uno specialista delle reti di calcolatori in grado di progettare, installare, configurare
e mantenere sistemi di rete distribuiti sia in ambito locale (Local Area Network - LAN) che su collegamenti
geografici (Wide Area Network - WAN). Il corso approfondisce la gestione delle reti wireless e da particolare
enfasi alle problematiche relative alla sicurezza dei sistema di rete.
Caratteristica peculiare di questo corso di master è la struttura basata su un bilanciato mix di attività formative
di base, che completano le competenze informatiche di un laureato di primo livello, e attività formative
caratterizzanti, dalle spiccate componenti applicative frutto di collaborazioni con aziende, che mettono lo
studente in grado di inserirsi proficuamente in ogni realtà aziendale.
A completamento di una formazione comune, lo studente ha la possibilità di scegliere tra due specializzazioni:
• Gestione di sistemi informativi di rete, che con i corsi di Networking Operating Systems e Sistemi
Informativi Aziendali, definisce uno specialista che ha acquisito tutte le competenze necessarie a
gestire i sistemi di rete di una media o grande azienda.
• Gestione di sistemi multimediali di rete, che con i corsi di Networking Multimedia Systems e
Architetture Multimediali acquisisce una specializzazione fondamentale per le aziende che mettono su
rete contenuti multimediali (streeming, voip, televisione digitale terrestre, etc.).
Al completamento del corso lo studente acquisirà sia il titolo di Master Universitario di primo livello,
rilasciato dall’Università di Verona, che cinque certificazioni, tra le più richieste nel settore ICT, rilasciate da
CNAPONLINETM Cisco Regional Academy e CWNP Academy partner del master
(http://www.cnaponline.com).
Si noti infine che almeno 40CFU, dei 60 necessari a completare il corso di Master, sono automaticamente
riconosciuti per l’iscrizione alla Laurea Specialistica in Informatica dell’Università di Verona. In questo modo
lo studente che consegue il Master, iscrivendosi alla laurea specialistica eventualmente part-time, può pensare
di completare questo ulteriore cammino di specializzazione in parallelo ad una attività lavorativa.
Al completamento del corso lo studente avrà acquisite le seguenti competenze e abilità:
• Conoscenza dei concetti fondamentali alla base della trasmissione dell’informazione.
• Sicurezza dei sistemi e delle transazioni telematiche.
• Modellazione e dimensionamento di un sistema di calcolo valutando l'
impatto dei singoli componenti.
• Aspetti teorici ed implementativi dei sistemi operativi di rete.
• Tecnologie dei sistemi informativi per valutare le implicazioni che questi hanno sulle prestazioni di
una rete.
1
•
Conoscenza approfondita dei principali protocolli di telecomunicazione e non solo quelli (TCP/IP,
IPX, AppleTalk, IP, IGRP, Serial, Frame Relay, IP RIP, VLANs, RIP, Ethernet, Access Lists, ecc… ).
• Configurazione dei dispostivi di rete quali router e switch di Cisco Systems.
• Progettazione e realizzazione di un cablaggio strutturato secondo le normative vigenti.
• Diagnosi, isolamento e risoluzione delle avarie della rete.
• Analisi ed incremento delle prestazioni della rete e dei suoi sistemi di sicurezza.
• Configurazione di Wireless LAN e troubleshooting, tecnologie 802.11, applicazioni WLAN, sicurezza.
Per la specializzazione in sistemi informativi di rete:
• Configurazione di sistemi operativi di rete (Windows, Unix).
• Sicurezza delle reti e dei sistemi distribuiti.
• Definizione di un piano di sicurezza: risk assessment, evaluation criteria e disaster recovery.
• Strategie organizzative per la sicurezza dell'
informazione.
• Standard e normative sulla sicurezza delle informazioni.
Per la specializzazione in sistemi multimediali di rete:
• Conoscenza dei principali metodi di trattamento dei contenuti multimediali (voce, audio e video) per la
trasmissione in rete.
• Comprensione dei parametri di Qualità del Servizio per la trasmissione di voce, audio e video su rete.
• Configurazione e test di una rete per la trasmissione di contenuti multimediali in modalità Streaming.
• Configurazione e test di una rete per la trasmissione ibrida di dati e voce (Voice Over IP - VOIP).
Strategie di progetto di rete per garantire la Qualità del Servizio.
Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività
pratiche e la suddivisione dei relativi crediti
Il corso di Master è strutturato in 344 ore di teoria, 144 ore di laboratorio assistito, 120 ore di laboratorio in
autoapprendimento e 250 ore di tirocinio/stage.
Le attività formative di base del corso di Master sono mutuate da alcuni insegnamenti delle Lauree
Specialistica in Informatica e Sistemi Intelligenti e Multimediali della Facoltà di Scienze. L’obiettivo di queste
attività è di completare le competenze di un laureato di primo livello in modo da fornire una adeguata
consapevolezza della materia allo studente che dovrà poi affrontare i corsi caratterizzanti che forniscono le
competenze applicative. Lo studente che si iscrive al Master, provenendo da una laurea specialistica o del
vecchio ordinamento, potrà vedersi riconosciuti, al momento dell’iscrizione, parte di questi CFU.
Le attività di base comuni sono suddivise nei seguenti corsi:
• Teoria dell’Informazione, definisce i concetti di base e presenta i risultati salienti dei capitoli fondamentali
della teoria dell'
informazione: codifica, compressione, entropia, trasmissione, complessità. 5 CFU, 40 ore
teoria.
• Sicurezza e Crittografia, fornisce i concetti di base per lo studio della sicurezza dei sistemi e delle
transazioni telematiche. Viene data particolare enfasi all'
aspetto definizionale del problema, e all'
aspetto
della criptazione dei dati in modo da acquisire maggior sensibilità alle problematiche di sicurezza in rete.
Le problematiche della sicurezza tecnica di un sistema di rete saranno inoltre approfondite con la
consulenza di esperti di Kelyan. In particolare verranno approfonditi gli argomenti relativi alla sicurezza
delle reti e dei sistemi distribuiti e alla definizione di un piano di sicurezza attraverso risk assessment,
evaluation criteria e disaster recovery.
5 CFU, 40 ore di teoria.
• Sistemi di Elaborazione dell’Informazione, presenta le tecniche per modellare e dimensionare un sistema
di calcolo valutando l'
impatto che i singoli componenti hanno sulle prestazioni complessive in particolare
dal punto di vista delle prestazioni del sistema di rete.
5 CFU, 32 ore di teoria, 12 ore di laboratorio.
• Sistemi Operativi Avanzati, presenta gli aspetti teorici ed implementativi di speciali classi di sistemi
operativi, in particolare, i sistemi operativi distribuiti, i sistemi operativi in real-time e quelli embedded
tipici degli apparati di rete. Il corso fornisce le competenze necessarie a comprendere la programmazione
degli apparati di rete e la configurazione dei sistemi operativi dei calcolatori connessi ad una rete.
5 CFU, 32 ore di teoria, 12 ore di laboratorio.
2
Le attività formative caratterizzanti del corso di Master hanno una forte impronta applicativa e si basano
sull’uso intensivo di laboratori attrezzati con appositi dispositivi e apparati di rete. Gli insegnamenti
caratterizzanti comuni a tutto il corso di Master sono:
•
•
•
•
•
CCNA 1 Networking Basics, è un corso di allineamento delle competenze degli studenti di Master,
prevede esercitazioni e fornisce gli strumenti e le conoscenze relative all’analisi delle problematiche della
comunicazione in una LAN. Vengono studiati i mezzi fisici di comunicazione, i segnali elettrici e le
connessioni, il modello OSI e TCP/IP descrivendo in dettaglio i compiti di ciascun livello con descrizione
dettagliata per i livelli Fisico, DataLinK e Network. Particolare attenzione viene posta nello studio dei
dispositivi di rete (repeater, hub, bridge, switche, router), degli indirizzi di rete (le classi IP e il
subnetting), dei protocolli di routing, degli standard per la progettazione delle reti locali (LAN) e del
cablaggio strutturato (EIA/TIA 568-569). Il corso da diritto ad una certificazione Cisco.
3 CFU, 16 ore di teoria, 24 ore di laboratorio in autoapprendimento.
CCNA 2 Routers and Routing basics, prevede esercitazioni e pratica in laboratorio con l’obiettivo di
installare, collegare e configurare router e switch simulando sia la rete locale (LAN) che la rete geografica
(WAN). Viene studiato l’Internetwork Operating System (IOS), sistema operativo delle apparecchiature di
rete (switch e router) Cisco. Particolare attenzione viene posta nello studio dell’architettura di un router,
dell’installazione dell’IOS dalla rete e da un server TFTP, della command line interface (CLI), dei
protocolli di routing (RIP, IGRP, EIGRP, OSPF, BGP, ecc…) e dei protocolli “routed” (IP, IPX, ecc.)
focalizzandosi sulla capacità di analizzare e risolvere problematiche di rete (network troubleshooting). Il
corso da diritto ad una certificazione Cisco.
4 CFU, 16 ore di teoria, 16 ore di laboratorio e 16 ore di laboratorio in autoapprendimento.
CCNA 3 Switching basics and Intermediate Routing, prevede esercitazioni e pratica in laboratorio con
l’obiettivo di progettare ed implementare reti locali (LAN) basate su switch (lan switching) e reti locali
virtuali (VLAN). Particolare attenzione viene posta nello studio del protocollo Spanning Tree, nella
definizione ed utilizzo delle Access Control List (ACL), nello studio ed analisi del protocollo IGRP e
delle reti basate su protocollo Novell IPX focalizzandosi sulla capacità di ottimizzazione (design) e
controllo (management) della rete. Il corso da diritto ad una certificazione Cisco.
5 CFU, 16 ore di teoria, 24 ore di laboratorio e 25 ore di laboratorio in autoapprendimento.
CCNA 4 Wan tecnologies, prevede esercitazioni e pratica in laboratorio con l’obiettivo di fornire le
conoscenze delle principali tecnologie Wide Area Network (WAN). Particolare attenzione viene posta
nella progettazione ed ottimizzazione di WAN, nello studio del Point to Point Protocol (PPP), dell’
Integrated Service Protocol (ISDN), nella configurazione di ISDN BRI e Dial on Demand Routing (DDR),
nello studio dei dispositivi WAN e della tecnologia Frame Relay e conseguenti configurazioni dei routers
e degli altri dispositivi di rete. Il corso da diritto ad una certificazione Cisco.
4 CFU, 16 ore di teoria, 16 ore di laboratorio e 16 ore di laboratorio in autoapprendimento.
Wireless LANs, prevede esercitazioni e pratica in laboratorio con l’obiettivo di fornire le conoscenze di
configurazione ed installazione dispostivi di rete, AP e wireless network devices (network management),
di diagnostica e risoluzione avarie di rete (network troubleshooting), di analisi prestazioni della rete
(network analisys and site survey), di analisi ed implementazione strategie di base dei sistemi di sicurezza
su reti wireless (network security). Il corso da diritto ad una certificazione Cisco.
4 CFU, 16 ore di teoria, 16 ore di laboratorio e 16 ore di laboratorio in autoapprendimento.
Gli insegnamenti specialistici delle attività formative sono divisi in due gruppi in base alla specializzazione
prescelta. Per la specializzazione sistemi informativi di rete:
•
•
Sistemi Informativi Aziendali, che introduce le problematiche relative alla progettazione ed utilizzo dei
sistemi informativi aziendali. Lo studio delle tecnologie dei sistemi informativi permette di valutare le
implicazioni che questi hanno sulle prestazioni di una rete e le problematiche di affidabilità e sicurezza ad
essi associati. Inoltre, le problematiche della sicurezza di un sistema informativo di rete saranno inoltre
approfondite con la consulenza di esperti di Kelyan. In particolare saranno trattati gli argomenti relativi
alle strategie organizzative per la sicurezza dell'
informazione e agli standard e normative sulla sicurezza
delle informazioni.
5 CFU, 40 ore di teoria.
Networking Operating Systems, prevede esercitazioni e pratica in laboratorio con l’obiettivo di fornire le
conoscenze di configurazione ed installazione dei sistemi operativi connessi alla rete. Vengono trattate le
3
configurazione dei servizi di rete, sicurezza di base e avanzata, troubleshooting di rete; utilizzo di
networking di base e avanzato, utilità della GUI, configurazione di Windows 2000 server, Linux e Sun
Solaris.
5 CFU, 16 ore di teoria, 24 ore di laboratorio e 25 ore di laboratorio in autoapprendimento.
Per la specializzazione sistemi multimediali di rete:
• Architetture Multimediali, fornisce gli elementi per comprendere i principi di trasmissione
dell'
informazione multimediale su rete IP e su televisione digitale terrestre. In questo insegnamento
vengono definiti i principali scenari applicativi e i più importanti parametri di Qualità di Servizio. Dopo
un'
introduzione sulle basi di rappresentazione digitale di testi, voce, audio, immagini e video, verranno
descritti i principali standard internazionali per lo streaming, la videoconferenza e la telefonia su IP.
Verranno infine analizzati nel dettaglio i sistemi coinvolti nella trasmissione multimediale: componenti
hardware, software e protocolli di rete (UDP, RTP, RTSP, SIP, H.323).
5 CFU, 32 ore di teoria, 12 ore di laboratorio.
• Networking Multimedia Systems, approfondisce i contenuti del corso di Architetture
Multimediali. In questo insegnamento vengono discusse in dettaglio le tecniche di compressione
delle informazioni multimediali, le conversioni tra formati e l'
editing. Vengono, inoltre, affrontati
i problemi relativi alla robustezza della trasmissione. Vengono, infine, trattate le più importanti
proposte attualmente in discussione per l'
introduzione di garanzie sulla qualità di servizio
nell'
ambito di reti IP: modello a Servizi Integrati (Integrated Services, o IntServ), modello a
Servizi Differenziati (Differentiated Services, o DiffServ) e tecnica a commutazione di etichetta
multi-protocollo (MultiProtocol Label Switching, o MPLS).
5 CFU, 32 ore di teoria, 12 ore di laboratorio.
SCHEDA DIDATTICA DEL MASTER
ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI
Attività formative
Di base
Caratterizzanti
Ambiti disciplinari
Formativo
Applicativo
Specialistico
Settori scientifico-disciplinari
INF/01, ING-INF/05
INF/01, ING-INF/05
INF/01, ING-INF/05
Attività di tirocinio
Professionalizzanti
Per la prova finale
TOTALE
CFU
20
20
10
Tot.
CFU
20
30
8
8
2
60
2
60
Modalità di svolgimento delle verifiche periodiche e della prova o prove finali
Il superamento degli insegnamenti di base e caratterizzanti specialistici verrà certificato da un esame
teorico/pratico eventualmente diviso in prove intermedie.
Durante i percorsi formativi gestiti dalla Cisco Regional Academy partner del master, sono previsti dei
momenti di verifica relativi ai singoli moduli degli stessi. Questi test saranno svolti on-line, sulla piattaforma
creata da Cisco Systems a supporto del programma CNAP. Il superamento di queste prove sarà determinante
ai fini della erogazione dei certificati ufficiali di superamento del corso.
L’esame finale si baserà sulla presentazione della relazione finale sul progetto svolto durante lo stage con
domande della commissione inerenti lo stage e inerenti gli insegnamenti del corso di master.
Il voto finale sarà basato sulla media dei voti degli esami espressa in 110 più un voto relativo alla
presentazione della prova che si somma alla media. L’incremento massimo è fissato in 8/110. Oltre ai certifica
di master senza voto, il Comitato Scientifico consegnerà allo studente un certificato riportante il voto finale.
Periodo di svolgimento
Il corso di Master è articolato su tre trimestri più un periodo di tirocinio presso una azienda tra quelle citate nel
seguito. Il corso inizia il 26 settembre 2005 e si conclude entro il ottobre 2006.
4
La frequenza è obbligatoria per il 60%. Le lezioni sono articolate in tre quadrimestri seguiti dalle prove di
superamento dei corsi.
• Primo quadrimestre (ottobre-dicembre): 15 CFU attività formative di base, 1-6 CFU attività caratterizzanti
(in base alla specializzazione).
• Secondo quadrimestre (gennaio-marzo): 5 CFU attività formative di base, 9-14 CFU attività
caratterizzanti (in base alla specializzazione).
• Terzo quadrimestre (aprile-giugno): 15 CFU attività caratterizzanti.
Tirocinio, recupero prove d’esame, prova finale (luglio-ottobre): 10 CFU attività professionalizzanti.
Posti disponibili (minimo/massimo)
Data l’alta qualità del corso di Master e il forte impegno in laboratorio, il numero massimo di posti disponibili
è pari a 15.
Il numero minimo può variare in base alla copertura dei posti eventualmente scoperti fatta con studenti iscritti
ai soli corsi applicativi. Come riferimento, il numero minimo di studenti è 8.
Requisiti di accesso
Laurea in Scienze dell’Informazione (vecchio ordinamento);
Laurea in Informatica (vecchio ordinamento);
Lauree di primo livello in Informatica (classe 26);
Lauree di primo livello in Ingegneria dell’Informazione (classe 9) (per esempio, Ingegneria Informatica, delle
Telecomunicazioni, Elettronica, Automatica, ecc.);
Lauree in Ingegneria Informatica, Elettronica, Automatica, Telecomunicazioni, Bioingegneria e Gestionale
(vecchio ordinamento);
Lauree scientifiche (vecchio ordinamento) il cui curriculum verrà valutato in fase di selezione.
Modalità di ammissione
A fronte delle domande di ammissione, viene elaborata una graduatoria di ammissione al corso di master
costituita dalle seguenti parti:
• test con 30 domande a risposta multipla (peso 40%);
• voto di laurea (peso 50%);
• colloquio motivazionale (peso 10%).
Riguardo al test, viene valutato 1 punto per ogni risposta positiva data. Le domande a risposta multipla sono
valutate 1 punto se completamente esatte, 0 altrimenti. Il punteggio della prova sarà quindi compreso tra 0 e
30.
Riguardo al voto di laurea, vengono assegnati 10 punti alla laurea con voto massimo con lode, 9 punti alla
laurea con voto massimo e viene tolto 1 punto ogni 3 punti di voto di laurea fino a 0.
Riguardo al colloquio, viene valutato l’interesse del candidato al corso di master, i suoi obiettivi professionali
e le eventuali esperienze pregresse, attribuendo un punteggio da 1 a 10.
I punteggi così definiti vengono pesati, come prima riportato, sommati, rinormalizzati in centesimi
producendo la graduatoria finale.
Scadenze
Termine ultimo presentazione domanda: 19 settembre 2005
Selezione: 22 settembre 2005
Pubblicazione graduatoria: 23 settembre 2005
Termine ultimo pagamento iscrizione: 30 settembre 2005
Inizio: 26 settembre 2005
Contributi di iscrizione
La quota di ammissione è pari a € 7.920,00
La quota può essere pagata in due rate: 50% all’iscrizione e 50% entro il 28 febbraio 2006.
5
Eventuali agevolazioni previste per i partecipanti meritevoli
Gli studenti possono concorrere al meccanismo dei prestiti d’onore organizzato dall’Università di Verona.
Al momento sono previste le seguenti borse di incentivazione all’iscrizione per la riduzione della quota di
ammissione:
• € 4.000,00 offerta da CNAPONLINE, Cisco Regional Accademy;
• € 4.000,00 offerta dal corso di master 2004/2005.
• € 2.000,00 offerte da TV BLOB, con obbligo di stage presso questa azienda.
Ulteriori borse potranno essere messe a disposizione da altre aziende partner del corso di master.
Le borse di incentivazione vengono assegnate in base alla graduatoria di ammissione
Collaborazioni interne ed esterne di supporto alla didattica e all’organizzazione del corso
Oltre alla collaborazione con il CCL della Laurea Specialistica in Informatica e Sistemi Intelligenti e
Multimediali, il corso di Master si avvale dei laboratori didattici del Dipartimento di Informatica e della
struttura organizzativa delle CISCO Regional Academy, attraverso la società CNAPONLINE, e della
collaborazione di Kelyan.
CNAPONLINE si occupa di diffondere il progetto formativo Cisco Networking Academy Program (CNAP) in
Italia. Tale programma, di valenza e portata internazionale (circa 151 stati coinvolti), si pone come primario
obbiettivo quello di introdurre all'
interno dei percorsi formativi scolastici una serie di momenti formativi nel
settore ICT dai contenuti e metodi didattici del massimo livello oggi disponibili. I laboratori didattici
sperimentali e il sistema di valutazione on-line dei risultati conseguiti, sono alla base della qualità dei corsi
presentati.
Kelyan S.p.a. è l'
azienda che all'
interno del gruppo Franco Bernabé si occupa di IT. Kelyan è a tutti gli effetti
un system integrator composto da alcune divisioni autonome, e si propone sul mercato come azienda che
integra a 360 gradi le tecnologie al business dell'
azienda.
La divisione di sicurezza informatica di Kelyan ha come attività principali: la consulenza strategica sulla
sicurezza informatica (PKI, standard di sicurezza, strategie aziendali, piani di sicurezza), i servizi di sicurezza
(penetration test, vulnerability assessment, monitoraggio remoto), la produzione di software di sicurezza
(infrastrutture a chiave pubblica, client di firma digitale, integrazione delle tecnologie crittografiche) e
l’implementazione di reti in sicurezza.
Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del corso
Le seguenti aziende hanno definito convenzioni per fornire posti di stage agli studenti del corso di Master:
• AGSMTelecomunicazioni, settore ICT;
• CNAPONLINETM, Cisco Regional Academy e CWNP Academy, settore ICT;
• CAD It, settore ICT;
• Kelyan SMC, settore ICT;
• Fastweb
• TV Blob
• Intesys Networking, settore ICT;
• SITEK, settore ICT;
• SAD, settore trasporti;
• Azienda Ospedaliera di Verona, pubblica amministrazione;
• Ulss 20 Verona, pubblica amministrazione;
• Ulss 22 Bussolengo, pubblica amministrazione;
• Comune di Verona, pubblica amministrazione;
• SISSA/ISAS, settore formazione;
• Servizi Informatici di Ateneo Università di Verona, settore formazione;
Ulteriori aziende sono descritte sul sito www.di.univr.it
6
Sede di svolgimento delle attività
Dipartimento di Informatica
Ca’Vignal 2
Strada le Grazie, 15 – 37134 Verona
Sede amministrativa/organizzativa del corso
Segreteria del Dipartimento di Informatica,
Strada le Grazie, 15 – 37134 Verona,
tel. +39 045 80277069,
fax. +39 045 8027068,
e-mail: [email protected]
Informazioni
Area Formazione Post Lauream, Ufficio Master, Corsi di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale
Via S. Francesco, 22 – 37129 Verona Tel. 045 8028477/8166 fax. 045 8028484
e-mail: [email protected]
7