Anno 2015 Eventi ed Iniziative 3 novembre

Transcript

Anno 2015 Eventi ed Iniziative 3 novembre
NU M E RO
21
Anno 2015
Eventi ed Iniziative
3 novembre - 26 novembre 2015
Indice
CREDITO ED INCENTIVI ........................................................................................ 1
26 novembre ore 15.30 - 18.00 – Confindustria Cuneo
Seminario:”Fondo di Garanzia di Medio Credito Centrale e riformulazione credito anomalo”.
ENERGIA, AMBIENTE E SICUREZZA....................................................................... 2
3 novembre ore 14.30 - 17.00 – Associazione Industriali Novara
Seminario:”La nuova UNI EN ISO 14001: che cosa cambia per le imprese”.
17 novembre ore 14.30 - 17.00 – Associazione Industriali Novara
Seminario:”La nuova UNI EN ISO 9001: 2015 - che cosa cambia per le imprese”.
ICT ..................................................................................................................... 3
5 novembre ore 9.00 - 13.00 – Confindustria Piemonte EEN, Camera di Commercio di Torino,
Unioncamere Piemonte in collaborazione con lo Sportello Horizon 2020 dell’Unione Industriale di
Torino, MESAP e APRE.
Seminario:”Il settore della ICT e le misure di sostegno nella programmazione europea e nazionale”.
INTERNAZIONALIZZAZIONE ............................................................................... 4
3 novembre ore 15.00 - 18.00 – Associazione Industriali di Novara
Seminario:”Comprare e vendere in Cina, tutele legali e suggerimenti pratici”.
4 novembre ore 15.00 - 18.00 – Confindustria Alessandria
Seminario:”Comprare e vendre in Cina, tutele legali e suggerimenti pratici”.
5 novembre ore 15.00 - 18.00 – Unione Industriale Biellese
Terzo Incontro - Desk Internazionalizzazione:”Comprare e vendere in Cina, tutele legali e suggerimenti
pratici”.
RICERCA ED INNOVAZIONE ................................................................................ 5
16 novembre ore 9.30 – 15.30 Confindustria Piemonte EEN, AMMA ed ENEA
Giornata: “ITER: un’opportunità per le aziende piemontesi”.
23 novembre ore 9.00 – 13.00 Unione Industriale di Torino
SAVE THE DATE Convegno: “Digital Industrial Transformation”.
ALTRE SEGNALAZIONI ........................................................................................ 6
5 e 6 novembre ore 9.00-18.00 – Unione Industriale di Torino e Skillab
Percorso Formativo: “Kart Factory”
NU M E RO
21
Anno 2015
Credito ed Incentivi
EVENTI
26 novembre ore 15.30 - 18.00 – Confindustria Cuneo
Confindustria Cuneo, Corso Dante 51, Cuneo
Seminario:”Fondo di Garanzia di Medio Credito Centrale e riformulazione credito anomalo”.
“Il mondo gestito del credito raccontato dalle banche” è il secondo di dieci incontri tecnici condotti
da professionisti per imprenditori, dirigenti, responsabili aziendali e addetti all’area
amministrazione, finanza e controllo, docenti e studenti.
Il Fondo di garanzia è una garanzia pubblica destinata alle PMI che può essere attivata a fronte di
finanziamenti concessi da banche, società di leasing o altri intermediari finanziari. La garanzia del
Fondo è una agevolazione del Ministero dello Sviluppo Economico, meno costosa e alternativa alle
normali garanzie richieste per i finanziamenti.
Durante il seminario verranno analizzate le operazioni che possono essere garantite, le percentuali
di garanzia e le modalità di richiesta.
Per informazioni ed adesioni: Mauro Danna, Confindustria Cuneo, tel. 0171.455480.
Programma allegato
1
NU M E RO
21
Anno 2015
Energia, Ambiente e Sicurezza
EVENTI
3 novembre ore 14.30 - 17.00 – Associazione Industriali Novara
Associazione Industriali Novara, Corso F. Cavallotti 25, Novara
Seminario:”La nuova UNI EN ISO 14001: che cosa cambia per le imprese”.
A settembre 2015, dopo intensi lavori di revisione a livello internazionale, è stata emessa la nuova
versione della norma UNI EN ISO 14001, che apporta significative modifiche agli attuali sistemi di
gestione per l’ambiente. La revisione della ISO 14001 introduce, infatti, importanti cambiamenti che
mettono lo standard al passo coi tempi e con le sfide ambientali di oggi.
Con queste premesse l’Associazione Industriali di Novara - con il contributo dell’Unione Industriale
di Torino e di Bureau Veritas Italia Spa - organizza questo seminario tecnico di approfondimento
sugli elementi di novità, ormai definitivi, introdotti dalla revisione normativa.
Per informazioni: Giovanni Rossitti, Associazione Industriali Novara, tel. 0321.674684.
Programma allegato
17 novembre ore 14.30 - 17.00 – Associazione Industriali Novara
Associazione Industriali Novara, Corso F. Cavallotti 25, Novara
Seminario:”La nuova UNI EN ISO 9001: 2015 - che cosa cambia per le imprese”.
A settembre 2015, dopo sette anni dalla precedente revisione, è stata emessa la nuova versione
della norma UNI EN ISO 9001, che apporterà significative modifiche agli attuali sistemi di gestione
per la qualità e rappresenterà un rinnovato punto di riferimento per l’integrazione con gli altri sistemi.
La revisione della ISO 9001 introduce, infatti, importanti cambiamenti che mettono lo standard al
passo coi tempi e con le sfide strategiche delle imprese.
Con queste premesse, l’Associazione Industriali di Novara e SGS Italia Spa organizzano il
seminario tecnico di approfondimento sugli elementi di novità, ormai definitivi, introdotti dalla
revisione normativa.
E’ previsto l’intervento come relatore di Egidio Agosto, già Responsabile Tecnico della Divisione
Certificazione di SGS Italia Spa, ora Responsabile Training del Gruppo e membro del Tavolo di
Lavoro SGS Worldwide sulla nuova edizione della UNI EN ISO 9001:2015.
Per informazioni: Giovanni Rossitti, Associazione Industriali Novara, tel. 0321.674684.
Programma allegato
2
NU M E RO
21
Anno 2015
Ict
EVENTI
5 novembre ore 9.00 - 13.00 – Confindustria Piemonte EEN, Camera di Commercio di
Torino, Unioncamere Piemonte in collaborazione con lo Sportello Horizon 2020 dell’Unione
Industriale di Torino, MESAP e APRE.
Centro Congressi Unione Industriale di Torino, Sala Piemonte, Via Vela 17, Torino.
Seminario:”Il settore della ICT e le misure di sostegno nella programmazione europea e nazionale”.
Confindustria Piemonte nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, assieme ai partner Camera
di Commercio di Torino e Unioncamere Piemonte e in collaborazione con lo Sportello Horizon
2020 dell’Unione Industriale di Torino, MESAP e APRE – Punto di contatto nazionale del
programma Horizon 2020, organizzano il seminario di informazione ed approfondimento sulle
principali opportunità di finanziamento a supporto della ricerca e dell’innovazione per le imprese
nel settore della ICT nella programmazione Europea e Nazionale.
L’iniziativa è rivolta a tutti coloro (imprenditori, responsabili di produzione, ricercatori e start upper)
che desiderano approfondire le opportunità di finanziamento per progetti di ricerca ed innovazione.
Nel corso dell’incontro verrà fornita una descrizione dello scenario del settore, una presentazione
puntuale del Work Programme “Information and Communication Technologies” in Horizon 2020 e
dei principali strumenti nazionali per il finanziamento della R&I. Successivamente interverranno un
valutatore delle proposte progettuali e un’azienda beneficiaria.
Il seminario si concluderà con un'illustrazione dei servizi che il Sistema e la rete Enterprise Europe
Network, di cui Confindustria Piemonte fa parte, mettono a disposizione delle imprese a sostegno
dell’Innovation Management in impresa e della partecipazione a progetti di ricerca internazionali di
successo.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione
[email protected] entro e non oltre il 3 Novembre.
all’indirizzo
email
Nel pomeriggio è prevista la possibilità di colloqui individuali di 20 minuti ciascuno, dalle h 14.00
alle h 17.00, per pre-screening progettuale dietro appuntamento con il National Contact Point
APRE.
E’ predisposto l’apposito template APRE per l'invio delle proprie idee progettuali entro il 30 Ottobre
all’indirizzo [email protected] .
Dato il numero limitato di appuntamenti programmabili, verranno prese in considerazione solo le
idee progettuali già strutturate e descritte in forma completa nel template di cui sopra entro il termine
prefissato.
Programma allegato + scheda adesione
3
NU M E RO
21
Anno 2015
Internazionalizzazione
EVENTI
3 novembre ore 15.00 - 18.00 – Associazione Industriali di Novara
Associazione Industriali di Novara, Corso F. Cavallotti 25, Novara
Seminario:”Comprare e vendere in Cina, tutele legali e suggerimenti pratici”.
L’Associazione Industriali di Novara, con lo Studio Legale Comba e Associati con il quale collabora da anni,
organizza un seminario avente come oggetto la Cina: contratti di acquisto, di vendita e di trasferimento di
tecnologia; tutela del marchio e del brevetto; rapporti con le imprese cinesi: le modalità di comunicazione, la
negoziazione del prezzo, la certificazione della qualità.
Relatori: avv. Diego Comba e dott. Sbiroli.
Per informazioni: Massimo Mairate, Associazione Industriali Novara, tel. 0321.1674643.
Programma allegato
4 novembre ore 15.00 - 18.00 – Confindustria Alessandria
Confindustria Alessandria, Via Legnano 34, Alessandria
Seminario:”Comprare e vendre in Cina, tutele legali e suggerimenti pratici”.
Il seminario avrà come relatori: Diego Comba, esperto di contrattualistica internazionale e Dario Sbiroli,
amministratore delle società Run Two Ltd e Xian Ltd International, con sede ad Hong Kong.
Al termine del seminario sono previsti incontri individuali con le imprese, su prenotazione.
Coordinerà i lavori Barbara Aragone dell’Ufficio Estero di Confindustria Alessandria.
La partecipazione è libera previa iscrizione.
Per informazioni ed adesioni: Barbara Aragone, Confindustria Alessandria, tel. 0131.201511.
Programma allegato
5 novembre ore 15.00 - 18.00 – Unione Industriale Biellese
Unione Industriale Biellese, Via Torino 56, Biella
Terzo Incontro - Desk Internazionalizzazione:”Comprare e vendere in Cina, tutele legali e suggerimenti pratici”.
Proseguono gli incontri sui temi dedicati all’Internazionalizzazione. In questo incontro, l’obiettivo sarà puntato sul
mercato della Cina ed alcuni aspetti specifici: le tutele legali nella compravendita.
Parteciperanno l’avv. Diego Comba, esperto in contrattualistica internazionale ed il
collaboratore dell’avv. Comba, operante nel mercato cinese da diversi anni.
dott. Dario Sbiroli,
Il pomeriggio sarà dedicato all’analisi dei contratti di acquisto, di vendita e di trasferimento di tecnologia in
Cina, alla tutela del marchio e del brevetto.
Il secondo argomento tratterà i rapporti con le imprese cinesi, le modalità di comunicazione, la negoziazione
del prezzo, la certificazione della qualità.
Seguirà il dibattito e la possibilità di analisi di singoli casi aziendali direttamente con i relatori.
Per informazioni ed adesioni: Claudia Ferrero, Area Internazionale e Fiscalità, [email protected], tel.
015.8483235, Paola Molinatti, [email protected], tel. 015.8483220.
Programma allegato
4
NU M E RO
21
Anno 2015
Ricerca ed Innovazione
EVENTI
16 novembre ore 9.30 – 15.30 Confindustria Piemonte EEN, AMMA ed ENEA
Centro Congressi Unione Industriale di Torino, Via Vela 17, Torino
Giornata: “ITER: un’opportunità per le aziende piemontesi”.
Confindustria Piemonte, nell’ambito della rete europea Enterprise Europe Network, AMMA ed ENEA
organizzano la giornata dedicata al progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor).
A Cadarache in Provenza, a poche centinaia di chilometri dal Piemonte, è in costruzione ITER, il più grande
reattore sperimentale per la fusione nucleare, che permetterà il passaggio alla produzione massiva di energia
nucleare da fusione. L’agenzia dell’Unione europea, denominata F4E-Fusion for Energy, è responsabile per la
messa a bando, a beneficio delle industrie, delle commesse finalizzate alla produzione dei componenti
tecnologici necessari per la costruzione della macchina e di potenziale interesse per le imprese del nostro
territorio.
Nel corso della giornata, dopo una prima sessione dedicata a presentare ITER, le opportunità legate alle
partnership europee, al trasferimento tecnologico e alle procedure per commesse e gare d’appalto, è prevista
una parte riservata ai colloqui diretti tra le imprese e i funzionari dell’agenzia Fusion for Energy, ENEA e ILOItalian Industrial Liason Officer, per approfondire i seguenti temi:
- opportunità di partnership europee nel campo della fusione proposte dagli ILO europei;
- iniziative italiane nel campo della fusione;
- F4E/ITER Calls for Tenders;
- F4E Technology Transfer Opportunities in Europe.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita, previa registrazione entro il 10 novembre.
Per adesioni: [email protected]
Programma allegato
23 novembre ore 9.00 – 13.00 Unione Industriale di Torino
Centro Congressi Unione Industriale di Torino, Via Vela 17, Torino
SAVE THE DATE Convegno: “Digital Industrial Transformation”.
L’Unione Industriale di Torino sta lanciando un progetto nell’ambito del sostegno alla competitività e allo sviluppo
del business, rivolto agli imprenditori associati e focalizzato sulla trasformazione digitale dell’impresa.
Il progetto vuole sensibilizzare ed accompagnare le imprese nella trasformazione digitale nei suoi vari aspetti
quali Digital Operation, Digital Business Model, Digital Customer Experience e Digital Product.
Il progetto è strutturato in due fasi:
1. la prima prevede un evento di lancio dell’iniziativa aperto dalla Presidente Licia Mattioli con un format basato
su alcune testimonianze di imprenditori, che hanno già avviato un processo di digitalizzazione e spiegano ad
altri imprenditori la loro esperienza di trasformazione digitale;
2. la seconda che si svilupperà nel 2016, si articolerà in una serie di workshop formativi e progettuali rivolti agli
imprenditori interessati.
Save the Date allegato
5
NU M E RO
21
Anno 2015
Altre segnalazioni
EVENTI
5 e 6 novembre ore 9.00-18.00 – Unione Industriale di Torino e Skillab
Skillab, Corso Stai Uniti 38, Torino.
Percorso Formativo: “Kart Factory”
Per informazioni: Patrizia Menchetti, [email protected], tel. 011.5718556,
Programma allegato
6