[campania - xv] eci_sud/15 25/06/12
Transcript
[campania - xv] eci_sud/15 25/06/12
M E ZZOG IORNO EC ON OMIA LUNEDÌ 25 GIUGNO 2012 Tendenze XV STILI DI VITA Lo shopping on-line L’Isola è sesta in Italia tra le regioni più attive: precede anche l’Emilia-Romagna Camilleri, gioielli e borse E-Bay piace anche al Sud Sport & business a cura di Michele Pennetti Lega Pro in cravatta grazie a Marinella Il sarto napoletano vestirà la nazionale Sicilia, Campania e Puglia nella «top ten» degli utenti del commercio virtuale Con una sorpresa: per l’abbigliamento spendono più gli uomini che le donne DI SALVATORE AVITABILE In vetrina O rologi, macchine fotografiche, libri ma anche capi di abbigliamento: il commercio on-line piace ed eBay, la vetrina virtuale più grande d’Italia, sta facendo proseliti anche al Sud. E tra le regioni meridionali a primeggiare è la Sicilia, sesta in Italia, che precede Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. E nella classifica nazionale la Sicilia sta davanti all’Emilia Romagna. Ma cosa piace ai siciliani? Secondo l’osservatorio eBay.it acquistano più della media nazionale panche fitness, macchine per sottovuoto e libri di Andrea Camilleri. In Sicilia, dunque, per spesa e oggetti comprati la città più attiva su eBay.it è Catania. Poi seguono Palermo, Messina, Ragusa, Caltanissetta ed Enna. In assoluto, però, i siciliani comprano sul web cellulari e i loro accessori, con un oggetto venduto mediamente ogni 8 minuti. Boom anche per l’abbigliamento e per le borse. E, sorpresa, sono gli uomini a superare le donne nella classifica degli oggetti più acquistati: al terzo posto infatti, dopo cellulari e accessori, in Sicilia spicca l’abbigliamento per uomo, con un capo venduto ogni 15 minuti. Ottime anche le vendite di lettori cd, mixer, casse e amplificatori. Dietro la Sicilia, nell’Osservatorio di eBay, c’è la Campania. La più attiva è Napoli per numero di oggetti comprati e spesa. Seguono Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Ai campani piace acquistare gli pneumatici, le posate e i bracciali in oro bianco. «Chissà se questi monili li comprano gli uomini per le loro partner o sono acquisti fatti direttamente dalle donne stesse!», fanno notare dall’Osservatorio. Ma in assoluto, i prodotti più acquistati dai campani sono i cellulari e i loro accessori, un vero record con un un oggetto venduto ogni 3,7 minuti. Va bene anche l’abbigliamento e, come per la Sicilia, anche in questo caso gli uo- Il bacino di utenza Oltre 8 milioni Il portale eBay.it è la vetrina virtuale più grande in Italia, con oltre 8 milioni di visitatori al mese. E’ un osservatorio privilegiato rispetto alle abitudini di consumo degli italiani che ha permesso di delineare la mappa degli acquisti online evidenziando le peculiarità di ogni regione rispetto alla media nazionale. Con oltre 6.700 categorie merceologiche disponibili, l’indagine interna di eBay.it ha analizzato gli acquisti entrando nello specifico di ogni categoria, ed ha confermato il trend ormai consolidato di acquisti via web. Nella classifica dell’Osservatorio primeggiano le regioni del nord e del centro (Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto e Toscana). La prima del sud è la Sicilia, al sesto posto. Tra le prime dieci ci sono altre due regioni del centro-nord, l’Emilia Romagna e la Liguria. La Campania invece è ottava e la Puglia nona. Un libro, un caso D mini superano le donne. Boom, infine, per l’acquisto di accessori per tuning e ricambi auto con un oggetto venduto rispettivamente ogni 26 e ogni 27 minuti. La Puglia è nona in classifica e tra le città primeggia Bari per numero di acquisti. Poi seguono Lecce, Foggia e la Bat (Barletta-Andria-Trani). I pugliesi su eBay.it comprano in particolare gli zaini da campeggio ed i semi per i fiori. Boom per l’acquisto degli orologi di Hello Kitty, il gatto più amaI prodotti to dai bambini anche se a spopoSopra i lare sono i telefoni cellulari e i lotelefonini ro accessori, con un oggetto vencellulari che, su duto ogni 11 minuti. Follie per eBay (la vetrina l’abbigliamento con un capo acvirtuale più quistato ogni 20 minuti. grande d’Italia), La Calabria è al 12esimo povengono sto e tra le città va forte Cosenza. acquistati con meglio di Reggio Calabria e Cagrande tanzaro per njmero di acquisti e frequenza. spese. Il fanalino di coda è Vibo Anche le borse Valentia. Spopolanmo cellulari, sono oggetto smartphone, i lettori Mp3, comdel commercio puter portatili e jeans da donna. online ed a Infine la Basilicata: 18esima in sinistra i libri di classifica con Potenza che supeCamilleri, amato ra Matera. dai siciliani © RIPRODUZIONE RISERVATA a creatore delle cravatte dei vip a stilista dei calciatori semisconosciuti. Con tanto di dichiarazione in calce: «Seguo spesso le partite delle serie minori perché lì vedo ancora entusiasmo, passione, emozione, grinta, una voglia di fare sport per il piacere di praticarlo. Questo gemellaggio è venuto quasi naturale». Maurizio Marinella (nella foto con la moglie Lia), titolare della storica sartoria napoletana, non ha esitato a battezzare con il suo brand la partnership con la nazionale di Lega Pro , la selezione che mette assieme i migliori giovani giocatori italiani di Prima e Seconda Divisione. Già pallanuotista di serie A con il Posillipo, Marinella disegnerà le divise per la rappresentativa. «Per me - ha rimarcato - è importante stare vicino allo sport e, perciò, è un onore aver sottoscritto quest’intesa». Entusiasta Mario Macalli, presidente della Lega Pro: «Il marchio di Marinella - ha sottolineato - è sinonimo nel mondo di uno stile unico e inconfondibile del made in Italy, quindi è una garanzia di successo. Le affinità? La Lega Solo la Grecia attrae meno investimenti esteri dell’Italia: non è facile rilanciare l’occupazione «U © RIPRODUZIONE RISERVATA a cura di Monica Mattioli Lavoro Come riformare le riforme na quarantina di contratti atipici e più di 500 accordi nazionali per i contratti a tempo indeterminato, a cui si sommano oltre 400 contratti integrativi aziendali di categoria»: non è semplice il mercato del lavoro in Italia. Né promettente: «Siamo fanalino di coda, solo prima della Grecia, nella classifica dei Paesi più attrattivi per gli investimenti esteri». E neppure economica: «Questo costa all’Italia oltre 57 miliardi l’anno». Stefano Scabbio racconta la «genesi di una riforma» sempre più urgente, Pro è radicata nel tempo alla stregua della tradizione sartoriale napoletana». *** C’è anche una mano napoletana, dietro un libro che sta già facendo molto discutere. Insieme al collega genovese Gianluca Ferraris, il giornalista Simone Di Meo ha firmato un saggio sulle scommesse e sul riciclaggio del denaro sporco nel mondo del calcio. Alla luce degli avvenimenti in corso, un tema di attualità. Edito da Ponte alle Grazie, Pallone criminale è una fotografia di come le mafie — a detta degli autori — stiano rovinando il gioco più bello e popolare del mondo. *** Torna la Palermo-Montecarlo , una classica della vela d’altura condita da un pizzico di America’s Cup . Il Circolo della vela Sicilia, organizzatore dell’evento con lo Yacth Club Monaco. porta in acqua Luna Rossa : la ciliegina sulla torta di un evento che prenderà il via il prossimo 18 agosto dal golfo di Mondello. Tra gli armatori più accorsati a livello internazionale, risultano iscritti Igor Simcic e Frank Niggeler. occasione più unica che rara per liberare il mercato del lavoro dai pregiudizi ideologici. Forte della sua esperienza ai vertici di ManpowerGroup, fotografa l’attuale offerta di lavoro delle imprese in Italia avanzando, nel «Meteo lavoro 2012», dettagliate previsioni regionali. Efficace propulsore per una modernizzazione del sistema del lavoro e per il contrasto al lavoro nero, la flessibilità introdotta dal pacchetto Treu e dalla legge Biagi va riformata: per evitare abusi e conseguenze nocive. Se infatti «ha riportato l’Italia in linea Stefano Scabbio GENESI DI UNA RIFORMA Rubbettino, 114 pagine, 7,65 euro con gli altri Paesi europei», il mercato del lavoro italiano si è «sempre più segmentato con evidenti caratteristiche di dualità»: da un lato i lavoratori col posto fisso, dall’altro i lavoratori flessibili. Il mercato è troppo protetto, il Paese troppo poco innovativo: a peggiorare la situazione recessiva, nel paese che non ha investito in un processo culturale ed educativo di imprenditorialità, una tara ereditaria soffoca ogni stimolo al cambiamento. C’è molto da fare per impedire che il capitale professionale bruci e che il mercato del lavo- ro soffochi. La flessibilità buona («somministrazione e contratti a termine») deve sostituire quella cattiva («co.co.pro., appalti illeciti, partite Iva, ecc.»); il welfare va ridisegnato tenendo conto dell’invecchiamento della popolazione; nuove politiche del lavoro che richiedono l’impegno attivo del lavoratore, devono cancellare le politiche passive. Riusciranno i nostri tecnici, senza farsi «esodare», a far approvare una riforma definita «una boiata pazzesca»? [email protected] © RIPRODUZIONE RISERVATA Anno VII - N. 22 e 0,40 (non vendibile separatamente dal Corriere della Sera) Direttore responsabile: MARCO DEMARCO Vicedirettore: MADDALENA TULANTI Redattore capo centrale: CARMINE FESTA a cura di MICHELANGELO BORRILLO Editoriale del Mezzogiorno srl Presidente: ERNESTO CESÀRO Vicepresidente: NICOLA PUTIGNANO Amministratore delegato: GIORGIO FIORE Sede legale: Vico II S. Nicola alla Dogana, 9 - 80133 Napoli Registrazione al Tribunale di Napoli n. 55 del 26.05.2006 Redazioni: NAPOLI 80133 - Vico II S. Nicola alla Dogana, 9 Tel. 081-760.20.01 - Fax 081-580.27.79 e-mail: [email protected] BARI 70122 - Via Villari, 50 Tel. 080.576.61.11 - Fax 080.527.57.62 e-mail: [email protected] Internet: www.corrieredelmezzogiorno.it © Copyright Editoriale del Mezzogiorno s.r.l. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. Stampa: Sedit Servizi Editoriali srl Via delle Orchidee, 1 - 70026 Z.I. Modugno BARI - Tel. 080.585.74.39 Proprietà del marchio © RCS MediaGroup S.p.A.Divisione Quotidiani Distribuito con il Direttore responsabile FERRUCCIO DE BORTOLI