PFC CSKA Moskva - FC Internazionale Milano

Transcript

PFC CSKA Moskva - FC Internazionale Milano
PFC CSKA Moskva - FC Internazionale Milano
CARTELLA STAMPA
Lokomotiv Stadium, Mosca
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
Girone G - Giornata 3
Contenuto
1 - Storia della partita
2 - Dati sulla partita
3 - Rosa squadra
4 - Allenatori
5 - Direttori di gara
6 - Notizie nazionali
7 - Informazioni UEFA
8 - Formazioni partita per partita
9 - Dati sulla competizione
10 - Dati sulle squadre
11 - Informazioni sulla competizione
12 - Legenda
Storia della partita
Solo la rete del pareggio messa a segno dal Fenerbahçe SK a cinque minuti dal termine ha impedito al PFC CSKA
Moskva di conquistare la prima vittoria in questa stagione di UEFA Champions League. Ora c’è un altro impegno
casalingo per rifarsi. I russi sanno che l'FC Internazionale Milano rappresenta un ostacolo duro, tanto più che gli
italiani si sono ripresi dopo la sorprendente sconfitta in Turchia alla prima giornata.
• Entrambe le squadre del Gruppo G sono state vittime dell’attaccante brasiliano del Fenerbahçe Deivid nelle prime
due giornate. Deivid ha messo a segno l’unica rete nella partita di Istanbul contro l’Inter e poi ha negato la prima
vittoria al CSKA. I russi avevano rimontato la rete iniziale dei turchi con gol di Miloš Krasić e Vágner Love, il secondo
su calcio di rigore.
• Si è trattato di una grande delusione per la squadra di Valeri Gazzaev. I suoi uomini speravano infatti di cogliere la
prima vittoria dopo il 2-1 con cui erano stati sconfitti in Olanda dal PSV Eindhoven alla prima giornata.
• Il CSKA sta cercando di fare meglio rispetto alle sue due precedenti presenze nella fase a gruppi, quando è terminato
in terza posizione. Ha incontrato solo due squadre italiane in competizioni europee e in tre partite casalinghe ha vinto
solo una volta: nella gara di ritorno di semifinale di Coppa UEFA 2004/05, vinta 3-0 sul Parma FC. Due reti di Daniel
Carvalho e una di Vasili Berezutski hanno portato a una finale che avrebbero poi vinto. Quello fu il primo trofeo in
competizioni per club UEFA mai conquistato da una formazione russa.
• Queste due squadre si sono incontrate anche nel primo turno della Coppa UEFA 2002/03. La gara di andata,
disputata a Mosca, è terminata sull’1-1. Quella di ritorno è stata vinta dagli italiani per 3-2 con rete decisiva di Adriano.
Il CSKA ha giocato anche contro l’AS Roma nella Coppa delle Coppe UEFA del 1991/92. Ha perso 2-1 in casa la
gara di andata, ma si è rifatto in quella di ritorno. L’1-0 finale non è stato però sufficiente a passare il turno.
• Dopo la sconfitta per 1-0 con il Fenerbahçe, l’Inter era decisa a evitare altre battute di arresto con il PSV Eindhoven.
Ci ha pensato con una doppietta Zlatan Ibrahimović, che ha così garantito una prima vittoria agli uomini di Roberto
Mancini. Il nazionale svedese ha messo a segno un calcio di rigore al 15’ e ha raddoppiato di testa poco dopo la
mezz’ora. L’espulsione di Cristian Chivu non ha impedito ai campioni d’Italia di assicurarsi i tre punti.
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:49CET
Storia della partita 1
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Lokomotiv Stadium, Mosca
• L’Inter è alla sua settima stagione di UEFA Champions League ed è per la sesta volta consecutiva nella fase a
gruppi. Farà bene al suo morale il ricordo della vittoria colta a Mosca un anno fa. Gli uomini di Mancini hanno sconfitto
l'FC Spartak Moskva con una rete di Julio Cruz. In tutto hanno colto tre vittorie nella fase a gruppi e sono finiti al
secondo posto in classifica, qualificandosi per la fase a eliminazione diretta.
CARTELLA STAMPA
• Cruz si è rivelato una spina nel fianco per lo Spartak. Nella gara di ritorno ha infatti realizzato entrambe le reti nella
vittoria per 2-1 colta a Milano. In dieci partite contro squadre russe l’Inter ha ottenuto sei vittorie e tre pareggi.
• Per la squadra di Milano l’unica sconfitta è quella registrata nella gara con l'FC Lokomotiv Moskva nella fase a gruppi
della UEFA Champions League del 2003/04, terminata con il punteggio di 3-0. Questa è la sconfitta più pesante in
cui è incorsa l’Inter in UEFA Champions League, insieme al 3-0 subito a opera del Barcellona nella seconda fase a
gruppi nel febbraio 2003.
• In altre quattro trasferte nella capitale russa l’Inter ha colto due vittorie, entrambe contro lo Spartak. La prima, per
2-1, è giunta nella semifinale di Coppa UEFA 1997/98. L’Inter avrebbe poi superato in finale un’altra squadra italiana
di Serie A, la S.S. Lazio.
Dati sulla partita
CSKA
• La prossima presenza di Deividas Šemberas nelle competizioni UEFA per club sarà la 50esima.
• Miloš Krasić compie 23 anni il 1° novembre.
• Jô ha tirato due volte fuori; con Fernandinho, è primo in questa particolare classifica in Champions League.
• Il CSKA non ha giocatori squalificati o diffidati.
• Il CSKA sabato, con l'1-0 in casa dell'FC Tom Tomsk, ha conquistato la seconda vittoria di fila. Il gol vittoria su
punizione di Daniel Carvalho, deviata involontariamente nella propria porta da Goran Maznov, attaccante del Tom.
• Ancora una buona prestazione di Veniamin Mandrykin sostituto di Igor Akinfeev, destinato a restare fuori a lungo
per infortunio. Titolare a centrocampo anche Evgeni Aldonin al posto dell'infortunato Šemberas (inguine).
• "Avevo molti giocatori impegnati nelle nazionali in settimana, ma sono tornati in buone condizioni - ha dichiarato
Valeri Gazzaev, tecnico del CSKA - Tom è sempre un campo difficile, dove gioca una squadra esperta, sorretta da
un grande tifo. Sono molto soddisfatto della vittoria".
• Ottimo il rientro di Carvalho da titolare dopo otto mesi; oltre ad aver propiziato il primo gol, ha sfiorato il raddoppio
nella ripresa.
• Gazzaev ha lasciato Vágner Love a riposo dopo il ritorno dal Brasile, dove era stato convocato per due gare di
qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA 2010. Gazzaev ha anche cambiato assetto, passando dal tradizionale
3-5-2 ad un 3-5-1-1 con Jô unica punta e Carvalho rifinitore.
• In casa del Tom, il CSKA ha conquistato la prima vittoria esterna della stagione in tutte le competizioni.
• Dopo due risultati deludenti contro FC Zenit St. Petersburg e Fenerbahçe, il CSKA è tornato alla vittoria con il 4-0
interno inflitto all'FC Luch-Energia Vladivostok, vendicando lo 0-4 dell'andata in Siberia.
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:49CET
Dati sulla partita 2
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
Lokomotiv Stadium, Mosca
• Il CSKA è passato in vantaggio con Jô al 19'. 2-0 su rigore al 59' con Vágner Love (al 13esimo gol stagionale).
Doppietta di Jô al 65' e 4-0 finale di Dudu allo scadere.
CARTELLA STAMPA
• "Non pensavamo a vendicare lo 0-4 dell'andata. Ma è bene avere rimesso le cose al loro posto", ha sentenziato
Gazzaev.
• Sergei Ignachevich e Šemberas, squalificati nell'occasione, sono stati sostituiti dall'Under 21 Anton Grigoriev e
dall'esperto Evgeni Aldonin, relegato in panchina negli ultimi tempi.
• Jô è il secondo giocatore non delle ex repubbliche sovietiche a segnare dieci o più reti in due stagioni consecutive
della massima divisione russa. Il primo era stato Robson dello Spartak nel 2000 e 2001.
• Al 71' Carvalho è tornato in campo dopo dieci mesi, avviando poi l'azione del gol di Dudu. Il lungo stop era stato
causato da un infortunio ad un ginocchio.
• Il 24enne brasiliano ha dichiarato: "Sono felicissimo! Sognavo questo momento da mesi e adesso sono tornato,
finalmente! Bello pensare che i problemi sono lontani e che posso tornare al lavoro che amo".
• Il CSKA ha solo un punto nel girone. Ma in passato ben 20 volte squadre in una situazione analoga si sono poi
qualificate. Anche l'FC Lokomotiv Moskva nelle stagioni 2002/03 e 2003/04.
• Quattro giocatori del CSKA hanno giocato nella Russia vittoriosa 2-1 mercoledì contro l'Inghilterra:
Sergei Ignashevich, Aleksei Berezutski, Vasili Berezutski e Yuri Zhirkov, tutti titolari. Vasili Berezutski è stato
sostituito nell'intervallo. Il gol vittoria di Roman Pavlyuchenko è arrivato dopo un tiro di Aleksei Berezutski respinto
corto da Paul Robinson.
• Il bosniaco Elvir Rahimić ha giocato tutti i 90' di Grecia-Bosnia-Erzegovina (3-2). Ammonito, ha poi saltato per
squalifica la partita persa contro la Norvegia (2-0) del 17 ottobre.
• Ivan Taranov ha giocato nella Russia Under 21 il 12 e 16 ottobre vincendo rispettivamente 4-0 contro il Kazakistan
e 1-0 in Polonia.
• Krasić ha giocato 73' dello 0-0 tra Serbia e Armenia il 13 ottobre, ed è poi rimasto in panchina il 17 ottobre nella
vittoria 6-1 in trasferta sull'Azerbaigian.
• 70' in campo per Vágner Love con il Brasile nello 0-0 contro la Colombia per le qualificazioni al Mondiale 2010.
Quattro giorni dopo, l'attaccante ha sbloccato il punteggio nel 5-0 contro l'Ecuador (poi sostituito al 76').
Inter
• La prossima presenza di Luís Figo in UEFA Champions League sarà la 100esima. Meglio hanno fatto solo Raúl
González (110), Roberto Carlos (109), David Beckham (103), Paolo Maldini (105) e Oliver Kahn (103).
• Cristian Chivu compie 27 anni il 26 ottobre, tre giorni dopo la partita contro il CSKA.
• Zlatan Ibrahimović ha commesso dieci falli finora nella competizione. Il più falloso, con il rossonero Gennaro
Gattuso.
• Chivu e David Suazo sono squalificati per il rosso rimediato da entrambi alla seconda giornata contro il PSV.
Walter Samuel è diffidato. Nicolás Burdisso ha scontato due di sei giornate di squalifica. Julio Cruz e Iván Córdoba
tornano a disposizione dopo due giornate di squalifica.
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:49CET
Dati sulla partita 3
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
Lokomotiv Stadium, Mosca
• Sabato l'Inter ha vinto 1-0 in casa della Reggina Calcio, consolidando il primato in campionato. Di Adriano, di testa,
il gol vittoria su punizione calciata da Luís Figo.
CARTELLA STAMPA
• "Non è facile vincere in casa della Reggina, e molte altre squadre soffriranno qui. Avremmo dovuto chiudere la
partita quando abbiamo avuto l'occasione di farlo - ha detto il tecnico nerazzurro Roberto Mancini -. Nel primo tempo
avevo in campo quattro giocatori di attacco e abbiamo rischiato troppo in difesa. Nella ripresa ho dato maggior equilibrio
inserendo [Javier] Zanetti a centrocampo. Molti giocatori tornavano dai rispettivi impegni con le nazionali e non è stato
facile".
• Mancini ha lasciato a riposo Dejan Stanković, mentre Ibrahimović e Zanetti sono entrati nella ripresa. L'argentino
Nicolás Burdisso non è stato rischiato dopo aver ricevuto un colpo alla testa in nazionale. Titolare in porta
Francesco Toldo al posto di Júlio César, rientrato tardi dal Brasile, dove era impegnato per le qualificazioni ai
Mondiali 2010.
• Con Marco Materazzi ancora convalescente dopo un infortunio ad una coscia, la difesa è stata affidata a Chivu e
Córdoba.
• Prima partita per Patrick Vieira, bloccato finora da un infortunio ad una coscia. Il francese è rimasto in campo 67
minuti.
• L'Inter, ancora imbattuta in campionato, è alla quarta vittoria di fila. Non perde in trasferta in Serie A da aprile 2006.
• Adriano aveva segnato l'ultimo gol in campionato il 15 aprile, nel 2-2 interno contro l'US Città di Palermo.
• Dopo l'esordio in prima squadra nella semifinale di Coppa Italia della scorsa stagione contro l'UC Sampdoria,
Francesco Bolzoni, ha fatto il suo esordio in UEFA Champions League contro il PSV alla seconda giornata. "Desidero
ringraziare l'allenatore per avermi fatto giocare - ha detto Bolzoni, sostituto di Santiago Solari dopo l'espulsione di
Chivu - Ero nervoso, poi ho preso coraggio. Per me è l'inizio di un sogno".
• Contro il PSV, Ibrahimović ha siglato la quarta doppietta stagionale. Le altre contro Empoli FC, AS Livorno Calcio
e UC Sampdoria in campionato.
• Quattro giorni dopo la vittoria contro il PSV, l'Inter ha superato in casa l'SSC Napoli 2-1 con una doppietta di Cruz
nel primo tempo. Inter in vantaggio con un bel destro rasoterra dell'attaccante argentino su assist di Ibrahimović.
Raddoppio al 26' di sinistro su lungo cross di Stanković. Definitivo 2-1 ad opera di Roberto Sosa nel finale.
• In difesa, con Maicon squalificato e Materazzi ancora fermo per infortunio, Mancini ha riportato Zanetti nel ruolo
di terzino destro, schierato Samuel e Córdoba al centro, e preferito Chivu a Maxwell sulla sinistra. Con Vieira ancora
indisponibile, il centrocampo è stato costruito con Esteban Cambiasso e Stanković al centro e Figo e
César Aparecido sulle fasce.
• Mancini ha dichiarato: "Non abbiamo cominciato benissimo, poi abbiamo preso in mano la gara, segnando due gol
e creando molte altre occasioni, già nel primo tempo. Era importante vincere prima della pausa nonostante squalifiche
e infortuni. Potremo migliorare ancora molto quando avremo tutti a disposizione dopo la pausa delle nazionali".
• Prima della pausa, Cruz era a quota tre reti in campionato, di cui due da titolare, con una media di un gol ogni 68
minuti. "Sono sempre felice quando segno. L'Inter ha mostrato ancora una volta di essere una grande squadra. Fino
alla settimana scorsa dicevano che ero bravo a segnare solo quando entravo come riserva, stavolta ho segnato due
reti da titolare. L'Inter ha grandi attaccanti, ed è sempre stato così. Una squadra come l'Inter deve avere una rosa
ampia".
• Córdoba ha dichiarato che non vestirà più la maglia della Colombia con Jorge Luis Pinto come Ct. "Ho preso questa
decisione dopo l'ultima Copa América e non ho cambiato idea", ha commentato il difensore.
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:49CET
Dati sulla partita 4
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
Lokomotiv Stadium, Mosca
• 90' in campo per Chivu, da centrocampista, con la Romania vittoriosa 1-0 sull'Olanda e ora capolista del Gruppo
G. Quattro giorni dopo, altri 86' in campo nella vittoria rumena 2-0 in Lussemburgo.
CARTELLA STAMPA
• Stanković ha giocato 90' con la Serbia nello 0-0 in Armenia. Ammonito in quella partita, ha poi saltato per squalifica
la successiva vittoria 6-1 in Azerbaigian.
• Zanetti, Cambiasso e Burdisso sono volati oltreoceano per rispondere alla convocazione dell'Argentina. Contro
il Cile, (vittoria argentina per 2-0) Zanetti e Cambiasso hanno giocato 90', mentre Burdisso è rimasto in panchina. Il
cileno Luis Antonio Jiménez non è entrato in campo ed ha poi giocato due minuti, da riserva, nella vittoria cilena
2-0 sul Perù.
• Cambiasso e Zanetti hanno disputato 90' anche nella vittoria 2-0 sul Venezuela, mentre Burdisso è stato sostituito
al 72' per un colpo subito alla testa. L'infortunio è poi apparso meno grave del temuto.
• Contro il Venezuela Zanetti ha collezionato la 115esima presenza con la nazionale argentina, eguagliando il record
assoluto di Fabian Ayala.
• Ibrahimović non ha giocato, per squalifica, nel 3-0 della Svezia sul Liechtenstein, ed ha poi disputato l'intera gara
interna contro l'Irlanda del Nord (1-1).
• 75' in campo per Attila Filkor con l'Ungheria vittoriosa 2-0 su Malta nelle qualificazioni a UEFA EURO 2008™. Il
giocatore è poi entrato nella ripresa nell'amichevole vinta 1-0 contro la Polonia.
• Júlio César e Maicon in campo fino all'ultimo minuto nello 0-0 del Brasile contro la Colombia e nel successivo 5-0
sull'Ecuador, gare valide per le qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA 2010.
• Suazo in campo 86' nell'amichevole vinta 1-0 dall'Honduras su Panama a Tegucigalpa.
• Enrico Alfonso e Bolzoni sono stati convocati per la prima volta nell'Italia Under-21, ma non hanno esordito nella
vittoria 2-0 sulla Croazia, né nel 2-2 in Grecia.
• Pele ha giocato con il Portogallo Under-21 le due gare di qualificazione contro la Bulgaria (0-1) e Montenegro (2-1),
segnando un gol a Podgorica.
• Vieira è uno dei 30 candidati al FIFA World Player of the Year 2007. Il premio viene assegnato dal voto dei capitani
e dei commissari tecnici della nazionali. Il vincitore sarà annunciato a Zurigo il 17 dicembre. Due nerazzurri hanno
vinto l'ambito riconoscimento in passato; Lothar Matthäus, nel 1991, e Ronaldo (1997 e 2002, prima e ultima stagione
del brasiliano all'Inter).
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:49CET
Dati sulla partita 5
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Lokomotiv Stadium, Mosca
CARTELLA STAMPA
Rosa squadra
CSKA Moskva
No.
Giocatore
Portieri
1
Veniamin Mandrykin
33
Evgeni Pomazan
35
Igor Akinfeev
60
Dmitri Abakumov
Difensori
2
Deividas Šemberas
4
Sergei Ignashevich
6
Aleksei Berezutski
15
Chidi Odiah
24
Vasili Berezutski
50
Anton Grigoriev
Centrocampisti
5
Ramón
7
Daniel Carvalho
8
Rolan Gusev
11
Pavel Mamaev
17
Miloš Krasić
18
Yuri Zhirkov
20
Dudu
21
Eduardo
22
Evgeni Aldonin
25
Elvir Rahimić
39
Ivan Taranov
88
Caner
Attaccanti
9
Vágner Love
10
Jô
19
Dawid Janczyk
Allenatore
Valeri Gazzaev
Età BL
Stagione in corso
UCLQ
UCL
Campionato
G
Gol
G
Gol
G
Gol
G
UCL
Gol
UEFA
G
Gol
Naz.
Nato
RUS
RUS
RUS
RUS
30.08.1981
31.01.1989
08.04.1986
08.07.1989
26
18
21
18
-
-
-
2
-
-
20
8
-
-
2
12
-
-
5
37
-
-
LTU
RUS
RUS
NGA
RUS
RUS
02.08.1978
14.07.1979
20.06.1982
17.12.1983
20.06.1982
13.12.1985
29
28
25
23
25
21
-
-
-
2
2
2
2
-
-
24
25
24
4
23
7
2
1
-
14
35
14
3
11
1
2
-
49
65
40
34
31
1
7
1
1
2
-
BRA
BRA
RUS
RUS
SRB
RUS
BRA
BRA
RUS
BIH
RUS
TUR
24.05.1988
01.03.1983
17.09.1977
17.09.1988
01.11.1984
20.08.1983
15.04.1983
17.09.1987
22.01.1980
04.04.1976
22.06.1986
04.10.1988
19
24
30
19
22
24
24
20
27
31
21
19
-
-
-
2
2
2
1
1
2
-
1
-
16
2
16
3
19
26
12
4
24
24
11
7
1
4
1
1
1
-
7
5
11
14
8
1
13
13
3
-
1
1
1
1
-
2
26
48
31
35
16
1
35
40
4
-
10
7
1
2
1
1
-
BRA
BRA
POL
11.06.1984
20.03.1987
06.07.1989
23
20
18
-
-
-
2
2
-
2
-
22
25
-
13
11
-
13
3
-
3
-
33
7
-
15
-
RUS
07.08.1954
53
-
-
-
2
-
-
-
14
-
67
-
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:51CET
Rosa squadra 1
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Lokomotiv Stadium, Mosca
CARTELLA STAMPA
Internazionale
No.
Giocatore
Portieri
1
Francesco Toldo
12
Júlio César
22
Paolo Orlandoni
34
Paolo Tornaghi
Difensori
2
Iván Córdoba
4
Javier Zanetti
6
Maxwell
13
Maicon
16
Nicolás Burdisso
23
Marco Materazzi
24
Rivas Lopez
25
Walter Samuel
26
Cristian Chivu
35
Dennis Esposito
38
Daniele Federico
47
Fabio Perissinotto
Centrocampisti
5
Dejan Stanković
7
Luís Figo
11
Luis Antonio Jiménez
14
Patrick Vieira
15
Olivier Dacourt
19
Esteban Cambiasso
21
Santiago Solari
36
Francesco Bolzoni
37
Gabriele Puccio
Attaccanti
8
Zlatan Ibrahimović
9
Julio Cruz
18
Hernán Crespo
29
David Suazo
49
Goran Slavkovski
Allenatore
Roberto Mancini
Età BL
Stagione in corso
UCLQ
UCL
Campionato
G
Gol
G
Gol
G
Gol
G
UCL
Gol
UEFA
G
Gol
Naz.
Nato
ITA
BRA
ITA
ITA
02.12.1971
03.09.1979
12.08.1972
21.06.1988
35
28
35
19
-
-
-
2
-
-
3
6
-
-
47
13
-
-
81
15
-
-
COL
ARG
BRA
BRA
ARG
ITA
COL
ARG
ROU
ITA
ITA
ITA
11.08.1976
10.08.1973
27.08.1981
26.07.1981
12.04.1981
19.08.1973
25.03.1983
23.03.1978
26.10.1980
25.01.1988
11.02.1988
05.04.1989
31
34
26
26
26
34
24
29
26
19
19
18
S
S
*
S
-
-
-
2
2
1
2
1
-
-
8
8
8
5
3
5
4
-
1
-
41
54
27
15
12
36
1
42
22
-
1
1
2
-
73
105
34
24
15
53
1
60
45
-
1
4
1
3
1
3
-
SRB
POR
CHI
FRA
FRA
ARG
ARG
ITA
ITA
11.09.1978
04.11.1972
17.06.1984
23.06.1976
25.09.1974
18.08.1980
07.10.1976
07.05.1989
03.08.1989
29
34
23
31
33
27
31
18
18
-
-
-
2
2
1
1
2
2
1
-
-
6
7
1
1
5
7
-
1
1
-
54
99
1
68
22
35
58
1
-
7
24
3
1
7
-
86
138
1
88
65
41
71
1
-
17
28
4
2
1
7
-
SWE
ARG
ARG
HON
MKD
03.10.1981
10.10.1974
05.07.1975
05.11.1979
08.04.1989
26
33
32
27
18
#
-
-
-
2
2
2
-
2
-
8
5
3
5
-
7
3
2
-
47
37
62
2
-
11
16
24
-
55
55
79
2
-
14
17
36
-
ITA
27.11.1964
42
-
-
-
2
-
-
-
35
-
59
-
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:51CET
Rosa squadra 2
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Lokomotiv Stadium, Mosca
CARTELLA STAMPA
Allenatori
PFC CSKA Moskva: Valeri Gazzaev
Data di nascita: 7 agosto 1954
Nazionalità: Russia
Carriera Giocatore: FC Spartak Ordzhonikidze, SKA Rostov-Na-Donu, FC Lokomotiv Moskva, FC Dinamo Moskva,
FC Dinamo Tbilisi
Coaching career: FC Dinamo Moskva, FC Alania Vladikavkaz, PFC CSKA Moskva (due volte), Russia
Il più grande successo di Valeri Gazzaev come allenatore è arrivato nel maggio 2005 quando ha condotto il PFC
CSKA Mosca alla conquista della Coppa UEFA. L'ex ct della Russia ha anche vinto quattro titoli nazionali durante la
sua permanenza sulla panchina del CSKA, compreso il campionato 2006.
Gazzaev ha giocato da attaccante con FC Spartak Ordzhonikidze, SKA Rostov-Na-Donu, FC Lokomotiv Moskva, FC
Dinamo Moskva e FC Dinamo Tbilisi. Vinta la Coppa dell'URSS con la Dinamo nel 1984, ha disputato otto gare anche
con la maglia della selezione maggiore, segnando quattro gol. Gazzaev ha iniziato la brillante carriera da allenatore
con la Dinamo prima dell'esperienza con FC Alania Vladikavkaz e CSKA. Si è messo in evidenza con lo sconosciuto
Alania conquistando il campionato nel 1995 ed il secondo posto nel 1996. Nel primo periodo al CSKA ha vinto la
Coppa di Russia nel 2002, perdendo il titolo in campionato nello spareggio contro l'FC Lokomotiv Moskva. L'anno
dopo il CSKA ha comandato la classifica dall'inizio alla fine e conquista il campionato russo per la prima volta.
Il periodo al CSKA si sovrappone con una breve esperienza come Ct della nazionale russa. Inizia benissimo nelle
qualificazioni a UEFA EURO 2004™ ma è costretto alle dimissioni dopo le sconfitte contro Albania e Georgia. Dopo
una pausa di riflessione di otto mesi ritorna al CSKA e a fine novembre 2005 aveva vinto due campionati in tre anni.
Il 2005 è l'anno del grande slam per Gazzaev ed i suoi ragazzi che vincono anche la Coppa di Russia a maggio,
stesso mese in cui conquistano la Coppa UEFA. Il CSKA è la prima squadra russa a vincere una competizione UEFA
e lo fa rimontando e superando lo Sporting Clube de Portugal nel proprio stadio.
FC Internazionale Milano: Roberto Mancini
Data di nascita: 27 novembre 1964
Nazionalità: Italiana
Carriera giocatore: Bologna FC, UC Sampdoria, S.S. Lazio, Leicester City FC
Carriera allenatore: AC Fiorentina, S.S. Lazio, FC Internazionale Milano
Roberto Mancini è diventato l'undicesimo allenatore dell'FC Internazionale Milano dal 1995 il 7 luglio 2004, sostituendo
Alberto Zaccheroni un giorno dopo la scadenza del suo contratto con l'S.S. Lazio. Mancini è già considerato come
uno degli allenatori più interessanti e preparati nonostante la giovane età. L'esordio da giocatore in Serie A arriva il
13 settembre 1981 con la maglia del Bologna FC. La sua carriera continua poi con Sampdoria UC, S.S. Lazio e
Leicester City FC.
Vince due scudetti (uno a testa con Sampdoria e Lazio), sei Coppe Italia (quattro con la Sampdoria, due con la Lazio)
e due Coppe delle Coppe UEFA (una con la Sampdoria, una con la Lazio). In nazionale Mancini racimola 36 presenze
segnando quattro gol. Appese le scarpette al chiodo, inizia la carriera di allenatore come secondo del futuro tecnico
della nazionale inglese, Sven-Göran Eriksson, alla Lazio. Nella primavera del 2001 sostituisce Fatih Terim all'ACF
Fiorentina. Dopo aver vinto la Coppa Italia con i Viola ritorna alla Lazio e si ripete. Con il club capitolino conquista
anche la partecipazione alla UEFA Champions League ed arriva in semifinale di Coppa UEFA.
L'Inter lo riteneva il tecnico giusto per mettere fine al digiuno scudetto che durava da 16 anni. Mancini sostituisce
Zaccheroni per una seconda volta come era già successo per la panchina della Lazio. Conduce i nerazzurri alla
vittoria in Coppa Italia alla sua prima stagione, prima vittoria interista in ambito nazionale dalla scudetto del 1989.
Nella stagione successiva, dopo la sentenza che ha tolto lo scudetto 2005/06 alla Juventus, con l'AC Milan penalizzato,
il tricolore è stato assegnato ai nerazzurri, campioni d'Italia nuovamente. Mancini ha ripetuto il successo nella stagione
2006/07 in campo nazionale, ma deve ancora raggiungere i massimi livelli in UEFA Champions League.
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:53CET
Tecnico 1
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Lokomotiv Stadium, Mosca
CARTELLA STAMPA
Direttori di gara
Arbitro
Arbitri assistenti
Quarto arbitro
Delegato UEFA
Osservatore arbitro
Mike Riley (ENG)
Glenn Turner (ENG), Mo Matadar (ENG)
Philip Dowd (ENG)
Nebojsa Ivkovic (SRB)
Rolf Haugen (NOR)
Arbitro
Nome
Mike Riley
Naz.
ENG
Nato
17.12.1964
UCL
18
UEFA
38
Mike Riley è una persona molto diretta, cui piace tenere sotto stretto controllo gli incontri che dirige. Del resto, ci si
potrebbe aspettare altro da un uomo che di professione fa il direttore finanziario? L'arbitro inglese è stabilmente un
arbitro UEFA, e ha diretto numerosi incontri di prestigio compresa l'amichevole di lusso tra Brasile e Galles, disputata
a Londra nel settembre del 2006.
Riley ha esordito nella massima serie del campionato inglese nel 1996, per poi divenire Arbitro Internazionale FIFA
nel 1999. Nel 2000 è divenuto uno degli arbitri del Campionato Europeo UEFA Under 18. Da allora ne ha fatta di
strada, realizzando il suo sogno di sempre dirigendo due partite della fase a gironi di UEFA EURO 2004™, nonché
incontri di UEFA Champions League e di Coppa UEFA.
In campo internazionale ha diretto anche tre partite delle qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA 2006 mentre è in
piena attività per le qualificazioni a UEFA EURO 2008™. In Inghilterra Riley si è affermato come arbitro di massimo
livello dirigendo diversi incontri di prestigio negli ultimi anni, tra cui la finale della Coppa d'Inghilterra del 2002 tra
Arsenal FC e Chelsea FC al Millennium Stadium di Cardiff, uno dei momenti più importanti della sua carriera. Nato
a Rotherham - Yorkshire - Riley, che non ha scordato il suo modello (arbitrale) George Courtney, ha diretto anche la
finale della Coppa di Lega inglese del 2004 tra Bolton Wanderers FC e Middlesbrough FC.
Partite di UEFA Champions League tra squadre degli stessi paesi di quelli che partecipano a quest'incontro
Data
Comp.
Fase
Ris Luogo
30.10.2001
UCL
Grp 1
FC Lokomotiv Moskva - Real Madrid CF
2-0 Mosca
13.11.2002
UCL
Grp 1
AC Milan - RC Deportivo La Coruña
1-2 Milano
01.10.2003
UCL
Grp 1
RC Celta de Vigo - AC Milan
0-0 Vigo
23.11.2004
UCL
Grp
FC Dynamo Kyiv - AS Roma
2-0 Kiev
07.12.2004
UCL
Grp
FC Internazionale Milano - RSC Anderlecht
3-0 Milano
13.09.2005
UCL
Grp
AC Milan - Fenerbahçe SK
3-1 Milano
23.11.2005
UCL
Grp
FC Internazionale Milano - FC Artmedia
4-0 Milano
Petržalka
13.09.2006
UCL
Grp
AC Milan - AEK Athens FC
3-0 Milano
21.02.2007
UCL
1/8
AS Roma - Olympique Lyonnais
0-0 Roma
18.09.2007
UCL
Grp
AC Milan - SL Benfica
2-1 Milano
Altri Incontri - Partite dirette con squadre di questi due paesi
Data
Comp.
Fase
04.03.1999
U16
TQ
Italia - Portogallo
17.07.1999
UIC
T3
NK Varteks - FC Rostov
21.07.2000
U18
Grp TF
Francia - Russia
11.10.2006
EURO
TQ
Georgia - Italia
Ris
0-1
1-2
2-0
1-3
Luogo
Varaždin
Gundelfingen
Tbilisi
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:53CET
Direttori di gara 1
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Lokomotiv Stadium, Mosca
CARTELLA STAMPA
Notizie nazionali
PFC CSKA Moskva (Premier-Liga)
Comp.
Data
Coppa
18/02/07
Coppa
26/02/07
Campionato 11/03/07
Campionato 18/03/07
Campionato 31/03/07
Campionato 08/04/07
Campionato 15/04/07
Campionato 22/04/07
Campionato 29/04/07
Avversari
FC Krylya Sovetov Samara (C)
FC Krylya Sovetov Samara (F)
FC Rubin Kazan (C)
FC Dinamo Moskva (F)
FC Lokomotiv Moskva (C)
FC Khimki (F)
FC Spartak Nalchik (C)
FC Moskva (F)
FC Saturn Moskovskaya Oblast (C)
Ris
0-0
0-2
3-1
1-1
2-0
1-1
2-0
1-2
3-1
Marcatori
Aldonin 45, Ignashevich 52(pen), Jô 64
Vágner Love 52
Ramón 1, Vágner Love 83
Krasić 63
Jô 69, Krasić 80
Vágner Love 44
V. Berezutski 21, Zhirkov 24, Vágner Love
81
Jô 57
Krasić 14
Vágner Love 85
Jô 60, 67
Campionato 06/05/07
FC Rostov (F)
1-1
Campionato 12/05/07
FC Spartak Moskva (C)
1-1
Campionato 20/05/07
FC Amkar Perm (F)
1-1
Campionato 26/05/07
FC Zenit St. Petersburg (C)
2-0
Campionato 10/06/07
FC Luch-Energia Vladivostok (F)
0-4
Campionato 16/06/07
FC Tom Tomsk (C)
0-0
Campionato 24/06/07
FC Krylya Sovetov Samara (F)
0-1
Campionato 01/07/07
FC Kuban Krasnodar (C)
0-0
Campionato 14/07/07
FC Dinamo Moskva (C)
0-1
Campionato 22/07/07
FC Lokomotiv Moskva (F)
2-1
Vágner Love 42, 49
Campionato 29/07/07
FC Khimki (C)
0-0
Campionato 05/08/07
FC Spartak Nalchik (F)
1-1
Jô 6
Campionato 12/08/07
FC Moskva (C)
2-0
Ignashevich 52, Vágner Love 87
Campionato 18/08/07
FC Saturn Moskovskaya Oblast (F) 2-2
Vágner Love 31(pen), 43
Campionato 26/08/07
FC Rostov (C)
4-0
Jô 4, 64, Vágner Love 78, Krasić 83
Campionato 02/09/07
FC Spartak Moskva (F)
1-1
Janczyk 90
Campionato 23/09/07
FC Amkar Perm (C)
1-0
Jô 60
Campionato 29/09/07
FC Zenit St. Petersburg (F)
1-2
Vágner Love 90
Formazioni: Mandrykin, A. Berezutski, Šemberas, Ignashevich, V. Berezutski, Eduardo (Ramón 57), Krasić, Zhirkov
(Gusev 73), Dudu (Janczyk 89), Vágner Love, Jô
Campionato 07/10/07
FC Luch-Energia Vladivostok (C)
4-0
Jô 19, 65, Vágner Love 58(pen), Dudu 90
Formazioni: Mandrykin, A. Berezutski, V. Berezutski, Grigoriev, Krasić, Zhirkov, Dudu, Aldonin (Carvalho 72), Rahimić,
Vágner Love (Taranov 81), Jô (Janczyk 85)
Campionato 20/10/07
FC Tom Tomsk (F)
1-0
Autorete
Formazioni: Mandrykin, Ignashevich, A. Berezutski, V. Berezutski, Krasić, Zhirkov, Dudu, Aldonin (Eduardo 66),
Rahimić, Carvalho (Taranov 77), Jô (Janczyk 90)
Campionato 28/10/07
FC Krylya Sovetov Samara (C)
Campionato 03/11/07
FC Kuban Krasnodar (F)
Campionato 11/11/07
FC Rubin Kazan (F)
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:55CET
Notizie nazionali 1
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
CARTELLA STAMPA
Pos.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Squadre
FC Zenit St. Petersburg
FC Spartak Moskva
FC Moskva
PFC CSKA Moskva
FC Saturn Moskovskaya Oblast
FC Dinamo Moskva
FC Lokomotiv Moskva
FC Amkar Perm
FC Rubin Kazan
FC Tom Tomsk
FC Khimki
FC Spartak Nalchik
FC Krylya Sovetov Samara
FC Luch-Energia Vladivostok
FC Kuban Krasnodar
FC Rostov
G
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
27
V
15
15
13
11
11
11
11
9
9
7
7
7
7
7
6
1
P
7
7
7
11
11
7
7
11
4
10
10
9
8
8
10
11
Lokomotiv Stadium, Mosca
S
RF
RS
Pti
5
50
31
52
5
45
29
52
7
33
30
46
5
37
22
44
5
33
24
44
9
36
32
40
9
36
36
40
7
26
21
38
14
28
36
31
10
34
33
31
10
24
29
31
11
27
33
30
12
29
37
29
12
23
32
29
11
22
33
28
15
16
41
14
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:55CET
Notizie nazionali 2
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Lokomotiv Stadium, Mosca
CARTELLA STAMPA
FC Internazionale Milano (Serie A)
Comp.
Data
Campionato 26/08/07
Campionato 01/09/07
Campionato 16/09/07
Campionato 23/09/07
Campionato 26/09/07
Campionato 29/09/07
Avversari
Udinese Calcio (C)
Empoli FC (F)
Calcio Catania (C)
AS Livorno Calcio (F)
UC Sampdoria (C)
AS Roma (F)
Ris
1-1
2-0
2-0
2-2
3-0
4-1
Marcatori
Stanković 9
Ibrahimović 14, 83
Crespo 15, César 80
Ibrahimović 35, 72(pen)
Ibrahimović 24, 49, Figo 58
Ibrahimović 29(pen), Crespo 56, Cruz 60,
Córdoba 68
Formazioni: Júlio César, Córdoba, Maxwell, Samuel, Zanetti, César, Cambiasso, Dacourt (Crespo 51), Figo (Pele
76), Stanković, Ibrahimović (Cruz 51)
Campionato 06/10/07
SSC Napoli (C)
2-1
Cruz 20, 36
Formazioni: Júlio César, Córdoba, Zanetti, Samuel, Chivu (Maxwell 46), César, Stanković (Burdisso 60), Figo,
Cambiasso, Cruz (Suazo 79), Ibrahimović
Campionato 20/10/07
Reggina Calcio (F)
1-0
Adriano 17
Formazioni: Toldo, Córdoba, Maxwell, Maicon, Chivu, César, Figo, Vieira (Ibrahimović 67), Cambiasso, Cruz (Suazo
81), Adriano (Zanetti 55)
Campionato 28/10/07
US Città di Palermo (F)
Campionato 31/10/07
Genoa Cricket and Football Club (C)
Campionato 04/11/07
Juventus (F)
Campionato 11/11/07
S.S. Lazio (C)
Campionato 25/11/07
Atalanta BC (C)
Campionato 02/12/07
ACF Fiorentina (F)
Campionato 09/12/07
Torino FC (C)
Campionato 16/12/07
Cagliari Calcio (F)
Campionato 23/12/07
AC Milan (C)
Campionato 13/01/08
AC Siena (F)
Campionato 20/01/08
Parma FC (C)
Campionato 27/01/08
Udinese Calcio (F)
Campionato 03/02/08
Empoli FC (C)
Campionato 10/02/08
Calcio Catania (F)
Campionato 17/02/08
AS Livorno Calcio (C)
Campionato 24/02/08
UC Sampdoria (F)
Campionato 27/02/08
AS Roma (C)
Campionato 02/03/08
SSC Napoli (F)
Campionato 09/03/08
Reggina Calcio (C)
Campionato 16/03/08
US Città di Palermo (C)
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:55CET
Notizie nazionali 3
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
CARTELLA STAMPA
Pos.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Squadre
FC Internazionale Milano
Juventus
ACF Fiorentina
AS Roma
US Città di Palermo
Genoa Cricket and Football Club
Udinese Calcio
SSC Napoli
UC Sampdoria
Atalanta BC
AC Milan
Calcio Catania
S.S. Lazio
Torino FC
Cagliari Calcio
Empoli FC
AC Siena
Parma FC
Reggina Calcio
AS Livorno Calcio
G
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
V
6
5
4
4
3
3
3
3
3
2
2
2
2
1
2
2
1
1
0
0
P
2
2
4
3
3
3
3
2
2
5
4
4
4
5
2
2
3
3
4
2
Lokomotiv Stadium, Mosca
S
RF
RS
Pti
0
17
5
20
1
17
7
17
0
16
7
16
1
19
12
15
2
11
11
12
2
8
8
12
2
9
11
12
3
14
10
11
3
8
7
11
1
10
10
11
2
13
8
10
2
6
7
10
2
9
11
10
2
9
11
8
4
8
11
8
4
5
10
8
4
7
12
6
4
7
14
6
4
5
14
4
6
6
18
2
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:55CET
Notizie nazionali 4
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Lokomotiv Stadium, Mosca
CARTELLA STAMPA
Informazioni UEFA
Settimana d’Azione FARE
Le gare di UEFA Champions League in programma questa settimana fungeranno da vetrina per la Settimana d’Azione
promossa dalla rete paneuropea contro il razzismo nel calcio (FARE), partner della UEFA. Gli altoparlanti negli stadi
faranno risuonare messaggi contro il razzismo, i capitani indosseranno fasce "Uniti contro il Razzismo", bambini
vestiranno maglie con lo stesso slogan all’ingresso delle squadre nelle 16 gare in programma e negli stadi compariranno
slogan sugli schermi. Queste sono soltanto alcune delle iniziative finalizzate a trasmettere il messaggio che nel calcio
non c’è spazio per il razzismo e l’intolleranza.
La Settimana d’Azione FARE è il simbolo della lotta del calcio europeo contro il razzismo e la discriminazione. Le
attività sono volte a sensibilizzare il pubblico su questi temi e a sottolineare la determinazione del calcio ad affrontare
il problema. Le iniziative sono condotte da ONG, gruppi di tifosi, club, associazioni nazionali, minoranze etniche,
gruppi di giovani e scuole. In tutto, sono previste oltre 2.000 attività in 37 paesi europei.
Memorandum FIFPro
La UEFA ha sottoscritto un memorandum d’intesa con la sezione europea del sindacato dei calciatori professionisti,
FIFPro. L’accordo è stato ratificato dal presidente UEFA Michel Platini e dal presidente della Divisione Europea
FIFPro, Philippe Piat, in occasione di una cerimonia svoltasi nello stadio dell’RSC Anderlecht, Stade Constant Vanden
Stock, il 15 ottobre a Bruxelles. Il memorandum riflette sull’interesse comune dei due organi, sullo sviluppo del calcio
in armonia con le parti coinvolte e nel rispetto dei suoi valori fondanti. Nasce in conseguenza della necessità di trovare
soluzioni comuni alle sfide e alle minacce che fronteggiano UEFA, associazioni, leghe, club e giocatori.
Il memorandum propugna valori fondamentali come la solidarietà, l’uguaglianza e la fraternità, l’equa redistribuzione
della ricchezza, lo sfruttamento collettivo anziché individuale della ricchezza, l’impegno per la democrazia, la necessità
di preservare i valori dello sport alla luce di un crescente controllo corporativo, nonché la tutela e lo sviluppo di un
settore ampio e sano del calcio professionistico in Europa. Entrambe le parti rimarcano la necessità di trovare un
equilibrio fra la legislazione del lavoro nazionale ed europea, nonché sulla specificità dello sport: l’integrità del calcio
e dei tornei, la regolarità delle competizioni e l’equilibrio competitivo. Esiste poi consenso sul ruolo equilibratore delle
nazionali rispetto ai club.
Seminario sugli addetti alla sicurezza
La UEFA ha partecipato a un seminario internazionale sugli addetti alla sicurezza negli stadi, organizzato a Roma
dal ministero degli interni il 10 ottobre. I rappresentanti di 24 paesi europei, la Commissione Europea, il Consiglio
d’Europa, la UEFA e i club italiani erano presenti al seminario. Michel Platini ha ribadito di recente la politica di
tolleranza zero contro la violenza e il razzismo negli stadi, rivolgendo ai club l’appello della UEFA di implementare
un sistema di addetti qualificati e di riconoscere soltanto le associazioni di tifosi che rifiutano la violenza e il razzismo
con chiarezza e senza ambiguità.
"Nostro compito comune è tutelare il calcio, permettergli di essere al centro dell’attenzione e consentire a tutti di
godersi al meglio una partita - ha dichiarato il responsabile UEFA per gli stadi e la sicurezza, Marc Timmer -. Questo
risultato può essere raggiunto soltanto lavorando a stretto contatto, garantendo gestione della sicurezza professionale
e stadi comodi e sicuri. A questo proposito, la UEFA ha chiesto alle autorità di riconoscere il ruolo degli addetti alla
sicurezza e la necessità di stadi attrezzati e senza barriere”.
Date principali
La fase a gironi della UEFA Champions League 2007/08 si svolge in sei tappe: 18/19 settembre, 2/3 ottobre, 23/24
ottobre, 6/7 novembre, 27/28 novembre e 11/12 dicembre. Gli ottavi di finale si giocheranno il 19/20 febbraio e il 4/5
marzo, dopo il sorteggio di Nyon del 21 dicembre. Il sorteggio per i quarti, semifinali e finale si terrà il 14 marzo. I
quarti sono in programma l’1/2 e l’8/9 aprile; le semifinali il 22/23 e il 29/30 aprile. La finale di UEFA Champions
League 2008 si giocherà il 21 maggio a Mosca, prima dell’inizio di UEFA EURO 2008™ il 7 giugno in Austria e
Svizzera.
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:56CET
Informazioni UEFA 1
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Lokomotiv Stadium, Mosca
CARTELLA STAMPA
Formazioni partita per partita - Girone G
Club
Fenerbahçe SK
FC Internazionale Milano
PSV Eindhoven
PFC CSKA Moskva
Data
Partita
G
2
2
2
2
V
1
1
1
0
P
1
0
0
1
S
0
1
1
1
RF
3
2
2
3
RS
2
1
3
4
Pti
4
3
3
1
Risultato Stadio, Città
19.09.2007
PSV - CSKA Moskva
2-1
PSV Stadium, Eindhoven
Reti: 1-0 Lazović 59 , 2-0 Perez 80 , 2-1 Vágner Love 89
CSKA Moskva: Mandrykin, Šemberas, Ignashevich, A. Berezutski, Vágner Love, Jô, Krasić, Zhirkov, Dudu, V.
Berezutski, Rahimić (Eduardo 78)
19.09.2007
Fenerbahçe - Internazionale
1-0
Sükrü Saraçoglu, Istanbul
Reti: 1-0 Deivid 43
Internazionale: Júlio César, Zanetti, Stanković, Maxwell, Ibrahimović, Dacourt (Jiménez 70), Cambiasso, Solari (Figo
57), Rivas Lopez, Samuel, Suazo (Crespo 72)
02.10.2007
CSKA Moskva - Fenerbahçe
2-2
Lokomotiv Stadium, Mosca
Reti: 0-1 Alex 9 , 1-1 Krasić 50 , 2-1 Vágner Love 53 , 2-2 Deivid 85
CSKA Moskva: Mandrykin, Šemberas, Ignashevich, A. Berezutski, Vágner Love, Jô, Krasić, Zhirkov, Dudu (Aldonin
90), V. Berezutski, Rahimić
02.10.2007
Internazionale - PSV
2-0
Stadio Giuseppe Meazza, Milano
Reti: 1-0 Ibrahimović 15 , 2-0 Ibrahimović 31
Internazionale: Júlio César, Zanetti, Stanković, Maxwell, Figo, Ibrahimović, Crespo (Suazo 61), Cambiasso, Solari
(Bolzoni 70), Samuel, Chivu
23.10.2007
23.10.2007
07.11.2007
07.11.2007
27.11.2007
27.11.2007
12.12.2007
12.12.2007
CSKA Moskva - Internazionale
PSV - Fenerbahçe
Internazionale - CSKA Moskva
Fenerbahçe - PSV
CSKA Moskva - PSV
Internazionale - Fenerbahçe
PSV - Internazionale
Fenerbahçe - CSKA Moskva
-
Lokomotiv Stadium, Mosca
PSV Stadium, Eindhoven
Stadio Giuseppe Meazza, Milano
Sükrü Saraçoglu, Istanbul
Lokomotiv Stadium, Mosca
Stadio Giuseppe Meazza, Milano
PSV Stadium, Eindhoven
Sükrü Saraçoglu, Istanbul
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:56CET
1
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
Lokomotiv Stadium, Mosca
CARTELLA STAMPA
Dati sulla competizione
• UEFA Champions League: Statistiche per la fase a gironi
L'AC Milan spera di non essere la prima detentrice del titolo ad essere eliminata nella fase a gironi da quando è stata
lanciata la UEFA Champions League. (Questa statistica, come tutti le altre, include le stagioni comprese tra il 1999/00
ed il 2002/03 in cui vi era anche una seconda fase a gironi)
Nel 1992/93 l'FC Barcelona era campione in carica ed è stato sconfitto nel secondo turno con il risultato complessivo
di 4-3 dal PFC CSKA Moskva.
Il portiere della S.S. Lazio Marco Ballotta è il giocatore più anziano ad avere giocato in UEFA Champions League,
grazie alla presenza contro l'Olympiacos CFP il 18 settembre 2007 con i suoi 43 anni e 168 giorni. Il portiere ha
superato il record di Alessandro Costacurta, il difensore dell'AC Milan che nella stagione 2006/07 ha giocato contro
l'AEK Athens all'età di 40 anni e 211 giorni. Laurent Blanc è il giocatore più anziano ad aver segnato nella competizione.
A 36 anni e 339 giorni ha segnato per il Manchester United FC nella vittoria per 3-2 contro l'Olympiacos CFP il 23
ottobre 2002.
Celestine Babayaro è il giocatore più giovane ad aver giocato in UEFA Champions League. Aveva 16 anni e 87 giorni
quando ha vestito la maglia dell'RSC Anderlecht contro l'FC Steaua Bucuresti il 23 novembre 1994. Al 37' di quella
partita è stato espulso.
Nel 2006/07 il PFC Levski Sofia, come l'1. FC Košice, non ha fatto punti in UEFA Champions League. Gli slovacchi
non si sono mai più ripresentati nella competizione dopo aver perso tutte e sei le gare della stagione 1997/98. Soltanto
altre cinque squadre hanno disputato la fase a gironi senza fare punti: SK Rapid Wien (05/06), RSC Anderlecht
(04/05), FC Spartak Moskva e Bayer 04 Leverkusen (2002/03, prima e seconda fase a gironi rispettivamente) e
Fenerbahçe SK (2001/02, prima fase a gironi).
Il Levski ha subito 17 reti nelle sei partite giocate la stagione scorsa, due in meno del record negativo per una fase
a gironi stabilito dal Ferencvárosi TC (19) nella stagione 1995/96.
Prima della vittoria per 3-1 contro lo Sporting Clube de Portugal alla sesta giornata della stagione 2006/07, l'FC
Spartak Moskva aveva disputato 22 partite senza vittorie nella competizione, superando il poco onorevole record
satbilito dall'AEK Athens FC alla terza giornata di quella stessa stagione.
Le squadre a qualificarsi dalla fase a gironi con il minor numero di punti (7) - da quando sono stati introdotti i tre punti
a vittoria nel 1995/96 - sono il Legia Warszawa in quella stessa stagione, il Bayer 04 Leverkusen nel 1999/00 ed il
Liverpool FC nel 2001/02. L'FC Lokomotiv Moskva e la futura finalista Juventus hanno superato il turno con sette
punti nel 2002/03, risultato ottenuto dai Rangers FC e dal Werder Bremen nel 2005/06.
• UEFA Champions League: Lo sapevi?
Campioni nazionali: In questa stagione sono iscritti 13 campioni nazionali dell'anno scorso, ma soltanto il Gruppo
G include quattro di essi - PSV Eindhoven, FC Internazionale Milano, Fenerbahçe SK e PFC CSKA Moskva. Oltre ai
13 campioni nazionali in carica, vi sono dieci seconde classificate e sei terze classificate. I campioni uscenti dell'AC
Milan, l'Arsenal FC ed il Valencia CF sono le uniche squadre della fase a gironi ad essere arrivate quarte nel campionato
scorso.
Partecipazioni consecutive: Questa stagione il Manchester United FC porta le sue pertecipazioni consecutive in
UEFA Champions League a 12, record per la competizione. PSV Eindhoven, Olympiacos CFP e Real Madrid CF
sono all'undicesima presenza consecutiva, una in più dell'Arsenal FC.
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:57CET
Dati sulla competizione 1
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
Lokomotiv Stadium, Mosca
Presenze nella fase ad eliminazione diretta: Qualificandosi agli ottavi della stagione 2006/07, il Real Madrid CF
ha superato il record del Manchester United FC di nove stagioni consecutive (conclusesi nel 2005/06). Il Real arriva
sempre come minimo agli ottavi dalla stagione 1996/97. I madridisti hanno vinto la competizione tre volte negli ultimi
dieci anni, sono arrivati in semifinale due volte ed ai quarti due volte. Nelle ultime tre stagioni le merengues non hanno
superato gli ottavi.
CARTELLA STAMPA
Ritorno in Europa: Dei 32 club, S.S. Lazio, Rosenborg BK e VfB Stuttgart non hanno partecipato alle coppe europee
nella stagione 2006/07.
Ex campioni: Sei club partecipanti alla stagione 2007/08 di UEFA Champions League hanno giocato nell'annata di
esordio di questa competizione nel 1992/93. L'Olympique de Marseille ha vinto quell'anno imponendosi sull'AC Milan
in finale, mentre PSV Eindhoven, PFC CSKA Moskva, FC Porto e Rangers FC hanno partecipato alla fase a gironi.
VfB Stuttgart, AEK Athens FC e FC Barcelona erano state eliminate ai preliminari di quella stagione.
La lunga strada degli esordienti: Sei club si sono qualificati tramite i preliminari, inclusa una delle due esordienti
di quest'anno, l'SK Slavia Praha. Il club praghese assieme a Rangers, FC Shakhtar Donetsk, FC Steaua Bucuresti,
Beşiktaş JK e Rosenborg ha dovuto giocare quattro partite per qualificarsi alla fase a gironi. La Juventus nella stagione
1995/96 è stata l'ultima esordiente a vincere il trofeo. Prima di lei l'impresa era stata compiuta da Olympique de
Marseille (1992/93, prima finale di UEFA Champions League) e AFC Ajax (1994/95).
Il Sevilla FC è esordiente in UEFA Champions League come lo Slavia, anche se i due club hanno giocato in Coppa
dei Campioni.
Preliminari mai: Dei 32 club iscritti alla fase a gironi, soltanto AS Roma e FC Schalke 04 non hanno mai disputato
i preliminari per qualificarsi alla UEFA Champions League. La Roma è alla quinta apparizione nel trofeo, mentre lo
Schalke è alla terza.
Pedigree: Quattro ex campioni da quando esiste una fase a gironi (stagione 1992/93) non partecipano alla UEFA
Champions League di questa stagione: si tratta di AFC Ajax (1994/95), Juventus (1995/96), BV Borussia Dortmund
(1996/97) e FC Bayern München (2000/01). Gli ultimi dieci vincitori della competizione: Real Madrid CF (tre), Manchester
United FC, FC Bayern München, AC Milan (due), FC Porto, Liverpool FC e FC Barcelona sono tutti presenti. Soltanto
due vincenti delle ultime dieci finali di Coppa UEFA non sono iscritte alla fase a gironi di UEFA Champions League:
il Parma FC (1998/99) ed il Feyenoord (2001/02). Liverpool e Porto hanno vinto entrambe le competizioni nell'ultimo
decennio, mentre le rimanenti squadre campione in Coppa UEFA sono FC Internazionale Milano, Galatasaray SK,
Valencia CF, PFC CSKA Moskva e Sevilla FC (due).
• UEFA Champions League: Record di tutti i tempi
Vittorie con maggior margine
7-0: Juventus - Olympiacos CFP (10.12.2003)
7-1: Manchester United FC v AS Roma (10.04.2007)
6-0: Olympique de Marseille - PFC CSKA Moskv (17.03.1993)
6-0: Leeds United AFC - Besiktas JK (26.09.2000)
6-0: Real Madrid CF - KRC Genk (25.09.2002)
Maggior numero di gol in una partita
8-3: AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña (05.11.2003)
7-2: Paris Saint-Germain FC - Rosenborg BK (24.10.2000)
7-2: Olympique Lyonnais - Werder Bremen (08.03.2005)
Solo un club ha segnato più di cinque gol in una gara in trasferta, il Manchester United FC nella vittoria per 6-2 in
casa del Brøndby IF (1998/99).
Capocannoniere di una stagione
12: Ruud van Nistelrooy (Manchester United FC, 2002/03)
Il milanista Kakà è risultato il capocannoniere della stagione 2006/07 con dieci gol.
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:57CET
Dati sulla competizione 2
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
Lokomotiv Stadium, Mosca
Quattro gol segnati in una gara sola
Marco van Basten (AC Milan - IFK Göteborg 4-0, 25.11.1992)
Simone Inzaghi (S.S. Lazio - Olympique de Marseille 5-1, 14.03.2000)
Dado Pršo (AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña 8-3, 05.11.2003)
Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC - AC Sparta Praha 4-1, 03.11.2004)
Andriy Shevchenko (Fenerbahçe SK - AC Milan 0-4, 23.11.2005)
Tra i giocatori che hanno segnato quattro gol in una partita, Dado Pršo è stato il più rapido a raggiungere questo
totale in gara. La prima marcatura giunge al 26' e la quarta appena 23 minuti più tardi.
CARTELLA STAMPA
Gol più veloce in una partita
10.03 sec: Roy Makaay (FC Bayern München - Real Madrid CF 2-1, 07.03.2006)
20,07 sec: Gilberto (PSV Eindoven - Arsenal FC 0-4, 25.09.2002)
20,12 sec: Alessandro Del Piero (Manchester United FC - Juventus 3-2, 01.10.1997)
21,20 sec: Clarence Seedorf (FC Schalke 04 - AC Milan 2-2, 28.09.2005)
25,40 sec: Marek Kincl (Club Brugge KV - SK Rapid Wien 3-2, 02.11.2005)
Triplette più veloci
9 min: Mike Newell (Blackburn Rovers FC - Rosenborg BK 4-1, 06.12.1995)
19 min: Marco Simone (Rosenborg BK - AC Milan 1-4, 25.09.1996)
19 min: Dado Pršo (AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña 8-3, 05.11.2003)
21 min: Sigurd Rushfeldt (Rosenborg BK - Galatasaray SK 3-0, 21.10.1998)
21 min: Simone Inzaghi (S.S. Lazio - Olympique de Marseille 5-1, 14.03.2000)
Giocatore più giovane a segnare
17 anni, 195 giorni: Peter Oforiquaye (Rosenborg BK - Olympiacos CFP 5-1, 01.10.1997)
17 anni, 218 giorni: Cesc Fabregas (Arsenal FC - Rosenborg BK 5-1, 07.12.2004)
17 anni, 241 giorni: Martin Klein (Panathinaikos FC - AC Sparta Praha 2-1, 27.02.2002)
17 anni, 353 giorni: Karim Benzema (Olympique Lyonnais 2-1 Rosenborg BK, 06.12.2005)
18 anni, 61 giorni: Sammy Kuffour (FC Bayern München - FC Spartak Moskva 2-2, 02.11.1994)
18 anni, 70 giorni: Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv - FC Bayern München 1-4, 07.12.1994)
Peter Oforiquaye è il giocatore più giovane ad aver segnato, ma Celestine Babayaro è sempre detentore del record
per il giocatore più giovane ad aver giocato nella competizione. In occasione della gara tra RSC Anderlecht ed FC
Steaua Bucurest, giocatasi il 23 novembre 1994, aveva 16 anni e 87 giorni.
Presenze: UEFA Champions League
Nota: La lista tiene conto delle presenze soltanto dalla fase a gironi alla finale.
110 Raúl González (Real Madrid CF)
109 Roberto Carlos (Real Madrid CF, Fenerbahçe SK)
105 Paolo Maldini (AC Milan)
103 David Beckham (Manchester United FC, Real Madrid CF)
103 Oliver Kahn (FC Bayern München)
99 Luís Figo (FC Barcelona, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano)
98 Gary Neville (Manchester United FC)
97 Ryan Giggs (Manchester United FC)
97 Paul Scholes (Manchester United FC)
96 Clarence Seedorf (AFC Ajax, Real Madrid CF, AC Milan)
90 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC)
87 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC, FC Barcelona)
85 Claude Makelele (FC Nantes Atlantique, Real Madrid CF, Chelsea FC)
85 Fernando Morientes (Real Madrid CF, AS Monaco FC, Liverpool FC, Valencia CF)
Reti: UEFA Champions League
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:57CET
Dati sulla competizione 3
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
CARTELLA STAMPA
Lokomotiv Stadium, Mosca
57 Raúl González (Real Madrid CF)
52 Ruud van Nistelrooy (PSV Eindhoven, Manchester United FC, Real Madrid CF)
47 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC)
43 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC, FC Barcelona)
39 Filippo Inzaghi (Juventus, AC Milan)
37 Alessandro Del Piero (Juventus)
Presenze: competizioni UEFA per club
168 Paolo Maldini (AC Milan)
138 Luís Figo (Sporting, FC Barcelona, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano)
134 Oliver Kahn (Karslruher SC, FC Bayern München)
130 Frank de Boer (AFC Ajax, FC Barcelona, Galatasaray SK)
127 Karl-Heinz Rummenigge (FC Bayern München, FC Internazionale Milano, Servette FC)
127 Clarence Seedorf (AFC Ajax, UC Sampdoria, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano, AC Milan)
122 Zinédine Zidane (AS Cannes, FC Girondins de Bordeaux, Juventus, Real Madrid CF)
121 Alessandro Costacurta (AC Milan)
121 Phillip Cocu (SBV Vitesse, PSV Eindhoven, FC Barcelona)
121 Roberto Carlos (FC Internazionale Milano, Real Madrid CF, Fenerbahçe SK)
Gol: Competizioni UEFA per club
62 Gerd Müller (FC Bayern München)
60 Filippo Inzaghi (Parma FC, Juventus, AC Milan)
60 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC)
59 Raúl González (Real Madrid CF)
56 Eusébio (SL Benfica)
56 Ruud van Nistelrooy (PSV Eindhoven, Manchester United FC, Real Madrid CF)
52 Henrik Larsson (Feyenoord, Celtic FC, FC Barcelona, Manchester United FC, Helsingborgs IF)
51 Thierry Henry (AS Monaco FC, Juventus, Arsenal FC, FC Barcelona)
50 Alfredo Di Stéfano (Real Madrid CF)
47 Carlos Santillana (Real Madrid CF)
Reti: UEFA Champions League/Coppa dei Campioni
Nota: Questa lista prende in considerazione i migliori marcatori di tutti i tempi in entrambe le competizioni, inclusi i
preliminari.
57 Raúl González (Real Madrid CF)
56 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan, Chelsea FC)
56 Ruud van Nistelrooy (PSV Eindhoven, Manchester United FC, Real Madrid CF)
49 Alfredo Di Stéfano (Real Madrid CF)
47 Eusébio (SL Benfica)
43 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC, FC Barcelona)
43 Filippo Inzaghi (Juventus, AC Milan)
Ultimo aggiornamento: 04.10.2007
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:57CET
Dati sulla competizione 4
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Lokomotiv Stadium, Mosca
CARTELLA STAMPA
Dati sulle squadre
PFC CSKA Moskva
Migliori risultati in competizioni UEFA per club
• Il CSKA è stata la prima squadra russa a vincere una competizione continentale per club, la Coppa UEFA a maggio
2005 a Lisbona (3-1 contro lo Sporting Clube de Portugal). Il CSKA ha perso, con lo stesso risultato, la Supercoppa
contro il Liverpool FC ad agosto 2005.
Migliori risultati in UEFA Champions League
• Dopo aver partecipato all'edizione inaugurale, il CSKA è tornato alla massima competizione continentale nella
stagione 2004/05. La squadra russa non è mai andata oltre la fase a gironi, da cui è "retrocessa" due volte in Coppa
UEFA.
Trofei in competizioni UEFA per club
• Coppa UEFA: 2004/05
Risultati ultimi dieci anni
2006/07: Coppa UEFA - sedicesimi di finale (dopo eliminazione dalla fase a gironi di UEFA Champions League)
2005/06: Coppa UEFA - fase a gironi
2004/05: Coppa UEFA - vittoria in finale (dopo eliminazione dalla fase a gironi di UEFA Champions League)
2003/04: UEFA Champions League - secondo preliminare
2002/03: Coppa UEFA - primo turno
2001/02: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club
2000/01: Coppa UEFA - primo turno
1999/00: UEFA Champions League - secondo turno preliminare
1998/99: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club
1997/98: Non ha partecipato a competizioni UEFA per club
Stagione 2006/07
In Russia: Nella stagione 2006, il CSKA, arrivato primo a pari merito con l'FC Spartak Moska a 58 punti, si è confermato
campione avendo conquistato un maggior numero di vittorie. Si è trattato del terzo titolo in quattro anni. Nessun titolo
invece nei primi undici anni dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
In Europa: ll CSKA è finito al terzo posto nel Gruppo G, tre punti dietro Arsenal FC e FC Porto e cinque davanti
l'Hamburger SV. "Retrocesso" in Coppa UEFA (quinta partecipazione in sette anni), il CSKA è stato eliminato nei
sedicesimi dal Maccabi Haifa FC (1-0 nel doppio confronto).
Fatti salienti
• Competizioni UEFA per club
Giocate: 70; vittorie: 27; pareggi: 19; sconfitte: 24; gol fatti: 85, gol subiti: 72
• Coppa dei Campioni/UEFA Champions League
Giocate: 38; vittorie: 14; pareggi: 11; sconfitte: 13; gol fatti: 42, gol subiti: 42
Record
Competizioni UEFA per club
• Vittoria più ampia
4-0: PFC CSKA Moskva - AJ Auxerre
07.04.2005, Coppa UEFA 2004/05, quarti di finale, gara di andata
• Vittoria casalinga più ampia
4-0: PFC CSKA Moskva - AJ Auxerre (vedere sopra per i dettagli)
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:57CET
Dati sulle squadre 1
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
CARTELLA STAMPA
Lokomotiv Stadium, Mosca
• Vittoria esterna più ampia
1-3: FC Midtjylland - PFC CSKA Moskva
29.09.2005, Coppa UEFA 2005/06, primo turno, gara di ritorno
1-3: Sporting Clube de Portugal - PFC CSKA Moskva
18.05.2005, Finale di Coppa UEFA 2004/05 (campo neutro)
1-3: Paris Saint-Germain FC - PFC CSKA Moskva
07.12.2004, UEFA Champions League 2004/05, fase a gironi
0-2: ÍA Akranes - PFC CSKA Moskva
06.08.1996, Coppa UEFA 1996/97, preliminare, gara di andata
• Sconfitta più pesante
6-0: Olympique de Marseille - PFC CSKA Moskva
17.03.1993, UEFA Champions League 1992/93, fase a gironi
• Sconfitta casalinga più pesante
0-2: PFC CSKA Moskva - FC Porto
21.11.2006, UEFA Champions League 2006/07, fase a gironi
• Sconfitta esterna più pesante
6-0: Olympique de Marseille - PFC CSKA Moskva (vedere sopra per i dettagli)
UEFA Champions League (solo dalla fase a gironi alla finale)
• Vittoria più ampia
1-3: Paris Saint-Germain FC - PFC CSKA Moskva (vedere sopra per i dettagli)
2-0: PFC CSKA Moskva - Paris Saint-Germain FC
29.09.2004, UEFA Champions League 2004/05, fase a gironi
• Vittoria casalinga più ampia
2-0: PFC CSKA Moskva - Paris Saint-Germain FC (vedere sopra per i dettagli)
• Vittoria esterna più ampia
1-3: Paris Saint-Germain FC - PFC CSKA Moskva (vedere sopra per i dettagli)
• Sconfitta più pesante
6-0: Olympique de Marseille - PFC CSKA Moskva (vedere sopra per i dettagli)
• Sconfitta casalinga più pesante
0-2: PFC CSKA Moskva - FC Porto (vedere sopra per i dettagli)
• Sconfitta esterna più pesante
6-0: Olympique de Marseille - PFC CSKA Moskva (vedere sopra per i dettagli)
Ultimo aggiornamento: 03.10.2007
FC Internazionale Milano
Migliori risultati in competizioni UEFA per club
• L’Inter ha giocato quattro finali di Coppa dei Campioni, vincendo nel 1963/64 e 1964/65 e perdendo nel 1966/67 e
1971/72.
• Dal 1992/93, stagione inaugurale della UEFA Champions League, il destino dell’Inter è stata più spesso legato alla
Coppa UEFA: i nerazzurri hanno giocato tre finali vincendone due.
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:57CET
Dati sulle squadre 2
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
Lokomotiv Stadium, Mosca
Migliori risultati in UEFA Champions League
• L’esordio è avvenuto nella stagione 1998/99 e, con sette partecipazioni totali, il miglior risultato resta la semifinale
dell’edizione 2002/03.
CARTELLA STAMPA
Trofei in competizioni UEFA per club
• Coppa dei Campioni: 1963/64, 1964/65
• Coppa Intercontinentale: 1964/65, 1965/66
• Coppa UEFA: 1990/91, 1993/94, 1997/98
Risultati ultimi dieci anni
2006/07: UEFA Champions League - ottavi di finale
2005/06: UEFA Champions League - quarti di finale
2004/05: UEFA Champions League - quarti di finale
2003/04: Coppa UEFA - quarti di finale(dopo eliminazione dalla fase a gironi di UEFA Champions League)
2002/03: UEFA Champions League - semifinale
2001/02: Coppa UEFA - semifinale
2000/01: Coppa UEFA - quarto turno (dopo eliminazione dal terzo turno preliminare di UEFA Champions League)
1999/00: Non partecipa a competizioni UEFA per club
1998/99: UEFA Champions League - quarti di finale
1997/98: Conquista la Coppa UEFA
Stagione 2006/07
In Italia: L’Inter si è confermata campione d'Italia, imponendosi con ben 22 punti di vantaggio sull’AS Roma, seconda
classificata: il 15esimo scudetto della storia nerazzurra. L’Inter non è riuscita tuttavia a conquistare la Coppa Italia
per il terzo anno di fila, perdendo la finale contro la Roma.
In Europa: Nonostante due sconfitte nelle prime due partite della fase a gironi, l’Inter è finita seconda nel Gruppo B,
due punti dietro l'FC Bayern München ma cinque davanti all’FC Spartak Moskva e allo Sporting Clube de Portugal.
Negli ottavi di finale, i nerazzurri hanno affrontato il Valencia CF agli ottavi e sono stati eliminati per la regola dei gol
segnati in trasferta (2-2 a San Siro, 0-0 in Spagna).
Fatti salienti
Competizioni UEFA per club
• Giocate: 287; vittorie: 142; pareggi: 75; sconfitte: 70; gol fatti: 426; gol subiti: 246
UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale)
• Giocate: 60; vittorie: 28; pareggi: 18; sconfitte: 14; gol fatti: 85; gol subiti: 64
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League
• Giocate: 121 vittorie: 60; pareggi: 36; sconfitte: 25; gol fatti: 176; gol subiti: 107
Record
Competizioni UEFA per club
• Vittoria più ampia
6-0: FC Internazionale Milano - CS Dinamo Bucureşti
11.11.1964, Coppa dei Campioni 1964/65, primo turno gara di andata
• Vittoria casalinga più ampia
6-0: FC Internazionale Milano - CS Dinamo Bucureşti (vedere sopra per i dettagli)
• Vittoria esterna più ampia
1-5: Valencia CF - FC Internazionale Milano
20.10.2004, UEFA Champions League 2004/05, fase a gironi
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:57CET
Dati sulle squadre 3
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
CARTELLA STAMPA
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
Lokomotiv Stadium, Mosca
• Sconfitta più pesante
1-5: FC Internazionale Milano - Arsenal FC
25.11.2003, UEFA Champions League 2003/04, fase a gironi
5-1: Real Madrid CF - FC Internazionale Milano
16.04.1986, Coppa UEFA 1985/86, semifinale, gara di ritorno
• Sconfitta casalinga più pesante
1-5: FC Internazionale Milano - Arsenal FC (vedere sopra per i dettagli)
• Sconfitta esterna più pesante
5-1: Real Madrid CF - FC Internazionale Milano (vedere sopra per i dettagli)
UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale)
• Vittoria più ampia
1-5: Valencia CF - FC Internazionale Milano (vedere sopra per i dettagli)
• Vittoria casalinga più ampia
4-0: FC Internazionale Milano - FC Artmedia
23.11.2005, UEFA Champions League 2005/06, fase a gironi
• Vittoria esterna più ampia
1-5: Valencia CF - FC Internazionale Milano (vedere sopra per i dettagli)
• Sconfitta più pesante
1-5: FC Internazionale Milano - Arsenal FC (vedere sopra per i dettagli)
• Sconfitta casalinga più pesante
1-5: FC Internazionale Milano - Arsenal FC (vedere sopra per i dettagli)
• Sconfitta esterna più pesante
3-0: FC Lokomotiv Moskva - FC Internazionale Milano
21.10.2003, UEFA Champions League 2003/04, fase a gironi
3-0: FC Barcelona - FC Internazionale Milano
18.02.2003, UEFA Champions League 2002/03, seconda fase a gironi
Ultimo aggiornamento: 03.10.2007
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:57CET
Dati sulle squadre 4
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
Lokomotiv Stadium, Mosca
CARTELLA STAMPA
Informazioni sulla competizione
La più prestigiosa competizione UEFA per squadre di club venne creata con la denominazione di Coppa dei Campioni
nella stagione 1955/56, per poi trasformarsi in UEFA Champions League nel 1992.
• Formula: Il sorteggio per la fase a gironi della UEFA Champions League, effettuato a Montecarlo il 31 agosto, ha
portato alla suddivisione delle 32 squadre in quattro gironi da quattro. Club appartenenti alla stessa federazione non
potevano essere sorteggiati nello stesso girone. Ciascuna squadra disputa una partita in casa e una in trasferta contro
ogni squadra del proprio girone. Per la vittoria vengono accordati tre punti, per il pareggio un punto e per la sconfitta
nessun punto. Qualora una o due squadre si trovassero a pari punti al termine della fase a gironi verranno osservati
i seguenti criteri per stabilire la graduatoria.
a) quantità superiore di punti ottenuti nelle partite della fase a gironi tra le squadre interessate
b) migliore differenza reti con riferimento alle partite della fase a gironi tra le squadre interessate
c) quantità superiore di gol realizzati in trasferta nelle partite della fase a gironi tra le squadre interessate
d) migliore differenza reti con riferimento a tutte le partite della fase a gironi disputate
e) maggior numero di gol segnati
f) maggior numero di punti di coefficiente accumulato dal club in questione e dalla sua federazione nel corso delle
precedenti cinque stagioni.
Le otto vincitrici e le otto seconde della fase a gironi si qualificano per gli ottavi di finale, che si disputeranno con
partite di andata e ritorno il 19/20 febbraio e il 4/5 marzo 2008. I club che si piazzano al terzo posto nei rispettivi gironi
passeranno a disputare i sedicesimi di Coppa UEFA. I club che si piazzano al quarto posto nei rispettivi gironi vengono
esclusi dalle competizioni UEFA per club per la stagione in corso. La finale della UEFA Champions League di
quest’anno è in programma il 21 maggio 2008 a Mosca.
• Informazioni disciplinari: Di norma, un giocatore che viene espulso durante una partita viene squalificato per
quella successiva in competizioni UEFA per club. L'Organo di Controllo e Disciplina potrebbe aumentare la sanzione.
In caso di più ammonizioni, un giocatore viene squalificato per una partita al terzo cartellino giallo ottenuto in tre
diverse gare, oltre che dopo ogni ammonizione dispari (la quinta, la settima, la nona, etc). Ogni singolo cartellino
giallo e ogni diffida vengono mantenuti anche nelle fasi successive della competizione o eventualmente in un'altra
competizione per club nella stessa stagione.
• Regole per i giocatori cresciuti nei settori giovanili: Nel febbraio 2005 la UEFA ha reso noto che la lista ‘A’ che
le squadre presentano con riferimento alle competizioni UEFA per club continuerà a essere limitata a 25 giocatori, e
dalla stagione 2007/08 almeno sei posti saranno riservati a giocatori cresciuti nel settore giovanile del proprio club,
e tra questi metà potranno essere giocatori cresciuti in altri club appartenenti alla stessa federazione della squadra
in questione. La lista ‘B’ continuerà ad esistere, con un numero illimitato di giocatori Under 21 in forza al club da
almeno due stagioni. Nel 2006/07, il numero minimo richiesto di giocatori cresciuti nel vivaio era di quattro, ma gli
attuali sei saliranno a otto nel 2008/09, dei quali al massimo la metà potrà provenire da settori giovanili di altre squadre
della stessa federazione. Un giocatore cresciuto nel club è un calciatore che è stato tesserato con il club per un
minimo di tre stagioni, tra i 15 e i 21 anni d’età, mentre un giocatore cresciuto in vari club della stessa federazione è
un calciatore che è stato tesserato per almeno tre stagioni dal club o da altri club affiliati alla stessa federazione tra
i 15 e i 21 anni di età.
• Iscrizione dei giocatori: Il regolamento UEFA stabilisce che per tutte le partite di UEFA Champions League a
partire dall’inizio degli ottavi di finale un club possa registrare un massimo di tre nuovi giocatori, all’interno della lista
dei 25, per le restanti gare della competizione in corso. Queste iscrizioni dovranno essere effettuate al più tardi entro
il primo febbraio. Uno dei tre giocatori sopra indicati, che ha già disputato partite di competizioni UEFA per club per
un'altra squadra partecipante alla stagione in corso, può essere registrato in via eccezionale, a condizione che il
giocatore non sia stato schierato da un altro club presente nella UEFA Champions League di questa stagione.
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:58CET
Informazioni sulla competizione 1
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
Lokomotiv Stadium, Mosca
• Informazioni finanziarie: La UEFA ha stimato le entrate per la UEFA Champions League 2007/08 a 824,5 milioni
di euro - appena maggiori di quelle del 2006/07. Secondo il regolamento della competizione, il 75 per cento delle
entrate provenienti da contratti televisivi e pubblicitari conclusi dalla UEFA, fino a un massimo di 530 milioni di euro,
andrà alle 32 squadre partecipanti alla fase a gironi della massima competizione europea per club. Il restante 25 per
cento è destinato al calcio europeo e resta alla UEFA per coprire tutti i costi organizzativi e amministrativi, oltre che
per pagamenti di solidarietà a federazioni, club e leghe.
CARTELLA STAMPA
E' anche stabilito che i club partecipanti riceveranno l'82 per cento di ogni entrata proveniente dallo stesso canale in
eccesso ai 530 milioni, con il restante 18 per cento destinato alla UEFA per il calcio europeo. Inoltre, il 50 per cento
delle entrate provenienti da contratti con i nuovi media conclusi dalla UEFA saranno anche essi distribuiti ai club,
mentre il restante 50 per cento resterà alla già menzionata porzione/quota del calcio europeo.
Le entrate lorde per il 2007/08 sono quindi stimate a 824.5 milioni, e secondo le previsioni, saranno costituite da 819
milioni provenienti da contratti TV e pubblicitari e da 5,5 milioni da contratti con nuovi media. La cifra totale che verrà
distribuita tra i club sarà di 588,6 milioni di euro. Ognuno dei 32 club nella fase a gironi riceverà un bonus iniziale di
3 milioni. Poi riceveranno un bonus per partita di 400.000 euro. I bonus sulla performance varieranno da 600.000
euro per una vittoria a 300.000 euro per un pareggio nella fase a gironi. Le 16 squadre qualificate riceveranno 2,2
milioni di euro, le otto squadre che raggiungeranno i quarti di finale 2,5 milioni, le quattro semifinaliste 3 milioni. La
vincitrice della UEFA Champions League riceverà 7 milioni di euro, e l'altra finalista 4 milioni.
Ciò sta a significare che un minimo di 5,4 milioni di euro è garantito per ogni squadra che partecipa alla fase a gironi.
Un club potrebbe ricevere, nella migliore delle ipotesi, fino a 23,7 milioni di euro, senza contare la quota del valore
di mercato e i proventi delle vendite dei biglietti. I restanti 280 milioni di euro verranno distribuiti sul valore proporzionale
di ogni mercato TV rappresentato dai club che partecipano alla UEFA Champions League e sarà diviso in base al
numero di squadre partecipanti - quattro, tre, due o una - di quella federazione.
• Rinuncia di responsabilità: Pur avendo preso la UEFA ogni possibile precauzione affinché le informazioni contenute
in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità alcuna (compresa
verso terzi) dichiarata o implicita riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento stesso. Di conseguenza
la UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in
questo documento.
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:58CET
Informazioni sulla competizione 2
Martedì 23 Ottobre 2007 - 18.30 CET
PFC CSKA Moskva - FC
Internazionale Milano
Lokomotiv Stadium, Mosca
CARTELLA STAMPA
Legenda
:: Statistiche di sempre
I dati statistici di sempre delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.
Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa
dei Campioni, UEFA Champions League, Coppa delle Coppe UEFA (1960-1999), Coppa UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA
Intertoto, Coppa Intercontinentale (1960-2004). La Coppa delle Fiere non viene considerata come una competizione UEFA, ma le statistiche ad
essa relative sono inserite separatamente a titolo di informazione, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa.
Gol all'attivo/al passivo: I totali dei gol includono le decisioni disciplinari (ad esempio i 3-0 assegnati a tavolino). I totali dei gol includono le reti
segnate dal dischetto in occasione della lotteria finale dei rigori che fanno seguito ad un un pareggio nei tempi regolamentari e quelli supplementari.
:: Lista della squadra
L'elenco di giocatori che possono scendere in campo, in ordine di ruolo e poi in ordine di numero.
Stagione attuale - UCLQ: Totale presenze in UEFA Champions League nei soli turni di qualificazione.
Stagione attuale - UCL: Totale presenze in UEFA Champions League dalla fase a gironi in poi fino all'attuale giornata di gare.
Presenze tutti i tempi- UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Si tratta dei
dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
Presenze tutti i tempi - UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club (come sopra) compresi gli incontri dei turni preliminari di
qualificazione. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
:: Direttori di gara
I direttori di gara designati per gli incontri.
UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato
ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali
della competizione.
UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto
la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della
competizione.
:: Competizioni
Competizioni Club
ECCC: Coppa dei Campioni/UEFA Champions League
UCUP: Coppa UEFA • UCWC: Coppa delle Coppe UEFA
SCUP: Supercoppa UEFA • UIC: Coppa UEFA Intertoto
Competizioni per squadre nazionali
EURO: Campionati europei UEFA • U21: Campionato Europeo UEFA
Under 21
Mondiali: Coppa del Mondo FIFA • CONFCUP: Confederation Cup
Amic: Amichevoli • : Amichevoli Under-21
U21: Campionato Europeo UEFA Under 21
U19: Europei Under 19 • U18: Europei Under 18
:: Fasi della competizione
F: Finale
TQ3: Terzo turno di qualificazione
GS: Fase a gironi
T1: Primo turno
Grp 1: Prima fase a gironi
T2: Secondo turno
Grp 2: Seconda fase a gironi
T3: Terzo turno
KO1: Ottavi di finale
1/8: Ottavi di finale
Prel.: Turno preliminare
1/2: Semifinali
1/4: Quarti di finale
1/8: Ottavi di finale
TQ: Turno di qualificazione
1/16: Sedicesimi di finale
TQ1: Primo turno di qualificazione 1°: andata
TQ2: Secondo turno di qualificazione2°: ritorno
FF: Fase finale
Spar.: Spareggio
:: Statistiche
(-) : Indica giocatore sostituito
(*) : Indica giocatore espulso
:: Altre Abbreviazioni
Pr: Presenze
Comp.: Competizione
P: Pareggi
Nato: Data di nascita
RS: Reti subite
RF: Reti fatte
S: Sconfitte
Naz.: Nazionalità
N/a: Non Applicabile
No.: Numero
G: Partite giocate
Pos.: Posizione
Pti: Punti
R: Espulsione (cartellino rosso)
Ris: Risultato
V: Vittorie
G: Ammonizione (cartellino giallo)
G/R: Espulsione (per doppia
ammonizione)
(+) : Indica giocatore subentrato
(+/-) : Indica giocatore subentrato e sostituito
Ultimo aggiornamento 23.10.2007 15:37:58CET
Legenda 1