Curriculum Vitae - Università degli Studi di Siena
Transcript
Curriculum Vitae - Università degli Studi di Siena
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Castaldo Matteo Via Alessandria 23 43122 Parma (Pr) 3283121301 [email protected] Italiana 14/12/1984 Esperienza lavorativa Date( da - a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Settembre 2007 a ottobre 2008 Medical Service S.r.l. Date (da - a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Febbraio 2008 a marzo 2010 Studio Strobbe Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Luglio 2009 a Dicembre 2011 Casa protetta “I Tigli” Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Settembre 2009 a ora Poliambulatorio Dalla Rosa Prati Poliambulatorio privato fisioterapista Riabilitazione ortopedica Studio privato di fisioterepia Fisioterapista terapia manuale Proges fisioterapista Riabilitazione degli ospiti,monitoraggio e assistenza degli ausili degli ospiti della struttura Poliambulatorio Terapista manuale Valutazione e trattamento manuale di pazienti con problematiche muscoloscheletriche Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Febbraio 2012 a ora Multimedica s.r.l. Carpi (Mo) Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Agosto 2009 a giugno 2010 Cariparma volley femminile Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Maggio 2009 a ora Fisiodynacom Poliambulatorio Terapista manuale Valutazione e trattamento manuale di pazienti con problematiche muscoloscheletriche Squadra di serie A2 femminile fisioterapista Valutazione e trattamento delle atlete Scuola privata di formazione specialistica per fisioterapisti Traduttore Traduttore in italiano dei corsi con docente madrelingua inglese. Istruzione e formazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Da 2004 a 2007. Corso di Laurea in Fisioterapia. Laurea Presso l’Università degli studi di Parma, votazione 110/110 con tesi sui “Disturbi cranio-mandibolari in relazione alla sindrome da colpo di frusta”. Vari campi di applicazione della riabilitazione. Dottore in Fisioterapia Da 2011 a ora. Center for Sensory-Motory Interaction (S.M.I.), Aalborg University (Denmark). Ricerca sui Trigger Points nelle patologie del rachide cervicale, in special modo sul loro ruolo nel fenomeno della sensibilizzazione centrale. PhD student Capacità e competenze personali Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Madrelingua Italiana Altre lingua • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione Inglese/Svedese Eccellente/Buono Eccellente/buono Eccellente/buono Capacità e competenze relazionali Esperienza di volontariato all’estero in un campo internazionale multiculturale. (1 mese,dicembre 2007) esperienza di studio e di tirocinio in ospedale in svezia.(4 mesi, primavera 2007) esperienza di volontariato di 3 mesi in madagascar come fisioterapista presso un ospedale.(ottobre 2008-gennaio 2009) Capacità e competenze organizzative Volontariato con la legambiente in messico per 1 mese. Esperienza lavorativa come cameriere per 1 anno. volontariato in madagascar per 3 mesi Capacità e competenze tecniche Ottima conoscenza del computer e dei principali programmi per windows Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Patente o patenti Patente B legati Partecipato ai seguenti corsi: - Congresso internazionale OMT: Does the efficacy of manual therapy depends on its specificity? (Fisiodynacom – OMT group) -Terapia manuale funzionale del rachide cervicale (Fisiodynacom) -Terapia manuale ATM e dolore orofacciale (Fisiodynacom) -Foundations of Trigger Point examination and treatment (Fisiodynacom) -La lombalgia specifica: ragionamento clinico e presentazione di un caso (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma) -I bendaggi funzionali (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma) -Concetto Kaltenborn-Evjeth di terapia manuale (Fisiodynacom) -Clinical pilates a scopi riabilitativi (Fisiodynacom) -Sport injuries updates: la spalla dello sportivo (Fisiodynacom) -Chinesiologia speciale del paziente con PCI (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia) -Principi generali di chinesiologia speciale (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia) -Nuove tecnologie applicate al servizio della disabilità: soluzioni hardware e software (Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma) -Riprogrammazione posturale e interrelazioni occlusione/postura (centro unique) - Diagnosi funzionale e riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici della spalla (A.Poser) - Dall'osservazione clinica alla ricerca scientifica in fisioterapia (Incontro culturale S.I.F.) - High-velocity low-amplitude thrust manipulation of the cervical, thoracic, lumbar e SI joints (J.Dunning) - Part II: cervicothoracic dysfunction e cervicogenic headaches: diagnosis e management with HVLA thrust manipulation e excercise ( J. Dunning) - Structural Osteopathy and Soft Chiropractic (Ackermann College Stockholm) - Does the efficacy of manual therapy depend on its specificity? (congresso O.M.T.) - Manipolazioni a leva corta del rachide cervicale, dorsale, lombare. (D. Herbert) Assistenza di interpretariato inglese - italiano nei seguenti corsi: - Clinical Pilates (S.Rosenberg) (2-4 ottobre 2009) - Clinical Pilates (S.Rosenberg) (19-21 marzo 2010 e 26-28 marzo 2010) Trigger points MPS 1 (J.Dommerholt) (8-10 maggio 2009) S.T.E.P. (B.Power) (6-10 novembre 2009) Terapia manipolativa: concetti attuali e prove scientifiche di meccanismi ed effetti (B.Vicenzino) (8-9 aprile 2010) Changing pain and movement behaviour: within a bio-psycho-social classification system (12-14 aprile 2010) S.T.E.P. (13-15 maggio 2011) Nutrizione e infiammazione (D.Sopler) (2-3 ottobre 2010) Management of neck pain disorders (D.Falla) (16-17 ottobre 2010) Nutrizione e infiammazione (D.Sopler) (8-9 ottobre 2011) Management of neck pain disorders (D.Falla) (5-6 novembre 2011) Sono attualmente in corso di pubblicazione i seguenti articoli: ・ Pain patterns and distribution of Myofascial Trigger Points in Patients with whiplash-Associated Disorders (M. Castaldo et al.) ・ Bilateral pressure pain hypersensitivity over the hand as sign of dorsal horn sensitization in individuals with thumb carpo -metacarpal osteoarthritis (A. Chiarotto et al.)
Documenti analoghi
Curriculum Vitae
Corrispondente in lingue (Francese-Inglese) – traduttrice, interprete / Ricerca e sviluppo di
mercato italiano e straniero.