gestione di cantiere e sicurezza

Transcript

gestione di cantiere e sicurezza
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
I.T.C.”CRESCENZI” – I.T.G.”PACINOTTI”
(via Saragozza n° 9 - 40123 - Bologna)
Programmazione per l'anno scolastico 2016/2017
Professore Giangaetano Nanni Costa
Classe
III GEO
Sezione Geometri
Materia
Gestione del cantiere e Sicurezza dell’ambiente di lavoro
OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO
UNITA’ DIDATTICA N.1: L’ATTIVITA’ EDILIZIA
DURATA : 10 ORE
COMPETENZE
L’unità didattica ha il fine di conferire allo studente una conoscenza di ogni atto e procedura
amministrativa che concorre all’autorizzazione di un intervento edilizio.
ABILITA’
CONOSCENZE
 Processo edilizio
 Verificare l’applicazione della normativa  Progettazione e costruzione
sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di
 Cantiere edile
lavoro.
 Interventi edilizi e richiesta titoli abilitativi
UNITA’ DIDATTICA N.2: IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA
DURATA : 10 ORE
COMPETENZE
L’unità didattica ha il fine di conferire allo studente consapevolezza e conoscenza delle problematiche
sociali e normative della sicurezza sui luoghi di lavoro.
ABILITA’
CONOSCENZE
 La sicurezza sui luoghi di lavoro
 Verificare l’applicazione della normativa  Infortuni sul lavori e Malattie professionali
sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di  Testo Unico sulla sicurezza
lavoro.
UNITA’ DIDATTICA N. 3: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
DURATA: 10 ORE
COMPETENZE
L’unità didattica ha il fine di consentire allo studente l’analisi e la valutazione dei rischi sui luoghi di
lavoro e conoscenza di quanto la norma prevede per la prevenzione dello stesso.
ABILITA’
CONOSCENZE
 Individuare i pericoli ed il rischio sui luoghi  Pericolo e Rischio
 Valutazione del rischio e DVR
di lavoro
 Stima del rischio
 Verificare l’applicazione della normativa
 Prevenzione e protezione
sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di
 Informazione, formazione ed addestramento
lavoro
 Applicare i principi di organizzazione del  Sorveglianza sanitaria
luogo di lavoro al cantiere.
UNITA’ DIDATTICA N. 4: VIGILANZA E CONTROLLO
DURATA: 10 ORE
COMPETENZE
L’unità didattica ha il fine di conferire allo studente conoscenza dei presidi e delle tecniche di vigilanza e
controllo del rispetto delle misure preventive sui rischi nei luoghi di lavoro.
ABILITA’
CONOSCENZE
 Individuare le figure preposte alla vigilanza  Vigilanza e controllo Ambienti di lavoro
e al controllo della sicurezza sui luoghi di
 Visite ispettive
lavoro
 Attività di indagine
 Organi di vigilanza
UNITA’ DIDATTICA N. 5: LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA SICUREZZA IN AZIENDA
DURATA: 10 ORE
COMPETENZE
L’unità didattica ha il fine di far conoscere allo studente ruoli e responsabilità delle figure professionali
preposte alla sicurezza aziendale.
ABILITA’
CONOSCENZE
 Applicare i principi di organizzazione del
luogo di lavoro al cantiere.
 Intervenire nella redazione dei documenti
previsti dalle norme in materia di sicurezza
 Individuare le figure preposte alla sicurezza
aziendale
 Datore di lavoro
 Dirigente e preposto
 Lavoratori
 Addetti alle gestione delle emergenze
 Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
 Servizio di Prevenzione e Protezione
 Medico competente
UNITA’ DIDATTICA N. 6: LE FIGURE PROFESSIONALI E I DOCUMENTI DELLA
SICUREZZA IN CANTIERE
DURATA: 10 ORE
COMPETENZE
L’unità didattica ha il fine di far conoscere allo studente ruoli e responsabilità delle figure professionali
preposte alla sicurezza in cantiere.
ABILITA’
CONOSCENZE
 Verificare l’applicazione della normativa
 Datore di lavoro, imprese esecutrici ed affidatarie
sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di
 Committente e Responsabile dei lavori
lavoro
 Coordinatori della sicurezza
 Applicare i principi di organizzazione del  Direzione dei lavori
luogo di lavoro al cantiere.
 Direttore tecnico di cantiere e capocantiere
 Intervenire nella redazione dei documenti  Lavoratori subordinati e autonomi
previsti dalle norme in materia di sicurezza
 Uomini-giorno
 Individuare le figure preposte alla sicurezza  Notifica preliminare
in cantiere
 Piani di sicurezza
 Contenuti minimi del PSC
 Piano Operativo di Sicurezza POS
 Stima dei costi della sicurezza
 Fascicolo tecnico dell’opera
 Piano per la gestione delle emergenze
 Prevenzione incendi nei cantieri edili
 Piano Montaggio, Uso, Smontaggio ponteggi –
PIMUS
UNITA’ DIDATTICA N. 7: (DPI) DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E SPECIFICI
DURATA: 9 ORE
COMPETENZE
L’unità didattica ha il fine di far conoscere allo studente tipologia, caratteristiche ed utilizzo dei
dispositivi di protezione individuale.
ABILITA’
CONOSCENZE
 Riconoscere e validare i DPI
 Requisisti di progetto
 Controllare il corretto utilizzo dei DPI
 Marcatura CE
 Verificare l’applicazione della normativa
 Classificazione e tipologie
sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di
 Obblighi di datore di lavoro, lavoratori e preposti
lavoro
 Scelta, conservazione e manutenzione
 Applicare i principi di organizzazione del  Informazione, formazione e addestramento
luogo di lavoro al cantiere.
 DPI per la protezione del capo
 DPI per la protezione di occhi e viso
 DPI per la protezione di arti superiori
 DPI per la protezione delle mani
 DPI per la protezione dei piedi
 DPI per la protezione dell’udito
 DPI per la protezione delle vie respiratorie
 DPI per la protezione del corpo
OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA
Sufficiente comprensione degli argomenti svolti e capacità di utilizzare concetti e nozioni per giungere a
soluzioni concrete e corrette, supportate da un ragionamento documentato.
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO
L’acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità è un traguardo formativo solo se sviluppano abitudini
mentali idonee alla risoluzione dei problemi ed alla gestione delle informazioni; pertanto alcune unità didattiche,
dopo la lezione frontale, saranno oggetto di attività di gruppo e provocazione dialettica sia per collegarle sia ad
altre unità didattiche che per favorire la ricerca personale e l’uso di tecnologie informatiche in modo originale.
La terminologia utilizzata sarà tecnica e specifica senza nulla togliere alla chiarezza espositiva dei concetti.
STRUMENTI DIDATTICI
Testo utilizzato: “Cantiere & Sicurezza negli ambienti di lavoro” Vol. Unico
“Laboratorio per lo sviluppo delle competenze” Vol. Unico
Autori: Baraldi Valli - Editore SEI
Strumenti: Libri di testo, biblioteca, appunti forniti dall’insegnante, chiarimenti alla lavagna.
Numero di ore settimanale di lezione : 2
Numero di ore totali annuali previste: 69
Strategie di recupero adottate: recupero in itinere e studio autonomo
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
PROVE
Numero
Criteri di valutazione
Scritto/pratiche
di
4/5
 Progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza ed impegno
tipo tradizionale e
 Capacità di eseguire collegamenti logici per giungere alla soluzione
quesiti a risposta
 Controllo dell’esattezza e congruità delle soluzioni con il
multipla e aperta
ragionamento e la deduzione
Colloqui e ricerche
2/3
 Progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza ed impegno
tematiche
 Partecipazione al braistorming
Stesura di progetti
1/2
 Correttezza, completezza e dettaglio delle soluzioni progettuali
sviluppate rispetto al tema assegnato
Il Professore
Giangaetano Nanni Costa