tuttenotizie
Transcript
tuttenotizie
Codice cliente: 2716566 MERCOLEDÌ 20 GENNAIO 2016 LA GAZZETTA DELLO SPORT TUTTENOTIZIE italia: 51565055545555 ATLETICA Gracia nuovo segretario Iaaf ad interim: appoggerà Coe Jean Gracia è stato nominato segretario generale ad interim della Iaaf. La nomina del 60enne francese, già segretario della federazione francese e attuale vicepresidente di quella europea, ricade nell’ambito della ristrutturazione voluta dal presidente Sebastian Coe nel giorno della sua elezione e diventata fondamentale dopo lo scandalo doping che ha colpito la Russia. «Sarà il punto focale per tutte le federazioni e mi supporterà nell’Esecutivo e nel Consiglio Iaaf» ha detto Coe. Secondo la Iaaf, la nomina del nuovo segretario generale avverrà a metà 2016. Intanto, in un’intervista all’agenzia Afp, Coe ha riconosciuto che «questi ultimi mesi sono stati una vera sfida, ma non facciamo finta di niente di fronte ai problemi che abbiamo di fronte». Secondo Michael Johnson, primatista dei 400, lo scandalo che ha colpito la Iaaf pesa più di quello della Fifa: «Se pensate alle vittime è peggio» ha detto alla Bbc, sottolineando di essere d’accordo con la scelta di sospendere la Russia ma di ritenere «molto difficile» che la sospensione sarà estesa ai Giochi di Rio. IPPICA / 1 Pharoah eletto cavallo top 2015 nel mondo Pharoah sigilla la Triplice Corona l La conquista della Triplice Corona inviolata da 37 anni e l’ulteriore sigillo nel Breeders’ Classic si sono trasformati nel titolo di miglior cavallo al mondo nel 2015 per American Pharoah, il fuoriclasse statunitense allenato da Bob Baffert e montato da Victor Espinoza. Lo ha deciso l’associazione internazionale degli handicappers che stila la classifica in base ad un peso ipotetico. American Pharoah ha ottenuto quello più alto, 134 libbre. A 4 libbre segue il campione inglese Golden Horn, che nel 2015 ha regalato a Frankie Dettori il secondo Derby inglese e il quarto Arc de Triomphe, considerato dai tecnici la più bella corsa dell’anno. Un americano non vinceva il titolo dal 2008, quando il migliore di tutti fu Curlin, il cavallo nordamericano più ricco di sempre con 10,5 milioni di dollari vinti. Al terzo posto in parità, a 126 libbre, sono finiti l’americano Shared Belief (Santa Anita Handicap) e la francese Treve, a segno nel Vermeille ma poi solo quarta nell’Arc che tentava di vincere per la terza volta consecutiva. 1GOLF: MOLINARI 33° A HONOLULU Francesco Molinari ha concluso al 33°posto con -10 il Sony Open in Hawaii (Pga Tour) la gara del suo debutto stagionale a Honolulu, nelle Isole Hawaii. Ha vinto con 260 colpi (69 64 65 62, -20) l’argentino Fabian Gomez. SCI ALPINO Prova a Kitzbuehel Casse 5°, Paris stop E Franz si fa male 1Ieri primo test della discesa di sabato. Ghidoni: «Sciabile, ma sull’Hausberg lo sci sbatte troppo» Dominik Paris, 26, ha vinto a Kitzbuehel discesa 2013 e superG ‘15 REUTERS I l francese Adrien Theaux è stato il più veloce nella prima delle due prove della discesa di Kitzbuehel, in programma sabato. Il vincitore di Santa Caterina ha percorso la Streif in 1’57”68, con un margine di 21/100 sull’austriaco Hannes Reichelt, vincitore nel 2014 e secondo sabato a Wengen; terzo tempo a 29/100 per il francese Maxence Muzaton e per il leader di Coppa del IPPICA / 2 Moses e Oasis All’Amérique Olmo al Cornulier l (ge. f.) Ci saranno almeno due italiani il 31 gennaio a Parigi nel Prix d’’Amérique, Si tratta di Moses Rob, che avrà in sulky Pierre Levesque, e Oasis Bi per il quale è stato ingaggiato Pierre Vercruysse. I due dovrebbero entrare nella lista dei 18 aventi diritto e la vera novità riguarda Oasis Bi, che in un primo tempo non sembrava destinato alla grande corsa, ma l’ottimo terzo posto ottenuto domenica nel Belgique dominato dal grande favorito Bold Eagle deve aver fatto cambiare rotta al team svedese che lo gestisce. I cavalli nati in Italia potrebbero addirittura diventare tre il 31 gennaio. L’altra possibile candidatura è infatti quella di Olmo Holz, che correrà sicuramente domenica nel Prix de Cornulier, l’Amérique del trotto montato, specialità nella quale ha appena debuttato mostrando buona attitudine. Una decisione verrà presa appunto domenica, sempre se ci sarà la possibilità dii entrare tra i 18 candidati. Moses e Pierre Levesque FORNI 35 Mondo, Aksel Lund Svindal. PARIS FERMATO Tra gli azzurri, il più veloce è stato Mattia Casse, quinto a 45 centesimi, con Peter Fill decimo a 1”07 e Christof Innerhofer 11° a 1”12. Non significativo il tempo di Dominik Paris, vincitore in discesa nel 2013 e nel superG della scorsa stagione: è stato fermato lungo il tracciato per un problema occorso al francese Fayed, che lo precedeva. «La ROMA 2024 La petizione dei Radicali già a 7.000 firme Magi, segretario Radicali LAPRESSE l (a.cat.) Alla vigilia del viaggio a Losanna di Renzi, Malagò e Montezemolo, botta e risposta ravvicinato tra il segretario dei Radicali italiani Riccardo Magi e il candidato sindaco di Roma Stefano Fassina, leader di Sinistra Italiana. Motivo: il referendum su Roma 2024. L’uno si è fatto interprete per primo di tutti quei romani che vorrebbero esprimere la propria opinione sulla candidatura ai Giochi, magari bocciandola come accaduto a Boston ed Amburgo, l’altro ha aggiunto la sua voce in un secondo momento, probabilmente anche per motivi elettorali. «Noi andiamo avanti con la petizione – ha spiegato Magi –, a cui non è arrivata una risposta né dal Governo, né dal commissario Tronca, e che ha incassato già 7.000 firme. E avviamo la procedura referendaria per dare la parola ai cittadini». Anche Fassina, da ieri, è ufficialmente in campo. «Abbiamo avviato raccolta delle mille firme x presentare quesito x referendum Olimpiadi. Uniamo iniziative x #romadeciditu», ha scritto in un tweet. neve sembra facile, uniforme — ha spiegato il tecnico della velocità azzurra, Alberto Ghidoni —, solo sull’Hausberg sbatte, anche troppo. Comunque la pista sembra sciabile. Al di là dello stop, Paris è sceso al 70%, è stata una specie di ricognizione veloce. Il quinto tempo di Casse ha un valore psicologico: di solito ti carica». FRANZ SI FA MALE La prova è stata segnata dall’infortunio di Max Franz: l’austriaco ha perso il controllo degli sci nella traversa dopo l’Hausberg ed è volato nella rete di sicurezza. Poi si è rialzato e ha raggiunto il traguardo lamentandosi dei dolori a mano e ginocchio sinistri. Portato per accertamenti alla clinica di Hochrum, è stato operato alla gamba, mentre il polso è stato steccato. L’atleta dovrà stare fermo otto settimane. Tra gli altri azzurri, Klotz ha ottenuto il 24esimo e Marsaglia il 25esimo. Più lontani Pangrazzi, Heel, Varettoni e Cazzaniga. Non hanno preso il via invece Tonetti, Buzzi e Bosca. Oggi riposo, domani secondo e ultimo allenamento (ore 11.45). Il programma prevede venerdì un superG (ore 11.45) che varrà anche per la combinata, completata nel pomeriggio (ore 16.45) dallo slalom; sabato alle 11.45 la discesa, domenica lo slalom alle 10.30 e 13.30. c.r. © RIPRODUZIONE RISERVATA PER CORTINA Convocate 12 azzurre per il fine settimana a Cortina (sabato alle 10.15 discesa, domenica alle 11.30 superG): sono Bassino, Brignone, Elena Curtoni, Elena e Nadia Fanchini, Goggia, Marsaglia, Merighetti, Pichler, Schnarf e Stuffer. RUGBY 6 Nazioni: Bleus con la stella del Seven Vakatawa Ci sono otto esordienti tra i 31 francesi convocati dal nuovo c.t. Guy Novès per uno stage in vista dell’esordio nel Sei Nazioni, sabato 6 febbraio alle 15.25 con l’Italia allo Stade de France. Tra di essi, c’è grande curiosità per Virimi Vakatawa, 23enne di origine figiana, stella del rugby a 7 e cresciuto nel XV con il Racing, candidato a un posto all’ala. «Dicono che non difenda bene, ma se non lo si fa mai giocare...» ha detto Novès, che ha aggiunto: «Io credo che si debba essere veloci». Le altre novità sono il n.9 Bezy, il 2a Jedrasiak, le terze Camara e Gourdon, il pilone Poirot, il tallonatore Chat e il centro Danty. Tra gli assenti l’apertura Trinh-Duc, mentre rientra Doussain, ex pulillo di Novès a Tolosa. Nel gruppo del Galles (esordio domenica 7 in Irlanda), rientra il centro Jonathan Davies, oltre all’ala Tom James e alla terza Josh Turnbull. Nella Scozia (sabato 6 contro l’Inghilterra a Murrayfield), le novità sono i piloni esordienti Zander Fagerson e Rory Sutherland. Oggi il c.t. Brunel darà il gruppo azzurro per le prime due partite del Torneo. ATLETICA REHM-RUTHERFORD (c.arr.) Il tedesco Markus Rehm, amputato sotto a un ginocchio e iridato paralimpico di salto in lungo, incontrerà il britannico Greg Rutherford, campione olimpico e mondiale, al Grand Prix Indoor di Glasgow (Gb) il 20 febbraio. Una gara storica: Rehm, che stacca con la protesi, ha vinto il Mondiale paralimpico con 8.40, un cm meno della misura con cui Rutherford ha vinto l’oro a Pechino 2015 (e nove in più di quella con cui si impose a Londra 2012 (8.31). l ADDIO LUGANO BELLA (w.b.) Annullata un’altra gara: il Lugano Trophy-Trofeo Albisetti, classica di marcia che avrebbe dovuto svolgersi il 13 marzo. Gli organizzatori ticinesi dichiarano scarsità di fondi. l LANCI ITALIA (si.g.) Primi risultati dei lanci invernali. A Milano. Allieve. Peso (3 kg): Giampietro 16.31. A Rovigo. Uomini. Giavellotto: Fent 71.92. A Firenze. Uomini. Peso (6 kg): Fabbri (j) 18.52. l CROSS ITALICA (d.m.) L’etiope Tamirat Tola ha dominato il 34° Cross Italica di Siviglia (Spa). Fra le donne successo della keniana Faith Kipyegon Chepngetich. Uomini (km 10.8): 1. T. Tola (Eti) 30’57”; 2. Mehdin (Eri) 31’09”; 3. T. Toroitich (Uga) 31’12”; 4. Elabbassi (Bahr) 31’24”; 5. Co. Kipruto (Ken) 31’49”. Donne (km 8.1): 1. F. Kipyegon Chepngetich (Ken) 24’56”; 2. V. Kibiwott (Ken) 25’16”; 3. Cheptai (Ken) 25’50”. l BASEBALL MERCATO (r.r.) Dopo l’accordo con Chris Davis da 61 milioni di dollari, sfuma il passaggio a Baltimore dell’esterno-slugger cubano Cespedes (35 fuoricampo e 105 pbc) per il quale ora si accende un’asta tra NY Mets (con cui ha giocato nel 2015 dopo Detroit), Atlanta, Chicago WS e Anaheim. Intanto firmano per 30 milioni con i LA Dodgers e per 6 milioni con Cincinnati, due grandi talenti come il lanciatore Yaisel Sierra (24 anni) e l’interbase Alfredo Rodriguez. l BOXE RINUNCIA (r.g.) L’Ebu ha ufficializzato la rinuncia all’Europeo supermedi di Michel Soro (Fra, 27-11). Il francese avrebbe dovuto difendere la cintura il 12 marzo a Levallois (Fra) contro Matteo Signani (22-4-3), sfidante ufficiale. Il cosfidante dovrebbe essere l’ucraino Max Bursak (32-4-1) oppure l’italiano Emanuele Blandamura (24-2). Il 6 febbraio, a Coriano di Rimini (Rn), Signani affronta il collaudatore croato Bojic (2-6-2) sui 6 round. l RIECCO LO GRECO (r.g.) Il 23 gennaio a Los Angeles (Usa), in occasione dell’assegnazione del mondiale welter WBC vacante tra Danny Garcia (Usa 23) e Robert Guerrero (Usa 33-3-1), il welter italo-canadese Phil Lo Greco (27-2), doppio passaporto, dopo la vittoria sul messicano Pablo Munguia dello scorso ottobre, torna a combattere sulle 10 riprese. l DOPING DONNE Nado Italia, l’ufficio antidoping italiano, ha accertato la positività di Francesca Amato. Nel primo campione analizzato, è stata rilevata la presenza di furosemide, un diuretico. Il controllo è stato effettuato il 28 dicembre scorso a Caserta in occasione del Raduno della Nazionale femminile Elite. l HOCKEY PISTA LODI CORSARO La 15a in serie A1: Valdagno-Lodi 4-5, Sarzana-Forte dei Marmi 1-7, Follonica-Giovinazzo 4-2, Trissino-Breganze 3-6, Cgc Viareggio-Matera, 4-6, BassanoMonza 7-4, Thiene-Cremona 4-3. Classifica: Breganze e Forte dei Marmi 34, Matera 33, Lodi 30, Cgc Viareggio 28, Bassano 24, Follonica 23, Trissino 22, Monza 17, Valdagno 13, Sarzana 12, Thiene 9, Cremona e Giovinazzo 8. l IPPICA KEMPTON QUINTE’ Il fallimento del progetto ippico italiano è testimoniato anche dai 4 ippodromi in attività oggi e nessuno dei quali in grado di offrire la corsa abbinata al quintè, che emigra a Kempton in Inghilterra (ore 18.10) con 12 cavalli l Virimi Vakatawa, ala del Racing sui 1600 metri. Indichiamo Jazzy (3), Rubis (12), Ubla (1), Jassur (11), Redmane (5) e Powered (8). l IN ITALIA Gal.: Varese (14). Tr.: Roma (14.05), Firenze (15.15), Aversa (14.45). l IERI 19-9-5-11-15 A Napoli (m 1600): 1 Open (Fr. Tufano) 1.14.8; 2 Marley Om; 3 Principessa Rex; 4 My Grif; 5 Obelisco Dif; Tot.: 4,62; 2,90, 8,22, 8,81 (123,09) Quiné nv. Quarté 7.327,91. Tris )34,,26. NUOTO SUN YANG IN AUSTRALIA (al.f.) Il mezzofondista olimpionico e iridato Sun Yang guiderà il team cinese alle Super Series in programma a Perth il 5-6 febbraio. Al primatista mondiale è stato imposto il divieto di allenarsi in Australia dopo la squalifica per doping del 2014. In gara ci saranno anche Ye Shiwen (Cina), Seebohm, Campbell, McEvoy e Larkin, Horton (Aus) e Shioura (Giap). l WEEKEND ITALIANO (al.f.) A Torino (25 m). Donne: 50 ra Guerra 32”75; 200 mx Trombetti 2’16”58. A Monza (25 m). Uomini: 200 sl Mottola 1’49”24. Donne: 200 sl-100 ra Verona (16) 2’02”43, 1’09”57; 50 fa Neri 27”62. A Cremona (25 m). Uomini: 400 mx M. Lamberti (16) 4’27”42. Donne: 400-800 sl Tettamanzi 4’17”26, 8’46’54”. RUGBY SPINTA (i.m.) Una spinta all’arbitro Wayne Barnes durante Ospreys-Clermont di Champions Cup costa 14 settimane di squalifica (fino al 25 aprile) al georgiano Viktor Kolelishvili, terza linea dei francesi. l SPORT INVERNALI COPPA EUROPA (s.f.) Ieri nello slalom donne di Goestling (Aut) successo della 19enne tedesca Elisabeth Willibad; azzurre lontane: la migliore Roberta Midali 24a davanti a Nicole Agnelli. Oggi a Val d’Isere (Fra) gigante maschile. Nei due slalom maschili di Zell am See (Aut) Roberto Nani è 6° a 68/100 da Place (Fra) e Tommaso Sala, 6° a 52/100 da Vidovic (Cro). l PER ANTERSELVA Per la tappa di Coppa del Mondo di biathlon ad Anterselva da domani con le sprint, rispetto a Ruhpolding sono confermate Dorothea Wierer (5a nella classifica generale), Karin Oberhofer, Lisa Vittozzi e Federica Sanfilippo (ristabilita dall’influenza) che si riprende il posto nei confronti di Alexia Runggaldier. In campo maschile presenti Lukas Hofer, Dominik Windisch e Christian De Lorenzi; Giuseppe Montello per Thomas Bormolini. l VOLI A SQUADRE (c.r.) A Bad Mitterndorf (Nor), la Norvegia è oro a squadre dopo 2004 e 2006 su Germania e Austria. Hs-225: 1. Norvegia (Fannemel 213.5 + 217 m, Forfang 218.5 + 201.5, Tande 206.5 + 215.5, Gangnes 207+219.5),1467.7 p.; 2. Germania (Wellinger, Leyhe, Freitag, Freund) 1357.3; 3. Austria (Kraft, Poppinger, Fettner, Hayböck) 1310.4; 4. Slovenia 1272.7; 5. Polonia 1211.9. l SALTO DONNE Doppietta di Sara Takanashi dall’hs-100 di Sapporo (Giap) per la Coppa del Mondo di salto donne. Sabato: 1. Takanashi (Gia) 265.6; 2. Klinec (Slo) 241.3; 3. Iraschko (Aut) 234.5; 18. E.Runggaldier 199.1; 29.. Insam 171.1. Domenica: 1. Takanashi (Gia) 257.8; 2. Iraschko (Aut) 241.4; 3. Seifriedsberger (Aut) 231.9; 19. E.Runggaldier 198.8; 26. Insam 173.8. CdM: 1. Takanashi (Gia) 480; 2. Iraschko (Gia) 319; 18. Runggaldier 76, 31. Insam 21. Venerdì: Zao (Gia). l TUFFI AZZURRI Per il Grand Prix di Rostock, in Germania, dal 29 al 31 gennaio, ci saranno Noemi Batki, Maria Marconi, Michele Benedetti, Andrea Chiarabini, Mattia Placidi, Giovanni Tocci e Maicol Verzotto. l VELA CALVI NETWORK OK (r.ra.) Buon inizio in Florida per Calvi Network il J/70 di Alberini (tattico Brcin) che dopo la prima giornata della Quantum Key West Race Week è al comando della classifica (1-1-3 i parziali), 2° Helly Hansen (36-1) di Tim Healy, 3° Flojito Y Cooperando (7-2-2) di Julian Fernandez Neckelmann. Gli altri italiani: 17° Vertigo too di Salvi, 29° B2 di Galli. l