Esame di abilitazione al 2° Grado Istruttore (M2) Porto Santo
Transcript
Esame di abilitazione al 2° Grado Istruttore (M2) Porto Santo
Esame di abilitazione al 2° Grado Istruttore (M2) Porto Santo Stefano, Argentario – 24/28 settembre 2014 Il progresso della tecnica e la continua ricerca del grado di sicurezza nell'insegnamento della didattica subacquea hanno prodotto una significativa evoluzione, sia nei contenuti che devono caratterizzare i processi formativi, che nei modi di concepire, interpretare ed esercitare un sistema didattico. La preparazione del futuro Istruttore ha l’obiettivo di rivisitare periodicamente gli strumenti ed i metodi formativi, con l'intento di soddisfare criteri di sicurezza, efficienza e qualità in costante evoluzione. Nel rispetto degli accordi intercorsi nella riunione tenutasi in Roma il 12 ottobre u.s. con i Responsabili Regionali della DS e, con le finalità attese di cui sopra, il Settore Didattica Subacquea, organizza la manifestazione all'oggetto nei giorni di 24, 25, 26, 27 e 28 settembre 2014 in località Porto Santo Stefano nel Promontorio dell'Argentario. Si sensibilizzano tutti i Responsabili Didattici Regionali, Provinciali e Presidenti di Società alla massima collaborazione nella formazione sui territori di competenza degli aspiranti Istruttori ed alla compilazione dei documenti previsti per l’ammissione degli stessi al Corso (Libretto IF, log book, ecc….). La filosofia dell'evento Il nuovo sistema di lavoro è strutturato in modo che Candidati, Trainer, Supervisor, ognuno parte in causa e nel rispetto del proprio ruolo, si confrontino al fine di migliorare la tecnica e la comunicazione con lo scopo di contribuire a migliorare il “Sistema Didattico Federale”. Il candidato giorno per giorno avrà la possibilità di confrontarsi, verificare e valutare lo stato dei suoi progressi durante il corso, valutando nel contempo il delicato equilibrio da rispettare tra i valori storici della Didattica Federale e la modernità a cui il sistema didattico deve tendere. Lo svolgimento del percorso di abilitazione sarà calibrato “work in progress” sulla base delle specificità del gruppo di lavoro, perfezionando durante lo sviluppo del meeting le fasi interattive tra i soggetti coinvolti sulla base delle potenzialità dei candidati. L’Istruttore candidato sarà quindi il “focus” della manifestazione; un appuntamento che non vuole essere solamente un'occasione di verifica consapevole, ma soprattutto, un momento di crescita per quanti vorranno partecipare, condividendo il valore del “ Sistema Fipsas” in cui ognuno di noi è protagonista. I contenuti del corso Di seguito si riportano per macro aree i principali temi trattati nel meeting: • Area didattica interattiva tra i vari attori: Tradizione e innovazione in un confronto sinergico e paritetico - consapevolezza, orgoglio e responsabilità. Riflessione critica e progetto della pratica educativa Imparare e confrontarsi per trasmettere. • Area Tecnica: Organizzazione delle iniziative e delle risorse. Misurazione e autovalutazione dei risultati. - Teoria, colloquio e test, dimostrazione d’insegnamento individuale e in team; lezioni teoriche di formazione sul percorso dell'istruttore federale; - Bacino delimitato, riposizionamento degli standard su esercizi primari; l'aspetto motivazionale e metodologico. La finestra dell'apprendimento: spiegazione, dimostrazione, esecuzione, correzione, valutazione; - Acque confinate, gestione della sicurezza; l'aspetto motivazionale e metodologico; - Acque libere, acquisizione di una coscienza valutativa ed autovalutativa dell'aspetto motivazionale e metodologico. • Area di Marketing: visione creativa finalizzata al raggiungimento degli obiettivi. Spunti per valorizzare il sistema Fipsas: minusvalenze e plusvalenze. Le specializzazioni come valore aggiunto della didattica federale. Gli strumenti Federali. Requisiti di accesso Sono quelli indicati nel Percorso Didattico (rif. pag 39 e 40 / 61) e precisamente: • Brevetto di Istruttore di 1° Grado AR (M1) ; • Libretto Istruttore in Formazione M2 completo in tutte le sue parti; • 60 immersioni certificate sul libretto federale dì immersione dal conseguimento del Brevetto M1, delle quali 20 didattiche, 20 di accompagnamento e 20 di esperienza (oltre i 30 m). Tra i requisiti si evidenzia, inoltre, l'albo istruttori (AIS), per il quale l'iscrizione è subordinata al possesso di altri requisiti indicati nella Circolare Normativa (rif.pag.10/11) Organizzazione didattica L'organizzazione didattica del meeting è a cura del Comitato di Settore Didattica Subacquea. Organizzazione logistica e Amministrativa L’organizzazione logistica ed amministrativa del meeting è demandata alla Sezione Provinciale F.I.P.S.A.S. di Viterbo che si avvarrà della collaborazione del Centro Convenzionato FIPSAS denominato “ Diving Costa d'Argento” di Porto Santo Stefano - Via Civinini 6,per la parte logistica e per tutti i presidi di sicurezza previsti dalla normativa federale. Il C.C.F. è prospiciente la baia e compendiato nello stabile dell'Hotel “La Caletta” Per informazioni e prenotazioni contattare il Vice Presidente Sezione Provinciale di Viterbo Dott. Andrea Trasarti Tel. 340.9393143 - e-mail: [email protected] I bonifici bancari dovranno essere indirizzati a: F.I.P.S.A.S Sezione Provinciale di Viterbo Iban: IT40L0100514500000000020390 Modalità di adesione Le domande di iscrizione dovranno pervenire, entro e non oltre la data del 16 giugno 2014, tramite la Società di appartenenza, a mezzo di modulo (in formato doc) appositamente predisposto, da scaricare, compilare ed inviare alla Segreteria del Settore Didattica Subacquea: [email protected], che provvederà alla verifica dei requisiti, comunicando l'accettazione sia alla Società che direttamente al candidato e, per conoscenza alla Sezione Provinciale di Viterbo: [email protected] A seguire sarà cura del candidato provvedere agli adempimenti di cui al successivo punto “ Costo del corso” Costo del Corso E' facoltà dei partecipanti al corso optare per una delle seguenti formule e precisamente: a) Formula soft - €.250,00 (duecentocinquanta/00) a pax la quota include: • utilizzo aule a fini didattici; • utilizzo piscina; • lunch; • natanti da e per il luogo d'immersione; • bombole e ricariche per uscita A.L. b) Formula “All Inclusive” - €.520,00 (cinquecentoventi/00) a pax oltre a quanto previsto per la formula Soft, include: • pernottamento e prima colazione presso l'Hotel “La Caletta” soprastante il Diving; • cena con menù convenzionato presso l'omonimo ristorante. Modalità di pagamento: Opzione a) formula soft: Il pagamento è previsto in unica soluzione da regolare entro i 7 giorni successivi alla comunicazione dell’avvenuta accettazione da parte della Segreteria del Settore Didattica Subacquea. mediante bonifico bancario. Opzione b) all inclusive: Il pagamento è previsto in 2 soluzioni: 1. pagamento di euro 250,00 entro i 7 giorni successivi alla comunicazione dell’avvenuta accettazione da parte della Segreteria del Settore Didattica Subacquea, mediante bonifico bancario. 2. saldo di euro 270,00 ad inizio corso presso la Segreteria del Diving “Costa d’Argento. ANNOTAZIONI • • • Ogni partecipante dovrà portare con sé l’attrezzatura subacquea personale per le uscite di prova in apnea e A.R.A., inclusa la zavorra: le bombole saranno disponibili in loco. Ai partecipanti che avranno optato per la formula soft, sarà comunque chiesto di attenersi all'agenda dei lavori prevista per lo svolgimento del corso. Nel limite delle disponibilità organizzative potranno essere accettati eventuali accompagnatori purché la richiesta sia preliminarmente sottoposta alla Segreteria del Corso. La quota di partecipazione da regolare in loco ammonta a € 300,00 comprende: • o pernottamento e prima colazione presso l'Hotel “La Caletta” soprastante il Diving; o cena con menù convenzionato presso l'omonimo ristorante. In caso di mancata partecipazione alla sessione, per cause non imputabili all’organizzazione, non sarà riconosciuto alcun rimborso delle somme pagate.