COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo
Transcript
COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo
COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo SETTORE III "Ragioneria - Programmazione Economica - Finanze - Patrimonio e Farmacia" DETERMINAZIONE N. 538 del 21-09-2012 Registro generale n. 1631 Oggetto: TRASPORTO SCOLASTICO - AFFIDAMENTO SERVIZIO NOLEGGIO BUS CON CONDUCENTE Sulla presente Determinazione, adottata nel testo riportato a tergo: SI CERTIFICA, ai sensi e per gli effetti dell'art. 151, 4 comma, del Decreto Legislativo 18.8.2000, n. 267, LA REGOLARITA' CONTABILE ATTESTANTE LA COPERTURA FINANZIARIA. La determinazione n.538 del 21-09-2012, pertanto, è divenuta ESECUTIVA, a tutti gli effetti di legge in data odierna; SI CERTIFICA, ai sensi dell'art. 8 del vigente Regolamento comunale di contabilità , l'avvenuto RISCONTRO/CONTROLLO AMMINISTRATIVO, CONTABILE E FISCALE. Roseto degli Abruzzi, 21-09-2012 IL DIRIGENTE DIRETTORE DI RAGIONERIA Dott.ssa Rosaria Ciancaione Determinazione Dirigenziale Settore III N.538 del 21-09-2012 Pag. - 1 - COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI IL DIRETTORE DI RAGIONERIA Premesso: che con nota acquisita al protocollo dell’Ente il 24.7.2012 al n. 21039, il p.i. Aldo Nespoli, incaricato del controllo dei mezzi comunali, ha comunicato, in particolare per gli scuolabus targati TE157628 (imm. 1981), AH102FF (imm. 1983), ZA262CY (imm. 1982) e ZA353CY (imm. 1987), adibiti al trasporto scolastico, che …….””essendo ormai vetusti, non hanno le caratteristiche tecniche per garantire sicurezza ed affidabilità per il trasporto a cui sono preposti, pur avendo svolto finora il servizio scolastico. Pertanto, ogni eventuale spesa da sostenere al di fuori della manutenzione ordinaria non può garantire il livello di sicurezza””; che attualmente non è possibile provvedere all’acquisto di almeno n. 3 nuovi scuolabus sia per la carenza di fondi necessari per l’investimento sia per l’impossibilità di assumere nuovo personale in relazione ai tetti di spesa imposti dalla normativa; che, infatti, i Lavoratori Socialmente Utili (ex ASU - integrati a tempo pieno), impiegati nello svolgimento del servizio di trasporto scolastico negli anni passati, non possono essere assunti né ne è stato prorogato l’utilizzo dal Comitato di Intervento per le Crisi Aziendali di Settore (C.I.C.A.S.), se non nell’ambito della possibilità di ricollocazione in funzione dell’esternalizzazione dei servizi; che in relazione a quanto sopra sono state verificate le economie realizzabili dalla dismissione dei mezzi di cui sopra, ivi comprese le risorse destinate nei precedenti anni scolastici alle integrazioni salariali dei Lavoratori Socialmente Utili, in funzione dell’esternalizzazione parziale del servizio di trasporto scolastico, come da mail della scrivente in data 28.8.2012; che nella predetta mail venivano certificate le economie in termini annuali conseguenti alla dismissione degli scuolabus di cui sopra, pari ad di € 82.000,00, comprese le integrazioni LSU, precisando che - parità di costi – stimati sulla base di prezzi correnti di mercato/base nazionale (riscontri via Web) sarebbe stato possibile esternalizzare n. 3 percorsi (parametri riferimento riscontrati € 3.400,00/mese/mezzo - € 1.7/Km); che l’indagine di mercato è stata, quindi, condotta anche a livello locale, contattando le diverse ditte operanti nel settore di cui, tra l’altro, l’Ente si avvalso sia per il trasporto scolastico (fermo temporaneo di scuolabus) sia per servizi di tipo analogo (bus-navetta, trasporto degli anziani presso i centri termali, ecc..); Tutto ciò premesso Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 90 del 13.9.2012, immediatamente esecutiva, con la quale e’ stata approvata la variazione di bilancio riferita, tra l’altro, allo storno di fondi per l’esternalizzazione parziale, ed in via sperimentale, del servizio di trasporto scolastico; Visto che nel caso di specie ricorrono i motivi di urgenza per poter procedere all’affidamento tramite procedura negoziata senza avviso di gara tenendo conto dell’avvenuto avvio dell’anno scolastico (dal 17 al 20.9.2012 noleggiati n. 3 bus per l’importo di € € 176,00, IVA compresa, per ciascuna macchina/giorno) ed in considerazione, tra l’altro, che il servizio in questione (cod. C.P.V. da 63000000-9 a 63600000-5) in quanto qualificabile come “servizio di supporto e sussidiario per il settore dei trasporti” ricade tra quelli classificati nell’allegato II B del D.Lgs. n. 163/2006 (Codice degli Appalti), per il quale il codice degli appalti si applica solo per alcuni articoli, come precisato nell’art. 20 dello stesso Codice (art. 68 - specifiche tecniche, se ricorre), dall’articolo 65 (avviso sui risultati della procedura di affidamento) e dall’articolo 225 (avvisi relativi agli appalti aggiudicati); Visto che in data 14.9.2012 le seguenti Ditte sono state contattate telefonicamente e, quindi, invitate a voler presentare il miglior preventivo di spesa per l’affidamento del servizio di trasporto scolastico su tre percorsi (uno con un pulman piccolo 25/30 posti e n. 2 da 50 posti), anche con previsione di ricollocazione del personale in precedenza utilizzato dall’Ente (n. 3 autisti e almeno un assistente) per il trasporto scolastico (ex ASU ): Ditta Capuani Viaggi S.r.l. (dati desunti dai preventivi inviati) € 68.000,00, oltre IVA solo noleggio con conducente (personale già dipendente dell’azienda); € 75.000,00, oltre IVA solo noleggio con conducente e n. 1 assistente (personale già dipendente dell’azienda), € 130.000,00, oltre IVA noleggio con conducente e n. 1 assistente (personale da assorbire bacino ex ASU) € 154.000,00, oltre IVA noleggio con conducente e n. 3 assistenti (personale da assorbire bacino ex ASU) Determinazione Dirigenziale Settore III N.538 del 21-09-2012 Pag. - 2 - COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Ditta Consorzio Intercoop – Società Cooperativa Sociale A.r.l. (dati desunti dal preventivo inviato:il personale non è nella disponibilità della Cooperativa e va comunque assunto) € 160.987,00, oltre IVA noleggio con conducente e n. 1 assistente (personale da assorbire bacino ex ASU) Visto che in data 20.9.2012 la Ditta Gaspari Bus S.r.l., affidataria del servizio di trasporto scolastico della vicina Città di Giulianova, è stata contattata e dopo un breve colloquio svoltosi nella mattinata presso l’ufficio della scrivente, è stata inviata a voler produrre preventivo di spesa per l’affidamento del servizio in questione (personale comunque da assumere in funzione dell’anno scolastico): Ditta Gaspari Bus S.r.l. (dati desunti dal preventivo inviato) € 190.000,00, oltre IVA noleggio con conducente e n. 3 assistenti (personale da assorbire bacino ex ASU mediante contratto di lavoro somministrato a tempo determinato per l’a.s. 2012/2013 con scadenza 9.6.2013 – CCNL autoferrotranvieri ) Visto che alla luce dei prezzi di cui sopra ed i considerazione delle risorse di bilancio a disposizione per il servizio di trasporto scolastico da esternalizzare, la Ditta Capuani Viaggi S.r.l. (miglior preventivo nelle diverse ipotesi) è stata inviata a voler formalizzare l’offerta finale sulla base dello schema di offerta-contratto predisposto dalla scrivente, riportato in calce alla presente Determinazione, per due anni scolastici e con limitazione del contratto stesso alla sola fornitura del servizio con bus e conducenti (personale già dipendente dell’azienda) e con gli assistenti che saranno messi a disposizione sui tre percorsi del servizio di trasporto scolastico a cura e spese dell’Ente (possibilità di utilizzare L.S.U. senza integrazione a costo zero); Visto che il prezzo conclusivamente praticato dalla Ditta Capuani Viaggi S.r.l. è pari ad € 68.000,00, oltre IVA per ciascun anno scolastico (n. 3 bus con conducente - personale già dipendente dell’azienda) e che, come chiarito nei vari colloqui intercorsi, il prezzo può essere contenuto in una somma così bassa in relazione ad “economie di scala” che la ditta registra con l’utilizzo del proprio personale a tempo indeterminato, atteso che nel periodo invernale l’attività di gran turismo (svolta in via principale dalla Ditta) si riduce ai soli fine settimana (il costo del personale – contratto autoferrotranvieri - con il servizio di trasporto scolastico viene spalmato sull’intero anno abbassandone l’incidenza sui costi complessivi sostenuti dall’azienda per l’attività di trasporto considerata nel suo complesso); Dato atto che l’Ufficio Acquisti procederà, tramite procedura telematica (WWW.AUTORITALAVORIPUBBLICI.IT link “Sistema Informatico Monitoraggio Gare (SIMOG)” - “gestione gare”, “crea nuova gara” - a comunicare all’Autorità per la Vigilanza sui contratti Pubblici lo svolgimento della trattativa e a ricevere il C.I.G.; Considerato che la contribuzione a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti Pubblici, giusta deliberazione dell’Autorita’ del 21.12.2011, e’ di € 30,00 (trenta/00) per la Stazione Appaltante (Comune Roseto); Visti il Durc regolare e la comunicazione del legale rappresentante della Ditta agli atti, circa le dichiarazioni sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della L. 13.8.2010,n.136 e ss.mm.ii., agli atti; Visto Il D. Lgs. 12.4.2006, n. 163 e successive modificazioni ed integrazioni ed in particolare le previsioni ivi recate in ordine ai servizi contenuti nell’allegato II B; Visto il Decreto Legislativo 18.8.2000, n. 267, recante :" Testo unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti Locali"; Visto il vigente Regolamento comunale di contabilità , approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 29.1.98, esecutiva; Visto il Piano Esecutivo di Gestione; DETERMINA 1) le premesse e le argomentazioni sopra riportate formano parte integrante e sostanziale della presente Determinazione Dirigenziale Settore III N.538 del 21-09-2012 Pag. - 3 - COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI determinazione; 2) di affidare, in via sperimentale, alla ditta Capuani Viaggi srl di Roseto il servizio di trasporto scolastico su tre percorsi (n. 3 bus con conducente) dei bambini delle scuole materne, elementari e medie del territorio, per gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014, in base allo schema di offerta-contratto riportato in calce alla presente Determinazione; 3) di impegnare la spesa annua di Euro 68.000,00, oltre Iva al cap.812 “Spese per il trasporto scolastico” del bilancio del c.e.f. e pluriennale 2012/2014; 4) di provvedere al versamento del contributo all’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici nella misura di € 30,00, imputando la spesa la cap. 812 “Spese per il trasporto scolastico” del bilancio del c.e.f.; 5) di dare al presente atto valore di determina a contrattare ai sensi dell’art.192 del TUEL n.267/2000, precisando che la scelta del contraente e’ avvenuta mediante procedura negoziata per i motivi rappresentati in premessa. IL DIRETTORE DIRIGENTE DI RAGIONERIA Dott.ssa Rosaria Ciancaione Determinazione Dirigenziale Settore III N.538 del 21-09-2012 Pag. - 4 - COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI OFFERTA- CONTRATTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO AA.SS. 2012 / 2013 – 2013/2014 la società Capuani viaggi srl con sede in Roseto degli Abruzzi in via Nazionale n. 5, P.I. 00613230671, codice Inail 13746972, matricola Inps 7901467985 (in seguito denominata Ditta), in persona del legale rappresentante, Presidente del Consiglio di Amministrazione della società, Tommaso De Simone nato ad Atri (TE) il 30.9.1974 e residente a Roseto degli Abruzzi in via Nazionale n. 5, C.F. DSMTMS74P30A488G, si dichiara disposta ad eseguire il servizio di trasporto scolastico (tre percorsi), a norma delle vigenti disposizioni legislative, con fornitura di n. 3 mezzi e conducenti, alle seguenti condizioni principali: ART. 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto lo svolgimento sperimentale del servizio di trasporto degli alunni delle scuole materne, elementari e medie, con bus e conducente, prelevando gli allievi presso i punti di raccolta indicati dal Dirigente del I Settore – Servizio scuola ed il loro accompagnamento all’ingresso dei plessi scolastici di frequenza e relativo ritorno al termine della giornata scolastica, come meglio specificato nei successivi articoli. ART. 2 Durata del contratto Il presente contratto ha validità per gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014. Il servizio sarà svolto su circa otto mesi per ciascun a.s., con cinque giorni alla settimana giornata intera e un giorno alla settimana mezza giornata, come meglio precisato nell’art. 4. Al termine di ciascun mese, a partire dal mese di ottobre 2012 ed al termine di ciascuno dei due anni scolastici, la Ditta redigerà in contraddittorio con il settore I – servizio scuola, idonei “rapporti informativi” finalizzati al miglioramento del servizio. ART. 3 Risorse umane e strumentali - Corrispettivi Il corrispettivo per ciascun anno scolastico (a corpo) è fissato in Euro 68.000,00, oltre Iva, come per legge. Per il secondo anno scolastico il corrispettivo sarà adeguato in base al 75% degli indici ISTAT (Cfr. mese settembre 2013/settembre 2012). Il prezzo è comprensivo di noleggio di n. 3 bus con conducente, premi Assicurativi R.C.A. e R.C.T. infortuni, tasse automobilistiche, costo del lavoro, ordinario e straordinario, manutenzione degli automezzi, costo relativo ai carburanti e lubrificanti, spese generali di amministrazione e quant’altro necessario per garantire il buon funzionamento del servizio sui tre percorsi esternalizzati (omnicomprensivo). Il pagamento del corrispettivo per ciascun anno scolastico avverrà in n. 8 rate mensili posticipate, ognuna di importo complessivo di Euro 8.500,00, oltre IVA (prima rata ottobre – ultima rata maggio di ciascun anno scolastico). Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato a mezzo mandato e previa liquidazione della spesa, entro 90/120 gg. successivi al mese di ricevimento di ciascuna fattura al protocollo generale dell’Ente, previa certificazione, da parte del Dirigente del I Settore – Servizio scuola, circa la regolarità del servizio effettuato. ART. 4 Modalità di svolgimento del servizio La Ditta dovrà svolgere nel corso di ciascun anno scolastico il servizio di trasporto scolastico nelle zone indicate in tutti i giorni in cui si svolgono le lezioni, come comunicato del Settore I – Servizio scuola. Per l’a.s. 2012/2013 e tenendo conto della massima flessibilità che la ditta accorda in ordine a percorsi ed orari: 1. ZONA: S. Petronilla: scuola elementare e materna di S. Petronilla – scuola meda Romani Necessario mezzo da 25/30 posti con il percorso da effettuare anche con doppio passaggio. Determinazione Dirigenziale Settore III N.538 del 21-09-2012 Pag. - 5 - COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Percorso mediamente di circa 90 Km giornalieri tranne che: - nella giornata del sabato (circa 50 Km) in quanto non si effettua il trasporto della scuola materna; - nella giornata del martedì (circa 125 Km) in quanto si effettua un giro in più per il rientro pomeridiano. - Fermate circa 90 Per esigenze di servizio il percorso può essere spostato nella zona di Voltarrosto secondo le indicazioni del settore I – Servizio scuola. 2. ZONA: Roseto centro/mare: scuola materna via Puglie e via Manzoni – scuola elementare via Manzoni – scuola media Romani Necessario mezzo da 50 posti compatibile con il percorso da effettuare percorso mediamente circa 60 Km giornalieri tranne che: - nella giornata del sabato (circa 40 Km) in quanto non si effettua il trasporto della scuola materna; - nella giornata del martedì (circa 80 Km) in quanto si effettua un giro in più per il rientro pomeridiano. - Fermate circa 90 3. ZONA: Roseto ovest – Campo a Mare: scuola materna via Puglie e via Manzoni – scuola elementare via Manzoni – scuola media Romani Necessario mezzo da 50 posti compatibile con il percorso da effettuare - percorso mediamente circa 50 Km giornalieri tranne che: - nella giornata del sabato (circa 32 Km) in quanto non si effettua il trasporto della scuola materna; - nella giornata del martedì (circa 70 Km) in quanto si effettua un giro in più per il rientro pomeridiano. - Fermate circa 90 ORARI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 (orari provvisori suscettibili di variazioni) II° CIRCOLO Scuola materna Scuola elementare “ “ SCUOLA MEDIA 8,00/16,00 dal lunedì al venerdì – entrata fino alle 9,15 circa ( per la scuola materna è prevista la refezione, presumibilmente, a partire dalla seconda settimana di ottobre, pertanto il trasporto per il ritorno a casa avverrà dalle ore 16,00 circa). Fino a tale data è assicurato soltanto il trasporto di andata la mattina. 8,10/12,40 dal lunedì al sabato 15,30/18,30 rientro martedì solo V classe ( a partire dal 9 ottobre 2012) 8,30/13,30 ORARI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (Richiesta e stabilita la massima flessibilità in relazione alle esigenze prospettate dal dirigente del I settore – Servizio scuola): - - mattina – partenza alle ore 7,00 per prelevare il primo bambino alle ore 7,10 circa. Fine giro alle ore 9,30 circa, tranne per il sabato in cui il giro terminava alle ore 8,40 circa. Giorno – partenza alle ore 12,10 – fine giro alle ore 14,10 circa. Rientro pomeridiano del martedì– partenza alle ore 14,50 – arrivo a scuola alle ore 15,00 – viaggio di ritorno partenza alle ore 17,15 - fine giro alle ore 18,00 circa. Pomeriggio – partenza alle ore 16,10 – fine giro alle ore 17,10 circa (dal lunedì al venerdì). ART. 5 Variazioni del servizio - flessibilità Qualora per esigenze organizzative del Comune e dell’Amministrazione Scolastica i tragitti da effettuare o gli orari di Entrata/Uscita degli alunni dovessero subire delle variazioni, la Ditta svolgerà regolarmente il servizio di trasporto nei tratti e negli orari che saranno comunicati dal Dirigente del I Settore – Servizio scuola. Determinazione Dirigenziale Settore III N.538 del 21-09-2012 Pag. - 6 - COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI ART. 6 Requisiti dei mezzi per l’effettuazione del servizio La ditta trasmetterà al Dirigente del I Settore – Servizio scuola copia della carta di circolazione dei mezzi che saranno adibiti al trasporto scolastico. Qualsiasi successiva variazione dovrà essere preventivamente comunicata. La ditta effettuerà il servizio nel primo mese con n. 3 bus grandi da 50/55 posti e successivamente con un bus piccolo come sopra precisato. La Ditta, inoltre, si dichiara disposta a fornire il servizio – sempre a partire dal secondo mese contrattuale – con n. 2 bus da 41/43 posti e n. 1 da 50/55 posti sulla base delle esigenze prospettate dal predetto settore di competenza (flessibilità). Resta fermo che in caso di necessità anche il terzo bus potrà essere fornito da 41/43 posti. I mezzi devono essere utilizzati nel loro normale stato di usura ma con tutte le garanzie di sicurezza e di idoneità che devono risultare da regolare positivo collaudo effettuato secondo le norme vigenti. La Ditta, pertanto, è obbligata all’effettuazione dei predetti collaudi di legge per tutto il tempo in cui ha in gestione il servizio. I mezzi devono essere mantenuti dalla ditta in perfetta efficienza tecnica. La Ditta dovrà rispettare le disposizioni in materia di circolazione stradale (velocità, condotta di marcia, ecc..) Ciascun mezzo deve risultare coperto di assicurazione (R.C.T./infortuni trasportati, compresi assistenti messi a disposizione a cura e spese dell’Ente) con un massimale di Euro 25.000.000,00. ART. 7 Garanzia del servizio La Ditta dovrà comunque garantire sempre il servizio di trasporto scolastico provvedendo a sostituire i mezzi ed il personale in caso di contrattempi che potrebbero verificarsi nell’espletamento del servizio stesso, sollevando il Comune da responsabilità o maggiori spese. ART. 8 Caratteristiche ed obblighi dei conducenti La Ditta dovrà gestire il servizio con conducenti iscritti nel libro matricola della ditta ed in possesso di regolare patente prescritta dalle vigenti disposizioni. La Ditta trasmetterà al Dirigente del I Settore l’elenco nominativo, le generalità, il domicilio e copia della patente di guida dei conducenti incaricati del servizio. La Ditta è responsabile degli obblighi assicurativi, assistenziali e previdenziali dei conducenti incaricati. I conducenti in parola dovranno essere in regola con le norme di igiene e sanità ed in particolare la Ditta dovrà predisporre i controlli sanitari previste dalle leggi vigenti in materia. La Ditta deve incaricare del servizio persone in grado di mantenere un contegno decoroso, irreprensibile, riservato, corretto e disponibile alla collaborazione con altri operatori ed in particolare con gli assistenti che saranno messi a disposizione a cura e spese dell’Ente, nonché nei riguardi dell’utenza. ART. 9 Penalità Nel caso in cui per qualsiasi motivo imputabile alla Ditta il servizio non venga espletato, il Comune applicherà una penale pari ad Euro 250,00 per ogni giorno /percorso di mancato espletamento del servizio salvo, nei casi più gravi, la risoluzione del contratto. Il Comune si riserva di far eseguire ad altri il mancato o incompleto servizio a spese della Ditta appaltatrice, mediante ritenuta dall’importo da liquidare della fattura immediatamente successiva. ART. 10 Forme di consultazione - controversie Determinazione Dirigenziale Settore III N.538 del 21-09-2012 Pag. - 7 - COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Al fine di svolgere in modo coordinato le funzioni di reciproca competenza previste nel presente contratto, il Comune e la Ditta sono tenuti ad effettuare forme di reciproca consultazione, costituite da incontri periodici tra il Dirigente del I Settore o suo incaricato e il Legale rappresentante della Ditta. ART. 11 Rinvio a disposizioni di legge e regolamenti Per quanto non specificato nel presente contratto, valgono tutte le disposizioni di legge statali, regionali e provinciali, nonché le norme regolamentari e le disposizioni impartite alla Pubblica Amministrazione, con particolare riguardo a: - regolamento dei contratti e di contabilità vigenti presso l’Ente - Codice Civile e le altre disposizioni normative emanate in materia di contratti, per quanto non regolato dalle clausole e disposizioni del presente contratto; - norme in materia di servizi pubblici; - disposizioni vigenti, per quanto riguarda la sicurezza dei lavoratori; ART. 12 Spese contrattuali Tutte le spese inerenti e conseguenti il presente contratto, comprese quelle di registrazione dell'atto, sono a carico della Ditta (importo rispetto al valore del contratto € 1.300,00 circa, salvo conguaglio). ART. 13 Domicilio legale e foro competente Per qualsiasi controversia legale che possa sorgere in dipendenza della presente convenzione il foro competente è esclusivamente quello di TERAMO. ART. 14 Dichiarazioni finali La Ditta conferma di conoscere, accettare ed approvare tutte le condizioni contenute nel presente contratto, oltre alle condizioni generali e speciali predisposte dall'Ente in materia di pubblici servizi e, in particolare, di essere a conoscenza del divieto di cessione del contratto, a pena di nullità . La Ditta dichiara, inoltre, di essere in possesso dei requisiti necessari per la partecipazione agli appalti di pubbliche forniture e servizi e di essere in regola con la normativa antimafia. Roseto degli Abruzzi, 21.9.2012 Firma Ditta Firma Ente Determinazione Dirigenziale Settore III N.538 del 21-09-2012 Pag. - 8 - COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI