1. Usa le parole per creare i superlativi relativi. Attenzione alle

Transcript

1. Usa le parole per creare i superlativi relativi. Attenzione alle
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
Attenzione alle concordanze.
Es.: Gatti/animali/agile/terra.
I gatti sono gli animali più agili della terra.
1. Gianni/bambino/bravo/classe
___________________________
2. Barbara/ragazza/ simpatico/ gruppo
_____________________________
3. Stefano Bianchi/studente/serio/corso
_____________________________
4. Ferrari/auto/veloce/anno
_____________________________
5. Questi/libri/bello/stagione
_____________________________
6. Questi/film/divertente/anno
_____________________________
7. Queste/lasagne/buono/zona
_____________________________
8. La birra/bevanda/conosciuto/Germania
_____________________________
9. Venezia, Roma e Firenze/città/famoso/nostro paese
_________________________________________
10. Parigi/città/grande/Francia
_________________________________________
Chiavi degli esercizi
Gianni e`il bambino piu` bravo della classe.
Barbara e` la ragazza piu` simpatica del gruppo.
Stefano Bianchi e` lo studente piu` serio del corso.
Ferrari e` l`auto piu` veloce dell`anno.
Questi sono i libri piu` belli della stagione.
Questi sono i film piu` divertenti dell`anno.
Queste sono le lasagne piu` buone della zona.
La birra e` la bevanda piu` conosciuta della Germania.
Venezia, Roma e Firenze sono le citta` piu` famose dell`Italia.
Parigi e`la citta` piu` grande della Francia.
2. Completa le frasi inserendo la forma adatta di superlativo assoluto.
Es.: Io ho un (caro) ___________ amico che si chiama Antonio.
Io ho un carissimo amico che si chiama Antonio.
1. Il parmigiano è (buono) ____________ come condimento per la pasta.
2. Il nostro amico è un (cattivo) ___________ esempio per tutti noi.
3. Il (piccolo) ______________ dei miei fratelli si chiama Carlo.
5. Il treno è il mezzo (buono) ________ per viaggiare e allo stesso tempo godersi il
panorama.
Chiavi degli esercizi
1.
2.
3.
4.
Il parmigiano è buonissimo come condimento per la pasta.
Il nostro amico è un cativissimo esempio per tutti noi.
Il piccolissimo dei miei fratelli si chiama Carlo.
Il treno è il mezzo buonissimo per viaggiare e allo stesso tempo godersi il panorama.
4. Completa le frasi inserendo di, del, della oppure che.
Es.: Francesco è più buono _____ tutti.
Francesco è più buono di tutti.
1. Questa camicia è più bella _____ comoda.
2. Giovanni è più grande _____ me.
3. Il loro appartamento è più grande _____ nostro.
4. Il mio quartiere è più centrale _______ bello.
5. La tua macchina è più nuova ______ mia.
Chiavi degli esercizi
Della, di, del, che, della.
5. Scrivi le risposte alle domande seguendo l’esempio.
Es.: È più comodo viaggiare in treno o in macchina?
Viaggiare in macchina è più comodo che viaggiare in treno
1. È meglio mangiare la pasta o mangiare la pizza?
____________________________
2. È più grande il mercato del mio quartiere o quello del tuo?
____________________________
3. È più facile fare la spesa al mercato o fare la spesa al supermercato?
____________________________
4. È più economico fare la spesa al supermercato o al mercato?
____________________________
Chiavi degli esercizi
1. Mangiare la pasta e` meglio che mangiare la pizza.
2. Il mercato del mio quartiere e` piu` grande che quello del tuo.
3. Fare la spesa al mercato e` piu` facile che fare la spesa al supermercato.
4. Fare la spesa al supermercato e` piu` economico che fare la spesa al mercato?