Documento del Consiglio di Classe Classe VA Anno Scolastico 2014

Transcript

Documento del Consiglio di Classe Classe VA Anno Scolastico 2014
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali
Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini
Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592
E-mail: [email protected] – Web: www.liceocesarevalgimigli.it
C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402
Documento del Consiglio di Classe
Classe V A
Indirizzo di Studi: Liceo Linguistico
Anno Scolastico 2014 – 2015
Indice
Finalità generali del corso di studi e quadro orario
Membri del Consiglio di classe
Profilo della classe
Storia della classe
Uscite didattiche, viaggi d‟istruzione ed altre attività didattiche
Simulazioni di terza prova
Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti
Strumenti e criteri di valutazione
Pag. 3
Pag. 4
Pag. 5
Pag. 5
Pag. 6
Pag. 7
Pag. 8
Pag. 8
Allegati:
1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l‟anno scolastico, pag. 10
2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni, pag. 20
3. Programmi svolti, pag. 32
2
Finalità dell’indirizzo di studio e quadro orario

La nuova offerta formativa del liceo linguistico mira alla padronanza delle competenze linguistiche attraverso
l‟insegnamento di tre lingue straniere; dalla terza classe un insegnamento disciplinare non linguistico sarà
impartito in lingua straniera e dalla quarta classe ne sarà attivato un secondo

La dimensione formativa è assicurata per tutto il triennio dal contributo dei tre assi fondamentali (linguisticoletterario-artistico, storico-filosofico matematico-scientifico), dalla metodologia che ne caratterizza
l‟insegnamento e dall‟analisi della cultura occidentale, in particolare europea, attraverso l‟apprendimento
delle lingue.

L‟asse culturale del liceo linguistico si fonda sul linguaggio inteso quale oggetto privilegiato di riflessione e
centro di riferimenti culturali e di dinamiche conoscitive e propositive. In tale contesto vanno valorizzati sia gli
aspetti specifici dei singoli linguaggi sia il concetto di lingua nelle sue diverse valenze di strumento di
comunicazione e di relazione, di veicolo di conoscenza, di fattore culturale.

Il profilo formativo dell‟allievo al termine del quinquennio risulta quello di persona consapevole della propria
identità culturale, aperta nei riguardi di altre culture e disponibile a confrontarsi con esse, dotata quindi della
capacità di riflettere in modo critico su altri sistemi culturali, partendo dal proprio
QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO N.O.
Materie
1°anno
2°anno
3°anno
4°anno
5°anno
Religione/alternativa
1
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
4
4
Latino
2
2
-
-
-
Storia e geografia
3
3
-
-
-
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
/
/
2
2
2
Lingua straniera 1 Inglese
4
4
3
3
3
Lingua straniera 2
3
3
4
4
4
Lingua straniera 3
3
3
4
4
4
Matematica con informatica
3
3
2
2
2
Fisica
/
/
2
2
2
Scienze naturali
2
2
2
2
2
Storia dell‟arte
/
/
2
2
2
Scienze motorie
2
2
2
2
2
Totale unità didattiche
27
27
30
30
30
3
Membri del Consiglio di Classe
La composizione del Consiglio di classe della V A, per l‟anno scolastico 2014-2015 è riportata nella tabella
sottostante.
Disciplina
Religione/alternativa
Italiano
Lingua straniera 1 Inglese
Lingua straniera 2 Tedesco
Lingua straniera 3 Francese
Storia
Filosofia
Matematica con informatica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell‟arte
Scienze motorie
Orario annuo
33
132
99
132
132
66
66
66
66
66
66
66
Docente
Perez Francesco
Magalotti Ambra
Casablanca Fernanda / madr. Healy Martin
Pecci Paola / madr. Muller Barbel
Gorini Lucia / madr. Lazzaretti Raphael
Magalotti Ambra
Borzi Maria
Soggia Oriella
Soggia Oriella
Drudi Maurizio
Pazzaglia Davide
Paoli Luisa
Nel corso del triennio si sono registrati alcuni avvicendamenti:
I anno di corso : regolare.
II anno di corso : italiano; latino; scienze; francese; sostegno.
III anno di corso: italiano e storia; scienze; sostegno.
IV anno di corso: scienze.
V anno di corso: madre lingua inglese e francese.
4
Profilo della classe
omissis
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Abas
Agnoletti
Ballanti
Bianchini
Caprili
Caraman
Cojocariu
Feraru
Freguia
Jitariuc
Lazzarini
Montanari
Montebelli
Monticelli
Munteanu
Nicoletti
Pompili
Ricci
Righetti
Rosa
Rutigliano
Sacchini
Urbinati
Vicini
Zanni
Zheng
La classe è composta dai seguenti alunni:
Cognome
Adela
Sofia
Rebecca
Maria Lucia
Arianna
Parascovia
Madalin
Andreea Petronella
Massimiliano
Laura Ioana
Francesca
Giada
Chiara
Alessandro
Alexandra Catalina
Mercedes
Federica
Milva
Francesca
Caterina
Ileana
Michela
Letizia
Sabrina
Gloria
Sijing
Nome
Storia della classe
La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all‟esito finale dei cinque anni di studi.
Anno scolastico
1° anno
2010/2011
2° anno
2011/2012
3° anno
2012/2013
4° anno
2013/2014
5° anno
2014/2015
Iscritti
31
Ritirati o trasferiti
-
Respinti
5
26
1
-
25+2 inserim
1
-
26
-
-
26
-
Promossi *
26 (2 con sospensione
del giudizio)
25 (3 con sospensione
del giudizio)
26 (2 con sospensione
del giudizio)
26 (4 con sospensione
del giudizio)
* indicare eventuali sospensioni del giudizio
5
Sospensioni del giudizio:
I anno: n. 2 alunni
II anno: n. 3 alunni
III anno: n. 2 alunni
IV anno: n. 4 alunni.
Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche
Viaggi di istruzione
Primo anno: non sono state effettuate uscite.
Secondo anno: uscita di un giorno al museo Balì di Fano; uscita di un giorno a Ravenna.
Terzo anno: Stage linguistico di 15 giorni in Inghilterra; Viaggio di istruzione a Firenze.
Quarto anno: Stage linguistico di 7 giorni in Francia; Viaggio a Bruxelles di alcuni alunni nell‟ambito del progetto
“Cittadinanza attiva: conosciamo da vicino le istituzioni”.
Quinto anno: Stage linguistico di 15 giorni a Berlino;Viaggio Studio ad Auschwitz di alcune alunne, nell‟ambito del
progetto “Educazione alla memoria”.
Nel corso del quinquennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative:
Primo anno:
Teatro in lingua francese, Saint Germain desPrés; Italiano: gara di lettura “libreria Viale dei Ciliegi”; Educazione alla
salute: Progetto di prevenzione abuso di alcool e fumo.
Secondo anno
Teatro in lingua francese: musical France Theatre; Italiano: gara di lettura “libreria Viale dei Ciliegi”; Educazione alla
legalità: conoscere la Costituzione Italiana; Educazione alla salute: i rischi dell‟elettrosmg.
Terzo anno
Teatro in lingua inglese: Macbeth; Spettacolo musicale in lingua francese: “Kabaret”; Scienze: progetto “Prevenzione
e Primo soccorso”; Italiano: gara di lettura “libreria Viale dei Ciliegi”; Il quotidiano in classe; partecipazione alla
conferenza del prof. Nembrini, “Dante poeta del desiderio”;progetto “Educazione all‟affettività”; Educazione fisica:
progetto “Essere e benessere” (con uscita al lago di Soanne); progetto “Olimpiade della danza”, corso di hip hop.
CLIL: Tedesco – Storia: le Crociate; la Peste del XIV sec.; la Riforma protestante; Filosofia per temi in lingua inglese.
Quarto anno
Certificazioni linguistiche: FIRST e DELF; Rappresentazione teatrale: Anna Harendt, “La banalità del male; Dante in
lingua straniera, all‟interno delle “Giornate internazionali di studio Francesca da Rimini”;Scienze: DNA FINGER
PRINTING (con esperti del learning center di Bologna);partecipazione di alcuni alunni al progetto Comenius “Bike
friendlyyoungsters, partner europei Romania, Polonia, Turchia, (unitamente alla classe IVB); partecipazione al
concorso “Jugendpreis”; partecipazione al concorso “I giovani e le elezioni europee”; progetto di orientamento postdiploma (20 ore) del CNA;attività di orientamento presso varie università; partecipazione di alcuni alunni al progetto
“Alternanza scuola-lavoro”.
CLIL: Inglese – Filosofia ,“The existence of God”; Francese - Filosofia: Pascal
Quinto anno
Certificazioni DELF B2; FIRST; ZD B1 e ZD B2; partecipazione di alcuni allievi al progetto “Educazione alla memoria”
organizzato dal Comune di Rimini; “La Shoah nella memoria delle donne”: film documentario; partecipazione
all‟iniziativa “Libriamoci”: lettura ad alta voce di passi dai classici della letteratura italiana e straniera; partecioazione
alla conferenza di fisica del prof. Giorgio Lulli; progetto AVIS; attività di orientamento presso varie università ;
orientamento post-diploma.
CLIL: Inglese – Filosofia: “The Manifesto” by K. Marx and F. Engels; Tedesco – Filosofia: Alsosprach Zarathustra
(ersterTeil);Tedesco – storia: la propaganda nazista.
6
Simulazioni Terza prova
Il Consiglio di classe, nella seduta del 24 novembre 2014 ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova
scritta la tipologia A indicata come trattazione sintetica.
Sono state eseguite 2 simulazioni:
- La prima, in data 11 dicembre 2014, relativa alle seguenti discipline Scienze, Storia dell‟Arte, Francese,
Tedesco.
- La seconda, in data 29 aprile 2015, relativa alle seguenti discipline Matematica, Filosofia, Francese,
Tedesco.
In allegato vengono riportati i testi delle simulazioni assegnata agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati.
Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di 3 ore.
Sono state inoltre svolte una simulazione relativa alla prima prova scritta d‟esame in data 21 aprile 2015 ed una
relativa alla seconda prova in data 24 aprile 2015. Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda agli
allegati.
7
Obiettivi cognitivi e educativi trasversali
Strumenti e criteri di valutazione
Obiettivi comportamentali
Consolidare – acquisire corrette capacità relazionali
nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i soggetti
esterni eventualmente coinvolti nelle attività didattiche
curriculari ed extracurriculari;
Rafforzare la consapevolezza delle proprie
responsabilità ed impegni;
Consolidare - ampliare gli interessi culturali;
Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del
corso di studi anche in vista di future scelte di studio o
di lavoro;
Arrivare ad una prima consapevolezza della
complessità del reale;
Educare alla tolleranza e all‟accettazione della
diversità.
Strumenti/metodi
Attività disciplinari e multidisciplinari
Lavori di gruppo
Dibattiti
Visite guidate e viaggio di istruzione;
Promozione della lettura;
Promozione della partecipazione ad attività culturali
Obiettivi/competenze
Modalità di verfica
Modalità di verifica
Partecipazione e interesse rispetto alle attività svolte
in
classe;
Discussione e dibattiti;
Partecipazione alle assemblee di classe;
Assiduità e motivazione nella
partecipazione alle attività svolte
Indicatori di livello
Valutazione
Conoscenza: capacità di rievocare
 Colloqui

Elementi specifici
 Relazioni
 Scarsa
 2-4

Modi e mezzi per usarli
 Analisi testuali
 Limitata
 4-5

Dati universali
 Prove strutturate e/o semistrutturate
 Sufficiente
 6
 Produzioni di varia tipologia
 Ampia
 7-8
 Esauriente
 9-10
utilizzando codici diversi
Comprensione:
capacità
di afferrare
il
senso
di una
 Colloqui
comunicazione
 Relazioni
 Approssimativa
 2-4

Trasformare
 Analisi testuali
 Superficiale
 4-5

Interpretare
 Prove strutturate e/o semistrutturate.
 Corretta
 6

Estrapolare
 Costruzioni di mappe concettuali.
 Consapevole
 7-8
 Risoluzione di problemi
 Completa
 9-10
Applicazione:
 Relazioni orali e scritte
capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti riuscendo a
 Analisi testuali
 Errata
 2-4

Collegare
 Risoluzione di problemi
 Incerta
 4-5

Organizzare
 Costruzioni di mappe
 Accettabile
 6

Generalizzare
 Costruzioni di tabelle
 Sicura
 7-8
 Autonoma
 9-10
 Produzioni
di
varia
tipologia
utilizzando codici diversi
Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una
 Analisi testuali
 confusa
 2-4
comunicazione per evidenziare
 Risoluzione di problemi
 superficiale
 4-5

elementi
 Costruzioni di mappe
 essenziale
 6

relazioni
 Costruzioni di tabelle
. articolata
 7-8

principi organizzativi
 profonda
 9-10
Sintesi: capacità di riunire elementi al fine di formare, in modo
 Relazioni orali e scritte
 confusa
 2-4
coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, insiemi di
 Relazioni orali e scritte
 frammentaria
 4-5
relazioni astratte
 Risoluzione di problemi
 coerente
 6
 efficace
 7-8
 personale
 9-10
Espressione: capacità di esprimere/comunicare il proprio pensiero
 Colloqui
8
in modo
 Relazioni orali e scritte

Aderente
 Produzioni

Coerente

Fluido
di
varia
utilizzando codici diversi
tipologia
 Scorretta/confusa
 2-4
 Incerta
 4-5
 Corretta
 6
 Chiara
 7-8
 Disinvolta
 9-10
Programmi effettivamente svolti
Le pagine che seguono in allegato riportano, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti.
Rimini 15 Maggio 2015
Il segretario verbalizzante e coordinatore della classe
Prof.ssa Ambra Magalotti
9
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali
Simulazione
TERZA PROVA SCRITTA
CLASSE: V sez. AL
11/12/2014
TIPOLOGIA A
DISCIPLINE COINCOLTE: SCIENZE NATURALI, STORIA DELL’ARTE, TEDESCO,
FRANCESE
Durata della prova: 3 ore
10
Liceo Linguistico “G. Cesare - ManaraValgimigli” – Classe V A – A.S. 2014/2015
Simulazione di terza prova dell’Esame di Stato – Tipologia AMateria: Scienze naturali
Alunno/a: …………………………………………
Classe: VA
11/12/2014
Descrivi i componenti dell’apparato respiratorio umano
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
11
Liceo Linguistico “G. Cesare - ManaraValgimigli” – Classe V A – A.S. 2014/2015
Simulazione di terza prova dell’Esame di Stato – Tipologia AMateria: Storia dell’Arte
Alunno/a: …………………………………………
Classe: VA
11/12/2014
Il colonnato di San Pietro, una macchina teatrale dall’alto valore simbolico.
Descrivilo e commentalo.
12
Massimo 20 righe
Liceo Linguistico “G. Cesare - ManaraValgimigli” – Classe V A – A.S. 2014/2015
Simulazione di terza prova dell’Esame di Stato – Tipologia AMateria: Francese
Alunno/a: …………………………………………
Classe: VA
11/12/2014
Répondez en 20 lignes :
Quels sont les concepts clé de « L’Art poétique » de Verlaine ?.
Expliquez comment la poésie de Verlaine devient musique et
suggestion.
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
13
Liceo Linguistico “G. Cesare - ManaraValgimigli” – Classe V A – A.S. 2014/2015
Simulazione di terza prova dell’Esame di Stato – Tipologia A
Alunno/a: …………………………………………
Materia: TEDESCO
(ungefähr 150 -180 Worte)
Classe: VA
11/12/2014
1) Die Dichtung und die Prosa der ersten Jahrzehnten des 20. Jahrhunderts weisen Erneuerungen
sowohl in der Form als auch in dem Inhalt auf. Versuche beide Aspekte zu erklären anhand der
Werke, die du gelesen hast.
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
14
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali
Simulazione
TERZA PROVA SCRITTA
CLASSE: V sez. AL
29/04/2015
TIPOLOGIA A
DISCIPLINE COINCOLTE: MATEMATICA, FILOSOFA, TEDESCO, FRANCESE
Durata della prova: 3 ore
15
Liceo Linguistico “G. Cesare - ManaraValgimigli” – Classe V A – A.S. 2014/2015
Simulazione di terza prova dell’Esame di Stato – Tipologia AMateria: Matematica
Alunno/a: …………………………………………
Classe: VA
29/04/2015
Studiare e rappresentare graficamente la funzione
y
4 x
x
2
E’ consentito l’uso della calcolatrice.
16
Liceo Linguistico “G. Cesare - ManaraValgimigli” – Classe V A – A.S. 2014/2015
Simulazione di terza prova dell’Esame di Stato – Tipologia AMateria: Filosofia
Alunno/a: …………………………………………
Classe: VA
29/04/2015
La nozione di dialettica occupa un posto centrale nel quadro filosofico moderno e contemporaneo; tale
dinamismo, sia teoretico che pratico ,è riscontrabile in vari filosofi, tuttavia in K. Marx esso assume
contorni decisamente concreti. Illustra alcuni aspetti del concetto di dialettica e cita , in lingua inglese, la
dialettica di K. Marx ispirandoti all’opera ’The CommunistManifesto’
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
17
Liceo Linguistico “G. Cesare - ManaraValgimigli” – Classe V A – A.S. 2014/2015
Simulazione di terza prova dell’Esame di Stato – Tipologia A
Alunno/a: …………………………………………
Materia: TEDESCO
Ampiezza 20 righe
Classe: VA
29/04/2015
1) Welche symbolische Rolle spielt die väterliche Gestalt in den ersten Jahrzehnten des 20.
Jahrhunderts? Denke an Kafka, an Hermann Hesse und an Th Mann und zitiere aus den
gelesenen Texten.
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
18
Liceo Linguistico “G. Cesare - ManaraValgimigli” – Classe V A – A.S. 2014/2015
Simulazione di terza prova dell’Esame di Stato – Tipologia AMateria: Francese
Alunno/a: …………………………………………
Classe: VA
29/04/2015
1. Quels sont les caractéristiques principales du Surréalisme? Expliquez comment on
peut concilier le Surréalisme et l’engagement politique.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
19
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
LICEO LINGUISTICO
20
Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Analisi del testo
Candidato_____________________________________________________
INDICATORI
PUNTEGGIO
LIVELLI DI
MASSIMO
VALUTAZIONE
Comprensione del
testo
3 punti
-comprensione inadeguata del testo
 Sufficiente
- comprensione sostanzialmente accettabile
2
 Discreto/Buono/Otti
-comprensione corretta che focalizza i punti
salienti
3
 Scarso
 Mediocre
4 punti
 Sufficiente
 Discreto
 Buono/Ottimo
Interpretazione
complessiva e
approfondimenti,(
pertinenza e
ricchezza di
confronti;
rielaborazione
critica, originalità e
taglio personale
 Scarso
 Mediocre
4 punti
 Sufficiente
 Discreto
 Buono/Ottimo
Competenza
espositiva e
coerenza
(correttezza
formale, proprietà
lessicale, registro
linguistico,
coerenza testuale,
uso dei connettivi,
logica del discorso)
 Scarso
 Mediocre
4 punti
PUNTEGGIO
CORRISPON
DEN
TE AI
LIVELLI
0-1
 Scarso/Mediocre
mo
Analisi del testo
(riconoscimento e
analisi strutture
formali e retoriche
in rapporto al
significato del testo;
analisi tematica e di
aspetti
contenutistici)
Classe: V
DESCRITTORI
 Sufficiente
 Discreto
 Buono/Ottimo
Rimini, ……………………………………………….
-mancato riconoscimento o riconoscimento
lacunoso delle strutture formali; mancata
focalizzazione
-riconoscimento incompleto delle strutture
formali, focalizzazione approssimativa o
lacunosa degli elementi contenutistici
fondamentali
-riconoscimento delle strutture formali più
significative; accettabile focalizzazione dei
principali elementi contenutistici
-riconoscimento delle strutture formali
interpretative in relazione al significato del
testo, adeguata focalizzazione della tematica
- puntuale riconoscimento delle strutture formali
con attribuzione di senso e precisa
individuazione delle relazioni interne al testo
-Inadeguato confronto/ contestualizzazione
-riferimenti culturali parziali; nessuna
rielaborazione critica
-riferimenti culturali essenziali, cenni di
rielaborazione critica
-adeguati riferimenti culturali; coerente
rielaborazione critica
-ampiezza di riferimenti e loro rielaborazione
critica personale e originale
- esposizione scorretta e inadeguata, frequenti
incoerenze
-forma non sempre adeguata e con alcuni
errori; qualche incertezza nei passaggi logici e
nel ragionamento proposto
-esposizione nel complesso corretta( pur con
lievi errori)adeguato registro linguistico e scelte
lessicali; convincente percorso logico
-esposizione coerente e scorrevole; scelte
lessicali consapevoli, correttezza formale
-esposizione coerente e articolata, scelte
lessicali efficaci, correttezza ortografica, uso
consapevole delle strutture retoriche
VOTO
ATTRIBUI
TO
0-1
1,5-2
2,5
3-3,5
4
0- 1,5
2
2,5
3-3,5
4
0-1,5
2-2,5
3
3,5
4
Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15
21
Il Presidente
I commissari
Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Saggio breve e articolo di giornale
Candidato_____________________________________________________
Classe: V
INDICATORI
PUNTEGGIO
LIVELLI DI
DESCRITTORI
MASSIMO
VALUTAZIONE
Utilizzo dei
documenti
4 punti
 Scarso
 Mediocre
-Mancata utilizzo o uso non pertinente
-Scarsa rielaborazione comprensione superficiale
o parzialmente errata dei documenti
 Sufficiente
-Comprensione corretta e uso sufficiente-
 Discreto
 Buono/Ottimo
 Scarso
Conoscenze
culturali e
originalità)
3 punti
 Mediocre
 Sufficiente
 Discreto
 Buono/Ottimo
Competenza
testuale capacità
argomentativa,
rispetto della
tipologia, coerenza
col tema proposto,
titolo e originalità
 Scarso
4 punti
 Mediocre
 Sufficiente
 Discreto
 Buono/Ottimo
Competenza
espositiva e
coerenza(
correttezza formale,
proprietà lessicale,
registro linguistico,
coerenza testuale,
uso dei connettivi,
logica del discorso)
 Scarso
 Mediocre
4 punti
 Sufficiente
 Discreto
 Buono/Ottimo
PUNTEGGIO
CORRISPON
DEN
TE AI
LIVELLI
0-1
VOTO
ATTRIBUI
TO
ALL’INDI
CATORE
1,5-2
2,5
.interpretazione corretta, uso pertinente dei
documenti
-interpretazione corretta, uso funzionale ed
efficace della documentazioneAssenza di conoscenze; conoscenze limitate e/o
poco pertinenti
- conoscenze limitate e/o proposte in modo
schematico
-conoscenze adeguate ma non approfondite
3-3,5
- conoscenze ampie, proposte in modo pertinente
ed efficace
-Conoscenze ampie e approfondite, rielaborate
criticamente
-Assente/ irrilevante capacità argomentativa
o punto di vista personale; mancato rispetto
della tipologia
-scarsa rilevanza del punto di vista;
argomentazione non lineare e superficiale;
parziale rispetto della tipologia e del tema
-definito punto di vista; argomentazione
semplice ma strutturata con chiarezza;
rispetto della tipologia e del tema proposto
-punto di vista chiaro e argomentato, buona
interazione tra conoscenze /opinioni
personali e documenti , rispetto tipologia
-argomentazione chiara e articolata,
trattazione approfondita e personale, rispetto
della tipologia
- esposizione scorretta e inadeguata, frequenti
incoerenze
-forma non sempre adeguata e con alcuni errori;
qualche incertezza nei passaggi logici e nel
ragionamento proposto
-esposizione nel complesso corretta( pur con lievi
errori)adeguato registro linguistico e scelte
lessicali; convincente percorso logico
-esposizione coerente e scorrevole; scelte
lessicali consapevoli, correttezza formale
-esposizione coerente e articolata, scelte lessicali
efficaci, correttezza ortografica, uso consapevole
delle strutture retoriche
2,5
4
0-1
1,5
2
3
0-1
1,5-2
2,5
3-3,5
4
0-1,5
2-2,5
3
3,5
4
22
Rimini, ………………………………………………..
Il Presidente
Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15
I commissari
Criteri di valutazione della prima prova scritta di: Italiano – Tipologia C – D
Candidato_____________________________________________________
Classe: V
INDICATORI
PUNTEGGIO
LIVELLI DI
DESCRITTORI
MASSIMO
VALUTAZIONE
Padronanza della
lingua, capacità
linguisticoespressive
4 punti
 Scarso
-Espressione scorretta, lessico improprio
 Mediocre
-Espressione generica, lessico povero
2
 Sufficiente
-Espressione abbastanza chiara e
corretta, lessico essenziale.
3
 Discreto
 Buono/Ottimo
Conoscenze
relative
all‟argomento
scelto e al quadro
di riferimento
generale.
 Scarso
5 punti
 Mediocre
 Sufficiente
 Discreto
 Buono/Ottimo
Capacità di
organizzare un
testo
 Scarso
3 punti
-Conoscenza
superficiale/contestualizzazione parziale
-Conoscenza e contestualizzazione
essenziali
-Conoscenza
adeguata/contestualizzazione corretta
-Conoscenza
approfondita/contestualizzazione
articolata
-Argomentazione disorganica e
incoerente
4
0-1
2-2,5
3
4
5
0-1
 Sufficiente
-Argomentazione semplice, ma organica
e coerente
2
 Discreto
-Argomentazione organica e abbastanza
articolata
2,5
1,5
-Argomentazione organica, coerente,
articolata ed esauriente
-Assenza di rielaborazione
0-1
 Mediocre
-Rielaborazione confusa
1,5
 Sufficiente
-Rielaborazione semplice ed essenziale,
ma non molto approfondita
 Discreto
 Buono/Ottimo
Rimini, ………………………………………
VOTO
ATTRIBUITO
ALL’INDICA
TORE
3,5
-Argomentazione generica e
parzialmente pertinente
 Scarso
3 punti
-Espressione chiara e corretta, lessico
appropriato
-Espressione corretta ed efficace, lessico
ricco
-Conoscenza lacunosa e priva di
contestualizzazione
 Mediocre
 Buono/Ottimo
Capacità di
elaborazione
critica, originalità
e/creatività
PUNTEGGIO
CORRISPONDEN
TE AI DIVERSI
LIVELLI
0-1
3
2
- Rielaborazione corretta nell‟impianto
2,5
concettuale, approfondita, ma non molto
originale
-Rielaborazione efficace e motivata
3
Voto complessivo attribuito alla prova _____________/15
23
Il Presidente
I commissari
LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini
Classe 5 A
ESAME DI STATO a.s. 2014/2015 Commissione
Griglia di valutazione della seconda prova scritta
Lingua straniera
Candidato………………………………………..
COMPRENSIONE
Capacità di focalizzare il messaggio del testo rispondendo
in modo puntuale alle domande
 completa
 buona
 discreta
 sufficiente
 parziale
 nulla
Capacità di rielaborare in modo personale i contenuti del
testo e di argomentare efficacemente le proprie
affermazioni/risposte
 ottima
 buona
 discreta
 sufficiente
 limitata
 scarsa
 nulla
Capacità di riproporre sinteticamente gli elementi
essenziali di un testo (riassunto)
 sintesi efficace
 sintesi personalmente rielaborata, anche se non
sempre puntuale
 sintesi parzialmente rielaborata rispetto al testo
 sintesi incompleta o ridondante
 sintesi non autonoma rispetto al testo
 sintesi inefficace
 sintesi nulla
Correttezza formale
 padronanza nell'uso delle strutture grammaticali,
qualche lieve errore
 alcuni errori non gravi/ di scelta lessicale che non
compromettono l'efficacia espressiva
 qualche errore circoscritto ad alcune aree
grammaticali
 diversi errori attinenti a più aree grammaticali, di
cui alcuni gravi
 alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia
espressiva
 numerosi errori gravi attinenti alle strutture
3
2,5
2
1,5
1
0
4
3,5
3
2,5
2
1
0
4
3,5
3
2,5
2
1
0
4
3,5
3
2,5
2
1
24
grammaticali di base
voto
/15
LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini
Classe 5 A
ESAME DI STATO a.s. 2014/2015 Commissione
Griglia di valutazione della seconda prova scritta
Lingua straniera
Candidato………………………………………..
PRODUZIONE
Aderenza al "tema" proposto come oggetto di analisi/
riflessione
 completa
 parziale
 incompleta
 nulla
Correttezza formale
 padronanza nell'uso delle strutture grammaticali,
qualche lieve errore
 alcuni errori non gravi che non compromettono
l'efficacia espressiva
 qualche errore circoscritto ad alcune aree
grammaticali
 diversi errori attinenti a più aree grammaticali di
cui alcuni gravi
 alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia
espressiva
 numerosi errori gravi attinenti alle strutture
grammaticali di base
Ricchezza lessicale
 lessico ricco ed appropriato
 lessico abbastanza appropriato, ma limitato
 lessico limitato e talvolta inappropriato
 lessico molto limitato e quasi sempre
inadeguato
4
3
2
1
4
3,5
3
2,5
2
1
4
3
2
1
Articolazione del discorso
 coerente ed efficace
 coerente, ma poco analitica
 schematica
 qualche incongruenza
 incoerente e disordinata
3
2,5
2
1
0,5
voto
/15
* La prova in bianco verrà valutata 1/15.
Rimini, ……………………..
Il Presidente
Punteggio complessivo: ……/15
I commissari
Prof.......................................
Prof………………………………..
Prof…………………………………
25
Prof……………………………….. Prof.................................................
Prof……………………………….. Prof………………………………..
LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini
Classe 5 A
ESAME DI STATO a.s. 2014/2015 Commissione
Griglia di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A : trattazione sintetica di un argomento)
Materia: Scienze
Professor Maurizio Drudi
Candidato………………………………………………………….
CONTENUTI
Punti 8
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Buono
USO DEL LINGUAGGIO
SCIENTIFICO E CORRETTEZZA
FORMALE
Punti 4
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente/Discreto
Buono
Ottimo
Insufficiente
Sufficiente
Buono
CAPACITA‟ DI SINTESI
Punti 3
Rimini, lì _____________
Il Presidente
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Discreto
Ottimo
Voto 1,5
Voto 2,5
Voto 5
Voto 5,5
Voto 6,5
Voto 8
Voto 1
Voto 2
Voto 3
Voto 3,5
Voto 4
Voto 1
Voto 2
Voto 3
Punteggio complessivo attribuito alla prova ____/15
I Commissari
Prof.............................................
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
26
LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini
Classe 5A
ESAME DI STATO a.s. 2014/2015 Commissione
Griglia di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A :trattazione sintetica di un argomento)
Materia: Storia dell‟Arte
Candidato………………………………………..
Indicatori
Punteggio massimo
attribuibile
all’indicatore
1) Conoscenze dei
contenuti.
2) Capacità di
organizzare in modo
coerente e sintetico le
informazioni e i
concetti.
3) Correttezza e
proprietà linguistica.
6 punti
6 punti
3 punti
Livelli di valore/
valutazione
☐
0–
☐
1–
☐
2–
☐
3–
☐
4–
☐
5–
☐
6–
☐
0–
☐
1–
☐
2–
☐
3–
☐
4–
☐
5–
☐
6–
☐
0–
☐
1–
☐
2–
☐
3–
Nulle
Scarse
Insufficienti
Mediocri
Sufficienti
Discrete
Buone/Ottime
Nulla
Scarsa
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreta
Buona/Ottima
Scarsa
Insufficiente
Sufficiente
Discreta/Buona
_______ il ________Voto Complessivo attribuito alla prova ____ / 15
Il Presidente
I commissari
Prof………………………………..
Prof.............................................
Prof……………………………….
Prof……………………………….
Prof……………………………….
Prof…………………………….…
Prof……………………………….
27
LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini
Classe 5A
ESAME DI STATO a.s. 2014/2015 Commissione
Griglia di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A :trattazione sintetica di un argomento)
Materia: Lingua Straniera
Candidato………………………………………..
Obiettivo
descrittore
Prova in bianco
Prova fuori traccia
Svolta ma senza alcuna
attinenza con la
consegna
Conoscenza dei contenuti -Il candidato conosce gli
specifici e relativi al
argomenti richiesti
contesto
Competenze linguistiche
e/o specifiche
(correttezza formale, uso
del lessico specifico)
Capacità
Indicatori d livello
- In modo gravemente lacunoso
- In modo generico con lacune e scorrettezze
- In modo approssimativo e con alcune
imprecisioni
- In modo essenziale e complessivamente
corretto
- In modo completo ed esauriente
- In modo approfondito e dettagliato
-Il candidato si esprime
applicando le proprie
conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche,
lessicali di lessico
specifico
- In modo gravemente scorretto tale da
impedire la comprensione
- In modo scorretto con una terminologia
impropria
- In modo essenziale, non sempre corretto ma
globalmente comprensibile
- In modo semplice e corretto
- In modo chiaro, corretto, appropriato
- In modo chiaro, corretto, preciso e con
ricchezza lessicale.
-Di sintesi
-Logiche
-Di rielaborazione
- Nessi logici assenti o appena accennati,
sintesi poco efficace
- Nessi logici esplicitati in modo semplice,
sintesi non del tutto esauriente e/o
rielaborazione non personale.
- Nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi
efficace e/o rielaborazione con
sufficientesenso critico
- Coerenza logica, sintesi efficace e
appropriata,rielaborazione critica e personale
Totale Punteggio
Rimini, ……………………..
Il Presidente
Prof………………………………..
Punti
1
2
…………/15
1
2
3
4
5
6
…./15
1
2
3
4
5
6
…/15
1
2
2,5
3
………./15
Punteggio complessivo: ……/15
I commissari
Prof.............................................
Prof………………………………..
Prof………………………………..
28
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini
Classe 5A
ESAME DI STATO a.s. 2014/2015 Commissione
Griglia di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A :trattazione sintetica di un argomento)
Materia: Filosofia
Candidato………………………………………………………………….
INDICATORI
Padronanza della
lingua, capacità
espressive logicolinguistiche
Conoscenze
specifiche degli
argomenti richiesti,
con aderenza alla
traccia
Capacità di
organizzare un
testo
Capacità di
elaborazione
critica, originalità
e/o creatività
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
3 punti
4 punti
4 punti
4 punti
LIVELLO DI
VALORE/VALUTAZIONE
PUNTEGGIO
CORRISPONDENTE AI
DIVERSI LIVELLI
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono/ottimo
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono/ottimo
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono/ottimo
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono/ottimo
1
1,5
2
2,5
3
1
2
3
3,5
4
1
2
3
3,5
4
1
2
3
3,5
4
Totale Punteggio …...…./15
Rimini, ……………………..
Il Presidente
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
PUNTEGGIO
QUESITO
SECONDO
L'INDICATORE
………./15
Punteggio complessivo: ……/15
I commissari
Prof.............................................
Prof………………………………..
29
LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini
Classe 5 A
ESAME DI STATO a.s. 2014/2015 Commissione
Griglia di valutazione della terza prova scritta
(Tipologia A :trattazione sintetica di un argomento)
Materia: Matematica
Cognome Nome: .....................................................
Indicatori
Livello di valore
1) Padronanza del linguaggio specifico e
corretto uso del simbolismo matematico
(da 1 a 5)
2) Grado di conoscenza degli argomenti
proposti
(da 1 a 6)
3) Capacità di sintesi e/o di collegamento delle
conoscenze e competenze
(da 1 a 4)






















Scarso
Mediocre
Parziale
Sufficiente
Adeguato
Discreto
Buono
Ottimo
Scarso
Mediocre
Parziale
Sufficiente
Adeguato
Discrete
Buone
Ottime
Scarsa
Mediocre
Inadeguata
Sufficiente
Discreta
Buona/Ottima
TOTALE
Rimini, lì _____________
Il Presidente
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Punteggio
corrispondente
1
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
Voto attribuito
1-2
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
1
2
2.5
3
3.5
4
Sufficienza 10/15
Punteggio complessivo attribuito alla prova ____/15
I Commissari
Prof.............................................
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
Prof………………………………..
30
LICEO “G. CESARE-M. VALGIMIGLI” Rimini
Classe 5 A
ESAME DI STATO a.s. 2014/2015 Commissione
Griglia di valutazione della Prova orale
Candidato………………………………………………………………….
Punti
(/30)
1-3
VOTO
(/10)
1
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
Nessuna
Nessuna
Nessuna
4-5
2
Non sa cosa fare
Non si orienta
6-7
2,5
Gravemente errateEspressioni sconnesse
Grosse lacune ed errori
8-9
3
10-11
3,5
Non riesce ad applicare le
minime conoscenze,
anche se guidato
Applica le conoscenze
minime solo se guidato,
ma con gravi errori
Applica le conoscenze
minime solo se guidato,
ma con errori
12-13
4
14-15
4,5
Non riesce ad
analizzare, non
comprende
Compie analisi errate,
non sintetizza,
commette errori
Compie analisi
lacunose
Sintesi incoerenti,
commette errori
Analisi parziali, sintesi
scorrette, qualche
errore
Analisi e sintesi
parziali, qualche errore
16-17
5
Conoscenze superficiali,
improprietà di linguaggio
18-19
5,5
Conoscenze complete con
imperfezioni, esposizione
a volte imprecisa
20
6
Conoscenze complete ma
non approfondite;
esposizione semplice, ma
corretta
Applica autonomamente e
correttamente le
conoscenze minime
21-23
6,5
Conoscenze complete,
poco approfondite;
esposizione corretta
Applica autonomamente e
correttamente le
conoscenze minime
24-26
7-7,5
27-28
8-8,5
Conoscenze complete;
quando guidato sa
approfondire; esposizione
corretta con proprietà
linguistica
Conoscenze complete;
qualche approfondimento
autonomo
29-30
9-10
Applica autonomamente e
correttamente le
conoscenze anche a
problemi complessi, ma
con imperfezioni
Applica autonomamente
le conoscenze anche a
problemi complessi in
modo corretto
Applica in modo
autonomo e corretto le
conoscenze anche a
problemi complessi; trova
da solo soluzioni adeguate
Conoscenze
frammentarie, gravemente
lacunose
Conoscenze frammentarie
con errori e lacune
Conoscenze carenti con
errori ed espressioni
improprie
Conoscenze carenti,
espressione difficoltosa
Conoscenze complete,
approfondite e ampliate;
esposizione fluida con
utilizzo di un lessico
appropriato
Applica le conoscenze
minime solo se guidato
Applica le conoscenze
minime anche
autonomamente , ma con
gravi errori
Applica autonomamente
le minime conoscenze con
qualche errore
Applica autonomamente
le minime conoscenze con
imperfezioni
Punteggio
Analisi parziali, sintesi
imprecise
Analisi corrette,
difficoltà nel gestire
semplici situazioni
nuove; imprecisioni
Significato compreso;
esatta interpretazione di
informazioni semplici,
analisi corrette,
gestione di situazioni
semplici nuove
Interpreta esattamente
il testo; sa ridefinire un
concetto>; gestisce
autonomamente
situazioni nuove
Coglie le implicazioni,
compie correlazioni
con qualche
imprecisione
Coglie le implicazioni,
compie analisi
complete e coerenti,
rielabora correttamente
Coglie le implicazioni.
Compie correlazioni
esatte e analisi
approfondite; rielabora
in modo completo e
autonomo
31
Rimini, lì ……………………………….
Il Presidente
Punteggio complessivo attribuito alla prova ………/……
I Commissari
LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI”
* Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali
PROGRAMMI SVOLTI
CLASSE 5° A LICEO LINGUISTICO
32
PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE

MATERIA: Religione Cattolica

DOCENTE: Francesco Perez
5^ AL
Testo in adozione: G.MARINONI e C.CASSINOTTI, La domanda dell’uomo, Volume unico, Edizioni Marietti, Novara, 2010
*QUANDO L‟UOMO CERCA DIO

Il valore della vita

La religione e la modernità

Il dialogo interreligioso

L‟adolescente alla ricerca della propria identità e vocazione
* LA MORALE

La morale cristiana: le ragioni dell‟impegno (video:”Si può fare”) – Al “cuore” delle persone – Giustizia e carità – Non l‟uomo per il
lavoro, ma il lavoro per l‟uomo

L‟amore come dono

Alla ricerca della giustizia (video: “La mafia uccide solo d‟estate)

Alla conquista della libertà (liberi o omologati?)
* L‟ETICA DELLA VITA

Educare la coscienza ai valori e alle virtù (video:”L‟onda) – Che cosa è bene e cosa e male – la libertà di coscienza e il libero
arbitrio

Quanto vale la vita umana? (video:”Il dono”) - Curare la malattia e salvaguardare la salute

Il valore dell‟amicizia e dell‟amore (video:”Il mio migliore amico)
* L‟ETICA DELLE RELAZIONI

In relazione con se stessi

In relazione con gli altri e l‟antisemitismo

In relazione con lo straniero
Rimini 7 maggio 2015
Il docente
Gli studenti
Francesco Perez
33
PROGRAMMA SVOLTO




CLASSE 5AL
MATERIA: Italiano
DOCENTI: Ambra Magalotti
Testo in adozione: Luperini-Cataldi, Il Nuovo La scrittura e l‟interpretazione, Ed. arancione, vol. Leopardi, il
primo dei moderni, vol. 5, 6 Palumbo; Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso.
_________________________________________
Relazione finale sulle modalità di svolgimento del programma
Per l‟insegnamento della Letteratura italiana sono subentrata nella classe a partire dal terzo anno a seguito di numerosi avvicendamenti
verificatisi nel corso del biennio.
Fin dall‟inizio dell‟attività didattica ho cercato di rafforzare le competenze nella stesura del saggio breve/articolo di giornale e nell‟analisi del
testo, considerando i problemi legati, in questo ambito, alla mancata continuità didattica.
Nello svolgimento del programma ho seguito percorsi modulari, non sempre strettamente cronologici, preceduti, però, da un modulo storicoletterario in grado di rappresentare il tessuto connettivo dei temi, dei generi e degli autori affrontati. Ho inoltre cercato di tenere sempre
aperto il collegamento con lo svolgimento dei programmi delle Letterature straniere e della Storia, facendo costante riferimento al contesto
storico-politico, culturale e alle letture e conoscenze maturate dagli alunni in altre discipline.
Nella trattazione degli argomenti e degli autori ho privilegiato un approccio diretto con il testo al fine di favorire una conoscenza il più
possibile consapevole.
I risultati finali si possono globalmente considerare soddisfacenti, sicuramente migliori nell‟ambito della verifica orale rispetto allo scritto, nel
quale gli alunni hanno mostrato maggiori problemi nell‟approfondimento. Tuttavia alcuni alunni/e mostrano di aver conseguito apprezzabili
capacità critica nella rielaborazione personale dei contenuti nonché buone competenze linguistiche.
Rimini, 15 maggio 2015
Il docente
Ambra Magalotti
34
COMPETENZE
Leopardi il primo dei moderni
 Conoscere le fasi




evolutive nella poetica
dell‟autore;
saper descrivere il tema
in un determinato testo;
saper storicizzare il
tema, saper distinguere
le peculiarità dell‟autore
nei contenuti e nello
stile;
saper commentare,
interpretare,
contestualizzare testi in
poesia;
saper svolgere
un‟analisi del testo
Dibattitoculturale e poetiche fra Ottocento e Novecento (storicoletterario;trasversale durante l’anno)
 Conoscere le tendenze





letterarie e culturali del
periodo esaminato;
saper costruire un
quadro di riferimento
storico culturale;
conoscere luoghi e
soggetti della
produzione culturale;
comprendere gli
elementi di continuità e
di innovazione nella
storia delle idee;
saper commentare,
interpretare,
contestualizzare testi in
prosa e in poesia;
saper collegare le
tematiche del passato ai
dibattiti attuali
CONTENUTI
 La natura “bella e spaventevole” di Leopardi. (notizie
sull‟autore e le fasi della produzione poetica).
 Le fasi del pessimismo leopardiano: la ragione e
la natura.
 La poetica: indeterminatezza, vago, memoria,
illusioni.
Letture:
 dallo Zibaldone: La natura e la civiltà; dalle
Operette morali: Dialogo della Natura e di un
Islandese; dai Canti: Il passero solitario, Ultimo
canto di Saffo, L‟infinito, A Silvia, Canto di un
pastore errante dell‟Asia, La quiete dopo la
tempesta, Il sabato del villaggio, La ginestra
(vv.1-86; 111-157; 297- 317).
L’interpretazione:
La ginestra e il conflitto delle interpretazioni, la lettura di
Binni e di Gioanola; S. Timpanaro, Pessimismo e
progressismo nel pensiero di Leopardi.
 Il complesso quadro culturale del Secondo
Ottocento:dal Romanticismo al Naturalismo /Verismo
e Decadentismo
 Il romanzo sperimentale: l‟approccio scientifico alla
Letteratura, la poetica del Documento umano.
Letture: G Verga, Lettera a P. Verdura; Prefazione a
L‟amante di Gramigna (lettera a Salvatore Farina);
Prefazione a “I Malavoglia”.
 Il Simbolismo e la nascita della lirica moderna.
Letture: C. Baudelaire, riferimento a Corrispondenze;
L‟albatro; Perdita dell‟aureola.
 Un esempio di avanguardia: La Scapigliatura milanese;
E.Praga, Preludio; I. U Tarchetti, Fosca.
 Il Decadentismo: L‟esteta e il superuomo nei romanzi di
D‟Annunzio (notizie sull‟autore).
Letture: da “Il piacere”, L‟educazione di un esteta, Il verso
è tutto; da “Il trionfo della morte”, Ippolita la nemica; Il
verbo di Zarathustra.
 Le poetiche delle avanguardie del primo Novecento:
Crepuscolari e Futurismo:F. T. Marinetti, Il primo
manifesto del Futurismo.
 Relativismo gnoseologico e scoperta dell‟inconscio;
Bergson e la nuova concezione del tempo:L.
Pirandello, da L‟Umorismo: La “forma” e la “vita”;
Umorismo e comicità.
 La poesia ermetica negli anni Trenta.
METODOLOGIA/VERIFICHE
 Lezione frontale per introdurre,
stabilire raccordi e guidare alla
lettura dei brani;
 lettura e analisi del testo in classe
e a casa;
 relazione degli alunni su
approfondimenti individuali;

Verifica
 colloquio orale; analisi del testo e
saggio breve.
 Lezione frontale per intrdurre;
 lezione dialogata per la lettura e il
commento di brani significativi;
 lettura autonoma a casa con

approfondimento di alcune
tematiche.
esercizi di comprensione e analisi
del testo in classe e a casa;
 riferimento/collegamento al
Naturalismo francese: E. Zola,
Prefazione a “La fortuna dei
Rougon”; Il romanzo sperimentale.
 riferimento/collegamento ai
romanzi del Decadentismo
europeo: O. Wilde, “Il ritratto di
DoryanGray”; Huysmans, da “ A
ritroso”.
Verifiche: colloquio orale;saggio breve
e/o articolo; analisi del testo.
35
Idee della natura (tematico)



Descrivere il tema in
un determinato testo;
saper storicizzare il
tema,
comprendendone la
funzione
nell‟immaginario
collettivo;
saper distinguere le
peculiarità di ciascun
autore, nei contenuti e
nello stile,
nell‟esprimere la
tematica
COMPETENZE


G. Pascoli, Il simbolismo pascoliano e il mito del nido
(notizie sull‟autore):
 La lettura: da Myricae, Lavandare, X Agosto,
L‟assiuolo, Novembre, Il tuono, Il lampo, Il
temporale.
- da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino Notturno;
- dalle prose, Il fanciullino.
 L’interpretazione: G. Contini, La tecnica del
simbolismo espressivo ne L‟assiuolo e ne Il
gelsomino notturno
D‟Annunzio,Il mito panico dell‟Alcyone dannunziano:
sensualità e novità stilistiche.
- dalle Laudi, Alcyone: La sera fiesolana; La
pioggia nel pineto; Nella belletta.
CONTENUTI



Lezione frontale per introdurre,
stabilire raccordi e guidare alla
lettura dei brani;
lettura e analisi del testo
riferimento/ collegamento ai
moduli già trattati (storico
letterario; l‟eroe)
Verifica
 colloquio orale; analisi del testo
METODOLOGIA/VERIFICHE
36
Il volto dell’eroe (tematico)
 Conoscere i tratti





distintivi dell‟eroe e le
sue trasformazioni
nell‟immaginario
letterario;
conoscere i contesti
storico culturali di
riferimento;
saper collegare i
mutamenti di
concezione alle mutate
caratteristiche culturali;
saper operare confronti;
saper storicizzare il
tema, comprendendone
la funzione
nell‟immaginario
collettivo;
saper fare l‟analisi di un
testo distinguendo le
peculiarità di ciascun
autore, nei contenuti e
nello stile,
nell‟esprimere la
tematica presa in
esame.
COMPETENZE
 Dall’eroe romantico alla figura “dell’inetto”
 Il cammino di formazione del “cercatore di giustizia”:
Dante, Divina Commedia, Paradiso. Lettura, analisi e
commento dei canti: I, III, VI, X (vv. 64-81), XI, XII, XVII,
XXX (vv. 38-148), XXXI (vv. 1-18), XXXIII.
 Il vinto verghiano ne i romanzi e nelle novelle: Verga
(notizie sull‟autore), la rivoluzione stilistica e tematica
nei romanzi e nelle novelle; il tema dell‟esclusione e lo
straniamento; il “Ciclo dei vinti”.
“Dedicatoria a Salvatore Farina”; da Vita dei campi:
Rosso Malpelo, La lupa; da Novelle rusticane: Libertà,
La roba; da Mastro-don Gesualdo: La morte di
Gesualdo.
I Malavoglia, la vicenda del romanzo; riflessione sul
tempo e lo spazio della storia, la struttura; il sistema
dei personaggi; la lingua e lo stile:Prefazione a “I
Malavoglia”; L‟inizio dei “Malavoglia”; Mena, compare
Alfio e le “stelle ammiccavano più forte” (cap. II); Alfio
e Mena: simbolismo e linguaggio negato (cap. V); La
rivoluzione per il dazio sulla pece (cap.VII); L‟addio di
„Ntoni (cap. XV).
 L‟esteta e il superuomo nei romanzi di D‟Annunzio
(notizie sull‟autore): da “Il piacere”, Ritratto di Andrea
Sperelli, Il verso è tutto, Conclusione del romanzo; da
“Il trionfo della morte”, Ippolita, la “Nemica”; Il verbo di
Zarathustra.
 La dissoluzione del personaggio e la crisi del soggetto
in Pirandello e Svevo:
 L. Pirandello (notizie sull‟autore), avvertimento e
sentimento del contrario; maschera e forma; la
percezione del progresso; il teatro nel teatro; il tema
della follia; relativismo filosofico e gnoseologico.
- da L‟Umorismo: La “forma” e la “vita”; Umorismo
e comicità.
Narrativa: da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato;
“Il fu Mattia Pascal”: la vicenda del romanzo; riflessione
sulla struttura, i personaggi, il tempo e lo spazio e
particolare riferimento alla Premessa seconda (“maledetto
sia Copernico”); al cap. V, IX, XII (Uno strappo nel cielo di
carta), XIII (il lanternino) e XVIII;
da “I quaderni di Serafino Gubbio operatore”: Le macchine
e la modernità.
“Uno nessuno e centomila”: la vicenda del romanzo: Il
furto; La vita non conclude.
Teatro: Così è (se vi pare), atto III, scene 7°, 9°; Enrico
IV, atto III, scena conclusiva; Sei personaggi in cerca di
autore, atto I (L‟irruzione dei personaggi sul palcoscenico).
 I. Svevo (notizie sull‟autore): l‟eroe inetto; flusso di
coscienza e monologo interiore.
“La coscienza di Zeno”: la vicenda del romanzo; riflessione
sulla struttura, la dimensione dell‟io narrato e dell‟io
narrante, il tempo e lo spazio; il significato della
conclusione: Lo schiaffo del padre; La proposta di
matrimonio; La moglie e l‟amante; La vita è una malattia.
CONTENUTI
 Lezione frontale lezione dialogata



per la lettura e il commento di brani
significativi;
lettura e analisi dei testi;
lettura autonoma di alcune opere in
versione integrale.
riferimento/collegamento ai
romanzi del Decadentismo
europeo: O. Wilde, “Il ritratto di
DoryanGray”; Huysmans, da “ A
ritroso”;
 riferimento/collegamento al
Naturalismo francese: E. Zola,
Prefazione a “La fortuna dei
Rougon”; Il romanzo sperimentale;
 Il tema del progresso: riferimento/
collegamento ai moduli già trattati
(storico letterario; Leopardi, il primo
dei moderni);

riferimenti al contesto europeo: J.
Joyce, flusso di coscienza e
monologo interiore
Verifica
 colloquio orale;saggio breve e/o
articolo; analisi del testo.
METODOLOGIA/VERIFICHE
37
Chi scrive eperché
 Riconoscere, attraverso


la lettura diretta dei
testi, le differenti
valutazioni e reazioni di
fronte al medesimo
avvenimento storico;
saper commentare,
interpretare,
contestualizzare testi in
prosa e in poesia;
saper distinguere le
peculiarità di ciascun
autore, nei contenuti e
nello stile,
nell‟esprimere la
tematica presa in
esame.
Incontro con l’autore
 Comprendere l‟intreccio


di fattori individuali e
sociali nella formazione
dello scrittore;
riconoscere le fasi
evolutive nell‟opera di
un autore;
orientarsi nel rapporto
tra influenze della
tradizione e originalità
 Immagine del poeta tra impegno evasione ed
emarginazione: veggente, superuomo ed esteta; il
fanciullino, il poeta “malato” e la vergogna della poesia;
il saltimbanco:
- G. Pascoli, passi dalle prose de Il
fanciullino;Palazzeschi, Chi sono; Lasciatemi
divertire; S. Corazzini, Desolazione del povero
poetasentimentale.

Letterati e poeti di fronte alla “guerra”:
 Futurismo, esaltazione della guerra e rivoluzione
formale; G. Papini, Un caldo bagno di sangue
(Lacerba, 1913);
 Ungaretti e “l‟unanimismo” ; dal‟Allegria: I fiumi,
S. Martino del Carso, Veglia, Soldati,
Commiato; Il porto sepolto.
- da Sentimento del tempo: Caino.
 Lezione frontale per introdurre,

stabilire raccordi e guidare alla
lettura dei brani;
lettura e analisi dei testi;
 riferimento/ collegamento ai moduli
già trattati (storico letterario; l‟eroe)
 riferimento interdisciplinare a C.
Baudelaire, La perdita dell‟aureola;
A. Rimbaud, Lettera del veggente.
Verifica
colloquio orale;saggio breve e/o
articolo; analisi del testo.
 E. Montale (notizie sull‟autore)
 Lezione frontale per introdurre e
La lettura
da Ossi di seppia: Corno inglese, I limoni, Non
chiederci la parola, Spesso il male di vivere,
Meriggiare pallido e assorto.
da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto, La
casa dei doganieri, Nuove stanze;
da La bufera e altro: Il gallo cedrone; La primavera
hitleriana;
da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, …; L‟alluvione
ha sommerso il pack dei mobili.
 lezione dialogata per la lettura e il
collegare;
commento di brani significativi;
 lettura autonoma a casa con


approfondimento di alcune
tematiche.
esercizi di comprensione e analisi
del testo in classe e a casa.
riferimento/ collegamento ai moduli
già trattati (Chi scrive e perché)
L’interpretazione
Il programma di torcere il collo all‟eloquenza; La
poetica delle Occasioni; Una totale disarmonia..
Incontro con l’opera
 Conoscere la genesi e
(Dopo il 15 maggio si presume di effettuare le seguenti letture)

La lettura:
dal Canzoniere: Quando nacqui…., Mio padre è
stato per me …., La capra, A mia moglie, Città
vecchia, Amai.
L’interpretazione:
da Quello che resta da fare ai poeti, La poetica di
Saba; da Storia e Cronistoria del Canzoniere,


la struttura del testo;
saper collocare l‟opera
nel contesto storico
culturale;
saper applicare analisi
tematiche e stilistiche
saper formulare un
giudizio motivato.
 Il “Canzoniere” di Saba. (notizie sull‟autore)
Verifica
 colloquio orale.
 Lezione frontale per introdurre,
stabilire raccordi e guidare alla
lettura dei brani;
 lettura e analisi del testo
 riferimento/ collegamento ai moduli
già trattati (Chi scrive e perché)
Verifica
 colloquio orale.
 lettura e analisi dei testi in classe;
. Rimini, 15 maggio 2015
Il docente
Ambra Magalotti
I rappresentanti di classe
38
PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 5AL

MATERIA: Inglese

DOCENTE: Fernanda Casablanca

Testo in adozione : Only Connect Vol. E /F/G Spiazzi/ Tavella Zanichelli
Nel corso dell'anno si è cercato di consolidare la competenza comunicativa degli studenti, lavorando
sulle abilità di comprensione e di produzione orale e scritta di testi di argomento prevalentemente
letterario. Il lavoro in classe e a casa ha avuto inoltre lo scopo di migliorare la precisione morfo-sintattica
scritta e orale, con risultati diversi nei singoli alunni.
OBIETTIVI:
-
Capacità di leggere e decifrare testi di interesse culturale e storico
-
Sviluppo e potenziamento della capacità di sintesi e rielaborazione di un testo
-
Sviluppo e potenziamento dell‟abilità di ricezione e produzione orale
-
Saper esprimere un‟opinione personale o effettuare un commento critico
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCITIVI
a) Progressivo ampliamento della conoscenza delle funzioni e strutture linguistiche;
b) Affinamento della capacità comunicativa;
c) Conoscenza dei contenuti di un testo letterario ed indicazioni delle idee principali e
dello stile.
OPERATIVI
a) Comprensione ed interpretazione di testi letterari, ordinata e coerente al
pensiero dell‟autore e/o al movimento letterario;
b) Capacità di analisi testuale ancora più autonoma e critica;
c) Esatta collocazione dei contenuti letterari nel contesto storico-culturale, in un‟ottica di
comparazione con analoghe esperienze di lettura di testi italiani e inglesi;
d) Produzione di testi ben strutturati sintatticamente e rielaborati in maniera personale;
e) Capacità di esposizione in un linguaggio autonomo, relativamente
al testo studiato o ad un ampia gamma di situazioni comunicative, in modo adeguato al
contesto e alle circostanze.
FORMATIVI
a) Sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua;
b) Riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso l‟analisi comparativa con la lingua e
cultura anglofona.
39
CONTENUTI DISCIPLINARI
Rispetto al programma preventivato si sono dovute operare alcune modifiche per una serie di concomitanze con
attività didattiche extrascolastiche che sono spesso coincise con le ore d‟inglese. Il programma è stato svolto tuttavia
in maniera regolare anche se i tagli dovuti alla perdita di ore hanno ridotto il numero di autori che si sarebbe voluto
prendere in esame.
Historical and social context of the Victorian Age
The Victorian Compromise
The Victorian frame of mind
Education in the Victorian Age
Charles Dickens
- Life and features of his novels
- The Bildungsroman novel
„Oliver Twist‟ excerpts from chapters II,III
„ David Copperfield‟excerpts from chapters II,IV
Movie „ David Copperfield‟ BBC
„Hard Times‟excerpts from chapters I,V
Thomas Hardy
Deterministic view of life
The issue of morality
„Tess of the D‟Urbevilles‟excerpts from chapters II,XIX
„ The threshing machine‟, „ Alec and Tess in the chase‟ ,Angel and Tess in the garden‟
Movie „Tess of the D‟Urbevilles‟ R.Polanski ( 1979)
Aestheticism and Decadence
Oscar Wilde : the rebel and the dandy, “art for art‟s sake”
Movie :‟ Wilde‟ ( Brian Gilbert 1997)
„The Picture of Dorian Gray ( reading of the full book)
From „The Importance of being Earnest‟ „ Mother‟s worries‟
Robert Louis Stevenson
The theme of the „double‟
From „The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr. Hyde‟ excerpts from Chapter I, Chapter X
40
Historical and social context
- The Edwardian Age
- Britain and World War I
The Age of anxiety
The transition from traditional to modern novel
-
Man and psyche
Subjective time
Freud‟s new model of the mind
Modernism
- The breakdown of traditional literary genres
- The fragmentation of the traditional idea of time and place ( Bergson and James)
- The collapse of traditional plot
- The use of language
- The use of myth
- The free verse in poetry
- The new literary techniques
James Joyce and T. S. Eliot:
-
the mythical method and the concept of history
The correlative objective
The role of the artist
From Dubliners
- „ Eveline‟
- „ The Dead‟
From Ulysses
-
„The Funeral‟
Molly‟s monologue‟
Modernism in poetry: T.S.Eliot
From „ The WasteLand‟
-
“ The Burial of the dead”
„ The Fire Sermon‟
From Poems ( 1925)
“ The hollow men “
Geoge Orwell and Aldous Huxley
„1984‟ - the importance of memory
41
excerpts from chapters I, chapter V part I , chapter III part II
Brave New World : a study of dehumanization
- attitude towards progress
- attitude towards history
- totalitarian systems
- the use of technology to control society
- the consumer society
From „ Brave New World‟ excerpts from chapters II, III
Argomenti che si intende svolgere dopo il 15 maggio:
The theatre of the absurd
The Angry Young Men
Samuel Beckett : The disintegration of language
From “ Waiting for Godot” Act I, II
John Osborne: Existential failure
From “ Look back in anger” Act I scene I
Docente
_________________
Alunni
__________________________
__________________________
Rimini 15 /5/2015
42
PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA TEDESCA




CLASSE 5AL
MATERIA: Lingua e letteratura tedesca
DOCENTI: Paola Pecci – Bärbel Irma Müller
Testo in adozione: Leitfadendurch die deutschenLiteratur Casa editrice Bulgarini – Innocenti
_________________________________________
PREMESSA:
L‟insegnamento del tedesco è stato improntato allo sviluppo graduale delle quattro abilità linguistiche. Nel triennio , con lo studio
della letteratura, ho cercato di abituare gli alunni il più possibile alla lezione partecipata. Il testo letterario è stato letto – insieme a
scuola o individualmente a casa - e poi attraverso un lavoro di gruppo, di coppia o individuale si è cercato di analizzarlo e di
giungere alla formulazione di un giudizio personale. Il contesto storico in cui si inseriscono i vari movimenti è sempre stato
trattato per dare loro le coordinate spazio-temporali e, ove possibile, si sono fatti collegamenti interdisciplinari con filosofia,
storia, arte e le letterature straniere studiate. In particolare nel corso di questo anno scolastico si sono svolti due moduli CLIL
nella forma integrata con l‟insegnante di storia e con la docente di filosofia.
Storia: La propaganda nazista
Filosofia: dalla prima parte dello Zarathustra: la discesa del profeta e l‟inizio della sua predicazione
Nel corso dell’anno sono stati proiettati i seguenti video per approfondire la storia di Berlino e alcune opere letterarie :
Siddhartha
Der Tod in Venedig (einige Abschnitte)
Mephisto (einige Szenen)
PROGRAMMA DI LETTERATURA
Der Naturalismus:
wichtige Merkmale, Vergleich mit dem Realismus pag 225,26,27
Die Jahrhundertwende:
Der historische Kontext
Die stilistischen Merkmale
Die wichtigen Persönlichkeiten: Freud, Einstein, Bergson
Der Impressionismus ( Stil und Technik - Allgemeine Merkmale)pag241-242
Bildbeschreibung Monets Die aufgehende Sonne
Arthur Schnitzler
Fräulein ElseIn fotocopia .lettera e parte finale
Hugo von Hofmannsthal:
Manche freilich…..der Albatross oder über die Rolle des Dichters;infotocopia
Die Ballade des äußeren Lebens;pag. 250
Die beiden
Der Symbolismus: pag.243
Merkmale
Rilke:
Der Panther pag.263
43
Herbst pag.262
Aus dem Stundenbuch pag 260
Ich fürchte mich so sehr vor Menschen Wort ;E. Montale: Non chiederci la parola
Der Expressionismus
Merkmale und Themen der Bewegung
Der Gott der Stadt G. Heym - „Brennende fabrik“ Meidner
Abendland G. Trakl - „Ich und die Stadt“ Meidner
Die Stadt A. Lichtenstein
Grodek G. Trakl – „Der Schrei2 E. Munch
Brüder H. Lersch – „Soldati „ Ungaretti
Giorno del ricordo: 27 gennaio
Nelly Sachs: Chor der Geretteten(in fotocopia)
Die Prosa in der Jahrhundertwende pag.285-86-87
Thomas Mann und seine Epoche
Tonio Kröger pag.289
(aus dem ersten, vierten und neunten Kapitel) in fotocopia
Der Tod in Venedig
( aus dem 3. und 4. Kapitel) pag 297-299
F. Kafka pag 322-23
Gibs auf pag.325
Vor dem Gesetz pag 327
Brief an den Vater (Anfangsteil)in fotocopia
Heimkehr (in fotocopia)
Hochzeitvorbereitungen auf dem Lande pag.324
Hermann Hesse
Siddartha:
Bei den Samanaspag. 305
Am Fluss in fotocopia
Begegnung zwischen Siddartha und Govindapag. 308
Das Theater
Elemente des epischen Theaters
Der Verfremdungseffekt
Bertold Brecht
Aus denGeschichten von Herrn Keuner:
Wenn die Menschen Haifische wären
Maßnahmen gegen die Gewalt
Gedichte:
Der politische Analphabet (in fotocopia)
Ich habe gehört, ihr wollt nicht lernen (in fotocopia)
Mein Bruder war ein Flieger pag 356
Der Krieg, der kommen wird pag 355
An die nachgeborenen (in fotocopia)
44
Dopo il 15 maggio si presume di effettuare le seguenti letture:
Literatur in der Diktatur
Die Stunde null: die Kurzgeschichte als literarische Gattung pag. 375
Bender Forgiveme in fotocopia
Borchert Die Küchenuhr
B. Schlink Der Vorleser
TEDESCO CONVERSAZIONE:
 Vorbereitung auf das Goethe-Zertifikat B1: Hören und Sprechen
 Thema „Umwelt“ – Die Folgen des Klimawandels – Was tun wir für unsere Umwelt – erneuerbare Energien: Was
bedeutet regenerative Energie – Energiequellen: Sonnenenergie (Photovoltaik/Sonnenkollektoren), Windenergie,
Wasserkraft, Bioenergie, Geothermie. Energiespartipps
 Thema „Alkohol“ bei Jugendlichen – „Kenn dein Limit!“ Info: Ratschläge für Jugendliche – Folgen des Alkoholkonsums
– Mündlicher Ausdruck Goethe-Zertifikat B2: Auswahl eines Fotos zur Alkoholprävention bei Jugendlichen“
 Thema „Gesunder Lebensstil“: Definition „Wohlbefinden“ – Redewendungen zum „Sport“ und deren Definition –
Ernährungspyramide – Tipps zur ausgewogenen Diät – Umgang mit Stress
 Thema „Liebe“ – Körpersprache: Signale der Liebe – Redewendungen und Sprichwörter zum Thema „Liebe und Herz“
– und Erklärungen dazu – Umfrage: Bist zu eine Klette? – Intimbereich: das Badezimmer, unterschiedliche Ansicht zur
Privatsphäre von Mann und Frau: Häng die Klotür wieder ein!
Da svolgere in Maggio e Giugno:
 Thema „Mobilität“ – verschiedene Arten von Fortbewegungsmittel, deren Vor- und Nachteile
 Referate der Schüler zu aktuellen oder literarischen Themen
Rimini, 15 maggio 2015
Le insegnanti:
GliAlunni:
45
PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5AL

MATERIA: Francese

DOCENTE: LUCIA GORINI
Testo in adozione: Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, LIRE, Einaudi scuola
_______________________________________
Seguendo le indicazioni dell‟ esame di Stato, ho affiancato allo studio dei fatti letterari, informazioni di tipo storico-socialepolitico, cercando di trovare spunti di interdisciplinarietà e lasciando ai ragazzi il compito di arricchirli con l‟aiuto degli altri
insegnanti. Per quanto riguarda l‟approccio alle varie opere letterarie, mi sono basata sulle metodologie di analisi del
testo e ho cercato di motivare e stimolare la lettura autonoma di testi integrali. A brevi lezioni frontali, ho aperto momenti
di discussione e di riflessione, ove ciascuno ha potuto sperimentare il proprio metodo di analisi e mettere a confronto le
idee.
Ho cercato di utilizzare principalmente il materiale fornito dal manuale in adozione integrandolo con fotocopie tratte da
altri testi.
L‟ora settimanale in compresenza con la madrelingua ha permesso un lavoro sulla lingua viva e sugli aspetti della
modernità oltreché sulla lettura ed analisi dell‟opera integrale L‟Etranger.
Seppur con risultati individuali diversi, la preparazione generale del gruppo è discreta: i ragazzi sono in grado di leggere
ed analizzare testi letterari appartenenti a generi diversi, cogliendone tematiche e peculiarità linguistiche; di argomentare
rispetto ad una collocazione storico-sociale, nonché di cogliere i nessi interdisciplinari. Permangono tuttavia in alcuni
studenti alcune incertezze linguistiche e grammaticali che si manifestano sia a livello di lingua scritta che orale.
Contenuti disciplinari sviluppati:
1. Ch. Baudelaire, poète de la modernité:
Les Fleurs du mal:
“L‟albatros“p.49,
“Spleen”, p.55,
“ Elévation”,
“Correspondances”, p.50
Petits poèmes en prose:
« ,L‟Etranger »,
« Le joujou du pauvre »
“Enivrez-vous“ .
46
2. Le Symbolisme: caractèresgénéraux.
3. P. Verlaine, poète saturnien :
“Chanson d‟automne »p.130.
“Le ciel est par dessus le toit“ p.132
“Art poétique“ p.126,
“Il pleure dans mon cœur, p.130
4. A.Rimbaud, L’Alchimie du Verbe :
“Aube“, p.143.
“Le dormeur du val“, p.138,
« Lettre du voyant“, p.140,
« L‟Alchimie du verbe“, p.142
5. Le XX siècle : Transgressions et engagements :
La première guerre mondiale vue du coté des français.
La Belle époque et les années folles.
La France de 1919 à 193:la fin de la guerre.
La reconstruction.
La deuxième guerre mondiale.
6. Film: “I coloridell‟anima”. La vie de Modigliani et la bohème littéraire
7. M. Proust: Du temps perdu au temps retrouvé.
Du coté de chez Swann,: ”Tout est sorti de ma tasse de thé, p.219.
8. G. Apollinaire: Poète du monde moderne.
“Le pont Mirabeau”
“Il pleut”
“La cravate et la montre”
“La Tour Eiffel”
„Venez au bord du gouffre“
47
9. L’age du Surréalisme: de l’expérience Dada, à l’engagement.
A. Breton, Le Manifeste du Surréalisme, p.174.
P. Eluard: ”Liberté”, p.275
10. L’Existentialisme et l’Absurde
11. J.P:Sartre, l’absurdité de l’existence et l’engagement.
« Les Temps modernes » : « Qu‟est-ce qu‟est la littérature, p.294
Les Mots : « Mes vrais juges », p.296
12. A.Camus, écrivain de la revolte:
L‟Etranger, lecture intégrale de l‟œuvre et analyse.
La peste, “Loin de la peste”.
13. Lecture et analyse individuelle d‟une œuvre du XXème siècle.
14. A. de Saint-Exupéry: Le Petit Prince, lecture intégrale de l‟oeuvre.
Argomenti di attualità:Conversazione in lingua francese
I.
Patrick Modiano: roman ou autobiographie?
« Patrick Modiano, lauréat du prix Nobel de littérature » , Le Monde.fr, 09/10/2014 (lecture,
reformulation et résumé)
II.
Quelques regards partagés sur la France.
5 A : La région PACA (Nice, Monte Carlo, Musée de l‟océanographie, Antibes, Grasse, etc.) ;
(exposés et présentations par groupes)
III.
Des robots dans nos vies ?
« Les robots sont parmi nous », Christophe Doré, Le Figaro Magazine, 13/01/2007 (lecture,
compréhension, méthodologie du résumé, production écrite, Esame di Stato, 2007)
IV.
V.
Partir pour travailler
« Ces Français qui partent réussir ailleurs », Romain Gubert, Le Point, 26 janvier 2006 (Lecture,
questions de compréhension, résumé, production écrite, Esame di Stato, 2006)
Partir pour étudier
« Agrandir l‟auberge espagnole », Phosphore, octobre 2007 (lecture expliquée et questions)
48
L’auberge espagnole, film de Cédric Klapisch, 2002 (vision du film, résumé, questions et débat)
Rimini
10/05/2015
I docenti:
Lucia Gorini
Raphael Lazzaretti
gli studenti
49
PROGRAMMA SVOLTO




CLASSE 5AL
MATERIA: Storia
DOCENTI: Ambra Magalotti
Testo in adozione:F. M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro, vol. 3, SEI
_________________________________________
Relazione finale sulle modalità di svolgimento del programma
Ho sviluppato il programma in maniera modulare, non seguendo sempre la rigida struttura cronologica, ma senza operare capovolgimenti
troppo profondi al fine di non disorientare gli alunni, che hanno mostrato in genere interesse per la disciplina durante il lavoro in classe, ma
appaiono caratterizzati dalla necessità di tempi lunghi per l‟apprendimento sistematico dei contenuti. Nello sviluppo delle tematiche
affrontate ho spesso cercato di ricorrere, come spunto per la riflessione e l‟approfondimento, a qualche lettura di documenti o testimonianze
storiche, aiutata in ciò dal libro di testo che presenta un apparato ampio di letture.
Le verifiche orali sono state affiancate anche da prove scritte sotto forma di prove strutturate o semi strutturate o di saggi e/o temi storici
svolti durante la prova di Italiano.
I risultati finali si possono globalmente considerare soddisfacenti; alcuni alunni/e mostrano di aver sviluppato bune capacità critiche
nell‟interpretazione degli eventi e nello stabilire collegamenti.
Rimini, 15 maggio 2015
Il docente
Ambra Magalotti
50
COMPETENZE
L’età dell’imperialismo
Conoscere e saper
interpretare i concetti di
protezionismo, monopolio,
società di massa;
saper riconoscere e
commentare i caratteri
distintivi dello Stato liberale;
conoscere la complessità dei
rapporti internazionali e
nazionali;
saper interpretare il
colonialismo di fine secolo;
CONTENUTI






saper riconoscere i tratti
distintivi della politica di
Giolitti;
La guerra totale
saper svolgere un saggio di
argomento storico.
Saper spiegare ed
interpretare il concetto di
guerra totale;
conoscere la complessità dei
rapporti internazionali e
nazionali;
saper individuare le differenze
con i conflitti del passato;



saper individuare e
distinguere cause remote e
cause contingenti;
saper ricostruire il percorso
degli eventi;
saper confrontare e
commentare valutazioni
storiche differenti;


saper svolgere un saggio di
argomento storico.

Le fasi dello sterminio
degli Ebrei
Conoscere e saper
interpretare i concetti di:
discriminazione,
ghettizzazione;
saper ricostruire le fasi
dell‟evento storico

La svolta del capitalismo e le innovazioni
tecnologiche; la nascita della società di massa e la
riflessione di G, Le Bon.
Le difficoltà della Terza repubblica in Francia:.
L‟affare Dreyfus e l‟emergere del pensiero
antisemita (H.S. Chamberlaine e E. Drumont).
Il quadro politico europeo: sistema di alleanze e
contrapposizioni tra gli Stati; il colonialismo
imperialistico di fine secolo; il Congresso di Berlino
e la questione balcanica.
La politica di potenza tedesca: il piano Schlieffen e
il potenziamento militare.
La crisi di fine secolo in Italia.
L‟Italia giolittiana: la strategia politica di Giolitti; i
rapporto con i socialisti; il patto Gentiloni; la
conquista della Libia
La prima guerra mondiale: le origini del conflitto;
dalla guerra lampo alla guerra di logoramento e di
trincea; le fasi del conflitto; l‟intervento americano e
la sconfitta della Germania.
L‟Italia in guerra: il dibattito tra interventisti e
neutralisti; le fasi del conflitto; la svolta del 1917: da
Caporetto a Vittorio Veneto.
Le relazioni internazionali tra le due guerre: i
quattordici punti di Wilson; il nuovo assetto
europeo dopo i trattati di pace; tensioni e
revisionismo nel primo dopoguerra: lo “spirito di
Locarno”; la politica tedesca dello spazio vitale e il
ruolo dell‟Italia; la politica di “appeasement”; la
guerra civile spagnola e la conquista italiana
dell‟Etiopia.
Gli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” alla grande
depressione del 1929; Roosevelt e il New Deal.
La seconda guerra mondiale: origini e
responsabilità nello scoppio della seconda guerra
mondiale; le fasi del conflitto: dall‟invasione della
Polonia alla caduta della Francia; la Battaglia di
Inghilterra e l‟Operazione Barbarossa; l‟intervento
degli Usa e l‟apertura del fronte in Asia; dalla resa
di Stalingrado allo sbarco in Normandia; la resa
della Germania e del Giappone
L‟Italia nella seconda guerra mondiale: l‟ingresso in
guerra e le operazioni nella penisola balcanica, in
Africa e in Russia; lo sbarco alleato in Sicilia e la
caduta del fascismo; la guerra di liberazione e la
Resistenza.
Il processo di discriminazione degli ebrei in
Germania: le leggi di Norimberga e la notte dei
cristalli; la ghettizzazione in Polonia e i massacri in
Russia; l‟universo concentrazionario e la soluzione
finale.
METODOLOGIA
VERIFICA
Lezione frontale;
letture di
approfondimento sulla
nascita della società di
massa e l‟imperialismo
coloniale.
Verifiche
colloquio orale; saggio
storico.
lezione frontale;
schemi riassuntivi
PowerPoint;
quadri sinottici di
riepilogo;
visione di immagini,
filmati dell‟epoca.
Verifiche
colloquio orale in itinere;
test scritto
lezione frontale;
lezione curata da
alcuni alunni;
corso di Educazione
alla Memoria (alcuni
alunni);
partecipazione attività
Giorno della Memoria
51
COMPETENZE
La rivoluzione russa e il modello comunista
I totalitarismi
Saper ricostruire le tappe che
portano alla rivoluzione russa;
saper ricostruire lo
svolgimento degli eventi;
saper riconoscere e
commentare i caratteri
distintivi dello Stato
Comunista;
conoscere e saper
interpretare i concetti di
economia di mercato,
nazionalizzazione,
collettivizzazione, rivoluzione
permanente;
saper svolgere un saggio di
argomento storico.
saper spiegare ed
interpretare i concetti di
totalitarismo, fascismo,
fascismi;
saper individuare i tratti
distintivi dello Stato totalitario;
CONTENUTI




saper spiegare ed
interpretare i concetti di
corporativismo, spazio vitale;
saper ricostruire le fasi
storiche e politiche
dell‟ascesa al potere del
Fascismo, del Nazismo, dello
Stalinismo;

saper individuare analogie e
differenze;
saper confrontare e
commentare valutazioni
storiche differenti;
L’ordine bipolare e guerra fredda
conoscere e saper ricostruire
le fasi che portano alla rottura
delle alleanze;
saper riconoscere le cause
degli eventi storici presi in
esame;
confrontare il passato con la
situazione contemporanea.
La costituzione dell‟URSS e l‟ascesa di Stalin: la
dittatura del partito; la guerra civile e il comunismo
di guerra; dal comunismo di guerra alla Nep:
rivoluzione permanente e socialismo in un solo
paese;
Lo stalinismo: i piani quinquennali;
collettivizzazione delle campagne e
industrializzazione forzata; la repressione del
dissenso e le “grandi purghe”.
Il fascismo in Italia: la crisi dello Stato liberale e la
nascita dei nuovi partiti di massa; il mito della
“vittoria mutilata” e l‟impresa di Fiume; il biennio
rosso; il programma dei Fasci di combattimento e
la nascita de Partito nazionale fascista; lo
squadrismo agrario; dalla marcia su Roma al delitto
Matteotti; le leggi fascistissime e la distruzione
dello Stato liberale; lo Stato fascista: mobilitazione
delle masse e corporativismo.
Il nazismo: la sconfitta militare della Germania e la
nascita della Repubblica di Weimar; le condizioni
del trattato di Versailles; l‟inflazione del 1923 e la
politica di Streseman; il piano Dawes e il piano
Young; le ripercussioni in Germania della crisi del
1929; la nascita del Partito Nazionale Tedesco; il
putsch di Monaco; Hitler e l‟ideologia del
MeinKampf; l‟ascesa e l‟affermazione del Partito
Nazista; l‟incendio del Reichstag e l‟assunzione dei
pieni poteri da parte di Hitler; lo Stato nazista:
purezza della razza e spazio vitale.

Lo stalinismo: Lo Stato dei soviet; collettivizzazione
delle terre e industrializzazione forzata; dalla
dittatura del partito alla dittatura personale;
repressione staliniana e le “grandi purghe”.

Le conferenze di Casablanca e Teheran; gli
accordi di Yalta e Potsdam e la nascita dell‟ONU.
La fine della “grande alleanza” e la divisione
dell‟Europa e della Germania: la dottrina Truman e
il piano Marshall; il Cominfom e il Comecon; il Patto
Atlantico e la Nato; il Patto di Varsavia; il blocco di
Berlino e la nascita della Repubblica Federale
Tedesca e della Repubblica Popolare Tedesca.
saper svolgere un saggio di
argomento storico.
saper spiegare ed
interpretare i concetti di
guerra fredda e distensione;
Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di
ottobre: la caduta dello zarismo; menscevichi e
bolscevichi; la formazione dei Soviet; la rivoluzione
di ottobre e la dittatura del proletariato; la
concezione dello Stato nell‟utopia comunista.

METODOLOGIA
VERIFICA
lezione frontale
schemi riassuntivi
lettura di documenti e
interpretazione
immagini
Verifiche
colloquio orale in itinere;
test scritto
lezione frontale
schemi riassuntivi
lettura di documenti e
interpretazione
immagini
modulo CLIL sulla
propaganda nazista
Verifiche
colloquio orale in itinere;
test scritto
lezione frontale
schemi riassuntivi
Verifiche
colloquio orale in itinere
(argomenti che si presume di svolgere dopo il 15 maggio)
 Kruscev e Kennedy: destalinizzazione e “nuova
frontiera”, nuovi campi di scontro: la crisi in Polonia
e in Ungheria e quella di Cuba; il muro di Berlino; la
primavera di Praga.
52
COMPETENZE
L’Italia tra ricostruzione e
miracolo economico
Saper inserire l‟Italia negli
sviluppi della politica
internazionale;
conoscere gli sviluppi delle
vicende italiane nel secondo
dopoguerra;
saper leggere la realtà
contemporanea.
CONTENUTI


L‟Italia della ricostruzione: i difficili equilibri del
primo dopoguerra; il referendum del 1946 e la
Costituente; le elezioni del 1948, condizionamenti
internazionali e problematiche interne: la vittoria
della Dc; gli anni del centrismo; la crisi del
centrismo: verso nuovi equilibri.
La questione della Venezia Giulia ed il dramma
delle foibe
METODOLOGIA
VERIFICA
lezione frontale
schemi riassuntivi
Verifiche
colloquio orale in itinere
Rimini, 15 maggio 2015
Il docente
Prof.ssa Ambra Magalotti
I rappresentanti di classe
53
PROGRAMMA SVOLTO




CLASSE 5AL
MATERIA: Filosofia
DOCENTI: Maria Borzi
Testo in adozione:M.De Bartolomeo V. Magni, I sentieri della ragione,3°, Atlas ed.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE:
1) Sviluppare ulteriormente la capacità di collocare il pensiero dei filosofi nel loro contesto culturale;
2) Allargare la prospettiva del pensiero all‟evento linguistico;
3) Stimolare il più possibile l‟uso della logica, in una prospettiva di continuo confronto;
4) Promuovere la capacità di utilizzare la lingua madre unitamente all‟uso della lingua straniera in modo
intercambiabile.
OBIETTIVI RAGGGIUNTI:
Si rileva che gli obiettivi di cui sopra sono stati in buona parte raggiunti, compatibilmente con le
diverse abilità ed interessi.
LA FILOSOFIA DEL SOGGETTO:

L‟idealismo di G.W.F. Hegel.

Il sistema.

La fenomenologia dello spirito.

La dialettica.

La filosofia della natura.

La logica.

La concezione della divinità.
LA SVOLTA ANTROPOLOGICA DI FEUERBACH:

Cenni al suo materialismo naturalistico.

Il cambiamento nel concetto di dialettica.

L‟opera di K. Marx.

Le dinamiche alla base del processo storico.

Il materialismo dialettico.

Il capitale e il suo superamento.

La critica allo stato borghese
PER LA METODOLOGIA CLIL: lettura,in lingua inglese,di due capitoli di: “The communist manifesto”.
!)Bourgeois and proletarians.
2)Proletarians and communists.
LA REAZIONE ANTIHEGELIANA:
L‟IRRAZIONALISMO:
54

La frantumazione dell‟io in A.Schopenhauer:

Il debito kantiano: il mondo come rappresentazione.

La volontà di vivere come essenza dell‟universo.

Le vie di liberazione: l‟esperienza estetica e la morale.
LE FILOSOFIE DELL‟ESISTENZA: S. KIERKEGAARD

La categoria della possibilità e del singolo.

L‟importanza della scelta.

I vari stadi dell‟esistenza.

Gli esiti religiosi e il “salto” della fede.

L‟apertura verso la trascendenza.
VERSO IL “TRAMONTO” DELLE CATEGORIE DI PENSIERO OCCIDENTALE:
F.Nietzsche: il metodo genealogico.

Il dionisiaco.

L‟avvento del nichilismo.

La morte di Dio.

Oltre il nichilismo: l‟oltreuomo.
Per la metodologia CLIL: lettura di alcune pagine di “Così parlo Zaratustra” in lingua tedesca
DALLA VOLONTÀ DI VIVERE DI A. SCHOPENHAUER ALLA NASCITA DELLA PSICOANALISI:

Cenni alla nozione d‟inconscio e ai processi psichici non consapevoli.

La valenza simbolica del sogno.
INFLUENZA DI S. KIERKEGAARD SULL‟ESISTENZIALISMO DEL „900

Cenni all‟ontologia sartriana e a quella heideggeriana: differenze fra l‟ente sartriano e l‟essere
heideggeriano.
Rimini 07/05/2015
…………………
Il docente BORZI MARIA
gli studenti
…………………………………
…………………………….
…………………………………
55
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA:MATEMATICA
DOCENTE: prof. ORIELLA SOGGIA
CLASSE: 5AL
Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURRO VOL.5 Zanichelli
Gli obiettivi previsti e dichiarati nel Piano annuale delle attività didattiche 2014/2015 sono stati globalmente raggiunti e la classe
ha partecipato attivamente al dialogo educativo raggiungendo globalmente risultati più che discreti. Anche lo spirito di
collaborazione tra gli alunni è sembrato sempre buono per la quasi totalità della classe. Solo in pochissimi casi lo studio
individuale e la partecipazione sono stati al limite della sufficienza. Buona la disciplina.
Per quanto concerne la metodologia, i teoremi sono stati solo enunciati. I vari argomenti sono stati introdotti dapprima in
maniera intuitiva, con la presentazione di esempi appropriati e facendo seguire solo in un secondo momento la formulazione
rigorosa. Le applicazioni sono state di un livello non elevato di difficoltà, valorizzando maggiormente gli aspetti concettuali
piuttosto che la complessità del calcolo.
Le funzioni e le loro proprietà
Le funzioni reali di variabile reale: definizione e classificazione. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche.
Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone.
Determinazione del dominio, degli zeri e del segno di una funzione.
Limiti
Intervalli e intorni. I punti isolati e di accumulazione.
Definizione di limite finito per x che tende ad un numero finito. Teoremi generali sui limiti (senza dimostrazione): teorema di
unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto.
L’algebra dei limiti
Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) e forme indeterminate ;
Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione.
;
.
Funzioni continue
Funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.
Proprietà delle funzioni continue (senza dimostrazione): teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass.
Derivata di una funzione
Definizioni e nozioni fondamentali. Derivate fondamentali. Regole di derivazione. Derivata di una funzione composta.
Significato geometrico della derivata e ricerca della tangente alla curva in un punto. Punti di non derivabilità.
La continuità e la derivabilità.
Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione)
Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle. Teorema di De L‟Hospital.
Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo. Definizioni di massimo e minimo relativo.
Teoremi sui massimi e minimi relativi. Ricerca dei massimi e minimi relativi. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso.
Studio di funzione
Lettura grafici. Studio di funzioni prevalentemente algebriche razionali intere e fratte.
56
Rimini 15 maggio 2015
Il docente
gli studenti
57
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA: FISICA
DOCENTE: prof. ORIELLA SOGGIA
CLASSE: 5AL
Testo in adozione:
Mandolini LE PAROLE DELLA FISICA (volume 3) Zanichelli
Gli obiettivi previsti e dichiarati nel Piano annuale delle attività didattiche 2014/2015 sono stati globalmente raggiunti e la classe
ha partecipato attivamente al dialogo educativo raggiungendo globalmente risultati più che discreti. Solo in pochissimi casi lo
studio individuale e la partecipazione sono stati al limite della sufficienza. Buona la disciplina.
Per quanto concerne la metodologia i vari temi trattati sono stati affrontati a livello teorico (non essendo previsto e non essendo
presente il laboratorio) e quando possibile introdotti mediante contestualizzazione storica. La parte di fisica quantistica è stata
trattata cercando di equilibrare le difficoltà inerenti alle tematiche e dando le informazioni più importanti con l‟obiettivo di rendere
maggiormente disponibili concetti in cui l‟intuizione e la percezione del mondo classico vengono a meno .
Elettrostatica
L‟elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti. L‟elettrizzazione per contatto. La definizione operativa della carica
elettrica. Legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L‟elettrizzazione per induzione. Polarizzazione degli isolanti.
Campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme. Linee di forza. Energia potenziale
elettrica. Potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Distribuzione di carica.
Corrente elettrica
Intensità di corrente. I generatori. Circuito elettrico. Resistenza elettrica e prima legge di Ohm. Prima legge di Kirchhoff.
Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo. La potenza elettrica. L‟effetto Joule. La forza elettromotrice. I conduttori
metallici. La seconda legge di Ohm. Resistività. L‟effetto Volta e la disputa con Galvani.
Campi magnetici e correnti
Magneti. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti: l'esperienza di Oersted, l‟esperienza
di Faraday. Forze fra correnti e definizione dell' ampère. L‟intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo
percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. La forza di Lorentz. Le proprietà magnetiche dei
materiali. Induzione elettromagnetica. Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Lenz .
La fisica moderna
Il problema del corpo nero e la nascita della fisica quantistica. Cenni sull‟‟effetto fotoelettrico. L‟esperimento della doppia
fenditura per un fascio di elettroni singoli e la natura dell‟elettrone. L‟oggetto quantistico.
Rimini 15 maggio 2015
Il docente
gli studenti
58
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI
CLASSE: V AL - Anno scolastico 2014 / 2015
Materia: Scienze naturali
Testo in adozione
Volume C - Linx Editore
Docente: Maurizio Drudi
Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey - Il nuovo immagini della biologia-
Breve relazione introduttiva
Ho sviluppato il programma prevalentemente attraverso l‟uso della lezione frontale per la quale ho sempre proposto gli schemi della lezione
stessa alla lavagna o, molto più frequentemente, schemi in fotocopia.
Alcuni approfondimenti del programma sono stati realizzati dal punto di vista dell‟educazione alla salute. Nella proposta dei temi svolti ho
sempre usato e preteso un linguaggio rigorosamente scientifico e ho cercato di fare esempi che si riferiscono alle possibili esperienze
quotidiane degli studenti.
Fra gli obiettivi
raggiunti quelli più significativi sono stati: un discreto interesse per gli argomenti proposti; l‟uso di un linguaggio scientifico adeguato e una
discreta capacità di collegamento fra le diverse tematiche affrontate.
Struttura e funzioni degli animali
I livelli di organizzazione
degli organismi viventi – Nozione di tessuto – Il tessuto epiteliale – I diversi tipi di tessuto connettivo – Il tessuto muscolare – Il tessuto
nervoso – Nozione di organo e i sistemi di organi del corpo umano
Alimentazione e digestioneLa trasformazione del cibo – Struttura dell‟apparato digerente umano – La cavità orale - Deglutizione, esofago e
peristalsi – Struttura e funzioni dello stomaco – Struttura e funzioni dell‟intestino tenue – Funzioni digestive di pancreas e fegato – Struttura e
funzioni dell‟intestino crasso
Gli scambi gassosi
La superficie respiratoria e
lo scambio dei gas –Fasi degli scambi gassosi –Struttura generale del sistema respiratorio – Il meccanismo della respirazione – Il sistema di
controllo della respirazione – Trasporto sanguigno dei gas – Funzioni dell‟emoglobina – Il feto e gli scambi alimentari e respiratori
Sangue e sistema circolatorioSistema circolatorio aperto e chiuso – La circolazione doppia – La struttura del cuore – Il ciclo cardiaco –
Regolazione del ritmo cardiaco – La struttura dei vasi sanguigni – La pressione sanguigna – Il sangue: plasma e frazione cellulare
Il sistema endocrino
I messaggeri chimici –
Tipologia di ormoni – Le principali ghiandole endocrine e i relativi ormoni prodotti – Ipotalamo, neuroipofisi e adenoipofisi – Le funzioni della
tiroide e i relativi meccanismi ormonali di controllo – La regolazione della calcemia – La regolazione del livello del glucosio nel sangue –
Cenni sul diabete – Struttura e funzioni delle ghiandole surrenali – Gli ormoni sessuali
Il sistema nervoso
Aspetti generali sulla
struttura del sistema nervoso – Struttura e funzionamento dei neuroni (formazione e trasmissione del segnale nervoso, le sinapsi) – Sistemi
di protezione del SNC - Il sistema nervoso periferico – Struttura dell‟encefalo umano – La corteccia cerebrale – Il sistema limbico
La riproduzione e lo sviluppo embrionale
L‟anatomia del sistema riproduttivo femminile
[Programma effettivamente svolto alla data d invio al Coordinatore di classe (30aprile 2015)]
L‟anatomia del sistema riproduttivo maschile - Ciclo ovarico e ciclo mestruale – Lo sviluppo embrionale – Lo sviluppo umano – Cenni sulle
malattie a trasmissione sessuale – Cenni sulla contraccezione
Rimini, 15 maggio 2015
L‟insegnante
Maurizio Drudi
gli studenti
59
PROGRAMMA SVOLTO




CLASSE 5AL
MATERIA: Storia dell‟Arte
DOCENTI: prof. Davide Pazzaglia
Testo in adozione:ARTI VISIVE 2A 3A ATLAS edizioni
_________________________________________
Indicazioni metodologiche
Nello svolgimento del programma si sono privilegiati i caratteri principali delle epoche trattate e delle poetiche dei singoli autori.
Si è scelta una trattazione sintetica per permettere ai discenti di orientarsi correttamente tra gli autori e le correnti artistiche,
confrontandole, quando possibile, per evidenziare analogie e differenze. Per mantenere fede a tali obiettivi mai si è scesi in una
trattazione nozionistica. Si è invece privilegiata, attraverso riflessioni e discussioni in classe, la comprensione delle
problematiche artistiche nella loro progressione storica e le ragioni poetiche dei singoli artisti.
Di seguito l‟elenco delle epoche, degli autori, delle correnti, delle opere e dei nuclei tematici svolti.
IL MANIERISMO
Caratteri generali.
GIORGIO VASARI: L‟ adorazione dei Magi, gli Uffizi. PAOLO VERONESE: Cena in Casa Levi, il Martirio di San Giuliano.
IL SEICENTO
Monumentalità e fantasia: i caratteri del barocco. CARAVAGGIO: la vocazione di San Matteo, la morte della Vergine. I
CARRACCI E L‟ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI: Il Trionfo di Bacco e Arianna GIAN LORENZO BERNINI: Apollo e Dafne,
il colonnato e il baldacchino di San Pietro, l‟estasi di Santa Teresa. FRANCESCO BORROMINI: Sant‟Ivo alla Sapienza, Galleria
di Palazzo Spada, San Carlo alle quattro fontane.
DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
Il Rococò, l‟ Encyclopèdie. L‟autonomia dell‟arte. LUIGI VANVITELLI: la Reggia di Caserta. FILIPPO JUVARA la basilica di
Superga, la palazzina di caccia Stupinigi. CANALETTO: il ritorno del Bucintoro.
IL NEOCLASSICISMO
«Una nobile semplicità e una quieta grandezza», Winckelmann e l‟antico.
ANTONIO CANOVA. La bellezza ideale, i sepolcri. Paolina Borghese, Napoleone come Marte pacificatore, Monumento funebre
a Maria Cristina d‟Austria. JACQUES-LOUIS DAVID. La pittura epico-celebrativa al servizio della Rivoluzione e poi
dell‟Imperatore. Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Marte disarmato da Venere e le Grazie.
IL ROMANTICISMO
Genio e sregolatezza. L‟individualità nazionale. Il paesaggio come specchio dell‟anima. Dalla regola al sentimento. Il rapporto
con il passato.Il sublime.
THÉODORE GÉRICAULTL‟uomo al limite della sua umanità. I “Salons”.La zattera della Medusa, Ritratti di Alienati.
EUGÈNE DELACROIXL‟arte nel proprio tempo, tra suggestioni del passato e ideali romantici.La Libertà che guida il popolo.
FRANCESCO HAYEZIl Romanticismo in Italia tra Accademismo e Risorgimento.Il bacio
IL REALISMO
La fine della mitizzazione del passato
LA FOTOGRAFIA. L'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa.
GUSTAVE COURBET. La poetica del vero, lo scandalo del Realismo. Fanciulle sulle rive della Senna; L’atelier del pittore.
GIOVANNI FATTORI. La poetica della “macchia”, Diego Martelli e il Caffè Michelangelo, il ruolo marginale dell‟Italia nel dibattito
artistico dell„800. La rotonda di Palmieri
60
LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO
La rivoluzione dell‟acciaio e del vetro, le esposizioni universali. J. PAXTON, Il palazzo di cristallo. G.A. EIFFEL, Torre Eiffel.
L'IMPRESSIONISMO
La giustapposizione cromatica, la luce, la pittura en plein air, i soggetti moderni, le stampe giapponesi.
EDOUARD MANET.La nuova pittura e lo scandalo della verità. La pittura d‟atelier.La colazione sull’erba, Olympia.
CLAUDE MONET. La pittura delle impressioni, la luce nel suo divenire. Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen.
EDGAR DEGAS. La sintesi visiva attraverso il disegno e la memoria. Il taglio fotografico. Le stiratrici, Ballerina sulla scena,
l’assenzio.
AUGUSTE RENOIR. La gioia di vivere. La mobilità della luce e gli svaghi nella Parigi degli impressionisti. Moulin de la Galette,
Bagnanti.
TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE
Il superamento della superficialità dell‟impressionismo
PAUL CÉZANNE.«Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono». La rappresentazione dello spazio senza prospettiva
geometrica. La montagna Sainte-Victoire, due giocatori di carte.
GEORGES SEURAT. Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico. Un dimancheaprès-midi à l’Île de la Grande Jatte.
PAUL GAUGUIN. Una visione antinaturalista: la ricerca di un‟espressività primitiva. Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi
siamo? Dove Andiamo?
VINCENT VAN GOGH. «Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... va bene, non è malsano». Il colore come
espressione interiore. I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio.
HENRY DE TOULOUSE LAUTREC. Il disegno che interpreta ed esprime la vita notturna parigina tra grottesco e nobiltà. Le
affiches. AuMoulin Rouge, Jane Avril.
ART NOUVEAU
Il nuovo gusto borghese. Caratteri generali.
GUSTAV KLIMTLa secessione. Oro, linea, colore. Arte e decorativismo tra eros e thanatos.GiudittaIeII;le tre età della donna.
ANTONI GAUDI Lo spazio fluido della Sagrada Familia
Argomenti che verranno svolti dopo il 15 maggio.
L'ESPRESSIONISMO
L'esasperazione della forma. Impressione ed espressione.
EDVARD MUNCH.Il grido della disperazione. L‟angoscia dell‟uomo di fronte alla morte.La fanciulla malata; Il grido
HENRI MATISSE. Fauves:il colore sbattuto in faccia. L‟espressività pura del colore e della linea.La stanza rossa
ERNST LUDWIG KIRCHNER. Il gruppo Die brücke «Una fune sopra un abisso». L‟angoscia dell‟uomo nella città. Il rapporto
con la natura.Cinque donne per la strada
IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE
Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni.
IL CUBISMO Cézanne, l‟arte primitiva, la nuova rappresentazione spaziale. Fase analitica e sintetica. Picasso
PABLO PICASSOIl periodo Blu e Rosa. Lesdemoiselles d’Avignon; Natura morta con sedia impagliata; Guernica.
IL FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Il Manifesto. Boccioni. Sant‟Elia
Rimini 15 maggio 2015
I rappresentanti della classe
il docente
61
PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 5AL

MATERIA: Scienze Motorie

DOCENTE: Paoli Luisa

Testo in adozione: nessuno
Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti soprattutto gli alunni sono riusciti singolarmente a rielaborare le loro esperienze motorie
vissute a scuola e le eventuali esperienze sportive e proporre ai compagni stessi un' attività motivandola nella finalità e nella
metodologia.
Tutto ciò è stato possibile grazie al loro atteggiamento di disponibilità e collaborazione dimostrati durante tutto l'anno.









Potenziamento fisiologico:
esercizi, andature, corse e giochi per stimolare i sistemi aerobico e anaerobico
test di forza veloce (lancio del vortex)
esercizi di tonificazione e potenziamento isotonico e isometrico dei principali gruppi muscolari a carico naturale, con
palloni, funicelle, bacchette, elastici ed anche in coppia con un compagno (es. di opposizione e resistenza)
esercizi di mobilizzazione attiva in forma dinamica e statica (stretchig) a corpo libero o attraverso i piccoli attrezzi
soprattutto a livello della catena posteriore
Rielaborazione degli schemi motori:
esercizi di coordinazione sia generale che oculo manuale-podalica con i piccoli attrezzi, con i palloni e con le racchette
esercizi di educazione posturale
esercizi di rilassamento
esercizi di riscaldamento e brevi combinazioni eseguiti su base musicale
giochi a squadre di mira
Conoscenza e pratica delle specialità sportive:
pallavolo (fondamentali individuali e di squadra, regolamento)
badminton (fondamentali e regolamento)
ultimate (fondamentali e regolamento)
_ calcetto
_ tamburello



_
_
_
_
Conoscenze Teoriche
cenni teorici di anatomia, meccanica articolare e fisiologia legati alla pratica
motoria
cenni sul mangiar sano e sull'abitudine alla pratica motoria come giusto stile di vita
libera autogestione del riscaldamento di diverse lezioni durante l'anno da parte
degli alunni che, a turno, hanno proposto a tutta la classe alcuni esercizi o attività
corrispondenti agli obbiettivi prescelti e presentati anche in una tesina scritta
effetti benefici dell'attività motoria sugli apparati: muscolare, cardiocircolatorio,
respiratorio, nervoso e digerente.
Rimini 05/05/2015…………………
Il docente
Paoli Luisa
gli studenti
62