relazione tecnica-illustrativa

Transcript

relazione tecnica-illustrativa
GISEC S.p.A. a Socio Unico
Gestione Impianti e Servizi Ecologici Casertani
Società soggetta ad attività di Direzione e Coordinamento da parte della Provincia di Caserta
Sede Legale in Corso Trieste, 133 – 81100 Caserta
Sede Amministrativa Via Lamberti n°15 Area ex-Saint Gobain – 81100 Caserta
Tel. 0823 1670007 – Fax 0823 1670009
GARA AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRELIEVO/CARICO,
TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI (CER 19.07.03 - 20.03.04 - 16.10.02 19.08.14) DA EFFETTUARE PRESSO GLI IMPIANTI E I SITI GESTITI
DALLA GISEC
PROGETTO DEL SERVIZIO
Elaborato N.:
Titolo:
RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA
E.1
Rev.
PROGETTISTA
f.to Ing. Augusto Zippo
Data
Maggio 2014
Prodotto
Controllato
Approvato
R.U.P.
f.to Ing. Maurizio Campopiano
Indice
1.
Introduzione ................................................................................................................................................. 3
2.
Descrizione servizio ..................................................................................................................................... 3
3.
Durata e quantitativi del servizio ............................................................................................................... 6
4.
Modalità e luoghi di consegna .................................................................................................................... 6
5.
Dotazione minima dei mezzi ....................................................................................................................... 8
Relazione tecnica illustrativa
Pag. 2
1. Introduzione
La GISEC S.p.A. costituita in data 04.08.09 per atto del notaio Raffaele Orsi da Santa Maria Capua
Vetere, rep. n. 97375, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal combinato disposto della legge n.
26 del 2010 e della legge regionale n. 4 del 2007 e ss.mm.ii., gestisce, ex plurimis, per conto della
Provincia di Caserta, ai sensi di legge ed in attuazione dei Decreti del Presidente della Provincia n. 24
del 07/07/2010 e n 66 del 30.09.2010 nonché di appositi atti convenzionali, i seguenti siti ed impianti:
Siti in gestione dal 01/01/2010
−
STIR di S. Maria Capua Vetere;
−
Sito di stoccaggio provvisorio di S. Maria La Fossa;
Siti in gestione dal 01/03/2012
−
Discarica dismessa di Maruzzella 1 e 2, in località “Maruzzella” del Comune di San Tammaro;
−
Sito di stoccaggio provvisorio “Ferrandelle” ubicato nel Comune di Santa Maria La Fossa
(CE) in cui alcune piazzole sono sottoposte a provvedimento di sequestro giudiziario;
−
Sito di stoccaggio definitivo “Lo Uttaro”, ubicato nel Comune di Caserta (CE) e sottoposto a
provvedimento di sequestro giudiziario;
−
Sito di trasferenza “Lo Uttaro”, ubicato nel Comune di Caserta (CE) e sottoposto a
provvedimento di sequestro giudiziario (Sito bonificato dalla GISEC e dissequestrato con
provvedimento dell’autorità competente);
−
Sito di stoccaggio definitivo “Bortolotto”, ubicato nel Comune di Castel Volturno (CE);
−
Discarica dismessa di Parco Saurino 1 e 2 e relativo ampliamento con annesso sito di
trasferenza in Santa Maria La Fossa (CE) sottoposta a provvedimento di sequestro giudiziario.
Siti in gestione dal 18/12/2013
−
Sito di stoccaggio provvisorio di balle ex CDR di Villa Literno (CE);
−
Sito di stoccaggio provvisorio di balle ex CDR di Capua, località Brezza (CE);
−
Sito di stoccaggio provvisorio di balle ex CDR di Marcianise (CE),
2. Descrizione servizio
L’appalto ha per oggetto i servizi di prelievo/carico, trasporto e smaltimento rifiuti (CER 19.07.03 20.03.04 - 16.10.02) da effettuare presso i siti e gli impianti in gestione alla GISEC SPA di seguito
denominata “Società”, in particolare l’appalto viene suddiviso nei seguenti lotti:
Relazione tecnica illustrativa
Pag. 3
Lotto 1
a) discarica dismessa “Maruzzella”;
b) sito di stoccaggio provvisorio “Ferrandelle”;
c) Discarica “Lo Uttaro” I e II;
Lotto 2
d) Discarica di “Bortolotto”;
e) Discarica dismessa di Parco Saurino 1 e 2 + ampliamento con annesso sito di
trasferenza;
f) STIR (Impianto di tritovagliatura e imballaggio rifiuti) ubicato in loc. Spartimento
S.S. 7 Bis Aversa-Capua in S.
Maria C.V. (CE);
Lotto 3
g) Sito di Stoccaggio Provvisorio di Marcianise (CE) Area Depuratore
h) Sito di Stoccaggio Provvisorio di Villa Literno (CE);
i) Sito di Stoccaggio Provvisorio di Brezza - loc. Brezza del Comune di Capua (CE);
j) Sito di Stoccaggio Provvisorio di S. Maria La Fossa (CE) - loc. Pozzo Bianco.
Lotto 4
k) Siti di stoccaggio provvisori antistanti la discarica di Maruzzella III.
In particolare il servizio richiesto riguarda le seguenti attività:
1. Prelievo, trasporto di percolato (CER 19.07.03) prodotto presso tutti i siti di tutti i lotti:
il percolato prodotto in ogni sito dovrà essere smaltito presso lo/gli impianto/i autorizzato/i
individuato/i dalla ditta aggiudicataria di ogni lotto, avente le seguenti caratteristiche:
CODICE EUROPEO RIFIUTO (CER)
Descrizione:
19.07.03
Percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce
190702
Rifiuto non pericoloso
Contenuto di C.O.D.:
FASCIA
VALORE C.O.D. (mg/l)
1
da 0 a 40.000
2
da 40.001 a 60.000
3
da 60.001 a 80.000
4
Relazione tecnica illustrativa
>80.000
Pag. 4
2. Prelievo, trasporto dei fanghi (CER 20.03.04) contenuti nelle fosse settiche prodotto presso
tutti i siti di tutti i lotti, da smaltire presso lo/gli impianto/i autorizzato/i individuato/i dalla
ditta aggiudicataria, avente le seguenti caratteristiche:
CODICE EUROPEO RIFIUTO (CER)
Descrizione
20.03.04
Fanghi delle fosse settiche
Rifiuto non pericoloso
3. Prelievo, trasporto di soluzione acquose di scarto (CER 16.10.02) prodotte presso lo
Stabilimento di trattamento e imballaggio rifiuti di S. Maria C.V. del lotto 2 (in caso di guasto e/o
fermo dell’impianto di depurazione STIR), da smaltire presso lo/gli impianto/i autorizzato/i
individuato/i dalla ditta aggiudicataria, avente le seguenti caratteristiche:
CODICE EUROPEO RIFIUTO (CER)
Descrizione
16.10.02
Soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla
voce 16.10.01
Rifiuto non pericoloso
Contenuto di C.O.D.:
FASCIA
VALORE C.O.D. (mg/l)
1
da 0 a 10.000
2
da 10.001 a 40.000
3
da 40.001 a 60.000
4
da 60.001 a 80.000
5
>80.000
4. Prelievo, trasporto dei fanghi (CER 19.08.14) prodotti dall’impianto di depurazione acque
tecnologiche dello Stabilimento di trattamento e imballaggio rifiuti di S. Maria C.V. del lotto 2,
da smaltire presso lo/gli impianto/i autorizzato/i individuato/i dalla ditta aggiudicataria,
avente le seguenti caratteristiche:
CODICE EUROPEO RIFIUTO (CER)
Descrizione
19.08.14
Fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue
industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08 13
Rifiuto non pericoloso
Relazione tecnica illustrativa
Pag. 5
3. Durata e quantitativi del servizio
Il servizio dovrà essere svolto per dodici mesi solari e consecutivi a decorrere dalla data di inizio dello
stesso.
Le quantità di rifiuti che si stimano da prelevare, trasportare e smaltire in dodici mesi vengono di
seguito specificate:
Lotto 1
Prelievo, trasporto di percolato (CER 19.07.03)
→ 40.000 t;
Prelievo, trasporto dei fanghi (CER 20.03.04)
→ 50 t;
Lotto 2
Prelievo, trasporto di percolato (CER 19.07.03)
→ 40.000 t;
Prelievo, trasporto dei fanghi (CER 20.03.04)
→ 50 t;
Prelievo, trasporto di soluzione acquose di scarto (CER 16.10.02)
→ 1.000 t
Prelievo, trasporto dei fanghi (CER 19.08.14)
→ 200 t
Lotto 3
Prelievo, trasporto di percolato (CER 19.07.03)
→ 35.000 t;
Prelievo, trasporto dei fanghi (CER 20.03.04)
→ 50 t;
Lotto 4
Prelievo, trasporto di percolato (CER 19.07.03)
→ 25.000 t;
4. Modalità e luoghi di consegna
L’esecuzione del servizio, secondo le indicazioni impartite dalla GISEC Spa, dovrà avvenire presso i
seguenti siti:
Lotto 1
•
Discarica dismessa di Maruzzella, in località “Maruzzella” del Comune di San Tammaro via
Vaticale;
•
Sito di stoccaggio provvisorio “Ferrandelle” ubicato nel Comune di Santa Maria La Fossa
(CE) via Vaticale;
•
Discarica “Lo Uttaro” I e II, ubicate nel Comune di Caserta (CE) Viale Edison;
Relazione tecnica illustrativa
Pag. 6
Lotto 2
•
Discarica di “Bortolotto”, ubicato nel Comune di Castelvolturno (CE);
•
Discarica dismessa di Parco Saurino 1 e 2 + ampliamento con annesso sito di trasferenza in
Santa Maria La Fossa (CE) località Pozzo Bianco;
•
STIR (Impianto di tritovagliatura e imballaggio rifiuti) ubicato in loc. Spartimento S.S. 7 Bis
Aversa-Capua in S. Maria C.V. (CE);
Lotto 3
•
Sito di Stoccaggio Provvisorio di S. Maria La Fossa (CE) - loc. Pozzo Bianco;
•
Sito di Stoccaggio Provvisorio di Marcianise (CE) Area Depuratore;
•
Sito di Stoccaggio Provvisorio di Villa Literno (CE);
•
Sito di Stoccaggio Provvisorio di Brezza - loc. Brezza del Comune di Capua (CE);
Lotto 4
•
Siti di stoccaggio provvisori antistanti la discarica di Maruzzella III, in località “Maruzzella”
del Comune di San Tammaro via Vaticale;
La Società potrà incrementare o diminuire l’elenco dei siti di prelievo dei rifiuti nonché
incrementare o diminuire il quantitativo di rifiuto da prelevare, trasportare e smaltire di ogni
lotto. La ditta Appaltatrice si impegna sin d’ora a provvedere al servizio presso gli eventuali
nuovi siti alle condizioni economiche da determinare come specificato all’Art. 2 del capitolato
prestazionale.
L’impresa/ditta Appaltatrice di ogni lotto dovrà mettere a disposizione della Società tutti i mezzi
necessari per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti oggetto dell’appalto prodotti dai siti dello stesso
lotto.
L’impresa aggiudicataria dovrà garantire, nei periodi di massima produzione, il ritiro, il trasporto e
il recupero/smaltimento del CER 19.07.03, con adeguati mezzi, di almeno 500 ton per ogni lotto.
L’appaltatore dovrà inoltre possedere (o dovrà realizzare prima dell’inizio del servizio) un
centro logistico con sede nella regione oggetto dell’appalto, costituito almeno da un ufficio dotato
di collegamento ad internet, telefono e fax, da spogliatoi per il personale operativo e da
un’apposita area per il parcheggio degli automezzi adibiti al servizio di trasporto, conforme a
quanto previsto dalla normativa.
L’appaltatore, per ogni lotto a cui partecipa, dovrà indicare con una dichiarazione l’/gli
impianto/i autorizzato/i individuato/i e le quantità di rifiuto presso i quali intende smaltire i
rifiuti di cui sopra (indicando l’ubicazione dell’impianto/degli impianti ed allegando alla stessa
Relazione tecnica illustrativa
Pag. 7
copia/e delle autorizzazioni dello/degli stesso/i).
5. Dotazione mezzi
Sarà onere e cura dell’impresa appaltatrice mettere a disposizione i mezzi e il personale necessario
per l'esecuzione ottimale e completa del servizio affidato, con automezzi, e relativi allestimenti,
efficienti ed in ottimo stato di funzionamento.
Gli automezzi e i relativi allestimenti dovranno essere mantenuti in perfetto stato di efficienza tecnica
ed estetica. In particolare dovranno essere rispondenti alle seguenti caratteristiche di massima:
• certificazioni a norma di legge;
• carrozzeria priva di ammaccature o di parti mobili;
• telai e attrezzature revisionati e in perfetto stato di efficienza;
• automezzi a tenuta perfetta per evitare la perdita di eventuali liquami e dotati dei presidii
ambientali necessari e dei dispositivi di sicurezza in perfetto stato di funzionamento.
Per tutti gli automezzi dovrà essere presente attestazione dell'avvenuta revisione periodica, con esito
positivo, da parte della Motorizzazione Civile, oltre a valida attestazione di efficienza e regolarità
delle attrezzature. Il servizio non dovrà essere sospeso, neanche parzialmente, in caso di
indisponibilità, seppur momentanea, di automezzi e attrezzature che eventualmente dovranno essere
sostituiti con altri aventi analoghe caratteristiche. Resta inteso che il committente si riserva la facoltà
di richiedere la sostituzione di quei veicoli che si riscontrassero qualitativamente non soddisfacenti,
nocivi o dannosi alle persone e alle cose, nonché la sostituzione di eventuali macchinari/parti troppo
rumorosi o non conformi alle vigenti norme in materia di sicurezza.
La ditta dovrà inoltre possedere la disponibilità mediante contratti di proprietà, leasing, nolo a freddo
o similari etc.., dei mezzi necessari a garantire, nei periodi di massima produzione, il ritiro, il
trasporto e il recupero/smaltimento del CER 19.07.03 di almeno 500 ton per ogni lotto.
Relazione tecnica illustrativa
Pag. 8