Viaggio nel Galles Viaggio nel Galles
Transcript
Viaggio nel Galles Viaggio nel Galles
Viaggio nel Galles dal 21 al 29 agosto 2014 Paese di cantori e di poeti, di minatori e di parchi, il Galles è uno scrigno di misteri dalle forti differenze. Il Galles è Wales, ma anche Cymru, terra di toponimi impronunciabili, terra di cottage, castelli e rovine monumentali, ma anche di melodiosi canti. E proprio i canti celtici, nel Paese che si è scelto un'arpa come simbolo, sono una delle principali passioni dei gallesi. Programma di viaggio 21 agosto, giovedì– Bergamo/Chalons en Champagne (km 730 circa) Ore 07.00 – Ritrovo dei signori partecipanti alla scuola media Savoia, via Goldoni 125, Bergamo. Ore 07.10 – Ritrovo dei signori partecipanti alla stazione FS di Bergamo, piazzale Marconi. Incontro con la nostra accompagnatrice e partenza in pullman privato GT per la Francia. Sosta per il pranzo libero in area autostradale e proseguimento per Chalons en Champagne, capoluogo del dipartimento Marne, nella Champagne. E' posta sulla riva destra della Marna, al centro di una famosa zona viticola. La città, di origine romana (“Catalaunum”), ha conservato nel centro bei palazzi rinascimentali e barocchi. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel 3 stelle. 22 agosto, venerdì – Chalons en Champagne/Londra (km 300 circa). Dopo la prima colazione a buffet partenza per Calais. Presentazione al porto in tempo utile per l’imbarco sul traghetto in partenza per Dover. Nel primo pomeriggio partenza da Calais in traghetto. Pranzo libero a bordo. Arrivo a Dover dopo 1h15 di traversata. Ricordiamo che la Gran Bretagna è un’ora indietro rispetto al continente. Proseguimento per Londra (km 130 circa). Arrivo, giro orientativo della città e tempo libero per lo shopping. Nel tardo pomeriggio sistemazione, cena e pernottamento in hotel 4 stelle. 23 agosto, sabato – Londra/Gloucester/Cardiff (km 270) Prima colazione a buffet in hotel e partenza per Gloucester (km 170). Antico e moderno convivono nel vivace capoluogo del Gloucestershire, disteso sulla riva sinistra del fiume Severn ormai prossimo all'estuario. L'impianto del centro, con gli assi del cardo e del decumano che si incrociano nella piazza detta The Cross, ne documenta le origini di accampamento romano (Glevum), ma il patrimonio monumentale, a cominciare dalla celebre cattedrale, è in gran parte d'epoca medievale. La Cattedrale ha grandi finestroni e una poderosa torre a pinnacoli angolari (alta 75 m) da cui si deduce la matrice gotico perpendicolare dell'edificio odierno, frutto di un allargamento (13371450) della chiesa romanico-normanna sorta tra l'XI e il XII secolo sul sito di un'abbazia altomedievale. Varcato l'ingresso, colpisce il contrasto tra le tre severe navate romaniche, scandite da massicci pilastri cilindrici, e gli elementi gotici, quali il cleristorio, le volte della navata centrale e l'abside. Tempo a disposizione e pranzo libero in centro. Nel pomeriggio si prosegue per Cardiff (km 100), capitale del Galles. Le installazioni portuali lungo l'estuario del fiume Taff, vestigia di quello che all'inizio del XX secolo era il primo scalo al mondo per traffico di carbone, stanno progressivamente lasciando spazio a centri commerciali, poli culturali e altri luoghi di svago. Da anni Cardiff non ha più l'aspetto di una città depressa, colpita dalla crisi che seguì la chiusura delle miniere di carbone. Ben lo dimostra Cardiff Bay, ex area dei dock risanata, oggi sede dei due edifici che meglio rappresentano l'orgoglio nazionale gallese: l'avveniristico Wales Millennium Centre e la National Assembly, cuore di un'autonomia politica entrata in vigore nel Galles nel 1999 e che ha reso meno platonico quel titolo di capitale riconosciuto a Cardiff fin dal 1955. Visita della città con guida locale. Sistemazione in hotel 4 stelle, cena e pernottamento. 24 agosto, domenica – Cardiff/escursione nel Brecon Beacons National Park e Pembrokeshire Coast N. Park Prima colazione a buffet in hotel e partenza per la giornata di escursione ai due Parchi Nazionali della costa sud del Galles. Brecon Beacons National Park. L'arenaria rossa impiegata per costruire la magnifica cattedrale di Hereford (che visiteremo domani) proveniva dalle montagne a sud di Brecon, cuore del parco nazionale istituito nel 1957. Al brullo versante settentrionale della catena, culminante negli 886 m del Pen-y-Fan, fa riscontro verso sud il dolce digradare dei rilievi in vallate lussureggianti di boschi e foreste. Pembrokeshire Coast National Park. Racchiude entro i suoi 620 kmq l'intera fascia litoranea della contea, lungo la quale è stato aperto nel 1970 il Pembrokeshire Coast Path, un percorso che tocca scenari costieri tra i più spettacolari. Se il percorso completo (300 km) è ovviamente alla portata solo di escursionisti preparati, tuttavia ci sono molte possibilità di fare brevi e facili percorsi adatti a chiunque. Pranzo libero in uno dei villaggi che incontreremo nell'itinerario e visita di alcuni tra i più panoramici. Rientro a Cardiff per la cena e il pernottamento in hotel. 25 agosto, lunedì – Cardiff/Hereford/Ludlow/Chester/Runcorn (km 300 circa) Prima colazione a buffet in hotel e partenza per il nord del Galles. Faremo una prima sosta a Hereford, per visitare la bella Cathedral, di arenaria rossa. A partire dall'825 quattro chiese si sono succedute sul sito dell'odierna chiesa costruita in forme romaniconormanne (1079) e ristrutturata tra il XIII e il XIV secolo secondo i dettami del gotico. Si riparte quindi verso nord per una seconda tappa nello Shropshaire per visitare Ludlow, piccola deliziosa città che si stende intorno alla confluenza dei fiumi Corve e Teme. La città possiede un notevole ambiente urbano con case a graticcio e abitazioni georgiane oltre ad un bel maniero dell'XI secolo che visiteremo. Pranzo libero in città. Nel pomeriggio si prosegue per Chester, importante insediamento già in epoca romana, città medievale di grande fascino: le mura, le belle case a graticcio, la cattedrale romanico-normanna sorta su una abbazia voluta da Sant'Anselmo d'Aosta, la chiesa medievale di St. John. The Rows, così chiamate, sono le quattro vie al centro della città, cioè l'incrocio di cardo e decumano massimi; queste sono fiancheggiate da una serie ininterrotta di portici a galleria, animati da negozi e sono quindi l'elemento più frequentato e caratteristico della città. Proseguimento per Runcorn e sistemazione in hotel 3 stelle. Cena e pernottamento. 26 agosto, martedì – Runcorn/ escursione costa nord del Galles Prima colazione a buffet in hotel e partenza per la costa, dove faremo diverse soste panoramiche, ma non trascureremo i piccoli borghi dai nomi impronunciabili. Una tappa sarà a Conwy, un piccolo porto peschereccio, su cui vigila un borgo difeso da bastioni, all'interno del quale si trova il Castello duecentesco, dotato di ben otto torri di guardia. Pranzo libero a Conwy e nel pomeriggio si prosegue sulla costa con sosta a Beaumaris, piccola stazione balneare, interessante non solo per la bellezza dello scenario naturale, con le severe montagne della Snowdonia che incombono sulla baia di Conwy, ma anche per ammirare l'ultimo Castle eretto da Edoardo I nel Galles settentrionale. I lavori diretti dall'architetto savoiardo Jacques de Saint-Georges, si interruppero dopo soli tre anni (1295-1298) per mancanza di fondi e non vennero mai portati a compimento. Tuttavia la modesta altezza delle mura non impedì alla fortezza, iscritta nel 1986 dall'Unesco nella Lista del Patrimonio mondiale dell'Umanità, di restare in uso fino al 1705. Il castello, circondato da un fossato originariamente collegato al mare, si articola in un giro esterno di mura poligonali e in un corpo centrale quadrilatero, entrambi difesi da possenti torri cilindriche. Tra gli ambienti interni merita particolare attenzione l'ampia Great Hall, al primo piano della Northern Gatehouse. Pranzo libero. Nel pomeriggio il percorso termina a Caernarfon, borgo fortificato sede di uno dei più grandi castelli edoardiani del Galles settentrionale. L'immagine di Caernarfon è racchiusa nel maniero, unico nel suo genere: la particolare architettura, le torri multiangolari e le decorazione lo rendono uno dei monumenti medievali più apprezzati della Gran Bretagna. Rientro in hotel a Runcorn per la cena e il pernottamento. 27 agosto, mercoledì – Runcorn/Warwick/Londra (km 410) Prima colazione a buffet in hotel e partenza per il sud dell'Inghilterra. Faremo una sosta interessante circa a metà del percorso a Warwick, per scoprire il volto delle Midlands prima della Rivoluzione Industriale, un affascinante capoluogo di contea, adagiato sulla sponda destra dell'Avon. Il centro storico della città e il magnifico castello propongono infatti un insieme monumentale tra i più notevoli dell'intera Inghilterra. Visiteremo il Warwick Castle, considerata una delle più belle fortezze medievali, eretta nel XIV secolo sul sito di un castello risalente all'epoca di Guglielmo il Conquistatore (1068). Gli interni dell'edificio principale racchiudono sontuosi arredi sei-settecenteschi. Lungo il percorso di visita meritano particolare attenzione la Chapel, con vetrate tardo medievali di manifattura olandese, la State Dining Room e la monumentale Great Hall, che accoglie armi e armature inglesi, italiane e tedesche, offrendo anche una bellissima vista sul fiume. Dopo la visita del Castello avremo tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio si riprende il pullman per raggiungere Londra. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel 4 stelle. 28 agosto, giovedì – Londra/Dover/traghetto per Calais/Chalons en ChampagneDopo la prima colazione all’inglese, partenza per Dover. Presentazione al porto in tempo utile per l’imbarco sul traghetto. In tarda mattinata partenza con traghetto per Calais. Pranzo libero a bordo. Arrivo a Calais nel primo pomeriggio, dopo 1h15 di traversata e proseguimento per Chalons en Champagne. Ricordiamo che il continente è un’ora avanti rispetto alla Gran Bretagna. Sistemazione in hotel 3 stelle, cena e pernottamento. 29 agosto, venerdì – Chalons en Champagne/Bergamo Prima colazione a buffet in hotel e partenza per il rientro. Pranzo libero durante il percorso autostradale. Arrivo a Bergamo in serata. QUOTA INDIVIDUELA DI PARTECIPAZIONE - Minimo 20 partecipanti Minimo 15 partecipanti Euro 1.690,00 Euro 1.920,00 Sconto “prenota prima” di Euro 50,00 Per prenotazioni con versamento dell’acconto entro il 20 maggio. La quota comprende: - Viaggio in pullman privato GT, diaria autista e pedaggi autostradali Traghetto da Calais a Dover e viceversa Sistemazione in hotel 4 stelle a Londra e Cardiff, 3 stelle nelle altre località, in camera a due letti con servizi privati Trattamento di mezza pensione (cena e prima colazione a buffet o all’inglese) Visite ed escursioni come da programma Guida locale parlante italiano per la visita di Cardiff Accompagnatrice da Bergamo Assicurazione Aci Global medico, bagaglio, annullamento (Euro 45,00 non rimborsabili) Documentazione di viaggio La quota non comprende: - I pranzi del mezzogiorno, le bevande, gli ingressi Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende” Supplemento per la sistemazione in camera singola Euro 430,00 Nota bene: La quota di partecipazione è stata calcolata in base al cambio 1 Euro = Sterline 0.82. In caso di oscillazione del cambio, l’adeguamento sarà definito entro 21 giorni prima della partenza. Le prenotazioni si accettano presso l’agenzia ROSALEDA by TURISBERG Via G. Camozzi, 38 – Bergamo – Tel. 035 35 62 66 – mail: [email protected] con il versamento dell’acconto di Euro 600,00. Il saldo è richiesto un mese prima della partenza.
Documenti analoghi
Galles sett 2016
della industria mineraria del carbone. Visiteremo poi la piccola cittadina di Hay-on-Wye, lungo il fiume Wye, famosa
per essere la capitale dei libri usati della Gran Bretagna e perché nell’ april...